+ All Categories
Home > Documents > progetto grafico: S.E. Servizi Editoriali - stampa ... · 5 BILANCIO SOCIALE I l Bilancio sociale...

progetto grafico: S.E. Servizi Editoriali - stampa ... · 5 BILANCIO SOCIALE I l Bilancio sociale...

Date post: 15-Feb-2019
Category:
Upload: vanliem
View: 217 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
19
n ° 15 progetto grafico: S.E. Servizi Editoriali - stampa: Grafiche Nardin - Cavallino Treporti (VE)
Transcript
Page 1: progetto grafico: S.E. Servizi Editoriali - stampa ... · 5 BILANCIO SOCIALE I l Bilancio sociale è lo strumento con cui si comunica in modo semplice, chiaro e completo ai cittadini

n°15

prog

etto

gra

fico:

S.E

. Ser

vizi

Edi

toria

li -

stam

pa: G

rafic

he N

ardi

n -

Cav

allin

o Tr

epor

ti (V

E)

Page 2: progetto grafico: S.E. Servizi Editoriali - stampa ... · 5 BILANCIO SOCIALE I l Bilancio sociale è lo strumento con cui si comunica in modo semplice, chiaro e completo ai cittadini

del Sindaco

3

EDITORIALE

QUI EDIZIONI Edizione locale di Spinea n.15 - giugno 2011Periodicità: quadrimestraleProprietario Editore: SE Servizi Editoriali srlRedazione: Via Roma, 246 - 33019 Tricesimo (Ud)Tel. 0432.797480 - Fax 0432.797298Direttore responsabile: Silvano BertossiTiratura: 12.000 copie - Finito di stampare: giugno 2011

Registr. Trib. di Udine n. 9/2001 del 5-03-2001www.quiedizioni.it - E-mail: [email protected] parte della pubblicazione è riproducibilesenza il consenso dell’Editore e dell’AmministrazioneComunale. Tutti gli articoli sono stati scritti da BarbaraDa Pieve. I referenti dei gruppi consiliari hanno curato lasezione di informazione politica.

Desideriamo ricordare che questapubblicazione è stata resapossibile grazie al fondamentaleapporto degli Operatori Economiciai quali va il nostro più vivo rin-graziamento.

Qui Edizioni

Ruesto numero di “QUI SPINEA”

è dedicato in gran parte al primo

Bilancio Sociale del Comune di

Spinea.

Per essere fedeli all’impegno di traspa-

renza che ci siamo assunti con i cittadini

fin dal programma elettorale, intendiamo

esporre in modo semplice e chiaro le atti-

vità più significative di questo periodo e

le risorse economiche di bilancio utilizza-

te nel corso del 2010 il cui rendiconto è

stato approvato dal consiglio comunale il

29 aprile 2011. Siamo infatti convinti che

comprendere il funzionamento della

macchina comunale e dei suoi processi

sia necessario per dare vita a una costan-

te collaborazione con i cittadini.

Questa prima esperienza, sarà la base

per un sucessivo bilancio di metà man-

dato facendo anche tesoro degli e-

ventuali suggerimenti dei cittadini.

In questo numero viene anche inaugura-

ta la sezione di informazione politica dei

singoli gruppi consiliari. Pensiamo che

anche questa iniziativa vada nella dire-

zione della trasparenza e della parteci-

pazione di tutti alla vita della nostra

città. La copertina di questo numero è

dedicata ai volontari del progetto “Mi

Prendo Cura della mia Città” che da set-

tembre 2010 ha visto impegnati 130 cit-

tadini nella manutenzione del verde

pubblico (per un tot. 102.000 mq) e nella

cura di 14 plessi scolastici. È un proget-

to unico nel Veneto che realizza il con-

cetto di Città Partecipata perchè il muni-

cipio è la casa di tutti.

Per ogni suggerimento scrivete a

[email protected]

oppure visitate il nostro profilo facebook

o il sito www.comune.spinea.ve.it.

Il Vostro Sindaco

Silvano Checchin

I volontari del progetto “Mi Prendo Cura della mia Città”.In copertina il momento della premiazione per tutta la collaborazione prestata.

Page 3: progetto grafico: S.E. Servizi Editoriali - stampa ... · 5 BILANCIO SOCIALE I l Bilancio sociale è lo strumento con cui si comunica in modo semplice, chiaro e completo ai cittadini

5

BILANCIO SOCIALE

I l Bilancio sociale è lo strumento con

cui si comunica in modo semplice,

chiaro e completo ai cittadini come

il Comune ha speso le risorse economi-

che a disposizione, secondo quali finali-

tà, come sta attuando gli indirizzi politi-

co-amministrativi che i cittadini hanno

scelto eleggendo il Sindaco e il Consiglio

Comunale. Il bilancio sociale consente

quindi ai cittadini, alle associazioni, alle

famiglie di comprendere meglio cosa fa e

come agisce il Comune di Spinea per

rispondere ai bisogni della nostra città

secondo i principi legislativi vigenti e

secondo la strategia politico-ammini-

strativa espressa dalla Giunta e dal

Consiglio Comunale.

Il Bilancio Sociale ha come fondamento

la Direttiva della Presidenza del

Consiglio dei Ministri del 17 febbraio

2006 ed è uno strumento che realizza il

progetto cardine della Giunta Checchin

“La città partecipata”. Città Partecipata

significa un modo nuovo di essere, vive-

re, amministrare Spinea in un ottica di

rendicontazione trasparente, tempesti-

va, pertinente e costante con i cittadini.

Spinea appartiene ai suoi cittadini e solo

un cittadino realmente informato sul

come agisce il Comune può dare il suo

apporto costruttivo per rendere migliore

la nostra città. La legge Brunetta (il

Decreto Legislativo 150/2009) dà nuovo

slancio alla rendicontazione introducen-

do il tema dell’accessibilità totale della

Pubblica Amministrazione che deve met-

tere costantemente a disposizione tutti i

dati del suo agire quotidiano perché il

cittadino possa sentirsi partecipe dell’a-

zione amministrativa.

Questo è il primo Bilancio sociale che sia

mai stato redatto nella nostra città.

Abbiamo scelto 7 ambiti di maggiore

interesse per spiegare in modo semplice

e chiaro azioni, risorse, strategie:

• URBANISTICA;

• LAVORI PUBBLICI e VIABILITÀ;

• CULTURA E SCUOLA;

• AMBIENTE;

• CITTÀ PARTECIPATA;

• POLITICHE PER LA FAMIGLIA,

LA TERZA ETÀ, I GIOVANI;

• COMMERCIO / SICUREZZA.

COME SI SVILUPPA L’AZIONE POLITICO-

AMMINISTRATIVA?

Il Sindaco, dopo essere stato eletto, pre-

senta al Consiglio Comunale il Piano di

Mandato cioè il programma politico che

intende realizzare nei cinque anni di

mandato. Dal Piano di Mandato discen-

de il Piano Generale di Sviluppo che è la

trasposizione del Piano di Mandato pre-

visto dall’art. 46 del Tuel (2009 – 2014)

tale piano generale di sviluppo:

• raccorda l’indirizzo politico con le atti-

vità/responsabilità gestionali;

• definisce gli obiettivi generali (Assi

strategici) e specifici ad ampio spettro

(macrolinee);

• mira all’integrazione e all’interazione

delle politiche settoriali.

Tenendo presente il Piano Generale di

Sviluppo e la Legge Finanziaria dello

Stato, ogni anno viene redatto il Bilancio

previsionale approvato dal Consiglio

Comunale. La Giunta poi fissa gli obiettivi

che devono essere raggiunti dai dipen-

denti comunali mediante il piano esecuti-

vo di gestione (P.E.G.). Entro il 30 aprile

dell’anno successivo il Consiglio Comu-

nale approva il Conto Consuntivo cioè il

rendiconto economico finanziario di come

sono stati spese le risorse economiche

approvate nel bilancio di previsione.

COM’È COSTITUITO ILBILANCIO COMUNALE

Il bilancio di un comune funziona come

quello di una qualsiasi famiglia. Ci sono

entrate fisse, uscite fisse, spese correnti e

spese “d’investimento” (quando una fami-

glia decide di ristrutturare casa o di cam-

biare auto).

4

Piano Generaledi Sviluppo(2009-2014)

Bilancio Annuale(2010, 2011, 2012,

2013, 2014)

Piano Esecutivodi Gestione

Riassetto dellepriorità attraverso

l’ascolto strutturale

Rendiconto al cittadino

dei risultati ottenuti(bilancio sociale

e assembleedi quartiere per

spiegarlo e ascoltarele osservazioni)

BILANCIOFAMIGLIARE

• Entrate fisse: (stipendio/pensione);• Uscite spese fisse: (mutuo/affitt; bollette varie per la comune gestionedella casa, alimentazione, trasporti);• Uscite spese “strutturali”: ristrutturazione di casa, un acquisto comun-que ritenuto importante e non rinviabile per la famiglia, spese mediche;• Uscite voluttuarie: vestiario, vacanze, parrucchiere, palestra, cinema,libri, ecc.

BILANCIOCOMUNALE

• Contributi Entrate da trasferimenti Statali/Regionali;• Entrate proprie (ICI 2ª casa, eventuali vendite di beni immobili);• Uscite per spese fisse (bollette per il normale funzionamento delcomune: illuminazione pubblica, assicurazioni, stipendiìer il personale,riscaldamento);• Uscite per spese d’investimento (per rimettere in sesto strade, scuole,palestre, ecc.);• Uscite per spese correnti (servizi sociali, trasporti, la biblioteca, con-tributi alle associazioni, le manifestazioni culturali... e tanto altro).

> segue a pag. 6

1. I NUMERI

• Entrate Correnti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13.911.000 Euro

• Uscite Correnti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13.488.000 Euro

• Spese per il rimborso dei mutui . . . . . . . . . . . 1.163.000 Euro

• Entrate per investimenti . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.858.000 Euro

• Uscite per investimenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.076.000 Euro

• Altro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 372.000 Euro

2. ENTRATE PIÙ IMPORTANTI

• Devoluzione mutui . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107.000 Euro

• Sanzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107.000 Euro

• Recupero ICI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 330.000 Euro

• Da rinnovo concessione Crematorio . . . . . . . . 350.000 Euro

• Azioni Veritas . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 418.000 Euro

• Entrate da Oneri Urbanistica . . . . . . . . . . . . . . . 608.000 Euro

• Contributo Straordinario Progetti Viabilità . . . 430.000 Euro

3. USCITE PIÙ IMPORTANTI

• Rimborso mutui . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.307.000 Euro

• Costo del Personale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.768.000 Euro

• Altro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 375.000 Euro

COME HA SPESO I SOLDI ILCOMUNE DI SPINEA NEL2010?

Page 4: progetto grafico: S.E. Servizi Editoriali - stampa ... · 5 BILANCIO SOCIALE I l Bilancio sociale è lo strumento con cui si comunica in modo semplice, chiaro e completo ai cittadini

6

Cittadini di SPINEA (al 31/12/2010) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27041

Extracomunitari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1822

• VERDE PUBBLICO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . circa 500.000 mq

• STRADE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . circa 90 km

• PUNTI LUCE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . oltre 3200 lampioni

• EDIFICI SCOLASTICI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14

• PALESTRE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5

• CAMPI DA CALCIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6

> segue da pag. 5

4. PRINCIPALI INVESTIMENTI

• Progetto Legalità e Sicurezza (Vigili Urbani) . . 120.000 Euro

• CPI (Certificato Prevenzione Incendi) Goldoni 400.000 Euro

• Manutenzione straordinaria Scuole Medie . . . 703.000 Euro

• Piste Ciclabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 430.000 Euro

• Viabilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 392.000 Euro

• Progetto PNSS

(Piano Nazionale Sicurezza Stradale) . . . . . . . . . 44.000 Euro

• Illuminazione pubblica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 168.000 Euro

• Manutenzione Immobili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55.000 Euro

• Altro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 764.000 Euro

TOTALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.076.000 Euro

5. SITUAZIONE DEBITORIA

• Mutui . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.615.000 Euro (debito)

• Leasing . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 270.000 Euro (canone annuo per la Scuola dell’Infanzia Munari e per la Palestra Marco Polo).

