+ All Categories
Home > Documents > Portfolio

Portfolio

Date post: 26-Jul-2016
Category:
Upload: cecilia
View: 215 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
Collection of major University projects
28
PORTFOLIO Cecilia Moroni 2016
Transcript
Page 1: Portfolio

PORTFOLIOCecilia Moroni

2016

Page 2: Portfolio
Page 3: Portfolio

- PORTFOLIO -

ARCHITETTURA

indice

I. Arch Lab -p.6- 1. Un nuovo frontemare per il porto di Civitanova Marche -p.6-

2. L’ex-mattatoio di Ancona: un esempio di riuso urbano -p.12-

II. Urb Lab -p.16-1. Marche 2020: l’Area Vasta di Macerata -p.16-

2. Un PORU per la frazione di Varano (AN) -p.20-

III. Tech Lab -p.22-1. Un progetto tensegrale -p.22-

Curriculum Vitae -p.26-

Page 4: Portfolio
Page 5: Portfolio

su di me

Dopo essermi laureata, nel febbraio dello scorso anno, presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università Politecnica delle Marche e aver conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere nel settore Civile e Ambientale, ho deciso, in autunno, di trasferirmi a Roma. La motivazione di ciò è il grande desiderio di approfondire le mie conoscenze e acquisire nuove competenze in una città così sorprendente e stimolante. Sono nata a Macerata, città delle Marche, ma ho studiato per cinque anni in Ancona nel Corso di laurea in Ingegneria Edile-Architettura. L’esperienza universitaria mi ha fornito ottime conoscenze teoriche e pratiche ed ha alimen-tato il mio grande interesse per la progettazione architettonica attenta ai temi della sostenibilità e dell’innovazione tecnologi-ca. Durante gli studi ho avuto, anche, la possibilità di visitare e “vivere” temporaneamente alcuni Paesi, tra cui l’Olanda e gli Stati Uniti, e ho potuto apprezzare come l’architettura influisce sulle diverse città e sul loro sviluppo e i differenti e piacevoli stili di vita.

5

Page 6: Portfolio

IL PORTOQuesto progetto sviluppato nel Laboratorio di Architettu-

ra e Composizione III è localizzato nel comune costiero di Civitanova Marche. La sua area portuale, attualmente carat-terizzata da un’aggregazione casuale di volumi, ignora la presenza contigua della città e funge da cesura per il lungo-mare. Il lavoro aspira a ridefinire l’area interstiziale che separa il mare dal contesto urbano restituendo lembi di spazio alla città e dotandola, al contempo, di nuove attrezzature e servizi di carattere pubblico.

6

Page 7: Portfolio

7

Page 8: Portfolio

8

Lungomare Sud

Lungomare Nord

L’ edificio della Marina si affaccia a Nord con un prospetto compatto che fa da sfondo al lungomare e a Sud con una piazza gradonata che si apre verso la citta’

Il sagrato della Chiesa arriva fino al mare e si eleva dando vita ad una terrazza che protende verso l’acqua

Lo spazio verde antistante la pescheria diventa parco urbano a servizio dei cittadini

I gradoni a servizio dei chioschi diventano piazze soprelevate da cui si puo’ osservare il panorama o leggere un libro

L’edificio a ridosso del canale contiene saune, sale relax e spogliatoi per le piscine

Il percorso galleggiante articolato da rampe che realizzano spazi pubblici differenti

Il porto

Un percorso ciclo-pedonale parallelo alla linea di costa allac-cia i lungomari e due collegamenti trasversali permettono rispettivamente di realizzare un sagrato per la chiesa e di ricucire la frattura generata dal canale. Lo spazio pubblico si arricchisce con un sistema di piscine e gradoni che a partire dal nuovo edificio della Marina si sviluppano e degradano verso Nord.

