+ All Categories
Home > Documents > PARTE SECONDA: GIURISPRUDENZA PENALE || sentenza 19 novembre 1987; Giud. Guariniello; imp. Zaffarano

PARTE SECONDA: GIURISPRUDENZA PENALE || sentenza 19 novembre 1987; Giud. Guariniello; imp. Zaffarano

Date post: 28-Jan-2017
Category:
Upload: vanminh
View: 220 times
Download: 3 times
Share this document with a friend
3
sentenza 19 novembre 1987; Giud. Guariniello; imp. Zaffarano Source: Il Foro Italiano, Vol. 111, PARTE SECONDA: GIURISPRUDENZA PENALE (1988), pp. 407/408-409/410 Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARL Stable URL: http://www.jstor.org/stable/23179705 . Accessed: 28/06/2014 17:29 Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at . http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp . JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected]. . Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Il Foro Italiano. http://www.jstor.org This content downloaded from 91.220.202.66 on Sat, 28 Jun 2014 17:29:38 PM All use subject to JSTOR Terms and Conditions
Transcript

sentenza 19 novembre 1987; Giud. Guariniello; imp. ZaffaranoSource: Il Foro Italiano, Vol. 111, PARTE SECONDA: GIURISPRUDENZA PENALE (1988), pp.407/408-409/410Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARLStable URL: http://www.jstor.org/stable/23179705 .

Accessed: 28/06/2014 17:29

Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at .http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp

.JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range ofcontent in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new formsof scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected].

.

Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to IlForo Italiano.

http://www.jstor.org

This content downloaded from 91.220.202.66 on Sat, 28 Jun 2014 17:29:38 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

PARTE SECONDA

PRETURA DI TORINO; sentenza 19 novembre 1987; Giud. Gua

riniello; imp. Zaffarano.

PRETURA DI TORINO;

Omicidio e lesioni personali colpose — Asma bronchiale in par

rucchiere addetto all'applicazione di tinture per capelli — Omesso

controllo sanitario — Mancato allontanamento dalla lavorazio

ne pericolosa — Responsabilità del datore di lavoro (Cod. civ.,

art. 2087; cod. pen., art. 590; d.p.r. 19 marzo 1956 n. 303,

norme generali per l'igiene del lavoro, art. 4, 20, 21).

In caso di asma bronchiale provocata a una lavoratrice dalla ma

nipolazione di tinture per capelli contenenti parafenilendiam

mina, il datore di lavoro (titolare di un negozio di parrucchiere

per signora) risponde del reato di lesioni personali colpose in

danno della lavoratrice colpita da asma, qualora non abbia sot

toposto la lavoratrice all'atto dell'assunzione e periodicamente a esami medici specifici, né l'abbia allontanata dalla lavorazio

ne nociva al manifestarsi dei primi segni di sensibilizzazione

allergica. (1)

«I cosmetici, le tinture e le altre materie adoperate per tingere

la pelle e la barba, se contengono sostanze velenose, come ad

esempio parafenilendiammina, devono portare sull'etichetta la esat

ta indicazione del contenuto, oltre ad una striscia gialla con le

parole 'Può essere nocivo' stampate in modo chiaro».

Non è una frase, né una raccomandazione, estratta dal più re

cente testo scientifico in materia, noto a rarissimi specialisti. È

invece una precisa norma di legge che il nostro paese ha emanato

oltre mezzo secolo fa, all'art. 7 r.d. 30 ottobre 1924 n. 1938.

Il fatto è che la tossicità della parafenilendiammina è larga mente nota da decenni e decenni. E noti sono, in particolare e

in prima linea, i rischi allergologici inerenti all'esposizione alla

parafenilendiammina. Basta leggere una qualsiasi scheda tossico

logica relativa a tale sostanza, per apprendere che si tratta di

una sostanza sensibilizzante, e che già nel 1921 Ritter ne segnalò la capacità d'indurre asma nei soggetti esposti (sulla parafenilen diammina quale sostanza atta a causare manifestazioni allergi

che, e. segnatamente, asma professionale, v. ad es., per tutti,

Documentation of the Threshol Limit Values, American Confe

(1) Insegna la Suprema corte che «la speciale disciplina normativa an

tinfortunistica non delimita in modo assoluto e tassativo gli obblighi e

le responsabilità del datore di lavoro»: «la determinazione di tali obblighi va fatta in concreto, secondo la particolare pericolosità del lavoro, i det