Come rilevato dai Revisori dei Conti il Comune di Spinea ha una gestione finanziaria sana, conti in ordine e rispetta il patto di stabilità.

CONOSCIAMO MEGLIO LA NOSTRA CITTÀ

Alcuni dati statistici interessanti (soprattutto per un confronto con altre realtà):

• Dipendenti comunali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115

(di cui 9 con Posizione Organizzativa e un Segretario Comunale)

• Dipendenti/Abitanti . . . . . . 1 dipendente ogni 235 abitanti

• Spesa corrente/Abitanti . . . . . . . . . . . . . . . 468 Euro/anno

• Trasferimenti dallo Stato per abitante: . . . . . . . . . 174 Euro

(5.000 euro è la cifra che ogni abitante di Spinea versa media-

mente di tasse all’anno allo Stato)

• Debito per abitante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 340 Euro

(34.000 euro è il debito dello Stato per ogni cittadino italiano).

Alcune delle strutture gestite dal Comune:

Situazione demografica:

Classe di età n.° componenti

• 0_6 anni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1713

• 7_14 anni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1898

• 15_29 anni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3576

• 30_65 anni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14153

• oltre 65 anni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5701

Stranieri (extracomunitari e non) . . . . . . . . 2311

Maschi: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1117

Femmine: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1194

Il Bilancio del Comune ha carattere auto-

rizzatorio. Significa che le spese possono

essere fatte solo se vi è la necessaria

copertura finanziaria. Gli stanziamenti

delle spese devono trovare corrisponden-

za nelle entrate. Tutte le entrate finanziano

tutte le spese. Il bilancio deve essere deli-

berato in pareggio. L’art 162 del Testo

Unico degli Enti Locali indica i principi che

devono essere rispettati nella stesura del

bilancio: unità, annualità, integrità, veridi-

cità, pareggio finanziario, e pubblicità.

Page 5: progetto grafico: S.E. Servizi Editoriali - stampa ... · 5 BILANCIO SOCIALE I l Bilancio sociale è lo strumento con cui si comunica in modo semplice, chiaro e completo ai cittadini

Obiettivo da conseguire:

Gestire lo sviluppo del territorio

secondo criteri di sostenibilità.

Principi operativi:

• Equità: recuperare la funzione sociale

dell’intervento politico-gestionale, in

modo che ogni intervento sul territorio

vada concretamente a beneficio della

collettività;

• Sostenibilità: la trasformazione del ter-

ritorio dovrà aver luogo nel rispetto

dell’ambiente, evitando lo spreco delle

risorse disponibili in modo da salvaguar-

dare il nostro habitat per le generazioni

future. La sostenibilità implica anche la

promozione di tecniche costruttive che

favoriscano il risparmio energetico; l’im-

piego di materiali compatibili con l’am-

biente; una costante attenzione alla pro-

mozione delle aree verdi;

• Solidarietà: politiche abitative che con-

sentano alle classi meno agiate o chi vive

in condizioni di marginalità di poter acce-

dere al bene primario della casa;

• Sussidiarietà: ogni intervento sul territo-

rio deve valorizzare l’apporto dei soggetti

privati che possono svolgere un ruolo atti-

vo nelle scelte urbanistiche;

• Partecipazione: la gestione del territorio

passa attraverso il coinvolgimento consa-

pevole, diretto e responsabile dei cittadini

alle decisioni che determinano il destino

della comunità.

Ambito COSA SI È SPESO PER PARTE CORRENTE INVESTIMENTI TOTALE

URBANISTICA

RESIDUI PAGATI 891,60 55.304,00 56.195,60

urbanistica 0,00 55.304,00

edilizia privata 891,60 0,00

COSTI IMPEGNATI 333.406,25 30.713,72 364.119,97

urbanistica 83.696,18 18.972,00

edilizia privata 249.710,07 11.741,72

TOTALE 334.297,85 86.017,72 420.315,57

COSA È STATO FATTO NEL 2010…

• Incontri con Enti Pubblici (Regione, Pro-

vincia) con i quali è stata avviata la piani-

ficazione concertata e incontri con la cit-

tadinanza, con le associazioni di catego-

ria, le Associazioni ambientali, due incon-

tri con tecnici e professionisti. Il PAT (stru-

mento di pianificazione strategica in

ambito comunale) è stato addottato il 17

maggio 2011 dal Consiglio Comunale;

• Organizzazione di convegni, nei mesi di

settembre, ottobre e novembre, su temi di

stretta attualità urbanistica. Questo nel-

l’ottica di sviluppare il rapporto di collabo-

razione con i professionisti del territorio e

per migliorare le competenze tecniche dei

dipendenti;

• Modifiche al regolamento edilizio comu-

nale e norme tecniche di attuazione del

piano regolatore generale di gente;

• Il 19 marzo 2010 è stato approvato un

nuovo schema di convenzione e apposizio-

ne del vincolo d’uso pubblico per regolare i

rapporti tra il Comune e la Società Welfare

Italia per la costruzione della nuova casa di

riposo di Spinea con 116 posti letto;

• Sono state avviate le procedure per dare

la possibilità di costruire mini appartamen-

ti per anziani parzialmente autosufficienti e

per il trasferimento del nuovo distretto so-

cio sanitario nella stessa area, realizzando,

in tal modo, una “cittadella della salute”;

• È stata ottenuta dalla Regione la possibi-

lità di aprire una nuova farmacia a Spinea,

che andrà a far parte della “Cittadella della

Salute” che sorgerà al Villaggio dei Fiori.

8

URBANISTICA (Assessorato all’Urbanistica, Edilizia Privata, Politiche per la casa)

> segue a pag. 10

Nel totale è compreso anche il costo del personale appartenente al settore, le licenze informatiche, tutte le spese inerenti il normale funzionamento degli uffici (luce, telefo-nia, riscaldamento, materiale di cancelleria). La parola residui indica somme stanziate derivanti da bilanci degli anni precedenti che sono state utilizzate nel corso del 2010.

Page 6: progetto grafico: S.E. Servizi Editoriali - stampa ... · 5 BILANCIO SOCIALE I l Bilancio sociale è lo strumento con cui si comunica in modo semplice, chiaro e completo ai cittadini

LE ATTIVITÀ STANDARD

Con le risorse a disposizione, il Comune in questo ambito si è

occupato e si occupa costantemente di:

• Soddisfare le richieste dell’utenza in relazione allo stato e

all’iter della pratica edilizia; rilascio concessioni ed autorizza-

zioni edilizie, controllo sull’attività urbanistico-edilizia, rilascio

certificazioni varie ed idoneità alloggi;

• Gestire il piano regolatore, garantendo il supporto alla proget-

tazione ed elaborazione urbanistica generale ed attuativa;

• Gestire la rispondenza di piano rispetto alla domanda di tra-

sformazione urbanistica e verifica delle norme tecniche di

attuazione ai fini delle varianti di aggiornamento;

• Realizzare la gestione piani particolareggiati di iniziativa pri-

vata o pubblica e relative varianti. Avvio alla pianificazione

attuativa pubblica.

Alcuni numeri dell’attività standard:

• 78 concessioni edilizie rilasciate;

• 247 autorizzazioni DIA;

• 26 dinieghi;

• 24 controlli per abusi edilizi accertati;

• 5 ordinanze per opere difformi;

• 89 richieste abitabilità/agibilità e 63 rilasci;

• 300 idoneità alloggi.

1110 > Continua da pag. 9

LAVORI PUBBLICI E VIABILITÀ(Assessorato Lavori Pubblici, Viabilità e Trasporti)

Obiettivo da conseguire:

Difendere il patrimonio scola-

stico; Adeguare la viabilità

principale e secondaria.

Principi operativi:

• Attenta programmazione degli inter-

venti con una rigorosa definizione delle

priorità per un migliore coordinamento;

• Maggiore efficacia dell’azione e la

possibilità di realizzare significative eco-

nomie di scala;

• Approccio sistemico ed integrato per

ottenere un significativo miglioramento

delle condizioni generali degli edifici di

proprietà comunale;

• Priorità alle scuole poiché i servizi sco-

lastici rappresentano il principale obiet-

tivo amministrativa di mandato;

• Fluidificare il traffico dando slancio al

trasporto pubblico in una ottica integra-

ta, mappando le reali necessità dell’u-

tenza per evitare sprechi;

• Incentivare l’uso della bicicletta attra-

verso il raccordo dei tracciati di pista

ciclabile esistenti ma anche attraverso la

costruzione di nuove piste ciclabili;

• Migliorare la sicurezza stradale me-

diante sistemi di viabilità funzionale alle

esigenze, in costante rapporto con la

Provincia e la Regione.

COSA È STATO FATTO NEL 2010…

• Costante dialogo e collaborazione con

ACTV, Regione Veneto, FF.SS. per il po-

tenziamento dei servizi;

• Quartiere Graspo d’Uva: oltre 52 mila

euro per interventi presso: bocciodromo;

campo calcio; pavimentazione parcheggio;

asfaltatura strade principali; segnaletica

stradale; pulizia caditoie.

• Via Luneo: rimessi in ordine Campo calcio

e spogliatoi;

• Quartiere San Rocco interventi di gestio-

ne del verde e miglioramento generale per

la vivibilità della zona;

• Ridefiniti oltre 140 posti auto in Piazza Fermi;

• Ottenuto finanziamento regionale per

parcheggio via Lignano, completato nel

marzo 2011;

• Marzo 2010: realizzati interventi presso

Scuola Grimm e Anna Frank e ancora pres-

so la scuola Mantegna Vivaldi, Rodari,

> segue a pag. 12

Ambito COSA SI È SPESO PER PARTE CORRENTE INVESTIMENTI TOTALE

LAV PUB.-VIABILTÀ

RESIDUI PAGATI 240.796,80 1.755.973,95 1.996.770,75

viabilità 231.077,60 642.717,13

manutenzioni 0,00 243.891,82

manutenzioni 155,20 0,00

lavori pubblici 9.564,00 141.185,22

strutture sportive 0,00 728.179,78

COSTI IMPEGNATI 1.005.357,07 1.357.702,00 2.363.059,07

viabilità 441.261,72 953.326,62

manutenzioni 168.300,44 167.977,55

manutenzioni 258.295,35 0,00

lavori pubblici 10.327,04 201.492,10

strutture sportive 127.172,52 34.905,73

TOTALE 1.246.153,87 3.113.675,95 4.359.829,82

FOCUS URBANISTICAIl 17 maggio 2011 è stato riadottato il Piano di Assetto del territorio: un percorso lungo 5 anni

LA MODIFICA DEL PAT IN SINTESI

1 - Recepimento di alcune osservazioni presentate dai cittadini;

2 - Ridimensionamento dei nuovi volumi residenziali previsti

nelle aree di nuova espansione in modo da non superare il

carico insediativo di 315.000 mc;

3 - La riduzione della superficie di espansione produttiva;

4 - Una significativa riduzione delle aree destinate a forestazio-

ne al fine di contenere la conseguente riduzione della destina-

zione agricola dei fondi;

5 - La precisazione dei criteri di applicazione delle varie forme

di perequazione urbanistica;

6 - L’individuazione, in corrispondenza delle infrastrutture di

maggiore rilevanza, degli ambiti strategici di rilevante inte-

resse urbanistico;

7 - La disciplina i criteri la riconversione degli annessi agrico-

li esistenti.

LE AZIONI SIGNIFICATIVE DEL NUOVO PAT

1 - Riduzione del dimensionamento

Riduzione:

• dei nuovi volumi residenziali

• dei limiti fisici di espansione residenziale

• delle superfici delle nuove aree produttive

• dei nuovi volumi all’interno del tessuto consolidato

• delle aree a forestazione

Nel totale è compreso anche il costo del personale appartenente al settore, le licenze informatiche, tutte le spese inerenti il normale funzionamento degli uffici (luce, telefo-nia, riscaldamento, materiale di cancelleria). La parola residui indica somme stanziate derivanti da bilanci degli anni precedenti che sono state utilizzate nel corso del 2010.