VIA VAI

Page 9: Portfolio

ristorante

bar

servizi

ingressi

bagni

sala conferenze

aule

uffici

alloggi

livelli

SEZIONE EDIFICIO MARINA

residenze

sagrato

marina

piscine/gradoni

parcheggi

hub

esistentepiattaforma

PROGRAMMA FUNZIONALE EDIFICIO MARINA

9

Page 10: Portfolio

10

Il porto

La zona residenziale ridisegna lo spazio prodotto dal ridimen-sionamento e dalla delocalizzazione delle attività portuali e, allo stesso tempo, si ricuce al tessuto urbano utilizzando le vie principali della città come direttrici per la definizione dei pieni e dei vuoti.

STAI

primo piano terzo pianosecondo piano

Page 11: Portfolio

Sud

piccola famiglia110mq

single70mq

coppia95mq

famiglia numerosa 180mq

ipotesi di composizione delle unita’ abitative

schema strutturale

schema delle risalite

Parapetto in ferro micaceo bronzato1Pannello in vetro stratificato e temprato 10+10mm con serigrafia color bronzo

2

Serramento di chiusura con infisso in alluminio e vetro 4mm

4

Facciata ventilata realizzata con pannelli in fibrocemento 10mm ancorati ad una struttura di supporto in alluminio

5

Solaio in latero cemento 250mm 6

Ballatoio esterno in calcestruzzo armato 250mm3

programma funzionale

1.ingresso2.soggiorno-cucina3.camera da letto4.bagno5.studio

5

2

44

33

2

4

3

1

1

2

1 5

4

4

3

3

4

4

3

34

1

2

4

1 2 3 4 5 6

utilizzo di materiali riflettenti per attenuare l’effetto isola

di calore (SRI>29)

irraggiamento attenuato da schermature fisse che intercettano la

radiazione incidente e disperdono l’energia assorbiata nell’aria esterna

ventilazione trasversale garantita da appositi serramenti collocati al di sopra dell’ingresso

la vegetazione ombreggia gli edifici e le pavimentazioni e raffresca l’aria attraverso l’evapotraspirazione

11

Page 12: Portfolio

12

L’ex-MATTATOIOQuesto progetto di Urban Re-Use, elaborato nel corso di Architettura e Composizione II, aspira a ricostruire l’identità del quartiere Vallemiano di Ancona dando vita a un nuovo polo della creatività e della cultura nell’area urbana dismessa dell’ ex-mattatoio. L’analisi del contesto ha permesso di definire le strategie generali di progetto: RICONNETTERE (la città alta con la città bassa), STRATIFICARE (creando doppie spazialità), INCURIOSIRE (con nuovi scenari), INFRA-STRUTTURARE (mediante percorsi) e RICONFIGURARE (gli spazi dismessi).

Page 13: Portfolio

13

Page 14: Portfolio

0

1

3

2

14

L’ ex-mattatoio

SEZIONI

L’asse principale del progetto è quello longitudinale che parte dal primo padiglione, bar-ristoro, e arriva al sagrato della Chiesa. Esiste, inoltre, un asse trasversale che collega le due strade urbane attraverso una piastra abitata che stratifica lo spazio. La doppia spazialità da vita, al di sotto, ad una piazza all’aperto ma al coperto e, al di sopra, ad una piazza-terrazza che riporta in quota il nuovo polo culturale e creativo. Su quest’ultima si innestano un tunnel servito da sistemi di risali-ta meccanizzati, una passerella aerea e il “Faro”, un edificio che funge da segnale per chi arriva in città.

3 piazza-terrazza

2 biblioteca

“Faro”

0 parcheggio

scale

ascensoriservizi

1 piazza coperta

sala esposizioni

lobby/caffetteria

bar-ristoro

punto informazioni

direzione/uffici

sala polifunzionalelaboratori/ludoteca

esposizionibar

Page 15: Portfolio

15

Un parco verticale permette di raggiungere, passeggiando, la piazza coperta sottostante la biblioteca. Entrati nel nuovo scenario, la creatività e la cultura vengono alimentati con ambienti destinati all’esp-osizione, alle rappresentazio-ni, al gioco e ai laboratori.