tami della tecnica, dell'esperienza ed anche alla stregua delle ordinarie

norme di prudenza, diligenza e perizia» (cosi, ad es., Cass. 5 novembre

1984, Passerini, Foro it., Rep. 1985, voce Citazione penale, n. 26, non

massimata sul punto, ove in particolare si rileva — nel settore della pre venzione infortuni— che «nel caso che uno o più dispositivi di sicurezza di una macchina si rivelino in concreto insufficienti, l'imprenditore è te nuto a predisporre tutti quegli altri accorgimenti di sicurezza, oltre ai

dispositivi già esistenti o indicati dalla legge antinfortunistica, che renda

no il funzionamento del macchinario assolutamente sicuro per gli operai che vi lavorano»: nello stesso senso, con riguardo alla prevenzione delle

malattie professionali, Guariniello, Malattie da lavoro e processo pena le, in Riv. it. dir. e proc. pen., 1981, 584).

In questo quadro si colloca la presente decisione che per la prima volta

affronta un fenomeno largamente sottostimato quale la patologia allergi ca (asma e dermatite) tra i parrucchieri addetti all'applicazione delle tin

ture per capelli. In effetti, il Pretore di Torino delinea le misure

precauzionali prescritte in materia. E non si limita a indicare i mezzi

di protezione specificamente contemplati dal d.p.r. 19 marzo 1956 n. 303

(mezzi di protezione tecnica come la ventilazione e l'aerazione, e mezzi di protezione personale come i guanti), ma desume dall'art. 2087 c.c.

due ulteriori obblighi del datore di lavoro: l'obbligo di sottoporre i lavo

ratori esposti a rischio allergogeno ad accertamenti sanitari preventivi e

periodici mirati, e l'obbligo di spostare dal posto di lavoro nocivo i lavo ratori che appaiono inidonei per motivi di salute. Misure, queste, la cui irrinunciabilità è sottolineata dalla letteratura scientifica in vista di una efficace prevenzione contro le sostanze chimiche atte a indurre reazioni

allergiche in lavoratori esposti anche a basse dosi.

Da ultimo, in tema di importazione di tinture per capelli contenenti

parafenilendiammina, cfr. Pret. Torino 5 novembre 1987, Foro it., 1988,

II, 46, con nota di richiami.

Il Foro Italiano — 1988.

rence of Governmental Industrial Hyglenists, ed. 1986; Brooks,

Bronchial Asthma of occupational origin, in Scand. J. Work en

viron. «6 health, 1977, 63; Plunkett, Handbook of Industrial

Toxicology, 1976, 327-328; Proctorhughes, Chemical Hazards

of the Worckplace, 1978, 411; nonché, nella letteratura italiana,

per citare solo alcune voci meno recenti, Adami, Farmacologia e farmacoterapia, 1950, e Molfino, Manuale di medicina del la

voro, 1963, 481). E a scanso di equivoci purtroppo emersi nel

presente processo in alcuni elaborati tecnici di parte, conviene

soggiungere che non meno nota è l'idoneità a causare asma della

parafenilendiammina presente nelle tinture per capelli. Significa tiva in proposito è la casistica raccolta da Gelfand (Respiratory

Allergy due to chemical compounds encountered in the rubber,

lacquer, shellac, and Beauty culture industries, in /. Allergy, 1963, 374-381: proficua, in particolare, la lettura della p. 376, tavola

I). Non a caso, del resto, Rubino-Pettinati {Elementi di medici

na del lavoro, 1979, 265) osservando autorevolmente: «Le feni

lendiamine sono importanti nell'industria dei colori. La più nota

è la parafenilendiammina usata anche per la tintura dei capelli, delle pellicce, nell'industria del caucciù. Penetra nell'organismo

per via cutanea e viene eliminata attraverso la via polmonare e

la via renale sotto forma di prodotti di ossidazione. La sintoma

tologia cutanea si osserva specialmente tra barbieri, tintori, pel

licciai, ecc. Altra manifestazione frequente è l'asma bronchiale.

