+ All Categories
Home > Documents > Mondo agricolo n.12

Mondo agricolo n.12

Date post: 25-Jul-2016
Category:
Upload: confagricoltura
View: 234 times
Download: 9 times
Share this document with a friend
Description:
Il mensile di Confagricoltura
68
STATI GENERALI DEL VERDE URBANO COOKING FOR ART RISO IN APECAR ENAPA E FEDERPESCA ITALIAN SOUNDING • DIGITAL DIVIDE • L’INDIA PRODUTTIVA DI BKT AGROFARMACI SICURI • UNCAI A AGRITECHNICA
Transcript
Page 1: Mondo agricolo n.12

S T A T I G E N E R A L I D E L V E R D E U R B A N O • C O O K I N G F O R A R T • R I S O I N A P E C A R • E N A P A E F E D E R P E S C A •

ITALIAN SOUNDING • DIGITAL DIVIDE • L’INDIA PRODUTTIVA DI BKT • AGROFARMACI SICURI • UNCAI A AGRITECHNICA

Page 2: Mondo agricolo n.12

Via Nobili, 44 - 40062 Molinella (Bologna) - ITALY - Tel. 051/882701 5 linee r.a. - Fax 051/882542 - e-mail: [email protected]

www.agrimaster.it

ENTRA IN CONTATTOCON IL FUTURO

Le soluzioni che immaginavi sono a portata di mano

Agrimaster si apre al mondo che cambia per stare ancora più vicina

agli imprenditori agricoli. Una gamma sempre più assortita, nuovi servizi,

maggiori investimenti nei progetti di ricerca ed internazionalizzazione.

Insieme a noi

Page 3: Mondo agricolo n.12

DICEMBRE 2015| MONDO AGRICOLO | 3

Verso il 2016

L’ ED I TOR IALE

� � �

l 2015 è stato un anno denso di fatti rilevanti, alcuni dei quali epocali.Innanzitutto è stato l’anno della nostra battaglia contro l’IMU, ribadendo le istanze degli agricoltori con manifestazioni in tutta Italia. Abbiamo raggiuntoil traguardo; nella nuova legge di Stabilità infatti è prevista l’esenzione per i terreni agricoli. Il 2015 è stato anche l’anno della fine del regime delle quote latte, con tutte le conseguenze che ciò ha comportato.Proprio per il settore lattiero-caseario abbiamo manifestato a fianco dei nostriproduttori, per un prezzo del latte all’origine che rendesse giustizia alla qualità dei nostri prodotti ed al lavoro allevatoriale. E’ stato un anno difficile, oltre che per il lattiero-caseario, per tanti comparti: ad esempio per i cereali con prezzi in progressiva discesa per la consistente offerta a livello mondiale; per l’olivicoltura, pesantemente danneggiata dalla diffusione della Xylella; per l’ortofrutta, su cui pesano ancora l’embargo russo (la cui estensione ai prodotti turchi rischia di provocare nel mercato europeo un’invasione di agrumi della mezzaluna) e i danni causati dalla cosiddetta “tristeza” degli

agrumi; per le carni suine e bovine, già in difficoltà per il prolungatofermo dei prezzi a livelli non remunerativi e a cui certamente non hagiovato la strumentalizzazione dell’allarme dell’OMS. Ma il 2015 è stato anche l’anno di Expo, un successo importante di pubblico e di contenuti. Come Confagricoltura abbiamo promosso più di centoiniziative ed eventi durante Expo, portando all'attenzione della plateanazionale ed internazionale tutti gli aspetti ed i punti di forzadell’agricoltura e valorizzando i prodotti della nostra terra. Adesso è il momento di mettere a frutto la rete di conoscenze e relazioni avviatedal sistema Paese e dalla Confagricoltura, con e grazie all’Expo:

un patrimonio cui attingere per internazionalizzare, innovare, aggregare, in Italia e all’estero. Guardiamo ad Expo quindi come punto di partenza, per pianificare il lavoro da fare nei prossimi mesi. Abbiamo prefigurato i possibiliscenari futuri e sicuramente due elementi avranno un peso sempre più rilevante:l’innovazione tecnologica, con la rivoluzione che comporta e che ci mette a disposizione strumenti preziosi; le riforme istituzionali che ridefinirannoequilibri, ruoli e funzioni nell’assetto del Paese. Su questi temi ci siamoconfrontati anche nell’ultimo Convegno Quadri, per essere pronti alle prossimesfide ed essere così a fianco delle nostre imprese in questo nuovo corso, attraversodue strumenti fondamentali: digitalizzazione e rete (sia come aggregazione disistema, sia come aggregazione di imprese). Con questa prospettiva vi auguriamoun felice 2016 all’insegna della ripresa e del rinnovamento. Ci abbiamo creduto e continueremo a farlo, per il raggiungimento di obiettivi sempre più ambiziosi.

I

Page 4: Mondo agricolo n.12

S O M M A R I O

L’EDITORIALEVerso il 2016

Mario Guidi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3

APERTURA CONVEGNO QUADRI

Mosse strategiche

Gabriella Bechi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6

Culturadigitale

Elisabetta Tufarelli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8

Riorganizzazionedel territorio

Gaetano Menna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10

L’assembleadell’orgoglio

Gabriella Bechi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12

INCONTRI CITTÀ E CAMPAGNA

Nuovi orizzontiTecnologici

Gabriella Bechi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16

Aromi e sapori

Gabriella Bechi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22

ATTUALITÀ SVILUPPO

Garantire il cibodi domani

Elisabetta Tufarelli . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28

Uso sicuro e sostenibiledei fitofarmaci

Jean-Charles Bocquet . . . . . . . . . . . . . . . . 30

ATTUALITÀ IMPRESA

L’aroma in vasetto

Gabriella Bechi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38

ATTUALITÀ MOTORI

La potenza di Krishna

Gaetano Menna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44

Rubriche

Mappamondo Italian sounding . . . . . 42

Organizzazione Psr Abruzzo . . . . . . . 52

Anga Ricambio generazionale . . . . . 54

Campi rosa Due domande a… . . . . . . 56

Patronato Federpesca . . . . . . . . . . . . 58

Over 65 Censis . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60

Agriturismo La Campana (AP) . . . . . 62Confagricoltura @Confagricoltura

4| MONDO AGRICOLO|DICEMBRE 2015

UNCAI NOTIZIE

Le news

dei contoterzisti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33

Direttore responsabileGABRIELLA BECHI

Coordinatore di Redazione GAETANO MENNA

Editrice SepePresidenteDIANA THEODOLI PALLINI

Direzione, Redazionee AmministrazioneCorso Vittorio Emanuele II, 10100186 RomaTel. [email protected]

Abbonamento annuo

Italia, Euro 30,00Conto corr. postale n. 33755000Intestato a:Sepe – Mondo Agricolo, RomaAutorizzazione Tribunaledi Roma, n. 1662 del 22/06/1950

Pubblicità

Via Monte Rosa, 19 20149 Milano

Tel. +39.02.4694949 - 48018114

Fax +39.02.4693172

[email protected]

Responsabile Pubblicità e MarketingCLAUDIO PIETRAFORTE

Stampa TIPOLITOGRAFIA

EUROINTERSTAMPA

Testata associata all’USPI

Page 5: Mondo agricolo n.12
Page 6: Mondo agricolo n.12

Quattro anni intensi,

la crisi economica,

l’orgoglio di Expo,

le riforme istituzionali

le sfide del futuro.

Il Convegno Quadri

si interroga sul cambiamento

di Gabriella Bechi

A P E R T U R A C O N V E G N O Q U A D R I

Mosse strategiche

6| MONDO AGRICOLO|DICEMBRE 2015

orgoglio e un presupposto per rifletteresul contesto, sulle prossime sfide, sul si-gnificato della rappresentanza e sul ruo-lo della nostra Organizzazione alla lucedei cambiamenti in atto”.E’ questo il tema del Convegno Quadridi quest’anno, che ha visto la partecipa-zione di oltre 250 delegati, presidenti edirettori delle strutture provinciali e re-gionali di Confagricoltura, presidentidelle Federazioni nazionali, di categoria,di prodotto e degli Enti collegati.Attraverso un veloce, ma incisivo, filma-to sono state ripercorse tutte le tappeche dal 2011 hanno portato ad unprofondo e radicale rinnovamento del-l’Organizzazione.

Il sipario del Convegno Quadri eDirigenti 2015 si apre su Expo. Unfilmato che, sotto il claim “Coltivia-mo Capolavori”, ripercorre le tap-pe principali della presenza diConfagricoltura all’Esposizione

Universale. Dai convegni all’Auditoriumagli eventi alla Vigna di Leonardo, dallapresenza delle regioni nella caffetteriaalla collaborazione con il Parco Tecnolo-gico di Lodi, fino alle iniziative “Wheat-field” e “Mi Coltivo” che hanno permes-so di portare l’agricoltura nel centro del-la città di Milano.“Un ricordo bellissimo, che porteremonel cuore per sempre – ha detto il pre-sidente Guidi – ma anche un motivo di

Mosse strategiche

Page 7: Mondo agricolo n.12

DICEMBRE 2015| MONDO AGRICOLO |7

A partire proprio dal Convegno Qua-dri dell’ottobre 2011 in cui furono po-ste le basi della riorganizzazione. Quin-di la nascita della “rete”, nel dicembredello stesso anno, che è diventata ilsimbolo di un nuovo rapporto con ilterritorio. A maggio del 2012, a Torrim-pietra, vengono poste le basi del cam-biamento attraverso cinque grandi in-novazioni di: mentalità, sociale, associa-tiva, sindacale, organizzativa. A luglio del 2012 prendono il via i 17progetti strategici di Confagricoltura econtemporaneamente nascono il nuo-vo portale ed il Centro Studi. A novem-bre 2012 viene inaugurata l’area riserva-ta (500 persone in rete all’inizio, 1600

oggi) e la nostra Organizzazione sbarcasui social, twitter e facebook. Dicembre2012: nasce Agrinsieme, parte Agrijob ela comunicazione si arricchisce di unnuovo strumento, la newsletter.Tra gennaio e marzo 2013 si dà avvio al-l’Agronetwork, un nuovo approccio si-stemico che vede uniti il mondo dell’a-gricoltura, dell’industria, della distribu-zione, dei servizi, della cooperazione edei sindacati che, insieme, rappresenta-no il 15% del Pil. All’assemblea di giugnodel 2013 i 17 progetti diventano 94 e almeeting di Rimini, in agosto, l’impegnodi Confagricoltura sul tema della soste-nibilità si concretizza con la nascita diEcocloud. A settembre partono le retid’impresa e nasce GAA 2.0.Mentre sia avvia la riorganizzazioneaziendale del centro con il progetto Sot-tosopra, a novembre 2013 nasce Agri-check per favorire l’accesso al creditodelle aziende e a marzo 2014 inizia lariorganizzazione di Agriturist e prendeil via il progetto di efficentamento sulterritorio.Siamo ad aprile 2014, inizia il secondomandato del presidente Guidi. Parte unnuovo progetto per il controllo di ge-stione, Ecocloud si arricchisce del Ma-nifesto sulla Sostenibilità e si costituisce

Pria (Progetti di ricerca e innovazione inagricoltura). Mentre inizia la battaglia sindacale con-tro l’Imu, prima dell’estate 2015 Agrin-sieme si allarga e Copagri entra nel coor-dinamento. Contemporaneamente na-sce Eban.Al termine di Expo, al via i progettiCloud e Sindacato pensionati. Fino alnuovo corso annunciato al ConvegnoQuadri: Confagricoltura 3.0Quindi le prossime sfide, che sono so-stanzialmente due: l’innovazione tecno-logica e la riforma istituzionale, cheavranno un impatto diretto e potentesulla struttura e sulla costruzione geo-metrica dell’Organizzazione.“La rappresentanza è andata in crisi an-che per l’avvento delle nuove tecnolo-gie – ha detto il presidente Guidi – e loandrà ancora di più se non ci si sapràadattare alla nuova rivoluzione digitaleche coinvolge sia l’azione sindacale siala funzione dei servizi alle imprese”.“Il nuovo scacchiere disegnato dallariforma costituzionale e da quella istitu-zionale, dal nuovo assetto del Senato, al-la revisione del titolo V della Costituzio-ne alle modifiche che investono Regio-ni, Province e Comuni avranno un im-patto diretto sulla nostra struttura e sulsignificato stesso della rappresentanza –ha continuato il presidente di Confagri-coltura -. Dobbiamo prepararci a questocambiamento per trasformare i rischi inopportunità per gli associati e per la no-stra Organizzazione”. ���

Guidi: «Expo è un ricordo

bellissimo, ma anche

un motivo di orgoglio»

Page 8: Mondo agricolo n.12

La riforma delle Camere

di Commercio

è uno dei tasselli

di cui tener conto.

Ne ha parlato il presidente

di Unioncamere Ivan Lo Bello

di Elisabetta Tufarelli

A P E R T U R A C O N V E G N O Q U A D R I

Culturadigitale

8| MONDO AGRICOLO|DICEMBRE 2015

ta Italia. Titolare di un’azienda di pro-dotti alimentari per l'infanzia, Lo Belloha subito sottolineato come in tre an-ni, dal ’93 al ’95, il registro delle im-prese sia stato completamente digita-lizzato e portato via dai polverosi regi-stri della cancelleria dei tribunali. “Og-gi sono venti anni – ha spiegato – diuno stru¬mento che costituisce l’ar-chitrave su cui si fonda tutto il com-plesso delle funzioni di certezza e ri-spetto delle regole per il mercato. Undatabase completo e aggiornato di da-ti pubblici sull’economia reale italiana.Parliamo di una mole di informazioniimpressionante su 10 milioni di perso-ne, più di 6 milioni di imprese regi-

Se per un recente studiodi Nomisma l’agricolturaè sempre più 2.0, per idirigenti di Confagricol-tura il due è già superatoe si è già arrivati a 3.0. I la-

vori del Convegno Quadri hanno mo-strato, ancor più della ricerca, quantole nuove tecnologie siano sempre piùimportanti e radicate nelle impreseagricole. Il giornalista Gerardo Greco,conduttore del talk show tv “Agorà” suRai3, ha intervistato l’imprenditore, epioniere in Confindustria della lottaantimafia, Ivan Lo Bello, presidente diUnioncamere, l’ente pubblico che rac-coglie le Camere di Commercio di tut-

Page 9: Mondo agricolo n.12

DICEMBRE 2015| MONDO AGRICOLO |9

strate”. Dall’accorpamento delle Ca-mere di Commercio al Big data perrendere più facile il dialogo tra impre-se e Pubblica amministrazione, ai pro-getti per collegare meglio cittadini eimprese con la PA, all’incontro tra do-manda e offerta di lavoro. “Favorirequest’incontro – sottolinea - e riempi-re il divario fra sistema scolasti¬co equello lavorativo, sarà possi¬bile an-che grazie alle informazioni sulle

aziende di cui dispone il Registro Im-prese”. Sono ancora troppe le aziendeitaliane che non si rendono conto del-le potenzialità del web. “Ma digitaliz-zarsi – ha concluso il presidente diUnioncamere - è essenziale e la Pub-blica amministrazione ha un ruolo fon-damentale sui territori per aiutare ildiffondersi della cultura digitale”. È indubbio che le nuove tecnologieincidano anche sull’organizzazione diConfagricoltura, permettendo di pro-durre ed erogare servizi, comunicaree utilizzare i dati in modo certamentepiù mirato ed efficace. Il direttore ge-nerale Luigi Mastrobuono, dopo aversottolineato la forte crescita e perma-

nenza degli utenti nel portale dell’Or-ganizzazione, si è soffermato, in parti-colare, sull’utilizzo dell’area riservata,che “oltre ad essere sostanzialmenteutile e utilizzata è molto ampia ed ete-rogenea con un gran numero di do-cumenti – ha osservato –. Non c’èdubbio che, anche in questo caso,dobbiamo cogliere l’evoluzione ren-dendo le ricerche più facili; va ancheresa più semplice e fruibile dai tablete dagli smartphone”. Utilizzare al me-glio le nuove tecnologie è la sfida cheConfagricoltura ha raccolto e fattasua. “Presto – ha annunciato Mastro-buono – realizzeremo un’appositaAPP capace di comunicare efficace-mente e più velocemente anche damobile. Inoltre razionalizzeremo icontenuti realizzando un’area riserva-ta ‘su misura’ per l’utente, che per-metterà di mettere in primo piano icontenuti di suo interesse”. ���

Mastrobuono: «Le nuove

tecnologie influiscono

sull’assetto organizzativo»

Greco e Lo Bello

Luigi Mastrobuono

Page 10: Mondo agricolo n.12

Occorre un nuovo

assetto operativo

attento alle riforme

istituzionali ed ai bisogni

delle imprese associate.

L’intervento

del sottosegretario Pizzetti

di Gaetano Menna

A P E R T U R A C O N V E G N O Q U A D R I

Riorganizzazionedel territorio

10| MONDO AGRICOLO|DICEMBRE 2015

Bisogna partire dal locale.C’è una forte tendenza,sul piano istituzionale, avalorizzare il governodel territorio, come mo-mento fondamentale e

necessario sul quale costituire l’ar-chitettura costituzionale. Un’apposi-ta sessione del Convegno Quadriconfederale, non a caso, è stata dedi-cata alle riforme attinenti al Senatoed ai vari livelli istituzionali sul terri-torio (aree vaste, città metropolitane,deleghe ai comuni, unione e fusionidi comuni). Dal riassetto delle istitu-zioni vi sono ricadute inevitabili sul-l’Organizzazione, sul suo modus ope-randi, sulla sua struttura.

Luciano Pizzetti

Page 11: Mondo agricolo n.12

DICEMBRE 2015| MONDO AGRICOLO |11

«Lo Stato – ha introdotto il presiden-te Guidi - si rimodella per essere piùvicino ai cittadini e più efficiente.Confagricoltura non può rimanereimpermeabile alle riforme istituzio-nali in atto, a partire da quella del “Se-nato dei territori”». Momento centrale della sessione èstato l’intervista al sottosegretariodel ministero delle Riforme costitu-zionali e dei Rapporti con il Parla-mento Luciano Pizzetti, intervistatodal giornalista Gerardo Greco. «Il tramonto del bicameralismo pari-tario, responsabilizza l’organo legi-slativo, non prevedendosi più la “na-vetta” dei disegni di legge tra le dueCamere – ha commentato l’ospite -.Resteranno i due organi, Camera eSenato, ma avranno composizione efunzioni differenti». Alla prima spet-terà in via esclusiva l’attività di indi-rizzo politico. Il secondo invece di-venterà organo ad elezione indirettae sarà composto da 95 senatori elettidai consigli regionali a cui si aggiun-geranno gli ex Presidenti della Re-pubblica e cinque senatori che po-tranno essere nominati dal Presiden-te della Repubblica per sette anni.Una sottolineatura va fatta quindi sulruolo di collegamento, di partecipa-zione attiva tra lo Stato e gli enti ter-ritoriali e l’Unione Europea, dandocosì maggiore forza al ruolo delle Re-gioni nel processo, sia di partecipa-

zione alle questioni europee, sia di in-tegrazione europea. Di non minorerilievo è l’ulteriore compito istituzio-nale, affidato al Senato, di valutazionedelle politiche pubbliche e dell’atti-vità delle Pubbliche Amministrazioni. A ciò si aggiungono le disposizionidella “legge Delrio” che definisce l’ar-chitettura di un sistema di città me-tropolitane di nuova istituzione e dienti di area vasta, destinati a sostitui-

Le riforme istituzionali incidono

sulla rappresentanza politica,

sociale ed economica

Telecom: accesso

al web via satellite

re le province. L’altro pilastro di que-sto disegno riformatore è rappresen-tato dalle forme di aggregazione pre-viste per i comuni, articolate in unio-ni, frutto di processi di fusione e diincorporazione. In estrema sintesi,pur essendo importanti le Regioni, siregistra la riduzione del regionalismoe del federalismo a tutto vantaggiodelle città metropolitane e delle areevaste. In tale ottica si muove pure lariforma delle autonomie funzionali,come le Camere di Commercio (chepasseranno da 110 a 60 in un per-corso di aggregazione). Quella che sidisegna non è più l’Italia dei 100campanili, ma neppure quella delle20 regioni. Da tutto ciò la riflessionesugli assetti organizzativi. Indubbia-mente l’Organizzazione, proprio perla sua vocazione sindacale, non puòperdere la sua vicinanza e quindi lasua prossimità al territorio, sul qualeoperano i suoi associati, per interpre-tare le loro esigenze ed aspettative.D’altro canto bisogna tener contoche i processi in atto portano ad unsuperamento del modello “provincia-le” su cui Confagricoltura si è tarata,da sempre. ���

Page 12: Mondo agricolo n.12

A P E R T U R A C O N V E G N O Q U A D R I

L’assembleadell’orgoglio

12| MONDO AGRICOLO|DICEMBRE 2015

L’assembleadell’orgoglioL’assembleadell’orgoglio

Mario Guidi

Page 13: Mondo agricolo n.12

DICEMBRE 2015| MONDO AGRICOLO |13

Le risposte arrivate dal Con-

vegno Quadri sono positi-

ve ed incoraggianti. Ma

presuppongono scelte so-

stanziali, volontà ed impe-

gno, partecipazione, ag-

gregazione.

