+ All Categories
Home > Documents > presentazione per sito - leodavinci.gov.it · 80 ore di lezione di Inglese in Italia dal 15 Marzo a...

presentazione per sito - leodavinci.gov.it · 80 ore di lezione di Inglese in Italia dal 15 Marzo a...

Date post: 23-Feb-2019
Category:
Upload: phamhanh
View: 212 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
21
MOVE FOR THE FUTURE English by Doing English by Doing IIS L.Da Vinci a.s. 2013-2014
Transcript

MOVE FOR THE FUTURE

English by DoingEnglish by Doing

IIS L.Da Vinci a.s. 2013-2014

IN PARTNERSHIP CON

Università degli Studi di

Padova

Corso di Laurea in

Progettazione e Gestione

del Turismo Culturale

REGIONE VENETO

Fondo sociale europeo

A CHI SI RIVOLGE ILA CHI SI RIVOLGE IL

PROGETTO?

Alunni della classe IV

dell’Indirizzo Turistico

IN COSA CONSISTE IL PROGETTO?

�80 ore di lezione di Inglese in Italia

dal 15 Marzo a fine Luglio presso

l’IIS “L. Da Vinci”

�80 ore di lezione di Inglese a

Canterbury (UK) presso “Stafford

House” School of English

(riconosciuta dal British Council)

dal 24 Agosto al 7 Settembre

QUALI OBIETTIVI ?

Potenziamento delle �Potenziamento delle competenze linguistiche

�Acquisizione di �Acquisizione di competenze professionali

�Acquisizione di competenze di cittadinanza

COMPETENZE LINGUISTICHE

Livelli del Quadro Comune di Riferimento Europeo :

A1 - Elementare

A2 - Elementare avanzato

B1 - Intermedio

B2 - Intermedio avanzato

C1 - Esperto

C2 - Nativo

COMPETENZE PROFESSIONALI

� Saper osservare l’offerta turistica di un territorio

� Acquisire consapevolezza del potenziale turistico

offerto dal proprio territorio

� Acquisire capacità di analisi degli scenari

possibili nel proprio contesto professionalepossibili nel proprio contesto professionale

� Saper comprendere il fenomeno turistico attuale

� Acquisire capacità di proporre soluzioni e

innovazioni

� Acquisire consapevolezza dell’influenza del web

nelle dinamiche del mercato del turismo

COMPETENZE DI CITTADINANZA

�Avere consapevolezza della

dimensione internazionale del

proprio percorso di studi

�Saper valorizzare le occasioni di �Saper valorizzare le occasioni di

scambio multiculturale

�Essere in grado di autovalutarsi

�Saper valutare i propri percorsi

formativi in un’ottica di

apprendimento permanente

IN SINTESI SI IMPARA A :

�Esprimersi ed interagire in Inglese ad un

livello superiore alla media

�Progettare e presentare materiali turistici�Progettare e presentare materiali turistici

�Progettare e presentare itinerari turistici

�Progettare e presentare proposte

turistiche

� E SI DIVENTA PERSONE PIU’ COMPLETE

PERCORSO IN ITALIA

�4 UFC di 20 ore ciascuna di e in

lingua Inglese

UFC 1 : Lettura e scritturaUFC 1 : Lettura e scrittura

UFC 2 : Ascolto e produzione orale

UFC 3 : Turismo in Inglese (CLIL)

UFC 4 : Portfolio linguistico e Project

work

PERCORSO A CANTERBURY

�60 ore di lezione in Inglese in classi

internazionali di max 15 studenti

�Modalità laboratoriale centrata

sull’utilizzo delle abilità linguistichesull’utilizzo delle abilità linguistiche

�20 ore di attività pomeridiane per

terminare il project work (studio

delle proposte turistiche di

Canterbury e bozza di proposta

personale)

WHERE’S

CANTERBURY?

WHY CANTERBURY?

Perché ci interessa dal punto di vista del nostro indirizzo di Perché ci interessa dal punto di vista del nostro indirizzo di studi :

E’ la città più visitata in UK �E’ la città più visitata in UK per turismo (dopo Londra)

�L’economia della città è basata quasi esclusivamente sul turismo

QUALCHE INFORMAZIONE

� E’ stata dichiarata World Heritage Site dall’Unesco

� I Romani vi giunsero nel I secolo D.C. e costruirono la cinta di mura ancora esistente

� Nel 597 Sant’Agostino vi fondò la sede episcopale e diventò il primo Arcivescovo di Nel 597 Sant’Agostino vi fondò la sede episcopale e diventò il primo Arcivescovo di Canterbury (capo della Chiesa Anglicana)

� Thomas Becket fu trucidato nella Cattedrale nel 1170, questo fu motivo di uno dei più famosi pellegrinaggi del mondo cristiano

� Geoffrey Chaucer ne trasse ispirazione per i suoi Canterbury Tales (XIV secolo)

� E’ sede di quattro Università

POSSIBILI RACCORDI INTREDISCIPLINARI

�Letteratura italiana

�Storia

�Storia dell’ArteStoria dell’Arte

�Geografia turistica

�Economia del turismo

�Legislazione turistica

CHI CI ACCOMPAGNA IN QUESTO PERCORSO ?

Gli insegnanti di Inglese dell’IIS “L. Da Vinci”

Due docenti Un docente Due docenti madrelingua

Due docenti di supporto

laureati in Inglese

Gli insegnanti inglesi della

scuola di Canterbury

Un docente universitario

E ANCORA :

La Preside dell’ IIS. “L. Da Vinci”

Gli insegnanti

della classe

Il personale della segreteria

La famiglia

COSA CI RIMANE ?Certificati di frequenza del corso (rilasciato da IIS � Certificati di frequenza del corso (rilasciato da IIS “L. Da Vinci” e da Stafford House)

� Certificazione delle competenze linguistiche (rilasciata da IIS “L. Da Vinci e da un Ente Certificatore riconosciuto)

� Certificato delle competenze professionali (rilasciato dall’ IIS “L. Da Vinci”)(rilasciato dall’ IIS “L. Da Vinci”)

� Certificato di frequenza del modulo CLIL di Turismo in Inglese (rilasciato dal prof. Marchioro, docente nel Corso di Laurea in Progettazione e Gestione del Turismo Culturale e da IIS “L. Da Vinci”)

� Certificato delle competenze di cittadinanza per l’esperienza di mobilità interazionale (rilasciato da IIS “L. Da Vinci”)

IO STUDENTE DEL QUINTO ANNO

Sono una persona più

completa

Posso pensare ad una seconda

Il mio curriculum ad una seconda

certificazione in Spagnolo o in

Francese

Posso partecipare al progetto

Certilingua e richiedere il Certificato di

Eccellenza Europeo

Ho molto materiale per la

tesina dell’esame di

Maturità

curriculum si

arricchisce

Prof.ssa Monica Bezzegato


Recommended