Page 7: progetto grafico: S.E. Servizi Editoriali - stampa ... · 5 BILANCIO SOCIALE I l Bilancio sociale è lo strumento con cui si comunica in modo semplice, chiaro e completo ai cittadini

12 > Continua da pag. 11

Andersen;

• Supporto all’iniziativa di Legambiente “Non-

tiscordardime”. Oltre 304 volontari coinvolti;

• Bando volontari per piccole manutenzio-

ni; ad oggi, i volontari di “Mi Prendo Cura

della mia Città” sono oltre 130 e hanno rea-

lizzato interventi di piccola manutenzione

su un totale di 102.000 mq di verde pubbli-

co e su tutti i plessi scolastici;

• Realizzazione opere complementari pres-

so la Nuova Scuola dell’infanzia Munari;

• Adeguamento norme igiene, agibilità e

antincendio Scuola Media Vico e 24 aule;

avviato l’iter procedurale per adeguamento

norme igiene agibilità scuole Ungaretti e

Goldoni;

• Completamento manutenzione coper-

tura del pattinodromo;

• MIPRENDOCURA: interventi di piccola

manutenzione presso le scuole Frank,

Polo, Andersen, Rodari, Collodi, Man-

tegna; realizzate opere complementari

scuola Munari nei mesi di settembre,

ottobre, novembre;

• Interventi sulle perdite d’acqua presso

scuola Marco Polo, Biblioteca, Ufficio Sport,

Ex Scuola Bennati, Goldoni, Vico;

• Realizzate porte emergenza scuola An-

dersen;

• Terminati lavori urgenti scuola

Collodi;

• Evitata chiusura Scuola Calvino,

garantendo così un servizio al quar-

tiere di Crea

• Azione di costante stimolo con note

formali a Società Autostrade e

Provincia per migliorare le caratteri-

stiche della SP81;

• Conclusa gara per l’affidamento

dell’incarico di studio-progettazio-

ne degli interventi che andranno a

risolvere le situazioni più critiche (zona

Dante senso unico via Matteotti e via

Capitanio);

• Rifacimento segnaletica stradale nei

punti di maggiore criticità;

• Approvato e reso pubblico attraverso

sito istituzionale, pagina facebook e Qui

Spinea il programma di interventi di ma-

nutenzione di strade e marciapiedi;

• Luglio 2010: aperto il sottopasso ciclo-

pedonale che collega via dell’Unità al par-

cheggio della stazione ferroviaria;

• Il contributo straordinario di 430 mila

euro dello Stato sarà utilizzato nel corso

del 2011 per il miglioramento della pista

ciclabile su via Roma e altri interventi rela-

tivi alle piste ciclabili.

LE ATTIVITÀ STANDARD

Con le risorse a disposizione, il Comune

in questo ambito si è occupato e si occu-

pa costantemente di:

• Gestione tecnica, amministrativa e

burocratica delle gare d’appalto, dei pro-

getti e dell’esecuzione dei lavori, com-

presi quelli affidati a ditte esterne;

• Emissione di autorizzazioni a ditte ester-

ne per l’espletamento di servizi quali gas,

rete elettrica e telefonica;

• Manutenzione ordinaria di uffici comuna-

li, scuole elementari medie e materne,

impianti sportivi; adeguamento alla norma-

tiva sulla sicurezza, manutenzione stradale.

L’Assessore all’Urbanistica Riccardo Da Lio con il sindacol’Ass. Chinellato e l’Ass. alle Politiche Giovanili Lazzaro

FOCUS LAVORI PUBBLICI

Concetto essenziale di tutte le attività eseguite nel 2010 è "programmazione e completezza". Ilavori pubblici sono un ambito molto importante nella realtà di ogni Comune ma proprio per il pesoeconomico che riveste qualsiasi cantiere, bisogna privilegiare una buona programmazione degliinterventi e soprattutto assicurarsi che il lavoro eseguito sia duraturo a fatto a regola d'arte. Loscopo dell'Assessorato ai Lavori Pubblici non è tanto eseguire un intervento visibile (ad esempioridipingere esternamente un immobile di proprietà comunale) quanto occuparsi e risolvere i pro-blemi che davvero incidono sulla vita della città. Nel corso del 2010 ad esempio oltre 1000 cadi-toie e bocche di lupo (tombini) sono state oggetto di intervento nelle per migliorare la sicurezzaidraulica del territorio. Il Comune è intervenuto anche sulle condotte dell'acqua piovana che inpassato hanno avuto una insufficiente manutenzione proprio per una risoluzione del problemadegli allagamenti. Sono lavori che "non si vedono" ma hanno un impatto importante sul territorioe sono destinati a durare nel tempo. Sono stati inoltre adeguati ed ampliati alcuni impianti di pub-blica illuminazione nel territorio: via Villafranca, via Bellini, via Fornase, Pista ciclabile DanteFermi, Viale pedonale via Torcello. Un passo alla volta, con una attenta programmazione degliinterventi e un costante monitoraggio dei lavori svolti, si risolvono le criticità.

_Informazione pubblicitaria_

Page 8: progetto grafico: S.E. Servizi Editoriali - stampa ... · 5 BILANCIO SOCIALE I l Bilancio sociale è lo strumento con cui si comunica in modo semplice, chiaro e completo ai cittadini

14

COSA È STATO FATTO NEL 2010…

• Iniziativa “Audiolibro” per favorire la let-

tura nella popolazione;

• Rassegna Mercoledì letterari (4 appunta-

menti dal 1 ottobre al 30 aprile) in collabo-

razione con Università Popolare di Spinea;

• Rassegna Pratiche di Felicità (3 incon-

tri) (foto) in collaborazione con “Identità

e differenza”;

• Rassegna Stuzzichini di lettura;

• Incontri dedicati alla montagna organiz-

zati in collaborazione con C.A.I. Mirano;

• Ora del thé. Rassegna sulla letteratura

contemporanea;

• Sostegno al Periodico ESDE con pubbli-

cazione di articoli di Storia Locale e ade-

sione alla Rete Storie Locali con sostegno a

progetti di didattica della storia;

• Realizzazione Carta dei Servizi della

biblioteca;

• Festa degli amici (maggio) con ampia par-

tecipazione delle associazioni del territorio;

• Incontri sulla differenza tra i generi orga-

nizzati in collaborazione con l’Associazio-

ne “Identità e Differenza”;

• Costanti rapporti con le scuole. Nel 2010

sono stati ben 107 gli incontri e le visite

guidate alla biblioteca realizzati in colla-

borazione con le scuole della città.

• 8 incontri per la promozione della lettu-

ra rivolti agli adulti.

• Concerto di Capodanno, concerto d’or-

gano, concerti quaresimali e di primave-

ra in collaborazione con l’Associazione

Stravinski;

• Concerto di Santa Francesca per l’anni-

versario Corale SS. Vito e Modesto;

• Concerto di tutti i cori di Spinea;

• “Memorie per sempre” spettacolo teatrale

nell’ambito della rassegna “Marzo Donna”;

• Concerto della Banda Musicale Città di

Spinea (16 gennaio);

• Concerto dei Cento Presepi (9 gennaio);

• Rassegna Teatrale organizzata in collabo-

razione con il Centro d’Ascolto Attilio Scocco;

• Spettacoli teatrali Avis nei mesi di apri-

le ed ottobre;

• Concerto Lions Club per la settimana

della Musica Orchestra delle Venezie;

• Concerto Coro i Fiorellini;

• Concerto coro La Gerla;

• Concerto Crea il Natale;

• Spettacolo “L’albero” a cura de La Pic-

cionaia - I Carrara;

• Sonorità (5 serate nel mese di giugno);

• Spinea Estate (5 serate nei mesi di luglio

e agosto);

• Concerto delle classi ad indirizzo musi-

cale della scuola media;

• Progetto “Ci Vuole un Albero”;

• Convegno “Guarda questo è il luogo in cui

vivo” in collaborazione con il Dipartimento

di Geografia dell’Università di Padova;

• Convegno “dalla violenza contro le don-

ne…” in collaborazione con l’Associazione

Identità e Differenza;

• Giornata della Memoria, mostra e conferen-

za con Mario Moretti e spettacolo teatrale;

• Giorno del Ricordo organizzato in collabo-

razione con Associaz. Giuliano Dalmata;

• Premio di Poesia “Stella e Antonio Nor-

biato Città di Spinea” dell’Università Po-

polare di Spinea;

• Mostra e conferenza sull’artista Panebarco;

• SpineArte (4 appuntamenti) dedicati al-

l’arte contemporanea;

• Marzo Donna (mostra con CGIL SPI, mos-

tra Tina Merlin, presentazione del volume

“Attacco alla Maternità” e spettacolo tea-

trale “Memorie per Sempre” realizzato in

collaborazione con il liceo Majorana di Mi-

rano; presentazione del libro “Album di

Famiglia” con Nando dalla Chiesa in colla-

borazione con AUSER);

• Un Poster per la Pace in collab. Con Lions

Club; concerto per Scuole Medie;

• Promozione di artisti spinetensi a Veroli;

• Mostra Villa Simion “un luogo amico” in

collab. Con Laboratorio Storia Locale;

• Artinparco rassegna di artisti locali al

Parco Nuove Gemme;

15

Il sindaco Cecchin con gli Ass. Buiatti, Lazzaro, Signorelli, Mainardi e il presidente Circolo Bachelette Mihalicpremiano i migliori laureati di Spinea. Le eccellenze dei nostri giovani sono risorse importanti per la città.

> segue a pag. 16

Ambito COSA SI È SPESO PER PARTE CORRENTE INVESTIMENTI TOTALE

CULTURA-SCUOLA

RESIDUI PAGATI 144.056,51 281.918,65 425.975,16

cultura 419,00 0,00

biblioteca 22.809,32 0,00

trasp. scolastici 4.455,00 0,00

strutt. scolastiche 0,00 247.595,66

assist. scolastica 1.640,00 17.102,99

refez. scolastica 114.733,19 17.220,00

COSTI IMPEGNATI 1.294.043,28 1.286.367,57 2.580.410,85

cultura 195.775,09 0,00

biblioteca 300.966,42 0,00

trasp. scolastici 48.924,20 0,00

strutt. scolastiche 136.780,73 1.286.367,57

assist. scolastica 313.599,84 0,00

refez. scolastica 297.997,00 0,00

TOTALE 1.438.099,79 1.568.286,22 3.006.386,01

CULTURA E SCUOLA(Assessorato alla Cultura, Pubblica Istruzione, Biblioteca,Identità e tradizione Locale)

Obiettivo da conseguire:

La cultura della città, la città

della cultura.

Principi operativi:

• La Cultura è elemento essenziale

dell’identità della città è declinata

mediante sinergia da attuare tra

Scuola, Amministrazione e Asso-

ciazioni culturali per dare vita ad una

visione della cultura come promozione

della qualità della vita cittadina.

Programmazione di progetti integrati

con gli istituti scolastici e le altre

agenzie educative del territorio;

• Rinnovare e potenziare gli strumenti

della biblioteca, mantenendo i proget-

ti e creando le condizioni affinché pos-

sano essere accolte e avviate nuove

collaborazioni e partenariati anche

con le altre istituzioni regionali;

• Identità e tradizioni locali: elabora-

re progetti e proposte culturali che

maturino identità forti e consapevoli,

rifiutando l’idea dei localismi per

vivere la diversità e la differenza come

valori. In tutte le iniziative sarà data

grande importanza alla dialogo e allo

scambio tra le diverse generazioni.L’Ass. alla Pubblica Istruzione e Cultura Loredana Mainardi con i

dirigenti scolastici Stefano Simionato, Brigida Farese e Daniela Bizi.

Nel totale è compreso anche il costo del personale appartenente al settore, le licenze informatiche, tutte le spese inerenti il normale funzionamento degli uffici (luce, telefo-nia, riscaldamento, materiale di cancelleria). La parola residui indica somme stanziate derivanti da bilanci degli anni precedenti che sono state utilizzate nel corso del 2010.

Page 9: progetto grafico: S.E. Servizi Editoriali - stampa ... · 5 BILANCIO SOCIALE I l Bilancio sociale è lo strumento con cui si comunica in modo semplice, chiaro e completo ai cittadini

17

•• 2690 i nuovi volumi acquisiti dalla

Biblioteca Comunale;

•• 621.840 sono i libri che puoi trova-

re in biblioteca;

•• 182.449 sono gli accessi alla

biblioteca e 870 i nuovi tesserati nel

2010;

•• 38.844 i prestiti nell’anno 2010, in

media 1593 per giorno di apertura;

•• 23 patrocini concessi;

•• 29 domande di contributo per pro-

mozione di attività culturali accolte.