via Bocconi

via Bocconivia Bocconi

P

ingresso carrabile

ingresso pedonale

chiesa di San Paolo

campo sportivo

uffici

direzionesa

la p

olifu

nzio

nale

bar -

risto

ro

sala esposizioni

laboratori

ludo

teca

ingresso pedonale

ingresso pedonale

ingresso pedonale

via Martiri della Resistenza

bibl

iote

catu

nnel

“Faro”

info

sezione A-A’

prospetto trasversale

prospetto longitudinale

p. tr

asve

rsale

p. longitudinale

A’

A

PARCHEGGIO

direzioneuffici

chiesa

biblioteca“Faro”

spettacoliesposizioni

ludoteca

laboratori

Page 16: Portfolio

16

MACERATA +20Questo progetto, sviluppato nel Laboratorio di Tecnica Urba-nistica, si relaziona alla strategia “Europa 2020” promossa dall’Unione Europa che mira a creare le condizioni per una crescita più intelligente, sostenibile e solidale.Lo studio, focalizzato sull’Area Vasta di Macerata, cittadina del centro Italia nel cuore delle Marche, prevede una fase di analisi da cui emergono i punti di forza (S), i punti di debolez-za (W), le opportunità (O) e le minaccie (T) e una fase di progetto che mira a valorizzare il territorio rendendolo più fruibile e competitivo.

Page 17: Portfolio

17

Page 18: Portfolio

18

Macerata +20

ANALISI

i n d u s t r i a l e - 1 9 5 4i n d u s t r i a l e - 1 9 8 4i n d u s t r i a l e - 2 0 0 1i n d u s t r i a l e - 2 0 0 7

r e s i d e n z i a l e - 1 9 5 4r e s i d e n z i a l e - 1 9 8 4r e s i d e n z i a l e - 2 0 0 1r e s i d e n z i a l e - 2 0 0 7

i n d u s t r i a l e - n o n c e n s i t o

r e s i d e n z i a l e a r i d o s s o c e n t r i u r b a n ic a s e s p a r s e n o n i n c l u s e1 . c o n s u m o d i s u o l o

d i s t r e t t o l e g n o - m o b i l e

d i s t r e t t o p e l l i - c u o i o - c a l z a t u r ed i s t r e t t o s t r u m e n t i m u s i c a l i - g i o c a t t o l i

d i s t r e t t o t e s s i l e - a b b i g l i a m e n t o

l o c a l i z z a z i o n e i m p r e s e s i g n i fi c a t i v e

c o n t e s t i i n d u s t r i a l i d e n s i e i n c r e s c i t ac o n t e s t i c o l l i n a r i r u r a l - i n d u s t r i a l ic o n t e s t i s t a t i c i

2 . d i s t r e t t i e a t t i v i t à p r o d u t t i v e

3 . s i s t e m a i n f r a s t r u t t u r a l e 4 . s i s t e m a a m b i e n t a l e

n o d o Z P S ( 0 9 / 1 4 7 / C E E / ” U C C E L L I ” )n o d o S I C ( 9 2 / 4 3 / C E E / ” H A B I T A T ” )a r e e t u t e l a t e ( a r t . 1 - q u i n q u i e s L . 4 3 1 / 1 9 8 5 )a r e e t u t e l a t e ( a r t . 1 3 6 D l g s . 4 2 / 2 0 0 4 )

a r e e fl o r i s t i c h e ( L . R . 5 2 / 1 9 7 4 )r e t i c o l o i d r o g r a fi c o p r i n c i p a l ee d i fi c a t o s t o r i c ov i l l e

a r e e n a t u r a l i p r o t e t t e ( L . 3 9 4 / 1 9 9 1 e L . R . 1 5 / 1 9 9 4 )

r o c c h ea b b a z i ea r e e a r c h e o l o g i c h e

e l i s u p e r fi c i e

a v i o s u p e r fi c i e

a r e a s o s t a a t t r e z z a t a

t e s s u t i i n s e d i a t i v i r e s i d e n z i a l it e s s u t i i n s e d i a t i v i p r o d u t t i v i e t e r z i a r ir e t i c o l o i d r o g r a fi c o p r i n c i p a l es t r a d a s t a t a l e

a l t r a v i a b i l i t à d i c o l l e g a m e n t of e r r o v i a a d u n b i n a r i o n o n e l e t t r i fi c a t as t a z i o n ii n t e r v e n t i d i r i q u a l i fi c a z i o n e s t a z i o n i i m p r e s e n z i a t e

s t r a d a p r o v i n c i a l e

i n t e r v e n t i d i f f u s i ( f o n d i E X - A N A S )i n v e s t i m e n t i p u n t u a l i p e r l a s i c u r e z z a

p r o g e t t o “ Q u a d r i l a t e r o M a r c h e - U m b r i a ”p r o g e t t i ( f o n d i E X - A N A S )