Le mifestazioni generali sono legate ai prodotti di ossidazione

della pam che possono determinare la formazione di metaemo

globina». Altrettanto autorevole, il Crepet, nel suo saggio sul

l'asma bronchiale (apparso in La sensibilizzazione allergica

nell'industria, 1976, 107-108), elenca tra gli agenti causali le «tin

ture: parafenilendiammina» nel settore «Cosmetica e parrucchie

ria»; cosi' come il Sartorelli (Trattato di medicina del lavoro) sottolinea che i parrucchieri possono presentare un'asma di ani

mine aromatiche, particolarmente da parafenilendiammina. (Sul

punto v. anche, ad es., Totaro e altri, Su alcuni aspetti di pato

logia professionale nei parrucchieri, 50° Congresso nazionale So

cietà italiana medicina del lavoro, 1987, 778; Blainey e altri,

Occupational asthma in a hair dressing salon, in Thorax, 1986,

42, settima riga del testo). Non stupisce, dunque, l'allarme sollevato già nel 1924 dal legi

slatore italiano con specifico riguardo alla parafenilendiammina

presente nelle tinture per capelli. E ben si comprende perché la

parafenilendiammina sia stata classificata come sostanza tossica

dalla Cee nella normativa sull'etichettatura delle sostanze perico lose (recepita in Italia con il d.m. 17 dicembre 1977 e ribadita

nel d.m. 3 dicembre 1985). Con la conseguenza che la parafeni lendiammina in quanto tale può circolare sul mercato, solo se

reca in etichetta il teschio su tibie incrociate, e la frase di rischio

«tossico per inalazione, ingestione e contatto con la pelle». Su questa stessa linea si colloca la direttiva Cee sui cosmetici

— ora recepita dal legislatore italiano — la quale autorizza espres samente l'uso dei diamminobenzeni come coloranti di ossidazio

ne per tintura dei capelli, a condizione però che l'etichetta della

tintura rechi la frase «Può dare reazione allergica. Si consiglia una prova preliminare di sensibilità. Contiene diamminobenze

ni». Ed è assolutamente pacifico che l'espressione «reazione al

lergica» ricomprende le manifestazioni asmatiche (in merito v.,

per tutti, Crepet, Medicina del lavoro, 1979, 509 s.). Si comprende, a questo punto, quanto preoccupante sia il ri

schio lavorativo a carico dei parrucchieri esposti alla parafenilen diammina presente nelle tinture per capelli; e quanto, dunque, si rendano indispensabili tutte le misure di prevenzione contro

un simile rischio. «I negozi di parrucchiere» — scrive, ad esem

pio, Ducombs e altro, Dermato-allergologia da contatto, 1981,

59-60, con specifico riguardo al rischio di parafenilendiammina — «devono essere spaziosi e bene aerati (ventilazione ed aspira

zione)»; e «fin dall'apprendistato conviene abituare all'uso dei

guanti, altrimenti il rischio di una sensibilizzazione ulteriore alle

tinture aumenta su dei tegumenti già lesi» (v. anche, tra i molti,

Hunter, The Diseases of occupations, 1976, 534; Totaro, op.

cit., 780). Ma oltre le misure di prevenzione tecnica e personale or ora indicate, un ruolo determinante assume per i parrucchieri

esposti a parafenilendiammina il controllo sanitario: un controllo

da effettuare sia all'assunzione, sia periodicamente, con partico

This content downloaded from 91.220.202.66 on Sat, 28 Jun 2014 17:29:38 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

GIURISPRUDENZA PENALE

lare attenzione per la cute e per l'apparato respiratorio (cosi, ad

es., Proctor-Hughes, op. cit., 411; Plunkett, op. cit., 328). È noto ormai da tempo, del resto, che, in linea generale, è indi

spensabile sottoporre gli esposti a rischio allergogeno ad accerta

menti ed esami specifici, in vista di una diagnostica precoce di

una eventuale sensibilizzazione allergica (in merito, per un'illu

strazione dettagliata degli esami e dei tests da esegurire, v. l'auto

revole puntualizzazione di Nava e altro, Criteri e metodi di

controllo periodico dei lavoratori esposti al rischio allergologico, 41° Congresso Società italiana medicina del lavoro, 1978, 159

s., ove si fa riferimento sia a esami immunologici, sia al control

lo della reattività bronchiale aspecifica: sul tema v. pure Mazzel

la di Bosco, Allergopatie professionali dell'apparato respiratorio,

42). Ed è pure pacifico che la presenza di una sensibilizzazione

controindica l'esposizione, e rende quindi necessario l'allontana

mento del soggetto dal posto di lavoro a rischio allergogeno (v., ad es., Nava e altro, op. cit., 164).

