+ All Categories
Home > Documents > SEDUTADIMERCOLEDÌ22GENNAIO2014 -...

SEDUTADIMERCOLEDÌ22GENNAIO2014 -...

Date post: 15-Feb-2019
Category:
Upload: dokhanh
View: 216 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
198
RESOCONTO STENOGRAFICO 157. SEDUTA DI MERCOLEDÌ 22 GENNAIO 2014 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE ROBERTO GIACHETTI INDI DEL VICEPRESIDENTE LUIGI DI MAIO Atti Parlamentari Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISCUSSIONI SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 N. B. Il RESOCONTO SOMMARIO è disponibile on line già nel corso della seduta, alla pagina “Resoconti” del sito della Camera dei deputati. Il Resoconto Sommario è corredato di collegamenti ipertestuali verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A). N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito Democratico: PD; MoVimento 5 Stelle: M5S; Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente: (FI-PdL); Scelta Civica per l’Italia: SCpI; Sinistra Ecologia Libertà: SEL; Nuovo Centrodestra: (NCD); Lega Nord e Autonomie: LNA; Per l’Italia (PI); Fratelli d’Italia: FdI; Misto: Misto; Misto-MAIE-Movimento Associativo italiani all’estero-Alleanza per l’Italia: Misto-MAIE-ApI; Mi- sto-Centro Democratico: Misto-CD; Misto-Minoranze Linguistiche: Misto-Min.Ling; Misto-Partito Sociali- sta Italiano (PSI) - Liberali per l’Italia (PLI): Misto-PSI-PLI.
Transcript

RESOCONTO STENOGRAFICO

157.

SEDUTA DI MERCOLEDÌ 22 GENNAIO 2014

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE ROBERTO GIACHETTI

INDI

DEL VICEPRESIDENTE LUIGI DI MAIO

Atti Parlamentari Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014

N. B. Il RESOCONTO SOMMARIO è disponibile on line già nel corso della seduta, alla pagina “Resoconti”del sito della Camera dei deputati. Il Resoconto Sommario è corredato di collegamenti ipertestualiverso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A).

N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito Democratico: PD; MoVimento 5 Stelle: M5S; Forza Italia - Il Popolodella Libertà - Berlusconi Presidente: (FI-PdL); Scelta Civica per l’Italia: SCpI; Sinistra Ecologia Libertà:SEL; Nuovo Centrodestra: (NCD); Lega Nord e Autonomie: LNA; Per l’Italia (PI); Fratelli d’Italia: FdI; Misto:Misto; Misto-MAIE-Movimento Associativo italiani all’estero-Alleanza per l’Italia: Misto-MAIE-ApI; Mi-sto-Centro Democratico: Misto-CD; Misto-Minoranze Linguistiche: Misto-Min.Ling; Misto-Partito Sociali-sta Italiano (PSI) - Liberali per l’Italia (PLI): Misto-PSI-PLI.

PAGINA BIANCA

RESOCONTO STENOGRAFICO

157.

SEDUTA DI MERCOLEDÌ 22 GENNAIO 2014PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE ROBERTO GIACHETTI

INDI

DEL VICEPRESIDENTE LUIGI DI MAIO

I N D I C E

RESOCONTO STENOGRAFICO .................... 1-137

PAG.

Missioni ............................................................ 1

Preavviso di votazioni elettroniche .............. 1

(La seduta, sospesa alle 10,10, è ripresa alle10,35) ............................................................. 1

Disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 136 del 2013: Disposizioni urgenti

PAG.

dirette a fronteggiare emergenze ambien-tali e industriali (A.C. 1885-A) (Seguitodella discussione) ......................................... 1

(Ripresa esame articolo unico – A.C. 1885-A) . 2

Presidente ..................................................... 2

Allasia Stefano (LNA) ................................. 13, 25

Amici Sesa, Sottosegretario alla Presidenzadel Consiglio dei ministri ..................... 33, 34, 36

Amoddio Sofia (PD) .................................... 50

Atti Parlamentari — I — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014

N. B. Il RESOCONTO SOMMARIO è disponibile on line già nel corso della seduta, alla pagina “Resoconti”del sito della Camera dei deputati. Il Resoconto Sommario è corredato di collegamenti ipertestualiverso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A).

N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito Democratico: PD; MoVimento 5 Stelle: M5S; Forza Italia - Il Popolodella Libertà - Berlusconi Presidente: (FI-PdL); Scelta Civica per l’Italia: SCpI; Sinistra Ecologia Libertà:SEL; Nuovo Centrodestra: (NCD); Lega Nord e Autonomie: LNA; Per l’Italia (PI); Fratelli d’Italia: FdI; Misto:Misto; Misto-MAIE-Movimento Associativo italiani all’estero-Alleanza per l’Italia: Misto-MAIE-ApI; Mi-sto-Centro Democratico: Misto-CD; Misto-Minoranze Linguistiche: Misto-Min.Ling; Misto-Partito Sociali-sta Italiano (PSI) - Liberali per l’Italia (PLI): Misto-PSI-PLI.

PAG.

Baroni Massimo Enrico (M5S) .................. 45

Bordo Franco (SEL) ................................... 25

Borghi Enrico (PD) ..................................... 19, 38

Bragantini Matteo (LNA) ........................... 16

Bratti Alessandro (PD), Relatore per la mag-gioranza .... 2, 4, 5, 7, 10, 21, 26, 31, 32, 34, 36, 37, 46

Buonanno Gianluca (LNA) ......................... 15

Businarolo Francesca (M5S) ...................... 49

Caon Roberto (LNA) ............................... 9, 13, 24

Caparini Davide (LNA) ............................... 26

Carrescia Piergiorgio (PD) .......................... 39

Castelli Laura (M5S) ................................... 9, 18

Castiello Giuseppina (FI-PdL) ............... 6, 29, 43

Cera Angelo (PI) .......................................... 16

Cirielli Edmondo (FdI) ............................... 45

Cirillo Marco Flavio, Sottosegretario perl’ambiente e la tutela del territorio e delmare ........................................................ 2, 5, 7, 21

Colonnese Vega (M5S) ..................... 8, 20, 24, 42

Daga Federica (M5S) .................................. 49

De Lorenzis Diego (M5S) ........................... 26

De Rosa Massimo Felice (M5S), Relatore diminoranza .. 5, 10, 16, 22, 24, 33, 34, 36, 38, 46

Duranti Donatella (SEL) ............................ 45

Fedriga Massimiliano (LNA) ....... 6, 8, 9, 12, 18,20, 23, 39

Ferraresi Vittorio (M5S) ............................. 49

Gallo Luigi (M5S) ........................................ 44

Grimoldi Paolo (LNA), Relatore di mino-ranza ........... 2, 5, 6, 7, 8, 11, 17, 21, 22, 27, 30,

32, 33, 34, 35, 36, 37, 40, 45, 46

Guidesi Guido (LNA) .................................. 12

Iannuzzi Tino (PD) ..................................... 28

Lorefice Marialucia (M5S) ......................... 50

Manfredi Massimiliano (PD) ...................... 7, 31

Marcolin Marco (LNA) ............................... 12

Migliore Gennaro (SEL) ............................. 43

Nesci Dalila (M5S) ...................................... 49

Orlando Andrea, Ministro dell’ambiente edella tutela del territorio e del mare ........ 41, 46

Ottobre Mauro (Misto-Min.Ling.) .............. 39

Pellegrino Serena (SEL) ............................. 4

Prataviera Emanuele (LNA) ....................... 14, 19

Rondini Marco (LNA) ................................. 12

Rossi Domenico (PI) ................................... 44

Ruocco Carla (M5S) .................................... 19

Russo Paolo (FI-PdL) .... 11, 17, 23, 37, 38, 40, 43, 47

Sannicandro Arcangelo (SEL) ................... 18, 50

Scotto Arturo (SEL) ........... 7, 15, 18, 29, 32, 42

Segoni Samuele (M5S) ................................ 48

Sibilia Carlo (M5S) ..................................... 3

PAG.

Terzoni Patrizia (M5S) ............................... 48

Tofalo Angelo (M5S) ................................... 48

Vecchio Andrea (SCpI) ............................... 14

Zaccagnini Adriano (Misto) ....................... 4

Zaratti Filiberto (SEL) ............ 22, 31, 38, 41, 46

Per un richiamo al Regolamento ................. 51

Presidente ..................................................... 51

Mantero Matteo (M5S) ............................... 51

(La seduta, sospesa alle 13,55, è ripresa alle15) .................................................................. 51

Interrogazioni a risposta immediata (Svolgi-mento) ........................................................... 51

(Tempi e modalità di attuazione delle dispo-sizioni del decreto-legge n. 69 del 2013 inmateria di accesso a finanziamenti e acontributi a tasso agevolato per gli investi-menti delle piccole e medie imprese –n. 3-00572) ................................................... 52

Sottanelli Giulio Cesare (SCpI) ................. 52, 53

Zanonato Flavio, Ministro dello sviluppoeconomico ..................................................... 52

(Vicenda relativa alla cessione alla J.P. Indu-stries di un ramo d’azienda dell’AntonioMerloni Spa – n. 3-00573) ........................ 53

Ciprini Tiziana (M5S) ................................. 53, 54

Zanonato Flavio, Ministro dello sviluppoeconomico ..................................................... 53

(Iniziative per la crescita delle piccole e medieimprese – n. 3-00574) ................................ 55

Pisicchio Pino (Misto-CD) .......................... 55, 56

Zanonato Flavio, Ministro dello sviluppoeconomico ..................................................... 55

(Elementi in merito alla recente missione delMinistro dello sviluppo economico a soste-gno dell’economia italiana nella Repubblicapopolare cinese e iniziative per rilanciare lapresenza industriale e commerciale delleaziende italiane in Cina – n. 3-00575) .... 56

Donati Marco (PD) ...................................... 57

Peluffo Vinicio Giuseppe Guido (PD) ...... 58

Zanonato Flavio, Ministro dello sviluppoeconomico ..................................................... 57

(Strategie del Governo per il rilancio dell’in-dustria della raffinazione in Italia – n. 3-00576) ............................................................ 58

Guidesi Guido (LNA) .................................. 58, 59

Zanonato Flavio, Ministro dello sviluppoeconomico ..................................................... 59

(Iniziative per garantire la continuità dellaproduzione dell’azienda Firema trasporti –n. 3-00577) ................................................... 60

Scotto Arturo (SEL) .................................... 60, 61

Atti Parlamentari — II — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

PAG.

Zanonato Flavio, Ministro dello sviluppoeconomico ..................................................... 60

(Iniziative di competenza per l’adesione del-l’Italia al nuovo brevetto unico europeo –n. 3-00578) ................................................. 61

Caruso Mario (PI) ....................................... 61, 62

Zanonato Flavio, Ministro dello sviluppoeconomico ..................................................... 61

(Tempi di emanazione del decreto applicativorelativo al credito d’imposta per le impreseche investono in ricerca e sviluppo e ini-ziative per ottimizzare l’utilizzo dei finan-ziamenti nazionali e comunitari destinatialla ricerca applicata – n. 3-00579) ......... 63

Bernardo Maurizio (NCD) ......................... 63, 64

Zanonato Flavio, Ministro dello sviluppoeconomico ..................................................... 63

(Misure per contrastare la deindustrializza-zione in atto in Italia – n. 3-00580) ....... 64

Abrignani Ignazio (FI-PdL) ........................ 64, 65

Zanonato Flavio, Ministro dello sviluppoeconomico ..................................................... 64

(Iniziative in materia di approvvigionamentoenergetico nella regione Sardegna – n. 3-00581) ............................................................ 65

Rampelli Fabio (FdI) .................................. 65, 66

Zanonato Flavio, Ministro dello sviluppoeconomico ..................................................... 66

(La seduta, sospesa alle 16, è ripresa alle16,10) ............................................................. 67

Missioni (Alla ripresa pomeridiana) ............ 67

Ripresa discussione – A.C. 1885-A ............. 67

(Ripresa esame articolo unico – A.C. 1885-A) . 67

Presidente ..................................................... 67

Allasia Stefano (LNA) ................................. 78, 92

Amici Sesa, Sottosegretario alla Presidenzadel Consiglio dei ministri ........................... 68

Bianchi Mariastella (PD) ............................ 98

Borghesi Stefano (LNA) ............................. 72, 78

Bragantini Matteo (LNA) ........................... 72

Bratti Alessandro (PD), Relatore per lamaggioranza .................................................. 68

Buonanno Gianluca (LNA) ......................... 73, 79

Busin Filippo (LNA) ................................... 74

Caon Roberto (LNA) ................................... 80

Caparini Davide (LNA) ............................... 80, 90

Chiarelli Gianfranco Giovanni (FI-PdL) .. 90, 95

PAG.

Crippa Davide (M5S) ............................ 91, 97, 99

D’Ambrosio Giuseppe (M5S) ...................... 101

De Lorenzis Diego (M5S) ....... 87, 88, 89, 90, 96, 98

De Rosa Massimo Felice (M5S) ................ 96, 97

Duranti Donatella (SEL) ...................... 86, 88, 90

Fedriga Massimiliano (LNA) ...................... 70, 76

Grimoldi Paolo (LNA), Relatore di mino-ranza .......................................... 70, 74, 81, 83, 88

Invernizzi Cristian (LNA) ........................... 73

Marcolin Marco (LNA) ............................... 78

Molteni Nicola (LNA) ................................. 73

Orlando Andrea, Ministro dell’ambiente edella tutela del territorio e del mare .. 75, 82, 96

Pellegrino Serena (SEL) ............................. 77

Ragosta Michele (SEL) ............................... 77

Rosato Ettore (PD) ...................................... 100

Russo Paolo (FI-PdL) ..................... 68, 71, 81, 82

Sannicandro Arcangelo (SEL) ................... 79

Spessotto Arianna (M5S) ............................ 94, 95

Zaratti Filiberto (SEL) ................................ 71, 78

Zolezzi Alberto (M5S) .......................... 71, 77, 92

(La seduta, sospesa alle 18,50, è ripresa alle19,15) ............................................................. 101

Missioni (Alla ripresa notturna) ................... 101

Disegno di legge di conversione, con modi-ficazioni, del decreto-legge n. 133 del2013: Disposizioni urgenti concernentil’IMU, l’alienazione di immobili pubblici ela Banca d’Italia (Approvato dal Senato)(A.C. 1941) (Discussione) ............................ 101

(Discussione sulle linee generali – A.C. 1941) . 102

Presidente ..................................................... 102

Alli Paolo (NCD) .......................................... 120

Busin Filippo (LNA), Relatore di mino-ranza ............................................................. 108

Causi Marco (PD), Relatore per la maggio-ranza .............................................................. 102

Lavagno Fabio (SEL) .................................. 114

Pesco Daniele (M5S) ................................... 121

Petrini Paolo (PD) ....................................... 110

Savino Sandra (FI-PdL) ............................. 112

Tinagli Irene (SCpI) .................................... 118

(Repliche dei relatori e del Governo – A.C.1941) .............................................................. 127

Presidente ..................................................... 127

Baretta Pier Paolo, Sottosegretario perl’economia e le finanze ............................... 127

Atti Parlamentari — III — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

PAG.

Proposta di legge (Proposta di trasferimentoa Commissione in sede legislativa) ........... 129

Ordine del giorno della seduta di domani . 129

PAG.

Testo integrale della relazione del deputatoMarco Causi in sede di discussione sullelinee generali (A.C. 1941) .......................... 130

Votazioni elettroniche (Schema) .... Votazioni I-LII

N. B. I documenti esaminati nel corso della seduta e le comunicazioni all’Assemblea non lette in aula sonopubblicati nell’Allegato A.Gli atti di controllo e di indirizzo presentati e le risposte scritte alle interrogazioni sono pubblicatinell’Allegato B.

SEDUTA PRECEDENTE: N. 156 — MARTEDÌ 21 GENNAIO 2014

Atti Parlamentari — IV — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTEROBERTO GIACHETTI

La seduta comincia alle 10,05.

VALERIA VALENTE, Segretario, legge ilprocesso verbale della seduta di ieri.

(È approvato).

Missioni.

PRESIDENTE. Comunico che, ai sensidell’articolo 46, comma 2, del Regola-mento, i deputati Alfreider, Balduzzi,Bindi, Bonafede, Michele Bordo, Caparini,Dambruoso, Di Lello, Epifani, Fico, Galati,Gitti, Gozi, Guerra, Lauricella, Migliore,Orlando, Pes, Pisicchio, Portas, Ravetto,Realacci, Andrea Romano e Vito sono inmissione a decorrere dalla seduta odierna.

I deputati in missione sono complessi-vamente ottantaquattro, come risulta dal-l’elenco depositato presso la Presidenza eche sarà pubblicato nell’allegato A al re-soconto della seduta odierna.

Ulteriori comunicazioni all’Assembleasaranno pubblicate nell’allegato A al reso-conto della seduta odierna.

Preavviso di votazionielettroniche (ore 10,09).

PRESIDENTE. Poiché nel corso dellaseduta potranno aver luogo votazioni me-diante procedimento elettronico, decor-rono da questo momento i termini di

preavviso di cinque e venti minuti previstidall’articolo 49, comma 5, del Regola-mento.

Sospendo pertanto la seduta che ri-prenderà alle ore 10,30.

La seduta, sospesa alle 10,10, è ripresaalle 10,35.

Seguito della discussione del disegno dilegge: Conversione in legge del decreto-legge 10 dicembre 2013, n. 136, recantedisposizioni urgenti dirette a fronteg-giare emergenze ambientali e indu-striali ed a favorire lo sviluppo dellearee interessate (A.C. 1885-A).

PRESIDENTE. L’ordine del giorno recail seguito della discussione del disegno dilegge n. 1885-A: Conversione in legge deldecreto-legge 10 dicembre 2013, n. 136,recante disposizioni urgenti dirette a fron-teggiare emergenze ambientali e indu-striali ed a favorire lo sviluppo delle areeinteressate.

Avverto che la Commissione ha presen-tato l’emendamento 2.803, che è in distri-buzione. Avverto, inoltre, che la Commis-sione bilancio ha revocato la condizionerecata dall’emendamento 2.704, contenutanel parere reso il 16 gennaio, e ha con-seguentemente subordinato il parere favo-revole sul testo del provvedimento allacondizione che, ai sensi l’articolo 81,quarto comma, della Costituzione, sia ap-provato l’emendamento 2.802 della Com-missione come specificamente riformulato.

Al fine di recepire tale condizione, laCommissione ha presentato una nuovaformulazione dell’emendamento 2.802, che

RESOCONTO STENOGRAFICO

Atti Parlamentari — 1 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

è in distribuzione, e con riferimento alquale il termine per la presentazione deisubemendamenti è fissato alle ore 10,45.

Ricordo che nella seduta di ieri è statoaccantonato l’emendamento Grimoldi1.204 ed è stato da ultimo respinto l’emen-damento Russo 2.200.

(Ripresa esame dell’articolo unico– A.C. 1885-A)

PRESIDENTE. Riprendiamo l’esamedell’articolo unico del disegno di legge diconversione, nel testo recante le modifi-cazioni apportate dalla Commissione (Vedil’allegato A della seduta del 16 gennaio 2014– A.C. 1885-A).

Ricordo che le proposte emendativepresentate si intendono riferite agli articolidel decreto-legge, nel testo recante le mo-dificazioni apportate dalla Commissione(Vedi l’allegato A – A.C. 1885-A).

Passiamo quindi all’emendamento Gri-moldi 1.204, accantonato nella seduta diieri.

Invito il relatore ed il rappresentantedel Governo ad esprimere il parere.

ALESSANDRO BRATTI, Relatore per lamaggioranza. Signor Presidente, così comeè stato chiesto negli interventi dei diversigruppi, abbiamo presentato una riformu-lazione di tale emendamento, che è laseguente, e su cui il parere è favorevole:« Al comma 6-ter, aggiungere, in fine, leparole: subordinatamente alla verifica del-l’indisponibilità di cessione all’amministra-zione richiedente di autovetture presentinei depositi del Dipartimento della Prote-zione civile, della Presidenza del Consigliodei ministri e del Corpo dei vigili del fuocodella regione Campania ».

Quindi, sul testo riformulato il parere èfavorevole.

PRESIDENTE. Onorevole Grimoldi, ac-cetta la riformulazione ?

PAOLO GRIMOLDI. Signor Presidente,accetto la riformulazione del relatore.

PRESIDENTE. Il parere del Governo ?

MARCO FLAVIO CIRILLO, Sottosegre-tario di Stato per l’ambiente e la tutela delterritorio e del mare. Signor Presidente, ilparere del Governo è conforme a quelloespresso dal relatore.

PRESIDENTE. Passiamo ai voti.Avverto che è stata chiesta la votazione

nominale mediante procedimento elettro-nico.

Indìco la votazione nominale, medianteprocedimento elettronico, sull’emenda-mento Grimoldi 1.204, nel testo riformu-lato, con il parere favorevole della Com-missione e del Governo, nonché dei rela-tori di minoranza.

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Allasia, Nardella, Bargero, Leva, Man-fredi, Bindi, Vecchio, Faenzi, Molteni, Ca-podicasa, Cassano, Squeri.

Dichiaro chiusa la votazione.Comunico il risultato della votazione:

Presenti e votanti ......... 350Maggioranza .................. 176

Hanno votato sì ..... 349Hanno votato no ...... 1.

La Camera approva (Vedi votazioni).

(Il deputato Burtone ha segnalato chenon è riuscito a votare e i deputati MatteoBragantini e Iacono hanno segnalato chenon sono riusciti ad esprimere voto favo-revole).

Indìco la votazione nominale, medianteprocedimento elettronico, sull’emenda-mento Russo 2.17, con il parere contrariodella Commissione e del Governo nonchédei relatori di minoranza.

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Lotti, Capodicasa, Capozzolo, Galperti,Pastorelli...

Dichiaro chiusa la votazione.

Atti Parlamentari — 2 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

Comunico il risultato della votazione:

Presenti .......................... 307Votanti ............................ 306Astenuti .......................... 1Maggioranza .................. 154

Hanno votato sì ..... 56Hanno votato no .. 250.

La Camera respinge (Vedi votazioni).

(Il deputato Iacono ha segnalato chenon è riuscito ad esprimere voto contrario).

Passiamo alla votazione dell’emenda-mento Sibilia 2.24.

Ha chiesto di parlare per dichiarazionedi voto l’onorevole Sibilia. Ne ha facoltà.

CARLO SIBILIA. Signor Presidente,grazie per la parola.

PRESIDENTE. Colleghi, possiamo ab-bassare un po’ la voce gentilmente ? Gra-zie.

CARLO SIBILIA. Credo che la mag-giore critica che viene sollevata a questoprovvedimento, ma, se vogliamo, la pos-siamo anche estendere un po’ a tutta lapolitica italiana, è quella di avere unoscarso coinvolgimento dei cittadini; cheforse è un po’ anche il motivo per cui ilMoVimento 5 Stelle oggi è una delle forzepolitiche più interessanti, e soprattuttoquella che ha maggior contatto con icittadini: proprio perché si era perso acausa di un rapporto distorto che i partitiavevano creato con la popolazione.

Il grande passo che noi abbiamo fattonel discutere questo decreto-legge èquello di aver dato la possibilità ai cit-tadini campani, della Terra dei fuochi, distudiarlo e avanzare le loro proposte dimodifica. È chiaro che naturalmente noisiamo abituati a coinvolgere i cittadininel momento di studio di una legge.Quando, per esempio, anche in questigiorni stiamo discutendo della legge elet-torale, noi facciamo un sondaggio sulblog per chiedere ai cittadini se preferi-scano un maggioritario o un proporzio-

nale: non ci sogneremmo mai di invitareun pregiudicato e un criminale a discu-tere della legge elettorale (Commenti deideputati del gruppo Forza Italia – IlPopolo della Libertà – Berlusconi Presi-dente). È come chiedere, ad esempio, aRiina di riformare il 41-bis, ad esempio;e la stessa cosa sarebbe stato comechiedere a Schiavone di fare una riformasui rifiuti. Quindi, noi abbiamo pensatoche la cosa migliore sarebbe stata quelladi chiedere ai cittadini.

Proprio questa criticità è quella cheviene posta all’interno di questo emenda-mento, perché il vero business del futurodelle criminalità organizzate sarà quellodella bonifica; perché la criminalità orga-nizzata è passata al livello 2: il livello 1 eral’inquinamento, e quindi la distruzionedelle risorse naturali del luogo; l’inquina-mento, quindi emissione di rifiuti tossici.Oggi la camorra è passata al livello 2, cioèsostanzialmente alla bonifica. Quindi noiabbiamo pensato che c’è bisogno di uncontrollo diretto anche dei cittadini nel-l’attuazione del programma.

Abbiamo chiesto allora, invece di adot-tare semplicemente il programma di bo-nifica che viene proposto dal consiglio, disottoporre il programma della commis-sione, almeno 30 giorni prima della suapresentazione al comitato interministe-riale, ad un parere vincolante da partedegli enti locali, delle associazioni nongovernative e dei comitati civici presentinei comuni nei cui territori ricadono isuddetti terreni. Quindi, le bonifiche chevanno ad interessare specifici terreni, que-sto programma di bonifica dovrebbe es-sere valutato da questi enti, che sonosostanzialmente i cittadini. Ed è questoche quello che chiediamo all’Aula di va-lutare (Applausi dei deputati del gruppoMoVimento 5 Stelle).

PRESIDENTE. Passiamo ai voti.Indìco la votazione nominale, me-

diante procedimento elettronico, sul-l’emendamento Sibilia 2.24, con il parerecontrario della Commissione, del Governoe del relatore di minoranza, onorevole

Atti Parlamentari — 3 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

Grimoldi, il parere favorevole del relatoredi minoranza, onorevole De Rosa, ed ilparere contrario della V Commissione(Bilancio).

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Spadoni, Galperti, Piccolo, Centemero,Del Basso De Caro, Ventricelli, Manzi...

Dichiaro chiusa la votazione.Comunico il risultato della votazione:

Presenti e votanti ......... 412Maggioranza .................. 207

Hanno votato sì ..... 102Hanno votato no .. 310.

La Camera respinge (Vedi votazioni).

Invito il relatore per la maggioranza,onorevole Bratti, ad esprimere il pareredella Commissione sui successivi emenda-menti.

ALESSANDRO BRATTI, Relatore per lamaggioranza. Signor Presidente, la Com-missione esprime parere favorevole sugliemendamenti Pellegrino 2.254 (versionecorretta) e Zaccagnini 2.34 con la seguenteriformulazione. Al comma 4, dopo il primoperiodo, aggiungere il seguente: « La Com-missione deve, inoltre, prevedere, nell’am-bito degli interventi di bonifica e riequi-librio dell’ecosistema, l’utilizzo di sisteminaturali rigenerativi e agroecologici, attra-verso piante con proprietà fitodepurativepreviste dalla legislazione vigente ». Il pa-rere è pertanto favorevole con riformula-zione.

PRESIDENTE. Quindi, se ho intesobene, mi rivolgo, in particolare, all’ono-revole Pellegrino e all’onorevole Zacca-gnini: il relatore propone una riformu-lazione di questi due emendamenti chesostanzialmente li rende identici. Qualorale due riformulazioni siano accolte, sipongono in votazione identici, con ilparere favorevole della Commissione eascolteremo poi il parere del Governo.

Chiedo ai presentatori se accettano lariformulazione proposta dal relatore.

SERENA PELLEGRINO. Signor Presi-dente, accolgo la riformulazione. Certo chemi stupisce che faccia paura la parola« canapa », non dico la parola « canapaindiana », la parola « cannabis », la parola« marijuana », che forse probabilmentenon fa più paura ultimamente, perché sistanno facendo dei grossi passi avanti. Laparola « canapa » attualmente fa ancoramolta paura ed io capisco per quale mo-tivo; perché la parola « canapa » è larisoluzione di tutti i mali – dico io –industriali, perché abbiamo la possibilitàdi fare mattoni con la canapa, abbiamo lapossibilità di fare la carrozzeria dellemacchine con la canapa, abbiamo la pos-sibilità di fare saponi, dentifrici, usi percombustibili.

Allora, su questo aspetto pongo la que-stione: perché tutta questa paura per laparola « canapa » ? Certo, nel 1977 Cossigaha cancellato la coltivazione della canapasu tutto il territorio, tant’è vero che alcuniidraulici temevano di non poter più farneuso.

PRESIDENTE. Colleghi, per favore, èimpossibile così ! Per favore.

SERENA PELLEGRINO. Grazie, Presi-dente. Mi rendo conto che è proprio unargomento che « non prende »; evidente-mente, tocca delle corde e degli interessiassolutamente tangibili e particolari,quindi porterò di nuovo questo problemadella canapa in quest’Aula; ad oggi co-munque accetto la riformulazione che misembra già un passo avanti.

PRESIDENTE. Saluto gli alunni ed idocenti dell’istituto comprensivo statalePiazza Gola di Roma, che stanno assi-stendo ai nostri lavori dalle tribune (Ap-plausi).

Onorevole Zaccagnini, accetta la rifor-mulazione proposta dal relatore ?

ADRIANO ZACCAGNINI. Signor Presi-dente, proprio per una specifica tecnica,

Atti Parlamentari — 4 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

vorrei rivolgermi al relatore Bratti, chie-dendo se può specificare se, nelle piantefitodepurative, al momento nella legisla-zione è ricompresa la canapa o no.

Soltanto volevo sapere questa specificatecnica. Comunque, accetto la riformula-zione, ma vorrei sapere questa cosa inparticolare, se è possibile. Mi accodo ov-viamente alle considerazioni della collegaPellegrino: credo che il dibattito in Italiasia più che aperto per tanti risvolti rispettoalla canapa e alla sua liberalizzazione.

PRESIDENTE. Onorevole Bratti, siamoin grado di dare una risposta ?

ALESSANDRO BRATTI, Relatore per lamaggioranza. Signor Presidente, che la ca-napa abbia capacità fitodepuranti è noto,che sia dal punto di vista legislativo am-messa non sono in grado di dirlo adesso,nel senso che ho bisogno...

PRESIDENTE. È anche giusto, onore-vole Bratti.

PRESIDENTE. Qual è il parere delGoverno ?

MARCO FLAVIO CIRILLO, Sottosegre-tario di Stato per l’ambiente e la tutela delterritorio e del mare. Signor Presidente, ilparere del Governo è conforme a quelloespresso dal relatore in ordine alla rifor-mulazione.

PRESIDENTE. Qual è il parere deirelatori di minoranza ?

PAOLO GRIMOLDI, Relatore di mino-ranza. Signor Presidente, noi prendiamoatto che la canapa può essere utilizzataanche per la carrozzeria delle auto. Nelleauto c’è anche, per esempio, l’acido dellebatterie, ma non so se berne un po’ peraperitivo faccia particolarmente bene, mane dubito.

Però, detto questo, questa riformula-zione proposta dal relatore effettivamenteci trova favorevoli, perché utilizzare dellevie comunque naturali per rigenerare i

terreni è sicuramente una cosa utile. Tral’altro, ci siamo informati: esiste una qua-lità di canapa che effettivamente ha questotipo di proprietà e quindi anche il nostroparere diventa favorevole sulla riformula-zione proposta dal relatore.

PRESIDENTE. Il suo parere, onorevoleDe Rosa ?

MASSIMO FELICE DE ROSA, Relatoredi minoranza. Signor Presidente, il parerefavorevole.

PRESIDENTE. Abbiamo dunque acqui-sito il parere favorevole dei relatori e delGoverno sulla proposta di riformulazione,accolta dai presentatori.

Passiamo dunque ai voti.Indìco la votazione nominale, mediante

procedimento elettronico, sugli identiciemendamenti Pellegrino 2.254 (versionecorretta) e Zaccagnini 2.34, come riformu-lati, con il parere favorevole della Com-missione, dei relatori di minoranza e delGoverno.

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Colleghi, vi faccio una preghiera, pertutti noi e anche per coloro che votano easpettano: rimanete in Aula perché ci sonoemendamenti a seguire e non possiamoogni volta aspettare che qualcuno esca epoi rientri. Diversamente, perderà le vo-tazioni.

Vitelli, Galperti, Baldassarre...Dichiaro chiusa la votazione.Comunico il risultato della votazione:

Presenti .......................... 423Votanti ............................ 422Astenuti .......................... 1Maggioranza .................. 212

Hanno votato sì .... 422.

La Camera approva (Vedi votazioni).

Atti Parlamentari — 5 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

Passiamo alla votazione dell’emenda-mento 2.701, da votare ai sensi dell’arti-colo 86, comma 4-bis, del Regolamento.

Ha chiesto di parlare per dichiarazionedi voto l’onorevole Grimoldi. Ne ha fa-coltà.

PAOLO GRIMOLDI. Signor Presidente,noi invece, in questo caso, siamo contrariperché, con questo emendamento, siesclude il controllo attraverso l’utilizzo ditelecamere e circuiti di videosorveglianza.

A suffragio di questo, voglio portare unesempio: tutti quanti – se non hanno vistoil filmato possono trovarlo – abbiamoavuto la possibilità di vedere un filmato intelevisione, nel quale la casalinga di turno,che evidentemente aveva a che fare conpersone poco di buono, mandava a bru-ciare i propri rifiuti. Di conseguenza, sonointervenute le forze dell’ordine per evitarelo scempio dell’incendio dei rifiuti e, diconseguenza, dell’inquinamento della« Terra dei fuochi ».

Questo piccolo, grande elemento o ri-sultato si era ottenuto attraverso dei cir-cuiti di videosorveglianza. Noi, nella« Terra dei fuochi » mandiamo, per vigilareed evitare che vengano ancora bruciatirifiuti, l’esercito. Se ha senso mandarel’esercito – e posso essere d’accordo – michiedo perché non abbia senso utilizzaredei sistemi di video sorveglianza per mo-nitorare il territorio ed evitare il ripetersidi fenomeni di criminalità legati anche acittadini comuni che hanno a che fare conla criminalità, come nel caso appunto delvideo di cui stavo raccontando, di unanormale casalinga, che però mandava ipropri rifiuti a bruciare perché evidente-mente collegata a qualche filone dellacriminalità organizzata.

Io ritengo che dobbiamo sfruttare tuttoquello che abbiamo a nostra disposizioneper garantire la tutela della « Terra deifuochi » ed evitare il perpetuarsi di questasituazione, che poi obbliga tutti quanti adessere qui, a fare un decreto per situazioniincancrenite che non si risolvono, nono-stante il passare degli anni.

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto, a titolo perso-nale, l’onorevole Fedriga. Ne ha facoltà.

MASSIMILIANO FEDRIGA. SignorPresidente, a me sembra particolare anchela richiesta dell’emendamento soppressivoper problemi di coperture. Mi sembrastrano perché mi domando quanto puòcostare mandare l’esercito, magari con unsingolo militare che deve presidiare ilterritorio, mentre ci sono i nuovi sistemi adisposizione, magari sistemi di videosor-veglianza, che coprono territori moltoampi, molto ampi. Con le nuove tecnologieriusciamo a monitorare un ampio territo-rio e noi diciamo, invece, che non pos-siamo mettere in atto misure di questotipo, che secondo me, al contrario, sareb-bero un risparmio, perché permettereb-bero un monitoraggio costante su ampiefasce di territorio.

Quindi, veramente mi viene incompren-sibile dire che c’è un aggravio di costi e,anzi, secondo me ci sarebbe un risparmio,perché vorrei capire quanti militari ser-vono soltanto a guardare cosa avviene inquei territori rispetto magari a delle in-stallazioni che possono monitorare chilo-metri e chilometri quadrati.

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto l’onorevole Ca-stiello. Ne ha facoltà.

GIUSEPPINA CASTIELLO. Signor Pre-sidente, anche noi siamo favorevoli a que-sto emendamento. Per noi tutto ciò chepuò dare vita al controllo e a un presidiodel territorio è fondamentale. Abbiamochiesto l’esercito rispetto ad un processodi videosorveglianza che determina uncontrollo continuo e costante del territorioche sicuramente può frenare o porre unlimite anche a quello che è il problemadegli sversamenti dei rifiuti.

Pertanto, come Forza Italia, annuncio ilvoto favorevole su questo emendamento.

PRESIDENTE. Passiamo, dunque, aivoti.

Indìco la votazione nominale, medianteprocedimento elettronico, sull’emenda-

Atti Parlamentari — 6 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

mento 2.701, da votare ai sensi dell’arti-colo 86, comma 4-bis, del Regolamento.

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Ravetto, Folino. Su questo emenda-mento c’è il parere favorevole del Governoe della Commissione e contrario del rela-tore di minoranza Grimoldi. Biasotti, Ca-parini, Di Lello, Franco Bordo. L’onore-vole Folino non riesce a votare. OnorevoleFolino, non è che ha una pallina dentroche fa...vede ? Bordo non riesce a votare:c’è un problema ? Siamo riusciti ?

Dichiaro chiusa la votazione.Comunico il risultato della votazione:

Presenti e votanti ......... 435Maggioranza .................. 218

Hanno votato sì ..... 291Hanno votato no .. 144.

La Camera approva (Vedi votazioni).

Passiamo alla votazione dell’emenda-mento Zaratti 2.41.

Ha chiesto di parlare per dichiarazionedi voto l’onorevole Scotto.

ALESSANDRO BRATTI, Relatore per lamaggioranza. Signor Presidente, chiedo diparlare.

PRESIDENTE. Un attimo, onorevoleScotto. Diamo la parola al relatore.

ALESSANDRO BRATTI, Relatore per lamaggioranza. Signor Presidente, la Com-missione esprime parere favorevole sul-l’emendamento Zaratti 2.41, a condizioneche sia sostituita la parola: « prioritaria-mente » con la parola: « anche ».

PRESIDENTE. Chiedo ai presentatorise accettino la riformulazione dell’emen-damento Zaratti 2.41 proposta dalla Com-missione.

ARTURO SCOTTO. Signor Presidente,accogliamo la riformulazione perché va

nel senso che volevamo attribuire a questoemendamento, cioè la necessità di tenerein considerazione le aziende partecipatenella regione Campania che operano inquesto settore e che debbono poter par-tecipare al processo delle bonifiche.