Lo scopo dell’analisi è capire il contesto politico, economico e sociale, lo sviluppo e le caratteristiche del territorio. L’elabo-razione dei risultati evidenzia le potenzialità e le esigenze di ciascun ambito territoriale e guida la progettazione nella formulazione delle diverse ipotesi. Dall’analisi emerge la necessità di potenziare i collegamenti viari tra la vallata del Potenza, a Nord, e del Chienti, a Sud, e di valorizzare i percorsi panoramici per rendere accessibile e visitabile il patrimonio artistico-culturale e ambientale.

Page 19: Portfolio

19

Macerata +20

IPOTESI

A . S a n S e v e r i n o e T o l e n t i n o , p o l i i n d u s t r i a l i s t r a t e g i c a m e n t e c o l l e g a t i

C . E m e r g e n z e a m b i e n t a l i e c e n t r i s t o r i c i , a s t e e n o d i d i u n a r e t e i n v i s i b i l e

B . M a c e r a t a , c e r n i e r a i n f r a s t r u t t u r a t a t r a l a v a l l e d e l P o t e n z a e l a v a l l e d e l C h i e n t i

C 1 . L a S e l v a d e l l ’ A b b a d i a d i F i a s t r a , u n e s e m p i o d i p a r c o e x t r a - u r b a n o

a r e a i n d u s t r i a l ea r e a r e s i d e n z i a l e

s t r a d a s t a t a l e

r e t i c o l o i d r o g r a fi c o p r i n c i p a l es t r a d a p r o v i n c i a l e

f e r r o v i a

a z i o n i p u n t u a l ia z i o n i p u n t u a l i

n u o v i t r a c c i a t i s t r a d a l ic o n n e s s i o n e t r a s v e r s a l e a r e e i n d u s t r i a l i

f e r m a t e t r e n o u r b a n on u o v a s t a z i o n e i n t e r m o d a l e t r e n o - t r e n o u r b a n o

Page 20: Portfolio

20

VARANOQuesta esercitazione di Tecnica Urbanistica interviene

nella località di Varano, sita nel comune di Ancona, con l’obiettivo di attuare un Programma Operativo di Riqualifica-zione Urbana. Il progetto mira alla formazione, grazie all’apporto di capitali privati, di una ambiente urbano ad elevate prestazioni migliorando la qualità dello spazio pubbli-co e promuovendo la rigenerazione delle aree dismesse.

Page 21: Portfolio

21

contesto punti di interesse espansionefasiconnessioni

Il punto di snodo tra l’edificato storico e la nuova espansione a Nord viene recuperato propo-nendo un spazio polivalen-te per lo sport, le perfor-mances, il relax, lo studio e un terminal per gli autobus che arrivano dal centro di Ancona. A partire da questo progetto “simbolo”, la riqualificazione dovrà interessare, in fasi succes-sive, l’intera frazione.

bus stop

cafè-terminal

view

study

sport

relax

performances

strada provinciale Cameranense

strada panoramica del Conero

frazione di Montacuto

Page 22: Portfolio

22

TENSEGRITYQuesto progetto di solaio modulare in accaio e vetro,

sviluppato per la tesi di laurea, intende approfondire il tema delle tecnologie tensegrity e l’uso di questi sistemi in ambito architettonico. Lo studio dimostra l’applicabilità di questo modello tensegrale, in corso di brevettazione, per solai con luci fino a 10,80 metri confermando le caratteristiche di standardizzazione, leggerezza, trasparenza e semplicità di montaggio. La struttura può essere applicata in più ambiti costruttivi, quali il recupero e la riqualificazione del patrimo-nio edilizio, le nuove costruzioni, la sostituzione di solai ammalorati e la valorizzare di reperti storico-archeologici.