• Mostra Cento Presepi in collaborazione

con Associazione Cento Presepi;

• Circa 12 mostre (mediamente una al

mese) presso l’Oratorio di Villa Simion,

realizzate in collaborazione con le associa-

zioni del territorio;

• Convegno sulla didattica in memoria di

Daniela Furlan (giugno);

• Organizzazione Incontro Pubblico sulla

Scuola l’11 febbraio;

• Comune aperto alle Scuole con visite di

scolaresche;

• Costante sostegno ai Comitati Genitori I

e II Circolo per le classi tempo pieno e per

altre problematiche.

SPINEA CITTÀ DELL’ACCOGLIENZA

• “La Pace con le nostre parole” pubblica-

zione libro in collaborazione con CISM;

• Festa Multietnica (giugno) al Parco

Nuove Gemme;

• Progetto di laboratori condotti da cittadi-

ni extra comunitari presso il Centro An-

ziani Insieme;

• “Scuola di cittadinanza. Cittadinanza:

Costituzione e Diritti”. Corso di formazio-

ne per docenti e operatori del Sociale;

• Adozione a distanza per 10 anni di una

bambina del Kenya in collaborazione con

l’Associazione “Una Strada Onlus”;

• Raccolta di occhiali usati per i paesi del

Terzo Mondo in collaborazione con Lions.

IDENTITÀ E TRADIZIONE

• Costante raccolta di materiale fotografi-

co per la realizzazione di un archivio digi-

talizzato;

• Collaborazione nel

restauro della Pala di

Gaspare Diziani e nella

pubblicazione del qua-

derno relativo;

• Archivio storico al ser-

vizio delle richieste

delle scuole per appro-

fondire la storia locale

sotto il profilo della

documentazione;

• Supporto alla Banda

Città di Spinea come asso-

ciazione identitaria del

Comune.

LE ATTIVITÀ STANDARD

Con le risorse a disposizione, il Comune in

questo ambito si è occupato e si occupa

costantemente di:

> Assistenza scolastica:

• Gestione contributi per l’acquisto dei

testi scolastici versato direttamente al I e

II circolo della Scuola Primaria;

• Contributo alla Scuola Media per dota-

zioni librarie;

• Gestione dei fondi regionali e statali per

il diritto allo studio;

• Forniture per uffici direzione didattica e

scuola media, fornitura materiali didattici,

arredi ed attrezzature per scuole;

> Biblioteca:

• Acquisto e trattamento materiale bi-

bliografico;

> Alcuni numeri dell’attività standard:

•• 1662 i bambini che utilizzano la mensa

scolastica;

•• 52 i bimbi che utilizzano il trasporto

scolastico;

•• 684 i ragazzi che utilizzano i testi scolasti-

ci acquistati con il contributo del Comune;

1616 > Continua da pag. 15

Il Presidente del consiglio comunale Ditadi con il cons. Delfinoe i rappresentanti dell’Associazione Una Strada.

Tutto il consiglio comunale ha sottoscritto l’adozione a distanza di unabimba africana per 10 anni.

FOCUS CULTURAIN RICORDO DI GUIDO PETTER

Le sera del 19 giugno 2011, nell’ambito delleconferenze organizzate su COSTITUZIONE EDIRITTI, abbiamo avuto l’onore di avere nostroospite il professo Guido Petter, ordinario diPsicologia dello sviluppo dell’Università diPadova, ex partigiano, medaglia d'oro dellaPresidenza della Repubblica per i Benemeritidella cultura e dell'arte.Maestro di molte generazioni di psicologi ita-liani, autore di bellissime fiabe per bambini,mentre parlava dei valori della Resistenza, discuola, di costituzione e di diritti , è statocolto da un malore che è poi risultato fatale.Il ricordo e l’emozione trasmessa dalle sueparole rimarranno nel cuore delle molte per-sone presenti e nel nostro, che con rispettoricordiamo quanto espresso dai familiari:“È successo fra gente che lo apprezzava e chelui apprezzava, parlando di scuola, come hafatto per tutta la sua vita.”Grazie professor Petter

Il Sindaco Cecchin con il coro La Spineta e il coro La Gerla. Le associazioni sono la ricchezza del territorio.

Solidarietà e scuola, un binomio importante.L’Ass. Mainardi con Suor Licia, dell’associazione Volontari

del Fanciullo e Giulietta Conti scuola elem. Nievo.

A Crea nasce Teatrino Zero nuovo spazio culturale per la città.In foto l’Assessore Mainardi e il presidente dell’Ass. Natibrutti Alberto Guariento.

Page 10: progetto grafico: S.E. Servizi Editoriali - stampa ... · 5 BILANCIO SOCIALE I l Bilancio sociale è lo strumento con cui si comunica in modo semplice, chiaro e completo ai cittadini

19

COSA È STATO FATTO NEL 2010…

AREE VERDI

• Interventi al Parco Nuove Gemme, tabella-

zione alberi in collaborazione con Associa-

zioni programmazione interventi area cani;

• 23 settembre e 25 ottobre: interventi dei

volontari di Mi Prendo Cura con attività di

cura e gestione del verde pubblico;

• Sopralluoghi e pianificazione interven-

ti per recupero area verde zona Graspo

d’Uva in collaborazione con le associa-

zioni del quartiere interessate alla ge-

stione dell’area verde;

• Programmazione degli interventi di recupe-

ro e valorizzazione dell’area verde, del campo

da calcio e degli spogliatoi in via Luneo;

• Avvio lavori per recupero area verde e

pista polivalente zona sud di via Bennati;

• Piccola manutenzione Parco via Cici,

P.zza Taormina, P.zza Cortina, Parchi scola-

stici, Parco Nuove Gemme, Parco via Ben-

nati e aiuole di via Matteotti.

RIFIUTI

• Approvazione del Regolamento Comu-

nale per la gestione dei rifiuti urbani e

assimilati;

• Incontri con imprenditori ed esercenti

per stimolare la collaborazione e la ridu-

zione dei rifiuti;

• Aumento raccolta differenziata al 50%

attraverso una costante collaborazione con

Veritas, affinché l’attività la differenziazio-

ne dei rifiuti sia più attenta alle esigenze

dei cittadini;

• Realizzazione del calendario specifico

per divulgare nelle case in modo sempli-

ce e chiaro le buone pratiche di smalti-

mento rifiuti;

• Divulgazione on line del calendario

dello svuotamento dei cassonetti/cam-

pane e dello spazzamento/lavaggio del-

le strade.

ARIA

• Incontri a con i residenti del quartiere e

costante sollecitazione di Veneto Strade

e di Veneto Agricoltura per la realizzazio-

ne delle opere di mitigazione;

• Messa a dimora di diverse essenze

arboree ed arbustive sul suolo cittadino;

• Attuazione di un puntuale monitorag-

gio dei dati relativi alla qualità dell’aria

Obiettivo da conseguire: Difende-

re la città dall’inquinamento.

Principi operativi:

• Progettazione e completamento inter-

venti per ampliare e migliorare la fruibili-

tà delle aree verdi della città;

• Avvio delle procedure per la bonifica

delle cave di via Luneo attivando ogni

possibile sinergia con Provincia, Regione

ed altri enti pubblici;

• Programmazione del mobility manage-

ment per ridurre l’inquinamento atmosferi-

co attuando ogni possibile strategia per

l’incentivazione della mobilità sostenibile;

• Proseguire costantemente gli incontri

con la cittadinanza per discutere di

inquinamento, di prevenzione, di biodi-

versità ed ecosostenibilità.

in collaborazione con gli Enti preposti;

• Monitoraggio dei flussi del traffico;

• Iniziative per ridurre l’inquinamento:

- realizzate 3 domeniche ecologiche con

mercatino prodotti agricoli in piazza in col-

laborazione con C.I.A. e dibattiti a tema;

- iniziativa Pedibus nelle scuole di I e II

Circolo per promuovere forme di mobilità

sostenibile;

• Lavaggio delle strade, in afficancamen-

to allo spazzamento, per la rimozione

delle polveri.

DIVULGAZIONE

ED EDUCAZIONE AMBIENTALE

• Realizzazione sportello Integrato Veritas;

• Convenzione per gestione Oasi all’in-

terno del Parco Nuove Gemme e Centro

di Educazione Ambientale con il WWF;

• Incontri tra la Scuola Media Vico

Ungaretti sulla fauna selvatica in

ambiente urbano tenuti dalla dr.ssa

Cecilia Soldatini dell’Università Cà

Foscari di Venezia;

• Realizzazione due conferenze con

Mirco Rossi su tematiche ambientali;

• Realizzazione festa dell’albero in occa-

sione della tabellazione degli alberi al

Parco Nuove Gemme;

• Incontro con i cittadini quartiere

Graspo e Crea.

Attività standard…

Il Comune in questo ambito si è occupa-

to e si occupa costantemente di:

• attività fito-sanitari nell’ambito del

verde pubblico;

• comunicazione, gestione e controllo

sulle attività di gestione dei rifiuti e di

derattizzazione e disinfestazione;

• allacciamenti fognari.

AMBIENTE(Assessorato all’Ambiente, Tutela del Territorio, Parchi e giardini,Protezione Civile, Sicurezza idraulica)

1818

Fabio Zanta, Donatella Pescee Ass. Stefania Busatta

Ambito COSA SI È SPESO PER PARTE CORRENTE INVESTIMENTI TOTALE

AMBIENTE

RESIDUI PAGATI 99.585,92 82.913,34 182.499,26

ambiente 92.382,34 82.913,34

patrimonio 7.203,58 0,00

COSTI IMPEGNATI 437.109,76 136.489,87 573.599,63

ambiente 378.728,65 136.489,87

patrimonio 58.381,11 0,00

TOTALE 536.695,68 219.403,21 756.098,89

DISCARICA DI VIA PRATI. Come è noto, l’8 giugno2010, la Commissione Regionale V.I.A ha datoparere favorevole alla messa in sicurezza della dis-carica mediante apporto di rifiuti ad opera diIntegra srl (prima Ecoveneta spa). Il Comune diSpinea, di Mira e la Provincia di Venezia hannoespresso in modo fermo e chiaro il loro parere con-trario nei diversi incontri tecnici e politici. La volon-tà di porre definitivamente in sicurezza il sito,senza l’apporto di ulteriori rifiuti, è stata da noiribadita non solo in sede di commissione V.I.A.,prima dell’emissione del parere, ma anche in sededi VII Commissione Regionale nel luglio 2010 e nelmarzo 2011. Le perplessità espresse riguardano ilrischio idraulico associato alla tenuta del fondodella ex discarica e dell’argine del CanaleMenegon, la non valutazione di alcuna possibilealternativa alla sua riapertura e la vicinanza alleabitazioni. Proprio in virtù della presenza del corso

d’acqua, di particolare interesse ambientale, giàall’inizio degli anni ’90 non avrebbe dovuto essereautorizzata l’apertura del sito. A ciò si aggiungeche non c’è stato alcun coinvolgimento nel proce-dimento del Consorzio di Bonifica Acque Risorgive,che ha espresso preoccupazione per la ricadutanegativa che la ex discarica può avere sul canaledemaniale. In data 15 febbraio 2011 la GiuntaRegionale ha autorizzato la riapertura della disca-rica di Via Prati demandando alla Provincia l’auto-rizzazione all’esercizio, previa verifica delle diverseprescrizioni indicate nel parere della CommissioneV.I.A. Regionale. Consapevoli che la discarica deveessere oggetto di una definitiva messa in sicurez-za, ribadiamo la nostra contrarietà alla riapertura,così come espresso dal Consiglio Comunale.Sottolineiamo che si devono prendere in considera-zioni serie alternative alla messa in sicurezzamediante riporto di rifiuti e, qualora questo non

fosse possibile, si dovranno individuare soluzionicon il minor impatto ambientale possibile. Perragioni, quindi, tecniche e procedurali, il Comunedi Spinea - così come il Comune di Mira e laProvincia di Venezia - ha depositato il proprio ricor-so al TAR. In attesa che il Tribunale si esprima, suc-cessivamente al sopralluogo dello scorso 26 mag-gio 2011 da parte della Regione, della Provincia,dei Comuni di Spinea e Mira, del Consorzio diBonifica e di Arpav e grazie alla sensibilità dei cit-tadini che si sono organizzati in opportuni comita-ti, la Regione ha richiesto ulteriori verifiche conparticolare attenzione al rischio idraulico.