PAOLO GRIMOLDI, Relatore di mino-ranza. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

PAOLO GRIMOLDI, Relatore di mino-ranza. Signor Presidente, intervengo soloper dire che per noi la riformulazionesicuramente è migliorativa; lascia, però, ildubbio o meno sullo svolgimento di garepubbliche. Noi crediamo che il modo mi-gliore di procedere sia comunque attra-verso una gara pubblica e che il miglioreofferente, facendo risparmiare alle cassedello Stato, alle casse pubbliche o allecasse degli enti locali, faccia il lavoro piùappropriato.

Quindi, noi, al di là di queste precisa-zioni e della miglioria del relatore, siamocomunque contrari, perché preferiamo,comunque, sottolineare di essere favore-voli sempre e comunque a una gara pub-blica.

PRESIDENTE. Onorevole De Rosa, leiconferma il parere favorevole ?

MASSIMO FELICE DE ROSA, Relatoredi minoranza. Sì, signor Presidente.

PRESIDENTE. Bene.

MASSIMILIANO MANFREDI. Chiedodi parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

MASSIMILIANO MANFREDI. SignorPresidente, intervengo solo per aggiungerela firma alla versione riformulata.

PRESIDENTE. Il parere del Governo ?

MARCO FLAVIO CIRILLO, Sottosegre-tario di Stato per l’ambiente e la tutela del

Atti Parlamentari — 7 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

territorio e del mare. Signor Presidente, ilparere del Governo è conforme a quelloespresso dal relatore per la maggioranzain merito alla riformulazione.

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto, a titolo perso-nale, l’onorevole Fedriga. Ne ha facoltà.

MASSIMILIANO FEDRIGA. SignorPresidente, vorrei rivolgermi ai relatori,perché il collega Grimoldi ha sollevato unacriticità che, se fosse verificata, sarebbemolto preoccupante. Vorremmo capire,quindi, se vengono garantite le gare. Sevengono garantite, questo, chiaramente, cirassicura. Cosa succede altrimenti ? Vi è ilrischio che arrivino soldi alla regioneCampania e vadano direttamente alla so-cietà controllata, e vi sono diversi casi peri quali la società controllata ha operatocon affidi diretti.

PRESIDENTE. Onorevole Fedriga, lechiedo scusa. Siccome l’onorevole Gri-moldi è intervenuto come relatore, hodetto una cosa inesatta: lei poteva parlareanche cinque minuti.

Passiamo ai voti.Indìco la votazione nominale, mediante

procedimento elettronico, sull’emenda-mento Zaratti 2.41, nel testo riformulato,con il parere favorevole della Commis-sione, del Governo e del relatore di mi-noranza De Rosa, e con il parere contrariodel relatore di minoranza Grimoldi.

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Di Lello... Spadoni... Carinelli... Fo-lino... Donati... Petraroli...

Dichiaro chiusa la votazione. Le chiedoscusa, onorevole Zoggia.

Comunico il risultato della votazione:

Presenti e votanti ......... 436Maggioranza .................. 219

Hanno votato sì ..... 420Hanno votato no .... 16.

La Camera approva (Vedi votazioni).

Indìco la votazione nominale, medianteprocedimento elettronico, sull’emenda-mento Luigi Gallo 2.43, con il parerecontrario della Commissione, del Governoe del relatore di minoranza Grimoldi, econ il parere favorevole del relatore diminoranza De Rosa.

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Folino... Invernizzi... Nardella...Dichiaro chiusa la votazione.Comunico il risultato della votazione:

Presenti e votanti ......... 434Maggioranza .................. 218

Hanno votato sì ..... 112Hanno votato no .. 322.

La Camera respinge (Vedi votazioni).

Passiamo alla votazione dell’emenda-mento Colonnese 2.251.

Ha chiesto di parlare per dichiarazionedi voto l’onorevole Colonnese. Ne ha fa-coltà.

VEGA COLONNESE. Signor Presidente,noi chiediamo una maggiore incisivitàdella partecipazione dei consigli consultividei cittadini. Quindi, chiediamo di variarela possibilità con una certezza, cambiandole parole: « possono essere » con la parola:« sono ». Questo proprio per sottolinearel’importanza della partecipazione dei cam-pani. Ricordo che questo fa parte degliemendamenti richiesti dai cittadini in unevento pubblico fatto a Napoli (Applausidei deputati del gruppo MoVimento 5Stelle).

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto l’onorevole Gri-moldi. Ne ha facoltà.

PAOLO GRIMOLDI. Signor Presidente,noi invece condividiamo l’opinione delrelatore di maggioranza su questo emen-damento, perché, come abbiamo giàavuto modo di dire, nel decreto è pre-vista la commissione, il comitato, i mi-

Atti Parlamentari — 8 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

nisteri e gli enti più diversi. Se noi poimettiamo anche per legge l’obbligo diistituire i consigli consultivi, evidente-mente creiamo un appesantimento, unaburocrazia e una presenza obbligatoria,per legge, di talmente tanti organi, or-ganismi, enti, che penso che poi, sedovesse esserci qualche risultato, non sicapirebbe il merito a chi spetta, maabbiamo una certezza: che qualora nonci fossero risultati, non ci sarebbe asso-lutamente alcun colpevole.

Noi preferiamo quindi avere un nu-mero limitato di enti e organismi coinvolti,e anzi abbiamo già criticato il decreto suquesto fronte perché crediamo che nesiano previsti già fin troppi. Quindi, con-dividiamo l’opinione del relatore Bratti.

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto, a titolo perso-nale, l’onorevole Fedriga. Ne ha facoltà.

MASSIMILIANO FEDRIGA. SignorPresidente, è chiaro che il nostro obiettivoè raggiungere il risultato. Se per raggiun-gere il risultato qualcuno pensa che sidebbano aggravare le procedure, inse-rendo l’obbligo di nuovi soggetti che va-glino la materia, il tutto diventerebbeassolutamente farraginoso e improponi-bile. Per questo il nostro gruppo, e ancheio personalmente, voterà contro questoemendamento, perché altrimenti ri-schiamo veramente di dare semplicementeun’autogiustificazione a noi stessi dicendo« abbiamo chiesto a tutti », quando nellarealtà noi dobbiamo prendere le decisioniperché le cose vengano fatte, vengano fattenel miglior modo possibile e, devo dire,anche nel minor tempo possibile.

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto, a titolo perso-nale, l’onorevole Caon. Ne ha facoltà.

ROBERTO CAON. Signor Presidente,per quanto riguarda questo emenda-mento, si tratta del classico emenda-mento all’italiana. Quando usciamo daqui, l’unica cosa a costo zero per tuttal’amministrazione pubblica sarebbe quella

di tirar via il massimo della burocrazia,dimezzare la burocrazia. Invece siamoqui e ogni qual volta votiamo qualcosacerchiamo, per non prendere delle deci-sioni o per non prendere delle respon-sabilità solo di una parte, di aumentarela burocrazia, aumentare i comitati, au-mentare le persone che devono decideresu qualcosa. Basterebbe, con molta sem-plicità, dare il compito a due o tre entiche devono prendersi la responsabilitàdel fatto o dello stato di fatto.

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto, a titolo perso-nale, l’onorevole Castelli. Ne ha facoltà.

LAURA CASTELLI. Signor Presidente,qui si chiude il cerchio, perché primaquest’Aula ha approvato, senza il nostrovoto, la volontà di mettere la polizia inCampania, perché la polizia, secondo voi,è l’unico organo che farà rispettare tuttoquesto piano che voi avete pensato perriportare alla vita una regione sepoltaormai, come la Campania. Dall’altro lato,non permette alle persone di andare apartecipare e vedere che cosa succede inquesti processi. Ora, non è che la poliziala volete mettere per tenere fuori la genteda questo processo democratico che do-vrebbe essere questo decreto (Applausi deideputati del gruppo MoVimento 5 Stelle) ?

PRESIDENTE. Passiamo ai voti.Indìco la votazione nominale, mediante

procedimento elettronico, sull’emenda-mento Colonnese 2.251, con il parere con-trario della Commissione, del Governo, delrelatore di minoranza onorevole Grimoldi,e della V Commissione (Bilancio), e con ilparere favorevole del relatore di mino-ranza onorevole De Rosa.

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Folino... Rossi... Fassina...Dichiaro chiusa la votazione.

Atti Parlamentari — 9 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

Comunico il risultato della votazione:

Presenti e votanti ......... 439Maggioranza .................. 220

Hanno votato sì ..... 117Hanno votato no .. 322.

La Camera respinge (Vedi votazioni).

(Il deputato Tripiedi ha segnalato chenon è riuscito ad esprimere voto contrario).

Passiamo alla votazione dell’emenda-mento 2.301 della Commissione.

Ha chiesto di parlare per dichiarazionedi voto l’onorevole De Rosa. Ne ha facoltà.

MASSIMO FELICE DE ROSA. SignorPresidente, questo è un emendamento cheabbiamo concordato in Commissione edera volto, appunto, a far partecipare al-l’interno del comitato anche i cittadini.Visto che non si è riusciti a concordare lapartecipazione dei cittadini all’internodella commissione e del comitato, chesono organi interministeriali, allora tra-mite i consigli delle comunità potremoportare il parere dei cittadini su tuttiquesti temi dell’emergenza ambientale al-l’interno di questi comitati.

La norma è un po’ blanda, per quantoci riguarda. Volevamo che ci fosse piùforza e più imposizione da parte deicittadini verso le amministrazioni, inveceassistiamo sempre al contrario: le ammi-nistrazioni al massimo ascoltano i cittadinisenza che vi sia nessun parere, per cosìdire, vincolante da parte dei cittadini. Neprendiamo atto. Siamo favorevoli a questaformulazione, ma avremmo voluto unpoco di più uno sforzo maggiore da partedel Governo e della maggioranza.

PRESIDENTE. Passiamo ai voti.Indìco la votazione nominale, mediante

procedimento elettronico, sull’emenda-mento 2.301 della Commissione, con ilparere favorevole del Governo.

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Folino... abbiamo votato tutti ? No...Simoni, Ferro... Bindi ha votato... mi pareche abbiamo votato tutti...

Dichiaro chiusa la votazione.Comunico il risultato della votazione:

Presenti e votanti ......... 450Maggioranza .................. 226

Hanno votato sì ..... 448Hanno votato no ........ 2.

La Camera approva (Vedi votazioni).

(Il deputato Cassano ha segnalato chenon è riuscito ad esprimere voto favore-vole).

ALESSANDRO BRATTI, Relatore per lamaggioranza. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

ALESSANDRO BRATTI, Relatore per lamaggioranza. Signor Presidente, chiedereidi accantonare le proposte emendative chevanno dall’emendamento Russo 2.252...

PRESIDENTE. Colleghi ! Almeno lecose procedurali... per capire che cosasuccede, se è possibile abbassare la voce...grazie !

ALESSANDRO BRATTI, Relatore per lamaggioranza. Signor Presidente, chiedereidi accantonare le proposte emendative chevanno dall’emendamento Russo 2.252 al-l’emendamento 2.704, da votare ai sensidell’articolo 86, comma 4-bis, del Regola-mento, perché sono stati presentati sube-mendamenti all’emendamento 2.802(Nuova formulazione) della Commissione,che li comprende tutti.

Quindi, dovremmo ora passare al-l’emendamento Russo 2.48.

PRESIDENTE. Se non vi sono obie-zioni, la proposta del relatore è accolta.Non mi pare vi siano obiezioni, quindi, siintendono accantonate le seguenti propo-ste emendative: Russo 2.252 e 2.253, non-ché l’emendamento 2.703, da votare aisensi dell’articolo 86, comma 4-bis, del

Atti Parlamentari — 10 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

Regolamento, e gli emendamenti 2.300,2.801 e 2.802 (Nuova formulazione) dellaCommissione, Grimoldi 2.262 e il sube-mendamento Grimoldi 0.2.802.2.

Avverto altresì che il subemendamentoGrimoldi 0.2.802.1 non è più riferibileall’emendamento 2.802 (Nuova formula-zione) della Commissione e, pertanto, nonsarà posto in votazione.

Ricordo che è stata revocata la condi-zione di cui alla proposta emendativa2.704, da votare ai sensi dell’articolo 86,comma 4-bis, del Regolamento.

Dobbiamo quindi passare all’emenda-mento Russo 2.48.

PAOLO RUSSO. Chiedo di parlare

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

PAOLO RUSSO. Signor Presidente, ri-tiriamo questa proposta emendativa, inragione dell’impegno che il Governo haassunto nell’accogliere la sostanza di que-sto emendamento, consentendo con attoproprio la ridefinizione dei SIN, declassi-ficati al livello regionale, riportandoliquindi al livello nazionale.

Ritiriamo, dunque, l’emendamento.

PRESIDENTE. Passiamo, a questopunto, alla votazione dell’emendamento2.705, da votare ai sensi dell’articolo 86,comma 4-bis, del Regolamento, a pagina 6del fascicolo.

Indìco la votazione nominale, medianteprocedimento elettronico, sull’emenda-mento 2.705, da votare ai sensi dell’arti-colo 86, comma 4-bis, del Regolamento,con il parere favorevole della Commissionee del Governo.

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Malisani... Piccolo... Piccolo ha votato...mi pare di sì... Bindi... Oliaro ha votato...Abbiamo votato tutti ? C’è un blocco allepostazioni del MoVimento 5 Stelle... tuttiinsieme... Mucci... Colletti... OnorevoleSpadoni, peggio di ieri mi pare... Fraccaroha votato... abbiamo votato tutti ?

Dichiaro chiusa la votazione.Comunico il risultato della votazione:

Presenti e votanti ......... 453Maggioranza .................. 227

Hanno votato sì...... 453.

La Camera approva (Vedi votazioni).

Passiamo alla votazione dell’emenda-mento Grimoldi 2.49.

Ha chiesto di parlare per dichiarazionedi voto l’onorevole Grimoldi. Ne ha fa-coltà.

PAOLO GRIMOLDI. Signor Presidente,con questo emendamento noi chiediamo disopprimere una frase che vi leggo: « Lerisorse di cui al presente comma possonoessere integrate con eventuali ulteriori ri-sorse, finalizzate allo scopo, nell’ambitodei programmi dei fondi strutturali euro-pei 2014-2020 ». Questo vuol dire, comeminimo, che la norma è un po’ vaga.

Noi non condividiamo l’ipotesi di stan-ziare risorse illimitate per la bonifica dellaregione Campania, anche perché sappiamobenissimo che in questo Paese esistononumerosi siti inquinati su tutto il territorionazionale. Noi non possiamo intervenirecon un decreto-legge, ma avere un commavago dove si dice: « Però i fondi europei –che poi sappiamo che vengono integratianche da fondi nazionali – possono essereutilizzati a questo scopo fino al 2020 »,vuol dire che noi rischiamo di mettererisorse illimitate su questa problematica,senza andare a verificare il merito degliamministratori, gli interventi e quelle chesaranno le conseguenze di questo decreto-legge.

Io penso che in un Paese normale sidebbano verificare tutti gli elementi e nonsi possa aprire una scatola e dire:« Guarda, ce l’hai aperta fino al 2020, faiun po’ quello che vuoi », anche perché inCommissione mi è stato risposto: « Sì, peròtante volte considera che questi fondieuropei non vengono spesi e, quindi, forseavremmo la possibilità di spenderli ». Io,invece, ritengo che i fondi europei vadano,sì, spesi, ma debbano essere spesi in modo

Atti Parlamentari — 11 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

utile, non magari per favorire l’assisten-zialismo o, come abbiamo visto in passato,certe operazioni che hanno messo in dif-ficoltà il Sud, che poi è stato obbligato avivere di finanza pubblica, invece che dimeritocrazia.

Quindi, noi crediamo che questocomma vada quanto meno riformulato perchiarire che devono esserci delle risorsecerte, altrimenti continuiamo a dire che inquella parte del Paese c’è un problema, daqui al 2020 abbiamo a disposizione lerisorse europee – che poi per il 50 percento sono anche risorse nazionali –,lasciamole lì e poi vediamo.

Oggi, tra l’altro, con la crisi economicanon possiamo permetterci di tenere apertifiloni di finanziamento così alla carlona.Dobbiamo cercare di avere maggiori cer-tezze e andare a verificare, su parametrimeritocratici, per capire dove intervenire edove migliorare passo dopo passo. E l’arcodi tempo da qui al 2020 sicuramente, oltread essere lungo, riguarda risorse vera-mente eccessive e non può assolutamentetrovarci d’accordo.

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto, a titolo perso-nale, l’onorevole Fedriga. Ne ha facoltà.

MASSIMILIANO FEDRIGA. SignorPresidente, io penso che il collega Gri-moldi abbia detto giustamente quali sonole criticità che andiamo a riscontrare.

Oltretutto, per quanto mi riguarda, iovoglio ricordare che esistono – e lo ri-cordo anche al Governo – anche altri sitiinquinati sul territorio nazionale. Perquanto riguarda il mio territorio ricordo,per esempio, la questione della Ferriera diServola. Non penso sia equo dire cherisorse illimitate esistono semplicementeper un’area specifica del Paese.

Ma non solo. Se noi diamo risorseillimitate a chi deve amministrare laproblematicità presente nella « Terra deifuochi », rischiamo anche di non far ot-timizzare i costi per raggiungere il mi-glior risultato possibile con i soldi adisposizione, e rischiamo di creare unnuovo sperpero di risorse pubbliche.

Quindi, mettere il limite necessario misembra doveroso da parte di quest’Aula.

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto, a titolo perso-nale, l’onorevole Guidesi. Ne ha facoltà.

GUIDO GUIDESI. Signor Presidente, iosostengo e ho firmato l’emendamento delcollega Grimoldi, anche perché – e vorreidirlo ai colleghi – qualsiasi tipo di inter-vento, sia esso amministrativo, dal puntodi vista pubblico, o sia esso privatistico, haun piano dei costi specifico. Se noi la-sciamo flessibile la capacità di finanzia-mento rispetto a questo intervento, cor-riamo il solito rischio, che si è già ripetutoin passato, che non si trovino soluzioni inbase ad un piano dei costi effettivo.

Io credo che se noi vogliamo interve-nire e tentare di risolvere il problema, lacapacità degli amministratori, la respon-sabilità degli amministratori nell’affron-tare il problema devono essere limitate aduna capacità di finanziamento e di costi.

Se lasciamo questa possibilità illimi-tata, si ripeteranno le cose che sono giàsuccesse.

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto, a titolo perso-nale, l’onorevole Marcolin. Ne ha facoltà.

MARCO MARCOLIN. Signor Presi-dente, credo che di siti inquinati ce nesiano tanti. In Veneto, per dire, c’è Mar-ghera, che necessita veramente di unamodifica sostanziale. È un’area vasta, dovele risorse non ci sono e noi vediamo chepurtroppo le risorse sono sempre destinateal Sud, meritevole per i siti inquinati, peròcon un’attenzione particolare, perché an-che nelle nostre zone ci sono dei siti dovevivono cittadini che sono ad alto rischioper ciò che riguarda quei siti.

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto, a titolo perso-nale, l’onorevole Rondini. Ne ha facoltà.

MARCO RONDINI. Signor Presidente,noi ci chiediamo come mai comunque, per

Atti Parlamentari — 12 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

l’ennesima volta, con un intervento chedovrebbe intervenire in maniera emergen-ziale per sanare delle situazioni qualiquelle oggetto del presente provvedimento,non si intervenga invece e non si sia andatiad intervenire anche su altre realtà.

È notizia di oggi – e il nostro sottose-gretario, che arriva dalla provincia diMilano, dovrebbe ben aver presente lasituazione – che si sono compiuti seiarresti per corruzione e traffico illecito dirifiuti nell’ambito dell’attività di bonificadell’ex area Sisas di Pioltello. È un’areache è sito di interesse nazionale e cheattende da anni di poter essere bonificata.

Noi riteniamo che, se è vero che quellerealtà oggetto dell’intervento dell’attualeprovvedimento debbano essere bonificate,altrettanta urgenza l’abbia una realtàcome quella magari del sito di Pioltello.

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto, a titolo perso-nale, l’onorevole Caon. Ne ha facoltà.

ROBERTO CAON. Signor Presidente,siamo sempre alle solite. Io non vorrei chequesta emergenza poi diventasse una cosastorica. Mi sembra che stiamo dando isoldi un po’ alla carlona e che queste« Terre dei fuochi » poi, magari tra 10 o 15anni, ci ritroveremo che saranno come laReggio Calabria-Salerno, se noi non inter-veniamo in maniera molto puntuale. Vistoche è un’emergenza, è un’emergenza: fi-nita l’emergenza, finito il problema.

Se invece noi allunghiamo i tempi, lidilatiamo, sappiamo benissimo poi che quiil lavoro non sarà mai finito. Non sarà maifinito, perché sarà un nuovo stipendificio,lo stipendificio delle « Terre dei fuochi ». Enoi del Nord c’abbiamo i coglioni pieni(Proteste – Applausi dei deputati del gruppoLega Nord e Autonomie) !

PRESIDENTE. Onorevole Caon, le tolgola parola !

ROBERTO CAON. Perché è un po’difficile portare avanti...

PRESIDENTE. Le tolgo la parola, ono-revole Caon !

ROBERTO CAON. ... e sostenere questotipo di politiche che è da 10 mesi che ciportate avanti !

PRESIDENTE. Prego di togliere la pa-rola all’onorevole Caon !

ROBERTO CAON. È da dieci mesi checi portate avanti...

PRESIDENTE. Prego di togliere la pa-rola all’onorevole Caon ! E la richiamoall’ordine !

Ha chiesto di parlare per dichiarazionedi voto, a titolo personale, l’onorevoleAllasia. Ne ha facoltà.

STEFANO ALLASIA. Signor Presidente,le ricordo però di utilizzare lo stessosistema con tutti gli insulti che poi avver-ranno in Aula...

PRESIDENTE. Onorevole Allasia, laprego di intervenire a titolo personalesull’emendamento, sennò tolgo la parolaanche a lei.

STEFANO ALLASIA. Lei può farequello che vuole, essendo il Presidente,però...

PRESIDENTE. La prego di intervenirea titolo personale sull’emendamento percui ha chiesto la parola. Grazie.

STEFANO ALLASIA. L’emendamentoin questione – facendo riferimento esclu-sivamente all’emendamento – è legato alfatto che continuiamo a vedere che ven-gono approvati semplicemente ordini delgiorno su siti ambientali, siti di interessenazionale come Alessandria o come Ba-langero sulla questione dell’amianto, e nonvediamo mai decreti ad hoc come questoche si sta facendo sulla « Terra dei fuo-chi », con ingenti capitali dei cittadini.

Noi, con questo emendamento, chie-diamo l’abrogazione della parte interes-sante, perché riteniamo inopportuno uti-lizzare dei FAS laddove già sono statistanziati ingenti capitali.

Atti Parlamentari — 13 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

PRESIDENTE. Concluda, onorevole Al-lasia.

STEFANO ALLASIA. Perciò ci sonodue pesi e due misure: voi ritenete chel’Italia sia una e indivisibile e qua sicontinuano a fare differenziazioni traNord e Sud.

PRESIDENTE. Saluto gli alunni e idocenti della scuola media « San GiuseppeDe Merode », di Roma, che stanno assi-stendo ai nostri lavori dalle tribune e coni quali mi scuso anche per il linguaggio(Applausi).

Ha chiesto di parlare per dichiarazionedi voto l’onorevole Vecchio. Ne ha facoltà.

ANDREA VECCHIO. Signor Presidente,grazie per l’opportunità che mi dà.

Io, nell’esame di questo emendamento,mi sto accorgendo che si sta tentando difare un elenco di tutti i siti inquinatid’Italia. Allora anch’io voglio dare il miopiccolo contributo e voglio mettere unpunto sul fatto che il Nord non ha dirittodi chiedere interventi a suo favore perchétroppi ne ha avuti (Commenti dei deputatidel gruppo Lega Nord e Autonomie), troppine ha avuti.

STEFANO ALLASIA. Li abbiamo pa-gati !

ANDREA VECCHIO. Li hanno pagaticon i redditi che hanno prodotto al Sud(Commenti dei deputati del gruppo LegaNord e Autonomie). In Sicilia...

PRESIDENTE. Colleghi... colleghi... col-leghi (Commenti del deputato Allasia) !Onorevole Allasia... onorevole Allasia !Colleghi, gentilmente, consentiamo a tuttidi parlare, grazie. Prego, onorevole Vec-chio.

ANDREA VECCHIO. In Sicilia ci sonotre siti altamente inquinati e sono Augu-sta, Gela e Milazzo, siti nei quali sono statiinstallati degli stabilimenti petrolchimici diproprietà di aziende romane o del Nord.La Saras credo sia un’azienda milanese.

Rivendicare, quindi, queste differenzetra Nord e Sud mi sembra patetico. Iochiedo che venga inserito anche il Sud,anche la Sicilia, in questo elenco di ri-chieste. Anche la Calabria, Saline Ioniche.Ma anche tutta l’Italia meridionale chenon ha un sistema ferroviario adeguato.Le ferrovie sono solo da Roma a Milano,solo in quella direzione sono stati investititutti i soldi del Paese. Questa è un’ingiu-stizia alla quale dobbiamo porre rimedio...

PRESIDENTE. Per favore, lasciate par-lare il collega Vecchio !

ANDREA VECCHIO. L’intervento dellaLega Nord è quasi sempre populista. Ilcollega che sta davanti a me, di cui nonricordo il nome...

PRESIDENTE. Grimoldi.

ANDREA VECCHIO. ... ha ripetuto percinque volte nel corso di queste votazionila stessa storiella imparata a memoria, congli stessi aggettivi e le stesse pause, aproposito delle richieste di inserire le zonedel Nord. È patetico tutto questo, signorPresidente. Io inviterei...

PRESIDENTE. Onorevole Vecchio, laprego di concludere, perché siamo arrivatial termine.

ANDREA VECCHIO. Ho già concluso,signor Presidente. Solo con un aggettivo:patetico (Applausi di deputati del gruppoMoVimento 5 Stelle).

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto, a titolo perso-nale, l’onorevole Prataviera. Ne ha facoltà.

EMANUELE PRATAVIERA. SignorPresidente, registro il fatto che « patetico »si può dire e si può attribuire ad unaposizione politica, mentre magari dire chesi hanno i maroni pieni no.

PRESIDENTE. Ancora, onorevole Pra-taviera ? Basta, per favore.

Atti Parlamentari — 14 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

EMANUELE PRATAVIERA. Nel frat-tempo che si afferma questo, Presidente,però, devo denunciare come nel nostroterritorio – vengo dalla provincia di Ve-nezia – tutti dicano che bisogna puntare,per la riconversione di Porto Marghera,sugli investimenti privati, sulla green eco-nomy, e così via, e che i primi a farlo sianogli esponenti del PD che, contemporanea-mente, in quest’Aula decide di mandare,per un problema simile in un altro terri-torio, un intervento di Stato e soldi pub-blici. Io mi chiedo, quindi: questa è laprova del nove che ci sono due pesi e duemisure per la soluzione di uno stessoproblema ? Io credo proprio di sì.

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto, a titolo perso-nale, l’onorevole Buonanno. Ne ha facoltà.

GIANLUCA BUONANNO. Signor Presi-dente, sono rimasto sconcertato dalle pa-role del mio collega e amico Caon, conparolacce in Aula. Ovviamente, sto scher-zando.

Signor Presidente, nella questione della« Terra dei fuochi » è evidente, comehanno detto i miei colleghi, che di situa-zioni in Italia di questo genere ce ne sonotante, piccole, medio-piccole e grandi. Al-lora, perché quelli che le hanno più pic-cole, che si sono comportati anche meglio,che hanno avuto anche più capacità diguardare al territorio, non devono averegli aiuti, mentre gli altri possono avereaiuti illimitati ?

In altre parole, in questo Paese alla finechi si comporta peggio ha sempre piùaiuti, chi spende di più gliene danno dipiù, chi ha un territorio che fa schifo,continuano a dargli sempre più soldi percercare di bonificare le proprie terre.

Non mi sembra giusto, perché alla fine,come vediamo, le bonifiche si fanno sem-pre, o quasi sempre, in una certa parte delPaese e quasi mai nella parte del Paesedove si pagano le tasse e dove si va amantenere la parte sud del Paese.

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto l’onorevoleScotto. Ne ha facoltà.

ARTURO SCOTTO. Signor Presidente,purtroppo il dibattito che stiamo affron-tando ormai da molti giorni è un dibattitodi estrema serietà, che interroga il modellodi sviluppo del nostro Paese e non èsemplicemente una questione di ordinepubblico piuttosto che una questione dicattiva amministrazione. È un grandetema che attraversa il modo in cui siproduce in questo Paese, il modo in cui sichiude il ciclo dei rifiuti e il modo in cuiun modello produttivo fondato sul mani-fatturiero ha reso il Mezzogiorno d’Italia,con la complicità delle imprese del Nord edella camorra, uno « sversatoio » a cieloaperto. Questo tema i colleghi della LegaNord se lo devono ficcare in testa, perchénon possono immaginare di fare propa-ganda sulla salute e la pelle dei cittadini(Applausi dei deputati del gruppo SinistraEcologia Libertà) !

PRESIDENTE. Grazie...

ARTURO SCOTTO. Aggiungo – ho cin-que minuti – che noi ci troviamo di frontead una situazione che parla della necessitàdi uno screening per i cittadini che vivonouna condizione di malattie tumorali eparliamo dei soldi dei fondi strutturalieuropei 2014-2020 che andranno spesi nelMezzogiorno e nelle aree Obiettivo 1 in-nanzitutto per la bonifica del territorio ela ristrutturazione di tutta un’area che habisogno di nuovi impianti produttivi e diun territorio bonificato e sano. Su questonoi faremo una battaglia seria affinché cisiano verifiche, controlli e non si ripetanoi meccanismi di corruzione che ci sonostati nel corso degli anni precedenti, maquei fondi sono necessari.

Chiudo con un esempio: in vent’anni,dalla caduta del muro di Berlino, l’ope-razione di unificazione della Germania èstata costruita sulla base di ingenti fondipubblici che hanno riguardato il Mezzo-giorno dell’allora Germania e l’hanno ri-portato a livelli competitivi molto signifi-cativi. Ormai si può dire che c’è unmeccanismo di unificazione reale di quelPaese. Benissimo, quei fondi sono statiesattamente cinque volte superiori a quelli

Atti Parlamentari — 15 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

spesi dal 1950 ad oggi sul Mezzogiornod’Italia, per cui parliamo di cose cheevidentemente i colleghi della Lega Nordnon conoscono.

PRESIDENTE. Onorevole Grimoldi,onorevole Guidesi, avete già parlato suquesto emendamento quindi non poteteintervenire; potrete parlare sul successivoperché ovviamente non si può parlare duevolte.

Ha chiesto di parlare per dichiarazionedi voto l’onorevole Cera. Ne ha facoltà.

ANGELO CERA. Signor Presidente, na-turalmente senza polemica volevo soloricordare agli amici della Lega Nordquanti sono i carichi di scorie seppelliti alSud provenienti dal Nord. In questo casoun po’ tutti, dico tutti, dovremmo inqualche maniera stare zitti e lavorareperché questo intervento sia risarcitorio,anche se arrivato con molto ritardo. Ma lodovremmo fare in silenzio, Nord e Sud,perché è dimostrato che molta parte diquello che è seppellito al Sud proviene dalNord; per cui in silenzio, e noi siamo statizitti fino a questo momento, faremmobene a operare perché questa gente vengarisarcita, ma con molto, molto ritardo.

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTELUIGI DI MAIO (ore 11,30)

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto, a titolo perso-nale, il deputato Matteo Bragantini. Ne hafacoltà.

MATTEO BRAGANTINI. Signor Presi-dente, non riesco a capire questo ragio-namento: se alcuni imprenditori disonestihanno pagato dei camorristi per portare irifiuti illegalmente al Sud, bisogna trovarequesti imprenditori e far pagare a loro lebonifiche o i danni, non ai cittadini onestidel Nord !

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto, a titolo perso-nale, il deputato De Rosa. Ne ha facoltà.

MASSIMO FELICE DE ROSA. SignorPresidente, forse quando i miei colleghiinizieranno a pensare al pianeta come unbene di tutti noi e non del Nord o del Sud,ma di tutti cittadini di questo pianeta,allora forse inizieremo a ragionare inmodo sensato (Applausi dei deputati delgruppo MoVimento 5 Stelle – Commentidei deputati del gruppo Lega Nord e Auto-nomie).

PRESIDENTE. Colleghi ! Colleghi ! Col-leghi ! Collega Prataviera ! Collega Prata-viera, per favore ! Collega Prataviera, larichiamo formalmente all’ordine ! Per fa-vore, andiamo avanti.

Passiamo ai voti.Indìco la votazione nominale, mediante

procedimento elettronico, sull’emenda-mento Grimoldi 2.49, con il parere con-trario della Commissione, del Governo edel relatore di minoranza De Rosa.

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Colleghi ! Collega ! Folino, Fanucci. Col-leghi, potete abbassare un po’ il tono dellavoce per favore ? Collega Della Valle !Collega Allasia ! Deputato Allasia, per fa-vore !

Dichiaro chiusa la votazione.Comunico il risultato della votazione:

Presenti .......................... 463Votanti ............................ 455Astenuti .......................... 8Maggioranza .................. 228

Hanno votato sì ....... 18Hanno votato no .. 437.

La Camera respinge (Vedi votazioni).

(Il deputato Molea ha segnalato che nonè riuscito ad esprimere voto contrario).

Allora, chiedo ai colleghi del MoVi-mento 5 Stelle e della Lega Nord: pos-siamo andare avanti ? Possiamo andareavanti con le votazioni ?

Passiamo alla votazione dell’emenda-mento Russo 2.56.

Atti Parlamentari — 16 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

Ha chiesto di parlare per dichiarazionedi voto il deputato Russo. Ne ha facoltà.

PAOLO RUSSO. Signor Presidente, perl’economia dei lavori, proverò a ragionaresu entrambi gli emendamenti: questo equello successivo. Hanno la medesima fi-losofia, quella cioè di rilevare che, se èquestione nazionale questa, è evidente chesia sulla parte agricola sia sulle tuteleagricole, per quanto riguarda gli agricol-tori, deve essere prevista, è opportuno chesia prevista, una misura nazionale nelpiano di sviluppo rurale 2014-2020.Quindi, nelle attività di bonifica non si puòfar riferimento soltanto al Fondo di svi-luppo e coesione già attribuito alla regioneCampania; viceversa, chiediamo che vi siauna compartecipazione della quota nazio-nale del Fondo di sviluppo e coesione, inmodo tale che sia chiaro che, come da piùparti in quest’Aula e fuori da quest’Aulaviene rilevato, trattasi di questione nazio-nale. È evidente che se trattasi di que-stione nazionale non può essere risolta oaffrontata con le sole scarse risorse estrumenti del livello regionale.

Per cui, questo emendamento, il 2.56,fa riferimento in modo specifico alla ne-cessità di adottare una misura sul frontedel piano di sviluppo rurale, e quellosuccessivo intende individuare con chia-rezza, e quindi chiarire ulteriormentecome le attività necessarie alla caratteriz-zazione e alle attività di bonifica su queiterritori, per le quali viene utilizzato ilFondo di sviluppo e coesione, debbanoessere a carico quota parte del Fondo disviluppo e coesione attribuito alla regioneCampania e altra quota parte della quotanazionale.

In questo senso vanno questo emenda-mento ed il successivo che abbiamo pre-sentato.

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto il deputato Gri-moldi. Ne ha facoltà.

PAOLO GRIMOLDI. Signor Presidente,tengo a sottolineare che il sottoscritto inquest’Aula tende sempre ad avere un lin-

guaggio equilibrato e, per quanto mi com-pete, a livello personale, penso anche dinon essere mai uscito dalle righe.

Se poi esprimo le mie idee politiche,che possono essere condivise o non con-divise, ma quando ci tengo a dire che chimagari ha sul proprio territorio 1.800morti, ed è giusto che abbia anch’egli unabonifica, dopo 30 o 40 anni che aspetta,vengo definito ipocrita... Cos’è che mi èstato detto ? Patetico. Va bene, sono or-goglioso di essere patetico, perché chiedoche anche casa mia abbia la possibilità,dopo 1.800 morti e quarant’anni cheaspetta, di avere i soldi per una benedettabonifica (Applausi dei deputati del gruppoLega Nord e Autonomie).

Che poi ci siano tante zone di questoPaese ad avere questa necessità, ne sonoconsapevole, ma politicamente ho il dirittodi denunciare che ci sono alcuni territoriche aspettano da decenni e hanno avutodelle catastrofi immani, e altri territoriche negli ultimi anni, o negli ultimi mesi,semplicemente sulla scia mediatica, sonopassati davanti agli altri. Io ho questodiritto ! Che poi i territori che aspettanosiano la maggior parte al Nord, e anchediversi al Sud, ne do atto: è ovvio che ioprovengo dalle regioni del Nord, è un miodiritto difendere il mio territorio ! Comepenso i colleghi di quest’Aula, di tutti ipartiti, tendono a presentare ordini delgiorno, emendamenti per cercare di tute-lare i diritti dei cittadini del proprioterritorio. E questo atteggiamento non puòessere definito ipocrita: anzi, secondo meè un atteggiamento che è degno di rispetto,perché è il rispetto che si porta a chi cercadi fare gli interessi della propria gente, delproprio territorio, e comunque di nonsubire sempre i torti di chi deve aspettareanche dopo catastrofi umanitarie che inquesto Paese si tende sempre a dimenti-care, ma che ahimè sono scritte ormai neilibri di storia (Applausi dei deputati delgruppo Lega Nord e Autonomie).

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto il deputatoScotto. Ne ha facoltà.