Le nuove tecnologie hanno una forza

di propagazione potentissima, capace

di modificare processi produttivi, di

consumo e di relazione in modo mol-

to efficace. Esse costringeranno ad un

ripensamento dei processi organizza-

tivi in termini di competenze, ruoli,

comunicazione, formazione, obiettivi.

Si dovrà fare sindacato anche attraver-

so le nuove tecnologie, seguendo le

aziende che già le utilizzano nel loro

sviluppo, offrendo servizi digitali a di-

stanza, personalizzati. E aumentando

in generale la catena del valore con la

combinazione e la lettura dei dati, ot-

timizzando il lavoro dei collaboratori,

mettendo a sistema i servizi sul terri-

torio, creando nuovi flussi di comuni-

cazione. Da qui l’importanza della

banca dati unica, fattore strategico per

Le conclusioni

di Guidi: pensiamo

ad un’Organizzazione,

costantemente al fianco

delle aziende,

sempre più social,

dinamica e innovativa

di Gabriella Bechi

i direttori ed i presidenti, per cono-

scere i soci, individuare aree di marke-

ting associativo, valutare l’organizza-

zione di servizi alla persona. E della

collaborazione fattiva di tutta la strut-

tura al progetto “colud”, l’evoluzione

della nostra piattaforma digitale.

“Nel nostro sistema – ha detto Guidi –

va scongiurato un digital divide inter-

no, tra associazioni che innovano e

quelle che stanno ferme, tra imprese

servite tecnologicamente e quelle che

si limitano ad un rapporto burocrati-

co. In questo potrà esserci molto utile

l’accordo che abbiamo firmato con Te-

lecom, per permettere a tutti di esse-

re connessi in rete”.

Stesso impatto dirompente sulla strut-

tura avranno le riforme istituzionali e

della Pubblica Amministrazione in

cantiere, che incideranno sulla rap-

presentanza politica, sociale ed eco-

nomica degli interessi che sindacal-

mente vengono tutelati dalla nostra

Organizzazione.

Il ridisegno delle attribuzioni delle

funzioni tra i vari livelli istituzionali sul

territorio (aree vaste, città metropoli-

tane, deleghe ai Comuni, fusioni di

Comuni) rende necessario valorizzare

il presidio territoriale sindacale e di

servizio, assicurando prossimità alle

imprese attraverso la migliore orga-

nizzazione delle nostre sedi provincia-

li e le loro aggregazioni. Ma al tempo

stesso impone un maggiore coordina-

mento fra tutti i livelli di rappresen-

tanza, Unioni, Federazioni regionali,

Centro.

La riforma delle funzioni economico-

amministrative sul territorio (Camere

di Commercio, Prefetture, uffici pub-

blici) rende necessario, infine, un rap-

porto più strutturato con Agrinsieme

ed un maggiore confronto con le altre

rappresentanze del mondo produtti-

vo.

“Le realtà territoriali – ha detto il pre-

La banca dati unica

è il fattore strategico

per conoscere i soci

Page 14: Mondo agricolo n.12

14| MONDO AGRICOLO|DICEMBRE 2015

sidente Guidi – devono mantenere il

loro ruolo di “front office”, efficientan-

do i servizi e mettendosi in rete, ma

devono implementare la loro capacità

di arrivare a formulare proposte re-

gionali e nazionali, trovando un mo-

mento di sintesi e portando un’unica

istanza”.

Questi cambiamenti impongono un

ragionamento anche sul ruolo dei

corpi intermedi sempre più messi in

discussione. Accompagnare i bisogni

delle imprese è il presupposto inelu-

dibile per mantenere il contatto con

la realtà e quindi con gli associati. Ma

la struttura organizzativa dovrà esse-

re adeguata alle nuove esigenze. E ciò

comporta una grande apertura e una

grande disponibilità a ragionare, a

confrontarsi ed a sostenere ed attua-

re, all’interno e all’esterno, le linee

sindacali adottate. Introducendo

eventualmente anche alcune modifi-

che statutarie, delegate alla prossima

assemblea, come l’allargamento del

perimetro associativo (in conseguen-

za nelle nuove integrazioni di filiera

che si sono sviluppate negli ultimi

anni), che potrebbe essere un’oppor-

tunità da approfondire, anche alla lu-

ce delle ripetute richieste di suppor-

noi e ricordarci chi siamo – ha detto

nelle sue conclusioni il presidente

Guidi - . Dobbiamo continuare a fare

rappresentanza d’impresa come lo ab-

biamo sempre fatto, incidendo sui

grandi temi che interessano le nostre

aziende. Dobbiamo però farlo meglio,

diventare più bravi, maturando pro-

cessi decisionali, organizzandoli, velo-

cizzandoli con l’aiuto delle nuove tec-

nologie, che avvicinano, non allonta-

nano, e che permettono di risparmia-

re tempo e abbattere i costi”.

“I servizi – ha spiegato Guidi – non

sono in contrapposizione con il sin-

dacato, che è prevaricante su tutto.

Dare più servizi significa portare va-

lore al sistema e fare meglio l’attività

sindacale. Importante però è fare

squadra pianificando gli interventi a

livello provinciale, regionale e na-

zionale. Il nostro modo di vivere

l’organizzazione, democratico e par-

tecipato, è una garanzia. Ci espone a

critiche, ma alimenta la discussione

ed il confronto, permettendoci di

mantenere la nostra identità ed il

nostro orgoglio”.

E questo Convegno Quadri probabil-

mente sarà ricordato come l’assemblea

dell’orgoglio di Confagricoltura. ���

A P E R T U R A C O N V E G N O Q U A D R I

to organizzativo che provengono da

mondi vicini.

“Dobbiamo recuperare il senso del

«Dare più servizi

significa fare meglio

l’attività sindacale»

Page 15: Mondo agricolo n.12

GLI IMPEGNI CONCRETI PER IL FUTURO DELL’AGRICOLTURAThe Good Growth Plan - Gli impegni concreti per il futuro dell’agricoltura - è l’ambizioso piano relativo all’impegno concreto che

Syngenta intende assumere per contribuire alla sicurezza alimentare nel rispetto dell’ambiente. The Good Growth Plan consiste in tre sfide e sei

impegni misurabili con cui Syngenta vuole dimostrare che agricoltura e salvaguardia dell’ambiente possono coesistere e che l’aumento

della produzione agricola può avvenire in modo sostenibile, senza spreco di risorse.

Il piano “The Good Growth Plan - Gli impegni concreti per il futuro dell’agricoltura” nel contesto agricolo italiano

si basa su 3 elementi fondamentali declinati in progetti specifici:

Sementi Agrofarmaci Insetti ausiliari

Servizi ad alto valore aggiunto Programmi di Agricoltura ResponsabileTM

Scopri tutti i dettagli e scarica le schede dei progetti sul sito

www.syngenta.itnella sezione The Good Growth Plan

Promuovere un’Agricoltura Intensiva Sostenibile

Salvaguardare la qualità delle produzioni

Promuovere le peculiarità delle filiere agroalimentari italiane

Gestione multifunzionale del territorioMira a dimostrare come un’agricoltura intensiva

produttiva e un ambiente ricco e vivo in termini di

biodiversità possano coesistere sfruttando le aree

marginali delle aziende agricole come i bordi campo.

Grano Armandoè un contratto di filiera che permette di garantire grano

di qualità 100% italiano a un marchio di pasta premium

del pastificio De Matteis.

Protocolli di qualità per la filiera vitivinicolaè un protocollo di coltivazione per l’uva da tavola

e l’uva da vino sviluppato per soddisfare i requisiti

di sostenibilità della Grande Distribuzione che sono

richiesti ai produttori viti-vinicoli per favorirne l’accesso

ai mercati.

Filiera di Qualità del Pomodoro da Industriaè un protocollo di coltivazione del pomodoro da industria

che aiuta a far sistema tra produttori e trasformatori

italiani e a rispondere ai requisiti di sostenibilità dei

mercati nazionali e internazionali.

Water Optimization Cornè un programma di coltivazione creato per ottimizzare

le risorse idriche nella coltura del mais grazie alla

combinazione di ricerca genetica tradizionale con

programmi di semina e difesa fitosanitaria.

HYVIDORappresenta la tecnologia sviluppata da Syngenta

per aiutare gli agricoltori a produrre orzo di qualità in

quantità, grazie alla combinazione di nuovi ibridi di orzo

con un protocollo di coltivazione studiato per consentire

una massimizzazione delle rese.

Formazione sulla sicurezza alimentare, la tutela del lavoratore e dell’ambiente

Ha lo scopo di sensibilizzare chi lavora in agricoltura

ad avere un ruolo centrale in termini di responsabilità

sociale, di tutela della salute e dell’ambiente.

“Th G

della produzione agric

impegni misurabili con cu

Syngenta intende assume

The Good Growth Plan

NGGLI IMPE

G d G h Pl Gli i

può avvenire in modo sostenicola

ui Syngenta vuole dimostrare che

ere per contribuire alla sicurezza a

n - Gli impegni concreti per

NI CONCRETI P

i i il f d ll’

.senza spreco di risorseibile,

aguardia dellsalv agricoltura e

rispetto dell’ambiealimentare nel

è lil futuro dell’agricoltura -

PER IL FUTURO

’ambiente possono coesistere

consisThe Good Growth Plan ente.

l’ambizioso piano relativo all’imp

RICOG’AO DELLL’

e e che l’aumento

ste in tre sfide e sei

pegno concreto che

TURALLT

“The GIl piano

Mira a d

Gestione

si basa su 3 element

Good Growth Plan - Gli impegn

vere le pecPromuo

aguaSalv

vere Promuo

dimostrare come un’agricoltura

e multifunzionale del territo

linati in proti fondamentali dec

ni concreti per il futuro dell’agr

uliarità delle filiere agroal

ardare la qualità delle prod

a Sun’Agricoltura Intensiv

è u

aWa intensiva

orio

:ogetti specifici

nel contesto agricolricoltura”

imentari italiane

duzioni

Sostenibile

un programma di coltivazione cre

ater Optimization Corn

lo italiano

eato per ottimizzare

è un proto

Protocol

del pastific

di qualità 1

è un contra

Grano Ar

marginali d

biodiversità

produttiva

di coltivazione per l’uvaocollo

li di qualità per la filiera vit

io De Matteis.

00% italiano a un marchio di past

atto di filiera che permette di gara

rmando

delle aziende agricole come i bord

à possano coesistere sfruttand

ine vivo riccoambiente une

un

con

qu

pe

Ra

HY

pro

com

le

da tavola

tivinicola

ta premium

antire grano

i campo.

do le aree

ditermini

a massimizzazione delle rese.

n un protocollo di coltivazione stud

grazie alla combinazione dantità,

r aiutare gli agricoltori a produrr

appresenta la tecnologia svilupp

ODIYV

ogrammi di semina e difesa fitosa

mbinazione di ricerca genetica

risorse idriche nella coltura de

diato per consentire

i nuovi ibridi di orzo

e orzo di qualità in

pata da Syngenta

anitaria.

a tradizionale con

el mais grazie alla

italiani e a

che aiuta a

è un protoc

Filiera di

ai mercati.

richiesti ai

di sostenib

e l’uva da

è un proto

a rispondere ai requisiti di soste

a far sistema tra produttori e tra

collo di coltivazione del pomodoro d

omodoro da Ii Qualità del P

produttori viti-vinicoli per favorirne

bilità della Grande Distribuzione

a vino sviluppato per soddisfare

di coltivazione per l uva ocollo

soc

ad

Ha

tuFo

enibilità dei

asformatori

da industria

Industria

e l’accesso

che sono

i requisiti

da tavola

di tutela della salute e dell’aciale,

termiincentrale ruolo un avere

a lo scopo di sensibilizzare chi la

tela del lavoratore e dell’aormazione sulla sicurezza

ambiente.

responsabilità dini

avora in agricoltura

ambientela a alimentare,

wthe Good GroTnella sezione.syngenta.itwww

hede dei progetti sul sle scScopri tutti i dettagli e sca

mercati naz

vizi adSer

lanPth

sitoarica

zionali e internazionali.

Prggiuntod alto valore a

Agrofar Sementi

Agricoltura Rrogrammi di

Insetti ausiliarirmaci

TM

Responsabile

Page 16: Mondo agricolo n.12

16| MONDO AGRICOLO|DICEMBRE 2015

I N C O N T R I C I T T À E C A M P A G N A

Le infrastrutture

per la banda larga

coprono solo l’87,5%

del territorio rurale.

Maiorano, Mastrobuono

e Guidi al convegno CNR:

«Troppe aree lasciate

fuori da Internet»

di Gabriella Bechi

il doppio). E solo il 22% utilizza inter-net per effettuare acquisti online (an-cora una volta l’Italia è “fanalino di co-da” con una media UE del 50%). Ma non solo. L’Italia è indietro rispettoalla media europea per la velocità del-le connessioni. Abbiamo solo il 36,3%delle abitazioni coperte da NGA(Next Generation Access, cioè la co-siddetta banda “ultra larga”) controuna media europea del 68,1%. In ogni caso la velocità delle connes-sioni sottoscritte è mediamente piùbassa della media europea. Abbiamosoprattutto connessioni tra 2 e 10 Mb-

Esiste un digital divide inagricoltura. Ma esiste undigital divide anche nelnostro Paese, se è veroche gli italiani che acce-dono giornalmente ad in-

ternet sono il 58%, mentre la mediaUE è del 65% e in Paesi come Svezia,Olanda, Regno Unito sono oltre l’80%i cittadini connessi almeno una voltaal giorno alla rete. Solo il 35% dei no-stri connazionali, inoltre, utilizza inter-net per cercare informazioni su beni eservizi (il valore più basso in assolutoin Europa, dove la media è 64%, quasi

Nuovi orizzontitecnologici

Page 17: Mondo agricolo n.12

DICEMBRE 2015| MONDO AGRICOLO |17

to il direttore generale di Confagricol-tura Luigi Mastrobuono, nel corso diun convegno organizzato dal CNR suRete, innovazione in agricoltura, digi-tal divide - se vogliamo davvero che larivoluzione digitale arrivi nelle cam-pagne, sia utilizzata dalle imprese econsenta di tradursi in crescita ed oc-cupazione a vantaggio di tutti”. Sulla base dei dati del censimentoIstat sono poco più di 60mila (il 4%) leaziende agricole che utilizzano abi-tualmente il computer e circa 20mila(il 2%) quelle che utilizzano abitual-mente la rete internet. Bisogna peròtener conto che si tratta sicuramentedi dati da aggiornare (sono passati cin-que anni dal censimento 2010) e an-che da valutare bene: non sono infatti1,6 milioni le imprese attive in agri-coltura, ma circa la metà, se oggi sonomeno di 730mila le imprese attive nelcomparto agricolo iscritte nel registrodelle imprese delle CCIAA. “Dagli imprenditori più giovani sta ve-nendo una spinta forte al cambiamen-to – ha osservato il presidente dei Gio-vani di Confagricoltura Raffaele Maio-rano -. Sono loro i veri protagonisti di

Non si possono escludere

le imprese agricole

dalla rivoluzione digitale»

ps (Megabit per secondo): i tre quartidel totale. Mentre abbiamo solo il 4%delle connessioni con velocità supe-riori a 30 Mbps; l’Europa arriva al 26%.Il Belgio ha il 74% delle connessioniultra veloci; la Romania il 60%.Ma oltre ad un “divide” Italia-UE esisteanche una situazione molto differen-ziata tra aree urbane e rurali. Secondoi dati più recenti, la rete infrastruttura-le per la banda larga copre in Italia or-mai il 95-100 per cento del territorionazionale, ma per le aree rurali si arri-va a malapena all’87,5% del territorio. “Bisogna colmare questo gap - ha det-

questa rivoluzione culturale che spes-so trova resistenze “generazionali” pro-prio all’interno dell’azienda. Serve procedere secondo dinamichedifferenti dal passato per frenare l’e-morragia di aziende giovani dal mer-cato (-27,4% in cinque anni) e soste-nere progetti innovativi specifici econcreti, anche attraverso start up in-novative, che permettano di abbatte-re i costi delle innovazioni, anche at-traverso la sharing economy, ma so-prattutto avvicinando il mondo dellaricerca a quello delle imprese. Va crea-to poi un ‘tavolo dell’innovazione’ perraccordare ricerca e politica con leesigenze delle imprese, oltre ad unosportello ‘anti-divide’ per i giovani”.Non sono poche le applicazioni digi-tali che toccano direttamente i pro-cessi ed i prodotti della filiera agricolaed agroalimentare, abbassando i costi,riducendo l’utilizzo di alcuni mezzitecnici e quindi anche l’impatto am-bientale di taluni processi produttivi.Ma anche collegando adempimentiburocratici alla razionalizzazione diimpiego dei fattori. Dalla robotizzazio-ne nella gestione delle stalle, all’utiliz-zo dei prodotti chimici attraverso sen-sori, alla raccolta con macchinari ingrado di “leggere” il grado di matura-zione. Dalla ottimizzazione dello stoc-caggio e del trasporto, alla creazionedi piattaforme per la tracciabilità del

Page 18: Mondo agricolo n.12

prodotto, fino all’e-commerce.Tutto questo accrescendo il valore ag-giunto della filiera. E’ stato calcolato,ad esempio, che i maggiori costi dellasovrapposizione delle lavorazioni do-vuti alle tecnologie tradizionali posso-no arrivare al 13-22% del totale. Comedire che su 12 milioni di ettari di SAU,si lavorano con tecnologie tradiziona-li tra 1,6 e 2,6 milioni di ettari in più ri-spetto alla superficie coltivata. Talespreco si può ridurre almeno del 50%con tecnologie digitali. Parallelamen-te, è stato stimato che si può ottimiz-zare la distribuzione dei fertilizzanti,riducendola del 15%. Il tutto conte-nendo anche l’impatto sul suolo e sul-la sua struttura e riducendo le emis-sioni di gas climalteranti. Ma non solo.Le innovazioni digitali possono per-mettere di aumentare il valore che vie-ne riconosciuto alla fase agricola nellafiliera spostando sui produttori prima-ri parte del valore aggiunto che ordi-

18| MONDO AGRICOLO|DICEMBRE 2015

I N C O N T R I C I T T À E C A M P A G N A

nariamente è a vantaggio di altri ope-ratori. E anche aumentando in assolu-to il valore del bene venduto, incor-porando in esso le informazioni, adesempio, sulla tracciabilità e l’originedelle materie prime o altre indicazioniutili per i consumatore, che reputeràdi riconoscere un premium price perquesto prodotto a maggiore valore ag-giunto. Ipotizzando che tutto questosia in grado di valorizzare del 5-7 percento i prodotti agroalimentari acqui-stati dai consumatori italiani, questovorrebbe dire un aumento del giro diaffari stimato, dovuto alla sola innova-zione digitale di processo che oscillatra i 10 ed i 15 miliardi di euro.“L’agricoltura 3.0, quella innovativa e

«Dalle imprese young

sta venendo una forte

spinta al cambiamento»

smart, attenta all’ambiente e intelli-gente è il nostro obiettivo prioritario -ha concluso il presidente Mario Guidi.Per essere sempre più competitivi,produrre di più ma a minore impattoambientale, per un filo diretto con iconsumatori in Italia e all’estero (an-che attraverso l’e-commerce), è fonda-mentale l’innovazione. Attraversoquella colturale, tecnologica, digitale,le reti associative e di interconnessio-ne, si è avviato il processo di cambia-mento che stiamo vivendo, ma che an-drebbe accelerato considerevolmentee vissuto in profondità. Per fare questooccorre che ci sia uno sviluppo delleinnovazioni che tenga conto dei fab-bisogni delle imprese, che devono es-sere sempre coinvolte nella definizio-ne delle linee guida di “chi pensa eproduce” e serve anche che i risultativengano distribuiti su vasta scala inmaniera che tutti ne possano usufrui-re: operatori e loro clienti”. ���

Page 19: Mondo agricolo n.12
Page 20: Mondo agricolo n.12

20| MONDO AGRICOLO|DICEMBRE 2015

di Elisabetta Tufarelli

I N C O N T R I C I T T À E C A M P A G N A

Il presidente

della Federazione

Florovivaismo

Francesco Mati

agli “Stati Generali

del verde urbano”

Per la prima volta si sonosvolti a Roma gli Stati Ge-nerali del verde urbanoper il futuro dell'ambien-te. La scelta è stata quel-la di tenerli prima della

Giornata Nazionale degli Alberi peravviare un dibattito costruttivo sul te-ma e trarre un bilancio della L. n.10/2013 sulle “Norme di sviluppo de-gli spazi urbani”, per stimolare di-scussione sul ruolo del verde negli in-sediamenti urbani, condividere espe-rienze, competenze e linguaggi di-versi per un obiettivo comune: pro-muovere una rinnovata cultura delverde. Organizzatore dell'iniziativa ilComitato per lo Sviluppo del VerdePubblico del Ministero dell'Ambientee della Tutela del Territorio e del Ma-re, insieme con l'lSPRA (Istituto Su-periore per la Protezione e la RicercaAmbientale). Confagricoltura è statain prima linea collaborando all'orga-nizzazione dell’evento sullo svilupposostenibile.