CAVE DI VIA LUNEO. Il Comune intende utilizzare ilfinanziamento regionale per l’avvio della caratte-rizzazione e della bonifica del sito e, per tale ragio-ne, sono stati coinvolti altri enti pubblici per il sup-porto tecnico e gestionale.

FOCUS AMBIENTE: DISCARICA DI VIA PRATI E CAVE DI VIA LUNEONel totale è compreso anche il costo del personale appartenente al settore, le licenze informatiche, tutte le spese inerenti il normale funzionamento degli uffici (luce, telefo-nia, riscaldamento, materiale di cancelleria). La parola residui indica somme stanziate derivanti da bilanci degli anni precedenti che sono state utilizzate nel corso del 2010.

La tabellazione degli alberi con Rino Franzinrealizzata dai volontari

in collaborazione con Graziano Burigana

Page 11: progetto grafico: S.E. Servizi Editoriali - stampa ... · 5 BILANCIO SOCIALE I l Bilancio sociale è lo strumento con cui si comunica in modo semplice, chiaro e completo ai cittadini

21

COSA È STATO FATTO NEL 2010…

• Azione di costante sostegno alla genito-

rialità e formazione, anche attraverso la

sottoscrizione della convenzione con l’As-

sociazione Filo di Arianna per l’attivazione

del Centro Famiglia;

• Attuata la convenzione con Auser per i

nonni vigili;

• Iniziativa A TuttoGas per il consumo re-

sponsabile e la solidarietà fra le famiglie;

• Continua e si arricchisce il rapporto con

l’Associazione Volontari del Fanciullo me-

diante il Progetto Aquilone con interventi

specifici a sostegno di ragazzi in difficoltà.

• Attivati 14 tirocini professionalizzanti in

collaborazione con VERITAS, Regione Ve-

neto, A.T.I. COGES e Primavera per cittadi-

ni privi di ammortizzatori sociali;

Obiettivo da conseguire:

Solidarietà sociale e Politiche

sociali.

Principi operativi:

• Attuazione di interventi che tengano pre-

senti gli effetti della crisi economica anche

per fasce di cittadini che solitamente non

richiedevano sostegno al Comune;

• Reinterpretazione delle esigenze della

popolazione più fragile mediante stru-

menti flessibili e integrati in una ottica di

sistema territoriale per dare una risposta

più efficace;

• Sinergia con tutte le Associazioni di Vo-

lontariato per creare una rete di aiuto più

efficiente;

• Iniziative per l’organizzazione di una

rete solidale tra le famiglie;

• Nuovo approccio per gli interventi a

favore della terza età perché il benes-

sere degli anziani si costruisce anche

attraverso lo scambio con le giovani

generazioni.

• Attivazione progetto microcredito con

Caritas Tarvisina in un’ottica di prevenzio-

ne, supporto e sostegno nell’organizza-

zione economica della famiglia. Continua

la regolare attivazione del fondo sociale

affitti con un bonus;

• Progetto Casa di Alice - Centro Famiglia - per

il sostegno alle famiglie con bambini piccoli;

• Ottenimento classi di tempo pieno alla

Scuola Goldoni;

• Borse di studio per alunni di Terza Media

• Attivati e rafforzati strumenti quali Bo-

nus Energia, Bonus Gas, Dammi una

mano con finanziamento Regione Veneto

attraverso presentazione di progetto

ritenuto meritevole, contributo TIA (Tassi

Igiene Ambientali). Tutti gli interventi

sono coordinati e realizzati personalizza-

zione il sostegno all’utente;

• Organizzate riunioni mensili di coordina-

mento con Gaia, Polisportiva Aurora,

ADIMI e volontari singoli che collaborano

stabilmente con il Centro Anziani Insieme;

• Il centro Anziani Insieme ha aumentato

l’offerta delle attività di contrasto alla fra-

gilità della persona anziana attraverso

progetti in collaborazione con associazio-

ni GAIA e Cism;

• Iniziative di apprendimento di Italiano

per stranieri in collaborazione con le scuo-

le del territorio, le Associazioni, ecc.

• Collaborazione con CISM e progetti

come “La pace con le nostre parole”;

• Potenziamento sportello immigrati -

CISM;

• Uso di più lingue in opuscoli e materiale

informativo;

• Traduzione del Piano dell’Offerta Forma-

tiva nelle lingue degli extracomunitari più

diffuse sul territorio;

• Laboratori presso il Centro Anziani In-

sieme condotti da cittadini extracomunitari;

• Programmati e attivati i soggiorni cli-

matici;

• Celebrazioni Ottobre mese dell’Anziano

(spettacoli, conferenze, pranzo sociale);

• Ripresa in chiave innovativa l’iniziativa

“Café Alzheimer” a sostegno delle fami-

glie con malati di questa sindrome;

• Creazione sportello di orientamento/se-

gretariato sociale: attivato, anche in siner-

gia con le associazioni del territorio, un

punto informale di accesso a tutti i servizi

esistenti del territorio con lo scopo di faci-

litare l’accesso ai servizi;

• Curate le procedure relative al Bando

FSA (Fondo Sostegno Affitti);

• Borse di Studio ai laureati più meritevoli

LE ATTIVITÀ STANDARD

Con le risorse a disposizione, il Comune

in questo ambito si è occupato e si occu-

pa costantemente di:

• Interventi a contrasto del disagio mino-

rile e a sostegno alle famiglie;

• Pronto intervento assistenziale, presa

in carico dei casi con elaborazione di

progetti individualizzati, servizio di tute-

la di minori in caso di rischio e pregiudi-

zio, sostegno per garantire condizioni di

vita sociale, relazionale e culturale

rispondenti alle varie necessità;

• Gestione sussidi ordinari e straordinari;

• Gestione affidi;

POLITICHE PER LA FAMIGLIA,LA TERZA ETÀ, I GIOVANI(Assessorato ai Servizi Sociali, Politiche della famiglia, Politiche per laterza età, Assessorato alle Politiche Giovanili)

20

Il Sindaco e l’Ass. Busatti con i volontari del gruppo Acquisto Solidale e il presidente A.C.L.I. Golin.

L’Assessore ai servizi sociali Buiatti con i presidenti delle associazioni di volontariato attive nel sociale.La rete con le associazioni è fondamentale per sviluppare un nuovo wellfare.

> segue a pag. 22

Ambito COSA SI È SPESO PER PARTE CORRENTE INVESTIMENTI TOTALE

SOCIALE

RESIDUI PAGATI 654.111,22 26.588,85 680.700,07

politiche per la casa 0,00 3.310,99

assistenza adulti 317.909,62 16.407,22

assistenza anziani 273.761,42 6.870,64

asilo nido 46.236,16 0,00

minori-giovani 16.204,02 0,00

COSTI IMPEGNATI 2.217.679,86 0,00 2.217.679,86

politiche per la casa 60.000,00 0,00

assistenza adulti 714.182,91 0,00

assistenza anziani 1.202.194,05 0,00

asilo nido 125.979,47 0,00

minori-giovani 115.323,43 0,00

TOTALE 2.871.791,08 26.588,85 2.898.379,93Nel totale è compreso anche il costo del personale appartenente al settore, le licenze informatiche, tutte le spese inerenti il normale funzionamento degli uffici (luce, telefo-nia, riscaldamento, materiale di cancelleria). La parola residui indica somme stanziate derivanti da bilanci degli anni precedenti che sono state utilizzate nel corso del 2010.

Page 12: progetto grafico: S.E. Servizi Editoriali - stampa ... · 5 BILANCIO SOCIALE I l Bilancio sociale è lo strumento con cui si comunica in modo semplice, chiaro e completo ai cittadini

22

• Rette in istituto;

• Assistenza minori in temporaneo stato

di abbandono;

• Educativa territoriale;

• Gestione assegni di maternità e nuclei

famigliari numerosi e minori stranieri

non accompagnati;

• Gestione del servizio di assistenza

domiciliare, comprendente interventi

diversi dalla pulizia all’igiene, all’aiuto,

ai trasporti, ai pasti a domicilio, al fine di

favorire la permanenza a domicilio di

anziani, inabili e persone in stato di biso-

gno temporaneo;

• Gestione dei contratti relativi ai servizi

appaltati;

• Organizzazione e gestione Centro Ag-

gregativo Anziani Insieme di via Cici.

> Alcuni numeri dell’attività standard:

•• Supportate una media di 236 persone

al mese (adulti e famiglie in difficoltà

promuovendo progetti mirati di contra-

sto alla povertà e al disagio sociale);

•• Supportati complessivamente 139

anziani al mese in difficoltà;

•• Si è risposto complessivamente a 680

domande di assistenza domiciliare per aiu-

tare gli anziani a continuare a vivere nelle

loro case, con interventi di supporto per le

piccole e grandi necessità quotidiane;

•• 375 integrazioni al minimo vitale per

cittadini in stato di evidente difficoltà

economica;

•• 109 progetti garantire a bambini e

ragazzi un futuro più sereno seguendo

anche 66 famiglie multiproblematiche

durante tutto l’anno.

> Continua da pag. 21

Il sindaco con i rappresentanti dell’associazione FIDASe la presidente dell’associazione aiuto alle persone handicappate.

Le parole chiave dell’Assessorato ai ServiziSociali, Politiche della famiglia e della TerzaEtà sono tre: Buone Relazioni, Rete, Benecomune. Sono in qualche modo collegate traloro dato che senza una base di buone relazio-ni è difficile aspirare a costruire una rete effi-ciente, come è complesso pensare al benecomune senza il sostegno di una buona rete.Lo sforzo richiesto a tutti è quello di andareoltre la difesa delle proprie idee e delle proprieappartenenze per condividerle con gli altri nel-l’ottica della sussidiarietà e della solidarietà.In questi mesi - spiega L’Assessore ai ServiziSociali Gianpietro Buiatti - abbiamo lavoratomolto su questa nostra idea, e ringraziamo leassociazioni ed i cittadini tutti per l’aperturadimostrata, ringraziamo delle proposte, del

sostegno, e anche delle critiche costruttivericevute. Alle volte diamo per scontato chelavorare per il bene dei cittadini sia facile, nonè affatto così, specie in questa stagione dirisorse limitate. Altre volte le aspettative delcittadino verso l’amministrazione appaionofrustrate; dobbiamo tutti compiere uno sforzoper andare oltre l’ottica strettamente assisten-zialistica. Siamo tutti chiamati a diventareprotagonisti nella costruzione del bene comu-ne, le buone relazioni si cominciano a costrui-re già all’interno della famiglia e poi tra vicini.Sono proprio le esperienze di buon vicinato cherendono vivi i nostri quartieri e ci rendonoorgogliosi di abitare la nostra città. È impor-tante sottolineare il coordinamento con leassociazioni centro studi Bachelet, Pro

Senectute, GAIA, Anteas, Polisportiva Aurora,Auser, per iniziative a favore degli anziani diSpinea, quali conferenze e gite culturali, otto-bre mese degli anziani, soggiorni climaticiestivi. Da segnalare, inoltre, le numerose ini-ziative delle associazioni che sono state patro-cinate dall’amministrazione, ad esempio:Donacibo organizzata da Prima Opera per rac-cogliere derrate alimentari per cittadini in dif-ficoltà, Giornata della Prevenzione dell’Ass.Prosenectute per iniziative di divulgazionemedica per promuovere la cultura della pre-venzione; la festa del donatore dell’Avis; ilcorso di formazione per nuovi volontari orga-nizzato da Centro di Ascolto, Croce Gialla,Cism.

SERVIZI SOCIALI

Page 13: progetto grafico: S.E. Servizi Editoriali - stampa ... · 5 BILANCIO SOCIALE I l Bilancio sociale è lo strumento con cui si comunica in modo semplice, chiaro e completo ai cittadini

25

CITTÀ PARTECIPATA(Assessorato alla Programmazione, Bilancio, Patrimonio,Informatizzazione dei Servizi, Assessorato al Personale, Assessoratoai Diritti dei Cittadini, Assessorato alla Partecipazione e Volontariato)

Obiettivo da conseguire: Offrire

nuovi servizi alla collettività.