Atti Parlamentari — 17 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

ARTURO SCOTTO. Signor Presidente,vorrei ricordare a tutti quanti noi che, puressendo eletti in collegi elettorali diffe-renti, siamo rappresentanti di tutta laRepubblica italiana (Applausi dei deputatidel gruppo Sinistra Ecologia Libertà), nonsemplicemente di singoli territori. E midispiace che venga utilizzato il termine« patetico »: non lo utilizzerei mai; ancheperché patetico significa « portatore dipathos »: in questo caso vedo molto cini-smo nelle parole che vengono utilizzatequando si parla di un privilegio che vieneconferito nei confronti delle regioni delMezzogiorno. Non è né un privilegio né unrisarcimento: è un’operazione di giustizianei confronti di un’area che è stata vio-lentata da un modello di sviluppo che haprovato a distruggere il territorio e si èmesso d’accordo con la peggiore crimina-lità organizzata e la peggiore politica cor-rotta (Applausi dei deputati del gruppoSinistra Ecologia Libertà).

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto, a titolo perso-nale, il collega Fedriga. Ne ha facoltà.

MASSIMILIANO FEDRIGA. SignorPresidente, vorrei chiedere, come ha dettol’onorevole collega di SEL, se loro si sen-tono rappresentanti di tutto il territorionazionale, perché si stanno battendo ehanno presentato emendamenti solo pertutelare l’Ilva di Taranto, si sono dimen-ticati di Marghera, della Ferriera di Ser-vola. Ricordo che per tumori muoionoanche a Trieste per la Ferriera di Servola,non solamente in Campania ! Quindi nonaccettiamo le vostre lezioni.

E ricordo all’onorevole Vecchio che sevuole nuove infrastrutture nel Mezzo-giorno, metta i pedaggi sulle autostrade !La terza corsia, che pagano il Veneto e ilFriuli-Venezia Giulia, viene pagata conl’aumento dei pedaggi: con i soldi deinostri cittadini, non con i pedaggi gratuitie chiedendo altri soldi allo Stato centrale.

E infine – e concludo – al MoVimento5 Stelle vorrei ricordare che loro vanno adincontrare gli imprenditori del Nord, ipiccoli imprenditori del Nord, e poi ven-

gono in Aula, li pugnalano alle spalleregalando i soldi delle loro tasse di nuovoe sempre per privilegi dati al Mezzogiorno(Applausi dei deputati del gruppo Lega Norde Autonomie). Noi non siamo contro lebonifiche: chiediamo solo che venganoassegnati i giusti i soldi necessari per farequegli interventi.

PRESIDENTE. La invito a concludere.

MASSIMILIANO FEDRIGA. Non soldiillimitati ! Semplicemente perché c’è og-gettivamente una lobby del Mezzogiornoche qui dentro, a differenza di qualsiasipartito, è fortissima, mentre i deputati delNord si appiattiscono (Applausi dei depu-tati del gruppo Lega Nord e Autonomie).

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto, a titolo perso-nale, il collega Sannicandro. Ne ha facoltà.

Colleghi, se è possibile abbassare un po’il tono della voce.

ARCANGELO SANNICANDRO. SignorPresidente, veramente stavo soltanto indi-cando Scotto, in ogni caso voglio ricordareai colleghi della Lega Nord che non hannoinnescato questo confronto aspro sullabase di quanto oggi, con pentimento tar-divo, il collega del Comitato dei nove hadetto. Loro hanno contestato che le regioniindicate, Puglia e Campania, possano uti-lizzare i fondi strutturali europei ad in-tegrazione di quelli previsti dal presentedecreto. Qui non è questione di rivendi-care che anche il Nord, laddove ci sianodei siti inquinati, abbia delle risorse, lorosi oppongono a che queste risorse vadanoal Sud, ed è un’altra discussione. Per cui,è patetico l’intervento giustificativo che èstato fatto in quest’Aula.

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto la deputata Ca-stelli. Ne ha facoltà.

LAURA CASTELLI. Signor Presidente,io sono d’accordo sia con chi dice che isoldi delle bonifiche devono andare alNord, sia con chi sostiene che debbano

Atti Parlamentari — 18 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

andare al Sud, però sentirselo dire da chial Nord governa delle regioni e per anninon ha fatto bonifiche, come per esempioil presidente Cota, « buon’anima », che oradovrà andare a casa perché ha falsificatole firme esattamente come la rappresen-tante del PD (Applausi dei deputati delgruppo MoVimento 5 Stelle), perché sonostati uguali in questo, beh, allora io questonon lo sopporto, perché in Piemonte in treanni e mezzo la Lega non ha fatto unabonifica, e abbiamo il cromo esavalente,abbiamo gli inceneritori e abbiamo glisversamenti (Applausi dei deputati delgruppo MoVimento 5 Stelle). Ora, prima diparlare, si capisca cosa fanno i proprirappresentanti sui territori (Applausi deideputati del gruppo MoVimento 5 Stelle) !

PRESIDENTE. Prendendo spunto dal-l’ultimo intervento, cerchiamo di attenerciall’emendamento il più possibile, ancheperché abbiamo una lunga discussionedavanti ! Ha chiesto di parlare per dichia-razione di voto, a titolo personale, ladeputata Ruocco. Ne ha facoltà.

CARLA RUOCCO. Signor Presidente,ricordo ai colleghi della Lega Nord cheprendere in giro gli italiani significa...

PRESIDENTE. Collega Ruocco, chiedoscusa, se è possibile tenere il tono dellavoce più basso. Ha una voce importante,se urla nel microfono...Grazie.

CARLA RUOCCO. Signor Presidente, sacom’è, certi discorsi... Dire che i colleghidel MoVimento 5 Stelle prendono in girogli imprenditori di qualsivoglia territorio èun’offesa ingiustificabile da parte di chi,per esempio, i rimborsi elettorali li hatenuti in tasca anche per comprare bril-lanti...

PRESIDENTE. Collega, non c’entraniente...

CARLA RUOCCO. ... e pagare i festini(Applausi dei deputati del gruppo MoVi-mento 5 Stelle) !

ENRICO BORGHI. Signor Presidente,restiamo nel merito ! Cosa c’entrano irimborsi ?

PRESIDENTE. Collega, per favore !

CARLA RUOCCO. Questo significa ru-bare !

PRESIDENTE. Ho già richiamato unavolta, cerchiamo di attenerci al tema inquestione senza fare un dibattito su altrequestioni. Questo per l’economia dei la-vori, non abbiamo neanche i tempi con-tingentati, quindi andiamo avanti almenosul tema. Bordo Franco si cancella...

EMANUELE PRATAVIERA. Chiedo diparlare, sull’ordine dei lavori.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

EMANUELE PRATAVIERA. SignorPresidente, vorrei cercare di spiegare lanostra visione. Condividendo in pienoquello che ha appena detto il mio collegaFedriga, cioè perché, se come molti quidentro sostengono di rappresentare tutto ilterritorio, poi i loro emendamenti sonostati fatti solo per una parte specifica,magari la parte territoriale che li haeletti ? Vorrei ricordare e riprendere l’in-tervento appena fatto dal MoVimento 5Stelle per dire innanzitutto che è un’as-surdità enorme quella che le regioni danoi amministrate non hanno contribuito arisolvere dei siti inquinati, lo hanno fattoe l’hanno fatto con dei fondi propri, no-nostante – io vengo dal Veneto – noidiamo 21 miliardi di euro all’anno aquesto Stato e non ci lasciano nel terri-torio la possibilità di poter risolvere inci-sivamente le difficoltà che abbiamo. Ilnostro governatore Zaia ha chiesto alloStato di trattenere una parte di quellerisorse, magari per intervenire a Mar-ghera, ma è stato risposto che non èpossibile perché la competenza è statale.Allora io vi dico: stiamo continuando aparlare e a risolvere il problema con duepesi e due misure oppure no ?

Atti Parlamentari — 19 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

PRESIDENTE. Chiedo scusa, era unintervento sull’emendamento o sull’ordinedei lavori ? Lei all’inizio ha chiesto diintervenire sull’ordine dei lavori. Sul-l’emendamento ? Perfetto.

Ha chiesto di parlare per dichiarazionedi voto, a titolo personale, la deputataColonnese. Ne ha facoltà.

VEGA COLONNESE. Signor Presidente,io ritorno sull’emendamento perché è pro-prio l’emendamento la ragione per cui ilMoVimento 5 Stelle ha preso una posi-zione politica a livello nazionale: noi ab-biamo deciso di non votare determinatiemendamenti per ragioni politiche.Quindi, dal punto di vista nazionale delladiscussione, noi non facciamo distinzionitra Nord e Sud, ma distinzione tra am-ministratori positivi e amministratori ne-gativi, quindi nel merito c’entrano anche leragioni politiche per cui ci spingono avotare e a credere anche agli emendamentiproposti da determinate persone.

MASSIMILIANO FEDRIGA. SignorPresidente, chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Spero che il suo inter-vento sia attinente a quello di cui stiamodiscutendo.

MASSIMILIANO FEDRIGA. Chiedo diparlare sull’ordine dei lavori e per unrichiamo al Regolamento.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

MASSIMILIANO FEDRIGA. SignorPresidente, penso che, in questa Aula, nonsi possano affermare delle falsità, come hafatto l’onorevole del MoVimento 5 Stelle,dicendo che Cota ha falsificato le firmeperché – non entro nel merito di quellavicenda vergognosa che toglie il diritto divoto ai cittadini piemontesi, non voglioentrare perché non è l’argomento di cui sitratta – non può affermare delle calunniedi questo tipo. Nessun detrattore del pre-sidente Cota, né la magistratura stessa,afferma che Cota ha falsificato le firme.Non lo accettiamo.

Chiedo a lei di intervenire, in qualità diPresidente, perché in questa Aula non sipossono diffamare delle persone non pre-senti, dicendo delle menzogne. Non cistiamo perché il gioco del MoVimento 5Stelle di continuare a dire menzogne, checontinua a ripetere in quest’Aula da piùgiorni, è inaccettabile. Non ci stiamo.

Lei, Presidente, appartiene a quelgruppo: censuri il comportamento delladeputata sua collega di gruppo. Non cistiamo; glielo ripeto: non ci stiamo. Uti-lizzeremo qualsiasi mezzo a disposizioneper far rispettare la dignità delle personee togliere le menzogne da quest’Aula (Ap-plausi dei deputati del gruppo Lega Nord eAutonomie).

PRESIDENTE. Passiamo ai voti.Indìco la votazione nominale, mediante

procedimento elettronico, sull’emenda-mento Russo 2.56, con il parere contrariodella Commissione, del Governo e deirelatori di minoranza.

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Folino, Fitto, Valeria Valente, Gebhard,Costantino...

Dichiaro chiusa la votazione.Comunico il risultato della votazione:

Presenti .......................... 376Votanti ............................ 375Astenuti .......................... 1Maggioranza .................. 188

Hanno votato sì ..... 77Hanno votato no .... 298.

La Camera respinge (Vedi votazioni).

Indìco la votazione nominale, medianteprocedimento elettronico, sull’emenda-mento Russo 2.263, con il parere contrariodella Commissione, del Governo e deirelatori di minoranza.

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Atti Parlamentari — 20 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

Dichiaro chiusa la votazione.Comunico il risultato della votazione:

Presenti .......................... 379Votanti ............................ 351Astenuti .......................... 28Maggioranza .................. 176

Hanno votato sì ..... 51Hanno votato no .... 300.

La Camera respinge (Vedi votazioni).

Passiamo adesso ai subemendamentiriferiti all’emendamento 2.800 della Com-missione.

Invito i relatori ed il rappresentante delGoverno ad esprimere il parere sull’emen-damento 2.800 della Commissione e suisuoi relativi subemendamenti.

Quali sono i pareri del relatore per lamaggioranza ?

ALESSANDRO BRATTI, Relatore per lamaggioranza. La Commissione raccomandal’approvazione del suo emendamento edesprime parere contrario sui subemenda-menti all’emendamento 2.800.

PRESIDENTE. Il Governo ?

MARCO FLAVIO CIRILLO, Sottosegre-tario di Stato per l’ambiente e la tutela delterritorio e del mare. Signor Presidente, ilparere del Governo è conforme a quelloespresso dal relatore.

PRESIDENTE. Il relatore di minoranzaGrimoldi ?

PAOLO GRIMOLDI, Relatore di mino-ranza. Signor Presidente, innanzitutto vo-glio dire al simpatico Sannicandro cheforse ha capito male: io non ho avutoalcun pentimento, anzi sono orgoglioso didifendere il mio territorio e ci tengo a direche gli amici nella mia Commissione diSEL, che tanto si sono occupati dell’ILVAdi Taranto...

PRESIDENTE. Se è possibile, espri-miamo il parere. Poi dopo abbiamo mododi fare il dibattito.

PAOLO GRIMOLDI, Relatore di mino-ranza. Infatti, voglio entrare nel merito diquesto emendamento perché, siccome,come ha detto...

PRESIDENTE. No, io le ho chiesto ipareri. Le ho chiesto i pareri sui sube-mendamenti.

PAOLO GRIMOLDI, Relatore di mino-ranza. Su questo emendamento, noi siamoparlamentari nazionali...

PRESIDENTE. No, le ho chiesto i pa-reri sui subemendamenti, come relatore diminoranza. Dopo apriamo il dibattito suogni subemendamento ed emendamento.

PAOLO GRIMOLDI, Relatore di mino-ranza. Esprimo parere contrario sul-l’emendamento 2.800 della Commissione.Il parere è favorevole sul subemenda-mento Grimoldi 0.2.800.1...

PRESIDENTE. Con calma, un attimosolo. Allora, il parere sul subemendamentoGrimoldi 0.2.800.1 è favorevole. Poi ?

PAOLO GRIMOLDI, Relatore di mino-ranza. Dunque, sul 2-bis.800 è favorevole esul subemendamento 0.2.800.3 è anchefavorevole.

PRESIDENTE. Ma non ci sono sube-mendamenti con il « bis ». Allora, il parereè favorevole sul subemendamento Gri-moldi 0.2.800.1.

PAOLO GRIMOLDI, Relatore di mino-ranza. Favorevole sugli altri...

PRESIDENTE. Il parere è altresì favo-revole sul subemendamento Grimoldi0.2.800.2.

PAOLO GRIMOLDI, Relatore di mino-ranza. Sì, è favorevole.

PRESIDENTE. Il parere è favorevolesui subemendamenti Grimoldi 0.2.800.3 e0.2.800.4 ed è contrario sull’emendamento2.800 della Commissione.

Atti Parlamentari — 21 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

PAOLO GRIMOLDI, Relatore di mino-ranza. Sì, signor Presidente.

PRESIDENTE. Qual è il parere dell’al-tro relatore di minoranza, De Rosa ?

MASSIMO FELICE DE ROSA, Relatoredi minoranza. Signor Presidente, il parereè favorevole sull’emendamento 2.800 dellaCommissione ed è contrario su tutti glialtri subemendamenti.

PRESIDENTE. Ricordo che la V Com-missione (Bilancio), avendo revocato lacondizione recata dall’emendamento2.706, ha subordinato il parere favorevolesul testo del provvedimento all’approva-zione dell’emendamento 2.800 della Com-missione.

Passiamo alla votazione del subemen-damento Grimoldi 0.2.800.1.

Ha chiesto di parlare per dichiarazionedi voto il deputato Grimoldi. Ne ha fa-coltà.

PAOLO GRIMOLDI. Signor Presidente,stavo dicendo, siccome il collega Vecchioha detto che siamo parlamentari nazionali,vorrei fargli notare che noi adesso discu-tiamo di due o tre proposte emendativeche riguardano una cosa un po’ partico-lare. I parlamentari campani della miaCommissione hanno giustamente, dal loropunto di vista, presentato un emenda-mento che dice che le confische dellacriminalità organizzata fatte su tutto ilterritorio nazionale entrano nel Fondonazionale giustizia (e come si chiama).

Le proposte emendative presentate an-davano nella direzione di dire che se leconfische alla criminalità organizzata ven-gono fatte in Sicilia queste confischevanno nel Fondo nazionale, mentre leconfische fatte nella regione Campaniarestano a disposizione della regione Cam-pania per andare a sistemare la questionedella Terra dei fuochi. L’emendamento èstato approvato in Commissione. La Com-missione bilancio lo ha bocciato, poi ètornato nella nostra Commissione ed èstato riformulato. È cambiata la gramma-tica ma la sostanza è assolutamente la

stessa, cioè che tutti i sequestri in tutte leregioni del Paese vanno nel Fondo nazio-nale eccetto quelli della regione Campania.La Commissione bilancio in seconda bat-tuta, evidentemente anche per una que-stione di accordo di maggioranza, ha datoil suo ok. Allora, io ovviamente sonocontrario a questo passaggio e abbiamopresentato, quindi, dei subemendamenti,perché crediamo che se c’è un Fondonazionale per le confische alla criminalitàorganizzata non si capisce per quale mo-tivi ci sia qualcuno un pochino più ugualedegli altri che sia solo la regione Campaniae non tutte le altre regioni del Paese.

Seconda considerazione. A chi mi hadetto che io difendo il mio territorio – vabene e, appunto, rispondo che ne sonoorgoglioso –, vada a chiedere ai colleghidella maggioranza di Governo per qualemotivo hanno presentato degli emenda-menti...

PRESIDENTE. Grimoldi, si rivolga allaPresidenza per favore.

PAOLO GRIMOLDI. ...che hanno cer-cato, giustamente dal loro punto di vista,e che hanno anche ottenuto di mantenerele risorse delle confische nel proprio ter-ritorio.

È ovvio che ognuno cerca di tutelareil proprio territorio. Questa si chiama,comunque, politica. Se lei ne è nuovo,buongiorno e bene arrivato...

PRESIDENTE. Grimoldi, si rivolga allaPresidenza.

PAOLO GRIMOLDI. ... e si legga gliemendamenti.

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto il deputato Za-ratti. Ne ha facoltà.

FILIBERTO ZARATTI. Signor Presi-dente, io non sono un deputato campano,però anche io avevo presentato un emen-damento che prevedeva il fatto che i beniconfiscati alle organizzazioni camorristi-che della Campania potessero essere uti-

Atti Parlamentari — 22 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

lizzati per il risanamento ambientale. Que-sto per dire che il grande prestigio e ilgrande onore di rappresentare la nazionequi dentro deve essere interpretato, iopenso, a tutto tondo, cioè rappresentare idiritti delle cittadine e dei cittadini delnostro Paese, a prescindere dal luogo dovesi è eletti.

Detto questo, io penso che questo siauno dei punti fondamentali e importantidel decreto.

Si stabilisce un principio, il principio,cioè, per cui i beni e i denari confiscatialle organizzazioni criminali condannateper reati sull’ambiente, e quindi sullasalute dei cittadini, possano e debbanoessere riutilizzati per risanare l’ambiente,il territorio e per cercare di tutelare lasalute dei cittadini.

È un principio fondamentale, penso,quello che introduciamo in questo decreto,che stabilisce un elemento di qualità dellostesso: chi è responsabile paghi diretta-mente il danno che sta compiendo. Perquanto riguarda la vicenda della « Terradei fuochi », vi sono tante situazioni diinquinamento nel nostro Paese, vi è l’Ilva,appunto, come è stato ricordato dai col-leghi della Lega.

Devo dire che, come Sinistra EcologiaLibertà, siamo orgogliosi di difendere ildiritto alla salute dei cittadini della zonadi Taranto (Applausi dei deputati delgruppo Sinistra Ecologia Libertà), siamoorgogliosi di difendere il diritto alla salutedei cittadini della « Terra dei fuochi »,siamo orgogliosi di difendere il diritto allasalute di tutti i cittadini di tutte le zoned’Italia, che si vedono massacrati quoti-dianamente dalle scelte sbagliate che, inquesti anni, sono state fatte al Nord,soprattutto al Nord, purtroppo, da quelleaziende, da quelle imprese multinazionaliche hanno pensato soltanto ad aumentarei profitti e non hanno mai pensato atutelare i diritti delle persone, dei citta-dini, dell’ambiente, della salute.

Lo vogliamo fare ed è per questo chesiamo contrari ai subemendamenti presen-tati dal collega Grimoldi e dalla Lega esiamo, invece, favorevoli all’emendamentodella Commissione, che introduce un prin-

cipio importante, fondamentale, che noivogliamo tutelare, che abbiamo proposto eche abbiamo difeso in Commissione edifenderemo in Aula (Applausi dei deputatidel gruppo Sinistra Ecologia Libertà).

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto il deputatoRusso. Ne ha facoltà.

PAOLO RUSSO. Signor Presidente, sul-l’emendamento 2.800 della Commissione,che non può non vederci d’accordo, purtuttavia, esprimiamo perplessità per comeè scritto. In buona sostanza, questo emen-damento, questa sollecitazione, che venivae viene da più parti, serve a rappresentareun dato numerico invero non straordina-rio – perché non ragioniamo di centinaiadi milioni di euro, ma di qualche milionedi euro –, ma rappresenta un elemento,dal punto di vista etico, straordinario.

Insomma, finalmente, chi ha inquinatoin quei territori contribuisce direttamentealle attività di bonifica. Devo dire che, cosìcom’è scritto, in realtà, precisa che vi èuna funzione tra le somme di denaroderivanti e le somme di denaro utilizzate.Non vi è un’assoluta certezza.

Noi avevamo preferito un’espressionemolto più chiara, che determinasse unacorrispondenza certa tra quelle risorse equelle che, poi, potevano contribuire agenerare un virtuoso circuito fatto diazione, ma anche di azione etica. Perquesta ragione, esprimiamo il voto favo-revole, pur in una condizione di perples-sità significativa.

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto, a titolo perso-nale, il deputato Fedriga. Ne ha facoltà.

MASSIMILIANO FEDRIGA. SignorPresidente, posso anche condividere gliinterventi che ho sentito dal gruppo diSEL, però mi domando perché l’emenda-mento non preveda che i beni confiscatianche nelle altre regioni possano essereutilizzati per le bonifiche in quelle regionistesse. È stato presentato un emenda-mento ad hoc dove viene semplicementegarantita la regione Campania.

Atti Parlamentari — 23 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

Leggo l’emendamento 2.800 della Com-missione, che parla di « territorio dellaregione Campania », specificando solo queltipo di territorialità. Non capiamo perchéi beni confiscati – faccio un esempio – inLombardia non possano essere utilizzatiper le bonifiche lombarde o i beni confi-scati in Friuli Venezia Giulia non possanoessere utilizzati per le bonifiche del FriuliVenezia Giulia.

È una cosa che non riesco a compren-dere ! Allora, quando ne parliamo, e lororaccontano che sono interessati alla salutedi tutti i cittadini di tutta la nazione, nonmi sembra così, perché, invece, vengonofatte semplicemente misure ad hoc. Non acaso, i colleghi di SEL hanno ricordatosemplicemente Puglia e Campania. Ve nedo atto: vi siete molto impegnati per Pugliae Campania.

Peccato che vi siate dimenticati di tuttigli altri casi di emergenza ambientale, operlomeno abbiate trattato con molto las-sismo tutti gli altri casi di emergenzeterritoriali e ambientali presenti negli altriterritori del Paese.

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto il deputato DeRosa. Ne ha facoltà.

MASSIMO FELICE DE ROSA. SignorPresidente, con questa proposta emenda-tiva sostanzialmente si sancisce il principiodel « chi inquina paga ». Si prendono deifondi, come diceva il collega Zaratti, chesono stati creati appunto dalla malavitautilizzando lo sversamento illecito dei ri-fiuti e si riutilizzano per bonificare. Que-sto decreto, come sanno i colleghi dellaLega, riguardava Campania e Puglia.Quindi, automaticamente si possono trat-tare solo quelle regioni. Non siamo d’ac-cordo neanche noi sul fatto di localizzaresolo a quelle regioni, ma si sarebbe dovutofare un decreto più ampio che trattassetutto l’argomento delle bonifiche in Italia.Certamente bisogna iniziare da qualcheparte e noi decidiamo che iniziare da quipuò essere un buon principio. Ultima-mente stiamo discutendo anche la propo-sta di legge portata avanti dal collega

Micillo sui delitti ambientali. Speriamoche questo sia l’inizio per poi far passarequesta proposta di legge sui delitti am-bientali che è ferma in Parlamento da 16anni, che non riesce ad andare avanti eche avrebbe risolto molte di quelle situa-zioni che adesso stiamo trattando qui.

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto, a titolo perso-nale, la deputata Colonnese. Ne ha facoltà.

VEGA COLONNESE. Signor Presidente,in realtà io sono d’accordo: questo decretoera sbagliato, lo abbiamo detto, perchétrattava solo di due regioni. La propostaemendativa in sé è sensata, anche se sidoveva estendere a livello nazionale. Unpiccolo accenno sulla questione dei par-lamentari campani. Io sono d’accordo an-che sul fatto che vi sono dei parlamentaricampani discutibili, lo abbiamo detto indichiarazione di voto e lo continuiamo adire, ma noi abbiamo preso una decisione:non ci siamo alleati con nessuno di loro,dei partiti che hanno devastato le regioni.Quindi, quando si parla di queste cose,magari, si dovrebbe evitare anche di al-learsi per opportunità politica solo perarrivare a una poltrona (Applausi dei de-putati del gruppo MoVimento 5 Stelle).

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto, a titolo perso-nale, il deputato Caon. Ne ha facoltà.

ROBERTO CAON. Signor Presidente,davanti a un problema sanitario io capiscoche vi sia una emergenza. Però, ripeto:l’emergenza va trattata per emergenza.Non va trattata in modo che poi diventiuno « stipendificio ». Oggi noi arriviamo avotare dei decreti che sono proprio l’iniziodi una nuova « Reggio Calabria – Sa-lerno »: io sono sicuro che tra dieci anni la« Terra dei fuochi » non sarà ancora bo-nificata, perché state facendo di tutto pertenere le maglie larghe nei finanziamenti.

In più vi dico una cosa: il federalismodeve funzionare per tutte le regioni, e nonsolo quando serve per la Campania, inquesto caso. È stato presentato un emen-

Atti Parlamentari — 24 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

damento ad hoc per la Campania: se cisono dei soldi che derivano dai sequestri,dalla malavita organizzata, devono essereutilizzati per quel Fondo, per quella re-gione. Chiedo per onestà, visto che tuttiquanti siete federalisti qualche volta, difare la stessa cosa per tutte le regioni.

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto, a titolo perso-nale, il deputato Franco Bordo. Ne hafacoltà.

FRANCO BORDO. Signor Presidente, ineffetti stiamo trattando un decreto ad hocper la Puglia e per la Campania ed è giustoche sia così, perché vi sono delle emer-genze ambientali che devono essere trat-tate. È vero che ci sono emergenze in altreparti del Paese, cari colleghi della Lega, apartire dalla mia Lombardia che risultaessere la regione con l’atmosfera più in-quinata a livello europeo, e sono vent’anniche la Lega governa. E che dire alloradella Pedemontana che viene realizzatasulle scorie contenenti diossina ? Allora iovorrei, appunto, che al più presto con laLega si presenti un decreto per sovven-zionare la rimozione di quella diossina dicui voi siete responsabili in vent’anni digoverno in Lombardia !

PRESIDENTE. Si rivolga alla Presi-denza ! È esaurito il tempo.

FRANCO BORDO. Voi siete responsa-bili e non avete curato il nostro territorio(Proteste dei deputati del gruppo Lega Norde Autonomie – Commenti del deputatoCaparini) !

PRESIDENTE. Colleghi ! Colleghi ! Col-leghi ! Adesso... Colleghi ! Colleghi !Adesso, se non ci sono altri interventi...Collega Caparini ! Può intervenire, non c’èbisogno di urlare. Colleghi !

Ha chiesto di parlare per dichiarazionedi voto, a titolo personale, il deputatoAllasia. Ne ha facoltà.

STEFANO ALLASIA. Signor Presidente,le responsabilità le rimandiamo al mit-

tente, perché assolutamente non pren-diamo in considerazione le considerazionidi patetici colleghi che sparano espressa-mente stronzate in Aula.

PRESIDENTE. Collega, per favore, larichiamo all’ordine.

STEFANO ALLASIA. Però richiami al-l’ordine poi tutti, anche quelli del MoVi-mento 5 Stelle.

PRESIDENTE. Va bene (proteste deldeputato Gianluca Pini).

Collega Pini, non c’è bisogno di urlare,di fronte al turpiloquio credo che unrichiamo all’ordine ci stia tutto. Se qual-cuno lo vuole contestare... (Commenti deideputati del gruppo Lega Nord e Autono-mie).

GIANLUCA PINI. Anche di fronte allecalunnie.

PRESIDENTE. Colleghi ! Prego, onore-vole Allasia.

STEFANO ALLASIA. Signor Presidente,riesco a parlare lo stesso: sono note poe-tiche quando parlano i miei colleghi, an-che sottofondo a quello che devo dire.

Sull’emendamento, nello specifico,siamo assolutamente contrari, perché ri-teniamo inopportuno che si utilizzinosempre due pesi e due misure, perchévorremmo anche noi utilizzare la possibi-lità dei fondi, come espresso nel subemen-damento del relatore Grimoldi. Utilizzarequesti fondi però ci è parso inizialmentecon associazioni che utilizzano questestrutture come associazioni libere. Siamomolto, molto perplessi sull’utilizzo di que-sti fondi per gli usi impropri che se nevorranno fare.

Ulteriormente noi rivendichiamo chenei nostri territori, in cui noi governiamo,le bonifiche ambientali le pagano, comeabbiamo già rivendicato più di una volta,le aziende che hanno inquinato e gli entilocali (regione, province e comuni). Inquesto caso, purtroppo – e spero che,come ho già detto inizialmente, si metta

Atti Parlamentari — 25 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

una pietra tombale sulla questione conquesto decreto – si finirà di regalaresemplicemente i soldi al Sud, cosa che sicontinua a fare anche con questo decreto,perché gli enti locali hanno una respon-sabilità.

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto, a titolo perso-nale, il deputato De Lorenzis. Ne ha fa-coltà.

DIEGO DE LORENZIS. Signor Presi-dente, intervengo perché notizia di aprile2012 sul Corriere.it parla di un accordoquadro del Veneto, in cui il presidenteZaia insieme agli altri enti locali e alMinistero dell’ambiente firma un ac-cordo...

PRESIDENTE. Mi auguro che sia atti-nente all’emendamento.

DIEGO DE LORENZIS. È attinente.

PRESIDENTE. Mi spieghi.

DIEGO DE LORENZIS. Firma un ac-cordo di 5 miliardi, di cui 3 di soldipubblici. Questo per ribadire che lo Statointerviene, a prescindere che siano regionidel Nord o regioni del Sud, dove ci sonodei disastri ambientali, a prescindere dadove i partiti che sono rappresentati inquesto Parlamento governino. Quindi, que-sto è anche un voler ricordare alla Legache i soldi pubblici dei cittadini vengonospesi in tutte le regioni, incluse quelle daloro governate.

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto, a titolo perso-nale, il deputato Caparini. Ne ha facoltà.

DAVIDE CAPARINI. Signor Presidente,vorrei semplicemente ricordare al col-lega...

PRESIDENTE. Un attimo, collega Ca-parini, se i colleghi ci permettono diandare avanti. Prego.

DAVIDE CAPARINI. Vorrei ricordareai colleghi che sono intervenuti preceden-temente, sollecitando responsabilità regio-nali, che queste responsabilità ci sonoallorquando i siti inquinanti non sono dicompetenza nazionale. Ora ricordo che cisono 57 siti inquinati che sono di respon-sabilità nazionale, quindi, di competenzadi questo Parlamento, di questa maggio-ranza e di questo Governo. Tra questi c’èanche il citato sito inquinato da diossina,ovvero Seveso, che è noto a tutti comeessere una delle vergogne di questo Paese,che deve essere bonificato, sì, ma puòessere bonificato solo ed esclusivamentecon un intervento di questo Governo e diquesta maggioranza, che sollecitiamo –visto che siamo anche parlamentari na-zionali, ma non solo – ad intervenire,perché è una vergogna che si perpetra dafin troppo tempo.

ALESSANDRO BRATTI, Relatore per lamaggioranza. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

ALESSANDRO BRATTI, Relatore per lamaggioranza. Signor Presidente, so cheservirà a poco, però davvero faccio unappello a tutte le forze politiche per ri-manere nel merito della discussione.

Abbiamo fatto un lavoro – lo abbiamogià detto – riconosciuto da tutti, moltoapprofondito in Commissione. Ciò nontoglie che ognuno possa e debba esprimerequello che pensa rispetto alle varie que-stioni.

Però, veramente stiamo facendo dellediscussioni che con il merito non c’entranoassolutamente nulla, mi permetto di dirlo.Quindi, siamo stati venti minuti su unsubemendamento per esprimere dei con-cetti che avevamo già espresso prima, inun’altra discussione.

C’è gente che sta aspettando questodecreto. Oggi il Presidente della Repub-blica accoglie le madri delle vittime diquella terra, che è la « Terra dei fuochi ».Io credo che tutti quanti dobbiamo pren-derci la responsabilità di dare una rispo-sta, per quanto diversificata e anche cri-

Atti Parlamentari — 26 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

ticando, seria rispetto a un problema se-rissimo che abbiamo sul tavolo. Solo que-sto chiedo, e, visto che mi sembra – e c’èstato il riconoscimento di tutte le forzepolitiche – che abbiamo fatto un lavoroapprofondito e dettagliato, faccio vera-mente un appello – ripeto, per quello chepuò servire – per rimanere nel meritodella discussione e per cercare in tempirapidi di approvare questo importantis-simo provvedimento legislativo (Applausidei deputati del gruppo Partito Democra-tico).

PRESIDENTE. Salutiamo gli alunni e idocenti dell’Istituto comprensivo stataleMascolo, di Sant’Antonio Abate, in pro-vincia di Napoli, che assistono ai nostrilavori (Applausi).

Passiamo ai voti.Indìco la votazione nominale, mediante

procedimento elettronico, sul subemenda-mento Grimoldi 0.2.800.1, con il parerecontrario della Commissione, del Governoe del relatore di minoranza del MoVi-mento 5 Stelle, e con il parere favorevoledel relatore di minoranza della Lega Nord.

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Ravetto... Folino... Vacca... Carbone...Dichiaro chiusa la votazione.

Presenti e votanti ......... 471Maggioranza .................. 236

Hanno votato sì ....... 16Hanno votato no .. 455.

La Camera respinge (Vedi votazioni).

Passiamo alla votazione dell’emenda-mento Grimoldi 0.2.800.2.

Ha chiesto di parlare per dichiarazionedi voto il deputato Grimoldi. Ne ha fa-coltà.

PAOLO GRIMOLDI. Intervengo soloper ribadire, come ho fatto anche in alcuniinterventi precedenti della scorsa setti-mana, che quanto detto dal relatore Bratticorrisponde assolutamente al vero, perché

comunque il lavoro in Commissione èstato intenso e soprattutto utile, anche ilpresidente lo sa molto bene. Quindi, con-fermo quanto detto dal relatore di mag-gioranza.

Detto questo, su questo subemenda-mento esprimo parere favorevole. Sempli-cemente noi crediamo che lasciare unasezione speciale antimafia per legare ilavori, i servizi e le forniture per queiterritori sia di utilità. Quindi, abbiamopresentato questo subemendamento.

PRESIDENTE. Passiamo ai voti.Indìco la votazione nominale, mediante

procedimento elettronico, sul subemenda-mento Grimoldi 0.2.800.2, con il parerecontrario della Commissione, del Governoe del relatore di minoranza del MoVi-mento 5 Stelle, e con il parere favorevoledel relatore di minoranza della Lega Nord.

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Totaro... Piccolo... Sanga... Patriarca...Locatelli...

Dichiaro chiusa la votazione.

Presenti .......................... 479Votanti ............................ 478Astenuti .......................... 1Maggioranza .................. 240

Hanno votato sì ....... 15Hanno votato no .. 463.

La Camera respinge (Vedi votazioni).

Indìco la votazione nominale, medianteprocedimento elettronico, sul subemenda-mento Grimoldi 0.2.800.3, con il parerecontrario della Commissione, del Governoe del relatore di minoranza del MoVi-mento 5 Stelle, e con il parere favorevoledel relatore di minoranza della Lega Nord.

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Ravetto... Romele... Bianconi... Russo...Tino Iannuzzi...

Dichiaro chiusa la votazione.

Atti Parlamentari — 27 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

Comunico il risultato della votazione:

Presenti .......................... 473Votanti ............................ 472Astenuti .......................... 1Maggioranza .................. 237

Hanno votato sì ..... 17Hanno votato no . 455

La Camera respinge (Vedi votazioni).

(I deputati Airaudo e Lotti hanno se-gnalato che non sono riusciti ad esprimerevoto contrario).

Indìco la votazione nominale, medianteprocedimento elettronico, sul subemenda-mento Grimoldi 0.2.800.4, con il parerecontrario della Commissione, del Governoe del relatore di minoranza del MoVi-mento 5 Stelle, con il parere favorevole delrelatore di minoranza della Lega Nord, esul quale vi è anche il parere contrariodella V Commissione (Bilancio).

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione.Comunico il risultato della votazione:

Presenti .......................... 477Votanti ............................ 476Astenuti .......................... 1Maggioranza .................. 239

Hanno votato sì ..... 16Hanno votato no ... 460

La Camera respinge (Vedi votazioni).

Passiamo alla votazione dell’emenda-mento 2.800 della Commissione.

Ha chiesto di parlare per dichiarazionedi voto il deputato Tino Iannuzzi. Ne hafacoltà.

TINO IANNUZZI. Signor Presidente,siamo di fronte ad uno dei punti qualifi-canti del decreto. Sappiamo tutti che nellatragedia della « Terra dei fuochi » hannoprosperato e prosperano – con questiroghi infiniti di rifiuti di ogni genere, con

le operazioni di smaltimento e sversa-mento illegale dei rifiuti – la criminalitàorganizzata e diversi clan.

Noi, con questo emendamento, che havisto un lavoro unitario di tutta la Com-missione, vogliamo fissare un principio digrande rilevanza, un principio che comeCommissione ambiente abbiamo cercato diaffermare sin dalla presentazione di unarisoluzione, che come primo firmatarioavevo posto in essere con – fra gli altri –i colleghi Castiello e Manfredi, con largacondivisione dei gruppi parlamentari; unprincipio di grande rilevanza, che cioè lesomme di denaro e i proventi derivantidalla gestione dei beni confiscati alla cri-minalità organizzata per determinate ca-tegorie di reati, i reati ambientali espres-samente indicati, reati commessi in Cam-pania, sono destinate alla realizzazione dibonifiche prioritarie nel territorio dellaregione. Questo è un principio importante.