La cultura del verde

Giardino verticale a Città del Messico

Page 21: Mondo agricolo n.12

DICEMBRE 2015| MONDO AGRICOLO |21

“I Comuni devono investire di piùnel verde urbano - ha sottolineato ilpresidente della Federazione Nazio-nale del Florovivaismo di Confagri-coltura, Francesco Mati -. Il vivaismoha un ruolo strategico nella città so-stenibile, sempre più a misura d’uo-mo e di ambiente. Un chilometro diasfalto costa circa un milione di euro.Con la stessa cifra si riqualifica il ver-de pubblico di diversi quartieri diuna grande città o di una grande zo-na industriale. Una riqualificazionedel patrimonio verde e un incremen-to di quello nelle aree extra urbaneporta ad una maggiore qualità dell’a-ria, ad una crescita della biodiversitàed ha un forte impatto sociale, sul-l’occupazione e sul risparmio nellaspesa sanitaria”.Gli agricoltori hanno un ruolo fonda-mentale per la gestione del verde cit-tadino, ma anche per arginare l’e-spansione selvaggia dell’edilizia ur-bana nelle aree rurali limitrofe allacittà, che finisce per sottrarre super-

ficie agricola. “Il verde pubblico ita-liano – ha detto Mati - non gode at-tualmente di un buono stato di salu-te. La sua cura, invece, rappresentaun indice di civiltà”. Il valore econo-mico ed occupazionale del settore,ha ricordato nell’occasione, si è atte-stato ad un saldo positivo pari a 180milioni di euro, trainato principal-mente dal segmento piante, alberi earbusti, grazie all’attività di circa 21mila aziende ripartite tra 14 mila peril segmento fiori e piante in vaso e 7mila per quello vivaistico, che occu-pano complessivamente oltre 100mila addetti, rappresentando più del10% degli occupati agricoli comples-sivi. Attualmente, secondo i dati Istat,ogni italiano ha a disposizione 106m2 di verde pubblico che se venisse-

ro incrementati dell’1% porterebbe-ro a 63,6 milioni di m2 di verde pub-blico in più a disposizione dei citta-dini. Con una spesa pubblica di 1 eu-ro/m2, inoltre, si investirebbero inverde pubblico 95,5 milioni di euro,equivalenti al 2,3% dei 4,1 miliardi dieuro di valore della produzione flo-rovivaistica nazionale. Non c’è dubbio che vada promossauna rinnovata cultura del verde met-tendo in evidenza il suo ruolo per losviluppo sostenibile dell’ambiente,dell’economia e della crescita. “Il no-stro sentiment su questi temi è moltoforte – ha concluso il direttore gene-rale di Confagricoltura Luigi Mastro-buono -. Siamo convinti che agricol-tura e ambiente siano i migliori pro-motori e messaggeri del ‘made inItaly’ ed è con questo spirito che, adesempio, abbiamo voluto sostenereconcretamente, in occasione di Expo2015, l’iniziativa “MiColtivo”, con cuisi è seminato un campo di grano nelcuore di Milano”. ���

Mati: «La cura

del verde pubblico

è un indice di civiltà»

Page 22: Mondo agricolo n.12

22| MONDO AGRICOLO|DICEMBRE 2015

I N C O N T R I C I T T À E C A M P A G N A

I “capolavori”

delle aziende

di Confagricoltura

tornano a Milano,

dopo Expo,

con Cooking for Art

di Gabriella Bechi

ha preso parte con un nutrito grup-po di aziende associate. Silvia, 27 anni, lavora a Montagna-na, in provincia di Padova, nell’Ho-tel Ristorante di famiglia Aldo Mo-ro, dove, con una laurea in Econo-mia in tasca e dopo aver frequenta-to la scuola internazionale di cuci-na Alma, ha portato un nuovo im-pulso creativo, che ben si integracon la tradizione. Unica donna ingara, con i due suoi piatti, “Terranatia” e “La merenda: polenta, vinoe soppressa” - espressioni gastrono-miche del territorio in cui vive - è

Giovane, determinata,molto creativa, SilviaMoro si è aggiudicata ilpremio speciale diConfagricoltura alla fi-nale del Miglior Chef

Emergente del Nord 2016, che si èsvolta a Milano durante la manife-stazione “Cooking for Art”, il tradi-zionale evento organizzato da Wi-taly e Luigi Cremona, che riunisce imigliori alberghi, i migliori chef e imigliori prodotti del nostro Paesesotto il denominatore comune del-l’eccellenza, a cui Confagricoltura

Aromi e sapori

Page 23: Mondo agricolo n.12

DICEMBRE 2015| MONDO AGRICOLO |23

stata scelta dalla giuria per aver me-glio valorizzato i prodotti del’agri-coltura.Per tre giorni, negli spazi delle “Of-ficine” e della “Torneria” di Via Tor-tona 32, una delle location più fa-shion della città, le aziende di Con-fagricoltura (Agricola agricola Gre-co, Azienda agricola San Leonardo,Casale della Ioria, Elody, GiansantiDi Muzio, OP Confoliva, OP Medi-terraneo - La Fiammante, Repo-plant), riunite in una sorta di “via-letto verde” sotto il marchio conia-to in occasione di Expo 2015 “Col-tiviamo Capolavori”, hanno fatto as-saggiare al pubblico - chef, alberga-tori e giornalisti ed operatori delsettore - i loro prodotti. Oli, vini, po-modori e peperoni trasformati, par-migiano, erbe officinali, spezie, chesono stati abbinati ai piatti deglichef e dei pizzaioli in gara per le

La squadranazionale Acrobati Pizzaioli

La chef

Silvia Moro

Il Premio Confagri per lo chef

che meglio valorizza

i prodotti del territorio

Page 24: Mondo agricolo n.12

qualificazioni del Nord del PremioChef e Pizza Chef Emergente, cheha visto sul podio dei vincitori Mar-cello Tiboni e Francesco Brutto peri ristoranti e Matteo Moretti e Hin-drit Haraciu per le pizzerie.Il meglio della produzione agricoladel nostro Paese, contraddistintadalla filosofia dell’Organizzazionedegli imprenditori agricoli, che fadella qualità, della sostenibilità, del-la ricerca e dell’innovazione, ma an-che della capacità di stare sul mer-cato, il punto di forza di un’agricol-tura moderna e competitiva.L’appuntamento milanese fa partedegli eventi nel dopo Expo 2015,

24| MONDO AGRICOLO|DICEMBRE 2015

I N C O N T R I C I T T À E C A M P A G N A

lità del nostro agroalimentare edaperto le porte all’internazionaliz-zazione. Una sfida che si vince solo facendosquadra all’interno della filiera,coinvolgendo il mondo della pro-duzione, quello della trasformazio-ne e quello della distribuzione. Maanche quello rappresentato daglichef e dagli esperti di gastronomia,perché sono questi che, con la loromaestria, sono capaci di valorizza-re, esaltando gusti e sapori attra-verso sapienti abbinamenti, i pro-dotti della terra, diventando i veriambasciatori del made in Italy nelmondo”. ���

in cui Confagricoltura crede conparticolare determinazione, con-vinta che non debba essere disper-so il grande patrimonio che l’Espo-sizione ha lasciato, in termini diopportunità e di visibilità mondialiper il modello di agricoltura delnostro Paese. “Expo – ha detto il presidente diConfagricoltura Mario Guidi – ciha confermato le grandi potenzia-

L’appuntamento milanese

fa parte degli eventi

di Confagri nel dopo Expo

Page 25: Mondo agricolo n.12
Page 26: Mondo agricolo n.12

26| MONDO AGRICOLO|DICEMBRE 2015

I N C O N T R I C I T T À E C A M P A G N A

Ha preso il via da Corso

Sempione a Milano il

tour “#risodascoprire”,

un viaggio attraverso il

riso italiano e i suoi uti-

lizzi, promosso dal mini-

stero delle Politiche agricole e realiz-

zato da ISMEA, in collaborazione con

l’Ente Nazionale Risi.

Un’apecar personalizzata ha sostato

in varie piazze della città durante il

mese di ottobre, diventando punto di

ritrovo per appuntamenti e incontri

gratuiti rivolti al pubblico, a cui hanno

partecipato esperti del settore, critici

e amanti della letteratura gastronomi-

ca, che hanno raccontato i mille usi

del riso, le tipologie coltivate in Italia,

la difesa del Made In Italy. Dalla storia

Chicchi in giro

per Milano

su un treruote

personalizzato

del riso italiano quale importante pa-

trimonio da difendere, a consigli pra-

tici sulla tipologia di riso più adatta a

ciascuna preparazione, dalle parole

del riso alle ricette più imitate. Senza

tralasciare le degustazioni di prelibati

prodotti a base del pregiato cereale.

Il riso Italiano è universalmente rico-

nosciuto come alimento buono, sano,

versatile, dalle grandi potenzialità. Ed

è, soprattutto, una delle principali ri-

sorse agricole del nostro Paese. La sua

coltivazione affonda le radici nella

storia italiana e si riverbera nelle tra-

dizioni, nelle ricette e nella cultura

popolare.

In Italia si coltivano oltre 140 varietà

di riso. Su 220mila ettari, circa 2.000

sono destinati alla coltivazione di risi a

Il riso in apecar

Page 27: Mondo agricolo n.12

denominazione protetta, quali Ri-

so DOP di Baraggia Biellese e

Vercellese, Riso IGP Vialone

Nano Veronese e Riso IGP

Delta del Po. La risicoltura

nazionale vanta una filiera

agroindustriale integrata ed

efficiente, fiore all’occhiello

della nostra economia. Con

oltre 4 mila aziende agricole e

95 industrie di trasformazio-

ne, oggi l’Italia è leader in Eu-

ropa, con un quantitativo che

nel 2014 ha superato le 850 mila ton-

nellate per un controvalore di 1,1 mi-

liardi di euro (dati Ismea). Un’eccel-

lenza che va difesa dalle importazioni

a dazio zero dei Paesi in via di svilup-

po e supportata da un’attenta ricerca

scientifica, volta al costante migliora-

mento qualitativo, nonché da un’ade-

guata promozione nell’ambito della

GDO e da scelte di comunicazione

mirate.

La campagna voluta dal ministero na-

sce dall’esigenza di avvicinare il pub-

blico al riso di origine italiana, valoriz-

zandone l’importanza culturale, il le-

game con il territorio, le innumerevo-

li varietà, la versatilità in cucina e le

proprietà nutrizionali, al fine di accre-

scere la consapevolezza del consu-

matore su questa pregiata risorsa del

Made in Italy e di rilanciarne il consu-

mo. (G. B.)

Va valorizzato il prodotto

simbolo della campagna

e della cucina lombarda

Page 28: Mondo agricolo n.12

Il presidente

dei Giovani di Confagri

alla Conferenza

di Fao e Wto

su sicurezza alimentare

e nutrizionale

AT T U A L I TÀ SV I LUPPO

28| MONDO AGRICOLO|DICEMBRE 2015

di Elisabetta Tufarelli

sovrappeso, ponendo l’attenzione sul-

le nuove generazioni. Jomo Kwame

Sundaram, vice direttore generale e

coordinatore per lo sviluppo sociale

ed economico della Fao, introducen-

do i lavori, si è soffermato specifica-

mente sul ruolo degli agricoltori.”So-

no loro, meglio di chiunque altro - ha

detto - in grado di selezionare e pro-

durre il cibo della migliore qualità, a

seconda della stagione, del clima e del-

l'origine geografica dei prodotti. Per

queste ragioni, se vogliamo davvero

migliorare la salute pubblica globale,

dobbiamo investire sugli agricoltori”.

Una musica molto gradita a Raffaele

Maiorano. “Il nostro è un compito fon-

Il ruolo dei giovani, in particolare

quello dei giovani agricoltori

nell'importante processo per

realizzare l’obiettivo della sicu-

rezza alimentare e nutrizionale è

stato riconosciuto e sottolineato

in occasione della seconda edizione

dell’evento: “Seeding nutrition harve-

sting health”, organizzato dalla Fao e

dal Wto a Roma, al quale è intervenu-

to Raffaele Maiorano, presidente degli

‘under 40’ di Confagricoltura. Questa

seconda Conferenza ha riassunto la

malnutrizione in tre diverse categorie:

la fame (che colpisce quasi 800 milio-

ni di persone), la fame nascosta (la ca-

renza di vitamine, minerali ecc.) e il

Garantire il cibo

di domani

Page 29: Mondo agricolo n.12

DICEMBRE 2015| MONDO AGRICOLO |29

damentale. Siamo noi – ha rimarcato –

che forniamo cibo al pianeta, ma se

tutti conoscono i prodotti che colti-

viamo, l’importanza degli agricoltori

non solo è poco conosciuta, ma deci-

samente sottovalutata”. Ha ricordato

che circa un terzo della superficie

emersa mondiale (13,2 miliardi di et-

tari) è coltivata dagli imprenditori

agricoli. Ci sono, infatti, 570 milioni di

aziende agricole nel mondo che gesti-

scono 1,5 miliardi di ettari coltivati

(colture annuali e legnose), più di 3,3

miliardi di ettari di prati e pascoli per-

manenti necessari per la produzione

zootecnica. “Sono coloro che oggi so-

no giovani agricoltori – ha sottolinea-

Raffaele Maiorano

(foto di Silvano Lenci)

to Maiorano – a garantire il cibo di do-

mani. Ma esiste veramente una nuova

generazione di agricoltori? Negli ulti-

mi cinque anni, in Italia, le aziende ‘un-

der 35’ sono diminuite del 27%. La so-

luzione per il futuro è garantire la so-

stenibilità ambientale, sociale ed eco-

nomica delle aziende che dovranno

sempre più diventare imprese capaci

di aggiungere innovazione e ricerca

alla tradizione. Solo così si potrà vin-

cere la sfida della nutrizione contando

su nuove generazioni di imprenditori

agricoli”. In pratica tutti sono stati

Maiorano: «Agricoltori

necessari per salute

pubblica globale e cibo»

concordi nell’affermare che solo un

processo multilaterale che vede gli

agricoltori al centro della discussione

può raggiungere soluzioni di successo

per una sana alimentazione globale.

“La gioventù è il nostro futuro. Abbia-

mo bisogno di renderli consapevoli

dei rischi collegati a una dieta inade-

guata. Superare fame e malnutrizione

- ha spiegato Marco Marzano de Mari-

nis, segretario generale del WTO - non

vuol dire solo maggiore disponibilità

di cibo, ma significa anche prendere

atto che, nelle sedi dei processi deci-

sionali, l’importanza degli agricoltori

non è ancora pienamente riconosciu-

ta. Avere pochi agricoltori europei

con meno di 35 anni costituisce una

minaccia per un'alimentazione sana

per le generazioni future”. ���

Page 30: Mondo agricolo n.12

Il progetto SUI

di “European Crop

Protection Association” (ECPA) per una attività produttiva rispettosa di acqua, salute

e biodiversità

AT T U A L I TÀ SV I LUPPO

30| MONDO AGRICOLO|DICEMBRE 2015

di Jean-Charles Bocquetdirettore generale di ECPA

fitosanitari, la European Crop Protec-

tion Association (ECPA), ha istituito

l’iniziativa per un uso sostenibile e si-

curo (in inglese, Sustainable Use Ini-

tiative – SUI). SUI fa parte dell’iniziati-

va “Hungry for Change” di ECPA, che

impegna L’ente a realizzare progetti

che promuovano la produzione ali-

mentare in maniera sostenibile, ri-

spettando l’acqua, la salute e la biodi-

versità (info su www.hungry4chan-

ge.eu).

La SUI aumenta la consapevolezza de-

gli agricoltori sulle buone pratiche

nell’utilizzo di prodotti sanitari e ne

promuove l’adozione attraverso la di-

stribuzione di materiali specifici, co-

Èincoraggiante osservare

come la questione della

salvaguardia della salute

degli agricoltori sia di-

ventata sempre più cen-

trale all'interno della co-

munità agricola. In questo senso, il di-

battito si è andato concentrando sul-

lo sviluppo di partenariati che pro-

muovono le migliori pratiche nell’uso

dei prodotti fitosanitari al fine di sal-

vaguardare la salute degli operatori a

gricoli. E proprio per promuovere un

utilizzo corretto e sicuro di questi

prodotti – in particolare nei climi più

caldi come in Italia – che l’associazio-

ne europea dei produttori di prodotti

Uso sicuro e sostenibile dei fitofarmaci

Page 31: Mondo agricolo n.12

DICEMBRE 2015| MONDO AGRICOLO |31

me video, manuali, poster didattici,

nonché spot televisivi e radiofonici. Il

progetto si è andato rafforzando ed è

ormai diffuso in 17 paesi, tra cui l’Ita-

lia. Forte di questo successo, l’ECPA

prevede di estenderlo a tut-

ti i 28 stati membri dell'UE.

Mentre il principio di par-

tenariato con attori locali

rimane in tutta Europa lo

stesso, la SUI si adatta alle

esigenze delle colture lo-

cali, nonché alla legislazio-

ne nazionale. Com’è noto,

l’Italia produce una per-

centuale significativa della

frutta e verdura fresca eu-

ropea, ma è anche una zo-

na in cui le condizioni cli-

matiche creano delle pro-

blematiche aggiuntive per

gli agricoltori. In primo

luogo, il clima mediterra-

neo più caldo favorisce

una proliferazione di pa-

rassiti e malattie che gli

agricoltori devono affron-

tare con trattamenti effica-

ci per proteggere i loro

raccolti. In secondo luogo, chi lavo-

ra in climi caldi può spesso cedere

alla tentazione di non indossare l'at-

trezzatura di protezione necessaria

per gestire correttamente i prodotti

fitosanitari in tutta sicurezza, come

descritto nelle istruzioni riportate

sull'etichetta. Per queste ragioni il

progetto SUI acquista una valenza

ancora maggiore in paesi come il

nostro.