Principi operativi:

• Spinea città che ascolta i suoi cittadini

e favorisce in ogni modo, soprattutto at-

traverso le nuove tecnologie, l’ascolto

strutturato e integrato dei bisogni

espressi dalla cittadinanza. Tutto questo

per dare una maggiore efficienza ed effi-

cacia all’azione amministrativa;

• Il Comune regista dello sviluppo del

territorio promuovendo partenariati atti-

vi con le numerose associazioni presen-

ti nel territorio per poter realizzare eco-

nomie di scala nell’attivazione dei servi-

zi richiesti dalla cittadinanza;

• Sviluppare le potenzialità del volontaria-

to che, generoso e disinteressato, opera per

il bene della città supportato dal Comune in

un costante dialogo che definisce le priorità

d’intervento e le metodologie attuative.

Il Sindaco Silvano Checchin con i neo diciottenni il 2 giugno 2011.

Ambito PARTE CORRENTE INVESTIMENTI TOTALE

CITTÀ PARTECIPATA

RESIDUI PAGATI 1.148.799,36 2.202.698,79 3.351.498,15

COSTI IMPEGNATI 5.951.369,66 2.970.906,35 8.922.276,01

TOTALE 7.100.169,02 5.173.605,14 12.273.774,16

24

POTENZIAMENTO SERVIZI COMUNALI:

• Attivazione settimana WEB gratuita per

i cittadini per aumentare le abilità nell’u-

so dei servizi web del comune;

• Partecipazione a progetto Itis Levi per

un rapporto scuola-Comune sul tema

dell’innovazione;

• Stipulata convenzione con Camera di

Commercio per gestione del contenzioso;

• Innovata la piattaforma software con

fluidificazione dei processi di lavoro per

una migliore organizzazione;

• Sportello Comune: attivate in tutto 83

procedure per un servizio migliore al cit-

tadino;

• Avvio digitalizzazione archivio cartaceo

anagrafico;

• Rifacimento sito internet e attivato pro-

filo facebook per un costante dialogo

con i cittadini;

Erica Zanetti, Chiara Colpo, Elena Favaretto. Tre eccellenze dello sport spinetense insieme alla squadra dicalcio Real Spinea. In foto anche il sindaco Checchin e gli assessori allo sport Busatta, Chinellato e

Mainardi e Chiara Fabian dirigente sportiva.

• 17 maggio: vinto premio al concorso

Premiamo i Risultati del Ministero per

l’innovazione e la PA;

• 15 giugno vinto il Premio Nazionale

E_Gov;

• Continua comunicazione sui mezzi di

stampa e attraverso link sul sito istitu-

zionale;

• Dicembre 2010: completamento data

base relativo agli immobili di competenza

del patrimonio, che verrà implementato;

• Le banche dati curate dal Settore

Tributi hanno consentito il recupero di

330 mila euro. Anche la redazione del

Regolamento delle entrate tributarie

concorre ad una maggiore chiarezza nei

rapporti con il cittadino;

• Costante comunicazione sul bilancio

sia mediante Qui Spinea che mediante il

periodico “la Piazza”;

• Sperimentazione del Bilancio Parteci-

pato: incontrare, orientare e supportare

la partecipazione delle varie associazio-

ni alla vita istituzionale del Comune

comunicando tempestivamente anche

elementi del bilancio di più immediato

interesse;

• Attivazione e realizzazione di servizi

alla cittadinanza attraverso la collabora-

zione strutturata delle associazioni di

volontariato presenti sul territorio, favo-

rendo un approccio di sistema;

• Sostegno e supporto al Gruppo di Pro-

tezione civile, a Croce Gialla, Gaia, Lions

Club Spinea e Avis nei rapporti con la

Scuola e con il territorio;

• Sostegno alle attività promosse da

Centro Scocco e Centro Bachelet nei rap-

porti con il territorio;

• Sostegno e supporto alle attività pro-

mosse da Auser;

• Sostegno alle attività e vicinanza nelle

manifestazioni correlate dell’Associazio-

ne Volontari del Fanciullo;

• Collaborazione con le Associazioni

sportive del territorio (realizzata prima

festa dello sport); conferenza scuole

medie con partecipazione di Patrizio

Sarto; presentazione di nuove attività

sportive (orienteering, skateboard, Tai

Chi) promuovendo la cultura dello sport

tra i giovani;

• Nuova e più ampia collaborazione con

le Associazioni ambientaliste all’interno

del progetto di tabellazione delle essen-

ze arboree.

• La specifica sezione web “spineaspor-

tiva” per diffondere la cultura dello sport

facendo conoscere le eccellenze del ter-

ritorio in collaborazione con tutte le

associazioni sportive;

LE ATTIVITÀ STANDARD

Con le risorse a disposizione, il Comune

in questo ambito si è occupato e si occu-

pa costantemente di:

• Garantire il funzionamento della strut-

tura comunale relativo alle seguenti

aree: gestione economico finanziaria

(Ragioneria, Economato, Gestione e svi-

luppo Risorse umane);

• Anagrafe tributaria e atti connessi;

• Gestione rete informatica e server;

• Gestione degli affari Legali;

• Gestione-Assistenza della Giunta e del

Consiglio Comunale per tutti gli ambiti

previsti dalla normativa vigente;

• Gestione Stato Civile, Anagrafe, Eletto-

rale, Leva;

• Gestione Sportello Comune (URP);

> Alcuni numeri dell’attività standard:

•• I residenti nella nostra città sono

27.041;

•• 1822 sono gli extracomunitari resi-

denti a Spinea (dati aggiornati al 31

dicembre 2010);

•• 387 le registrazioni di nascita;

•• 239 le registrazioni di morte; La squadra di pallacanestro Save Spinea appena promossa in serie C.

Nel totale è compreso anche il costo del personale appartenente al settore, le licenze informatiche, tutte le spese inerenti il normale funzionamento degli uffici (luce, telefo-nia, riscaldamento, materiale di cancelleria). La parola residui indica somme stanziate derivanti da bilanci degli anni precedenti che sono state utilizzate nel corso del 2010.

> segue a pag. 26

Page 14: progetto grafico: S.E. Servizi Editoriali - stampa ... · 5 BILANCIO SOCIALE I l Bilancio sociale è lo strumento con cui si comunica in modo semplice, chiaro e completo ai cittadini

2726

•• 47 le registrazioni di cittadinanza nel

nostro comune:

•• 4210 i certificati di stato civile;

•• 21332 gli iscritti alle liste elettorali;

•• 1183 gli accertamenti TIA effettuati;

•• 1485 le posizioni TIA gestite;

•• 5814 le posizioni ICI;

•• 4655 le verifiche e gli accertamenti ICI;

•• 201 i rimborsiICI;

•• Sportello Comune - URP ha risposto a

32.531, in media 106.31 per giorno di

apertura.

Momenti sportivi di Spinea. La squadra di pattinaggio e Wado Rju Karate.

> Continua da pag. 25

FOCUS PROGRAMMAZIONEE BILANCIO

Come mai si sente sempre dire che non cisono soldi in cassa per questo o quell'inter-vento? Perché si parla sempre di patto di sta-bilità? Le risorse finanziarie di tutti gli Entilocali hanno subito nel 2010 un taglio moltoforte. La legge finanziaria della Stato haimposto tagli dolorosi in nome degli equilibridi bilancio nazionale, tagli gravi perché sonoorizzontali, cioè colpiscono tutti i comuni:quelli spendaccioni e quelli oculati senza faredistinzioni fra amministrazioni sprecone eamministrazioni efficienti come Spinea. Ilpatto di stabilità è un meccanismo, spessodagli esiti perversi e imposto dallo Stato, percui si deve sempre avere in equilibrio non solola voce "entrate" con la voce "Uscite" maanche i flussi di cassa. Cosa significa? Chespesso tecnicamente in cassa c'è il denarosufficiente per determinate spese ma non sipuò spendere. Infatti se non si rispetta ilPatto di Stabilità il Comune ha pesantissimeripercussioni l'anno successivo. Questoimpone una programmazione attenta degliinterventi sul territorio. Come fare?Razionalizzare le spese, vendere gli immobilidi proprietà comunale per far fronte agli inve-stimenti, rendere il bilancio del Comune sem-pre più trasparente e facile da leggere. Uncittadino che sa quanto "costa il Comune" e"cosa fa il Comune" può dare suggerimenti,partecipare alla vita della città e aiutare gliamministratori a fare le scelte migliori. Eccoperché questa Amministrazione ha presenta-to il Bilancio 2011 per la prima volta neiquartieri e nelle scuole, ecco perché ha realiz-zato questo primo Bilancio Sociale. Perché lefinanze del Comune sono i soldi a disposizio-ne della città e tutti i cittadini devono saperecome vengono spesi: nella massima traspa-renza e nel totale rispetto della legge.

Obiettivo da conseguire: Garantire

più sicurezza. Favorire la perma-

nenza dei negozi di vicinato.

Principi operativi:

• Rafforzare la collaborazione con le forze del-

l’ordine e attraverso una costante ed integrata

forma di comunicazione con il cittadino che è

il principale alleato dell’Ente per attuare un

monitoraggio costante del territorio;

• Impedire l’insorgere di zone di degrado;

• Utilizzare videosorveglianza, secondo

metodologie già sperimentate con suc-

cesso in altre realtà limitrofe;

• Sostenere la permanenza dei negozi di

vicinato.

COSA È STATO FATTO NEL 2010…

• Approvata convenzione per il Servizio

di Polizia Locale con Venezia e Marcon;

• Vigile di Quartiere: viene svolto ogni

giorno con programmazione quindicinale

suddiviso nei quartieri di Quartiere Cen-

tro, Fornase, Crea, Villaggio dei Fiori e

Graspo D’Uva. Circa 100 report di attività

con circa 300 segnalazioni di cittadini che

vengono verificate anche al momento;

• Pubblicato il manuale “Sicurezza, Is-

truzioni per l’uso”;

• Aumentata la videosorveglianza nelle

aree a rischio.

SOSTEGNO ALLE PICCOLE ATTIVITÀ COM-

MERCIALI E PRODUTTIVE ATTRAVERSO:

• Il partenariato rispetto a tutti gli enti ed

associazioni preposti al sostegno di tali

attività (ASCOM Confesercenti);

• Con Ascom organizzazione Natale 2010

(Città dei Balocchi);

• Un Amore di Carnevale;

• Mercatino a chilometri zero durante le

tre domeniche ecologiche;

• Riorganizzazione spazi per il commer-

cio ambulante;

• Attivazione distributore latte crudo;

• Realizzazione Mercatino Agricolo del

martedì;

• Realizzazione Festa del Pescatore in

collaborazione con ASCOM;

• Realizzazione Notte Gialla in collabora-

zione con ASCOM;

• Approvazione del Regolamento per

parrucchieri, estetisti e acconciatori

piercing e tatuaggio.

LE ATTIVITÀ STANDARD

Con le risorse a disposizione, il Comune

in questo ambito si è occupato e si occu-

pa costantemente di:

• Pratiche relative al commercio in sede

fissa relative ad esercizi di vicinato, alle

medie e grandi strutture, alle forme spe-

ciali di vendita, sottocosto;

• Noleggi, commerci su area pubblica, a-

scensori e attività ricomprese TULPS, atti-

vità artigianali e pubblici esercizi;

• Pratiche di commercio su aree pubbliche

“con posteggio” e in forma “itinerante”;

• Pratiche bar, ristoranti, locali di intrat-

tenimento, alberghi, circoli, ecc.;

• Pratiche di polizia amministrativa;

• Pratiche di artigianato e produttori

agricoli;

• Tutte le attività relative alla Polizia Lo-

cale circolazione stradale, la gestione

della viabilità, l’assistenza durante le

manifestazioni e molto altro;

> Alcuni numeri dell’Attività standard:

• Violazioni accertate

al codice della strada n. 1259

- Incidenti stradali rilevati 53

- Accertamenti e verifiche

sulle attività produttive 92

- Accertamenti infrazioni leggi edilizie 85

- Uscite in pattugliamento 610

COMMERCIO E SICUREZZA(Assessorato alle Attività Produttive)

Ambito COSA SI È SPESO PER PARTE CORRENTE INVESTIMENTI TOTALE

COMM.-SICUREZZA

RESIDUI PAGATI 9.357,31 0,00 9.357,31

attività produttive 1.848,00 0,00

polizia locale 7.509,31 0,00

COSTI IMPEGNATI 663.773,44 159.633,19 823.406,63

attività produttive 175.385,81 0,00

polizia locale 488.387,63 159.633,19

TOTALE 673.130,75 159.633,19 832.763,94Nel totale è compreso anche il costo del personale appartenente al settore, le licenze informatiche, tutte le spese inerenti il normale funzionamento degli uffici (luce, telefo-nia, riscaldamento, materiale di cancelleria). La parola residui indica somme stanziate derivanti da bilanci degli anni precedenti che sono state utilizzate nel corso del 2010.