Con le altre norme del decreto, con lenorme sugli screening sanitari a tuteladella salute della popolazione, in via pre-ventiva e diagnostica; con le norme sulleindagini e la mappatura; con le misure perla difesa dei prodotti della filiera agroa-limentare; con la previsione di nuovi reatiche naturalmente andranno integrati conil provvedimento sull’inserimento nel co-dice penale dei delitti contro l’ambiente, dicui è già stata svolta la discussione gene-rale e di cui è fondamentale la rapidaapprovazione; con il rafforzamento delcontrollo e del monitoraggio del territorio;con le risorse per le bonifiche (risorse perle bonifiche sia con la norma sui proventiderivanti dalla gestione dei beni confiscatisia con una quota regionale e nazionaledel fondo di coesione), ebbene noi po-niamo in essere un meccanismo legislativodi grande impegno e di grande serietà.

Naturalmente occorre fare di più, oc-corre un grande sforzo, e anche la regioneCampania è chiamata ad utilizzare rapi-damente ed integralmente, senza altri ri-tardi e rinvii tutte le risorse di cui giàdispone per le operazioni di bonifica,passando, in questo campo, dalle parole aifatti.

Atti Parlamentari — 28 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

E lo abbiamo realizzato con un lavorodella Commissione che ha visto il ruolo,egregio ed impareggiabile, del collegaBratti, ed un grande sforzo da parte ditutte le componenti di concorrere ad untesto nettamente migliore rispetto a quelloapprodato in quest’Aula.

Oggi è anche una giornata simbolica:l’incontro al Quirinale col Presidente dellaRepubblica di don Patriciello, simbolodella grande riscossa civile e democraticadi quelle comunità e di una delegazione didieci madri, che sono espressione del do-lore enorme, della sofferenza, dell’angosciadi quei territori. In coincidenza con quel-l’incontro col Presidente della Repubblica,oggi noi siamo in condizioni di dare unaprima risposta importante dello Stato.

Con il decreto-legge voluto dal MinistroOrlando diamo una prima, ma importantee significativa risposta del Governo e delParlamento. Ecco perché io penso chedobbiamo lavorare alla rapida approva-zione di questo decreto-legge, nella con-vinzione che tutti assieme – il PartitoDemocratico in prima fila per migliorare earricchire il decreto – stiamo scrivendouna pagina seria e di qualità del nostrolavoro legislativo e dell’attività della Ca-mera dei deputati (Applausi dei deputatidel gruppo Partito Democratico).

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto il deputatoScotto. Ne ha facoltà.

ARTURO SCOTTO. Signor Presidente,non tocca a me sottolineare il rilievoenorme di questo emendamento promossounitariamente dalla Commissione. Ha unrilievo enorme, perché introduce un prin-cipio di giustizia: chi ha provocato i luttipaga; chi ha avuto il bene confiscato dovràpagare due volte, perché quei beni confi-scati saranno utilizzati per le bonifiche.Quei clan, che spesso nominiamo poco (iBidognetti, gli Schiavone, gli Alfieri, i Moc-cia, e se ne potrebbero dire tanti), sonostati i padroni, vere e proprie truppe dioccupazione sul territorio. Lo hanno in-quinato, lo hanno sfregiato, l’hanno vio-lentato. Oggi, con questo emendamento

riusciamo a rendere quei proventi utiliz-zabili immediatamente per le bonifiche.Per questo, siamo contenti, felici di questaapprovazione, e siamo convinti che biso-gnerà andare oltre nei prossimi mesi af-finché anche su questo terreno questamisura sia generalizzata.

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto la deputata Ca-stiello. Ne ha facoltà.

GIUSEPPINA CASTIELLO. Signor Pre-sidente, anch’io per ribadire il voto favo-revole del gruppo di Forza Italia – l’ha giàfatto il collega Paolo Russo poc’anzi – suquesto emendamento, che è un emenda-mento unitario accolto dalla sensibilità delrelatore Bratti e del presidente della Com-missione e che ci ha visto insieme rispettoad un dato importante. L’avevamo giàevidenziato, come ribadiva poco fa il col-lega Iannuzzi, quando presentammo inCommissione una risoluzione che avevacome obiettivo principale quello di metteremano ai beni confiscati alla camorra.Perché, vedete, in quel territorio chi hafatto della propria fonte di ricchezza prin-cipale il disastro ambientale nella « Terradei fuochi » è stata la camorra, il clan deiCasalesi, coloro i quali hanno devastato emesso in ginocchio un’intera regione, certocon l’assenso molto spesso di sprovvedutiimprenditori, con l’assenza in alcuni casianche delle istituzioni.

Oggi noi abbiamo la possibilità di poterintervenire, di riscattare anche quelle fa-miglie che hanno subito, rispetto al datodel disastro ambientale, non solo tragediein famiglia, ma anche da un punto di vistaeconomico. Noi siamo qui oggi, quindi, perribadire che lo Stato c’è e, da questo puntodi vista, c’è la necessità di intervenire.Tutti i beni sottratti alla camorra confi-scati in quel territorio possono essereutilizzati o per le risorse per la bonifica ocomunque per dare un segnale rispetto achi ha fatto del degrado in quella regionela fonte di ricchezza. È un plauso quindi.Certo ci aspettavamo qualcosa in più ri-spetto a quella che è proprio la quotafinanziaria, però siamo comunque convinti

Atti Parlamentari — 29 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

che è un emendamento importante e chedà un primo segnale. Per noi era impor-tante – come è importante, ripeto, aven-dolo noi chiesto a più voci, l’uso dell’eser-cito – questo punto, fondamentale per noiper dare una risposta concreta alle popo-lazioni della « Terra dei fuochi ».

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto il deputato Gri-moldi. Ne ha facoltà.

PAOLO GRIMOLDI. Signor Presidente,noi sul principio che chi ha inquinato devepagare siamo assolutamente favorevoli.Tra l’altro, c’era un altro emendamento...

PRESIDENTE. Colleghi, è possibile ab-bassare il tono della voce ?

PAOLO GRIMOLDI. ... che non so sesarà ritirato, Zaratti 2.255, per il qualeavevamo già espresso parere favorevole. Ilprincipio, quindi, di chi inquina paga, èsacrosanto ed è giusto. Noi quello checritichiamo è che venga scomputata sol-tanto la parte dei sequestri e delle confi-sche della regione Campania per il terri-torio della medesima regione.

Siccome prendo atto di quello chehanno detto gli altri colleghi in quest’Aulasu questa tematica, e siccome do attoanche del fatto che – parlavamo tra di noidel Comitato dei nove – siamo tutti d’ac-cordo che questa osservazione sia perti-nente, purtroppo però in questo decreto-legge si interviene esclusivamente per iterritori delle regioni Puglia e Campania.

Preso atto di tutto questo, mi aspettoche il Governo o i partiti della maggio-ranza, in uno dei prossimi provvedimenti,intervengano per far sì che ci sia lapossibilità per tutti i territori di questoPaese di avere la regionalizzazione perl’utilizzo delle bonifiche sul proprio terri-torio, rispetto a quanto viene confiscatoalla criminalità organizzata. Anche perché,se no, resterebbe evidentemente un si-stema a due pesi e due misure, perché nonsi capisce per quale motivo, tra l’altro,altre regioni a forte infiltrazione di crimi-nalità organizzata, penso alla Sicilia piut-

tosto che alla Calabria, non debbano uti-lizzare questo strumento che invece è statomesso a disposizione esclusivamente per laregione Campania.

Noi crediamo a questo punto, per faregiustizia e rendere omogeneo il sistema, emi aspetto che in questo senso si muovanosoprattutto i colleghi di maggioranza, chesi debba intervenire allo stesso modo pertutte le regioni in modo che in ogniregione le confische possano essere utiliz-zate per fare le bonifiche e intervenire,finalmente, a tutelare la salute dei citta-dini.

PRESIDENTE. Passiamo ai voti.Indìco la votazione nominale, mediante

procedimento elettronico, sull’emenda-mento 2.800 della Commissione con ilparere favorevole del Governo e del rela-tore di minoranza del MoVimento 5 Stellee con il parere contrario del relatore diminoranza del gruppo Lega Nord e Auto-nomie.

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Abrignani, Tripiedi, Giuliani...Dichiaro chiusa la votazione.Comunico il risultato della votazione:

Presenti e votanti ......... 464Maggioranza .................. 233

Hanno votato sì ..... 442Hanno votato no ...... 22.

La Camera approva (Vedi votazioni).

(I deputati Cirielli, Rotta e Gribaudohanno segnalato che non sanno riusciti adesprimere voto favorevole).

Passiamo alla votazione dell’emenda-mento Zan 2.256.

ALESSANDRO BRATTI, Relatore per lamaggioranza. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

Atti Parlamentari — 30 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

ALESSANDRO BRATTI, Relatore per lamaggioranza. Signor Presidente, chiedevosemplicemente al proponente di ritirarequesto emendamento perché la materiapoi è oggetto di altri provvedimenti legi-slativi.

PRESIDENTE. Chiedo ai presentatorise accedano all’invito al ritiro dell’emen-damento Zan 2.256 formulato dal relatoreper la maggioranza.

FILIBERTO ZARATTI. Signor Presi-dente, intanto noi volevamo motivare leragioni per cui abbiamo presentato questoemendamento che riteniamo particolar-mente importante. Esso riguarda il fattoche coloro che si sono resi responsabili direati ambientali dal punto di vista degliinterventi nella Terra dei fuochi, in quelterritorio, del problema della raccolta, deltrasporto, del recupero, dello smaltimentoe del commercio dei rifiuti, appunto quelleaziende che fossero coinvolte a diversotitolo e in diverso modo nelle opere chehanno determinato la situazione che si ècreata nella Terra dei fuochi, ossia ildisastro ambientale, non partecipino an-che alla ricostruzione.

L’assurdo che si potrebbe realizzare èche chi è stato responsabile del dannoambientale poi faccia il secondo affarediventando anche l’azienda che fa il risa-namento ambientale. Questo è un pericoloimportante, secondo noi, ed è per questaragione che abbiamo presentato questoemendamento e vorremmo appunto chequelle aziende condannate possano essereescluse da tutte le procedure di gara cheriguardano l’appalto dei lavori in ragionedel risanamento ambientale. Quindi, cisembrava particolarmente pregnante eparticolarmente importante questo emen-damento.

PRESIDENTE. Quindi, se ho capitobene, non lo ritira.

FILIBERTO ZARATTI. Allo stato, dicodi no.

PRESIDENTE. Sta bene. Ha chiesto diparlare per dichiarazione di voto il depu-tato Manfredi. Ne ha facoltà.

MASSIMILIANO MANFREDI. SignorPresidente, il tema che il collega Zaratti hainserito con questo emendamento nel di-battito è un tema molto utile e che èentrato anche all’interno delle audizioniche abbiamo svolto, come Commissioneantimafia, a Caserta, sulla Terra dei fuo-chi.

Questo tema, cioè quello della possibi-lità di escludere, oltre alle ditte senzacertificazione antimafia, le ditte che hannocompiuto reati ambientali dagli appalti, èun tema giusto, che è stato richiesto anchedai prefetti di Napoli e Caserta. ComeCommissione antimafia, però, abbiamo ve-rificato l’effettiva impossibilità di intro-durre una norma dentro questo provvedi-mento che poi, nella pratica, rendesseapplicabile il principio che dicono i col-leghi, che è fortemente condivisibile. Lo-gicamente, c’è stata l’impossibilità perchéentriamo nella modifica di una cosa cheriguarda non solo l’ambiente e la giustizia,ma il regolamento antimafia del Ministerodell’interno.

Dato però che il principio è moltocorretto e che va fatta questa cosa, con-siderando che ne abbiamo discusso anchecon il Ministro Orlando, che anche perquesto ha lavorato per l’anticipo del « col-legato ambientale », che tratterà una seriedi vicende per cui possiamo lavorare suquesto provvedimento all’inizio di gennaio,se il collega Zaratti e i colleghi di SELritirassero l’emendamento e lo tramutas-sero in un ordine del giorno, io e altricolleghi saremmo felici di sottoscriverlo,per rafforzare nel provvedimento cheverrà l’impianto normativo, che è delicato.

Chiedo a loro, inoltre, di affrontarenell’ordine del giorno un altro tema che cihanno posto i prefetti, perché anche lasemplice certificazione antimafia è perloro tecnicamente farraginosa, non es-sendo un solo cervellone elettronico ingrado di dagli tutti i dati fino alla seconda,terza generazione e considerando chedopo sessanta-novanta giorni scatta il si-lenzio assenso. Dato che, con questanorma, della quale ribadisco la pienacondivisione, inseriremo una seconda cer-tificazione, è necessario, oltre che inserire

Atti Parlamentari — 31 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

una norma, superare questo problema inmaniera organica, dando poi, a chi devecontrollare, gli strumenti che hanno chie-sto e la possibilità di poterla praticamenteapplicare.

Quindi, io faccio questa richiesta: qua-lora i colleghi lo ritirassero, sarei lieto,insieme ad altri colleghi, di firmare l’or-dine del giorno e di chiederne al Governol’accoglimento.

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto il deputato Gri-moldi. Ne ha facoltà.

PAOLO GRIMOLDI. Signor Presidente,non so cosa farà l’onorevole Zaratti, maintervengo solo per dire che sull’emenda-mento siamo assolutamente favorevoli. Misembra un emendamento correttissimo.Non vorremmo, appunto, che oltre aldanno ci fosse la beffa, cioè che chi hainquinato vinca poi la gara d’appalto e siaquello che va anche a intascarsi i soldi.Quindi, siamo assolutamente favorevoli aquesto emendamento.

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare, ildeputato Scotto. Ne ha facoltà.

ARTURO SCOTTO. Signor Presidente,ho ascoltato con grande attenzione leparole del collega Manfredi: credo che laproposta che lui avanza sia una propostacondivisibile. Quindi, anche a nome delpresentatore, trasformiamo questo emen-damento in un ordine del giorno, che miauguro venga votato da tutto il Parla-mento.

PRESIDENTE. Sta bene. Quindi,l’emendamento è ritirato.

Passiamo alla votazione dell’emenda-mento 2.707, da votare ai sensi dell’arti-colo 86, comma 4-bis del Regolamento.

Se non ci sono interventi, lo pongo invotazione.

Passiamo ai voti.Indìco la votazione nominale, mediante

procedimento elettronico, sull’emenda-mento 2.707, da votare ai sensi dell’arti-colo 86, comma 4-bis, del Regolamento,

con il parere favorevole della Commis-sione, del Governo e dei relatori di mino-ranza.

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Bossa, Beni, Garavini, Fossati, Rubi-nato, Spessotto.

Dichiaro chiusa la votazione.Comunico il risultato della votazione:

Presenti e votanti ......... 463Maggioranza .................. 232

Hanno votato sì ..... 460Hanno votato no .... 3.

La Camera approva (Vedi votazioni).

Indìco la votazione nominale, medianteprocedimento elettronico, sull’emenda-mento Grimoldi 2.64, con il parere con-trario della Commissione e del Governo,ed il parere favorevole dei due relatori diminoranza.

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Bossa, Russo, Berlinghieri, Rizzetto...Dichiaro chiusa la votazione.Comunico il risultato della votazione:

Presenti e votanti ......... 466Maggioranza .................. 234

Hanno votato sì ..... 144Hanno votato no .... 322.

La Camera respinge (Vedi votazioni).

Passiamo alla votazione dell’emenda-mento 2.803 della Commissione, su cuichiedo il parere del relatore per la mag-gioranza, dei due relatori di minoranza edel Governo.

Il relatore per la maggioranza ?

ALESSANDRO BRATTI, Relatore per lamaggioranza. Signor Presidente, questo èun emendamento che è stato formulatoper rendere congruente il titolo dell’arti-colo con il contenuto. È quindi di fattoformale, nel senso che alla rubrica si

Atti Parlamentari — 32 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

chiede di sostituire le parole « dell’areadell’Ilva di Taranto » con le seguenti: « neicomuni di Taranto e Statte », che sono idue comuni che poi vengono richiamatinel dispositivo legislativo successivo.Quindi, si tratta solo di rendere con-gruente il titolo con il contenuto.

PRESIDENTE. Quindi, il parere è fa-vorevole. Il Governo ?

SESA AMICI, Sottosegretario di Statoalla Presidenza del Consiglio dei ministri. Ilparere è favorevole.

PRESIDENTE. Il relatore De Rosa ?

MASSIMO FELICE DE ROSA, Relatoredi minoranza. Il parere è favorevole.

PRESIDENTE. Il relatore Grimoldi ?

PAOLO GRIMOLDI, Relatore di mino-ranza. Il parere è favorevole.

PRESIDENTE. Passiamo ai voti.Indìco la votazione nominale, mediante

procedimento elettronico, sull’emenda-mento 2.803 della Commissione, con ilparere favorevole del Governo e dei rela-tori di minoranza.

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Buttiglione, Lattuca, Adornato...Dichiaro chiusa la votazione.Comunico il risultato della votazione:

Presenti e votanti ......... 464Maggioranza .................. 233

Hanno votato sì ..... 463Hanno votato no ........ 1.

La Camera approva (Vedi votazioni).

(I deputati Cani e Argentin hanno se-gnalato che non sono riusciti ad esprimerevoto favorevole).

Indìco la votazione nominale, medianteprocedimento elettronico, sull’articolo ag-

giuntivo Russo 2.03, con il parere contra-rio della Commissione, del Governo e deidue relatori di minoranza, nonché della VCommissione (Bilancio).

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Totaro, Ventricelli, Casellato, Abri-gnani...

Dichiaro chiusa la votazione.Comunico il risultato della votazione:

Presenti .......................... 383Votanti ............................ 357Astenuti .......................... 26Maggioranza .................. 179

Hanno votato sì ..... 50Hanno votato no .... 307.

La Camera respinge (Vedi votazioni).

(I deputati Fragomeli e Argentin hannosegnalato che non sono riusciti ad espri-mere voto contrario e il deputato Marconha segnalato che avrebbe voluto astenersi).

Passiamo alla votazione dell’articolo ag-giuntivo Russo 2.02.

Ha chiesto di parlare per dichiarazionedi voto il deputato Grimoldi. Ne ha fa-coltà.

PAOLO GRIMOLDI, Relatore di mino-ranza. Signor Presidente, solo per dire cheè un emendamento che va nella direzionedi pubblicizzare i risultati o comunque lenotizie sui risultati ottenuti nella « Terradei fuochi » sul sito del Ministero dell’am-biente e della tutela del territorio e delmare, quindi è un emendamento assolu-tamente condivisibile e di buonsenso eanzi penso che poteva anche essere accoltodalla maggioranza.

PRESIDENTE. Passiamo ai voti.Indìco la votazione nominale, mediante

procedimento elettronico, sull’articolo ag-giuntivo Russo 2.02, con il parere contra-rio della Commissione, del Governo e delrelatore di minoranza del MoVimento 5Stelle, onorevole De Rosa, e con il parere

Atti Parlamentari — 33 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

favorevole del relatore di minoranza dellaLega Nord, onorevole Grimoldi. Dichiaroaperta la votazione.

(Segue la votazione).

Colleghi, se potete abbassare il tonodella voce, grazie. Ventricelli...

Dichiaro chiusa la votazione.Comunico il risultato della votazione:

Presenti .......................... 386Votanti ............................ 358Astenuti .......................... 28Maggioranza .................. 180

Hanno votato sì ..... 68Hanno votato no .. 290.

La Camera respinge (Vedi votazioni).

(La deputata Argentin ha segnalato chenon è riuscita ad esprimere voto contrario).

Invito il relatore per la maggioranza,onorevole Bratti, ed il rappresentante delGoverno ad esprimere il parere sull’emen-damento 2-bis.800 della Commissione.

ALESSANDRO BRATTI, Relatore per lamaggioranza. Signor Presidente, la Com-missione esprime un parere assolutamentefavorevole. Questa è una proposta cheviene fatta per rinforzare l’azione di con-trasto alla criminalità organizzata, soprat-tutto nella fase degli appalti. Abbiamoaccettato alcune osservazioni della Com-missione bilancio e del Ministero dell’eco-nomia e delle finanze, per cui, così comeriformulato, mantiene la sua essenza e isuoi contenuti iniziali, in più con quellacompatibilità finanziaria di cui ci era statoscritto. Quindi, chiaramente, non può cheessere un giudizio positivo.

PRESIDENTE. E sul subemendamentoGrimoldi 0.2-bis.800.1 ?

ALESSANDRO BRATTI, Relatore per lamaggioranza. Signor Presidente, sul sube-mendamento la Commissione esprime pa-rere contrario.

PRESIDENTE. Il Governo ?

SESA AMICI, Sottosegretario di Statoalla Presidenza del Consiglio dei ministri.Signor Presidente, il parere del Governo èconforme a quello espresso dal relatore.

PRESIDENTE. Qual è il parere delrelatore di minoranza, deputato De Rosa ?

MASSIMO FELICE DE ROSA, Relatoredi minoranza. Signor Presidente, il parereè favorevole sull’emendamento 2-bis.800della Commissione e contrario sul sube-mendamento 0.2-bis.800.1.

PRESIDENTE. Qual è il parere delrelatore di minoranza della Lega Nord,deputato Grimoldi ?

PAOLO GRIMOLDI, Relatore di mino-ranza. Signor Presidente, il parere è favo-revole sul subemendamento 0.2-bis.800.1 econtrario sull’emendamento della Com-missione 2-bis.800.

PRESIDENTE. Ricordo che la Commis-sione bilancio, avendo revocato la condi-zione legata all’emendamento 2-bis.700della Commissione, ha subordinato il pa-rere favorevole sul testo del provvedi-mento all’approvazione dell’emendamento2-bis.800 della Commissione.

Passiamo ai voti.Indìco la votazione nominale, mediante

procedimento elettronico, sul subemenda-mento Grimoldi 0.2-bis.800.1, con il pa-rere contrario della Commissione, del Go-verno e del relatore di minoranza delMoVimento 5 Stelle, deputato De Rosa, ilparere favorevole del relatore di mino-ranza della Lega Nord, deputato Grimoldi,ed il parere contrario della V Commis-sione (Bilancio). Dichiaro aperta la vota-zione.

(Segue la votazione).

Malisani, Greco, Capodicasa, Beni,Cesa...

Dichiaro chiusa la votazione.

Atti Parlamentari — 34 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

Comunico il risultato della votazione:

Presenti e votanti ......... 470Maggioranza .................. 236

Hanno votato sì ....... 18Hanno votato no .... 452.

La Camera respinge (Vedi votazioni).

(La deputata Argentin ha segnalato chenon è riuscita ad esprimere voto contrario).

Indìco la votazione nominale, medianteprocedimento elettronico, sull’emenda-mento 2-bis.800 della Commissione, con ilparere favorevole della Commissione, delGoverno e del relatore di minoranza per ilMoVimento 5 Stelle e parere contrario delrelatore di minoranza per la Lega Nord.

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Cesa, Dall’Osso, Capodicasa, Melilli,Bindi...

Dichiaro chiusa la votazione.Comunico il risultato della votazione:

Presenti e votanti ......... 472Maggioranza .................. 237

Hanno votato sì ..... 449Hanno votato no ...... 23.

La Camera approva (Vedi votazioni).

(La deputata Argentin ha segnalato chenon è riuscita ad esprimere voto favore-vole).

Indìco la votazione nominale, medianteprocedimento elettronico, sull’emenda-mento Fico 3.5, con il parere contrariodella Commissione, del Governo e delrelatore di minoranza per la Lega Nord edil parere favorevole del relatore di mino-ranza per il MoVimento 5 Stelle.

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione.Comunico il risultato della votazione:

Presenti .......................... 471Votanti ............................ 470

Astenuti .......................... 1Maggioranza .................. 236

Hanno votato sì ..... 128Hanno votato no .... 342.

La Camera respinge (Vedi votazioni).

(Le deputate Argentin e Gnecchi hannosegnalato che non sono riuscite ad espri-mere voto contrario e la deputata Di Salvoha segnalato che non è riuscita ad espri-mere voto favorevole).

Passiamo alla votazione dell’emenda-mento Grimoldi 3.37, con il parere con-trario della Commissione e del Governo eparere favorevole dei relatori di mino-ranza.

Ha chiesto di parlare per dichiarazionedi voto il deputato Grimoldi. Ne ha fa-coltà.

PAOLO GRIMOLDI. Signor Presidente,semplicemente per sottolineare che conquesto emendamento noi diciamo unacosa molto semplice: siccome il decretointerviene sulla nuova fattispecie di reatoconsistente nel dare fuoco ai rifiuti, noisottolineiamo che riteniamo si debba in-tervenire anche sul problema dell’abban-dono dei rifiuti, che non può essere punitoin modo diverso, anche perché viene datofuoco ai rifiuti se questi rifiuti sono perstrada, se qualcuno li ha abbandonati, sequalcuno ce li ha portati, sennò risultaanche difficile che uno dia fuoco al rifiutoa casa sua e poi lo porti in strada in unmomento successivo.

Quindi, noi chiediamo semplicemente,per chiarezza e per dare maggiore utilitàal provvedimento, che si punisca nellostesso modo anche la fattispecie di reatodell’abbandono di rifiuti, che è evidente-mente collegata al successivo « abbrucia-mento ».

Poi, non si capisce bene in quale modoperò il decreto colleghi l’abbandono conl’abbruciamento successivo. Quindi, se-condo me, questo emendamento va un po’a chiarire questa questione.

PRESIDENTE. Passiamo ai voti.

Atti Parlamentari — 35 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

Indìco la votazione nominale, medianteprocedimento elettronico, sull’emenda-mento Grimoldi 3.37, con il parere con-trario della Commissione e del Governo eparere favorevole dei due relatori di mi-noranza.

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Pilozzi, Abrignani, Sbrollini, Dieni...Dichiaro chiusa la votazione.Comunico il risultato della votazione:

Presenti e votanti ......... 464Maggioranza .................. 233

Hanno votato sì ..... 155Hanno votato no .... 309.

La Camera respinge (Vedi votazioni).

(Le deputate Argentin e Amoddio hannosegnalato che non sono riuscite ad espri-mere voto contrario).

Passiamo all’emendamento Grimoldi3.201.

ALESSANDRO BRATTI, Relatore per lamaggioranza. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

ALESSANDRO BRATTI, Relatore per lamaggioranza. Signor Presidente, la Com-missione esprime parere favorevole suquesto emendamento, a condizione che siacosì riformulato: Al comma 1, capoversoarticolo 256-bis, comma 6, sopprimere leparole da: « nonché paglia » fino alla finedel comma. Se questa riformulazioneviene accettata, il parere della Commis-sione è favorevole.

PRESIDENTE. Chiedo al deputato Gri-moldi se accetta questa riformulazioneavanzata dal relatore.

PAOLO GRIMOLDI. Signor Presidente,accetto la riformulazione. Se posso, volevoanche sottolineare che con questo emen-damento – in Commissione poi ci siamo

trovati anche d’accordo – dobbiamo fareattenzione, perché noi rischiamo che per ilreato di abbruciamento il contadino, chenel suo fondo è abituato a bruciare lapaglia piuttosto che gli sfalci, rischia diessere messo in galera. Quindi, noi dob-biamo stare molto attenti su questa tema-tica e su questa nuova fattispecie di reato.

Tra l’altro, ricordo che c’è stata unarisoluzione che abbiamo votato, a primafirma Pastorelli, che ci ha trovati tuttid’accordo e abbiamo la garanzia – almenoa parole – da parte della maggioranza diintervenire con i prossimi provvedimentilegislativi su questa tematica, anche per-ché vorremmo evitare che al contadino diturno diventi più conveniente dare glisfalci e la paglia alle società per il com-postaggio, che poi bruciano comunquequesti materiali, rispetto al pagare le san-zioni che rischierebbe nel caso, appunto,che bruci gli avanzi del proprio terreno.

Quindi, noi siamo assolutamente a fa-vore della tutela degli agricoltori, dei con-tadini e di coloro che, magari anche dagenerazioni e per tradizione, eseguonoquesta pratica nei propri fondi e neipropri campi coltivati. Dobbiamo stareattenti, con questa legislazione, a interve-nire su queste realtà che invece vanno, dalnostro punto di vista, tutelate in tutti imodi possibili.

PRESIDENTE. Dunque, mi pare di in-tendere che accolga la riformulazione e,quindi, il suo parere è favorevole.

Il parere del relatore per la maggio-ranza in questo caso è favorevole.

Chiedo al Governo il parere su questoemendamento, così come riformulato.

SESA AMICI, Sottosegretario di Statoalla Presidenza del Consiglio dei ministri.Signor Presidente, il parere del Governo èfavorevole.

PRESIDENTE. Qual è il parere delrelatore di minoranza De Rosa ?

MASSIMO FELICE DE ROSA, Relatoredi minoranza. Signor Presidente, il parereè favorevole.

Atti Parlamentari — 36 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto il deputatoRusso. Ne ha facoltà. Colleghi, se è pos-sibile abbassare il tono della voce, perfavore. Prego.

PAOLO RUSSO. Signor Presidente, ioproverei a chiedere al relatore di suggerireun accantonamento di questo emenda-mento, e spiego anche il perché. La preoc-cupazione del collega Grimoldi è unapreoccupazione che sta tutta in piedi e,invero, non è risolta dalla nuova formu-lazione, anzi la nuova formulazione nullatoglie alla fattispecie che si è determinataattraverso la definizione di una nuovafattispecie penale e, soprattutto, pone inuna condizione di straordinaria criticitàquegli agricoltori che continuano, in ra-gione delle loro attività, una pratica agri-cola ordinaria e peraltro anche tradizio-nale.

Mi permetterei in questo senso di sug-gerire, se ci sono i margini e se ci sono lepossibilità, contando anche sul fatto cheabbiamo il privilegio – e questa non è cosarara – di avere il Governo autorevolmenterappresentato, di ipotizzare di modificarequesto emendamento così come il Consi-glio dei Ministri ha già provveduto a fare,perché su questa materia il Consiglio deiMinistri si è già espresso. Nel collegato allalegge di stabilità vi è già una caratteriz-zazione e una specificazione di questoaspetto che porrebbe gli agricoltori, leaziende agricole e i lavoratori dei campi inuna condizione di assoluta tranquillità e,ovviamente, ben distanti dalla fattispeciepenale che si va disegnando.

Quindi, mi permetterei in questo sensodi insistere – lo faccio anche conoscendola sensibilità del relatore – nell’accanto-nare questo emendamento, per provare atrovare una soluzione utile e soprattuttoche sia definitiva e che riguardi la « Terradei fuochi » ma che riguardi, in buonasostanza, l’intero Paese, per risolvere unavicenda annosa che il Governo ha giàrisolto approvando, nel collegato alla leggedi stabilità, un’apposita norma.

PRESIDENTE. Se ho capito bene, lei hafatto una richiesta formale di accantona-

mento. A questo punto, chiederei al rela-tore per la maggioranza che cosa ne pensae poi farò intervenire anche i due relatoridi minoranza, che mi hanno chiesto diintervenire sulla questione dell’accantona-mento. Prego, relatore Bratti.

ALESSANDRO BRATTI, Relatore per lamaggioranza. Signor Presidente, questa èuna discussione che abbiamo fatto appro-fonditamente in Commissione, quindi que-sto articolo 3 non serve per risolvere unaproblematica che esiste e che il Governo inaltri provvedimenti sta cercando di risol-vere. Questo articolo 3 serve per inasprirele pene per il reato di abbruciamento deirifiuti, quindi non è che attraverso unastrada cerchiamo invece di risolvere unaltro problema che c’è e, come è statoprima ricordato negli interventi che mihanno preceduto, c’è un impegno a risol-verlo nel modo, nella maniera e nei per-corsi dovuti. Questo non è il veicolo legi-slativo adeguato per affrontare quel tema,che – ripeto – esiste, c’è e va affrontatoe risolto in altri provvedimenti.

PRESIDENTE. Se anche il relatore Gri-moldi ci dà un parere su questa proposta.

PAOLO GRIMOLDI, Relatore di mino-ranza. Signor Presidente, sottoscrivoquanto detto dall’onorevole Russo e citengo a sottolineare che forse nell’inter-vento di prima non ho chiarito bene,anche per informare i colleghi. Il reato poiinevitabilmente vale su tutto il territorionazionale. Questo vuol dire che il conta-dino toscano, piuttosto che quello emi-liano, piuttosto che quello veneto, ri-schiano di andare... Ecco, attenzione. Al-lora è vero che in Commissione, come hadetto il relatore Bratti, abbiamo presol’impegno e il Governo ha anche già va-rato... Però noi rischiamo nelle prossimesettimane di avere qualcuno che è abituatoda qualche decennio a bruciare la paglianel proprio fondo, che viene messo incarcere. Detto questo (Commenti del de-putato Bratti)... Sì, l’abbiamo tolto, però cisono comunque le sanzioni. Io credo chesi debba intervenire fino in fondo per

Atti Parlamentari — 37 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

togliere ogni forma di sanzione possibile eimmaginabile su questa problematica etutelare in tutti i modi la categoria.

PRESIDENTE. Vorrei un attimo usciredalla questione dell’accantonamento. Re-latore De Rosa, se è possibile ci dà unparere sull’accantonamento ? Poi pren-diamo una decisione.

MASSIMO FELICE DE ROSA, Relatoredi minoranza. Signor Presidente, sarei pernon accantonare l’emendamento, ancheperché noi abbiamo già delle sanzioniamministrative, abbiamo tolto il rischio diuna sanzione penale, e quindi stiamo di-scutendo del nulla in questo momento.Stiamo discutendo di una cosa che nonesiste, quindi non c’è niente da accanto-nare. Se poi si vuole legalizzare l’abbru-ciamento in tutti i campi e in tutta Italiaè un’altra questione (Applausi dei deputatidel gruppo MoVimento 5 Stelle).

PRESIDENTE. Questo riguarda il me-rito. Deputato Russo, dagli interventi cheho sentito, non sembra che ci siano ipresupposti per l’accantonamento, ma seinsiste io lo pongo in votazione in Aula.

PAOLO RUSSO. Signor Presidente, noninsisto e ne ragioniamo sull’emendamentoimmediatamente successivo, ovviamente.

PRESIDENTE. Sta bene. Su questoemendamento aveva chiesto di intervenireil deputato Zaratti. Ne ha facoltà.

FILIBERTO ZARATTI. Signor Presi-dente, noi avevamo presentato un emen-damento in Commissione, che era statoaccolto, che appunto evitava l’estensionedel reato penale per coloro che bruciavanoappunto gli sfalci, la paglia e via dicendo.Ci siamo resi conto in Commissione chel’emendamento, così approvato, pur evi-tando il rischio più grande, cioè quello delreato penale, invece paradossalmenteestendeva la sanzione amministrativa acoloro che bruciavano appunto sfalci epaglia, che è un problema molto serio eimportante.

Non credo che nelle considerazioni delcollega Russo ci fosse l’idea che fossepossibile bruciare dappertutto illecita-mente i rifiuti, ma semplicemente affron-tare la questione importante che riguardal’attività di tanti piccoli agricoltori, piccolie medi agricoltori, che tradizionalmentebruciano gli sfalci delle potature sul pro-prio fondo, sul proprio terreno. In quelcaso, nella fase intermedia tra l’approva-zione di questo decreto e quando saràapprovato il collegato agricoltura, che in-vece affronta compiutamente questo pro-blema, in questo lasso di tempo, avremmoun’estensione delle sanzioni amministra-tive per quei piccoli agricoltori.

Io penso che questo sia sbagliato. Pensoche noi invece dovremmo cercare di tro-vare il modo, avendo risolto la parte cheriguarda il penale, di risolvere anche que-sta parte amministrativa.

Per questo, penso che la riformulazionenoi la voteremo, caro relatore; la voteremoperché è migliorativa della situazione at-tuale. Ciononostante, rimane aperto unproblema che riguarda tanti piccoli e mediimprenditori, anzi, semplici cittadini, che,a volte, magari, fanno le potature nelproprio giardino e che, se bruciasseroqueste sterpaglie, alla fine incorrerebberonelle sanzioni amministrative. Quindi, daquesto punto di vista, voteremo la rifor-mulazione migliorativa, ma rimane apertoun problema che secondo me è grave.

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto il deputato Bor-ghi. Ne ha facoltà.

ENRICO BORGHI. Signor Presidente,siccome questo è un tema che rischia diavere anche un’eco esterna, vorrei soltantosintetizzare un aspetto (le parole che haespresso il collega Zaratti, in questo senso,sono assolutamente illuminanti). Con que-sto provvedimento, noi stiamo discutendorispetto ad un inasprimento di pene inmateria di rifiuti.

Il tema della questione agricola è fuorie riguarda un aspetto che sarà affrontatonelle sedi competenti, perché non modifi-chiamo la situazione previgente. Poi, altro

Atti Parlamentari — 38 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

è, invece, il discorso se poi qualcuno, conla scusa di smaltire attività di carattereagricolo, realizza percorsi di smaltimentoillegale di rifiuti. Occorre distinguere ledue questioni e non confonderle, ed è ilmotivo per il quale in Commissione noiabbiamo fatto questo sdoppiamento echiediamo di poter proseguire su questoversante.

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto il deputato Ot-tobre. Ne ha facoltà.

MAURO OTTOBRE. Signor Presidente,vorrei centrare anche l’importanza di que-sto emendamento. Trattasi della necessitàdelle piccole aziende di bruciare in locoalcune potature proprio per la problema-tica di malattie fitosanitarie, perché alcunemalattie nel mondo agricolo sono anchevolatili.

Quindi, pensiamo anche alle potaturedegli ulivi. Ma abbiamo anche sanato, conquesto emendamento, diversi infortuni cheaccadevano proprio nelle aziende agricole.Pensiamo anche ai territori svantaggiati,dove, per esempio, vi sono alcune « oli-vaie » che fanno parte di certe balze, equindi gli agricoltori e i coltivatori dove-vano portare via queste potature moltoingombranti, e abbiamo registrato notevoliinfortuni. Quindi, questo è un emenda-mento che va anche nell’ottica di farvenire meno alcuni infortuni nel mondoagricolo.