La SUI ben si integra quindi nel qua-

dro fornito dal Decreto Legislativo 14

agosto 2012, n. 150 che ha recepito la

Direttiva 128/2009/CE sull’utilizzo

sostenibile dei prodotti fitosanitari. In

questo contesto, l’obiettivo rimane

quello di creare un piano comune

per l'utilizzo sostenibile di pesticidi e

realizzare soluzioni che siano econo-

micamente, ambientalmente e social-

mente accettabili. Questo è anche il

motivo per cui la SUI è pienamente in

linea con i principi della gestione in-

tegrata di pesticidi. Le alleanze forma-

te dal SUI servono ad integrare le

competenze e coordinare gli approc-

ci con una vasta gamma di parti inte-

ressate, a vantaggio di tutta la filiera

alimentare. Un’ampia cooperazione è

stata e continua ad essere la chiave

per raggiungere il maggior

numero di agricoltori. A

conferma di ció, diverse au-

torità nazionali hanno adot-

tato molti dei materiali di-

dattici prodotti dalla SUI nei

loro piani d'azione naziona-

li (PAN). I risultati sono sot-

to gli occhi di tutti: in alcuni

paesi, le raccomandazioni

fornite dal progetto sono

state messe in pratica tre

volte più spesso della me-

dia europea e hanno contri-

buito a migliorare notevol-

mente la protezione della

salute umana e ambientale.

La SUI è perciò un grande

esempio di come l'industria

possa contribuire concreta-

mente e con successo a mi-

gliorare la salute e la sicu-

rezza nell’ambito professio-

nale. ���

«L’industria può contribuire

concretamente a migliorare

la salute e la sicurezza»

Jean-CharlesBocquet

Page 32: Mondo agricolo n.12

PROTEZIONE

Crea la rete di protezione per le tue colture

Geo-insetticida microgranulare ad alta densità

ed ampio spettro d’azione contro gli insetti del terreno,

utilizzabile su mais, mais dolce, sorgo e girasole

Effetto MESH NET

www.sumitomo-chem.it

Agrofarmaco autorizzato dal Ministero della Salute, a base di cipermetrina, n. di registrazione 15371 del 18/05/2012. Usare i prodotti itosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto.

È OBBLIGATORIO L’USO DI IDONEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE E DI ATTREZZATURE DI LAVORO CONFORMI (D. Lgs. 81/2008 e ss. mm.).

sestosensocom.it

ed a

u

o d atrampio spettt

utilizzabile su ma

o gli iazione contr

somais dolce,,ais,,

enorerti del tinsettt

asoleo e girgor

,o

TÈ OBBLIGAAT

w

Agrofarmaco autorizzato dal MinisteroUsare i prodotti itosanitari con precauz

’USO DI IDONEI DISPOSITIVI DI PROTTORIO LL’

hem.it.sumitomo-cwww

o della Salute, a base di cipermetrina, n. di rezione. Prima dell’uso leggere sempre l’etiche

TURETTREZZAATTEZIONE INDIVIDUALE E DI AAT

5371 del 18/05/2012.egistrazione 1formazioni sul prodotto.etta e le in

VORO CONFORMI (D. Lgs. 81/2008 e ss.DI LA

. mm.).

Page 33: Mondo agricolo n.12

DICEMBRE 2015| MONDO AGRICOLO |I

L’A P E R T U R A

Uncai alla sfida di AgriTechnica

Ogni due anni AgriTechnicarappresenta per gliagromeccanici un invito ascommettere sul trattoredel futuro. Un mix di

sofisticate soluzioni meccaniche edelettroniche che i Contoterzisti Uncainon si sono voluti lasciar sfuggire,raggiungendo numerosi Hannover,attratti, come novelli Ulisse, dal cantodelle sirene di alberi di trasmissione epistoni super efficienti, rapporti trapeso a vuoto e carico utile da noncredere, sensori, GPS e softwareintelligenti. "Soluzioni specifiche perogni latitudine, esigenze di lavorazionee condizione dei terreni”, ha detto al

suo ritorno in Italia Sergio Bambagiotti,presidente dei Contoterzisti Umbria adHannover in rappresentanza di Uncai.“Per noi però era importante anchestringere rapporti ancora più stretti coni colleghi della Blu, l’associazione dicontoterzisti tedesca, e convenzioni siacon i costruttori leader del mercato siacon aziende giovani. Di queste ultimeabbiamo apprezzato la scelta didifferenziarsi, realizzando macchinariper lavorazioni molto specifiche e diqualità, sempre più richieste aicontoterzisti, in particolare in areecollinari o montane, come può essere laraccolta delle piante officinali”. La fieradi Hannover ha ribadito, se ce ne fossestato ancora bisogno, quanto l’elet-tronica incida sempre più nel lavorodegli operatori, chiamati a diventareanche artigiani digitali: “L’elettronica di

Bambagiotti, Contoterzisti Umbria e consigliere Uncai: “Dalla fiera di Hannover, l’invito

a scommettere sul trattore del futuro e fare ancora più sistema con i contoterzisti europei”

bordo è oggi una risorsa necessaria arendere i processi di lavoro ancora piùprecisi, efficienti, rispettosi dell’am-biente e concorrenziali sul piano deicosti – conclude Bambagiotti –. Inoltrepermette di soddisfare richiestecrescenti dell’intera filiera, dal campo alconsumatore, in termini di documen-tazione, assicurazione, qualità, rintrac-ciabilità, logistica, gestione flotte emonitoraggio macchinari, per ridurre alminimo tempi di fermo macchina ecosti di riparazione”.

UNCAI

L'Unione Nazionale Contoterzisti Agromeccanicied Industriali rappresenta e tutela su tutto il territorionazionale imprenditori che lavorano per contoterzi nel settore agricolo e industriale.Presidente: Aproniano TassinariDirettore: Francesco Torrisi www.contoterzisti.it

Da sinistra: Moscetti, Stortini,Salvi, Bambagiotti e Bacci

Page 34: Mondo agricolo n.12

II| MONDO AGRICOLO |DICEMBRE 2015

migliora la funzione ruminale, la salu-te e la produzione di latte delle vac-che, con costi di alimentazione infe-riori. Giuliano Oldani, contoterzista lo-digiano e presidente di Apima Milano,Lodi, Como e Varese, è pronto ad inve-stire nell’innovativo rompigranella, elancia un appello agli allevatori affin-ché analizzino con attenzione questonuovo sistema, perché “dopotutto lenovità, come i carri Unifeed, sonosempre arrivate da Oltreoceano”.

In cosa consiste il nuovo sistemadi trinciatura?

Rispetto ai tradizionali 12-19 mm,il nuovo processo di trinciaturapermette di raggiungere una lun-ghezza di taglio del mais da 24 a30 mm teorici. Occorre però in-stallare sulla trincia semovente unnuovo rompi granella, in grado diresistere alle sollecitazioni di un’o-perazione meccanica resa ancorapiù intensa.

Oldani, Uncai Lodi e Milano: “Negli Stati Uniti l’obiettivo è fare il taglio lungo da 24 a 30 mm

installando sulla trincia un rompigranella specifico. Si può parlare di una nuova tecnica

di insilato di mais”

Un sistema di trinciaturache rompe perfetta-mente la granella e il tu-tolo di mais, consenten-do una lunghezza teori-ca di taglio di 30 mm

anziché 12-19, senza però ottenere iltipico insilato lungo, spugnoso e diffi-cile da compattare in trincea del pas-sato, quando si provava a superare i15 mm. Il futuro arriva dallo Iowa(Usa) e il risultato è un prodotto che

N O T I Z I E

Più latte se l’insilato si allungaPiù latte se l’insilato si allunga

Giuliano Oldani

Page 35: Mondo agricolo n.12

DICEMBRE 2015|MONDO AGRICOLO|III

Quali sono i vantaggi di un insi-lato lungo?

Studi dell’Università del Wisconsin edella Cornell University di New Yorkhanno evidenziato tre vantaggi del-l’insilato tagliato lungo con il nuovosistema: granella e tutolo più frantu-mati, più fibra digeribile (NDF) epiù peFiber. Questi aspetti, favoren-do la funzione ruminale dell’anima-le, consentirebbero di aumentare laquota di trinciato rispetto ad altrimangimi come paglia e fieno, concosti di alimentazione ridotti. Inol-tre, incrementerebbero la produzio-ne di latte e la salute degli animali.Come con qualsiasi cosa, molti fat-tori possono influenzare la produ-zione di latte, tra cui la qualità deimangimi, le condizioni ambientali ele pratiche di gestione. Tuttavia, glistudi universitari americani e le evi-denze sul campo sono molto inco-raggianti ed evidenziano prestazionimigliori quando nelle diete l’insilatoconvenzionale è stato sostituito conquello lungo.

Già in passato si è provato a ta-gliare lungo, il risultato non eraperò incoraggiante. Cosa è cambiato?

La nuova tecnologia permette di ta-gliare lungo senza più ottenere pez-zi simili a "mozziconi di sigarettaspugnosi" che non si compattavanofacilmente in trincea. Il nuovo siste-ma taglia la pianta anche in lun-ghezza, in stringhe e corde. In que-sto modo l’insilato si presenta instrisce che si compattano meglio,un po' come l’erba pressata e fascia-ta. Inoltre, grazie alla maggiore su-perficie di contatto tra le cellule,vie-ne favorita l'attività microbica e lafermentazione in trincea.

Una maggiore compattezza intrincea permette anche una rac-colta tardiva?

Sì, è un ulteriore vantaggio. Il nuovosistema di trinciatura permettereb-be di posticipare il raccolto favoren-do un maggiore accumulo di amidonella pianta. Prima il taglio lungo era

C’è convenienza economicaper gli allevatori chiedere aicontoterzisti lo sforzo di inve-stire nel nuovo macchinario?

In media il rompigranella per insi-lato lungo richiede il 5% di poten-za in più rispetto a uno tradiziona-le. Di poco superiori sono anche itempi necessari per la trinciatura.Tuttavia le migliori prestazionidelle vacche e i costi di alimenta-zione ridotti indicano che si trattadi un investimento in grado di por-tare vantaggi economici all'azien-da agricola.I costi più elevati per l'operatorepossono essere coperti dal valoreeconomico maggiore dell’insilato.

���

possibile solo col mais verde perchéaltrimenti era difficile la compatta-zione, per le ragioni che abbiamodetto sopra.

Un rompigranella tradizionalepuò essere regolato sui 26 mmdi lunghezza?

No. Per ottenere la lunghezza di tagliodesiderata e rompere in modo adegua-to il tutolo e la granella di mais senzademolire la trincia, occorre un rompigranella specifico che tagli longitudi-nalmente la pianta. Su questa nuova at-trezzatura i Contoterzisti Uncai sonopronti a investire. Ribadiamo che i nor-mali macchinari se vengono calibratisui 22-26 mm non resistono alle solle-citazioni meccaniche e si rompono.

A C Q U I S T OFITOFARMACI: PER UNA SOLUZIONECONDIVISA Da novembre per g l ioperatori professionali,ovvero gli agricoltori e icontoterzisti, è obbligatorioavere l’autorizzazioneall’acquisto e all’utilizzo(il cosiddetto patentino)

dei prodotti fitosanitari, indipendentemente dal profilo tossicologico.Diverse piccole e medie aziende agricole non hanno ancora ilpatentino, in questi casi “noi contoterzisti dobbiamo anticiparel’acquisto dei fitofarmaci”, spiega il vicepresidente dei ContoterzistiUncai Clevio Demicheli. “La nostra richiesta è di procedere intutte le regioni come avviene in Emilia Romagna, dove gli agricoltorisenza patentino possono delegare gli agromeccanici a ritirare ifitofarmaci già acquistati e pagati dai primi".

STENTA A DECOLLARE L’ALBO DEI CONTOTERZISTI“Sono passati più di sei mesi da quando è stato istituito, eppurefino ad ora si sono registrate all’Albo dei contoterzisti lombardisolo ditte di Cremona, Lodi e Milano, una sola del mantovano enessuna dalle altre province”, così Fabrizio Canesi, direttore diApima Cremona. Per Uncai l'albo è uno strumento qualificanteper la categoria e per l’intera filiera, certificando quelle aziendeche operano tenendo conto di sicurezza, ambiente e terreni. Unaconferma dell'importanza dell'albo anche dall'assessoreall'agricoltura lombardo, Gianni Fava: "In futuro, potremmoprevedere bandi che richiedano tra i requisiti l’iscrizione all’Alboprofessionale dei contoterzisti e pensare a meccanismi diprotezione della categoria. Nel frattempo, tuttavia, è necessarioche le iscrizioni aumentino ".

Page 36: Mondo agricolo n.12

IV| MONDO AGRICOLO |DICEMBRE 2015

possibilità di effettuare la revisione me-diante unità mobili. Il settore del conto-terzismo agricolo si farà trovare prontoalle prossime scadenze, anche le piùprossime. Infatti, l’imprenditore conto-terzista è consapevole che le macchinee le attrezzature di cui si avvale sono be-ni strumentali che necessitano dellamassima cura e attenzione. Del resto laperfetta funzionalità dei dispositivi ecomponenti delle macchine agricole so-no la base per la buona riuscita delleoperazioni di campo e per poter offrireun opportuno servizio alla committen-za. Questo nel rispetto della sicurezzadegli operatori, del cantiere di lavoro edell’ambiente. ���

N O T I Z I E

Il 2016 segna l’inizio di una nuovaera per la meccanizzazione agri-cola italiana. Dal 31 dicembre di-venterà obbligatorio sottoporretrattrici semoventi e rimorchi incircolazione alla revisione genera-

le periodica “in ragione del relativo statodi vetustà”. Ciò significa che l’obbligo direvisione, il cui fine è garantire adeguatilivelli di sicurezza nei luoghi di lavoro enella circolazione stradale, non scatteràcontemporaneamente per tutte le mac-chine agricole, ma avranno priorità quel-le più vecchie e, presumibilmente, me-no sicure (vedi tabella). La revisione avràuna periodicità di cinque anni per ga-rantire e in caso di mancata revisione siapplicherà l’art. 111 comma 6 del Nuo-vo Codice della Strada (D.Lgs. 285 del92) che prevede, oltre a una sanzioneamministrativa, il ritiro della carta di cir-colazione o del certificato di idoneitàtecnica. In sintesi, saranno oggetto di ve-rifica gli organi di frenatura, di indirizzo,gli aspetti della visibilità, delle luci e delcircuito elettrico, come anche il gruppodi locomozione e sostegno, oltre che iltelaio, la cabina e ovviamente gli equi-paggiamenti di sicurezza. Inoltre il legi-slatore ha tenuto conto dell’ambiente,verificando le emissioni sonore e dei fu-mi. Il proprietario di una macchina che

OFFICINE AUTORIZZATE, SARÀ IL CAOS?

Urgente aumentare il numero di officine autorizzate alla revisione deimacchinari per i trattamenti fitosanitari. È il richiamo di Apima Cremonaall'assessore all’agricoltura di Regione Lombardia Ganni Fava, che proponel'implementazione di specifici corsi “anche organizzati dagli stessicontoterzisti Uncai”. Entro il 26 novembre 2016, infatti, anche le aziendeagricole saranno tenute al controllo funzionale delle attrezzature perl'applicazione di prodotti fitosanitari presso centri prova autorizzati dalleRegioni e il rischio di caos è concreto, visto il ridotto numero di officine.

di Silvio Balloni Dottore Agronomo, di Ricerca in Ingegneria Agraria ed Esperto di Meccanizzazione Agricola

Sempre numerose le email di contoterzisti e agricoltori che chiedono chiarimenti sulla revisione

dei mezzi agricoli. Uncai risponde su meccanizzazione agricola, sicurezza, carburante agricolo,

tariffe di lavorazione, norme, codice della strada all’indirizzo [email protected]

EPOCA DI PRIMA IMMATRICOLAZIONE SCADENZA REVISIONE

entro il 31 dicembre 1973 31 dicembre 2017

dal 1 gennaio 1974 al 31 dicembre 1990 31 dicembre 2018

dal 1 gennaio 1991 al 31 dicembre 2010 31 dicembre 2020

dal 1 gennaio 2011 al 31 dicembre 2015 31 dicembre 2021

Dopo il 1° gennaio 2016 Revisione al 5° anno entro la fine del mese di prima immatricolazione

non supera la revisione avrà un mese ditempo per mettersi in regola (la mac-china può nel frattempo continuare acircolare). Se le irregolarità e i difetti ri-scontrati risultassero tali da compro-mettere sensibilmente la sicurezza, il vei-colo verrà sospeso dalla circolazionestradale e dovrà essere condotto in offi-cina per la sua messa in sicurezza (sullacarta di circolazione verrà apposto untimbro che ne autorizzerà la circolazio-ne solo lo stesso giorno della revisione).Per le macchine agricole immatricolateprima del 1° gennaio 2009 saranno pre-viste delle procedure semplificate perl’aggiornamento dei documenti di cir-colazione. Il decreto prevede anche la

Contoterzisti: pronti per la revisioneContoterzisti: pronti per la revisione

Page 37: Mondo agricolo n.12

RICERCA E INVESTIMENTI TECNOLOGICI PER AGROFARMACI SEMPRE PIÙ INNOVATIVI

Impegno di Bayer per le linee di difesa 2016

N O T I Z I E D A L M O N D O

Con una storia di oltre 150anni - particolarmente

importante in periodi di tur-bolenze dell'industria –Bayer è l’azienda da sem-pre focalizzata sull’innova-zione continua per contri-buire alla crescita sosteni-bile dell’agricoltura e deisuoi protagonisti. Accantoall’offerta completa diprodotti agrofarmaci chi-mici e biologici, rafforzata que-st’anno da 3 specialità per l’orti-coltura, una forza di tecnici affida-bili presidia il territorio italianoper promuovere il corretto impie-go delle nostre soluzioni attuali eorientare lo sviluppo di quelle fu-ture, comprendendo le necessitàdegli imprenditori agricoli italianisempre più vincolati dalle strin-genti richieste dei consumatori, inItalia e nei paesi importatori dellenostre eccellenze agroalimentari.Grazie alle soluzioni di difesa diBayer è possibile produrre mate-rie prime di alta qualità, sicure esane, per offrire ai consuma-tori italiani ed esteri alimentifreschi e trasformati che rap-presentano il fiore all’oc-chiello del nostro “made inItaly”. A cominciare dai ce-reali. Grazie alla propria ri-cerca, Bayer offre ai cereali-coltori italiani una gammacompleta di erbicidi e fungi-cidi ad altissima efficacia, tracui Atlantis WG, il graminici-da di riferimento per il diser-bo di post emergenza delfrumento, utilizzabile in unampio intervallo di tempo

(dalle tre fogliealla levata dellacoltura) e Pro-saro, il fungici-da sistemicoper la prote-zione del fru-mento e del-l’orzo dalla fu-sariosi della

spiga e dalleprincipali malattie fo-

gliari, con il maggiore conteni-mento delle micotossine. Per ilmais, tra gli erbicidi Bayer ci sonoAdengo, che per l’ampio spettrod’azione e la possibilità di inter-venire in pre-emergenza e post-emergenza precoce, è una vali-dissima soluzione sostenibile ingrado di gestire la prevalenzadelle infestanti senza stressare lacoltura, e Laudis, l’erbicida di po-st emergenza selettivo ed efficaceanche in caso di piogge cadutedopo due ore dal trattamento. Perprodurre vini di qualità è fonda-mentale partire da uve sane e per

questo Bayer mette in campoun’ampia linea di fungicidi, inset-ticidi ed erbicidi tra cui l’antipero-nosporico Erresei R6 Albis, l’an-tioidico Luna Experience, l’anti-botritico Teldor Plus e il diser-bante non selettivo e antispollo-nante Basta. Per la difesa dellafrutta Movento è il primo insettici-da dotato di doppia sistemia (ver-so il basso e verso l’alto) per unapiù efficace e prolungata prote-zione di tutti gli organi della pian-ta dai più classici fitofagi dellafrutta alle emergenti problemati-che delle cocciniglie; Luna Expe-rience è il moderno fungicida cheesercita un’ottima e contempora-nea efficacia su ticchiolatura, oi-dio e maculatura bruna delle po-macee ed un’ottima e contempo-ranea efficacia contro monilia edoidio delle drupacee; controllainoltre i marciumi in post-raccolta.Per l’orticoltura, Bayer quest’annoarricchisce la sua offerta di pro-dotti chimici e biologici con 3nuove specialità: Velum Prime

per il controllo con-temporaneo di nema-todi galligeni e oidio,Consento, contro pero-nospora e alternaria, eContans, prodotto bio-logico efficace susclerotinia. ���

VELUM PRIME, NUOVO NEMATOCIDA/FUNGICIDA

Velum Primeè l’innovativo nematocida di Bayerappartenente ad un nuovo gruppo chimico con

un esclusivo meccanismo d’azione. Applicabile

in fertirrigazione su solanacee e cucurbitacee in

serra, esplica un controllo elevato e duraturo ver-

so i nematodi galligeni (Meloidogyne spp) e gra-

zie alla sua sistemia - dalla radice alla parte aerea

della pianta - e alle sue proprietà fungicide, permette un controllo del-

l’oidio sulla parte aerea.