Il Sindaco, i Consilieri Comunali, le associazioni di volontariatodurante il solenne alzabandiera il 25 aprile 2011.

Page 15: progetto grafico: S.E. Servizi Editoriali - stampa ... · 5 BILANCIO SOCIALE I l Bilancio sociale è lo strumento con cui si comunica in modo semplice, chiaro e completo ai cittadini

28 29

NOTIZIE DAI GRUPPI CONSILIARI

La Giunta Checchin mantiene le promesse fatte in campagna elettorale

Altri due importanti obiettivi sono stati

raggiunti in questi primi mesi del 2011.

Il 16 maggio scorso il Consiglio Comunale

ha approvato il nuovo P.A.T. (piano di as-

setto del territorio). In linea col nostro pro-

gramma elettorale, l’adozione di tale stru-

mento urbanistico segna una svolta per

Spinea, nella direzione di uno sviluppo e-

quilibrato e sostenibile del territorio.

Questi per noi i principali elementi che

caratterizzano il P.A.T.:

1) Il 40% in meno di cementificazione della

Città nelle aree di nuova espansione, ris-

petto a quanto previsto dalla precedente

amministrazione;

2) La forte tutela dell’interesse pubblico,

data dalla garanzia che il beneficio che si

ricaverà da una trasformazione urbanisti-

ca verrà ripartito per il 60% a favore del

pubblico e per il 40% a favore del privato;

3) L’introduzione di nuovi criteri di perequa-

zione urbanistica che garantiranno una

ripartizione più equa tra i cittadini dei van-

taggi economici derivanti, in particolare,

dallo sfruttamento delle rendite fondiarie;

4) Meno forestazione (= meno crediti edi-

lizi dati ai privati per remunerare le aree di

forestazione da essi cedute al demanio

pubblico!!!), con la salvaguardia del verde

agricolo e l’incremento delle aree verdi

fruibili dai cittadini all’interno della Città.

Sul versante sicurezza abbiamo da poco

attivato 16 telecamere di ultima generazio-

ne che andranno a monitorare i tre sotto-

passi (Crea, Stazione, via Unità) e le zone

più critiche della Città.

Con la serietà che ci contraddistingue con-

tinueremo anche in futuro a portare avan-

ti il nostro progetto di Città, garantendo la

sicurezza dei cittadini e lo sviluppo del ter-

ritorio necessari a dare sempre maggiore

qualità al nostro vivere a Spinea. E al nos-

tro vivere Spinea.

I gruppi consiliari del Partito Democratico

e Spine@ con Silvano Checchin

Dopo il PAT, puntiamo ad una città più vivibileSpinea ha bisogno di respirare. I dati ci

dicono che abbiamo i peggiori primati di

occupazione di suolo e di densità abitati-

va rispetto agli altri comuni della provincia

e del Veneto.

L’impegno programmatico assunto con i

cittadini da questa Amministrazione è

chiaro: ridimensionare il PAT precedente e

puntare su l’ idea di Spinea “città dello svi-

luppo sostenibile”.

Spinea non può essere sepolta sotto una

colata di cemento! Spinea deve puntare

alla qualità della vita dei suoi abitanti e

visitatori. Deve considerare l’ambiente un

fattore fondamentale per il proprio futuro,

puntando ad un salto di qualità e sulla

sicurezza, con una piazza degna di questo

nome, con un teatro, con impianti sportivi

adeguati, con luoghi di relazione e sociali-

tà, con piste ciclabili e non con un groviglio

di strade, rotonde e pseudo tangenziali.

Sul nuovo PAT c’è una nostra valutazione

critica ma realistica, che non può non con-

siderare il lavoro fin qui svolto, per questo

saremo attenti vi-

gilatori e che in

sede di P.I. faremo

sentire la nostra

voce, non intendendo

subire i diktat della Provincia

che, proditoriamente, impone al Comune

di Spinea cosa fare e cosa non fare.

Il gruppo consiliare IDV Spinea

Lista 585Come lista civica-popolare 585 intendia-

mo esprimere il nostro apprezzamento al

lavoro svolto dalla Giunta del Sindaco

Silvano Checchin, con la predisposizione

del nuovo P.A.T.

Attraverso il contenimento del consumo

del suolo (rispetto alla cementificazione

della Città prevista dal P.A.T. della Giunta

Tessari), la riduzione delle aeree di fore-

stazione (pagamenti con crediti edilizi =

cementificazione), l’accantonamento dei

protocolli d’intesa (approvati dalla prece-

dente amministrazione nell’ultimo Consi-

glio Comunale prima delle elezioni!) e l’im-

pegno di gestire con estrema trasparenza

gli accordi con i privati, la nuova ammini-

strazione ha detto un forte “NO” al partito

del cemento e alle speculazioni!

Finalmente un P.A.T. fatto discutendo e

lavorando nel rispetto e negli interessi dei

cittadini e della città di Spinea, senza con-

dizionamenti delle immobiliari, fatto da

persone che tengoni i propri valori nei loro

cuori e non nelle solite banche.

Siamo sicuri che verranno fatti passi in

avanti anche sulla viabilità (dopo lo studio

sul traffico fatto dall’assessorato ai Lavori

Pubblici) e sulla nuova Piazza Marconi. La

passata amministrazione ha proposto il

Master Plan (con 10 torri di cemento nel

cuore della nostra

Città!!!!): un pro-

getto improponibi-

le, che ha solo fatto

sperperare denaro

pubblico.

Ora ci aspettiamo un progetto condiviso

con la cittadinanza, economicamente fatti-

bile e che risponda all’interesse dei citta-

dini di Spinea.

Noi saremo a fianco del Sindaco e alla

Giunta per garantire la nostra attenta e

costruttiva collaborazione.

Pietro Curreli

Capogruppo 585 civica-popolare

Gratuità e discrezione nel volontariato

Da anni la nostra città si caratterizza per le

numerose associazioni di volontariato e per

i volontari - anche non organizzati - che

svolgono un ruolo insostituibile e gratuito

per contribuire a far andare meglio le cose.

Pensiamo - ad esempio - a tutti quei geni-

tori di figli ormai adulti e ai loro nonni che

per anni si sono prodigati per la scuola e

per la nostra città: lavori interni ed esterni,

dipinture, piccoli interventi (l’elenco po-

trebbe essere lunghissimo!).

Queste persone - a cui va il nostro pensie-

ro e la nostra gratitudine - hanno messo a

disposizione le proprie energie fisiche ed

economiche con risultati di eccellenza. Ma

a di là degli altri importanti lavori svolti, la

loro principale caratteristica era la sponta-

neità, la passione e la discrezione.

Senza nulla togliere ai volontari che anche

oggi si impegnano per la collettività, cre-

diamo che l’amministrazione comunale

meriti un bel cartellino giallo (nel calcio è

l’ammonizione) per come ostenta un’atti-

vità preziosa e discreta.

Sindaco, assessori e consiglieri fanno bel-

la mostra nelle varie foto con la pettorina

gialla mentre svol-

gono lavori davanti

al municipio sotto i

riflettori. Poi magari,

appena fuori di casa loro,

non alzano un dito. Più discrezione signori!

“Non sappia la tua destra ciò che fa la sini-

stra” è un motto evangelico sempre attuale

e interpretato dalla stragrande mag-

gioranza dei volontari ai quali va il nostro

rispetto e il nostro “GRAZIE”.

Il gruppo consiliare Lista Claudio Tessari

Lega NordDa una recente indagine è emerso che

presso il nostro comune risiede il più alto

numero di immigrati rispetto a tutti gli altri

comuni del miranese.

Questo dato è riferito però ai soli immigra-

ti regolari, purtroppo la realtà dei fatti è

che nel nostro comune abitano moltissimi

immigrati irregolari (clandestini) dediti

non si sa a quali attività per campare.

Altro dato di fatto è che nel nostro comune

non viene eseguito alcun tipo di controllo

rivolto ad accertare se queste persone

hanno titolo o meno per abitarvi e che

negli ultimi periodi si sta registrando un

aumento di episodi di criminalità.

Auspichiamo che l’Amministrazione Comu-

nale esegua tutti i controlli di competenza

al fine di verificare la regolarità degli immi-

grati che stanziano

presso il nostro ter-

ritorio, e conse-

guentemente di

adottare tutte le forme

di tutela nei confronti dei

cittadini/contribuenti spinetensi.

Il gruppo consiliare Lega Nord

Liga Veneta

No alla privatizzazione dell’asilo nido comunaleIl 29 aprile u.s. durante il consiglio comu-

nale, l’Amministrazione comunale di cen-

tro sinistra, grazie al voto di tutti i consi-

glieri di maggioranza, ha votato una deli-

bera in cui si definivano le linee guida per

indire la gara per il nuovo appalto di ges-

tione dell’asilo nido comunale. Con una

sola delibera, questa maggioranza che sta

governando in malo modo la città di

Spinea, sta mettendo a rischio dei posti di

lavoro, farà aumentare le rette ai genitori

abbassando nel contempo la qualità del

servizio. Un’autentica pazzia che noi ab-

biamo contrastato in tutti i modi, cercando

di aprire un dialogo costruttivo, una dis-

cussione durata quasi quattro ore. A nulla

sono valse le nostre proposte, che viag-

giavano pari passo con quanto richiesto

anche dai sindacati. E’ stato fatto un vero

e proprio blitz. Questa maggioranza dovrà

assumersi la res-

ponsabilità. Una

triste vicenda che

noi non dimentiche-

remo mai e per questo

seguiremo da vicino l’evolversi della situa-

zione a tutela delle 11 operatrici e della

nostra città.

Mauro Armelao

Capogruppo Spinea per la Libertà

Cara Spinea

Cara Spinea, ecco un’occasione per parlar-

ti. Per dirti dei pensieri, dell’azione politi-

ca di un consigliere comunale - ex asses-

sore - che ama la sua terra.

Spesso, quando sto con me stesso, vado

per campi e rive. Poi m’incammino lungo

gli argini del Cimetto o del Parauro, e ritro-

vo, tra queste acque, sorsi di memoria.

Eri paese di campagna, oggi sei quasi

città. Della tua crescita, vissuta troppo in

fretta, porti ancora i segni.

Sei in una posizione invidiabile e strategi-

ca nell’hinterland veneziano. Godi di due

infrastrutture d’eccellenza: la stazione

S.F.M.R. e il casello di Crea. Il tuo sviluppo

sta nel saperle valorizzare con intelligente

progettualità.

Il P.A.T. recentemente adottato, se realiz-

zato con azioni politiche lungimiranti -

senza pregiudizi - può rispondere alle at-

tese della tua Comunità. Esso coinvolge -

come previsto dalla LR 11/2004 - anche

forze economiche private, per realizzare,

in ambiti strategici della città, opere im-

portanti che tu

aspetti da troppo

tempo: Nuova piaz-

za Marconi, Polo

Scolastico, Auditorium,

Piscina, Casa dello Studente, Nuova p.za

Villaggio dei Fiori. Il tuo futuro.

Quello che la politica fa, dimora in ciò che

lascia.

Giovanni Da Lio

Capogruppo Il Popolo di Spinea

Page 16: progetto grafico: S.E. Servizi Editoriali - stampa ... · 5 BILANCIO SOCIALE I l Bilancio sociale è lo strumento con cui si comunica in modo semplice, chiaro e completo ai cittadini

31

Largo ai Piccoli...