Sono — quelle appena messe in luce — misure preventive la

cui attuazione è imposta a carico del datore di lavoro dalla legi slazione italiana in tema di sicurezza e igiene nel lavoro: e, in

particolare, dall'art. 2087 c.c., nonché dagli art. 4, 20 e 21 d.p.r. 19 marzo 1956 n. 303. Con la conseguenza che risponde a titolo

di colpa specifica — oltre che per imprudenza e negligenza —

quel datore di lavoro che cagioni a un parrucchiere dipendente una lesione personale consistente in una manifestazione asmatica

(o in una dermatite), ove tale lesione dipenda dalla mancata o

insufficiente realizzazione di quelle misure cautelari indicate nel

presente paragrafo. Si aggiunga che, in forza dell'art. 4, lett. b), d.p.r. 1956 n.

303, il datore di lavoro ha l'obbligo di rendere edotti i lavoratori

circa i rischi specifici cui sono esposti e di portare a loro cono

scenza i modi di prevenire i danni derivanti da tali rischi. Né

il datore di lavoro può addurre a propria scusante la sua ignoran

za dei rischi presenti in azienda o dei modi di prevenire siffatti

rischi. Invero, a suo carico, «la legge ha posto l'obbligo strumen

tale di acquisire la necessaria competenza tecnica», «un dovere

di aggiornamento sugli sviluppi della tecnica e sulle scoperte circa

gli aspetti rischiosi del lavoro, e conseguentemente di aggiorna mento sulle misure di sicurezza da adottare» (come insegnano la Corte d'appello di Torino e la Corte di cassazione nelle rispet

tive sentenze sul caso Ipca). È un principio desunto dall'art. 2087

c.c. e destinato a fungere da criterio di colpa per gli imputati

di lesione personale o omicidio per causa di lavoro. Nel senso

che l'imprenditore disinformato sui rischi o sulle relative misure

precauzionali incorre in colpa, qualora non adotti gli accorgi

menti necessari o non fornisca ai lavoratori le cognizioni del ca

so, per inottemperanza all'obbligo di aggiornamento scientifico.

Si tratta di un principio che la Corte suprema ha ribadito in nu

merose sentenze, e, in particolare, nelle pronunce 20 ottobre 1981,

Valsecchi (Foro it., Rep. 1982, voce Errore penale, n. 3); 12 di

cembre 1983, Fabbri (id., Rep. 1985, voce Omicidio e lesioni per sonali colpose, n. 115); e 22 maggio 1987, Bisogni. Nella sentenza

Fabbri, la Suprema corte precisa che il giudizio sulle misure pre cauzionali da adottare «non può essere rimesso alle empiriche

valutazioni di chi esegue o fa eseguire il lavoro, ma richiede l'o

pera del tecnico qualificato e specializzato». Nella pronuncia Bi

sogni, poi, la Cassazione sottolinea che l'esclusione di un rischio

«deve corrispondere ad una certezza fondata su approfondite co

gnizioni tecniche, e non sulla personale convinzione dei dirigenti,

tratta dal fatto che non si sono verificati incidenti per un lungo

periodo di tempo». Ma quanto mai calzante appare soprattutto la sentenza Valsec

chi. Ove si fa il caso di due piccoli imprenditori ex-operai con

dannati per un duplice infortunio sul lavoro. E dove si insegna

che essi «versano in colpa, perché, data la loro scarsa preparazio

ne tecnico-culturale, avrebbero dovuto valersi di una persona ido

nea che organizzasse l'attività lavorativa e predisponesse le

condizioni ambientali in modo da evitare rischi per l'incolumità

dei lavoratori».

È una esigenza che a maggior ragione dovrebbe essere appaga

ta dal datore di lavoro, ove sia in giuoco il rischio da parafeni

lendiammina nelle tinture per capelli. Visto che sin dal 1924 le

Il Foro Italiano — 1988.

confezioni recanti siffatte tinture segnalano la pericolosità del pro

dotto, ove contengano la parafenilendiammina (come si è ampia mente illustrato nel primo paragrafo anche con riguardo alla

direttiva Cee sui cosmetici). (Omissis)

PRETURA DI VERONA; sentenza 22 settembre 1987; Giud. Grie

co; imp. Stevanoni.