Page 23: Portfolio

23

Page 24: Portfolio

P Pl ll

N Naa

N12 N23 1 32

N

N

N

N

N

N

NN

NN

NN

NN

Tensegrity

IL MODELLO

Partendo dalla definizione del modulo di base, trave reticolare “incernierata a terra”, vengono uniti nel corrente inferiore due travi piane e, per facilitare l’ancoraggio del solaio e l’applicazione della pretensione, la figura geometrica ottenuta viene ribaltata. Lo sviluppo della modularità nelle due dimen-sioni XY produce una griglia tensegrale con quattro aste convergenti in un nodo.

Le diverse ipotesi dimensionali degli elementi che compongo-no il solaio sono state tutte verificate ma la scelta si è orienta-ta sulle configurazioni che meglio rispondevano ai criteri di industrializzazione e praticità di montaggio. Il comportamen-to meccanico della struttura e la facilità di posa in opera sono state appurate con la realizzazione di un modello in scala di parte del solaio.

modulo di base sul piano XY a “fune” passante

definizione del modulo spaziale

ribaltamento del modulo spaziale

24

Page 25: Portfolio

7. inserimento dei pannelli in vetro stratificato. L’appoggio del pannello sui quattro spigoli deve risultare maggiore di 1,5 volte lo spessore della lastra.

25

1. inserimento nella muratura del cordolo di bordo predisposto per l’aggancio dei cavi.2. avvitamento ai nodi di bordo della griglia di cavi accoppiati. Il nodo è strutturato su tre livelli per consentire l’attacco dei pannelli di vetro, il passaggio di due livelli sovrapposti di cavi accoppiati e l’attacco delle aste tubolari.

3. aggancio delle aste tubolari ai nodi della rete.

4. dispiegamento delle aste tubolari e montaggio dei morsetti articolati su due livelli per consentire l’attacco delle aste tubolari e il passaggio di due livelli sovrapposti di cavi.

5. inserimento dei trefoli inferiori e fissaggio.

6. attacco di forcelle e tenditori per la fase di pre-stress. Il sistema è realizzato mediante successione di pezzi standard.

Page 26: Portfolio

Curriculum Vitae

CECILIA MORONI10.07.1989 - 26 anni

[email protected] Rubicone 27, 00198 Roma

tel: +39 338 9326961

Esperienze lavorativeOtt.2015 - Gen.2016: Ingegnere presso Studio Tecnico Baragatti, RomaMar.2015 - Giu.2015: Tirocinio presso Studio EMME ERRE Ingegneria, MacerataSet.2014 - Feb.2015: Collaborazione part-time presso UNIVPM, AnconaApr.2014 - Ott.2014: Tirocinio presso Studio AUG, Arch. Anna Verducci, MacerataSet.2009 - in corso: Istruttrice di nuoto

Diplomi2015: Laurea Specialistica in Ingegneria Edile-Architettura (4/S) con lode2008: Maturità Scientifica, indirizzo P.N.I.

Istruzione e formazioneSet.2015: Abilitazione alla professione di Ingegnere Civile e AmbientaleMar.2015 - Giu.2015: Corso di Progettazione Grafica, Accademia di Belle Arti MacerataAnni 2008 - 2015: Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura, UNIVPMAnni 2003 - 2008: Liceo Scientifico Statale G.Galilei, Macerata

Conoscenze linguisticheItaliano lingua madre / Inglese intermedio (B1)

Competenze informaticheMac OSX, Windows 10, Adobe (Photoshop, Illustrator, InDesign), Autocad, Sketchup, SAP2000, Office.

InteressiArchitettura, design, viaggiare, ascoltare musica e nuotare. Ho praticato nuoto a livello agonistico dai 10 ai 18 anni e possiedo le qualifiche di Istruttore di nuoto di base e Assistente bagnanti.

26

Page 27: Portfolio

27

Page 28: Portfolio

Recommended