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto il deputato Fe-driga. Ne ha facoltà.

MASSIMILIANO FEDRIGA. SignorPresidente, intervengo solo qualche se-condo per dire che non è vero, come hosentito, che il problema non esiste. Ilproblema esiste e dipende soprattutto dal-l’interpretazione che ogni magistrato de-cide di dare. Quindi, rischiamo veramentedi non andare a chiarire una problema-ticità che vivono gli agricoltori.

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto, a titolo perso-nale, il deputato Carrescia. Ne ha facoltà.

PIERGIORGIO CARRESCIA. SignorPresidente, intervengo per dire che haragione il relatore nell’evidenziare chequesto emendamento non è strettamentepertinente al problema dell’abbruciamentodei rifiuti, perché il problema si pone perle sostanze vegetali, per sfalci, potature equant’altro, che il testo unico dell’am-biente esclude, a determinate condizioni,dalla disciplina sui rifiuti.

Il problema che dobbiamo affrontare èquello di disciplinare quando l’utilizzo inagricoltura di questi materiali non è ri-fiuto, e quindi quando va disciplinato conuna specifica normativa. Con il collegatoambientale, in Commissione, se ne è par-lato, vi è stata una disponibilità del Go-verno e vi è anche un ordine del giornoche è stato presentato dal mio gruppo a talproposito. Il problema può essere risolto,però non è pertinente rispetto al decretoche abbiamo oggi in discussione.

PRESIDENTE. Passiamo ai voti.Indìco la votazione nominale, mediante

procedimento elettronico, sull’emenda-mento Grimoldi 3.201, nel testo riformu-lato, con il parere favorevole della Com-missione, del Governo e dei relatori diminoranza.

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Molea... Cenni... Carbone... Battaglia...Dichiaro chiusa la votazione.Comunico il risultato della votazione:

Presenti e votanti ......... 455Maggioranza .................. 228

Hanno votato sì ..... 453Hanno votato no .... 2.

La Camera approva (Vedi votazioni).

(La deputata Argentin ha segnalato chenon è riuscita ad esprimere voto favore-vole).

Avverto che, a seguito dell’approva-zione dell’emendamento Grimoldi 3.201,come riformulato, risulta assorbita la

Atti Parlamentari — 39 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

parte principale dell’emendamento Russo3.18, di cui sarà posta in votazione la solaparte consequenziale.

Passiamo dunque all’emendamentoRusso 3.18.

Ha chiesto di parlare per dichiarazionedi voto il deputato Russo. Ne ha facoltà.

PAOLO RUSSO. Signor Presidente,siamo sulla medesima questione. Io noncomprendo per quale ragione, avendo lapossibilità di trasferire una norma giàapprovata dal Consiglio dei ministri, e nonefficace perché non approvata dal Parla-mento, dobbiamo rinviare ad altra data,ad altro strumento e ad altra occasione unelemento di chiarezza che renderebbe ra-gione anche dei sacrifici che fanno gliagricoltori a stare anche in quei territori.

Ho sentito parlare di traffico di rifiuti.Che c’entra questo con l’agricoltore ? Sec’è una fattispecie penale già chiara, circalo smaltimento illecito dei rifiuti, questariguarda anche l’agricoltore che dovessedelinquere. Ma qui siamo al cospetto diuna vicenda totalmente diversa. Siamo alcospetto di una vicenda relativa a quel-l’agricoltore che, in modo controllato, suipropri campi, brucia residui vegetali dellelavorazioni agricole, sfalci, paglia, pota-ture. Siamo in questa fattispecie, che ècompletamente diversa e rende ragionedello straordinario lavoro che quell’agri-coltore fa anche nel tutelare quel territo-rio dal punto di vista del dissesto idro-geologico.

Non credo che stiamo rendendo unbuon servigio al provvedimento che stiamovarando, ma, soprattutto, non credo chestiamo rendendo un buon servigio allecentinaia, alle migliaia e migliaia diaziende agricole che si aspettano di poteroperare con serenità sui loro campi.

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto il deputato Gri-moldi. Ne ha facoltà.

PAOLO GRIMOLDI. Signor Presidente,intervengo solo per sottoscrivere quantodetto dall’onorevole Russo. Credo che ci sisia accorti in seconda battuta dei rischi

che questo provvedimento – ecco, adessoche mi dà ragione anche Manfredi sonosereno – poteva comportare per gli agri-coltori. Io a questo emendamento sonoovviamente favorevole e voterò a favore.

Speriamo veramente che la maggio-ranza e il Governo intervengano quantoprima, perché non si può mettere a rischiol’attività di tutti gli agricoltori e dei col-tivatori che, per bruciare poca paglia,rischiano comunque in modo inimmagi-nabile rispetto a quello che sono abituatia fare da decenni.

PRESIDENTE. Passiamo ai voti.Indìco la votazione nominale, mediante

procedimento elettronico, sull’emenda-mento Russo 3.18, limitatamente alla parteconsequenziale con il parere contrariodella Commissione, del Governo e delrelatore di minoranza del gruppo MoVi-mento 5 Stelle, e con il parere favorevoledel relatore di minoranza del gruppo LegaNord e Autonomie.

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Rotta... Bossa... Grassi... Russo...Gebhard... Moretto... Cera... Moretto an-cora non riesce a votare... arrivano itecnici... ha votato.

Dichiaro chiusa la votazione.Comunico il risultato della votazione:

Presenti .......................... 369Votanti ............................ 367Astenuti .......................... 2Maggioranza .................. 184

Hanno votato sì ..... 98Hanno votato no .... 269.

La Camera respinge (Vedi votazioni).

(La deputata Argentin ha segnalato chenon è riuscita ad esprimere voto contrario).

Passiamo alla votazione dell’emenda-mento Zaratti 3.25.

Ha chiesto di parlare per dichiarazionedi voto il deputato Zaratti. Ne ha facoltà.

Atti Parlamentari — 40 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

FILIBERTO ZARATTI. Signor Presi-dente, questo è uno dei punti più contro-versi di questo decreto. In questo comma,infatti, si attribuisce la possibilità di uti-lizzare l’esercito per il controllo del ter-ritorio nella zona che stiamo cercando ditutelare, che è quella della « Terra deifuochi ».

Voglio ricordare, insomma, che da que-sto punto di vista c’è una grande contra-rietà da parte dei comitati e una fortecontrarietà da parte dei cittadini della« Terra dei fuochi » e credo sia una con-trarietà giustificata dai fatti. Non penso,infatti, che il problema dei grandi roghiche sono presenti in quella zona ed ilproblema degli sversamenti (che ci sonostati e che non ci dovrebbero essere esperiamo non ci saranno più nel prossimoperiodo) potranno essere risolti dalla pre-senza dell’esercito, cioè di personale pe-raltro non specializzato in quella zona.

Nel testo si prevede la presenza di circa850 soldati in quella zona. Penso che ilproblema non vada affrontato in questomodo. Il problema è quello che abbiamocercato di risolvere con molte proposteemendative durante questa discussione,che riguardano la partecipazione ed ilcoinvolgimento degli enti locali, dei citta-dini e dei comitati, nonché il potenzia-mento delle forze dell’ordine specializzate.Infatti, le risorse che verrebbero utilizzateper l’impiego dell’esercito potrebbero es-sere più utilmente utilizzate per rafforzareil Corpo forestale dello Stato, i NOE, icarabinieri dei NOE, Corpo forestale cheha fatto un grandissimo lavoro per quantoriguarda la « Terra dei fuochi ».

Per questo noi siamo contrari. Siamocontrari a questa sorta di militarizzazionedi quel territorio, già vessato da tanteservitù e già vessato da tanti danni am-bientali. Io faccio un appello veramenteaccorato ai colleghi del MoVimento 5Stelle, ai colleghi del Partito Democraticoed agli altri che si sono occupati cosìfortemente e così intensamente di questodecreto: di evitare questa ulteriore, percosì dire, servitù per quanto riguarda ilterritorio della « Terra dei fuochi ». Non èin questo modo che si risolve il problema,

ma lo si risolve individuando chi inquina,individuando le cosche mafiose che hannosmaltito, individuando quelle aziende delnord del nostro Paese, ma anche d’Europa,così come ci raccontano i verbali giudi-ziari, che hanno smaltito illegalmente iloro veleni in questa parte del nostroterritorio, accertando le responsabilità, ac-certando i veri colpevoli di questo misfattoche è stato compiuto nei confronti diquelle popolazioni del nostro Paese, delterritorio e dell’ambiente.

Non credo che questo sia l’utilizzo peri nostri ragazzi e ragazze che sono impie-gati nell’esercito del nostro Paese. Pen-siamo che questa sia una scelta sbagliata,che vada cambiata e che vada combattuta.Del resto, è uno dei punti che menocondividiamo di questo decreto, è uno deipunti che riteniamo assolutamente criticirispetto all’iniziativa che si porta avanti.

Per questo motivo chiediamo davveroun ripensamento, e chiediamo che questerisorse, che servono a sostenere la pre-senza di 850 militari non specializzati inquell’area, vengano utilmente utilizzateper rafforzare il Corpo forestale delloStato, i NOE, i Carabinieri e le altre forzedell’ordine che stanno operando e chehanno così operato egregiamente in questoperiodo.

ANDREA ORLANDO, Ministro dell’am-biente e della tutela del territorio e delmare. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

ANDREA ORLANDO, Ministro dell’am-biente e della tutela del territorio e delmare. Signor Presidente, non vorrei che suquesto punto si incentrasse un dibattito dicarattere ideologico. Questo non è il cuoredel decreto, non è l’unico strumento cheviene messo a disposizione.

Questo è uno degli strumenti che ven-gono messi a disposizione. Se la « Terradei fuochi » è diventata ciò che è, è ancheperché vi è stata una difficoltà delle forzedell’ordine, che agivano in modo ordina-rio, ad affrontare e a risolvere questasituazione.

Atti Parlamentari — 41 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

Oggi, noi stiamo provando a dare unostrumento in più che consenta, in una fasetransitoria, di presidiare il territorio ed, inparallelo, di rafforzare il coordinamentodelle forze dell’ordine e di realizzare, pervia amministrativa, un rapporto tra i co-muni, nonché di utilizzare la polizia mu-nicipale anche al di fuori dei limiti delsingolo comune. Le esperienze di unioni dicomuni in Italia in questa direzione sisono ampiamente sviluppate, ed è notevoleche questo non sia avvenuto in quellarealtà. Noi accompagneremo questo pro-cesso e questo percorso.

In una parola, noi non vogliamo alcunamilitarizzazione di quel territorio, perchéquel territorio ha bisogno, invece, di raf-forzare le istituzioni democratiche e lapartecipazione e non creare un’ecceziona-lità da questo punto di vista. L’esercito,che però è l’esercito della Repubblicaitaliana e non di un altro Paese, quindi èuna istituzione democratica che agisceall’interno del nostro ordinamento, puòdare un contributo a tutti gli altri soggettiistituzionali per fare questo passo avanti.E io credo che, pur non facendo di questala risoluzione principe contenuta in questodecreto-legge, è una delle possibili stradeche si possono percorrere.

Vigileremo su un punto, che è impor-tante: che la presenza dell’esercito nondetermini un elemento di deresponsabiliz-zazione degli altri soggetti. Da questopunto di vista, è importantissimo il ruoloche svolgeranno la prefettura di Napoli ela prefettura di Caserta. Su questo è giàstato attivato un confronto, che seguiremocon grandissima attenzione, perché è im-portante che anche l’esercito sia un ele-mento che consenta di passare a unacapacità repressiva e di presidio ordinariosenza essere, invece, ancora una volta, unapresenza di carattere eccezionale chemanleva alcuni dalle loro responsabilità.

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto la deputata Co-lonnese. Ne ha facoltà.

VEGA COLONNESE. Signor Presidente,come si usa nel MoVimento 5 Stelle, noi

ragioniamo sulle questioni. Noi richie-demmo l’esercito come misura emergen-ziale: c’era una questione di legalità. Suc-cessivamente, come per i reati ambientali,abbiamo costruito una proposta, sentendogli esperti, sentendo i cittadini.

Ora, dato che la proposta sui reatiambientali è in discussione, mentre quellache ci accingeremo a proporre al Senatoancora non lo è, noi non solo inaspriremo,ad esempio, le pene, ma chiederemo anchedei sistemi di indagine molto più appro-fonditi, chiederemo la certezza, la sicu-rezza e daremo anche i mezzi per poterdifendere non le discariche, ma i cittadini.

Ora, dato che questo provvedimentoancora non è in discussione, mentre quellosui reati ambientali finalmente, dopovent’anni, lo è, il MoVimento 5 Stelle siasterrà su questo emendamento, in attesadi approfondire la questione e renderlarealmente risolutiva (Applausi dei deputatidel gruppo MoVimento 5 Stelle).

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto, a titolo perso-nale, il deputato Scotto. Ne ha facoltà.

ARTURO SCOTTO. Signor Presidente,onorevole Ministro Orlando, andrei cautonel definire ideologica la posizione che noiesprimiamo rispetto alla presenza del-l’esercito nella regione Campania e nella« Terra dei fuochi ». Noi solleviamoun’obiezione rispetto all’efficacia dellostrumento che viene messo in campo. Eaggiungerei che ci sarà uno sforzo notevolee significativo sul piano delle risorse conl’invio di 850 uomini.

Qualche mese fa, il Ministero dell’in-terno rispose ad una mia interrogazionerispetto alla soppressione del posto dipolizia a Casapesenna, un comune – comelei ben sa – ai confini della « Terra deifuochi », perché bisognava fare la spendingrewiev. Non si capisce perché si abolisce ilposto di polizia di Casapesenna e si invial’esercito. Questo è il punto. Per cui chie-diamo a tutto il Parlamento di ripensarci(Applausi dei deputati del gruppo SinistraEcologia Libertà).

Atti Parlamentari — 42 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto, a titolo perso-nale, il collega Migliore. Ne ha facoltà.

GENNARO MIGLIORE. Signor Presi-dente, signor Ministro, effettivamente quelbisogno che noi vogliamo esprimere conquesto emendamento è quello di civiliz-zare quel territorio, di renderlo realmentedisponibile ai cittadini. So bene, ed anziimmagino bene, a quale parte della mag-gioranza faccia riferimento questa propo-sta. Ma se di un esercito c’è bisogno, suquel territorio, c’è bisogno di un esercitodi biologi, ingegneri, geologi (Applausi deideputati del gruppo Sinistra Ecologia Li-bertà). E sinceramente, anche se ci fossel’esercito, non capiamo perché non inviareil genio, visto che la pubblica sicurezzadeve essere garantita dalle forze dell’or-dine, non dall’esercito. Chi ha poca me-moria non ricorda che l’esercito in Cam-pania c’è già stato e non ha prodotto alcunrisultato (Applausi dei deputati del gruppoSinistra Ecologia Libertà).

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto il collega Russo.Ne ha facoltà.

PAOLO RUSSO. Signor Presidente,questa operazione, come l’operazione« Primavera » in Puglia, anni addietro, èstata richiesta fin dal 2006. È stata richie-sta dalle associazioni ambientaliste, è statarichiesta da avvedute avanguardie, è statarichiesta da più parti, e ho avuto il pri-vilegio di presentare, in questo Parla-mento, una proposta di legge in tal senso,che è stata trasferita pari pari come emen-damento al decreto, perché questa misuranel decreto non c’era. Devo dire cheun’analoga proposta è stata presentatadalla collega Rostan, prima firmataria,collega del PD.

Ma a che servono i militari in quel-l’area ? Guardate, intanto so a chi nonservono: non servono alle persone per-bene, non servono a quanti hanno sere-nità. Servono ad evitare il traffico dirifiuti, servono per contrastare i criminiambientali, sicuramente non giovano alla

camorra, servono anche per evitare dibuttare risorse, e spiego per quale ragione:perché se devono essere attivate tutte leprocedure per le caratterizzazioni e lebonifiche, è evidente che dobbiamo evitareche altri rifiuti vengano illecitamentesmaltiti su quelle aree, altrimenti do-vremmo ricominciare ogni volta da capo.È evidente che servono per un periodolimitato ed è evidente che questa funzioneè una funzione tipicamente nazionale ed èevidente che questa funzione tipicamentenazionale non è un’occupazione militare,ma è un servizio civile in quei territori.

Apprezzo la posizione dei colleghi diSEL, che hanno avuto questa posizionechiara ed inequivoca dal primo giorno, ecapisco finalmente anche la posizione deicolleghi del MoVimento 5 Stelle, i qualiavevano approvato questo testo in Com-missione difesa, poi lo avevano disappro-vato, poi avevano chiesto, con un emen-damento, che invece di 850 militari fossero800 militari. Oggi finalmente si sono chia-riti e si astengono. La verità è che lapresenza dei militari su quei territori nonè risolutiva, ma è il primo passo peravviare quella condizione di riscatto, am-bientale e civile, che quella terra merita.

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto, a titolo perso-nale, la deputata Castiello. Ne ha facoltà.

GIUSEPPINA CASTIELLO. Signor Pre-sidente, condivido chiaramente l’interventofatto dal collega Paolo Russo.

Vedete, il Ministro diceva e parlava diun intervento, quello appunto dei militari,non straordinario. A noi fa piacere che siacosì, ma è un intervento che non nasce acaso. Noi l’abbiamo sicuramente proposto,è stato accolto dalla Commissione, ma iosento parlare in quest’Aula molti colleghi,che dicono: « Abbiamo parlato con i cit-tadini e non vogliono ». Allora, io vera-mente non metto in discussione anche laposizione ideologica e rispetto gli amici diSEL, ma inviterei realmente a parlare.Probabilmente chi interviene non vive queiterritori, non vive in quelle terre.

Parlate con i cittadini e con le forzedell’ordine, perché la richiesta ci viene

Atti Parlamentari — 43 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

dalle forze dell’ordine perché non ce lafanno. Pur facendo un lavoro eccezionale,non riescono a coprire l’intero territorio.Non hanno la possibilità di utilizzare altreunità...

PRESIDENTE. Dovrebbe concludere.

GIUSEPPINA CASTIELLO....e, quindi,ci chiedono l’intervento dell’esercito perquesto motivo.

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto il collega Rossi.Ne ha facoltà.

DOMENICO ROSSI. Signor Presidente,io credo che dobbiamo innanzitutto leg-gere esattamente quello che dice l’emen-damento, e l’emendamento dice che i pre-fetti delle province sono autorizzati adavvalersi dell’esercito nell’ambito delleoperazioni di sicurezza e di controllo.Questo significa due cose. La prima è chedobbiamo valutare questo emendamentosotto un punto di vista pragmatico. E lapragmaticità di questo emendamento è chechi deciderà la necessità dell’impiego del-l’esercito o meno non è questa legge, masono i prefetti. Noi stiamo solo autoriz-zando i prefetti a valutare se c’è necessitàdell’impiego delle Forze armate. Puntouno quindi: stiamo autorizzando qual-cuno. Punto due: se oggi stiamo discutendosull’utilizzare o meno le Forze armate,significa che il problema non esiste ? O ilproblema esiste ? Il problema evidente-mente esiste e, allora, dobbiamo chiedercise c’è un altro strumento e se oggi le forzedell’ordine, in questo momento, non fradue anni, in questo momento, sono ingrado di controllare il territorio. E, allora,possiamo tranquillamente affermare, perle stesse cose dette da SEL, che ha messoin evidenza l’inadeguatezza per determi-nate situazioni delle forze di polizia, che ècompito di questo Parlamento dare aiprefetti il massimo delle opportunità percontrollare un territorio che è ridotto cosìper un semplice motivo: non è stato con-trollato adeguatamente, senza dare colpe anessuno, probabilmente per inadeguatezza

delle risorse. E ricordiamo una cosa, chese noi andiamo a parlare, ogni volta che siutilizza l’espressione militarizzazione del-l’esercito, noi creiamo i presupposti ideo-logici per andare a vedere quell’utilizza-zione dell’esercito in modo distorto daparte della popolazione, ed è una popo-lazione, invece, che dai Vespri siciliani a« Strade Sicure » ha sempre accolto leForze armate sicuramente in termini po-sitivi, sicuramente in termini di aspettativae ne ha apprezzato sempre i risultati(Applausi dei deputati del gruppo Per l’Ita-lia).

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto, a titolo perso-nale, il deputato Luigi Gallo. Ne ha facoltà.

LUIGI GALLO. Signor Presidente, ilMoVimento 5 Stelle non accetta la moraleda Russo di Forza Italia e dal PdL (Ap-plausi dei deputati del gruppo MoVimento5 Stelle) sull’impiego dei militari in Cam-pania perché vogliamo ricordare a que-st’Aula come sono stati utilizzati i militariin Campania dal Governo Berlusconi. Imilitari in Campania hanno fatto l’opera-zione « Strade sicure » dove mettevanopresidi militari in giro per la città diNapoli per dimostrare che c’erano dellesagome a garantire la sicurezza del terri-torio. Poi, nello stesso decreto, hannomilitarizzato le discariche, quindi chiun-que andava lì a fotografare, all’interno diuna discarica, veniva portato in questura.Poi scortavano i camion dell’immondiziacon i rifiuti in deroga...

PRESIDENTE. Dovrebbe concludere.

LUIGI GALLO....quindi fanghi letali peri cittadini campani. È chiaro che se por-tiamo i militari a fare questo è aberrante(Applausi dei deputati del gruppo MoVi-mento 5 Stelle).

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto, a titolo perso-nale, la deputata Duranti. Ne ha facoltà.

Atti Parlamentari — 44 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

DONATELLA DURANTI. Signor Presi-dente, solo per dire che Sinistra EcologiaLibertà si è già espressa contro questoarticolo in Commissione difesa e coeren-temente ha continuato in Commissioneambiente a fare la sua battaglia. Capiscol’intervento del collega Russo, il quale inCommissione difesa aveva portato unalegge ad hoc per l’utilizzo e l’impiego delleForze armate in Campania. Noi stiamodalla parte dei comitati e dei parroci che,invece, in queste ore stanno dicendo « no »all’utilizzo delle Forze armate su quelterritorio.

Crediamo che si possa risolvere, invece,utilizzando maggiori risorse, dando mag-giori risorse alle forze dell’ordine e alleistituzioni che sono già preposte, per com-piti precisi e per compiti istituzionali, alcontrollo del territorio. Rimaniamo con-trari all’uso delle Forze armate e chie-diamo a tutti maggiore coerenza e quindidi votare a favore del nostro emenda-mento; soprattutto pensiamo che una voltaper tutte bisogna finirla di immaginare chel’impiego delle Forze armate possa essererisolutivo di tutto nel nostro Paese.

PRESIDENTE. Deputata Duranti, con-cluda.

DONATELLA DURANTI. Forse do-vremmo cominciare ad ascoltare chi inquei luoghi abita e ad ascoltare soprattuttole richieste che ci fanno.

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto il deputato Gri-moldi. Ne ha facoltà.

PAOLO GRIMOLDI. Signor Presidente,intervengo per sottolineare che non è chea me l’onorevole Russo sia simpatico, manel suo intervento ha detto una cosaassolutamente condivisibile; ha detto: SELha un’opinione, uno può essere d’accordoo no e ha questa opinione, io non sonod’accordo, ho un’altra opinione. L’onore-vole Russo ha detto che c’è qualcuno inquest’Aula, invece, che non ha un’opinionein merito, che ha delle posizioni cheesprime in modo un po’ confusionario e

che nelle diverse Commissioni ha votato inmodo diverso. Si riferiva ai colleghi delMoVimento 5 Stelle i quali, evidentemente,quando il collegamento a Internet nonfunziona hanno qualche problema a espri-mere le proprie opinioni e aggiungo chevogliono fare la rivoluzione, rivoluzione,rivoluzione, ma con questo voto dimo-strano che i primi democristiani, di vec-chia data, sono loro (Applausi dei deputatidel gruppo Lega Nord e Autonomie).

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto il deputato Ci-rielli. Ne ha facoltà.

EDMONDO CIRIELLI. Signor Presi-dente, sinora non volevo intervenire per-ché da campano, sostanzialmente, ringra-zio tutta l’Aula per l’impegno bipartisan,come si dice oggi, per cercare di dare unamano alla nostra terra, devastata e sac-cheggiata. Avrei dovuto dire che si fa unbel decreto-legge, ma non si mettono ri-sorse e questo non rappresenta una cosaseria. Rispetto però a questa problematicami sento di intervenire, perché sebbenecondivida il punto di vista di SEL che diceche mandare i militari è la dimostrazionedi un fallimento dello Stato, è chiaro che,purtroppo, se non siamo in Campania difronte a un fallimento dello Stato...certa-mente sarebbe un eufemismo negarlo. Vo-glio dire, però, che non è giusto indiret-tamente – non credo che sia volontà dinessuno, però traspare da qualche inter-vento – mettere in discussione la profes-sionalità dei militari. I militari hannodimostrato, in Italia e all’estero, di saperfare bene qualunque compito, come leforze dell’ordine e, purtroppo, meglio, intante circostanze, di operatori civili.Quindi, credo che noi dobbiamo comples-sivamente ringraziare i militari per quelloche hanno fatto e sapere che sono in gradodi fare questo ed altre cose.

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto, a titolo perso-nale, il deputato Baroni. Ne ha facoltà.

MASSIMO ENRICO BARONI. SignorPresidente, in merito alle questioni che a

Atti Parlamentari — 45 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

volte non sono chiare rispetto ai nostriprocessi decisionali, chiarisco che in al-cune situazioni prendiamo delle decisioniradicali e in altre situazioni prendiamodelle decisioni di buonsenso; per cui chi hafatto questa osservazione invece di preoc-cuparsi del nostro collegamento a Internetdovrebbe preoccuparsi del proprio colle-gamento al cervello.

PRESIDENTE. Si rivolga con rispetto aisuoi colleghi, deputato Baroni.

Passiamo ai voti.Indìco la votazione nominale, mediante

procedimento elettronico, sull’emenda-mento Zaratti 3.25, con il parere contrariodella Commissione, del Governo e delrelatore di minoranza del gruppo LegaNord e Autonomie, e sul quale il relatoredi minoranza del gruppo MoVimento 5Stelle si rimette all’Assemblea.

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Piccolo, Russo, Greco, Basilio...Dichiaro chiusa la votazione.Comunico il risultato della votazione:

Presenti .......................... 433Votanti ............................ 346Astenuti .......................... 87Maggioranza .................. 174

Hanno votato sì ..... 30Hanno votato no .... 316.

La Camera respinge (Vedi votazioni).

(La deputata Argentin ha segnalato che nonè riuscita ad esprimere voto contrario, ladeputata Bossa ha segnalato che non èriuscita ad esprimere voto favorevole e ladeputata Valeria Valente ha segnalato diaver espresso voto favorevole mentreavrebbe voluto esprimere voto contrario).

Passiamo alla votazione dell’emenda-mento Zaratti 3.26.

FILIBERTO ZARATTI. Chiedo di par-lare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

FILIBERTO ZARATTI. Signor Presi-dente, lo ritiro.

PRESIDENTE. Sta bene.Passiamo dunque alla votazione del-

l’emendamento 3.800 della Commissione.Invito i relatori ed il rappresentante delGoverno ad esprimere il parere.

ALESSANDRO BRATTI, Relatore per lamaggioranza. Signor Presidente, il parere èfavorevole.

PRESIDENTE. Il Governo ?

ANDREA ORLANDO, Ministro dell’am-biente e della tutela del territorio e delmare. Signor Presidente, il parere delGoverno è conforme a quello espresso dalrelatore.

PRESIDENTE. Il relatore di minoranzaDe Rosa ?

MASSIMO FELICE DE ROSA, Relatoredi minoranza. Signor Presidente, il parereè favorevole.

PRESIDENTE. Il relatore di minoranzaGrimoldi ?

PAOLO GRIMOLDI, Relatore di mino-ranza. Signor Presidente, il parere è favo-revole.

PRESIDENTE. Passiamo ai voti.Ricordo che la Commissione bilancio,

avendo revocato la condizione legata al-l’emendamento 3.700, ha subordinato ilparere favorevole sul testo del provvedi-mento all’approvazione dell’emendamento3.800 della Commissione.

Indìco la votazione nominale, medianteprocedimento elettronico, sull’emenda-mento 3.800 della Commissione, con ilparere favorevole del Governo e dei rela-tori di minoranza.

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Atti Parlamentari — 46 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

Bolognesi, Abrignani, Simoni.Dichiaro chiusa la votazione.Comunico il risultato della votazione:

Presenti .......................... 425Votanti ............................ 403Astenuti .......................... 22Maggioranza .................. 202

Hanno votato sì ....... 397Hanno votato no ...... 6.

La Camera approva (Vedi votazioni).

(La deputata Argentin ha segnalato chenon è riuscita ad esprimere voto favore-vole).

Indìco la votazione nominale, medianteprocedimento elettronico, sull’emenda-mento 3.701, da votare ai sensi dell’arti-colo 86, comma 4-bis, del Regolamento,con il parere favorevole della Commis-sione, del Governo e dei relatori di mino-ranza.

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Lavagno.Dichiaro chiusa la votazione.Comunico il risultato della votazione:

Presenti e votanti ......... 429Maggioranza .................. 215

Hanno votato sì ..... 412Hanno votato no .... 17.

La Camera approva (Vedi votazioni).

(La deputata Argentin ha segnalato chenon è riuscita ad esprimere voto favore-vole).

Passiamo alla votazione dell’emenda-mento Russo 3.40.

Ha chiesto di parlare per dichiarazionedi voto il deputato Russo. Ne ha facoltà.

PAOLO RUSSO. Signor Presidente, sitratta dell’annosa, solita questione deglisfalci di potatura. Io chiederei un atto diresipiscenza, da questo punto di vista, del

relatore e del Governo. Non credo chefacciamo un buon servizio agli agricoltoriitaliani. Mi permetterei, pertanto, di sol-lecitare fino alla decima volta il relatoread essere sensibile su questo fronte. Dan-neggiamo inutilmente gli agricoltori delnostro Paese.

PRESIDENTE. Passiamo ai voti.Indìco la votazione nominale, mediante

procedimento elettronico, sull’emenda-mento Russo 3.40, con il parere contrariodella Commissione, del Governo e delrelatore di minoranza De Rosa, favorevoledel relatore di minoranza Grimoldi.

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Brandolin, Gadda, Carbone, Russo.Dichiaro chiusa la votazione.Comunico il risultato della votazione:

Presenti e votanti ......... 338Maggioranza .................. 170

Hanno votato sì ....... 79Hanno votato no .... 259.

La Camera respinge (Vedi votazioni).

(La deputata Argentin ha segnalato chenon è riuscita ad esprimere voto contrarioe il deputato Crippa ha segnalato cheavrebbe voluto astenersi).

Passiamo alla votazione dell’emenda-mento Russo 3.42.

PAOLO RUSSO. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

PAOLO RUSSO. Signor Presidente, loritiro.

PRESIDENTE. Sta bene.Passiamo alla votazione dell’emenda-

mento Tofalo 3.36.Ha chiesto di parlare per dichiarazione

di voto il deputato Tofalo. Ne ha facoltà.

Atti Parlamentari — 47 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

ANGELO TOFALO. Signor Presidente,mi spiace per il parere non favorevole.Questo emendamento, Tofalo 3.36, scrittoper mano dei cittadini informati campani,e portato da noi qui in Aula oggi, chiedesemplicemente che la prescrizione per ireati oggetto dell’articolo 3 decorra dalmomento in cui la vittima abbia pienaconsapevolezza e conoscenza della malat-tia, che è una cosa facilmente identifica-bile.

Ciò detto, in passato, in nome delprofitto di pochi, sia l’ambiente che lasalute sono sempre stati calpestati, e sonostati sacrificati e anche barattati spesso inmaniera miserevole per dei posti di lavoro.La nostra Costituzione sancisce i dirittifondamentali: sia il diritto alla salute sia ildiritto al lavoro. Lo Stato dev’essere ga-rante di entrambi i diritti, però in questiultimi decenni non è stato in grado dibilanciare bene queste cose.

Noi, come MoVimento 5 Stelle, chie-diamo di elaborare un piano nazionalecon tempistiche certe per affrontare ilproblema su scala nazionale, perché tuttal’Italia è in emergenza ambientale, ed ogniregione ha le sue grandi e piccole terre deifuochi (Applausi dei deputati del gruppoMoVimento 5 Stelle).

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto, a titolo perso-nale, il collega Segoni. Ne ha facoltà, perun minuto.

SAMUELE SEGONI. Signor Presidente,inizio con delle scuse da parte della To-scana, che ha contribuito al dramma dellaTerra dei fuochi smaltendo illegalmente inCampania rifiuti tossici del distretto delcuoio. E oggi la Toscana incassa, perchériceve nelle proprie discariche parte diquesto dramma.

La Toscana ha cinque siti di interessenazionale, senza fondi e tempistiche certeper procedere alla bonifica. Presso l’isoladella Gorgona dal 2011 sono sperduti inmare 71 fusti contenenti materiale alta-mente tossico. In tutta la Toscana sonospuntati ovunque come funghi inceneritorie discariche, frutto di piani speculativi

assurdi: ad esempio, a Montale abbiamoun caso di inceneritore, che oltre chesforare regolarmente i valori di PM10, èampliato sulle proprie ceneri di risulta.

PRESIDENTE. La invito a concludere.

SAMUELE SEGONI. Un tentativo perfortuna fallito di un inceneritore in pienoChianti, discariche in siti geologicamenteinadatti, alcuni da bonificare dagli anniSettanta. Nei dintorni di Arezzo, a Qua-rata, c’è una piccola terra dei fuochi: sonointerrati infatti migliaia di tonnellate dirifiuti tossici. A Livorno, ad esempio, c’èun sito di interesse nazionale....

PRESIDENTE. Volevo precisare unacosa: lascio parlare all’inizio per capire sel’argomento è attinente con il tema del-l’emendamento, perché molto spesso ildeputato inizia la sua dichiarazione divoto partendo da una questione che ri-guarda il suo territorio; però, cerchiamo dinon andare proprio fuori dall’argomento,perché non mi sembrava fosse questoquello dell’emendamento.

Ha chiesto di parlare per dichiarazionedi voto, a titolo personale, la deputataTerzoni. Ne ha facoltà.

PATRIZIA TERZONI. Signor Presi-dente, mi volevo collegare ai miei duecolleghi, perché viene sempre citato il norde il sud, e invece nell’emendamento diTofalo rientra anche il centro Italia, e iofaccio parte delle Marche: perché nelleMarche abbiamo il SIN di Falconara, ilSIR del basso bacino del Chienti, l’area delcomune di Fabriano che è inquinata daltetracloroetilene. Poi abbiamo delle areedi piccola terra dei fuochi in tutte leprovince, perché, partendo dalla provinciadi Ascoli Piceno, abbiamo l’ex discaricacomunale in località Brancadoro, in pro-vincia di Macerata abbiamo la discaricafiume Chienti a Civitanova, il genio civilea Civitanova, Saltari Maria a Monteco-saro...

PRESIDENTE. Collega, chiedo scusa sela interrompo: credo di aver capito qual è

Atti Parlamentari — 48 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

il senso di questi interventi, però non misembra che siano attinenti con la que-stione della decorrenza della prescrizionerispetto ai reati ambientali. Allora, la in-vito, se lei vuole fare un intervento suquesto emendamento, altrimenti andiamoavanti...

Ha chiesto di parlare per dichiarazionedi voto, a titolo personale, la deputataDaga. Ne ha facoltà. Le rivolgo lo stessoinvito !

FEDERICA DAGA. Signor Presidente,nella nostra regione ci sono casi di pro-blemi estremi sulle nostre discariche. Noiabbiamo avuto nella scorsa estate un gra-vissimo problema di miasmi su quello cheè il sito di Roncigliano, che sta pocodistante da Roma. Siamo stati costretti achiamare la ASL, perché le persone, icittadini che vivono praticamente vicinialla discarica, a 175 metri dal VII invasodella discarica di Roncigliano...

PRESIDENTE. Vi prego di non urlare,per favore !

FEDERICA DAGA. Abbiamo avuto uncaso di miasmi che hanno portato 32persone in ospedale. Per questo ci sonocomunque delle responsabilità degli am-ministratori locali, che non si sono curatidel territorio di Roncigliano. Il problema èche in tutta la regione Lazio abbiamo unaserie di siti...

PRESIDENTE. Ha esaurito il tempo.Ha chiesto di parlare per dichiarazione

di voto, a titolo personale, la deputataBusinarolo. Ne ha facoltà. Sull’emenda-mento, per favore.

FRANCESCA BUSINAROLO. SignorPresidente, proprio in merito alla deca-denza della prescrizione del reato ambien-tale, volevo far presente che a Pescantina,a Verona, c’è una discarica. Siamo inValpolicella, il giardino di Verona. Questaterra è violata in modo assurdo. A Pe-scantina c’è una discarica che è grande 12ettari. La falda sottostante sta per essereinquinata.

PRESIDENTE. Collega, la richiamo perla seconda volta. Deve attenersi al tema.Prego, prego, io la sto richiamando laseconda volta per attenersi al tema.

FRANCESCA BUSINAROLO. No, lo soche non mi richiama personalmente, èsolo perché questa discarica probabil-mente verrà riempita proprio grazie alnostro amico Tosi, democristiano a Ve-rona.

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto, a titolo perso-nale, il deputato Ferraresi. Ne ha facoltà.Ho già richiamato più volte il gruppo suquesto tema.

VITTORIO FERRARESI. Signor Presi-dente, il tema della prescrizione è un temamolto caro al MoVimento 5 Stelle, soprat-tutto dopo che la « ex Cirielli » l’ha mo-dificata in modo vergognoso. L’Emilia Ro-magna in questo caso, per quanto riguardale malattie, è il fiore all’occhiello del PD edè una delle pianure più inquinate almondo: megadiscariche, autostrade, ince-neritori, depositi gas, turbogas, centrali abiomasse, un piano rifiuti che vuole por-tare a livello territoriale i rifiuti che do-vrebbero stare sul territorio da fuori,quindi abbiamo veramente...