RRUUBBRRIICCAA

I servizi all’infanzia, il sostegno al mondo della scuola, ilsupporto alle famiglie con figli piccoli sono i cardini del-l’azione di governo della Giunta Checchin. Cosa è statorealizzato in questi primi mesi del 2011 e cosa ci attende?Prima di tutto un forte investimento sulla manutenzionedegli edifici scolastici. Fin dal programma elettorale questa Amministrazioneconsidera la manutenzione del patrimonio scolasticouna assoluta priorità perché il benessere dei nostribambini è essenziale per la Città di Spinea.Ecco gli interventi che stanno per essere realizzati pres-so la Scuola Media Vico Ungaretti:

INTERVENTO DI MANUTENZIONEDELLA COPERTURA E SERRAMENTI INTERNI(già appaltato, da avviarsi alla chiusura della scuola)Importo: 150.000,00 euro più iva

INTERVENTO DI MANUTENZIONEDEI BAGNI NON AGIBILI(in fase di affidamento, da eseguirsi durante l’estate). Importo: 22.000,00 euro più iva

INTERVENTO DI ADEGUAMENTO ALLE NORMATIVA ANTINCENDIO(da avviarsi entro l’anno e concludersi durante la chiusura estiva 2012). Importo: 320.000,00 euro più iva

Ecco gli interventi che stanno per essere realizzati presso le Scuole Goldoni Collodi:INTERVENTO DI ADEGUAMENTO ALLE NORMATIVA ANTINCENDIO

Sarà avviato nelle prossime settimane e si concluderà durante la chiusura estiva 2012. Importo: 318.000,00 euro più iva.INTERVENTI DI MANUTENZIONE MINORE Si concluderanno entro periodo estivo 2011. Importo: 18.000,00 euro più iva ( comprende

Sistemazione di 7 finestre presso materna; sistemazione porta pericolosa; sistemazione vetri rotti o pericolosi; fornitura paraspigoli daapplicare su zone pericolose scuola materna; motorizzazione tenda; Sistemazione facciate sud (5 facciate) per protezione calcestruzzied infiltrazioni; Posa batti acqua per protezione da infiltrazioni facciata sud; Posa 4 sifoni per eliminazione problema cattivi odori.)In totale per questi due plessi il Comune spenderà 590.000,00 euro per la Vico e 400.000 euro per la Collodi Goldoni.

In questo primo semestre del 2011 inoltre, presso la Biblioteca si è svolta la rassegna “Ci vuole un albero” con numerose iniziative elaboratori dedicati ai più piccoli. È stato realizzato il progetto “il bello aiuta a crescere” in collaborazione con Ubi jazz che ha visto coin-volte le classi di indirizzo musicale della Scuola Media Vico Ungaretti. Il 20 maggio scorso si è svolta alla presenza di alcune scolare-sche la presentazione del lavoro di etichettatura degli alberi del Parco Nuove Gemme. Il progetto è stato organizzato da l’ assessoratoall’Ambiente in collaborazione con l’assessorato alla Pubblica Istruzione e grazie anche a volontari come Graziano Burigana, RinoFranzin e ai volontari del Comitato Ambiente e Territorio. Oltre 60 classi sono state poi coinvolte nel progetto di educazione stradalecurato in collaborazione con l’Assessorato alla Viabilità.

L’Assessore ai lavori pubblici e Viabilità Gianpier Chinellato e L’assessore alla pubblicaistruzione Mainardi con alcuni bambini del progetto di educazione stradale.

Page 17: progetto grafico: S.E. Servizi Editoriali - stampa ... · 5 BILANCIO SOCIALE I l Bilancio sociale è lo strumento con cui si comunica in modo semplice, chiaro e completo ai cittadini

QUBI - Detersivi, Detergenti e

Igienizzanti

Prossima apertura pulisecco

Via Gioberti, 14

30038 Spinea (VE)

Tel. 041 8226025

Cell. 349 4781371

www.qubi.es - [email protected]

Ambulatorio Veterinario

“VILLAGGIO DEI FIORI”

V.le Viareggio, 30/A

30038 Spinea (VE)

Tel. 041 5411813

Urgenze: 349 1035870

HAIR DREAMS STYLE

Via Cattaneo, 20

30038 Spinea (VE)

Tel. 3927 402135

ESTETICA SHANTI

Via Roma, 99 int.5

30038 Spinea (VE)

Tel./Fax 0415085025

www.esteticashanty.it

[email protected]

OTOACUSTICA

Via della Vittoria, 19

30035 Mirano (VE)

Tel. 041 5703422

www.otoacustica.it

Farmacia

DOTT. PAOLO FABRO

V.le Viareggio, 42/B

30038 Spinea (VE)

Tel. 041 5410240

[email protected]

REACTIVA CENTER

Via delle Industrie, 34

30038 Spinea (VE)

Tel. 041 8020174

www.reactivacenter.it

Poliambulatorio

specialistico FKT2

Via Tintoretto, 8

30038 Spinea (VE)

Tel./Fax 041 5413427

[email protected]

Per la salute

e il benessere

Salute e Benessere Dove posso trovare...

RRUUBBRRIICCAA

Cosa c’è di meglio per stare bene ed in salute che fare una attivi-tà che dà soddisfazione? E se questa attività fosse magari regala-re del tempo a chi è in difficoltà? Dopo “Mi prendo cura della miacittà” che si occupa di piccole manutenzioni e che ha superato i 130volontari iscritti, muove così i primi passi anche “Mi prendo curadelle persone fragili della mia città”. “Il Concetto base -spiega ilSindaco Checchin - è che ognuno può donare tempo, attenzione,energia a Spinea secondo le sue inclinazioni: alcuni possonoimpegnarsi per le manutenzioni, altri per alleviare le piccole diffi-coltà del vicino di casa, del conoscente, sempre in modo rispetto-so e sensibile”. Con il progetto dell’Assessorato ai Servizi Sociali“Una finestra sul futuro” il Comune lancia una proposta a giovaniche abbiano voglia di sperimentarsi nel volontariato. “Il progettovuole creare occasioni ed attività che abbiano una valenza educa-tiva - spiega l’Assessore ai servizi Sociali e alle Politiche FamiliariGianpietro Buiatti - che aiutino l’adolescente a riprogettare il pro-prio futuro grazie ad una spinta motivazionale e ad una buona

“iniezione“ di fiducia in se stessi; è importante offrire ai ragazzioccasioni di crescita con il supporto e il confronto positivo con gliadulti”. “Una finestra sul futuro” prevede il coinvolgimento di gio-vani volontari del territorio che aiuteranno i ragazzi in difficoltà epotranno acquisire competenze specifiche grazie a formazione siateorica che pratica fatta sotto la guida di esperti del settore. “pun-tiamo molto a stimolare il volontariato nei giovani. Cerchiamo pro-prio laureati e studenti che vogliano sperimentarsi e mettersi ingioco - dice l’Assessore Buiatti - e per questo speriamo di riceve-re richieste”. Ha inizio quindi un più ampio e diverso approccio alcontrasto del disagio sociale che punta sull’attivazione di una retedi relazioni positive e solidali fra i cittadini.

INFO:

[email protected]

oppure 334.8244039.

I presidenti delle Associazioni di volontariato.

Page 18: progetto grafico: S.E. Servizi Editoriali - stampa ... · 5 BILANCIO SOCIALE I l Bilancio sociale è lo strumento con cui si comunica in modo semplice, chiaro e completo ai cittadini

34

La programmazione di SpineaEstate 2011 è all’insegna di spettacoli di qualità e grande suggestione. Così si espri-me l’Assessore alla Cultura Loredana Mainardi che ha scelto di privilegiare i luoghi più suggestivi di Spinea peruna offerta culturale all’insegna dell’originalità. Si va dal jazz del Conservatorio di Castefranco Steffani con musi-

cisti premiati a livello nazionale a Balcamerikaos, spettacolo teatrale e musicale, insieme comico e lirico. Ancora gran-de jazz presso il Parco Nuove Gemme con James Taylor Quintet e la raffinata ricerca di “Amor Sacro e Amor profano” cheintroduce lo spettatore in un viaggio fra danze indiane e andaluse.Ecco il programma completo:

MERCOLEDÌ 22 GIUGNOJAZZ ENSEMBLE STEFFANI

c/o giardino dell’oratorios. Maria Assunta di Via Rossignago - ore 21.15

VENERDÌ 24 GIUGNOCONCERTO CORO LA SPINETA

s. Maria Assunta di Via Rossignago - ore 21.00

VENERDÌ 1 LUGLIOGUASCONE TEATRO “BALCAMERIKAOS”

c/o giardino dell’oratorios. Maria Assunta di Via Rossignagoore 21.15 in collaborazione con Arteven.Ingresso eur. 3,00;

SABATO 9 LUGLIOJAMES TAYLOR QUINTET

c/o parco Nuove Gemme – ore 21.15

VENERDÌ 15 LUGLIOTEATRO TASCABILE DI BERGAMO

“AMOR SACRO, AMOR PROFANO”

c/o giardino dell’oratorios. Maria Assunta di Via Rossignago

ore 21.15 in collaborazione con Arteven.Ingresso eur. 3,00

TEATRO DI COMUNITÀun nuovo modo di dialogare con i quartieri

Inizia a giugno 2011 la fase esplorativa con cittadini e residenti di Spinea per la realizzazione di un progetto di TEA-TRO DI COMUNITA’ promosso dall’Assessorato alla Cultura ed ideato dall’Associazione Echidna.Da quest’anno, infatti, l’Amministrazione Comunale aderisce alla rete dei 12 Comuni (Campagna Lupia,

Camponogara, Dolo, Fiesso D’Artico, Martellago, Mirano, Noale, Pianiga, Salzano, Scorzè e Vigonovo) promossa dallaFondazione di Venezia e dalla Fondazione di Comunità Riviera - Miranese e che ha aggregato nel corso degli anni sog-getti pubblici e privati condividendo un’ iniziativa unica nel suo genere: PAESAGGIO CON UOMINI.La sfida è quella di portare artisti, letterati, poeti, danzatori, musicisti in luoghi del quotidiano (case private, siti di archeolo-gia industriale, fabbriche, oasi naturali, ambiti fluviali, luoghi urbani, showroom, oratori di campagna, osterie, ville storiche,etc.) con l’obiettivo di ridisegnare, assieme ai cittadini, le mappe affettive, le geografie di appartenenza ad un territorio.A Spinea, il teatro di comunità incontra i cittadini di due quartieri emblematici proprio per la loro diversità , di storia e com-posizione sociale: il Villaggio dei Fiori e Il Graspo de Ua. Un gruppo di artisti, tra giugno e settembre, costruirà un evento peruna nuova cultura popolare attraverso incontri, interviste, testimonianze, riprese video, racconti e suggestioni poetiche.

9 LUGLIO serata internazionale James Taylor QuinteJames Taylor: hammond • Andrew McKinney: basso

Mark Cox: chitarra • Pat Illingworth: batteria • Yvonne Yanney: voce

Acid jazz e funk sono gli elementi mescolati dal quartetto britannico capitanato dal popolare hammondista James Taylor,in Italia questa estate per promuovere il nuovo album “The Template” e che per l’occasione presenta Yvonne Yanneyspecial guest alla voce. La formazione che ha scritto le pagine del jazz internazionale, festeggia il suo venticinquesi-

mo anno di attività con un cd che raccoglie la perfetta sintesi dell’esperienza sviluppata in tutti questi anni. Il tocco incon-fondibile di Taylor, il gusto per le soluzioni armoniche e gli arrangiamenti vibranti rendono indimenticabile il groove del comboche mescola i migliori elementi della black music contemporanea. Un live trascinante che muove dalle sfumature del jazz pergli ascoltatori più raffinati, ai ritmi e agli accenti degli amanti del più animato funk.

A c

ura

de

ll’A

ss

es

so

rato

all

a C

ult

ura

Page 19: progetto grafico: S.E. Servizi Editoriali - stampa ... · 5 BILANCIO SOCIALE I l Bilancio sociale è lo strumento con cui si comunica in modo semplice, chiaro e completo ai cittadini

Recommended