• Attività nematocida e antioidica elevata e consistente.

•Di facile impiego grazie alla possibilità di applicarlo tramite irrigazione

a goccia durante le prime fasi del ciclo colturale.

•Dosi di applicazione molto basse rispetto agli altri nematocidi (2 appli-

cazioni a 0,375 - 0,625 l/ha).

•Profilo di sicurezza favorevole e unico tra i nematocidi chimici. www.cropscience.bayer.it

Page 38: Mondo agricolo n.12

38| MONDO AGRICOLO|DICEMBRE 2015

AT T U A L I TÀ I M P R E S A

Nell’agro salernitano

l’azienda de Bartolomeis

ha avviato la produzionedi “Pizzico”, erbe

aromatiche coltivate e trasformate con metodologia innovativa

di Gabriella Bechi

e, in generale, ortaggi freschi, ad

elevato contenuto di servizio, con-

fezionati e pronti per il consumo

destinati principalmente alla GDO.

Ma con l’arrivo in azienda di Piero,

figlio di Ernesto de Bartolomeis,

qualcosa comincia a cambiare. “Ab-

biamo iniziato ad alternare nel pe-

riodo invernale – racconta – le tra-

dizionali insalatine, rucole e spinaci

baby con il basilico. E presto siamo

diventati fornitori importanti di in-

dustrie come Barilla, Star e anche di

aziende liguri carenti di prodotto

nei mesi più freddi. Dal basilico al-

Elody è il brand della

azienda agricola Casel-

le, che opera dai primi

anni del Novecento nel-

la Piana del Sele, nell’a-

gro salernitano, che na-

sce dalla lunga tradizione della fa-

miglia de Bartolomeis, maturata

con passione e competenza.

Dalle imponenti originarie coltiva-

zioni ortofrutticole, premiate dal

ministro Medici nel ’55, l’azienda è

stata tra le primissime a specializ-

zarsi nelle moderne produzioni de-

finite di IV gamma: frutta, verdura

L’aroma in vasetto

Page 39: Mondo agricolo n.12

DICEMBRE 2015| MONDO AGRICOLO |39

erbe aromatiche fresche

quelle trasformate e con-

fezionate.

Così nasce “Pizzico”, frut-

to della ricerca e dell’e-

sperienza di Elody fresco.

Un semidry di erbe aro-

matiche coltivate e tra-

sformate con una metodo-

logia del tutto innovativa,

dal basilico al coriandolo,

dalla salvia al timo, dall’a-

neto al rosmarino (e pre-

sto maggiorana, menta,

prezzemolo e origano).

Equivalente per aroma e

gusto al fresco, grazie al-

l’alta umidità residua, “Piz-

zico” è un eccellente so-

stituto del secco e del sur-

gelato nella preparazione

di piatti mediterranei. Il

processo di lavorazione inizia con

la selezione delle migliori sementi,

la loro semina in serra e l’innovati-

va modalità di coltivazione di gio-

vani germogli teneri per esaltare, il

più possibile, le loro qualità orga-

nolettiche. La conservazione del

prodotto e la sua stabilità nel tem-

le altre erbe aromatiche il passo è

stato breve. Ci siamo accorti che

esisteva un interessante potenziale

in questo mercato e piano piano

abbiamo sostituito le insalate con

le erbe aromatiche, che inizialmen-

te commercializzavamo fresche, de-

stinandole principalmente alla

grande distribuzione, mantenendo

solo la produzione dello spinacino

baby”.

Ma non finisce qui. L’azienda si da

una nuova mission: affermarsi nel

mercato delle erbe aromatiche in

ogni loro possibile declinazione,

considerando come valori primari

l’impegno per la promozione di

una sana alimentazione e il rispetto

della natura. L’avviamento di uno

stabilimento di trasformazione, so-

stenuto interamente dalla propria

produzione agricola, ha dato inizio

ad un nuovo progetto industriale,

che ha permesso di affiancare alle

La filiera produttiva è

completamente interna

all’azienda agricola

Gerardo de

Bartolomeis

po è garantita da un pH acido e dal-

la bassa attività dell’acqua.

La filiera produttiva, completamen-

te interna all’azienda agricola, per-

Page 40: Mondo agricolo n.12

mette a “Pizzico” di essere uno dei

pochissimi prodotti, nel mondo

delle erbe aromatiche, con una

tracciabilità chiara e soprattutto

tutta italiana. Le coltivazioni (12 et-

tari di serre) adiacenti lo stabili-

mento di lavorazione garantiscono,

infatti, un rigidissimo controllo su

ogni fase della produzione.

Investire per un’agricoltura soste-

nibile, rispettosa dell’ambiente e

della salute dei consumatori è sem-

pre stato l’obiettivo primario della

famiglia de Bartolemeis. Le fasi di

semina, di trattamenti e di raccolta

sono quotidianamente monitorati

da un agronomo che assicura la

conformità della produzione ai di-

sciplinari di coltivazione aziendali

e verifica il rispetto delle normati-

ve in materia dei prodotti fitosani-

tari, seguendo il protocollo delle

produzioni a lotta integrata. Dalla

solarizzazione, che consiste nel sot-

toporre il terreno all’azione benefi-

40| MONDO AGRICOLO|DICEMBRE 2015

AT T U A L I TÀ I M P R E S A

Ma la mission continua e nei pro-

getti di Piero, affiancato ora dal fi-

glio Gerardo, c’è la produzione di

aromatiche secche a ventilazione

naturale, procedimento attualmen-

te usato solo per l’origano che

Elody sta studiando di applicare an-

che a tutte le altre specie. L’obietti-

vo è coprire l’intero mercato di

questo settore. Un mercato impor-

tante, ma molto frammentato, ca-

ratterizzato da una qualità spesso

scadente e da materia prima non

italiana.

E, a coronamento di questo proget-

to, l’avvio della ristrutturazione di

alcuni edifici aziendali per la realiz-

zazione di un agriturismo totalmen-

te ispirato alle erbe aromatiche, dai

colori, ai nomi, dalla preparazione

dei piatti del ristorante, allo studio

di questo mondo affascinante. Tut-

to questo a pochi chilometri dal

mare e all’imbocco della Costiera

Amalfitana. ���

ca della radiazione solare nella sta-

gione calda, alla preparazione dei

terreni, fino alla semina, che viene

realizzata con macchinari efficienti

e moderni. Nel pieno rispetto del-

l’ambiente anche il sistema di irri-

gazione a gocce e/o nebulizzato

che permette un notevole rispar-

mio di acqua. La fase di raccolta av-

viene a mano o con l’ausilio di mac-

chinari che permettono la massima

integrità dei prodotti, che vengono

subito stabilizzati nelle celle frigo-

rifere per mantenere la loro inte-

grità. Il personale addetto alla pro-

duzione è continuamente aggiorna-

to attraverso corsi di formazione te-

nuti da professionisti interni e con-

sulenti esterni.

“Pizzico”, in cucina,

è un eccellente sostituto

del secco e del surgelato

Page 41: Mondo agricolo n.12

DICEMBRE 2015 | MONDO AGRICOLO|41

AT T U A L I TÀ IMPRESA

L’Osservatorio

del vino italiano

Mai più discordanzesui numeri del vinomade in Italy e riflet-tori accesi sui luoghireali di acquisto econsumo del canale

Horeca, dagli hotel ai ristoranti, alleenoteche, ai catering. Nasce l'Osserva-torio del Vino Italiano, un network direaltà pubbliche e private per la rac-colta, l'analisi, il commento e la diffu-sione dei dati statistici del settore viti-vinicolo. Il nuovo strumento di moni-toraggio e promozione - di un settoreche, a fine anno, ha a portata di manol'obiettivo dei 5,5 miliardi di export - è

A disposizione delle aziende vitivinicole

elementi conoscitivi

e previsionali che servono a potenziare le strategie

commerciali

mento di monitoraggio statistico».«Mettere insieme attori privati e pub-blici di assoluta eccellenza - ha detto ilvice ministro alle Politiche AgricoleAndrea Olivero, presente al taglio delnastro - può garantire al Sistema-Paesequelle informazioni necessarie percrescere sui mercati mondiali. Il setto-re, che ha fatto passi da gigante nel-l'internazionalizzazione, aveva biso-gno di indicatori per far meglio il la-voro di imprenditore».Le prime attività di ricerca effettuatedall'Osservatorio, riportano che il 64%del consumo di vino è domestico, so-prattutto durante i pasti (72%). Il datosulle vendite di vino nel canale del"fuori-casa" (Horeca, che in Italia rap-presenta il 38% delle vendite totali) ri-sulta in crescita nel terzo trimestre2015 rispetto allo stesso periodo del-l'anno precedente: +3,1% nei volumi e+ 2,3% nei valori, contro una tenden-za all'opposto negativa sul versantedei valori per il canale off-trade (equindi GDO in primis, che rappresen-ta il 64% delle vendite totali) sempreriferita allo stesso intervallo tempora-le con -3,9% in volume ma +0,9% invalore. (M.M.)

un progetto promosso da Unione Ita-liana Vini (Uiv) con la partnership diIsmea, Sda-Bocconi Wine Manage-ment Lab e la collaborazione di WineMonitor-Nomisma. L'Osservatorio dei vino Italiano è, difatto, un centro studi per un compar-to che finora ha sofferto di dati inor-ganici; grazie al contributo di enti diricerca, istituzioni e università, mette adisposizione delle aziende precisi ele-menti conoscitivi e previsionali cheservono a potenziare le strategie com-merciali. Come ha detto il presidenteUiv Domenico Zonin, «migliorerà lacompetitività di imprese capaci dinon annoiare mai il mercato mondialegrazie alla varietà di zone produttive,di dimensioni d'impresa e di prodot-to. Una varietà che però ha bisogno diconoscere le tendenze per vincere lesfide di mercato e che supporterà ilmanagement delle nostre aziende vi-nicole che avranno il vantaggio di ave-re analisi di mercato aggiornate e affi-dabili». Al debutto, presso la sede delministero delle Politiche agricole, haincassato il plauso del Mipaaf «per lalungimiranza e il supporto alla pro-mozione» garantito dal nuovo stru-

Page 42: Mondo agricolo n.12

M A P P A M O N D O

di Jordan Nash

Gli Stati Uniti control’italian sounding

Gli Stati Uniti scommettonosull’agricoltura e sull’allevamentoalgerini con un investimento dicento milioni di dollari. Verràcreata, a quanto annunciato dalpresidente del consiglio per gliAffari algerino-statunitensi, SmainChikhoune, una società mista

specializzata nella produzione di latte, carni bovine e patateda semina, su una superficie di circa 6 mila ettari deldistretto di Mostaganem, sulla costa nord-est, a Mascara, acirca 50 km a sud dell'area industriale di Orano.

Basta “parmesan”, alt

al “boloni”, al

“romano cheese”, al

“cambonsola” e al

“capicolla”. Stop alle

brutte imitazioni di cibo

italiano prodotte e

vendute negli Stati Uniti.

Nel centro di New York,

all’Hearst Building, è

Ice promuove

“The extraordinary

italian taste”. Il cibo

tricolore è amato

dai consumatori

partita la campagna "The

extraordinary italian taste"

per fermare le imitazioni

di cibo italiano.

L’iniziativa, nata dalla

collaborazione

dell’agenzia Ice con il

canale televisivo Food

Network e Hearst, il più

grande editore di periodici

nel mondo, ha l’obiettivo

di favorire la

commercializzazione del

vero cibo made in Italy,

mettendo un forte freno

alle imitazioni. D’altronde

per ogni euro prodotto dal

nostro export

agroalimentare, l’italian

sounding ne incassa ben 8

e solo nei primi nove mesi

del 2015 l’importazione di

cibo italiano negli Usa è

aumentata del 24%. "I

prodotti italiani – spiega

Michael Clinton,

presidente di Hearst

Magazines – già

rappresentano la prima

scelta per la maggior parte

degli americani. Quello

che facciamo è ricordare

ancora una volta quali

sono quelli veri e

diffondere un nuovo

livello di consapevolezza".

Gli fa eco Maurizio Forte,

direttore Ice New York:

“Abbiamo una grandissima

opportunità nel mercato

statunitense, con prodotti

italiani come l’olio d’oliva,

il formaggio e la pasta, tutti

al primo posto nei

rispettivi settori.

La cucina italiana ha da

tempo elevato ai massimi

livelli gli standard

americani, una tendenza

che è destinata a

continuare. Il cibo e il vino

sono dei formidabili

ambasciatori per

l’Italia.Per Vicki Wellington

di Food Network

Magazine si sta assistendo

ad “un profondo

cambiamento culturale”.

Negli Stati Uniti il mondoagricolo è diviso sul Tratta-to transatlantico sul com-mercio e gli investimenti.La più grande organizza-zione agricola generale delPaese, l'American FarmBureau, lo ha sostenuto,così come la Beef Associa-tion della National Cattle-men e il Consiglio naziona-le avicolo. La National Far-mers' Union, che rappre-senta 200.000 imprese fa-miliari, allevatori, pescatori

e consumatori, invece, èassolutamente contraria einvita il Congresso a boc-ciarlo quando l’anno pros-simo sarà messo ai voti. Iltimore della NFU è che glialtri Paesi firmatari mani-polino o svalutino le pro-prie monete, rendendo iprodotti statunitensi più ca-ri sui mercati esteri e che,allo stesso tempo, capita-lizzino le riduzioni tariffarieofferte per vendere all’in-terno del Nord America.

USA SU TRATTATO TRANSATLANTICO

42| MONDO AGRICOLO | DICEMBRE 2015

JOINT VENTURE ALGERINO-STATUNITENSEn

Page 43: Mondo agricolo n.12

DICEMBRE 2015| MONDO AGRICOLO |43

Il Marocco investe sull’agricoltura

Avviato nel Paese

un investimento

da 7 miliardidi dollari

per infrastrutture

e telecomunicazioni

Il cibo desta meno so-spetto nei francesi. A ri-velarlo l'edizione 2015del barometro Anses-credoc su: "La percezio-ne di rischi per la salu-te", che mostra un calodi preoccupazione, ri-spetto a quattro anni fa,per le conseguenze deidifferenti prodotti sullasalute. La percentuale diindividui che ha fiducianella sicurezza degli ali-menti freschi è cresciutadal 74% al 79%. E’ au-mentata anche la fiducia

dei francesi sul consumodell'acqua del rubinetto(dal 66% al 69%) e quellanei farmaci, che è cre-sciuta dal 41% al 54%.Sono esclusivamente icibi trasformati ad esse-re considerati meno si-curi rispetto al 2011(35%, contro il 39%). Ilsondaggio rivela ancheche la conoscenza scien-tifica e la consulenzafornita dalle agenzie disalute e sicurezza sonoritenuti più affidabili ri-spetto a quattro anni fa.

PER I FRANCESI IL CIBO È SICURO

Il Marocco investe

sull’agricoltura e punta

sul Sud del Paese, in

particolare sulla parte di

territorio compreso tra le

province di Laayoune,

Dakhla e Guelmin, un

triangolo che ha

rappresentato la spina nel

fianco del Marocco.

Il progetto di re

Mohammed VI arriva 40

anni dopo la Marcia verde,

la mobilitazione che ha,

di fatto, messo fine al

colonialismo spagnolo.

L'investimento

complessivo è di 77

miliardi di dirham, quasi 7

miliardi di euro, e prevede

120 mila nuovi posti di

lavoro. Per realizzare

questo progetto a così

ampio raggio, che

prevede lo sviluppo di

numerosi settori

produttivi ci vorranno da

5 a 10 anni. Oltre al

governo centrale

verranno coinvolti anche i

privati e le

amministrazioni locali.

A partire dal 2016 sulle tre

regioni pioveranno

miliardi di dirham. A

beneficiarne saranno le

infrastrutture e le

telecomunicazioni (19

miliardi di dirham), lo

sviluppo del settore dei

fosfati (17 miliardi), ma

anche l’agricoltura, la

pesca e il turismo

sostenibile. Nell'area di

Boujdour verrà aperto un

centro di produzione di

eccellenza per la

coltivazione e la

conservazione di prodotti

agricoli. A Dakhla verrà

costruito un centro per la

lavorazione del pesce,

mentre nella zona

costiera, proprio di fronte

alle Canarie, sono previsti

ben 84 progetti per il

turismo ecologico.

n RWANDA E UGANDA ASSIEME PER LE PATATE

Rwanda eUganda, i duebellissimi Paesidel cuore verdedell'Africa,attraversatidall'Equatore,sono diventatipartner per unsistema diproduzione di

patate da seme autoctone. Il progetto "Tuberi e radiciafricane: rafforzare i collegamenti tra piccoli produttori eacquirenti" è finanziato dall'Unione Europea attraverso laFAO. L’obiettivo è quello di migliorare le condizioni di vitadei piccoli produttori che fanno parte delle filierepataticole in sette Paesi selezionati ACP (Africa, Caraibi ePacifico), attraverso la promozione di collegamenti amercati domestici e regionali. I Paesi che beneficianodell’iniziativa da 5 milioni di euro sono Benin, Camerun,Costa d'Avorio, Ghana, Malawi, Uganda e Rwanda.