PRESIDENTE. Deputato Ferraresi ! Al-lora, l’unica cosa che chiedo al Comitatodei nove è di non urlare. Ormai è chiaroqual è il tema di questi interventi, ètotalmente fuori da quello di cui stiamodiscutendo. Allora, io le tolgo la parola.

Ha chiesto di parlare per dichiarazionedi voto, a titolo personale, la deputataNesci. Chiedo che si attenga almeno altema dell’emendamento. Ne ha facoltà.

DALILA NESCI. Signor Presidente, vor-rei invitare i colleghi veramente a pren-dere in considerazione l’emendamento delmio collega Tofalo, che prevede semplice-mente di far decorrere la prescrizione, peri reati legati anche all’ambiente, dal mo-mento in cui la vittima veramente prendeconoscenza della malattia. Dico che questo

Atti Parlamentari — 49 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

emendamento è molto importante perchéin qualche modo aiuterà anche tutte lealtre regioni che sono state escluse daquesto decreto, come per esempio la Ca-labria e tante altre regioni.

Noi ci avevamo provato con diversiemendamenti, anche riferiti a questionilocali, sono stati bocciati. Cerchiamo al-meno di recuperare attraverso questoemendamento, visto che anche il nostroemendamento promosso per istituire ob-bligatoriamente in tutte le regioni d’Italiail registro tumori è stato da voi bocciato.Almeno su questo cerchiamo di trovarcid’accordo.

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto la deputataAmoddio. Ne ha facoltà.

SOFIA AMODDIO. Signor Presidente,io volevo intervenire a titolo personale suquesto emendamento perché sento dire inAula, da parte anche di giuristi, che laprescrizione dovrebbe scattare dal mo-mento in cui il soggetto ha la consapevo-lezza della malattia. Allora, teniamo contotutti che questo è un drammatico mo-mento, quando un soggetto scopre di es-sere ammalato e la malattia si lega all’in-quinamento o alla distruzione dell’am-biente, ma non possiamo violare i principidel diritto penale, perché la prescrizionescatta dalla data in cui è commesso ilreato e di questo bisogna tener conto. Unemendamento del MoVimento 5 Stelle nonpuò violare i principi del diritto penale chesono sacrosanti e che vanno affermati inun’Aula come questa.

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto il deputato San-nicandro. Ne ha facoltà.

ARCANGELO SANNICANDRO. SignorPresidente, condivido quanto ha dettopoc’anzi la mia collega, ma aggiungendoun approfondimento, perché il testo, misia consentito, è mal congegnato. Infatti, laprescrizione di un reato decorre daquando il reato è commesso, però qui senoi leggiamo attentamente si fa riferi-

mento all’articolo 2935 del codice civile,cioè a quell’articolo – vado a memoria –il quale dice che la prescrizione decorre,qualora non fosse esercitato il diritto, dalmomento in cui questo diritto è esercita-bile.

Ora, che significa « ai fini e per glieffetti dell’articolo 2935 del codice civile,la prescrizione per i reati decorre (...) ?Stiamo parlando di una modifica dellaprescrizione del reato o di una modificadell’articolo 2935 del codice civile ? Le duequestioni sono impropriamente accostate econfuse, è chiaro.

Al di là di tutto questo, noi non pos-siamo così, con un emendamento, modi-ficare il regime della prescrizione, è pocoserio. Questo attiene al codice penale, diconseguenza è un emendamento che, se-condo me, dovrebbe essere espunto pro-prio perché è inammissibile in questamateria.

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto, a titolo perso-nale, la deputata Lorefice. Ne ha facoltà.

MARIALUCIA LOREFICE. Signor Pre-sidente, intervengo perché credo che que-sto emendamento sia molto importante,perché prevede la prescrizione per i reatia decorrere dal momento in cui la vittimaabbia la piena conoscenza della malattiaderivata dal reato.

Mi ricollego a questo emendamento perricordare che anche in Sicilia ci sonodecine di discariche e cementifici (Com-menti di deputati del gruppo Partito De-mocratico)...

PRESIDENTE. Colleghi, non si può ur-lare così. Per favore ! Un attimo, deputataLorefice. Colleghi, questo non è un com-portamento assolutamente accettabile.

Mi sembra di aver bloccato gli inter-venti ogni volta che ho ravvisato chequalcuno stava uscendo fuori dall’argo-mento, però per favore non si può urlare,soprattutto dai banchi del Comitato deinove. Vi prego.

Prego, deputata Lorefice, ovviamentesull’emendamento.

Atti Parlamentari — 50 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

MARIALUCIA LOREFICE. La vita nellecittà limitrofe è diventata impossibile, per-ché l’aria puzza, l’acqua delle falde ha ilsapore della benzina, un bambino su quin-dici nasce malformato e vi è il più altotasso di tumori di tutta Italia.

Ora, solo adesso, dopo decenni, qual-cuno comincia a indagare su queste mortisospette, per cui forse è arrivato il mo-mento di interrompere questo processo dimorte e di distruzione prima che sia tardiper la Sicilia, per la Calabria, per laCampania, la Puglia e per tutta l’Italia(Applausi dei deputati del gruppo MoVi-mento 5 Stelle).

PRESIDENTE. Passiamo ai voti.Indìco la votazione nominale, mediante

procedimento elettronico, sull’emenda-mento Tofalo 3.36, con il parere contrariodella Commissione, del Governo e delrelatore di minoranza per la Lega Nord eAutonomie, e con il parere favorevole delrelatore di minoranza per il MoVimento 5Stelle.

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Vitelli... Terzoni... Tidei... Buonanno...Adornato... Baroni...

Dichiaro chiusa la votazione.Comunico il risultato della votazione:

Presenti .......................... 403Votanti ............................ 402Astenuti .......................... 1Maggioranza .................. 202

Hanno votato sì ..... 77Hanno votato no .... 325.

La Camera respinge (Vedi votazioni).

(I deputati Capodicasa e Argentin hannosegnalato che non sono riusciti ad espri-mere voto contrario).

Rinvio quindi il seguito della discus-sione al prosieguo pomeridiano della se-duta.

Per un richiamo al Regolamento(ore 13,53).

MATTEO MANTERO. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Deputato Mantero, ache titolo chiede di intervenire ? Perché sesi tratta di un intervento di fine seduta,questo va fatto a fine seduta.

MATTEO MANTERO. Signor Presi-dente, chiedo di parlare per un richiamoal Regolamento.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

MATTEO MANTERO. Signor Presi-dente, volevo segnalare – e purtroppo losegnalo ora che abbiamo finito di votare –che è da un po’ di tempo che sui banchi delgruppo Fratelli d’Italia o Forza Italia –adesso non so bene dove finisca il limite –vedo quattro lucette accese e solo tre per-sone che votano. Quindi, o avanza una lu-cetta o manca una persona. Evidentemente,qualcuno continua a votare per i suoi colle-ghi. Volevo segnalare questa cosa e invitarei colleghi a depositare le minuzie.

PRESIDENTE. Queste sono cose chepossiamo accertare in fase di votazione.Anzi, invito anche ad impegnare il segre-tario di Presidenza per queste cose.

Sospendo la seduta, che riprenderà alleore 15 con lo svolgimento di interrogazionia risposta immediata e, a partire dalle ore16, con il seguito della discussione deldecreto-legge in materia di emergenze am-bientali.

La seduta, sospesa alle 13,55, è ripresaalle 15.

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTEROBERTO GIACHETTI

Svolgimento di interrogazionia risposta immediata.

PRESIDENTE. L’ordine del giorno recalo svolgimento di interrogazioni a risposta

Atti Parlamentari — 51 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

immediata, alle quali risponderà il Mini-stro dello sviluppo economico.

(Tempi e modalità di attuazione delledisposizioni del decreto-legge n. 69 del2013 in materia di accesso a finanzia-menti e a contributi a tasso agevolato pergli investimenti delle piccole e medie im-

prese – n. 3-00572)

PRESIDENTE. L’onorevole Sottanelliha facoltà di illustrare la sua interroga-zione n. 3-00572, concernente tempi emodalità di attuazione delle disposizionidel decreto-legge n. 69 del 2013 in materiadi accesso a finanziamenti e a contributi atasso agevolato per gli investimenti dellepiccole e medie imprese (Vedi l’allegato A– Interrogazioni a risposta immediata), perun minuto.

GIULIO CESARE SOTTANELLI. SignorPresidente, colleghi, signor Ministro, l’in-terrogazione presentata da me, insieme adue colleghi, Cimmino e Zanetti, vuolesollecitare l’attivazione della cosiddettaSabatini-bis, un provvedimento importanteche il Governo ha adottato nel mese digiugno. Successivamente, questo Parla-mento lo ha convertito in legge e questaattivazione, questa disponibilità a favoredelle imprese che, in questo momento, sitrovano in grosse difficoltà, a tutto oggi,ancora non è resa disponibile al mondoproduttivo. Volevamo chiederle qualeprovvedimento, lei e il suo Ministero, stateadottando o avete messo in atto o pense-rete di adottare per far sì, appunto, chequeste agevolazioni possano essere portatesul mondo produttivo.

PRESIDENTE. Il Ministro dello svi-luppo economico, Flavio Zanonato, ha fa-coltà di rispondere, per tre minuti.

FLAVIO ZANONATO, Ministro dellosviluppo economico. Signor Presidente,onorevole Sottanelli, la ringrazio, in par-ticolare, per questa interrogazione chepone un problema che mi sta particolar-mente a cuore, cioè conoscere lo stato di

attuazione dell’intervento previsto dalladisposizione che è all’articolo 2 del decre-to-legge 21 giugno del 2013, n. 69, modi-ficato poi dalla legge di conversione 9agosto del 2013.

L’adozione del provvedimento previstodal cosiddetto decreto-legge « del fare »dello scorso giugno si è perfezionata il 27di novembre scorso con la sottoscrizionedel concertante Ministro dell’economia edelle finanze. Tale decreto consentirà difar partire il credito agevolato, come lei hagià detto, per micro, piccole e medieimprese che effettuino investimenti, anchemediante leasing finanziario, in macchi-nari, impianti, beni strumentali e attrez-zature produttive, hardware, software etecnologia digitale.

Quanto all’effettiva operatività dellanorma, la Corte dei conti ha provvedutoalla registrazione del provvedimento l’8gennaio del 2014 (ho parlato anche per-sonalmente con il presidente della Cortedei conti per spiegargli l’importanza diquesta norma) e il testo è in corso dipubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Al finedi completare il quadro delle disposizionidi attuazione dello strumento, evidenzioinoltre che deve essere stipulata la con-venzione, prevista dall’articolo 2 del de-creto-legge n. 69 del 2013, tra il Ministerodello sviluppo economico, sentito sempre ilMinistero dell’economia e delle finanze,Cassa depositi e prestiti e l’Associazionebancaria italiana. A tale convenzione do-vranno aderire le banche e gli intermediarifinanziari interessati.

Tale atto è ormai completato ed è incorso di elaborazione con i contraenti e,tenuto conto dei passaggi previsti, quali laconsultazione con il MEF e l’autorizza-zione di Cassa depositi e prestiti, entro lametà di febbraio il testo della convenzionesarà firmato. Segnalo che è in corso diredazione della competente direzione ge-nerale la circolare che definisce il terminea partire dal quale le imprese potrannopresentare le richieste di finanziamento econtributo, nonché gli schemi di domanda,le dichiarazioni e la documentazione dapresentare per la concessione e l’eroga-zione del contributo. La stessa sarà ulti-

Atti Parlamentari — 52 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

mata entro la fine del mese corrente.Pertanto, posso prevedere che il nuovostrumento agevolativo sarà operativo apartire dal mese di marzo, con l’aperturadello sportello per presentare le domandealle banche e agli intermediari finanziariconvenzionati da parte delle imprese.

PRESIDENTE. L’onorevole Sottanelliha facoltà di replicare, per due minuti.

GIULIO CESARE SOTTANELLI. SignorPresidente, signor Ministro, sono parzial-mente soddisfatto della sua risposta, per-ché ritengo che ogni giorno che passa peril mondo produttivo italiano sia undramma. Aver dato e messo a disposizionedegli strumenti agevolativi, che potevano,che possono e devono aiutare la nostraeconomia e il nostro mondo produttivo, epensare che debbano trascorrere novemesi per poterli rendere attivi... io pensoche, all’interno dei Ministeri, nella filieradi costruzione per far sì che questo prov-vedimento possa essere messo a disposi-zione del mondo produttivo, forse qual-cuno abbia perso un pochino troppotempo.

Quindi, la invito, come sono sicuro chefarà, vista la sua pragmaticità, a solleci-tare, perché questi atti, queste conven-zioni, questi accordi bilaterali tra i variMinisteri si sapeva già nel mese di giugnoche andavano fatti, e quindi si potevanocreare quegli accorgimenti per accorciarei tempi della filiera e mettere a disposi-zione prima questo strumento.

Quindi, ricordo, nove mesi ci sembranotanti. Noi, come Scelta Civica, tra i prin-cipali obiettivi che ci siamo posti quandosiamo venuti qui in Parlamento vi è quellodi snellire e alleggerire la macchina dellapubblica amministrazione, per renderlapiù efficiente e più efficace. Siamo qui perprodurre atti che vadano in questo sensoe siamo qui anche a pungolare il Governoper far sì che questi atti, poi, venganoprodotti e messi a disposizione del terri-torio e dell’economia il prima possibile(Applausi dei deputati del gruppo SceltaCivica per l’Italia).

(Vicenda relativa alla cessione alla J.P.Industries di un ramo d’azienda dell’An-

tonio Merloni Spa – n. 3-00573)

PRESIDENTE. L’onorevole Ciprini hafacoltà di illustrare la sua interrogazionen. 3-00573, concernente la vicenda rela-tiva alla cessione alla J.P. Industries di unramo d’azienda dell’Antonio Merloni Spa(Vedi l’allegato A – Interrogazioni a rispostaimmediata).

TIZIANA CIPRINI. Signor Presidente,Ministro, nel dicembre 2011 la Merloni,azienda leader nel settore della produzionedel bianco, frigoriferi e elettrodomestici,veniva venduta da commissari straordinarialla J.P. Industries ad un prezzo di 10milioni di euro: 1.500 dipendenti deglistabilimenti di Fabriano e Nocera Umbrasono stati messi in cassa integrazione, 700lavoratori sono rimasti in forza presso laJ.P. Industries.

Nel settembre 2013, il tribunale diAncona ha clamorosamente annullato lavendita, perché i commissari sbagliarono acalcolarne il prezzo, stimandolo cinquevolte meno il valore dell’azienda, che eradi 54 milioni di euro. Inoltre, nonostantevi fosse il ricorso pendente, sarebbe con-tinuata la vendita di attrezzature e mac-chinari dell’azienda verso località estere,Turchia, Egitto e Spagna, come denunziatodal Comitato lavoratori ex Merloni.

Si chiede al Ministro quali misure in-tenda adottare per accertare la responsa-bilità dei commissari per la gravità dellavicenda, visto il macroscopico errore divalutazione, che ha ricadute pesanti sullacollettività.

PRESIDENTE. Il Ministro dello svi-luppo economico, Flavio Zanonato, ha fa-coltà di rispondere.

FLAVIO ZANONATO, Ministro dellosviluppo economico. Signor Presidente,onorevole, la ringrazio per questa inter-rogazione. Mi sono occupato personal-mente di questa vicenda. Con il provvedi-mento del 20 settembre 2013, come lei haricordato, il tribunale di Ancona, a seguito

Atti Parlamentari — 53 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

del ricorso presentato da un pool di ban-che, con capofila Unicredit, ha dichiaratola nullità della cessione del complessoaziendale indicato dagli onorevoli interro-ganti, disapplicando le relative autorizza-zioni amministrative. La sentenza attual-mente non è esecutiva, avendo i commis-sari straordinari depositato reclamo inappello. In tale giudizio, si è costituitoanche il Ministero dello sviluppo econo-mico, il mio Ministero, chiedendo la ri-forma della sentenza impugnata, nonchél’acquirente, J.P. Industries.

La prima udienza si è tenuta davanti lacorte d’appello di Ancona lo scorso 8gennaio, con rinvio al 19 febbraio 2014. Inmerito allo stato di esecuzione della ven-dita, premetto che non si è a conoscenzadi alcuna denuncia da parte dei lavoratorie segnalo che, da quanto riferito daicommissari, allo stato gli impegni impren-ditoriali contrattualmente assunti vengonorispettati, sia sotto il profilo occupazionalesia sotto il profilo degli investimenti pro-grammati.

Di ciò si ha conferma anche dal fattoche l’acquirente ha beneficiato di cassaintegrazione speciale per ristrutturazionenel biennio 2012-2013 e ha depositato alMinistero del lavoro un’istanza per laproroga di tale trattamento per un ulte-riore anno. Gli elementi esposti sembrano,quindi, confermare l’intenzione di prose-guire l’attività produttiva, non essendo,peraltro, al mio Ministero arrivate notiziedi altro tipo, per esempio intervenutedismissioni di beni che possano avererecato pregiudizio all’integrità del patri-monio produttivo.

Preciso che, in pendenza del conten-zioso, la vendita produce i suoi effetti,come confermato dal decreto-legge 10 di-cembre 2013, n. 136, che prevede – cito –« il potere dei commissari di regolare con-venzionalmente con l’acquirente modalitàdi gestione idonee a consentire la salva-guardia della continuità aziendale e deilivelli occupazionali ».

Tale norma, peraltro, è volta, a diffe-renza di quanto affermato nell’atto indiscussione, ad assicurare il mantenimentodegli effetti della vendita e a non ricon-

segnare l’azienda ai commissari fino alladefinizione del giudizio in essere. Diver-samente, l’esecuzione della sentenza diprimo grado comporterebbe la conver-sione dell’amministrazione straordinariadell’Antonio Merloni in fallimento permancata esecuzione del programma, conl’impossibilità dei commissari di tornare agestire l’azienda.

In relazione a quanto le ho detto fi-nora, non emergono elementi di contesta-zione all’operato dei commissari. Tuttavia,come Ministero, adotteremo ogni iniziativa– e la stiamo adottando – al fine diverificare che tutte le norme venganorigorosamente rispettate.

PRESIDENTE. L’onorevole Ciprini hafacoltà di replicare.

TIZIANA CIPRINI. Signor Presidente,signor Ministro, mi dichiaro insoddisfattadella risposta. Perché non spiega come èstato possibile che i commissari abbianopotuto svendere al peggior prezzoun’azienda che valeva cinque volte tanto ?I commissari sono illustri professoroni deldiritto e dell’economia: professor avvocatoMassimo Confortini, professor avvocatoAntonio Rizzi e dottor Silvano Montaldo(si dice uomo di Scajola, quel Ministro chenon sapeva chi gli aveva comprato la casaal Colosseo).

Ci saremmo aspettati da questo Go-verno l’apertura immediata di una inda-gine su quanto accaduto e l’accertamentodella responsabilità di ciascun commissa-rio coinvolto nella vicenda. Invece no, lacasta dei commissari governativi non sitocca. Cane non morde cane. Il Governotace, tutto è rimesso a tacere. Di fronte auna sentenza che ha accertato la macro-scopica violazione della legge e la respon-sabilità dei commissari nella gestione dellavendita della ex Merloni, nessuna verificaviene promossa dal Governo.

Il Governo, tramite i suoi commissari,sembra svendere l’industria italiana. Non ècapace di gestire le crisi industriali e nonè capace di riconsegnare al territorio eall’Italia un’azienda del calibro della Mer-loni, ma lascia che la stessa venga sven-

Atti Parlamentari — 54 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

duta, che la tecnologia, i macchinari, ilknow how dell’impresa vengano canniba-lizzati da altre imprese con sedi all’estero,abbandonando la stessa come una car-cassa vuota, e adesso si apprende ancheche l’opzione B sarebbe il fallimento. Ri-mane pieno solo il portafoglio dei com-missari straordinari, pagati con cifre stra-tosferiche da 300.000-500.000 euro almese.

Intanto, i costi si scaricano esclusiva-mente sulla collettività, con i lavoratoricollocati in cassa integrazione, mentre set-tecento posti di lavoro, che dovevano es-sere salvaguardati, sono in bilico, el’azienda è a rischio di fallimento, ha dettoil Ministro. È forse questa la ripresaeconomica che ha in mente il Governo ?Questa la strategia industriale ? Svendere elasciar portar via tutto ? Questa è la nuova« Destinazione Italia » che ha in mente ilGoverno ?

I commissari possono andare via, maprima restituiscano i soldi che hannopreso per smantellare, delocalizzare e farfallire le aziende simbolo del made inItaly !

(Iniziative per la crescita delle piccole emedie imprese – n. 3-00574)

PRESIDENTE. Il deputato Pisicchio hafacoltà di illustrare la sua interrogazionen. 3-00574, concernente iniziative per lacrescita delle piccole e medie imprese(Vedi l’allegato A – Interrogazioni a rispostaimmediata) per un minuto.

PINO PISICCHIO. Signor Presidente,signor Ministro, le piccole e medie impresesecondo l’ISTAT – ma è un dato acquisitodal comune sentire – rappresentano il 99per cento delle imprese italiane, la dorsaledell’economia industriale. Ma la crisi chesi è abbattuta nel nostro Paese ha colpitole piccole e medie imprese nell’ultimobiennio con una virulenza ancora più fortedi altri comparti, facendo registrare nel2012 la chiusura di 365.000 imprese, milleal giorno.

Il Governo è certamente consapevole diquesta condizione drammatica, però in-tendiamo chiedere al Ministro quali nuove,urgenti e forti iniziative intenda assumereper promuovere un rilancio della piccola emedia impresa, anche in prospettiva diuna ripresa dell’occupazione.

PRESIDENTE. Il Ministro dello svi-luppo economico, Flavio Zanonato, ha fa-coltà di rispondere.

FLAVIO ZANONATO, Ministro dellosviluppo economico. Signor Presidente,ringrazio l’onorevole Pisicchio. Intanto, vo-glio ricordare che la relazione del garanteper le micro, piccole e medie imprese peril 2013, menzionata nell’atto in esame, nonè ancora stata presentata. Sono stati in-vece pubblicati numerosi articoli distampa, in particolare sul Sole 24 Ore,riferiti alla relazione del garante delloscorso anno, relativa all’attività del 2012.

Negli ultimi mesi il Governo, consape-vole delle attuali difficoltà economiche e inlinea con la direttiva della Presidenza delConsiglio dei ministri in attuazione delloSmall Business Act, ha adottato una seriedi misure in favore del mondo delle micro,piccole e medie imprese.

In primo luogo sono stati sbloccatialmeno in parte i crediti vantati da molteimprese nei confronti della pubblica am-ministrazione. A tale scopo sono statidestinati 27 miliardi di euro nel 2013 e 20miliardi nel 2014.

Posso anticiparle che, nel 2013, sonostati pagati più di 22 miliardi e 20 miliardisono del 2014.

A fine novembre 2013, sulla base deidati del Ministero dell’economia e dellefinanze, le risorse erogate o in via dierogazione erano pari a 22 miliardi dieuro.

La seconda fase è stata avviata a no-vembre 2013 e prevede l’erogazione diquasi 4 miliardi di euro.

In secondo luogo, con il « decreto eco-bonus » (n. 63 del 2013) il Governo haadottato una serie di misure di incentiva-zione fiscale finalizzate all’efficienza ener-getica: spese detraibili al 65 per cento,

Atti Parlamentari — 55 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

recupero del patrimonio edilizio detraibileal 50 per cento ed interventi antisismicidetraibili al 65 per cento, con la finalità diridare impulso all’edilizia, incentivare ilrisparmio energetico e la sicurezza degliedifici e far emergere almeno parzial-mente l’evasione fiscale.

Il successivo « decreto del fare » (n. 69del 2013) ha previsto il potenziamento delfondo centrale di garanzia, consentendol’accesso anche a professionisti, impresesociali e cooperative, istituendo una ri-serva per le operazioni di controgaranziadei confidi.

Sono stati inoltre previsti finanziamentiagevolati – è la nuova legge Sabatini, dicui ho parlato poco fa – per il rinnovo deiprocessi produttivi della piccola e mediaimpresa.

Il tema della semplificazione ha per-vaso gran parte dei provvedimenti giàmenzionati, ma ha trovato ampio appro-fondimento nel disegno di legge del Go-verno recante misure di semplificazionedegli adempimenti per i cittadini e leimprese, che è stato approvato il 21 giugno2013 dal Consiglio dei ministri ed è al-l’esame del Parlamento.

Infine, la legge di stabilità (n. 147 del27 dicembre 2013) ha affrontato i dueprincipali fattori di criticità del nostrosistema produttivo: l’alto costo del lavoro,attraverso la riduzione del cuneo fiscale, ela difficoltà di accesso al credito, soprat-tutto nelle micro, piccole e medie imprese,attraverso l’introduzione del sistema na-zionale di garanzia, prevedendo una se-zione speciale, progetti di ricerca e inno-vazione e un ulteriore finanziamento delfondo, pari a 600 milioni nel triennio, conprevisione di ulteriori 600 milioni, chepotranno essere assegnati dal CIPE.

PRESIDENTE. L’onorevole Pisicchio hafacoltà di replicare, per due minuti.

PINO PISICCHIO. Signor Presidente,ringrazio l’onorevole Ministro. Come ri-cordava l’ultima relazione del garante –ha ragione lei: non c’è ancora quella peril 2013, ma abbiamo quella per il 2012 –le piccole, ma anche le microimprese rap-

presentano elementi trainanti dell’exportitaliano, producono oltre la metà (il 54 percento) dell’esportazione ed impiegano pocomeno del 70 per cento degli addetti alsettore. Ma questo formidabile sistema diproduzione, che rappresenta in modoesemplare un modello italiano capace diritagliarsi posizioni di eccellenza nelmondo, andrebbe guardato in una pro-spettiva strategica, immaginando di con-formare l’intero modello di sviluppo delPaese ad un’idea-forza che ne sottolinei lavocazione più schietta, quella che abbiamoimparato a definire made in Italy, maanche quella che conosciamo per la ca-pacità di fare innovazione e ricerca.

È chiaro però che occorre interveniresubito, con nuove e forti azioni da partedel Governo – mi ha fatto piacere ascol-tarla, con le indicazioni del già fatto –volte a tonificare la condizione attuale,irta di difficoltà drammatiche.

Non vediamo ricette miracolistiche, manecessità di interventi più coraggiosi sulpiano della riduzione degli oneri aggiuntivisul costo del lavoro – il cuneo fiscale –,ma più in generale la costruzione di unafiscalità di vantaggio per incentivare nuoveassunzioni e per premiare chi investe ininnovazione e in un’azione decisa sullasemplificazione e sul contenimento delgiogo burocratico.

In conclusione, sappiamo di formularerichieste anche ambiziose, cui aggiunge-remmo quella di un’attenzione privilegiataall’impresa meridionale, ma l’ambizione ela straordinarietà si impongono, in uncontesto in cui la straordinarietà è quelladella crisi.

(Elementi in merito alla recente missionedel Ministro dello sviluppo economico asostegno dell’economia italiana nella Re-pubblica popolare cinese e iniziative perrilanciare la presenza industriale e com-merciale delle aziende italiane in Cina –

n. 3-00575)

PRESIDENTE. L’onorevole Donati hafacoltà di illustrare l’interrogazione Bena-mati n. 3-00575, concernente elementi in

Atti Parlamentari — 56 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

merito alla recente missione del Ministrodello sviluppo economico a sostegno del-l’economia italiana nella Repubblica po-polare cinese e iniziative per rilanciare lapresenza industriale e commerciale delleaziende italiane in Cina (Vedi l’allegato A –Interrogazioni a risposta immediata), di cuiè cofirmatario, per un minuto.

MARCO DONATI. Signor Presidente,Governo, gentili colleghi, il 15 gennaio si èconclusa la missione del Ministro dellosviluppo economico a Pechino finalizzataad accrescere le condizioni per intensifi-care la penetrazione delle aziende italianein Cina, sollecitare investimenti cinesi inItalia e riequilibrare la bilancia commer-ciale.

Secondo i dati ICE, nel periodo com-preso tra il gennaio e l’ottobre 2013,l’interscambio complessivo italo-cineseammontava a 28 miliardi di euro (8,1miliardi di euro di esportazioni italianeverso Pechino e 19,8 miliardi di euro diimportazioni di prodotti cinesi), dati cherendono evidente l’importanza di organiz-zare una presenza capillare e sistematicadel nostro Paese in un mercato strategicoper dimensioni e potenzialità di sviluppo.

Da fonti ufficiali di stampa si apprendeche il Governo ha firmato un memoran-dum di intesa per la costituzione di unbusiness forum Italia-Cina per aumentarele esportazioni italiane in Cina, e unmemorandum per la cooperazione per lepolitiche industriali fra i due Paesi, cheinteresserà, in particolare, quattro settori:l’urbanizzazione, l’ambiente, l’agroalimen-tare e la sicurezza dei prodotti, la sanitàe l’invecchiamento della popolazione, e acui si aggiungerà anche l’aerospazio.

PRESIDENTE. Deve concludere, onore-vole Donati.

MARCO DONATI. La presente al signorMinistro per sapere quali sono gli accordiraggiunti a seguito della missione di so-stegno dell’economia italiana nella Repub-blica Popolare Cinese e quali importantiiniziative intende intraprendere per rilan-

ciare la presenza industriale e commer-ciale delle aziende italiane, soprattuttodelle piccole e medie.

PRESIDENTE. Il Ministro dello svi-luppo economico, Flavio Zanonato, ha fa-coltà di rispondere.

FLAVIO ZANONATO, Ministro dellosviluppo economico. Signor Presidente,onorevole, grazie anche di questa interro-gazione molto opportuna. Come lei haricordato, la Cina è il più grande mercatooggi esistente. Nei rapporti di interscambiocon l’Italia, è il terzo per importanza esupera il mercato degli Stati Uniti d’Ame-rica. Per troppi anni la nostra presenzanon è stata sistematica, né sufficiente-mente organizzata. La missione a Pechinoè stata, quindi, finalizzata essenzialmentea creare condizioni per intensificare lapenetrazione delle aziende italiane in talePaese, per sollecitare investimenti cinesi inItalia e, soprattutto, per riequilibrare labilancia commerciale attraverso l’aumentodell’export italiano. Oggi il rapporto è unoa tre.

Durante la mia permanenza a Pechino,accompagnato da una delegazione istitu-zionale e imprenditoriale, ho incontrato ilMinistro del commercio Gao, dell’industriaMiao e delle riforme Xie Zhenhua i qualisi sono dichiarati disponibili e interessatia migliorare i rapporti con i nostri im-prenditori e la nostra industria.

Oltre alle enormi opportunità offerteda quel mercato, si è discusso della ne-cessità di una maggiore tutela della pro-prietà intellettuale e degli investimenti mi-sti, di una maggiore certezza delle normein materia industriale e commerciale e,sotto altro profilo, della scarsità di inve-stimenti cinesi in Italia. Su quest’ultimopunto è stato presentato, ad una platea diimportanti investitori locali, il programma« Destinazione Italia ».

Nel corso della visita sono stati firmatidue memorandum di intesa; il primo conil Ministro del commercio, per la costitu-zione di un business council sul modello diciò che abbiamo già con altri importantiPaesi, che potrà costituire una cornice di

Atti Parlamentari — 57 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

interazione permanente tra gli imprendi-tori italiani e quelli cinesi, al fine diidentificare i progetti di investimento neidue Paesi e di favorire lo sviluppo direlazioni e di affari e sinergie tra asso-ciazioni di categoria e imprese italiane giàpresenti in Cina o interessate ad avviare inCina un’attività.

Con il Ministro dell’industria, dell’in-formazione e della tecnologia abbiamosiglato un memorandum per la coopera-zione per le politiche industriali fra i duePaesi (il Ministero dello sviluppo econo-mico e il MIIT); collaboreremo attraversoun comitato congiunto che si insedierànella primavera di quest’anno in quattroambiti divisi di cooperazione – li ha citatianche lei – ossia urbanizzazione, am-biente, agroalimentare, sicurezza ed aero-spazio.

Concludo, quindi, evidenziando chesiamo stati soddisfatti di questa missione,anche se bisogna ovviamente continuare aseguirne gli sviluppi e non basta accon-tentarsi di risultati che sono già impor-tanti, ma che devono essere ovviamenteconcretizzati. L’impegno sarà, quindi,quello nei prossimi mesi di favorire ulte-riormente tutte le iniziative per interna-zionalizzare le aziende italiane, soprat-tutto la piccola e media impresa.

PRESIDENTE. L’onorevole Peluffo, co-firmatario dell’interrogazione, ha facoltàdi replicare.

VINICIO GIUSEPPE GUIDO PELUFFO.Signor Presidente, per esprimere soddisfa-zione per la risposta del Ministro, per lamissione da lui guidata e per i risultati,dove mi sembra che la parola chiave sia laparola « interscambio » che è quella che cipuò consentire, partendo dai volumi at-tuali, una crescita della presenza commer-ciale delle aziende italiane, soprattuttodelle piccole e medie imprese che sonoquelle che hanno più bisogno di un ac-compagnamento, per tutelare il made inItaly e per attrarre investimenti cinesi nelnostro Paese. Lo si può ottenere soltantomuovendosi come sistema Paese nel com-plesso. Questo è accaduto poco nel pas-

sato, come è giusto riconoscere, e misembra che gli accordi siglati nel corso diquesta missione vadano, invece, proprio inquesta direzione.

E credo che muoversi come sistemaPaese ci consenta di superare un dibattitoche c’è stato in Italia e che troppo spessoha avuto un orizzonte ristretto. E questo,invece, ci deve indicare che l’unica ma-niera è quella di guardare alla realtàcinese per quello che è diventata, perquello che è diventato il mercato cinese,dove c’è grande spazio per l’alta gamma e,quindi, per i brand italiani ma c’è ancheun’incredibile esplosione del ceto mediocinese che ha numeri come mai visti nellastoria in termini di velocità di crescita edè un ceto medio che guarda al made inItaly.

Infine, signor Presidente, aggiungo econcludo sull’Expo che la Cina è stato ilprimo Paese a credere e investire sull’Expodi Milano 2015. Finora la Cina è stato ilmaggiore investitore e credo che questo siaanche il miglior viatico per una più strettacollaborazione di reciproca soddisfazionetra Italia e Cina.

(Strategie del Governo per il rilancio del-l’industria della raffinazione in Italia

– n. 3-00576)

PRESIDENTE. L’onorevole Guidesi hafacoltà di illustrare la sua interrogazionen. 3-00576, concernente strategie del Go-verno per il rilancio dell’industria dellaraffinazione in Italia (vedi l’allegato A –Interrogazioni a risposta immediata).

GUIDO GUIDESI. Signor Presidente,anzitutto noi salutiamo il Ministro perchéin questi mesi ci siamo chiesti se ancora,in questo Paese, esisteva un Ministerodello sviluppo economico e oggi se lochiede anche una componente della segre-teria del Partito Democratico, addiritturachiedendone le dimissioni.

Oggi noi la interroghiamo su un com-parto industriale specifico che è quellodelle raffinerie. Queste ultime in questoPaese sono circa sedici, fanno mille ad-

Atti Parlamentari — 58 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

detti. La interroghiamo perché dovremmocapire se c’è, almeno rispetto a questocomparto, un piano industriale di sviluppoeconomico specifico perché è un compartoche la crisi economica ha notevolmentedanneggiato perché i consumi sono dimi-nuiti, perché i costi sono decisamenteaumentati, ma soprattutto perché c’è unaconcorrenza sleale nel comparto e nelsettore di altri Paesi.

Per questo la interroghiamo su duequestioni specifiche: una è la tenuta dellasituazione occupazionale ma l’altra, cheriteniamo altrettanto importante, da es-sere valutata rispetto alla reindustrializ-zazione, attiene alla riconversione dei sitidal punto di vista ambientale.

PRESIDENTE. Il Ministro dello svi-luppo economico, Fabio Zanonato, ha fa-coltà di rispondere.

FLAVIO ZANONATO, Ministro dellosviluppo economico. Signor Presidente,grazie onorevole, l’intero settore della raf-finazione in Italia e in Europa subisce ilconfronto internazionale con una compe-tizione molto difficile. Contemporanea-mente si registra un aumento della do-manda di prodotti raffinati nei Paesiemergenti laddove aumenta la capacitàinterna di raffinazione, in particolare nel-l’est asiatico in quanto gli operatori sonosoggetti a vincoli normativi ed ambientalimolto meno severi rispetto a quelli euro-pei.

In Italia la capacità di raffinazione delsistema petrolifero è pari a circa 99 mi-lioni di tonnellate distribuite su 13 im-pianti. Tenendo conto della situazione eco-nomica contingente e della possibile evo-luzione futura dei consumi petroliferi, neiprossimi anni nel nostro Paese si profilaun eccesso di capacità compreso tra i 15e i 20 milioni di tonnellate.

In tale contesto si sono determinate lechiusure delle raffinerie Tamoil di Cre-mona e di Roma e da ultimo la chiusuradella raffineria IES di Mantova. Per que-st’ultimo impianto, il 15 gennaio scorso, èstato raggiunto un accordo che, da unaparte, prevede la cessazione dell’attività di

raffinazione e, dall’altra, il consolidamentodell’attività di ricezione, stoccaggio e di-stribuzione per la realizzazione del nuovopolo logistico che dovrebbe consentire ilmantenimento dell’occupazione almeno di90 dipendenti. A tutela del lavoratori sonoprevisti strumenti di flessibilità, exit bonus,cassa integrazione straordinaria e prepen-sionamento, incentivi all’autoimprendito-rialità, ricollocamenti e misure di accom-pagnamento dei lavoratori in uscita nellaricerca di nuove opportunità professionali.

Sul piano industriale della IES, MOLGroup si è impegnato a non intervenire inmaniera irreversibile sugli impianti primadel dicembre 2014, a valutare il riutilizzoproduttivo delle aree di proprietà nonutilizzate e a concordare interventi dibonifica attraverso un tavolo locale.

Più in generale l’industria della raffi-nazione italiana ha effettuato negli ultimianni ingenti investimenti peraltro per il 41per cento, 3,4 miliardi di euro, necessariper l’attuazione delle norme di tutela del-l’Unione europea.