PRETURA DI VERONA;

Animali (uccisione, danneggiamento, maltrattamenti, omessa cu

stodia e malgoverno) — Maltrattamento di animali — Reato — Fattispecie (Cod. pen., art. 727).

Il fatto di lasciare due cani sempre all'aperto, senza riparo anche

con temperature molto rigide, legati costantemente a catene mol

to corte tali da impedire loro i normali movimenti, nutrendoli

saltuariamente, e di tenere tre pecore da anni non tosate in

un recinto molto angusto, integra gli estremi della contravven

zione di maltrattamenti di ammali di cui all'art. 727 c.p. (1)

Fatto e diritto. — Con querela presentata in data 27 gennaio 1987 il presidente della sezione provinciale Enpa di Verona espo neva che Romano Stevanoni deteneva in un terreno adibito a ci

mitero di macchinari vari due cani e tre ovini. Entrambi i cani

perennemente legati ad una corta catena, nonostante le rigidissi me temperature raggiunte nella stagione invernale, erano privi di

(1) La fattispecie concreta, considerata tale da destare ripugnanza e ribrezzo alla stregua dell'evolvere della sensibilità verso gli animali, è dal

l'organo giudicante pacificamente inquadrata nella ratio dell'art. 727 c.p., costituita appunto dalla duplice esigenza di tutelare il sentimento comune di pietà verso gli animali e di promuovere l'educazione civile, evitando ciò che abitua l'uomo alla durezza e all'insensibilità per il dolore altrui: cfr. Cass. 22 aprile 1985, Guglielmina, Foro it., Rep. 1986, voce Animali

(uccisione), n. 2. La condotta tipica di incrudelimento ex art. 727, 1° comma, è stata

precedentemente individuata: nel trasportare un cane nel portabagagli di

un'autovettura, lasciando il coperchio appena socchiuso (Cass. 7 aprile 1966, Bertonieri, id., Rep. 1967, voce Animali in materia penale, n. 16); nell'allevare vitelli in celle tanto ristrette da costringerli a stare sempre in posizione eretta (Cass. 6 luglio 1966, Rossi, id., 1966, II, 522, con nota di Bollino Bossi); nell'esercitare i giuochi della «cattura delle ana

tre» e del «maiale unto» (Pret. Modena 30 aprile 1985, id., 1985, II,

403, con nota di richiami). Il reato è stato, invece, escluso: nei confronti di un imputato che aveva

lasciato morire di fame delle tartarughe, in quanto, considerata la parti colare resistenza alla fame di questi animali, sarebbe stata necessaria una

perizia tecnica per verificare la gravità delle sofferenze (Cass. 28 maggio 1975, Ziboni, Mass. pen., 1976, 697, con commento critico di Lattanzi, e Foro it., Rep. 1977, voce Animali (uccisione), n. 4); nel caso dell'orga nizzatore del campionato mondiale di tiro al piccione, il quale aveva sot

toposto gli animali al normale trattamento contemplato in queste occasioni

(Pret. Monsummano Terme 11 luglio 1984, id., Rep. 1986, voce cit., n. 3). Con riferimento all'ipotesi preveduta dall'art. 727, 2° comma, cfr. Cass.

23 maggio 1979, Carpanese, id., 1981, II, 380, con nota di Iacoboni

(fattispecie di vivisezione in reparto chirurgico universitario, ove il reato

è stato escluso in considerazione del fatto che gli esperimenti, non svol

gendosi in pubblico, non erano atti a suscitare alcun turbamento per l'o

pinione pubblica). In dottrina, cfr. Coppi, Maltrattamento o malgoverno degli animali,

voce dell' Enciclopedia del diritto, 1975, XXV, 266. Per alcuni spunti ten

denti a problematizzare la tutela penalistica dei «sentimenti» collettivi, all'interno di una prospettiva teorica che finalizzi il diritto penale all'im

pedimento dei fatti «socialmente dannosi», cfr. Fiandaca, Il «.bene giuri dico» come problema teorico e come criterio di politica criminale, in Riv.

it. dir. e proc. pen., 1982, 54 e nota 46.

Quanto alla posizione degli enti protezionistici nel processo penale, cfr.

Iacoboni, Costituzione di parte civile degli enti collettivi e postille in te

ma di lesione degli interessi superindividuali, in Foro it., 1982, II, 185.

This content downloaded from 91.220.202.66 on Sat, 28 Jun 2014 17:29:38 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions


Recommended