Page 44: Mondo agricolo n.12

44| MONDO AGRICOLO|DICEMBRE 2015

AT T U A L I TÀ M O T O R I

BKT, società leadernella produzione di pneumatici, ha inaugurato il nuovo

stabilimento industriale

indiano, alla presenza di 600 giornalisti

e operatori commerciali

di tutto il mondo

di Gaetano Menna

mondiali nel settore degli pneumaticioff-highway, BKT conta 780 milioni didollari di fatturato, più di 7 mila di-pendenti e oltre 2.300 prodotti ven-duti in 130 Paesi in tutto il mondo.Con l’obiettivo di raggiungere 2 mi-liardi di dollari di fatturato entro il2020. Lo ha sottolineato il presidenteed amministratore delegato ArvindPoddar nell’incontro stampa a Mum-bai che ha concluso il “press trip” or-ganizzato dalla multinazionale indianaper far visitare a 300 giornalisti di tut-to il mondo (che si sono succeduti aaltrettanti rivenditori e fornitori) ilnuovo mega impianto produttivo rea-lizzato nella parte ovest dell’India (a

C’è in BKT il fascinodell’India, la spiritua-lità, l’intensa devo-zione in Krishna cheè presente pure nellad e n o m i n a z i o n e

aziendale “Balkrishna Industries Ltd”(Bal Krishna, in lingua hindi significa“Forza Krishna”). C’è il produrre conla saggezza del terzo occhio ma anchecon spiccata imprenditorialità. In unmix affascinante di meditazione edazione. Quello del gruppo indiano, in-somma, è un brand dai forti e radicativalori e, nel contempo, espressione dielevata modernità. Indiscutibilmente tra i major player

La potenza di KrishnaLa potenza di Krishna

Page 45: Mondo agricolo n.12

DICEMBRE 2015| MONDO AGRICOLO |45

L’inaugurazioneufficiale dell’impiantodi Bhuj, in India

Bhuj nello stato di Gujarat), che è unavera e propria pietra miliare per BKT,per il suo elevato livello tecnico, qua-litativo e strategico (il più vicino aduno scalo portuale). Ci si è mossi all’insegna del claim “Thegame changer” (il cambio di gioco). Elo scacco che rappresenta il “Re” è ilsimbolo, il logo di questo nuovo, am-bizioso, innovativo percorso impren-ditoriale. Ma prima di raccontare l’ul-

tima azzeccata mossa sulla “scacchie-ra” vale la pena ricordare – come hafatto Mr Poddar nell’incontro con imass media - le tappe di crescita del-la multinazionale. Il fondatore fu, nel1954, Mahabirprasad Poddar, oggiscomparso («era mio padre – ha com-mentato Mr Arvind – il presidente vi-sionario»), produttore di gomme perbicicletta. «È stato alla fine degli anni’80 – ha poi ricordato il Ceo - che il

nostro gruppo ha saggiato la sua pri-ma evoluzione, avviando la produzio-ne di pneumatici». Nel 1994 la nuovamossa di puntare sul settore delpneumatico off-highway e la fortespinta ad internazionalizzarsi. «In bre-ve tempo l’azienda è diventata unpunto di riferimento in questo setto-re, guadagnando autorità e leader-ship». Oggi, fuori dall’India, ha quattroteste di ponte nel mondo: BKT Euro-pe ( che ha sede in Italia a Seregno),BKT Usa, BKT Tires Inc sempre negliStati Uniti, BKT Canada. Undici anni fal’ulteriore passo avanti con il lanciodel radiale Agrimax, che incontrò su-bito il favore della clientela, tant’è ve-ro che - come ha illustrato DilipVaidya, presidente e direttore Tecnolo-gia di BKT - dalle 12 misure iniziali, siè giunti alle 155 attuali. La visita approfondita allo stabilimen-to di Bhuj - raggiunto con un volo in-terno da Mumbai - ha permesso aigiornalisti di toccare con mano il nuo-vo corso che ha avviato BKT, con uninvestimento di 500 milioni di dollari.Il complesso è sorto in una zona de-sertica in cui non c’era neppure l’ac-qua e la corrente elettrica (si sono rea-lizzati una condotta idrica lunga 8 chi-lometri e 13 chilometri di linea elet-trica). Al suo interno è in funzione pu-re una centrale termoelettrica che co-pre il fabbisogno di vapore acqueo ecorrente elettrica di tutto il comples-so; grandi vasche di raccolta assicura-no una riserva idrica anche nei perio-di di siccità. Nel 2017 sarà a pieno re-gime raggiungendo una produzionedi 120/150 mila ton/anno (la capacitàproduttiva sarà di 325 tonn entro la fi-ne del 2016). A raccontare con toni entusiastici lanuova avventura è stato il condiretto-re generale Rajiv Poddar (l’ultima ge-nerazione della famiglia di imprendi-tori): «Guardando alla storia di BKT,dai suoi inizi fino ad oggi, la nostra cre-scita progressiva è evidente. Rispettoal primo lotto di terreno di 6 ettari do-ve venne realizzato il primo impiantodi produzione della società, oggi stia-mo inaugurando ufficialmente un sitoindustriale di 126 ettari». Come tutti

Una“fabbrica sociale”

che ospita al suo interno

una vera e propria città

Page 46: Mondo agricolo n.12

gli stabilimenti del gruppo,anche quello di Bhuj ha ot-tenuto la Certificazione diQualità ISO 9001: 2000. Perquanto riguarda i parametridi produzione, controlloqualità, e normative in mate-ria ambientale, BKT aderi-sce ai più rigorosi standardinternazionali.Quello realizzato è il quintoimpianto industriale dellamultinazionale dopo quelliesistenti a Aurangabad, Cho-panki, Bhiwadi e Dombiva-li. Ha attualmente 2 milaoperai (che raddoppieran-no entro l’anno prossimo).Fra gli pneumatici attualmente in pro-duzione nel nuovo stabilimento ci so-no 22 misure della gomma piena Ma-glift e varie misure dello pneumaticoLiftmax LM 81, entrambi per carrellielevatori, la misura 280/75 R 22.5 del-lo Portmax PM 93 per gru a cavalieree anche l’enorme pneumatico Earth-max SR 45 Plus per dumper. Lo stabi-limento ha anche un centro di ricercaall’avanguardia e un circuito di provastudiato per verificare il comporta-mento degli pneumatici e il comfortdi guida su diversi fondi stradali omo-

46| MONDO AGRICOLO|DICEMBRE 2015

AT T U A L I TÀ M O T O R I

no fatto esercitazioni in campo permostrare la loro capacità di fronteg-giare eventuali emergenze), un grandecentro sportivo e una scuola. Una con-ferma della perfetta coerenza dell’a-zienda a un’etica del lavoro e filosofiadi vita, basate sul rispetto e la garanziadi benessere per le persone che vi la-

vorano e vi abitano. Non vadimenticato l’impegno nelsociale portato avanti dallaBKT Foundation (che si oc-cupa di educazione ed assi-stenza sanitaria e opera inraccordo con Bill ClintonFoundation).«Nell’era della globalizza-zione e del cambiamento,la continuità di valori inuna impresa è un dono ap-prezzato da tutti glistakeholders – ha conclusoArvind Poddar - . Spero chesi percepisca, tra le righe, lanostra identità che è unamiscela di passato e futuro,tradizione e innovazione,continuità ma anche capa-cità di effettuare un “cam-bio di gioco” (the gamechanger)». ���

genei o accidentati. Il complesso in-dustriale è anche un brillante esempiodi “fabbrica sociale” poiché ospita unavera e propria città (su più di 6 ettari)per i lavoratori e le loro famiglie, resi-denti all’interno della comunità, in cuisono stati costruiti un ospedale, unastazione dei vigili del fuoco (che han-

Rajiv Poddar alla cerimonia religiosa. Offerti alla divinità gli strumenti di lavoro

The game changer:

questo lo slogan del nuovo

percorso imprenditoriale

L’ingressodel nuovo stabilimento

Page 47: Mondo agricolo n.12
Page 48: Mondo agricolo n.12

48| MONDO AGRICOLO|DICEMBRE 2015

AT T U A L I TÀ R A P P R E S E N T A N Z A

Attivare e promuovereprogrammi e azionicongiunte per contri-buire al progresso del-l’agricoltura, della tu-tela ambientale, della

sicurezza e della qualità alimentare,dello sviluppo del mondo rurale. E’

Protocollo d’intesa

tra Agrinsieme

e Accademia Nazionale

dei Georgofili

per l’agricoltura di domani

questo l’obiettivo del proto-collo d’intesa siglato traAgrinsieme e l’Accademiadei Georgofili, la più anticaistituzione accademicapubblica del settore. L’ac-cordo, che avrà duratatriennale, è stato firmato aRoma dal coordinatore na-zionale di Agrinsieme DinoScanavino e dal presidentedell’Accademia dei Georgo-fili Giampiero Maracchi.Presenti anche il presidentedi Copagri Franco Verrasci-na e il direttore generale diConfagricoltura Luigi Ma-strobuono.Le due associazioni si impe-gnano a realizzare iniziativecomuni, nazionali e territo-riali, così come seminari,gruppi di studio e pubblica-zioni “intese a valorizzare ilnostro patrimonio agro-cul-turale e le nuove acquisizio-ni tecnico-scientifiche chehanno riflessi sull’agricoltu-ra e sul mondo rurale”, silegge nel testo del protocol-lo, attraverso “i riferimentialle tradizioni dei diversiterritori, alla loro difesa emiglioramento”. Con parti-

colare attenzione all’aspetto della“formazione delle giovani generazio-ni”. “La firma di questo accordo è la natu-rale conclusione di un percorso co-mune: con l’Accademia dei Georgofi-li condividiamo l’obiettivo fondantedi promuovere l’agricoltura come vo-lano di crescita del Paese, dal punto divista economico, ma anche ambienta-le, sociale e culturale - ha spiegatoScanavino - tramite politiche che ga-rantiscano e accrescano allo stessotempo la redditività alle aziende agri-cole. Ora si apre la possibilità di approfon-dire tutti quei temi che ci vedono im-pegnati ogni giorno, dalla tutela delpaesaggio agrario e della biodiversitàagricola, alla salvaguardia dell’am-biente, ma con l’indispensabile con-

Insieme per il progresso

Page 49: Mondo agricolo n.12

Rispettala insieme a noi che ci impegniamo quotidianamente per il suo benessere e per il miglioramento continuo della nostra struttura produttiva. La nostra marcia in più è il know-how, umano e tecnologico: l’investimento in una squadra di persone preparate che non hanno mai smesso di studiare e conoscere a fondo le esigenze dell’animale e dell’allevatore. Siamo specializzati nella realizzazione di prefabbricati in calcestruzzo per il settore agricolo, ecologico ed industriale. Ideiamo e sviluppiamo progetti personalizza-ti per l’allevamento di bovini e di suini, per lo stoccaggio di liquami, foraggi ed inerti e per la realizzazione di canali uso irriguo.

PER 1,241 MILIARDI DI INDIANI LA VACCA É SACRA

Via F. Cavallotti, 298 - 25018 Montichiari (Brescia) +39 030.963291 - [email protected] - www.gffattori.itc

omunica-re.it

tributo scientifico e di ricerca del-l’Accademia dei Georgofili”.Sulla stes-sa linea il presidente dello storico Isti-tuto di Firenze: “E’ dal 1753 che l’Ac-cademia dei Georgofili è impegnata asviluppare e promuovere gli aspettisempre nuovi del settore - ha dettoMaracchi -. Quindi 260 anni di attività in cui ab-biamo stimolato ricerca e innovazionesull’agricoltura, l’ambiente, la sicurezzaalimentare, l’identità delle produzioniagricole tipiche, la formazione el’informazione tecnico-scientifica, met-tendo insieme accademici e agricolto-ri. E in questo momento storico, in cuistiamo attraversando una crisi globalecon tanti cambiamenti in atto, prima ditutto quelli climatici, l’agricoltura puòdavvero fornire risposte e soluzioni

Agrinsieme e Accademia

avviano iniziative comuni,

nazionali e territoriali

Da sinistra: Verrascina,Maracchi, Scanavino e Mastrobuono

concrete. Che vanno studiate e pro-mosse con gli interlocutori più impor-tanti, che sono le associazioni di cate-goria come Agrinsieme”. (G. B.)

Page 50: Mondo agricolo n.12

50| MONDO AGRICOLO|DICEMBRE 2015

di Elisabetta Tufarelli

Una storia di impresa

familiare di successo.

Quella dei fratelli Fiengo

che, in provincia di Napoli,

producono orchidee

e stelle di Natale

Enzo Fiengo, insieme al fra-

tello Filippo, conduce a

Torre del Greco in pro-

vincia di Napoli, un’azien-

da florovivaistica specia-

lizzata in orchidee e stelle

di Natale. Torre del Greco, è conosciu-

ta nel mondo per la produzione e, so-

prattutto, per la lavorazione artigiana-

le dei coralli, ma non tutti sanno che

vanta una produzione floricola e flo-

rovivaistica di grande importanza. E’

tutta la Campania, in effetti, ad essere

una realtà da primato per il florovivai-

smo. “Qui la produzione dei fiori – di-

ce Enzo Fiengo - è un’eccellenza che

va necessariamente difesa, tutelata e

valorizzata. La filiera florovivaistica

campana si è consolidata, nel tempo,

come la principale realtà del Mezzo-

I N C O N T R I F L O R O V I V A I S M O

giorno, con numeri che contano e tan-

tissime aziende produttrici”.

Una regione che ha raggiunto impor-

tanti risultati: è al primo posto per la

produzione di fiori recisi (principal-

mente rose, garofani, gerbere e cri-

santemi) ed è seconda a livello nazio-

nale per quella di piante da foglia. Nel

Mezzogiorno ha il primato e per la

produzione di piante da fiore, fronde

e foglie.

“Dopo la laurea in agraria a Portici,

con mio fratello, abbiamo preso le re-

dini dell’azienda di famiglia – ci rac-

conta - e abbiamo cambiato indirizzo,

passando dalla tradizionale coltivazio-

ne di fiori recisi, principalmente garo-

fani, a quella di piante in vaso, in par-

ticolare le orchidee, ma anche Stelle di

Natale, dipladenie, calle colorate e ro-

I profumi del NataleI profumi del Natale

Page 51: Mondo agricolo n.12

I fratelli Enzo e Filippo Fiengo

selline in vaso”. L’azienda, associata a

Federimpresa di Confagricoltura, si

estende per 10.000 metri quadri di

serre dove vengono, con il sistema dei

bancali mobili, coltivate specialmente

le orchidee e 2.000 a pieno campo

per le roselline, che fino a dicembre

devono stare fuori. La commercializ-

zazione avviene per l’80% sui mercati

di Ercolano e Castellammare, per il re-

sto attraverso i grossisti. “Con i nostri

prodotti, anche se non vendiamo al

dettaglio, raggiungiamo tutt’Italia –

spiega Enzo Fiengo -. Per le stelle di

Natale continua ad essere più richie-

sta la rossa, mentre per le orchidee è il

bianco ad essere il colore preferito, at-

tualmente le più vendute sono le Pha-

laenopsis, che sostituiscono il fiore re-

ciso in vaso”. La crisi ha colpito duro il

comparto florovivaistico, principal-

mente quello dei fiori recisi, perché i

consumatori si sono allontanati, in

particolare, da questo prodotto rapi-

damente deperibile. “Negli ultimi

quattro anni – conclude l’imprendito-

re familiare – abbiamo registrato una

flessione nelle vendite soprattutto di

orchidee, decisamente i fiori più belli

e raffinati in assoluto, simbolo della

perfezione e dell'armonia, in partico-

lare sono diminuiti gli acquisti delle

Cymbidium che hanno un valore de-

cisamente più alto. Nell’ultimo anno

siamo in risalita e l’ottimismo comin-

cia a farsi strada perché finalmente le

vendite stanno crescendo”. ���

Una componente importantedel patrimonio naturale ita-

liano è rappresentata dalle areeverdi presenti nelle città, comequelle di giardini pubblici, vialialberati e orti botanici, essenzia-li per la salute e la vivibilità deicittadini. La gestione di questearee, con un approccio sostenibi-le dal punto di vista economico eambientale, rappresenta la mi-glior risposta alle esigenze dellacittadinanza. L’attenzione per l’ambiente urba-no è per Syngenta una parte in-tegrante nella promozione dellosviluppo delle comunità in cuil’azienda opera e rimane unacomponente chiave per un’agri-coltura responsabile. Puntare sulla biodiversità negliambienti urbani consente di at-tuare una strategia di conserva-zione e valorizzazione, attraversol’applicazione dei principi di so-

stenibilità che Syngenta promuo-ve anche in abito agricolo e rura-le. Per questo motivo, Syngentagià dal 2011 collabora con il Co-mune di Milano nel programma“Cura e Adotta il verde pubbli-co”, proponendo nel tempo unagestione innovativa degli spazipubblici attraverso la messa a di-mora di piante perenni, plurien-nali e annuali. Questo approccio ha permessodi realizzare giardini curati chepotessero rappresentare il ciclonaturale delle piante e garantirespazi colorati e in piena fioriturain ogni periodo dell’anno con unsensibile contenimento dei costigestione. Grazie alla collaborazione traazienda, abitanti e autorità sononati importanti spazi verdi direttia promuovere la biodiversità incittà e a creare punti ricreativi amisura di cittadino.

IL PROGRAMMA “CURA E ADOTTA IL VERDE PUBBLICO”

Syngenta

per la biodiversità in città

O S S E R V A T O R I O

Page 52: Mondo agricolo n.12

52| MONDO AGRICOLO | DICEMBRE 2015

l’importanza del lavoro svolto dagli agri-coltori anche dal punto di vista ambienta-le e di prevenzione e permetta di prose-guire l’attività agricola nelle aree più diffi-cili”. Risorse importanti sono destinate afinanziare gli insediamenti di giovaniagricoltori. “Attraverso un piano di svilup-po aziendale i giovani devono dimostraredi credere ad un progetto imprenditorialecapace di sostenere investimenti e una vi-ta duratura dell’impresa – ha sottolineatoClaudio Scipioni, presidente dell’Anga -.Va premiata la progettualità indirizzata al-lo sviluppo sostenibile e ad iniziative dicooperazione, orientate ai mercati localied esteri”. All’evento sono intervenuti l’as-sessore regionale all’Agricoltura Dino Pe-pe e il presidente di ConfagricolturaAbruzzo, Concezio Gasbarro. Nell’occa-sione è stato firmato tra ConfagricolturaL’Aquila e l’ACIAM (l'Azienda consorzialedi igiene ambientale marsicana) un accor-do di programma per la gestione dei rifiu-ti speciali delle aziende agricole del Fucinoe di tutto il territorio della provincia del-l’Aquila. L’accordo, che entrerà in vigore agennaio, semplificherà i pesanti adempi-menti burocratici oggi a carico delle im-prese, sia per il Sistri (Sistema di controllodella tracciabilità dei rifiuti), sia per la ge-stione dei registri di carico e scarico.

Grande partecipazione all’assemblea an-nuale di Confagricoltura L’Aquila e al con-vegno “Psr 2014 – 2020: Sarà vera oppor-tunità per le imprese agricole?”, program-mato dall’Organizzazione degli imprendi-tori agricoli ad Avezzano. La mattinata èstata densa di appuntamenti e tappe im-portanti per gli agricoltori del Fucino cheaspettano l’arrivo dei fondi comunitariper portare avanti progetti avviati e svi-lupparne dei nuovi. “Il Piano di svilupporurale – ha affermato Fabrizio Lobene,presidente di Confagricoltura L’Aquila -deve essere un fattore di rilancio delle im-prese agricole per sostenere gli investi-menti finalizzati all’innovazione,alla so-stenibilità ambientale, al rinnovamentotecnologico e all’incremento occupazio-nale. Nell’ambito del Comitato di Sorve-glianza, vogliamo essere propositivi perrendere i bandi facilmente comprensibilicon regole chiare, certe ed uniformi incampo regionale”. Per MassimilianoGiansanti, vicepresidente nazionale diConfagricoltura: “Se non si vogliono ab-bandonare i territori di montagna e di col-lina – ha detto – servono scelte strategichee occorre immaginare interventi impor-tanti per tutelare questo tipo di agricoltu-ra. Spero che il prossimo Piano di svilup-po rurale per l’Abruzzo tenga presente

Ad Avezzano

ci si interroga sul Psr

È allarme criminalità inagricoltura ed a preoccu-pare sono furti, abigeato evandalismo. La presidentedi Confagricoltura Mode-na, Eugenia Bergamaschi,ha chiesto maggiore tutelaed ha sottolineato l'impor-tanza dell'azione di con-trollo svolta dalle forze del-l'ordine. “Gli imprenditoriagricoli sono esasperati.Manca la percezione di si-curezza in chi vive nellecampagne. Tra furti e attivandalici - ha detto - negliultimi sei mesi stiamo assi-stendo ad un crescendo adir poco preoccupante.Non si tratta di ladri isolatie sprovveduti, ma di bandeorganizzate, che sannoperfettamente come agire,cosa rubare e dove piazzareil bottino”. I casi più clamo-rosi sono stati l’incendiodel capannone nell’aziendaagricola dei fratelli Chilettidi Albareto, il furto di 180forme di Parmigiano Reg-giano al caseificio Reggianidi Castelfranco Emilia equello alla cantina Vezzellidi Modena. Per non parla-re dei furti quotidiani digasolio agricolo e attrezza-ture, spesso neppure de-nunciati dagli agricoltori.