Per altro verso, la strategicità del com-parto è stata ampiamente riconosciutadall’Unione europea anche grazie al-l’azione dell’Italia, che per prima ha chie-sto di introdurre nell’agenda europea iltema della crisi della raffinazione e divalutare rigorosamente gli effetti dell’esi-stente normativa.

Come Governo, siamo stati altresì pro-motori nel recente forum sulla raffina-zione dell’istituto del « fitness check », voltoa selezionare le soluzioni più idonee perrecuperare competitività. A livello nazio-nale sono in corso, quindi, molteplici ini-ziative per semplificare gli adempimentiburocratici del settore e l’ultimo decreto-legge del Governo vuole dare nuovo im-pulso alle procedure di bonifica delle areedi interesse strategico nazionale.

PRESIDENTE. L’onorevole Guidesi hafacoltà di replicare, per due minuti.

GUIDO GUIDESI. Signor Presidente,sono completamente insoddisfatto dallarisposta del Ministro, perché non ha fattoaltro che riportare un pezzo dell’indagine

Atti Parlamentari — 59 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

conoscitiva sul comparto della legislaturascorsa e alcuni articoli della stampa localeche riguardano Mantova. Noi, signor Mi-nistro, faremo la stessa interrogazione e lastessa domanda al suo successore, chepare essere in imminente arrivo (Applausidei deputati del gruppo Lega Nord e Auto-nomie).

(Iniziative per garantire la continuitàdella produzione dell’azienda Firema tra-

sporti – n. 3-00577)

PRESIDENTE. L’onorevole Scotto hafacoltà di illustrare la sua interrogazionen. 3-00577, concernente iniziative per ga-rantire la continuità della produzione del-l’azienda Firema trasporti (vedi l’allegato A– Interrogazioni a risposta immediata), perun minuto.

ARTURO SCOTTO. Signor Presidente,parliamo di Firema, un’azienda molto im-portante per il Paese, che si occupa diprogettazione, costruzione e riparazione dilocomotive, di elettrotreni e di metropoli-tane. Un’eccellenza vera e propria nellaproduzione di veicoli ferroviari che, nellaprovincia di Caserta, occupa 360 persone.Abbiamo assistito ad un percorso di ri-lancio e risanamento, ma gli interlocutoriche dovrebbero acquisire questa aziendafaticano ad emergere e, invece, occorreriattivare una politica industriale nell’in-tero settore della mobilità. Chiediamo alGoverno se ci sono notizie nuove, perchéurge una risposta a quelle lavoratrici e aquei lavoratori.

PRESIDENTE. Il Ministro dello svi-luppo economico, Flavio Zanonato, ha fa-coltà di rispondere, per tre minuti.

FLAVIO ZANONATO, Ministro dellosviluppo economico. Signor Presidente,grazie onorevole, conosco bene Firematrasporti, perché essendo di Padova, so chela particella « ma » sta per Marchiarello,quindi vi era una presenza anche pado-vana nel campo dei materiali rotabili. LaFirema trasporti è stata posta in ammi-

nistrazione straordinaria a far data dal 2agosto 2010 ed è stato nominato commis-sario il professor Ernesto Stajano. Il com-missario, dopo aver messo in atto inter-venti per il recupero dell’efficienza azien-dale volto al mantenimento delle com-messe acquisite, anche attraverso una lororinegoziazione, è tuttora impegnato nellasalvaguardia della piena attività aziendalein vista della sua ricollocazione sul mer-cato.

Il programma della procedura finaliz-zata alla cessione dei complessi aziendaliscadrà il 18 di marzo. Gli esperimenti divendita finora effettuati nelle forme del-l’evidenza pubblica, come previsto nel pro-gramma, sono stati riferiti al complessoaziendale nel suo insieme, costituito dairami d’azienda operanti nelle sedi di Ca-serta e Milano, Tito e Spello, e da alcunicantieri utilizzati per la manutenzione. Sisono tutti conclusi con esito negativo, inassenza di offerte definitive e vincolantivalutabili in termini positivi.

In particolare, l’ultimo tentativo di ven-dita si è concluso con l’acquisizione di dueofferte di acquisto: una riferita all’interocomplesso aziendale ed una riferita alramo d’azienda di Spello. Entrambe leofferte, tuttavia, non offrono un corrispet-tivo ritenuto congruo; inoltre, l’offerta re-lativa al complesso aziendale non risultacorrettamente formulata e supportatadalle necessarie garanzie.

In considerazione del particolare mo-mento di crisi che coinvolge il settore diriferimento e di quanto premesso, il com-missario, al fine di valorizzare l’attivitàproduttiva di Firema e di salvaguardare ilcospicuo valore del compendio immobi-liare in cui attualmente è esercitata l’at-tività di impresa, ha recentemente chiestoed ottenuto l’autorizzazione a modificareil programma della procedura, onde poterprevedere anche la possibilità di venderenell’immediato il solo ramo di attivitàesercitato da Firema.

Con un ulteriore provvedimento del 14gennaio scorso, il medesimo commissario èstato poi autorizzato a rinnovare la pro-cedura di vendita del complesso aziendalesulla base del programma modificato e a

Atti Parlamentari — 60 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

proseguire la trattativa con i soggetti in-teressati all’acquisto del ramo aziendale diSpello, al fine di ottenere un corrispettivoadeguato.

Su tale questione il comitato dei cre-ditori ha espresso un articolato parerefavorevole che dovrebbe condurre, a se-guito dei provvedimenti di competenza delmio Ministero, all’indizione di una nuovagara da parte dei commissari.

Infine, il Governo sta costruendo unpercorso finalizzato al rilancio dell’interocomparto meccanico-ferroviario e, a talefine, ha attivato una serie di tavoli diconfronto con le aziende del settore, apartire da Ansaldo, a cui sono state chia-mate a partecipare le istituzioni locali e leorganizzazioni sindacali con l’obiettivo dimettere a punto un programma di svi-luppo industriale nazionale. Il Governo,quindi, intende ottenere il rilancio del-l’azienda e quello del settore nel suocomplesso.

PRESIDENTE. L’onorevole Scotto hafacoltà di replicare.

ARTURO SCOTTO. Signor Presidente,signor Ministro, noi attendiamo con atten-zione lo sviluppo ulteriore della gara,tuttavia, pensiamo che i tempi non sianosecondari. Firema è un’azienda sana, comelei stesso ha detto, è un’azienda capace diattrarre commesse, ha un know how, dalpunto di vista professionale, estremamentesignificativo e molto raro. Come tantedelle aziende che si occupano del settoretrasporti, nel suo portafoglio di ordini cisono molte realtà importanti, dalla metro-politana di Milano alla MetrocampaniaNord-Est, tuttavia occorre che parta subitoun piano nazionale per costituire un polonazionale della mobilità.

Questo vale a livello nazionale e valeanche in Campania; la Campania nel corsodegli ultimi anni ha perso molto su questoterreno quando aveva tanti siti produttividi eccellenza, penso all’Irisbus, comepenso al destino di Ansaldo, come allostesso destino di Firema; occorre su questoterreno fare presto, fare bene, occorronopolitiche industriali di settore che non

possono essere delegate esclusivamente almercato e debbono invece essere costruitesulla base di una concertazione con ilsindacato, ma anche sulla base di sceltepolitiche molto nette e molto forti.

(Iniziative di competenza per l’adesionedell’Italia al nuovo brevetto unico euro-

peo – n. 3-00578)

PRESIDENTE. L’onorevole Caruso hafacoltà di illustrare la sua interrogazionen. 3-00578, concernente iniziative di com-petenza per l’adesione dell’Italia al nuovobrevetto unico europeo (vedi l’allegato A –Interrogazioni a risposta immediata).

MARIO CARUSO. Signor Presidente,volevo rivolgere al Ministro una chiara ediretta domanda in relazione al brevettounico europeo che nell’arco di quest’annoandrà ad essere operativo e rispetto alquale l’Italia ha semplicemente aderitoall’accordo, ma non al sistema; chiediamoil motivo per cui ci sia tutto questo ritardoperché una mancata adesione comporte-rebbe uno scoraggiamento totale delle im-prese innovative italiane come anche dellemultinazionali estere che potrebbero de-cidere di non investire nel nostro Paese.

Chiediamo, quindi, se non ritenga diporre in essere ogni utile iniziativa dipropria competenza per poter giungere intempi brevi alla adesione del nostro Paeseal nuovo sistema di brevetto unico euro-peo, al fine di consentire alle nostre im-prese e allo Stato medesimo di conseguiregli indubbi vantaggi che tale strumentocomporta.

PRESIDENTE. Il Ministro dello svi-luppo economico, Flavio Zanonato, ha fa-coltà di rispondere.

FLAVIO ZANONATO, Ministro dellosviluppo economico. Signor Presidente,onorevole Caruso, il brevetto europeo coneffetto unitario che sarà rilasciato e am-ministrato dall’ufficio europeo dei brevettientrerà a pieno regime nel 2016. Ciò èstato confermato dal comitato preparato-

Atti Parlamentari — 61 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

rio per la creazione del tribunale unificatodei brevetti europei nell’ultima riunione aBruxelles a dicembre scorso, in quantoprima del 2016 il relativo tribunale uni-ficato non potrà essere operativo. Il bre-vetto unitario, infatti, sarà introdotto inrelazione a quei Paesi membri dell’Unioneeuropea che ratificano l’accordo sul tri-bunale unificato con cui una corte sovra-nazionale si sostituirà alla giustizia sulpiano nazionale.

L’Italia, che ha firmato a febbraio 2013l’accordo internazionale per l’istituzionedel predetto tribunale, partecipa attiva-mente ai lavori del suo comitato prepara-torio a cui aderiscono 25 Stati membridell’Unione europea.

In tale ambito, il coordinamento inter-istituzionale è assicurato, come ammini-strazioni capofila, dal Ministero degli af-fari esteri e dal Dipartimento per le po-litiche europee. Pertanto, nel 2014-2015proseguiranno in parallelo a livello euro-peo sia i lavori del comitato preparatoriodel tribunale, sia i lavori per l’introdu-zione del brevetto unitario. Il disegno dilegge di ratifica dell’accordo internazio-nale da parte italiana sarà presentato dalDipartimento per le politiche europee edal Ministero degli affari esteri di concertocon gli altri Ministeri interessati (giustizia,MEF, Mise). È attualmente in corso, tratutte le amministrazioni, il lavoro prepa-ratorio a tal fine. L’Italia, non avendoaderito alla cooperazione rafforzata, nonha partecipato all’avvio dei lavori del selectcommittee del consiglio di amministra-zione dell’Ufficio europeo dei brevetti.Successivamente, il Ministero, in linea conil coordinamento interministeriale, ha ri-chiesto ed ottenuto di poter avere in taleambito lo status di osservatore; ciò ciconsentirà di partecipare alla prossimariunione del comitato previsto a Monaco afine marzo.

Nel 2014 il select committee è chiamatoa definire i dettagli procedurali e il si-stema di tasse di rinnovo del nuovo stru-mento brevettuale con effetto unitario.Evidenzio che l’amministrazione italianacapofila in materia è il Dipartimento perle politiche europee, che coordina il tavolo

di lavoro inter-istituzionale nonché il ta-volo di dialogo con gli stakeholders delsettore privato. Il Governo ha già acqui-stato una serie di dati sull’impatto econo-mico dell’adesione al brevetto unitario peril sistema industriale italiano e intendepervenire in tempi e brevi a una decisionesull’adesione alla cooperazione rafforzata.

PRESIDENTE. L’onorevole Caruso hafacoltà di replicare, per due minuti.

MARIO CARUSO. Signor Presidente,signor Ministro, io la ringrazio delle sueinformazioni. Ho appena preso un ap-punto: nel 2016 dovrebbe diventare ope-rativo a livello europeo, se ho capito bene.Il mio augurio è che l’Italia effettivamentefaccia tutto il necessario per poter farsitrovare pronta anche a questa data, per-ché se il nostro Paese restasse fuori dalsistema del brevetto unitario a subirne leconseguenze sarebbero le nostre imprese,costrette a sostenere maggiori oneri, non-ché a rinunciare ad una protezione ag-giuntiva, con il conseguente disincentivoper le stesse ad investire in attività pro-duttive, commerciali e di ricerca nel no-stro territorio.

Secondo uno studio di Confindustria,l’adesione al nuovo sistema consentirebbealle imprese italiane di risparmiare a re-gime circa 14 milioni di euro all’anno: 9milioni derivanti dalla necessità di nonricorrere a due protezioni separate, ita-liana ed europea, e 5 milioni di eurorecuperati dall’assenza di cause brevettualinel nostro Paese e nel resto d’Europa.Anche lo Stato conseguirebbe dei vantaggi,valutabili in 25 milioni di euro, derivantidalla partecipazione alla divisione dei bre-vetti unitari, che compenserebbero ampia-mente la diminuzione degli introiti deibrevetti nazionali in Italia. Tutto questoper rammentarle che effettivamente sitratta di qualcosa cui noi dobbiamo, peressere competitivi, star dietro cercando diriuscire a completare questo iter che cipermetterebbe di essere all’avanguardiacome tutti gli altri Paesi europei (Applausidei deputati del gruppo Per l’Italia).

Atti Parlamentari — 62 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

(Tempi di emanazione del decreto applica-tivo relativo al credito d’imposta per leimprese che investono in ricerca e sviluppoe iniziative per ottimizzare l’utilizzo deifinanziamenti nazionali e comunitari de-stinati alla ricerca applicata – n. 3-00579)

PRESIDENTE. L’onorevole Bernardoha facoltà di illustrare l’interrogazioneDorina Bianchi n. 3-00579 concernentetempi di emanazione del decreto applica-tivo relativo al credito d’imposta per leimprese che investono in ricerca e svi-luppo e iniziative per ottimizzare l’utilizzodei finanziamenti nazionali e comunitaridestinati alla ricerca applicata (vedi l’alle-gato A – Interrogazioni a risposta imme-diata), di cui è cofirmatario, per un mi-nuto.

MAURIZIO BERNARDO. Signor Presi-dente, signor Ministro, premesso che laricerca applicata rappresenta il ponte trala ricerca di base e quella industriale e hala scopo di verificare le implicazioni pro-duttive delle scoperte che provengonodalla ricerca di base stessa nei diversisettori sociali industriali, credo anche cheuna comunicazione efficiente tra la stessaricerca e la ricerca applicata sia essenzialeper l’applicazione delle nuove scopertescientifiche.

Ahinoi, un po’, da questo punto di vista,l’Italia è debole proprio nella fase finale,cioè quella dello sviluppo di prodotto e diprocesso; e l’attuale assetto della ricercaitaliana incontra crescenti difficoltà adadeguarsi ai ritmi dell’innovazione e allenuove modalità di trasferimento tecnolo-gico imposto dalla globalizzazione. È im-prescindibile la necessità di riorganizzareil sistema nel suo complesso a partire deglienti pubblici, dando quell’impulso alla col-laborazione con il mondo produttivo.

Ecco perché mi chiedo, e chiediamo disapere, quali siano i tempi di emanazionedel decreto applicativo-decreto di impostaper le imprese e le reti di impresa cheinvestono direttamente in ricerca e svi-luppo.

PRESIDENTE. Concluda, onorevole.

MAURIZIO BERNARDO. E come – econcludo – intenda ottimizzare l’utilizzostesso dei diversi finanziamenti.

PRESIDENTE. Il Ministro dello svi-luppo economico, Flavio Zanonato, ha fa-coltà di rispondere, per tre minuti.

FLAVIO ZANONATO, Ministro dellosviluppo economico. Signor Presidente,onorevole Bernardo, l’articolo 3 del decre-to-legge n. 145 del 2013 prevede l’intro-duzione di un credito di imposta in favoredelle imprese che investono in attività diricerca e sviluppo. Il beneficio, subordi-nato alla preventiva approvazione dellaCommissione europea, spetta nel limitemassimo di euro 600 milioni per il trien-nio 2014-2016. Le risorse finanziate sonoindividuate a valere sulla proposta nazio-nale relativa alla programmazione 2014-2016 dei fondi strutturali comunitari. Ilcredito di imposta è determinato in mi-sura corrispondente al 50 per cento dellespese sostenute; il valore minimo dell’in-vestimento che si può agevolare è pari a 50mila euro, e spetta per un ammontare nonsuperiore a 2 milioni e mezzo di euro perciascuna impresa beneficiaria. Il beneficiospetta per le imprese sostenute nel periodocompreso tra quello indicato dal decretoministeriale di attuazione, fino al periododi imposta in corso, al 31 dicembre 2016.

Per rispondere al quesito posto suitempi di emanazione, faccio presente chegli uffici ministeriali interessati sono tuttiimpegnati nell’elaborazione di documentie bozze propedeutiche all’emanazione deldecreto, proprio in considerazione del ca-rattere strategico della misura. Preme se-gnalare che il comma 12 dello stessoarticolo 3 succitato stabilisce che il de-creto, da emanarsi entro 30 giorni dal-l’adozione dell’intervento all’interno delprogramma operativo nazionale di riferi-mento, quindi la tempistica dell’effettivaoperatività della misura, è legata all’ap-provazione del programma operativo na-zionale del ciclo di programmazione 2014-2020, nell’ambito del quale la misura poisarà inserita.

Per quanto concerne il Programma Ho-rizon 2020, che orienterà i fondi tematici

Atti Parlamentari — 63 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

europei per la ricerca nel prossimo set-tennio, evidenzio che lo stesso presentaimportanti novità rispetto al passato, pro-prio con riferimento alla componente ri-cerca applicata. È infatti previsto un pi-lastro Industrial leadership che finanzieràcon 17 miliardi di euro progetti miratiall’applicazione della ricerca nelle fasi disviluppo delle tecnologie più prossime almercato. Come Governo, intendiamo va-lorizzare questa opportunità, favorendo lamassima partecipazione di imprese ed entidi ricerca italiani ai bandi europei. Aquesto fine, il Ministero dello sviluppoeconomico, in coordinamento con il Mi-nistero dell’università e della ricerca, stadefinendo una strategia nazionale per laricerca e l’innovazione, al fine di attivareazioni e misure in linea con i principi e gliindirizzi formulati dall’Unione europea.

PRESIDENTE. L’onorevole Bernardoha facoltà di replicare, per due minuti.

MAURIZIO BERNARDO. Signor Presi-dente, signor Ministro, la risposta ci con-forta, anche perché direi che sappiamobene quale sia la ricaduta nei confronti delmondo del lavoro e di quel rilancio di cuiil Paese ha bisogno, e sotto il primo profiloe il secondo, che significa quindi rilanciareil mondo dell’impresa italiana, della ri-cerca e dello sviluppo che ha sul territorio,e come ribalta che necessariamente noidobbiamo avere come sistema Paese.

(Misure per contrastare la deindustrializ-zazione in atto in Italia – n. 3-00580)

PRESIDENTE. Il deputato Abrignaniha facoltà di illustrare la sua interroga-zione n. 3-00580, concernente misure percontrastare la deindustrializzazione in attoin Italia (vedi l’allegato A – Interrogazionia risposta immediata).

IGNAZIO ABRIGNANI. Signor Presi-dente, capisco che è abbastanza ancoraeuforico !

Signor Ministro, siamo su questa inter-rogazione ad affrontare un argomentounico, ma diviso in due parti. L’altrogiorno, per alcune mozioni presentate inAula, vi è stato un problema in ordine aquelli che sono i cosiddetti criteri dellagolden power, cioè la tenuta da parte delGoverno dei noccioli strategici relativi asocietà. Tutto questo legato ad un concettodi crisi italiana; ma la crisi italiana a mioparere affronta un problema molto piùampio, il problema di deindustrializza-zione: che è legato non soltanto all’acqui-sizione da parte di industrie straniere, percui il discorso della golden power rispettoad aziende italiane da parte di multina-zionali, ma soprattutto alla mancanza diun piano nazionale industriale ormai datroppo tempo. Ed è per questo che noi cisiamo rivolti oggi è lei, Ministro, persapere se e in che tempi il Governointenda predisporre un piano di politicaindustriale anche a livello internazionale,che dia le linee guida di una strategiaeconomica del nostro Paese per recupe-rare la nostra posizione in Europa.

PRESIDENTE. Il Ministro dello svi-luppo economico, Flavio Zanonato, ha fa-coltà di rispondere, per tre minuti.

FLAVIO ZANONATO, Ministro dellosviluppo economico. Signor Presidente,onorevole, dal 2001 a oggi la competitivitàe la produttività dell’industria italianahanno avuto un andamento fortementepenalizzato, tra una parte dell’industriamanifatturiera che ha fatto investimentiproduttivi ed è rimasta competitiva edesportatrice e un’altra parte rilevante, ri-volta soprattutto al mercato domestico,che ha investito prevalentemente in assetnon produttivi – immobiliare e finanza –e che ha perso via via quote di produzionee di produttività.

Per questo motivo il Governo ha adot-tato un’organica politica industriale di ri-lancio del sistema produttivo italiano at-traverso diverse iniziative, anche legisla-tive. Quanto agli assetti societari per leattività di rilevanza strategica, il decreton. 21 del 2012 è intervenuto a salvaguar-

Atti Parlamentari — 64 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

dia degli interessi nazionali nei settoredella sicurezza, della difesa e degli altrisettori strategici – trasporti, energia, tlc –con l’obiettivo di tutelare il know-how e letecnologie delle imprese italiane.

Per rispondere alle altre sfide di carat-tere più generale sono state identificatealcune traiettorie di sviluppo sulla scortaanche di quanto già fatto da altri Paesieuropei, quali industria integralmente eco-logica, salute, benessere della persona,creatività e beni culturali, agenda digitale,aerospazio e difesa, e alcune misure sonogià in corso. Nell’ultimo anno è statafinanziata la nuova legge Sabatini per ilperiodo 2014-2016 – l’ho detto prima – afine settembre è stato pubblicato un bandodel fondo per la crescita sostenibile, fi-nanziato con 300 milioni di euro, perinvestimenti innovativi. Nel decreto-legge« Destinazione Italia » n. 145 del 2013viene istituito un credito di imposta in-crementale in favore delle imprese cheinvestono in attività di ricerca e sviluppo.La legge di stabilità 2014 prevede unadotazione finanziaria di 100 milioni dieuro a valere sulla disponibilità del fondodi garanzia, per un ammontare minimopari a 500 milioni di euro, costituiti dafinanziamenti concessi dalla Banca euro-pea per gli investimenti.

L’agenda di politica industriale internasi affianca alle azioni intraprese a livellocomunitario; infatti la Commissione euro-pea chiede un « industrial compact » eindividua nel rilancio della manifattura ilmotore della crescita e dello sviluppo deiprossimi anni. Posso dirle tra parentesiche su questo c’è un pieno accordo anchecon il commissario Tajani. La prima Con-ferenza degli amici dell’industria si è te-nuta a Parigi il 23 ottobre 2013, haevidenziato la necessità di questa svolta e,anche in Italia, questa iniziativa degliamici dell’industria e dei Paesi amici del-l’industria si svolgerà a Roma il prossimo30 gennaio.

PRESIDENTE. L’onorevole Abrignani,ha facoltà di replicare, per due minuti.

IGNAZIO ABRIGNANI. Signor Presi-dente, Ministro, prendo atto della sua

risposta, in cui da una parte c’è sicura-mente il cosiddetto de iure condendo, cioèquello che andremo a fare, e mi auguroche ci sarà un Governo in grado di por-tarlo avanti. Per quanto riguarda il pas-sato – a mio parere, ma lo dice la crisi,non io – le risposte non sono state suf-ficienti, perché c’è ancora, tra l’altro, oltrealla mancanza di un piano industrialenazionale, un problema dell’Europa. Al-lora, il prossimo febbraio, il mese pros-simo, ci sarà il primo Consiglio europeodedicato all’industria, e io penso che inquell’occasione e in quella sede l’Italiadovrà rivendicare un ruolo che aveva edeve rivendicare delle richieste in ordinealla difesa del proprio comparto manifat-turiero, cosa che indubbiamente fino adoggi non è stata fatta, perché sappiamopurtroppo che ormai molta della politicaindustriale manifatturiera e non solopassa attraverso l’Unione europea, per cuichiediamo e speriamo che il Governo inquella sede si faccia valere.

(Iniziative in materia di approvvigiona-mento energetico nella regione Sardegna

– n. 3-00581)

PRESIDENTE. Il deputato Rampelli hafacoltà di illustrare la sua interrogazionen. 3-00581, concernente iniziative in ma-teria di approvvigionamento energeticonella regione Sardegna (Vedi l’allegato A –Interrogazioni a risposta immediata), perun minuto.

FABIO RAMPELLI. Signor Presidente,Ministro, come sa, il progetto di metaniz-zazione della Sardegna, che si sarebbedovuto completare entro il 2014, in realtàè stato congelato a causa di un progettoalternativo approvato, e probabilmente lasoluzione definitiva da questo punto divista sarà presa entro l’anno in corso.L’unica fonte di energia analoga presentesul territorio sardo è il GPL, il cui costoè del 67 per cento superiore a quello delmetano, che viene massimamente utiliz-zato dalle altre ragioni italiane con unvantaggio evidente.

Atti Parlamentari — 65 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

Fratelli d’Italia si preoccupa delle con-seguenze di questa disparità intanto suicittadini sardi, che sono evidentementeconsiderati cittadini di « serie B » e chehanno una bolletta energetica superiore aquella – per gli usi domestici – di qua-lunque altro cittadino di altra regione, epoi per la minore competitività del settoredell’industria, della produzione in genere equindi dei prodotti sardi, che conseguen-temente porta a una difficoltà di sviluppoeconomico e occupazionale per tutto ilterritorio sardo.

Fratelli d’Italia vuole sapere cosa in-tenda fare il Governo per sanare questaingiustizia.

PRESIDENTE. Il Ministro dello svi-luppo economico, Flavio Zanonato, ha fa-coltà di rispondere, per tre minuti.

FLAVIO ZANONATO, Ministro dellosviluppo economico. Signor Presidente,onorevole, il progetto Galsi, la cui confe-renza di servizi del procedimento di au-torizzazione si è chiusa favorevolmente giàil 22 dicembre del 2011, è in attesadell’espressione di intesa da parte dellaregione Toscana, interessata per la partedell’approdo. La regione Sardegna haespresso la sua linea favorevole con ladelibera del 18 aprile 2012. Questo pro-getto non è alternativo al progetto TAP, inquanto il Galsi trasporta gas che provienedall’Algeria, mentre il TAP quello cheproviene dall’Azerbaigian. Entrambi i pro-getti rispondono all’esigenza nazionale disoddisfare la diversificazione di zone geo-grafiche di approvvigionamento per sop-perire alla carenza di gas soprattutto neiperiodi invernali di fronte a crisi interna-zionali nei Paesi fornitori.

Pertanto, il ritardo della realizzazionedel progetto Galsi non è in nessun modoconnesso alla realizzazione del progettoTAP, bensì alla crisi del mercato energe-tico che non favorisce nell’immediato ledecisioni di investimento da parte dellacomponente azionaria algerina, maggiori-taria nella stessa società Galsi.

Per quello che concerne le problema-tiche dei prezzi del GPL, evidenzio che le

tariffe applicate sulle distribuzioni di GPLa mezzi diretti urbani in Sardegna, sonodeterminate dall’Autorità per l’energiaelettrica e il gas, secondo il sistema delcosiddetto price cap, in linea con quantoavviene anche per la distribuzione di gasnaturale. Ovviamente al di sotto del pricecap definito dall’Autorità, resta la facoltàdell’operatore di applicare sconti.

Per i prezzi al dettaglio delle bomboledi GPL tra il maggio e il luglio 2013,l’Osservatorio prezzi e tariffe del MISE haeffettuato una ricognizione da cui èemerso che i prezzi praticati nella zona diOristano sono competitivi rispetto a tuttoil territorio nazionale; infatti la Sardegna,come le isole minori, beneficia di un’age-volazione sull’accisa anche sul GPL inbombole, ai sensi della legge n. 488 del1998, pari a circa 0,16 euro al chilo.

Tale misura è stabilita proprio percompensare almeno parzialmente il diffe-rente prezzo tra i cittadini serviti dallarete del gas e quelli che non sono servitida questa rete.

La provincia di Cagliari si posizionanella zona medio-alta del confronto, manon nelle posizioni peggiori. La Sardegna,peraltro, non sembra pertanto essere col-pita da fenomeni di prezzi troppo altirispetto al resto d’Italia per quel cheriguarda il GPL.

Per la valutazione sulla richiesta diulteriori compensazioni di accise aggiun-tive rispetto a quelle già in essere, lavalutazione è del Ministero dell’economiae delle finanze, e mi farò carico di pro-porgliela.

PRESIDENTE. L’onorevole Rampelli hafacoltà di replicare, per due minuti.

FABIO RAMPELLI. Signor Presidente,Ministro, non sono soddisfatto, e Fratellid’Italia non è soddisfatta, perché la rispo-sta che lei ha dato è una risposta evasiva.Intanto, mi pare evidente che il raffrontotra il GPL della Sardegna e il GPL dellealtre regioni sia paradossalmente conve-niente per le ragioni che lei esprimeva. Noici riferiamo, viceversa, al GPL messo inrapporto con il metano. È lì che c’è il

Atti Parlamentari — 66 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

problema, è lì che si sviluppa la disparità,è lì che c’è la sperequazione, è lì che c’èla difficoltà da parte delle imprese sardedi essere competitive e, quindi, di avere unprezzo dell’energia che sia simile a quellodelle altre regioni. È lì che, quindi, siincaglia anche la partita dello sviluppoeconomico e dell’occupazione, su cui ilGoverno Letta, nonostante al suo internovi sia anche un sottosegretario del PartitoDemocratico, che è Paolo Fadda, che èsardo, non riesce evidentemente a pren-dere il toro per le corna e, quindi, anchead essere incisivo nelle richieste di agevo-lazione.

Lo Stato potrebbe, comunque, parteci-pare in qualche maniera a queste spese, loStato potrebbe concedere delle agevola-zioni fiscali alle imprese stesse, lo Statopotrebbe, comunque, indurre i partner cheoperano in questo settore, visto che lei hacitato anche la possibilità di una sconti-stica, ad effettuare degli sconti per andareincontro, comunque, a queste necessità. LoStato potrebbe, in qualche maniera, farsicarico di questa iniquità, che si è svilup-pata a danno dei cittadini sardi.

Dunque, le condizioni dello svilupposono fondamentali. Qui non si sta chie-dendo, come è stato fatto per decenni,« marchette », clientele, interventi a pioggiae agevolazioni di vario genere. Si stacercando di fare capire al Governo, nellasua persona, Ministro Zanonato, che èfondamentale ripristinare una equità dipartenza per consentire alla regione Sar-degna, appunto, di essere competitiva e,quindi, di affrontare, insieme alle altreregioni italiane, la crisi economica e oc-cupazionale. Fratelli d’Italia si preoccupadi questo e ci auguriamo che altrettantofaccia il suo Governo.

PRESIDENTE. È così esaurito lo svol-gimento delle interrogazioni a rispostaimmediata.

Sospendo la seduta, che riprenderà alleore 16,05 con il seguito della discussionedel decreto-legge recante disposizioni ur-genti dirette a fronteggiare emergenze am-bientali e industriali ed a favorire losviluppo delle aree interessate.

La seduta, sospesa alle 16, è ripresa alle16,10.

Missioni.

PRESIDENTE. Comunico che, ai sensidell’articolo 46, comma 2, del Regola-mento, i deputati Alfreider, Bindi, Boni-fazi, Michele Bordo, Brunetta, Caparini, DiLello, Epifani, Migliore, Orlando, Piepoli,Ravetto, Realacci, Speranza e Tabaccisono in missione a decorrere dalla ripresapomeridiana della seduta.

I deputati in missione sono complessi-vamente ottantacinque, come risulta dal-l’elenco depositato presso la Presidenza eche sarà pubblicato nell’allegato A al re-soconto della seduta odierna.

Si riprende la discussione del disegnodi legge di conversione n. 1885-A.

(Ripresa esame dell’articolo unico– A.C. 1885-A)

PRESIDENTE. Si riprende la discus-sione del disegno di legge n. 1885-A.

Ricordo che nella parte antimeridianadella seduta sono state accantonate leseguenti proposte emendative: Russo 2.252e 2.253; 2.703 della Commissione bilancio;2.300, 2.801 e 2.802 (Nuova formulazione)della Commissione; Grimoldi 2.262 e0.2802.2.

Ricordo, altresì, che è stato da ultimorespinto l’emendamento Tofalo 3.36.

Avverto che la Commissione bilancio haespresso il parere sull’emendamento 2.802(Nuova formulazione) e sul subemenda-mento 0.2.802.2. Tale parere è in distri-buzione (Vedi l’allegato A – A.C. 1885-A).

Chiedo al relatore se intenda proporredi iniziare dalle proposte emendative ac-cantonate oppure andare avanti. Dagli ac-cantonati ? Sta bene, cominciamo dagliaccantonati. Prego, onorevole Bratti.

Atti Parlamentari — 67 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

ALESSANDRO BRATTI, Relatore per lamaggioranza. Signor Presidente, io volevochiedere questo: poiché abbiamo appro-vato la nuova formulazione dell’emenda-mento 2.802 della Commissione, con ilparere positivo della Commissione bilan-cio, chiederei a tutti i proponenti – dalmomento che vi è una convergenza, mipare, forte, a parte un subemendamentodel collega Grimoldi della Lega – di riti-rare tutti quelli accantonati, ossia a par-tire dall’emendamento Russo 2.252 finoall’emendamento 2.48 escluso.

PRESIDENTE. Esatto.

ALESSANDRO BRATTI, Relatore per lamaggioranza. Quindi, vi sarebbe un parerepositivo sul nuovo emendamento, che è il2.802 (Nuova formulazione) della Commis-sione, e un invito al ritiro, altrimenti ilparere è contrario, su tutti gli altri accan-tonati.

PRESIDENTE. Quindi, compresi i su-bemendamenti ?

ALESSANDRO BRATTI, Relatore per lamaggioranza. Sì, compreso il subemenda-mento presentato.

PRESIDENTE. Sta bene.Il Governo ?

SESA AMICI, Sottosegretario di Statoalla Presidenza del Consiglio dei ministri. Ilparere è conforme a quello espresso dalrelatore, quindi invito al ritiro delle pro-poste emendative accantonate e parerefavorevole sull’emendamento 2.802 (Nuovaformulazione) della Commissione.

PRESIDENTE. Sta bene.Prendo atto che i relatori di minoranza

non intendono intervenire.Passiamo all’emendamento Russo

2.252.Onorevole Russo, accede all’invito al

ritiro formulato dal relatore ?

PAOLO RUSSO. Signor Presidente, an-che accertate le circostanze, aiuto nel

percorso. Questo emendamento è teso adevitare che siano escluse dalle attività discreening ai fini di eventuali patologietumorali neoplastiche e malformative, lacittà di Napoli e la città di Caserta, che,pur essendo parte di quei cinquantasettecomuni interessati, secondo la norma chesi andrebbe ad approvare sarebberoescluse da questa attività.

Io comprendo la ragione anche di ri-sorse, che indica di evitare che vi sianoaree conurbate fortemente antropizzateche possano beneficiare di questa oppor-tunità, ma eviterei di escluderlo.

L’emendamento da me presentato esat-tamente questo indica, che non è automa-ticamente l’intera città di Napoli, non èautomaticamente l’intera comunità di Ca-serta, ma, alla luce delle indicazioni del-l’Istituto superiore di sanità e in ragione diciò che pare necessario, potrebbe essereutile, oserei dire potrebbe essere necessa-rio, che talune aree di quei comuni pos-sano essere interessate da una attività discreening particolarmente dedicata, per tu-telare la salute di quelle popolazioni esoprattutto per evitare inutili discrimina-zioni. Penso all’area di Chiaiano, pensoall’area di Bagnoli, penso all’area di Pia-nura.

PRESIDENTE. Colleghi, vorrei attirarela vostra attenzione, se poco poco è pos-sibile, rispetto al fatto che in queste con-dizioni non si può lavorare. Possiamoanche sospendere la seduta in attesa checiascuno finisca, però...

ALESSANDRO BRATTI, Relatore per lamaggioranza. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

ALESSANDRO BRATTI, Relatore per lamaggioranza. Signor Presidente, una pic-cola precisazione rapida: poiché i comuniinteressati dallo screening fanno riferi-mento ad una direttiva che ogni mese puòessere riaggiornata, non c’è nessuna con-trarietà di principio ad estendere even-tualmente questa situazione, però, vistoche è già prevista nella legislazione attuale

Atti Parlamentari — 68 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

con riferimento alla direttiva la possibilitàdi allargare eventualmente ad altri enti,non c’è bisogno di accettare questo emen-damento. Semplicemente per questo.

PRESIDENTE. Passiamo ai voti.Indìco la votazione nominale, mediante

procedimento elettronico, sull’emenda-mento Russo 2.252, con il parere contrariodella Commissione, del Governo e deirelatori di minoranza.

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Tancredi... Mariano... Garavini... Capo-dicasa... Bombassei... Vecchio... Cani...Ventricelli... Giuliani...

Dichiaro chiusa la votazione.Comunico il risultato della votazione:

Presenti e votanti ......... 285Maggioranza .................. 143

Hanno votato sì ..... 62Hanno votato no .... 223.

La Camera respinge (Vedi votazioni).

(Il deputato Marti ha segnalato che nonè riuscito ad esprimere voto contrario).

Indìco la votazione nominale, medianteprocedimento elettronico, sull’emenda-mento 2.703, da votare ai sensi dell’arti-colo 86, comma 4-bis, del Regolamento,con il parere favorevole della Commissionee del Governo.

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Paola Bragantini... Preziosi... Spadoni...Dichiaro chiusa la votazione.Comunico il risultato della votazione: la

Camera approva (Vedi votazioni).

(Presenti e votanti .......... 368Maggioranza ..................... 185

Hanno votato sì ...... 367Hanno votato no .. 1).

(I deputati Valeria Valente e Preziosihanno segnalato che non sono riusciti adesprimere voto favorevole).

Indìco la votazione nominale, medianteprocedimento elettronico, sull’emenda-mento 2.300 della Commissione, con ilparere favorevole del Governo.