MODENA

ALLARME

CRIMINALITÀ

O R G A N I Z Z A Z I O N E E T E R R I T O R I O di Elisabetta Tufarelli

CONVEGNO DI CONFAGRICOLTURA L’AQUILA

Page 53: Mondo agricolo n.12

premiato la volontà di Confagricoltura, cheha messo in vetrina le sue realtà. «MasseriaPilano, l’agriturismo tra Crispiano e Marti-na Franca, lo scorso ottobre è stato selezio-nato dal Mipaaf tra i migliori cinque d’Italiaper rappresentare il nostro Paese a Expo.

Iniziativa congiunta promossa a Tarantodalla Piccola Industria di Confindustria edalla Confagricoltura provinciale. Unabella giornata che ha coinvolto ottocentostudenti delle scuole superiori di Tarantoe provincia e 13 imprese del territorio. “IlPmi Day 2015 è stato un esperimentopienamente riuscito. Agricoltura e picco-la industria – ha spiegato Luca Lazzàro,presidente di Confagricoltura Taranto -hanno mostrato un nuovo modo di lavora-re e crescere assieme, una necessità partico-larmente avvertita in una realtà come la no-stra, bisognosa di un rinnovato modello disviluppo». L’entusiasmo degli studenti ha

IL “PMI DAY” DI CONFINDUSTRIA E CONFAGRICOLTURA DI TARANTO

Porte aperte delle aziende

agli studenti

Abbiamo aperto a studenti e docenti leporte di Borgo Valle Rita a Ginosa, un’a-zienda agricola e resort -ha spiegatoLazzàro -di altissimo livello, così come ilConsorzio Produttori Vini di Manduria,un luogo simbolo per una delle nostreproduzioni d’eccellenza. Confagricolturaha mostrato il meglio di ciò che l’impe-gno quotidiano e lo spirito imprendito-

riale hanno saputo realizzare nel Taranti-no». Storie di eccellenza che sono solo lapunta avanzata delle migliaia di impreseagricole che nelle più recenti rilevazioni sta-tistiche, hanno registrato un più 18% di va-lore aggiunto.

Masseria Pilano

Page 54: Mondo agricolo n.12

54 | MONDO AGRICOLO | DICEMBRE 2015

no precedente, sono diminuite, in generale, le iscrizio-ni alle facoltà universitarie che fanno capo al pianetaagricoltura. Questo conferma l’Italia come un Paese eu-ropeo che ha grande difficoltà nell’effettuare il ricam-

bio generazionale. Chiudiamo tutto e andia-mo a casa? “Assolutamen-te no. L’Italia e l’agricoltura in-sieme – ha proseguitoRaffaele Maiorano - posso-no fare il salto di qualità. Èper questo che a Palermoi giovani sono stati invita-ti a puntare in alto e suglistrumenti giusti. Uno diquesti potrebbe esserequello delle società agri-cole, che aumentano. “Ilfuturo – sottolinea il pre-sidente dei giovani diConfagricoltura - è delleimprese più strutturate einnovative. È lì che si in-sedia un giovane e l’occu-pazione tiene ed aumen-ta”. Elisabetta Tufarelli

PARTIRE DALLA SITUAZIONE REALE, CHE SI VIVE

NELLE NOSTRE CAMPAGNE, PER PROPORRE

UN NUOVO E ATTUALE MODELLO DI IMPRESA

Superare le difficoltà

che ostacolano

il ricambio generazionale

Al Convegno Quadri dell’Anga a Palermo, per pri-mi, abbiamo denunciato che per i giovani chevogliono impegnarsi in agricoltura la strada è

tutta in salita. “Siamo abituati a pensare in positivo, aprendere le sconfitte co-me stimolo per crescere –ha osservato il presidenteRaffaele Maiorano –. Perquesto abbiamo scelto dipartire dalla situazionereale, che si vive nelle no-stre campagne, per pro-porre un nuovo modellodi imprenditore”. I fatti sono questi: in Italia,dal 2010 al 2015, quasi ungiovane su tre (il 27,4%)ha dovuto chiudere l’a-zienda e il boom dei gio-vani che scelgono di tor-nare in campagna dopoesperienze in altri settorieconomici, in Italia e all’e-stero, non è così diffusocome a qualcuno fa piace-re lasciarci credere. Così come, rispetto all’an-

A volte il sogno del ritorno alla terrasi scontra con la realtà. Certamente ilnostro settore, nell’immaginariocollettivo, ha un forte appealromantico e qualche giovane che harinunciato ad altre professioni indiversi settori, per tornareall’azienda agricola di famiglia,modernizzandola e innovandola c’è

anche da noi . A partire da me. Ma “una rondine non faprimavera”. Servono molte di queste rondini e soprattuttopercorsi e strumenti che le facciano volare sempre più lontanoin grandi stormi. Ciò non significa che lavorare in agricoltura,oltre che difficile, non sia bello e stimolante; ma è anche unasfida che occorre vincere. Lo si può fare uniti, nucleo eterritorio, ribattendo e promuovendo in tutte le sedi il nostromodello economico lanciato a Palermo.

Raffaele Maiorano Presidente Nazionale Anga

I L C O M M E N T O

Page 55: Mondo agricolo n.12

INTESA CON GLI ISTITUTI AGRARI ADERENTI A “RENISA”

I giovani umbri puntano sulla formazione

Oltre che da agricoltori ad imprendi-tori il passaggio può essere anche dastudenti a imprenditori. Ne è convin-to Guido Gatti, presidente dei giovaniagricoltori umbri, che ha firmato unprotocollo d'intesa con gli istitutiagrari aderenti a Renisa (Rete nazio-nale istituti agrari). Secondo gli ‘un-der 40’ di Confagricoltura occorrepuntare su giovani, scuola, agricoltu-ra, imprenditorialità. «Studenti e do-centi - ha spiegato Gatti - beneficerannodel nostro supporto. Vogliamo così ac-corciare le distanze tra il mondo del la-voro e quello dell'istruzione». Il proto-collo d’intesa è stato sottoscritto nella

rocca casalina di Deruta tra il presiden-te di Anga Umbria e Marcello Rinaldi,coordinatore della Rete regionale umbradegli istituti agrari aderenti a Renisa. L’o-biettivo comune è quello di promuovere

e diffondere la cultura dell'auto-im-prenditorialità in agricoltura. I firma-tari dell’accordo intendono migliora-re la formazione degli studenti degliistituti del settore agrario, offrendomomenti di alternanza studio-lavoro.I giovani di Confagricoltura Umbria,in particolare, si sono impegnati a for-nire gratuitamente supporto alle atti-vità didattiche e ai progetti realizzatidagli istituti agrari, a promuovere

viaggi studio organizzati dall'associazio-ne e tirocini professionali in aziendeestere, e a farsi carico dell'assistenza e delsupporto ai docenti dei cinque istitutiumbri aderenti a Renisa.

Da sinistra: Gatti, Milletti,Maiorano e Torricelli

Page 56: Mondo agricolo n.12

«Forte il desiderio

d’innovazione»

di Elisabetta TufarelliCAMPI ROSA

Questo mese incontriamo Maria Gra-zia Maccherani, imprenditrice vivaistadi “Idea verde”, un’azienda specializzatanella produzione di cipressi, lecci egarden center nella piana tra Perugia eSan Martino in Campo.

DISCRIMINAZIONE DI GENERE. Una ricerca

Onu mette in evidenza la discriminazione inambito lavorativo tra uomini e donne. Ledonne occupate a tempo pieno nella maggiorparte dei Paesi hanno uno stipendio che nonsupera il 70%/90% di quello dei colleghimaschi. Secondo gli ultimi dati diffusi dallaFAO il genere femminile è ormaifondamentale nella lotta alla fame nelmondo. Nonostante ciò, lavorano di più, fannoi lavori più duri, le loro aziende producono dipiù e contribuiscono con oltre il 60% allaproduzione di cibo mondiale, pur non avendole stesse possibilità di accesso alla terra,all’educazione, all’innovazione ed al creditodegli uomini. L’Oma (Organizzazionemondiale degli agricoltori), dal canto suo si èimpegnata a promuovere in tutto il mondo lostatus delle donne in agricoltura nellecompetenti sedi deliberative e decisionali.

Come ha deciso di intrapren-dere questa professione?Ho perso mio padre che avevo solo15 anni e, crescendo, insieme a miomarito, ho trasformato l’azienda tra-dizionale di famiglia dove si produ-cevano cerali, vite, girasoli, semi-oleosi in un vivaio all’avanguardia.Non è certamente stata un’impresafacile perché ero combattuta tra ilsenso del dovere, così forte in tuttenoi donne, che mi spingeva a man-tenere la vocazione aziendale fami-

liare e il desiderio d’innovare creandoqualcosa di diverso. Infine ha prevalsoil desiderio di fare qualcosa che sentissipiù mio.

Si sente realizzata?Certamente sì. L’impresa, oggi, tra col-tivazioni in piena terra, serre fredde,serre calde, ombrai e piazzali per pian-te in vaso ha un suo carattere distinti-vo. Il ‘plant center’, poi, è una mia crea-tura. Offro agli appassionati di giardi-naggio una scelta ampia e in grado disoddisfare tutti i gusti. Sono partitadalla qualità dei prodotti e del servizioattento ad ogni richiesta. La serra, rigo-rosamente di vetro, accoglie piantegrasse rare o addirittura sconosciute divarie dimensioni. Offro piante daappartamento, ma anche agrumi alle-vati in forma libera, a cerchio e a spal-liera in tutte le taglie. All’esterno è untripudio tra arbusti ornamentali, rose,erbacee perenni ed aromatiche e tan-tissime piante fiorite che danno untocco di colore ed allegria in ogni sta-gione. La crisi c’è stata e continua adesserci anche se, dall’estate, ci sonosegnali di ottimismo.

CONTRO LA VIOLENZA

ALLE DONNE

Confagricoltura Donnacontinua ad essere attiva nella lotta contro la violenza. Dopo le iniziative di sensibilizzazione svolte nella “Giornata contro la violenza”, se ne è tornato a discutere nell’assembleadell’Associazione del 30novembre, che si è svolta a Roma. Secondo i dati Istat,pubblicati a giugno 2015,sono 6 milioni 788 mila le donne che hanno subìtouna forma di violenza fisica o sessuale. “Un numerotremendo – ha posto inevidenza nel suo intervento la presidente Gabriella Poli –che vorremmo non sentirepiù. Come associazione, daanni, ci siamo mosse conl’iniziativa di portare iprodotti agricoli delle donnein piazza per sensibilizzaresull’importanza di combattereogni forma di violenza. Sono convinta che soloattraverso la maggioreinformazione si favorirà la presa di coscienza della gravità del fenomeno e la diffusione di un climacontrario ai maltrattamenti,all’aggressività e alla brutalitàche continuano a colpire e a uccidere ancora troppedonne”.

56| MONDO AGRICOLO|DICEMBRE 2015

DUE DOMANDE A... MARIA GRAZIA MACCHERANI

Page 57: Mondo agricolo n.12
Page 58: Mondo agricolo n.12

PATRONATO di Elisabetta Tufarelli

58|MONDO AGRICOLO| DICEMBRE 2015

Alleanza con Federpesca

Il Patronato Enapa di Confagricolturae la Federpesca (FederazioneNazionale delle Imprese della pesca),aderente a Confindustria, hannostipulato un accordo - autorizzato dalministero del Lavoro e delle Politichesociali - per prestare assistenza tecnicagratuita agli iscritti alla Federpesca, ailoro familiari ed ai coadiuvanti, per lediverse prestazioni socio-sanitarie.“Sono molto soddisfatto per l’alleanzaraggiunta e sono certo di una proficuae ottima collaborazione. Stiamoperseguendo il nostro obiettivo diradicarci sempre più sul territorio ecrescere - ha messo in evidenza ilpresidente di Enapa, RobertoPoggioni - anche al di fuori delmondo agricolo e rurale”. Il Patronato di Confagricoltura, oggi,conta più di 240 sedi operative sulterritorio nazionale e, attraverso la

collaborazione con Federpesca, con lesue 3.000 le imprese e gli oltre 30.000lavoratori dipendenti, crescerà ancoradi più con i nuovi uffici di patronato aMolfetta (Bari), Giulianova (Teramo),San Benedetto del Tronto (AscoliPiceno), Castiglione della Pescaia(Grosseto) e Termoli (Campobasso). Il Patronato Enapa (Ente NazionaleAssistenza Patrocinio Agricoltori),istituito da Confagricoltura, presta dal1992 assistenza gratuita agliagricoltori, ai coltivatori diretti e atutti i cittadini in campo sociale,previdenziale e sanitario. Federpescaassocia, rappresenta e tutela gliarmatori della pesca italiana e leimprese della filiera ittica presso lapubblica Amministrazione, ilParlamento e l'Unione europea. “Confagricoltura è impegnata inprima linea nella tutela e nellarappresentanza degli interessi di parte,ma anche nella società civile - hacontinuato Poggioni -. Il patronato siconferma uno strumento utilissimo

ENAPA APRE CINQUE NUOVI UFFICI TERRITORIALI

Poggioni: «Il nostro

obiettivo è radicarci

sempre più sul territorio»

Page 59: Mondo agricolo n.12

per la nostra Organizzazione,caratterizzata da un tessuto associativocomposto, in modo rilevante, daimprese a conduzione familiare e,quindi, da lavoratori autonomi. Nonva dimenticato che l’azienda agricola,oltre ad un'entità economica,rappresenta anche un bene per tutta lasocietà e, attraverso i nostri sportellisul territorio, esplichiamo anche un’attività di sindacalizzazione".La collaborazione con Federpesca,inoltre, offrirà un nuovo servizio diconsulenza dedicata in un settoreparticolarmente delicato come quelloprevidenziale e delle prestazioni socio-assistenziali, continuamente soggettoad interventi legislativi. “Desidero – conclude il presidenteEnapa – riaffermare con forza il ruolodel nostro patronato, che ha raggiuntoaltissime percentuali di soddisfazionetra i nostri utenti. E’ grazie allacapacità dei nostri operatori, in gradodi dare risposte integrate di

informazione puntuale e tutelaconnesse al mondo del lavoro, ai temidella salute e al percorso di vita dopola pensione, che abbiamo raggiunto emanterremo questi risultati”.

A Federimpresa

servizi previdenziali

e socio-assistenziali

Page 60: Mondo agricolo n.12

A PARMA

SUL DOPO EXPO

Il Sindacato Pensionatidi Parma ha volutodedicare l’ appunta-mento convegnistico al“dopo Expo”. Titolodell’incontro che si ètenuto al’abbazia “12Monaci” a Fonte Vivo diParma ” Agricoltura ecibo dopo Expo”.Approfonditi i temidell’ereditàdell’EsposizioneUniversale: non solo lakermesse, ma anche laCarta di Milano con unmessaggio importante,che ha avuto vastissimaeco. “Il cibo stadiventando il nuovopetrolio e la terra ilnuovo oro del nostromondo. Ad Expo sonostati firmati accordi pergarantire a tutti i popolicibo sicuro e sufficiente.Noi agricoltori ipropositi di queidocumenti li abbiamonel nostro Dna, dasempre”. Lo ha dettoVittorio Brianti,presidente delSindacato Pensionati diParma, aprendo il lavoriconvegnistici. Sonointervenuti: il presidentedi ConfagricolturaParma Monica Venturini,il direttore EugenioZedda, il presidente e ilsegretario nazionaledegli ‘Over 65’ BrunoAllegretti e AngeloSantori, il presidenteregionale Carlo Sivieri eGuglielmo Garagnani,coordinatoredell’iniziativa emiliano-romagnola “Viaggioverso Expo”, che si èconclusa a Milano allaVigna di Leonardo.

60| MONDO AGRICOLO | DICEMBRE 2015

OVER 65

Gli anziani sono i veri

ammortizzatori sociali

di Elisabetta Tufarelli

Sono gli anziani, a parere del Censis, a trai-nare in gran parte la ripresa e ad offrire unsostegno economico a figli e nipoti. Per laprima volta, la spesa per consumi delle cop-pie con un capofamiglia anziano (di 65 annie oltre) è superiore di circa 1.200 euro l'an-no a quella delle coppie con a capo un gio-vane di 18-34 anni. In pratica, su una plateadi 13,2 milioni di individui con più di 65anni, sono ben 7 milioni quelli che contri-buiscono di tasca propria al benessere dellafamiglia, di figli o nipoti. Nella crisi, poi,considerando il periodo 2009-2014, glianziani single hanno aumentato la spesa per

consumi del 4,7% in terminireali, mentre quella dei “mil-lennials” single è risultata incalo del -12,4. Anche lo Svi-mez aveva recentemente sot-tolineato come il sistema diwelfare non avesse seguito letrasformazioni del mercatodel lavoro. In questo modo lepersone più anziane si sonosostituite agli ammortizzatorisociali, per sostenere i figli,proprio a causa dei lavori pre-cari, delle retribuzioni basse edelle spese obbligate al disopra delle possibilità. Così

3,3 milioni di anziani spendono 2,7 miliardidi euro l'anno per attività formative proprieo di membri della famiglia, a cui si aggiun-gono altri 960 milioni di euro per attivitàsportive per sé o i propri familiari. Infine èil caso di dire che gli anziani non si fermanomai. Secondo il Censis ben 3,2 milioni lavo-rano ancora, regolarmente o saltuariamen-te, 225 mila sono in cerca di lavoro e 407mila proveranno ad avviare un’attività auto-noma. Sarà per questo che l'89% ritiene chenei prossimi dodici mesi i propri redditi,risparmi e consumi siano destinati a cresce-re o a rimanere stabili.

ANORESSIA in tarda età. Anoressia e bulimia, non sono solo malattie esclusive della gioventù, mapossono colpire anche gli anziani. Per la maggiorparte si tratta di forme di cronicizzazione di disturbialimentari pregressi e presenti già in giovinezza, ma in molti casi, nei soggetti soli, è più difficilericonoscere la presenza di un disturbo alimentare. Ilproblema che condurrebbe dal mangiar poco e maledirettamente all’anoressia e alla bulimia e’ proprio

la solitudine a cui spesso gli anziani sono costretti. A mangiar male sarebberosoprattutto gli anziani di sesso maschile, che tendono a rifugiarsi nellescatolette. Il professor Gonidakis, del dipartimento di Psichiatria dell’Universitàdi Atene, che ha studiato il tema, sottolinea che spesso la magrezza è imputataad altre patologie e si rischia di non riconoscere una forma di anoressia.

Page 61: Mondo agricolo n.12

DICEMBRE 2015| MONDO AGRICOLO |61

Allenare la memoria

Giocare online con sfide di ragio-namento e di memoria avrebbevantaggi significativi per la vitaquotidiana deglianziani. Lo hanno sot-tolineato i ricercatoridell’Istituto di Psi-chiatria, Psicologia eNeuroscienze del KingCollege di Londra, chehanno dimostratocome i giochi onlineriescano migliorare lamemoria, la capacitàdi ragionamento eperfino lo svolgimen-to delle attività quoti-diane, come fare laspesa, cucinare egestire le finanze personali.Attraverso il più ampio studiorandomizzato, che ha preso inesame quasi 7.000 adulti Over 50,è stato valutato l’impatto dei pro-cessi telematici che coinvolgonoil cervello sullo svolgimento delleattività quotidiane. I soggettisono stati testati prima di iniziare

OGNI DUE ORE CIRCA

un anziano è vittima di un

reato, nel nostro Paese.Da questo datol’associazione provincialepensionati diConfagricoltura Piacenzaha organizzato il convegno“Come fronteggiare lamicrocriminalità: lasicurezza degli anziani”.L’evento, che si è tenutoalla Rocca di BorgonovoVal Tidone, ha coinvolto il

Maggiore dell’Arma dei Carabinieri Michele Mancini, che ha analizzato il fenomenosoffermandosi sulle strategie di prevenzione, informazioni e consigli utili perdifendersi dai malintenzionati. Tra i numerosi intervenuti, il sindaco del Comune diBorgonovo Roberto Barbieri, Enrico Chiesa e Luigi Sidoli, presidente e direttoreConfagricoltura Piacenza, Bruno Allegretti e Angelo Santori, presidente esegretario nazionale del sindacato nazionale Pensionati Confagricoltura, GiovanniMerli e Carlo Sivieri presidente degli Over 65 di Piacenza e presidente regionale, eStefano Repetti presidente del Sindacato Impresa Familiare di ConfagricolturaPiacenza.

to che giocarecon gli esercizidi formazionedel cervellocinque volte asettimana è sta-to più efficacenel determinarequesti miglio-ramenti. Prece-denti ricercheavevano sottoli-neato che chi sicimenta in atti-vità stimolanticome cruciver-ba, puzzle eapprendimento

di nuove competenze tenda adavere tassi più bassi di demenza.

lo studio, dopo sei settimane, tremesi e sei mesi. È stato dimostra-

Page 62: Mondo agricolo n.12

62| MONDO AGRICOLO |DICEMBRE 2015

LA CAMPANA A MONTEFIORE DELL’ASO (AP)

AGRITURISMO

di Anna Gagliardi

La più giovane è Camilla, ha 20 mesi; ilpiù anziano è Edmondo, ha 91 anni. Inmezzo c’è la tribù de La Campana, unatrentina di persone che all’inizio deglianni Ottanta hanno lasciato la città perripopolare il borgo sulle colline diMontefiore dell’Aso, nelle Marche. Nontutti quelli che si sono trasferiti quisono rimasti; nel corso degli anni sonoarrivate nuove persone e altre se nesono andate, ma sta di fatto che oggi la

ora uno sguardo anche sommarioattraverso il web dimostra che la sfidaè stata vinta e i sacrifici sono stati ripa-gati. Merita quindi conoscere questarealtà da vicino.L’agriturismo dispone di 11 camere eoltre 30 posti letto, molto spazio priva-to a disposizione per gli ospiti, unavasca idromassaggio, una biblioteca,una sala con pianoforte, un parco gio-chi per bambini e un ristorante con laproposta di menu realizzati con i pro-dotti coltivati in azienda. “Non c’è unindirizzo agricolo predominanterispetto a un altro – spiega ElisaNichetti –. Nei 50 ettari dell’aziendaabbiamo frutteti, seminativi, vigneti,uliveti, orti, allevamenti, bosco.Seguiamo i principi dell’agricoltura abasso impatto ambientale e abbiamo

Con i colori

del cielo

cooperativa agricola La Campana erelativo agriturismo vantano, conCamilla, la terza generazione. Una sor-ta di comunità, nel senso più modernodel termine, fondata con l’idea diabbandonare i grandi centri abitati,Milano soprattutto, e andare in cam-pagna per dedicarsi all’agricoltura. LaCampana nasce così, a una manciatadi chilometri dalla Riviera delle Palmee a meno di un’ora dai Monti Sibillini.Il borgo deputato a ospitare la comu-nità comprendeva casolari colonicidell’Ottocento da ricostruire quasi intoto: ci sono voluti anni e sacrifici, maLa “tribù” aziendale

Page 63: Mondo agricolo n.12

DICEMBRE 2015| MONDO AGRICOLO |63

anche una centrale elettrica solare foto-voltaica che ci consente di coprire tuttii consumi”.Ma La Campana è celebre soprattuttoper le piante tintorie da cui si estraggo-no i pigmenti per tingere i tessuti natu-rali. Il colore dell’azienda è il blu indacoestratto dalle foglie di Guado (Isatistinctoria): non a caso il sottotitolo del-l’agriturismo La Campana è “Con icolori del cielo”. Il maestro tintore èAlessandro Butta, che è diventato unodei massimi esperti in materia.Come è stata avviata quest’attività?“Negli anni Novanta abbiamo parteci-pato al Progetto Cilestre della RegioneMarche, la quale, su sollecitazioneeuropea, aveva incentivato il recuperodella coltivazione delle piante tintorie –spiega Elisa –. Alla fine del progetto La

Campana, avendone seguito tutti glisviluppi, ha acquisito esperienza ed èdiventata un punto di riferimento per ilcomparto. Ci siamo quindi specializza-ti nella coltivazione del Guado, un tem-po molto diffusa nelle Marche, da cui siestrae l’indaco in polvere colorante”.Nel percorso la cooperativa è stataaffiancata dalle Università di Pisa,Ancona, Camerino e dalla stessaRegione. “L’attività legata alle piantetintorie non è la principale voce delnostro fatturato, ma sicuramente quellache ci rende speciali” – aggiunge conorgoglio. Al punto che in azienda siorganizzano corsi e dimostrazioni perhobbisti e gente interessata a questosistema di colorazione tutto naturale,che recupera antiche tradizioni e siavvale anche di innovazioni tecnologi-

che che hanno migliorato odel tutto eliminato alcunipassaggi (operazione neces-saria, dal momento che untempo il bagno riducentedella pianta avveniva nell’u-rina…). In sintesi il processo si svolgecosì: l’indaco non è diretta-mente presente nella fogliadel guado, che invece necontiene i precursori. La for-mazione del colore avvienedurante il processo estratti-vo, anche per effetto dei bat-teri della pianta e del suolo.“Noi – racconta Elisa - indi-viduiamo il momentomigliore per il raccolto,almeno due volte l’anno,quindi regoliamo temperatu-re e tempi del bagno perricavare il colore: quandoesce questo risulta molto for-te, addirittura ‘sfacciato’. L’ul-tima fase del ciclo produttivoè l’applicazione dell’indacosul tessuto, lana soprattutto,ma anche seta, cotone, lino ecanapa”. I clienti sono privati

e alcune ditte.Nella grande famiglia della cooperativaLa Campana ogni componente ha unruolo: i lavori in campagna portano viala maggior parte del tempo, ma anchela parte amministrativa e burocraticaha assunto dimensioni importanti.Chi sono i clienti dell’agriturismo?“Italiani e stranieri si alternano tuttol’anno, principalmente nella bella sta-gione. Chi sceglie di venire qui lo fainnanzitutto per il fatto che siamo vici-ni al mare e anche alla montagna. Vici-no a noi, inoltre c’è un’area archeologicadi pregio a Monte Rinaldo, sebbenepoco conosciuta. Diciamo che la zonaoffre valide soluzioni per tutti: sportivi,amanti del relax o turisti alla ricerca dicultura. E appassionati di arte tintoria,ovviamente!”

Page 64: Mondo agricolo n.12

È una storia antica quella dell’azien-da Barone di Villagrande, indissolu-bilmente legata alla famiglia Nicolo-si, di cui si leggono le origini fin dalXVIII secolo. Era il 29 giugno del1726 quando l’Imperatore Carlo VId’Asburgo (Re di Napoli dal 1714 al1740), con un decreto di merito-ispirato, concesse a Don CarmeloNicolosi, il maggiore dei figli di DonPietro, per l’amore e la dedizioneriportata nella cura dei vigneti e nel-la produzione di vini di prestigio, iltitolo di Barone di Villagrande. Sul versante est dell’Etna, in localitàMilo, a 700 metri sul livello delmare, con oltre dieci generazionialle spalle, la famiglia NicolosiAsmundo continua a produrre vinicon passione, oggi sotto la guidaesperta di Marco, laureato in viticol-tura ed enologia a Milano e lamoglie Barbara, che segue la partecommerciale. Grande attenzioneper l’ambiente e per il territorio han-no accompagnato la storia di questaazienda, certificata bio-logica dal 1989. Ottantamila bottiglie divino all’anno, destinateper il 60% all’export,prodotte con uve esclu-sivamente aziendalivinificate nella cantinacostruita nel 1869, vici-no alla quale sorgeanche un piccolo e raffi-nato Wine Resort, conquattro camere, cheospita appassionati eno-turisti proveniente daogni parte del mondo.Sei le tipologie di vinoprodotte: Etna Bianco

64|MONDO AGRICOLO|DICEMBRE 2015

ETNA BIANCO SUPERIORE, BARONE DI VILLAGRANDE

Una passione antica che conquista

Doc, Etna Rosso Doc, Etna Rosa-to Doc, Fiore Bianco Igt Sicilia,Sciara Rosso Igt Sicilia. La naturadei terreni dove sorge l’azienda èstrettamente legata alla matricevulcanica: sciolti e profondi,ricchi in microelementi(ferro e rame) e mediamen-te dotati di potassio, fosforoe magnesio. Il caratteristico clima dimontagna, con temperatureminime in inverno e anchenel periodo dell'inizio delgermogliamento che non dirado scendono sotto lozero, la particolare esposi-zione, la presenza di limi-trofi boschi di querce ecastagni, creano, oltre ad unpaesaggio incantevole, un"unicum" per la produzionedi vini ad elevata acidità,grande longevità e dalla spiccatapersonalità, che trovano la loro mas-sima espressione nei bianchi. Come

VINO di Gabriella Bechi

l’Etna bianco Superiore, natoinconfutabilmente in questiluoghi. Da uve Carricante inpurezza allevate con il sistema

Guyot, Cordone Speronatoe una densità di 5000-7000 ceppi per ettaro,l’Etna Bianco Superiore,dopo la criomacerazionee la fermentazione atemperatura controllata,viene imbottigliato dopo6-7 mesi dalla vendem-mia. Colore giallo tenuecon riflessi verdi, profu-mo fine di mela e bian-cospino, sapore fresco,persistente, armonico.Perfetto sul pesce dimare sia crudo, sia allabrace, o anche su maccodi fave con finocchio sel-

vatico. Da trent’anni l’a-zienda si è arricchita con

l’acquisto di due ettari sull’isola diSalina, nell'arcipelago delle Isole

Eolie, dove i genitori diMarco erano soliti passa-re le vacanze estive edove adesso si produce larinomata Malvasia delleLipari tipologia Passito.Impianti a spalliera conuna densità di 7.300piante per ettaro. Unapiccola e funzionalecantina che si integraperfettamente con l’ar-chitettura ed il paesaggioeoliano, una terrazza dioltre 500 metri quadridover far appassire l’uvasotto i raggi diretti delsole.

Page 65: Mondo agricolo n.12

Definire “In Fucina” unasemplice pizzeria è deltutto inappropriato. D’al-tra parte l’insegna “pizzae degustazione” avverte ilcliente che siamo di fron-te a qualcosa di diverso.Un’idea originale dellochef Edoardo Papa chenella sua testa ha semprepensato che il disco dipasta, pur fondamentalee degno delle miglioricure, fosse un supporto,una base sulla quale pog-giare ad arte degli insolitimix di ingredienti, per dar vita a deiveri e propri piatti. Papa, proveniente da altri settori lavo-rativi, ma da sempre animato dallapassione per la cucina e per la pizza,nel 2009 decide di aprire nel quartierePortuense di Roma una pizzeria adegustazione, l’unica della Capitale,con l’idea di trasmettere ai suoi com-mensali la passione, lo studio e laconoscenza che hanno accompagnatola sua vita e che concorrono oggi,insieme al ricordo dei sapori dell'in-fanzia, alla nascita di un piatto.Tre i fondamenti della sua cucina:gliingredienti, che sono frutto dellaricerca costante e continua, quasimaniacale, delle materie prime, cheprovengono, per la quasi totalità, dapiccoli agricoltori e allevatori biologi-ci.L'impasto delle pizze, fragrante,biscottato, talmente leggero che sem-bra una “nuvola”, preparato con farine“biologiche” semi integrali, molite apietra da “mugnai” artigiani, conpoco lievito lasciato lavorare 24 ore.Il servizio innovativo, che consente difar arrivare le pizze in tavola una allavolta, già tagliate a spicchi, così da

IN FUCINA A ROMA

ll ristorante che ama la pizza

DICEMBRE 2015| MONDO AGRICOLO |65

permettere a tutti i commensali diassaggiare, o meglio degustare, ognisingola portata. In Fucina le pizze sono le protagonisteassolute. A leggere l’elenco ci vuolemezza giornata. E “degustazione” è laparola chiave. Lo si capisce guardandoil menu e i tanti ingredienti delle farci-ture: verdure di stagione, alici di Ceta-ra, mozzarella e ricotta di bufala, lardoe salumi toscani, mortadella artigia-nale, pistacchi del Bronte, capperi diSalina, olive di Taggia, pesto alla men-ta, salmone selvaggio dell’Alaska, pro-sciutto cotto San Martino, Culatello diParma gran riserva 24 mesi. Il servizio in sala, sotto la guida atten-ta della moglie Emanuela, è ben col-laudato ed ha il giusto tono di familia-rità in un ambiente molto curatoanche se semplice.La carta dei vini non poteva non esse-re all’altezza dei piatti, con proposteattentamente selezionate tra grandietichette italiane e francesi, con qual-che escursione in Austria e Germania,e una ricca offerta di bollicine nazio-nali e Champagne. Divertente e com-petente quella delle birre artigianali,

alla spina e in bottiglia. Il menù è composto daipiatti che sono disponibi-li tutto l'anno sia di terrasia di mare, e soprattutto,da quelli stagionali, limi-tati nel tempo e occasio-nali, che rappresentanola parte più importantedell'intera propostagastronomica. Come Mazzancolle diparanza con lardo delNero dei Nebrodi e ridu-zione di Etna rosso,Calamaretti marinati in

olio e limone con burrata artigianalepugliese e gocce di aceto balsamico,Guanciale artigianale cotto nel vinobianco, Conciato di San Vittore delLazio e spinaci al vapore, Ciauscolodi Visso al naturale, crema di patate estracchi nato di mucca bio, Salsicciadi cinta sense e broccoletti bio, concaciocavallo podolico stagionato. Quello che ci vuole per una seratagourmet e conviviale, da costruirecon assaggi delle proposte in cartasenza il terrore di… lievitare a finepasto.

PIZZA CON CALAMARI FRESCHI DI PARANZA

Con l’Etna bianco superiore dell’azienda Baro-ne di Villagrande, Edoardo Papa propone lasua pizza con calamari freschi di paranzamarinati in olio e limone con broccoletti bio,burrata artigianale e bottarga di Cabras.

Page 66: Mondo agricolo n.12

Pentagono lunarePaesaggio a geometria variabile

Un nome originale per i ferraresi Marchesi Scamorza che

propongono una musica che ha nobili natali ed affonda nell’humus

fertile degli anni ’70. Il titolo, Hypnophonia (Maracash Records),

vuole esprimere suggestivamente l’unione tra psiche e suono; i

musicisti sono giunti al secondo album che davvero ipnotizza

all’ascolto. Il quintetto è formato da Paolo Brini (basso), Enrico

Cazzola (tastiere), Enrico Bernardini (voce), Lorenzo Romani

(chitarra, mandolino e tastiere) e Alessandro Padovani (batteria).

Il CD, registrato in analogico e prodotto con cura da Mike III, ha

sonorità calde e potenti, pathos, dimensione aulica e sontuosa.

Puro rock progressive di matrice italiana ed anglosassone. Sono

I l sound di Uross - autore emusicista di Monopoli (BA), alsecolo Giuseppe Giannuzzi - nonpuò essere etichettato. Comeannota il critico Donato Zoppo «èt roppo au to r i a l e pe r es se reconsiderato rock, troppo elettricoe figlio della fragranza sonora anni'60/ '70 per essere frutto di uncantautore fatto e finito». La nobilearte popolare della rock song in un

CD che ha un titolo che è un progettodi vita: "Ovunque è la bellezzache non vedi". Graffi d’autore, unsound elettrico, grandissima perso-nalità. Uross procede per la sua

strada. Dice il cantautore: «Hocercato di raccontare quello chevo l e vo e come l o vo l e vo ,disinteressandomi ancora di piùdell'ascoltatore». L’artista si muovetra "Kanto e disinkanto" (come

titola una delle sue canzoni) e trabrani originali, a sorpresa, proponeuna parti-colarissima versione di"Ciao amore Ciao" di Tenco, colpendodiritto al cuore dell’ascoltatore.

66| MONDO AGRICOLO|DICEMBRE 2015

“CONFINI ARMONICI” DEI LINGALAD

CAMPI SONORI

In cop e r t ina in pr imo pi ano unmicrofono di legno; all'interno dellacover e nel booklet appaiono altriscatti su ipotetici strumenti musicali"naturali". Le immagini fanno subitocomprendere i l nuovo cors o de iLingalad, storica band bergamascagiunta al suo quinto album "Confiniarmonici" (Lizard Records). I Lingaladsi erano posti in evidenza, all'esordio,con brani sulle avventure tolkinianedelle Terre di Mezzo. Ora propongonoun coinvolgente folk-rock. Le immaginidella cover e del booklet introduconoa suoni e testi che si tuffano nel verde,carichi di suggestioni che vengono

dai respiri della natura.I l d i s co s i i spi ra a iromanzi del cantante-scrittore e fondatorestorico del LingaladGiuseppe Festa - "Ilpassaggio del l’orso"(2013) e "L’ombra delgattopardo" (2014) -che raccontano unan a t u r a d a v i v e r e erispettare e sono ambientati in spazi"armonici" come il Parco Nazionaled'Abruzzo o la taiga finlandese. Lastessa natura personificata, che permeale pagine dei romanzi, si ritrova nei

t e s t i d e l l e c a n z o n i ;altrettanto “elfiche” diquel le sul la Terra diMezzo, seppure spogliatedalle componenti fantasy(si pensi, ad esempio,al brano “La terra diAku”). Le composizionisono quadri di naturaviva e vitale con «il ventoche consegna messaggi

segreti» (“Sogni d’oblio”). Un album,di grande personalità (come tutti idischi dei Lingalad), molto curatonel package, nelle sonorità, nellaatmosfere.

Ovunque è la bellezza che non vedi

di Gaetano Menna

Quadri sonori di natura viva

voluti gli echi e le citazioni

de i Seventy, che fanno

comprendere da dove il gruppo

trae ispirazione. E così “Cemento

armato” de Le Orme affiora a

tratti nella suite “Il cammino delle

luci erranti”; richiami alla PFM in “Le vie

del sognatore”. Cinque brani visionari e immaginifici

(di cui due lunghe suite), con testi in italiano. C’è anche

l’omaggio letterario a Pirandello con la composizione

“L’uomo col fiore in bocca”.

“HYPNOPHONIA” DI MARCHESI SCAMORZA

Emoziona l’unione tra psiche e suono

Page 67: Mondo agricolo n.12

Guardate i GA 8731 e

GA 9531 al lavoro

fotografando questo

codice QR

Rotore MASTERDRIVE GIII

Una esclusiva concezione KUHN, la trasmissione

MASTERDRIVE GIII vi assicura la massima durata in tutte

le condizioni.

www.kuhn.it be strong, be KUHN

coltivazioni - allevamento - paesaggio

Per un lungo e affidabile impiego

GA 8731 e GA 9531.

4 in 1:

Grande robustezza, i giroandanatori GA oltre i limiti di una lunga durata

Page 68: Mondo agricolo n.12

Alle radici del futurowww.siapa.mi.it

PORTIAMO

NEL FUTURO

LA FORZA

DEL PASSATO

Passione, esperienza, innovazione e tradizione: le solide qualità degli agricoltori italiani sono le stesse di Siapa, partner privilegiato dei Consorzi Agrari dal 1948 e sostegno essenziale per affrontare le nuove side del mercato globale.

Oggi Siapa, dopo oltre 65 anni, continua ad essere un prezioso punto di riferimento per i Consorzi Agrari, con un supporto tecnico all’avanguardia, grazie all’ampiezza e alla speciicità del catalogo prodotti, per colture sempre più protette e produttive.


Recommended