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

De Mita... Parrini... Tripiedi... Pao-lucci...

Dichiaro chiusa la votazione.Comunico il risultato della votazione: la

Camera approva (Vedi votazioni).

(Presenti e votanti .......... 382Maggioranza ..................... 192

Hanno votato sì ... 382).

(Le deputate Valeria Valente e Cardinalehanno segnalato che non sono riuscite adesprimere voto favorevole).

Indìco la votazione nominale, medianteprocedimento elettronico, sull’emenda-mento 2.801 della Commissione, con ilparere favorevole del Governo.

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Baruffi... Tancredi... Dieni... Madia...Dichiaro chiusa la votazione.Comunico il risultato della votazione:

Presenti e votanti ......... 387Maggioranza .................. 194

Hanno votato sì ...... 387.

La Camera approva (Vedi votazioni).

(I deputati Valeria Valente, Carlo Galli eCardinale hanno segnalato che non sonoriusciti ad esprimere voto favorevole).

Avverto che, a seguito dell’approva-zione dell’emendamento 2.703, che modi-fica il comma 4-octies, risultano preclusi

Atti Parlamentari — 69 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

gli emendamenti Grimoldi 2.262 e Russo2.253, volti rispettivamente a sopprimere ea sostituire il predetto comma.

Peraltro, il subemendamento Grimoldi0.2.802.1 è decaduto, perché non più ri-feribile.

Chiedo al presentatore se acceda all’in-vito al ritiro del subemendamento Gri-moldi 0.2.802.2, formulato dal relatore.

PAOLO GRIMOLDI. Signor Presidente,non accedo all’invito al ritiro. Vorrei spie-gare che, sostanzialmente, si è deciso diintervenire attraverso il Fondo nazionalenell’elargire 25 milioni di euro alla regionePuglia e 25 milioni di euro alla regioneCampania. Fermo restando che la finaliz-zazione è anche condivisibile, vogliamosottolineare che, però, non esistono altricasi sul territorio nazionale ove sia per-messo di utilizzare delle risorse del Fondosanitario nazionale per le indagini di ca-rattere sanitario a livello locale.

Noi, quindi, denunciamo il fatto che,mentre negli altri territori del Paese lacompetenza in materia di sanità e leeventuali analisi sono sempre a caricodelle locali regioni, e quindi delle ammi-nistrazioni periferiche, che devono pagarecon i loro soldi, in questo caso, perl’ennesima volta, si interviene per elargiresoldi, invece, da parte dello Stato centrale.

Noi veramente su questo non possiamoessere d’accordo, soprattutto perché par-liamo, almeno nel caso della Campania, diuna situazione tra l’altro di ambito sani-tario – per colpa evidentemente di chi haamministrato la regione nell’ultimo decen-nio, magari di tutti i colori politici – diuna situazione della gestione della sanitàin quella regione che è tragicomica, è unautentico disastro. È da quando io sonoarrivato in quest’Aula che ci siamo occu-pati delle problematiche sanitarie dellaregione Campania, a partire dallo « Spal-madebiti », perché il buco di bilancio sullasanità della Campania è stato « archi-viato », tra virgolette, nello « Spalmade-biti », nel senso che ha pagato « Panta-lone », ha pagato lo Stato centrale, eteoricamente – dico teoricamente – per-ché poi, invece che « Spalmadebiti » e,

quindi, invece di vedere una certa resti-tuzione dei prestiti, è lo Stato che continuaa elargire ancora più risorse a quellaregione, a quel territorio, a quella realtà.

Noi pensiamo invece che sia tempo dimettere dei parametri di meritocrazia. Visono degli amministratori incapaci, e que-sti devono pagare del loro. Finché sicontinua invece a elargire risorse, non visaranno motivazioni per le quali la ge-stione della sanità in quella regione possaavere ragioni pregnanti per le quali mi-gliorare.

Poi ci sono dei discorsi a latere, che nonfanno parte di questo decreto, perché laresponsabilità degli amministratori, pernoi, deve essere punita anche con l’incan-didabilità. Non è sicuramente attinente aquesto decreto, però non si possono elar-gire ancora altri soldi in barba soprattuttoa quei territori virtuosi che fanno pagareil ticket sanitario, che, a fronte di sacrificie dello stringere la cinghia, riescono co-munque a fornire un vero servizio sani-tario dignitoso e che, nonostante stringanola cinghia e abbiano delle serie difficoltà,magari contribuiscono anche in via pre-ponderante al Fondo sanitario nazionale evedono questi soldi poi trasferiti a chi hamal gestito.

Questo passaggio del decreto appar-tiene al più becero e vecchio assistenzia-lismo e statalismo, celato da buoni pro-positi – questo lo riconosciamo –, perònon può valere solo in un senso e solo peralcune realtà. Se si decide che le analisi acausa di eventuali territori inquinati ven-gono pagate dallo Stato per alcune realtà,ciò deve valere per tutti, deve valere ancheper i cittadini residenti nelle realtà inqui-nate delle altre regioni del Paese.

Io parlo soprattutto in difesa dellerealtà del Nord, ma vale anche per quellerealtà del Sud che hanno dei territoriinquinati e che meriterebbero lo stessorispetto e la stessa dignità.

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto, a titolo perso-nale, l’onorevole Fedriga. Ne ha facoltà.

MASSIMILIANO FEDRIGA. SignorPresidente, guardando il subemendamento

Atti Parlamentari — 70 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

a firma Grimoldi e la nuova formulazionedell’emendamento 2.802 della Commis-sione, vorrei chiedere un chiarimento alrelatore, se ha la cortesia di ascoltarmi,non è suo obbligo, però...

PRESIDENTE. Onorevole Bratti ! Ono-revole Bratti !

MASSIMILIANO FEDRIGA. OnorevoleBratti, io le faccio una domanda e speroche anche i colleghi di SEL o che sonointervenuti questa mattina per quanto ri-guarda le risorse stanziate a questa fina-lità nel Mezzogiorno stiano bene attenti.Se ho ben capito, il vostro emendamentoprevede che dal Fondo sanitario nazionalesi sottraggano dei soldi destinati soltanto aCampania e Puglia, 25 milioni di eurol’anno; sui soldi che rimangono, parteci-pano alla ripartizione tutte le regioni,comprese Campania e Puglia, come se nonavessero preso niente.

Quindi stiamo sottraendo dei soldi alSistema sanitario nazionale di tutte leregioni per darli solo a Campania e Puglia.

PRESIDENTE. La prego di concludere.

MASSIMILIANO FEDRIGA. Mi do-mando – e concludo –, in base all’equitàdi cui parlavano questa mattina, i colleghidi SEL che sono interessati in modo...

PRESIDENTE. Concluda, onorevole Fe-driga.

MASSIMILIANO FEDRIGA. ... uguale atutto il territorio nazionale, adesso cosavoteranno.

Non ci stiamo che vengano sottrattisoldi ai nostri malati. Non ci stiamo !

PRESIDENTE. La ringrazio.Ha chiesto di parlare per dichiarazione

di voto l’onorevole Russo. Nel ha facoltà.

PAOLO RUSSO. Signor Presidente, nonè questa l’occasione e infatti taluni emenda-menti sono stati dichiarati inammissibili.

I colleghi che mi hanno precedutopongono un problema straordinariamente

serio, quello della perequazione e dellaripartizione delle risorse del Servizio sa-nitario nazionale.

Esiste una norma che non viene appli-cata e, attraverso la non applicazione, ladisapplicazione di questa norma, vi è unriparto che penalizza la Campania per 70euro a cittadino.

Sarebbe ora di evitare che questanorma non sia applicata.

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto l’onorevole Zo-lezzi. Ne ha facoltà.

ALBERTO ZOLEZZI. Signor Presi-dente, per affrontare la drammatica realtàsia della zona di Taranto che della Terradei fuochi è necessario, a nostro parere,anche avviare iniziative particolari, comeappunto portare avanti lo studio « Sen-tieri » – e siamo contenti che sia statoinserito nel testo del decreto – ed ancheiniziare l’attività di screening che poi saràl’Istituto superiore di sanità a guidare, aseconda dei metodi e degli studi più ac-creditati e anche a valutare se le risorseserviranno solo per studi di screening oeventualmente per la qualità assistenzialeofferta, che, in particolare per la zona diTaranto, probabilmente è da rimodulare.

È solo per questo che voteremo inmodo contrario al subemendamento dellaLega, perché in qualche modo bisognainiziare ad affrontare un problema dav-vero importante.

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto l’onorevole Za-ratti. Ne ha facoltà.

FILIBERTO ZARATTI. Signor Presi-dente, io volevo esprimere il nostro parerecontrario al subemendamento presentatodal collega Grimoldi. D’altro canto le mo-tivazioni che lui ha utilizzato per illustrarequesta sua posizione ci convincono ancoradi più, appunto, in questo voto contrario.

Infatti in quest’Aula non stiamo discu-tendo sulle modalità di riparto dei fondinecessari al Servizio sanitario nazionale,né di quei criteri che poi sono a monte del

Atti Parlamentari — 71 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

fatto che vengono destinate certe cifrepiuttosto che altre alle regioni italiane.

Stiamo parlando di un’altra cosa:stiamo parlando di due luoghi che sonovittime, per così dire, di scelte che riguar-dano sì le amministrazioni di quei terri-tori, ma soprattutto sono vittime di scelteche questo Stato ha fatto in ragione diaver consentito un sistema di sviluppoassolutamente anomalo, dannoso dalpunto di vista economico, ma dannoso perl’ambiente e dannoso per la salute.

Si tratta di dare un piccolo risarci-mento ai cittadini della Terra dei fuochi edella zona di Taranto, per i danni ai qualisono stati destinati da scelte veramentepoco oculate, da scelte disgraziate, dascelte che non hanno avuto a cuore, ap-punto, la salute dei cittadini.

Quindi è un piccolo risarcimento, chesono appunto i 25 milioni destinati allaTerra dei fuochi e i 25 milioni destinatialla zona di Taranto, per fare uno scree-ning e per vedere appunto lo stato disalute di questi nostri concittadini e diqueste nostre concittadine.

Io penso che sia un atto dovuto. Èassolutamente pretestuoso mettere incampo il ragionamento sulla divisione deisoldi a livello nazionale per quanto ri-guarda la sanità. È estremamente prete-stuoso dire che la sanità della Campania èin una situazione emergenziale. Non c’en-tra nulla. Si tratta semplicemente di rico-noscere a queste persone il diritto di tuteladella salute.

Se non lo fa lo Stato, a cosa serve loStato ? Se non lo fa lo Stato centrale, acosa serve lo Stato centrale, se non adintervenire, come stiamo intervenendo, persituazioni di emergenza tanto che questo èun decreto specifico per la Terra deifuochi e per la zona dell’Ilva, un decretofatto in modo emergenziale come appuntoprevede la Costituzione e che noi siamochiamati a convertire ? Questa emergenzaserve sostanzialmente, diciamo così, a per-mettere quello che stiamo facendo, cioèche si tuteli la salute dei cittadini.

Per questo noi voteremo in modo con-trario al subemendamento presentato dalcollega Grimoldi.

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto, a titolo perso-nale, l’onorevole Matteo Bragantini. Ne hafacoltà.

MATTEO BRAGANTINI. Signor Presi-dente, veramente non riusciamo a capirequesto ragionamento: si vanno a prenderedei fondi dal Fondo nazionale della sanitàe dopo queste regioni « rientrano » dinuovo, senza aver calcolato che hanno giàavuto dei soldi su questo Fondo sanitario,che invece dovrebbe essere ripartito inaltra maniera.

Anche perché se è vero che serveperché in queste zone ci sono più malattiecreate dall’inquinamento, allora uno mideve spiegare perché, ad esempio, tuttiquelli che sono malati per inquinamento aMarghera, perché ci sono stati danni am-bientali, a Mantova, a Seveso e in tutte lealtre zone di questo Stato, non possonopartecipare a questi fondi. Il sistema delriparto dei fondi del Servizio sanitarionazionale va a calcolare l’età media e tuttele problematiche sanitarie e viene suddi-viso in modo equo guardando la salute ditutti cittadini, non, invece, come avviene inquesto provvedimento, dove volete togliereuna parte di quei fondi...

PRESIDENTE. Concluda.

MATTEO BRAGANTINI.... che vannoper tutti, solo per alcuni cittadini. Noi loriteniamo totalmente ingiusto.

PRESIDENTE. Colleghi, torno a chie-dere, per il rispetto di tutti, di abbassarealmeno il tono della voce. Ha chiesto diparlare per dichiarazione di voto, a titolopersonale, l’onorevole Borghesi. Ne ha fa-coltà.

STEFANO BORGHESI. Signor Presi-dente, io penso che sia inutile qui chealcuni colleghi continuino a nascondersidietro il diritto alla salute e continuino anascondersi dietro una fase di emergenza.È chiaro ed evidente a tutti che il dirittoalla salute qui viene riconosciuto solo adeterminate fasce di popolazione, che le

Atti Parlamentari — 72 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

emergenze vengono riconosciute solo adeterminate regioni, mentre, invece, per lealtre regioni, ossia per le regioni del Nord,né il diritto alla salute, né le emergenzevengono riconosciute. Di fatto, quindi, c’èuna disparità di trattamento che noi re-putiamo iniqua e vergognosa. Siamo qui,quindi, per sottolineare e per denunciarequesto trattamento che non ha ragioned’essere. Dal nostro punto di vista, quindi,il diritto alla salute e le emergenze do-vrebbero essere trattati alla stessa ma-niera, in Campania come in Lombardia,come in tutte le altre regioni di questoPaese.

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto, a titolo perso-nale, l’onorevole Invernizzi. Ne ha facoltà.

CRISTIAN INVERNIZZI. Signor Presi-dente, al di là di queste decine di milionidi euro di cui stiamo parlando, vorreiricordare a tutti il residuo fiscale attivodelle regioni del Nord. Sono 95 miliardi dieuro all’anno, cioè 95 miliardi di euro cheogni anno le regioni virtuose del Nordregalano alle altre regioni. Ricordiamoanche il residuo fiscale passivo del Sud,particolarmente concentrato in quattro re-gioni. Sono 63 miliardi di euro all’anno. Lericordo semplicemente 95 miliardi di euro,di cui solo 56 miliardi di euro provengonodalla Lombardia. Dopo queste cifre qual-cuno in quest’Aula oggi ha ancora il co-raggio di dire che c’è bisogno di un piccolorisarcimento per i cittadini del Sud. Bene,andate al Sud a dire queste cose, ma voiche siete eletti al Nord vi aspetto nellepiazze; venite su al Nord a dire questecose anche ai cittadini che, sbagliando, vihanno votato (Applausi dei deputati delgruppo Lega Nord e Autonomie).

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto, a titolo perso-nale, l’onorevole Buonanno. Ne ha facoltà.

GIANLUCA BUONANNO. Signor Presi-dente, per non dire le parolacce, sincera-mente a me « girano gli zebedei », che poiè un termine biblico per non dire quello

che è stato detto stamattina. Infatti, iostamattina ho letto sul giornale che la cittàdi Napoli ha 18 mila dipendenti (e già li...),e del dissesto finanziario del grande sin-daco, ex dipietrista, magistrato e compa-gnia bella, che è riuscito a fare la grandeimpresa di mandare al macello del tuttoquella città. Ma quello che mi ha fatto piùarrabbiare e che si collega a quello che èl’emendamento di adesso, è che i napole-tani pagano solo il 3 per cento delle multeche vengono applicate ai napoletani stessi.In altre parole, alla fine, comunque, anchese si fanno le multe, anche se si fanno iprovvedimenti, ai napoletani non glienefrega un cavolo di quello che succede ! Eadesso gli diamo ancora...

PRESIDENTE. Grazie, onorevole Buo-nanno. Ha chiesto di parlare per dichia-razione di voto, a titolo personale, l’ono-revole Molteni. Ne ha facoltà.

NICOLA MOLTENI. Signor Presidente,mi associo ovviamente anch’io alle argo-mentazioni del collega Grimoldi e deglialtri colleghi della Lega Nord. Questanorma non fa nulla di più che concretiz-zare quella distinzione che abbiamo vistosu tanti altri versanti e su tanti altri servizitra cittadini di serie A e cittadini di serieB. I cittadini di serie A sono sempre glistessi e i cittadini di serie B sono cittadiniche vengono trattati diversamente rispettoad altri in barba al principio di ugua-glianza. Questo lo diciamo noi della LegaNord e lo diciamo anche replicando allaPresidente della Camera, Boldrini, che oggici ha definito « una minoranza chiassosa ».Sì, siamo « una minoranza chiassosa ». LaPresidente dovrebbe avere rispetto neiconfronti di tutti i parlamentari presentiin quest’Aula...

PRESIDENTE. Lei ricordi che siamosul subemendamento Grimoldi 0.2.802.2.

NICOLA MOLTENI... « una minoranzachiassosa » che difende le istanze delNord.

PRESIDENTE. Grazie, onorevole Mol-teni. Ha chiesto di parlare per dichiara-

Atti Parlamentari — 73 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

zione di voto, a titolo personale, l’onore-vole Busin. Ne ha facoltà.

FILIPPO BUSIN. Signor Presidente, vo-levo dare un po’ di numeri. Sono 9,3miliardi in dieci anni le risorse che dalVeneto vanno a finanziare la sanità delleregioni deficitarie d’Italia, concentrate ingran parte al Sud; 37 miliardi da partedella Lombardia. Se non è solidarietàterritoriale questa ! Questo è dissangua-mento di regioni produttive a favore dialtre parassitarie.

E poi voglio chiedere a proposito dirisarcimenti per le popolazioni colpite daun inquinamento intensivo nelle zone diTaranto e nella Terra dei fuochi: cherisarcimento è stato previsto per le popo-lazioni padane che respirano una dellearee più inquinate non dell’Italia ma del-l’intero pianeta, una delle tre aree conconcentrazione di polveri sottili più altadel pianeta ?

PRESIDENTE. Passiamo ai voti.Indìco la votazione nominale, mediante

procedimento elettronico, sul subemenda-mento Grimoldi 0.2.802.2, con il parerecontrario della Commissione, del Governoe anche della V Commissione (Bilancio) econ il parere favorevole del relatore diminoranza, onorevole Grimoldi.

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Bossa... Piccolo... Marazziti... Latro-nico... Romele... Vignali... Tripiedi... Ar-tini... Rigoni.... onorevole Artini, vengavotare al Comitato dei nove.... tolga latessera che c’è e infili la sua...

Dichiaro chiusa la votazione.Comunico il risultato della votazione:

Presenti .......................... 440Votanti ............................ 438Astenuti .......................... 2Maggioranza .................. 220

Hanno votato sì ..... 16Hanno votato no ..... 422

La Camera respinge (Vedi votazioni).

Passiamo alla votazione dell’emenda-mento 2.802 (Nuova formulazione) dellaCommissione, accettato dal Governo.

Ha chiesto di parlare per dichiarazionedi voto l’onorevole Grimoldi. Ne ha fa-coltà.

PAOLO GRIMOLDI. Signor Presidente,ovviamente questo è l’emendamento delrelatore con il quale appunto viene postoin essere quello che abbiamo appena rac-contato. Mi chiedo però, a cosa serva aquesto punto essere dei buoni amministra-tori che hanno sempre fatto quadrare iconti, che nei momenti di difficoltà hannocomunque dato dei servizi, se poi alla fineladdove si è male amministrato intervienesempre lo Stato centrale. E mi chiedoanche perché c’è sempre una disparità ditrattamento rispetto ad alcuni territori ead alcune regioni che contribuiscono sem-pre di più alle casse pubbliche, senzaricevere indietro risorse equiparabili aquanto pagato, rispetto ad altri territoriche, invece, al contrario ricevono sempre,sempre qualcosa di più.

Io ripeto che l’intento di questo commaè assolutamente condivisibile; quello chediceva Zolezzi io in parte lo condivido, vabene fare le analisi, però delle due l’una:o le analisi si fanno e sono a carico delleregioni, così come è previsto che la sanitàsia a carico delle regioni, oppure, a tuttele regioni che hanno dei siti inquinati eche hanno, quindi, la necessità di fare deicontrolli e delle verifiche di carattere sa-nitario, devono essere dati gli stessi fondi.Noi chiediamo semplicemente un’equità ditrattamento, una parità di diritti: non èpossibile che si intervenga sempre solo asenso unico e sempre e solo per gli stessiterritori. Anche perché, facendo così, noici rendiamo corresponsabili dell’assisten-zialismo.

In questo periodo di crisi economica, senoi cresciamo meno degli altri è perchénon abbiamo avuto il coraggio politico diintervenire come si sarebbe dovuto fare,perché, in questo Paese, lo Stato, l’assi-stenzialismo, i soldi pubblici, i tagli da farein questo comparto, sono sempre materiaostica e difficile. La cosiddetta spending

Atti Parlamentari — 74 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

review – parlo in termini generali – èsempre sulla carta, è sempre una chiac-chiera che abbiamo sentito sin dal tempodell’insediamento di Monti, che ci ha fattola lezione di inglese sulla spending review,salvo poi concludere meno di zero.

Detto questo, o noi interveniamo conun minimo di coraggio politico, a prescin-dere da questo comma, a prescindere daquesto decreto, nel dire che dobbiamofinirla con i finanziamenti a pioggia –anche se qua parliamo di miseri 50 milionirispetto ai 90-97 miliardi di cui sentivoparlare prima –, o noi abbiamo il coraggiopolitico di invertire la rotta o non cisaranno mai i soldi per parlare di occu-pazione vera, di occupazione durevole, dioccupazione produttiva, di prospettivesane; non di lavoratori magari schiavidell’assistenzialismo, come ha creato Bas-solino, che, a furia di decreti sull’emer-genza rifiuti ha dato occupazione in modoassistenziale e oggi sappiamo quello a cuihanno portato quelle occupazioni e l’uti-lizzo in forma clientelare ed assistenzialedei soldi di quei decreti. Responsabili, sevolete, sono destra e sinistra, però, non sipuò andare avanti così.

Oggi, la globalizzazione e la crisi ciimpongono di invertire questa rotta equesti meccanismi antimeritocratici: o noitutti quanti abbiamo il coraggio politico didire finalmente basta all’antimeritocrazia,o andremo avanti ad avere problemi dibilancio, a non avere risorse per aiutare lagente che oggi si trova cassaintegrata, gliimprenditori che si uccidono e, soprat-tutto, ad avere una crisi occupazionaledrammatica. E non mi riferisco a quella dioggi, ma alla prospettiva del prossimodecennio: perché, vedete, noi possiamoanche ricominciare a crescere dello 0,4,dello 0,5 per cento, ma se noi cresciamodello 0,4, dello 0,5 per cento con l’assi-stenzialismo come palla al piede, vuol direche ci mettiamo sette, otto, nove anni pertornare poveri come eravamo un anno eotto mesi fa. Attenzione ai numeri e allasituazione. Quindi, ragioniamo sul fatto diavere questo coraggio politico per invertirela rotta sul solito, classico assistenzialismo,

che vediamo ormai da oltre sessant’anni(Applausi dei deputati del gruppo Lega Norde Autonomie).

PRESIDENTE. Prima di dare la parolaall’onorevole Fedriga, ha chiesto di inter-venire il rappresentante del Governo.Prego, Ministro.

ANDREA ORLANDO. Ministro dell’am-biente e della tutela del territorio e delmare. Signor Presidente, tralasciando leconsiderazioni macroeconomiche che hafatto l’onorevole Grimoldi, io vorrei af-frontare una questione che penso meritil’attenzione anche dei colleghi della Lega.Noi stiamo affrontando un’emergenza, lostesso utilizzo della forma del decreto hacome presupposto questo dato. Nonstiamo dando dei soldi a pioggia, perché lanorma è scritta in modo tale che l’utilizzodi questi fondi sia definito dall’Istitutosuperiore di sanità, quindi, non una delegaalle regioni in bianco, ma una finalizza-zione precisa. Dobbiamo affrontare – equesto è il dato che emerge da questodecreto e sul quale mi sono già pronun-ciato in apertura di discussione – in modostrutturale il tema del rapporto tra am-biente e salute.

Il collegato ambientale sarà un’occa-sione per affrontare in modo organicoquesto tema, ma non facciamo una guerratra poveri, da questo punto di vista, perchécito un caso che è stato richiamato anchenegli interventi: poche settimane fa hosiglato con le regioni del nord Italia unaccordo per contrastare l’inquinamento daPM10 nel bacino padano. È probabile chenello sviluppo di quel lavoro ci sarà lanecessità di reperire dei fondi soprattuttosul fronte ricerca, in qualche modo inci-dendo anche sul fondo nazionale e inqualche modo anticipando una ricostru-zione organica del sistema.

Non possiamo ogni volta pensare che, afronte di un’emergenza, prima ridefiniamole regole generali e poi interveniamo; inquesto caso rispondiamo a una esigenzareale, che è quella delle popolazioni col-pite; il Governo si impegna qui, in questasede, in sede di collegato ambientale ad

Atti Parlamentari — 75 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

affrontare poi in modo strutturale il temadel rapporto tra ambiente e salute.

Da questo punto di vista, invito a unariconsiderazione anche dell’atteggiamentonei confronti di questa scelta che credo siauna scelta che va incontro a una condi-zione di disagio delle popolazioni e, aprescindere dall’efficienza delle regionicoinvolte, non possiamo far pagare allepopolazioni una condizione che sicura-mente non hanno voluto e che non si sonoscelte.

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto l’onorevole Fe-driga. Ne ha facoltà.

MASSIMILIANO FEDRIGA. SignorPresidente, posso intervenire per cinqueminuti se non erro...

PRESIDENTE. Non è una concessione,è un suo diritto, ovviamente, onorevoleFedriga.

MASSIMILIANO FEDRIGA. Infatti,chiedevo una conferma. Ringrazio il Mi-nistro che ha voluto intervenire e portarele sue ragioni, però vorrei ricordare alGoverno come ai colleghi parlamentari chenon si può parlare di emergenza o diemergenze solamente sui casi eclatanti chefiniscono sui grandi mezzi di informa-zione.

Ho avuto modo di ricordare negli in-terventi odierni il caso che riguarda la miacittà, Trieste. Ci sono degli studi, e hannofatto delle ricerche, secondo i quali lapercentuale di morti a causa di cancro èaumentata esponenzialmente ed è supe-riore alla media nazionale proprio per lapresenza di quell’impianto e per la neces-sità di bonifica di quel territorio.

Allora, mi domando come sia possibilesottrarre soldi dal Fondo sanitario nazio-nale e destinarli solo alle emergenze diCampania e Puglia; è questo che nonriusciamo a concepire ! Non diciamo chele popolazioni di Campania e Puglia deb-bano essere abbandonate, ma non vo-gliamo al contempo che tutte le altre sianoabbandonate !

Mi sorprendo quando dei colleghi inquest’Aula, come ho sentito dire, mi ri-cordano le emergenze anche sanitarie diquelle aree, perché al contempo non ri-cordano e si dimenticano strumentalmentedi tutte le altre emergenze sanitarie. Nonè che è meno emergenziale il morto diTrieste rispetto al morto pugliese per in-quinamento e per inquinamento ambien-tale. Non è meno emergenziale il morto diTrieste o il morto di Marghera. Questaresponsabilità ce la vogliamo prendere ono ? Oppure vogliamo semplicemente aiu-tare un presidente o l’altro presidente diregione per trovare i fondi e gli altri inveceabbandonarli ?

Quindi, faccio un appello per quantomi riguarda, per quanto riguarda il terri-torio che rappresento, e domando ai col-leghi, per esempio ai colleghi del PD elettinella circoscrizione del Friuli Venezia Giu-lia, ai colleghi del PD che vivono a Trieste,se si sentono moralmente di votare questotipo di emendamento; o domando ai col-leghi del MoVimento 5 Stelle (che ho vistocome hanno votato nel subemendamento)del Friuli Venezia Giulia e di Trieste o ditutte le altre zone del nord o di altre areedel Paese inquinate se moralmente si sen-tono di votare questo emendamento senza,per esempio, magari, chiedere una rifor-mulazione al relatore che comprenda que-sta possibilità per tutte le aree inquinatedove ci sono morti e ci sono morti permotivi di inquinamento ambientale, esat-tamente come in Campania ed esatta-mente come in Puglia.

Non c’è un’emergenza diversa, il mortonon è di serie « a » o di serie « b » cosìcome le persone che soffrono o che hannodelle malattie. Non esistono persone diserie « a » o di serie « b » o malattie di serie« a » o di serie « b ». Per questo veramentefaccio un appello accorato a portare unprincipio di giustizia all’interno di questoprovvedimento e di questo emendamento.

Da questo, e mi avvio a concludere,signor Presidente, si capisce che anche lerisposte che abbiamo avuto prima eranoassolutamente strumentali quando si di-ceva: no, i fondi europei sono destinati alsud, non sottraiamo niente alle altre aree

Atti Parlamentari — 76 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

del Paese, sono soldi che già devono an-dare al sud; bene, adesso stiamo parlandodi Fondo sanitario nazionale.

È un fondo che dovrebbe spettare, perrispetto alla ripartizione decisa, in modoproporzionale a tutte le regioni. Qui stateviolando questo principio dicendo che inalcune parti l’emergenza c’è e in altreparti, in situazioni analoghe, in alcuni casigravissime, l’emergenza non esiste, sempli-cemente forse perché il presidente diquella regione non si chiama Vendola.

PRESIDENTE. Saluto gli alunni e idocenti dell’Istituto comprensivo di PortoSant’Elpidio, in provincia di Fermo, chestanno assistendo ai nostri lavori dalletribune (Applausi).

Ha chiesto di parlare per dichiarazionedi voto l’onorevole Zolezzi. Ne ha facoltà.

ALBERTO ZOLEZZI. Signor Presi-dente, auspichiamo che gli studi che ver-ranno messi in campo come screeningpossano poi servire da esempio anche peraltre realtà inquinate italiane. Quindi, isoldi destinati ad alcune realtà potrebberoservire per altre. Lo stesso studio SEN-TIERI, che è stato preso a modello ancheda tutta la letteratura internazionale delsettore, va proseguito, perché è stato ri-conosciuto come uno dei migliori. Oppure,l’Istituto superiore di sanità potrà riser-varsi di chiedere studi diversi. Poi, ricor-diamoci che, in alcune realtà, come ab-biamo già ricordato stamane, le sostanzetossiche occultate provengono da altrerealtà italiane; ricordo la discarica di Liz-zano, in Puglia, dove vi è materiale pro-veniente da concerie toscane. Per cui,vediamo di affrontare anche lì l’emer-genza.

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto l’onorevole Ra-gosta. Ne ha facoltà.

MICHELE RAGOSTA. Signor Presi-dente, intervengo solo per ricordare aicolleghi della Lega, e a tutti i colleghi, cheè stato impedito dal Governo Monti allaregione Campania di attivarsi in questa

direzione. Perché, come è stato già ricor-dato, la regione Campania, in campo sa-nitario, è commissariata. C’è un piano dirientro, ma dovrebbe intervenire in derogalo Stato centrale, perché, ripeto, la Con-sulta ha dato ragione a Monti, che si èopposto sostenendo che la regione nonpotesse intervenire e recuperare risorseperché sotto commissariamento.

Già in un intervento svolto alcuni mesifa su questo tema ho avuto modo diindicare questa strada, cioè andare inderoga al piano di rientro. Quindi, èinutile la demagogia che fanno i colleghidella Lega, perché è il Governo centraleche non ha messo la regione Campania incondizione di attivarsi per il registro deitumori nella « Terra dei fuochi », nel ca-sertano e nel napoletano. Quindi, invi-tiamo a non fare demagogia.

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto, a titolo perso-nale, l’onorevole Pellegrino. Ne ha facoltà.

SERENA PELLEGRINO. Signor Presi-dente, su sollecitazione dell’onorevole Fe-driga, vorrei ricordare che, fino alla pri-mavera scorsa, erano loro al governo inFriuli Venezia Giulia ed erano loro alGoverno qui a Roma. Come mai non èarrivato del denaro a Trieste per Servola ?Servola ha un inquinamento enorme, paria 40 volte quello dell’Ilva, nonostante siaun impianto decisamente più piccolo. Solooggi ci siamo svegliati su Servola ? La Legasi è svegliata oggi che esiste Trieste e unsito nazionale grosso, enorme, di inquina-mento, che si chiama Servola, a Trieste ?

Allora, io voglio dire questo all’onore-vole Fedriga: grazie, perché finora loronon hanno commentato nulla su questoargomento e adesso finalmente ne stannoparlando. Nel prossimo provvedimento,comunque, pare che 50 milioni di eurosiano destinati esattamente a Servola. Miauguro che siano confermati.

MASSIMILIANO FEDRIGA. Ma infor-mati !

PRESIDENTE. Onorevole Fedriga !

Atti Parlamentari — 77 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

MASSIMILIANO FEDRIGA. Si develeggere le cose !

PRESIDENTE. Ho capito. Mica è unobbligo !

Ha chiesto di parlare per dichiarazionedi voto, a titolo personale, l’onorevoleBorghesi. Ne ha facoltà.

STEFANO BORGHESI. Signor Presi-dente, intervengo solo per sottolinearecome questo provvedimento sia iniquo ecome il diritto alla salute venga corrispo-sto solo ai residenti della Campania e dellaPuglia, mentre per chi ha degli altri sitiinquinati questo diritto ad oggi non vienericonosciuto.

E questo è un dato di fatto, è unadisparità grave, è una disparità che vo-gliamo sottolineare e ben evidenziare. Io,ad esempio, vengo da una provincia labo-riosa come quella bresciana: anche a Bre-scia c’è un sito inquinato, il sito Caffaro.Per questo sito purtroppo, anche se diinteresse nazionale, non è previsto alcunrisarcimento. Quindi, sottolineiamo questadisparità di trattamento, che riteniamoessere assolutamente vergognosa ed inac-cettabile.

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto, a titolo perso-nale, l’onorevole Marcolin. Ne ha facoltà.

MARCO MARCOLIN. Signor Presi-dente, credo anch’io che questo provvedi-mento sia iniquo. Comunque mi rendoconto che la responsabilità della salutedella Campania è stata negata dal signorMonti. Forse adesso le responsabilitàvanno viste un po’ prima, visto che chia-ramente la sanità campana è commissa-riata; ma dalle parole del Ministro dellepolitiche agricole e forestali abbiamo ap-preso che la sanità campana purtroppoera malavitosa. Quindi, non è che spetta anoi o al gruppo della Lega far luce suquesto: purtroppo, ci rendiamo conto che,anche nei nostri siti come quello di Mar-ghera, bisognoso di un intervento vista laprecarietà del sito, sia doverosa una

grande attenzione. E mi rendo conto che,però, prima bisogna accontentare tutti isiti del Sud.

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto, a titolo perso-nale, l’onorevole Zaratti. Ne ha facoltà.

FILIBERTO ZARATTI. Signor Presi-dente, direi che sarebbe opportuno che icolleghi, tutti quanti, mantenessero lacalma e accettassero le critiche con un po’più di sportività: ho visto l’onorevole Fe-driga con atteggiamenti assolutamentepoco consoni all’Aula e un po’ provocatori.Noi ascoltiamo sempre con attenzione...

PRESIDENTE. Onorevole, mi scusi, astabilire se ci sono degli atteggiamenticonsoni all’Aula è la Presidenza. Lei staintervenendo sull’emendamento 2.802(Nuova formulazione) della Commissione.

FILIBERTO ZARATTI. La ringrazio diavermelo ricordato. E, a tal proposito,vorrei dire questo, Presidente: che i col-leghi possono essere tranquilli, che noisaremo sempre dalla parte degli interventia tutela dell’ambiente e della salute inqualunque parte, in qualunque luogo delnostro Paese, sia esso il Sud più profondoossia il Nord. Perché ci sembra di capireche problemi di carattere ambientale, asentire i colleghi, ci sono un po’ dapper-tutto.

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto, a titolo perso-nale, l’onorevole Allasia. Ne ha facoltà.

STEFANO ALLASIA. Signor Presidente,credevo che ci fosse la possibilità, daRegolamento, di intervenire dopo le di-chiarazioni del Ministro, non sull’emenda-mento stesso, dato che il Ministro hariaperto la discussione.

PRESIDENTE. Sì, onorevole Allasia, ilMinistro è intervenuto sull’emendamento,non è che è intervenuto su chissà cosa.Stiamo parlando dell’emendamento.Prego.

Atti Parlamentari — 78 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

STEFANO ALLASIA. Sicuramente, nonsto parlando di cavolfiori o di altro: deldecreto-legge in esame. Però bisogna es-sere anche corretti – e non mi riferiscoalla Presidenza – sulla questione, perchéquello che stiamo ascoltando da diversotempo, e non ultimo in questo frangentesu questi emendamenti, è che non è chenoi ci innervosiamo sulle criticità che voipotete portare in evidenza, ma sulle falsitàche state portando in evidenza. Noi rico-nosciamo che ci può essere un disagiodella popolazione locale, ma il disagiodella popolazione del Nord quand’è che sidiscute ? Qua non lo vediamo mai ! Sicu-ramente vi può essere un buon atto difiducia del Governo nel trattare il PM10,ma non c’è solo il PIM 10 al Nord ! Ci sonole aziende che hanno inquinato, e il di-sagio della popolazione locale è quantoquello dei campani.

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto, a titolo perso-nale, l’onorevole Buonanno. Ne ha facoltà.

GIANLUCA BUONANNO. Signor Presi-dente, volevo intervenire perché, essendouno dei promotori del galateo parlamen-tare, volevo rassicurare il collega di Sini-stra Ecologia Libertà. Penso che il pro-blema che c’è a Napoli e nei dintorni, conla « Terra dei fuochi », sia un problemasoprattutto di mentalità, perché se qualcheanno fa la Jervolino che faceva il sindacoa Napoli è riuscita a fare un’ordinanza chevietava alla gente di fumare nel parco, epoi hanno le fogne che non funzionano, epoi hanno quello che hanno con la « Terradei fuochi », e poi hanno quello che nonfunziona con la raccolta differenziata chefa schifo a Napoli, e poi hanno il 97 percento dei napoletani che non pagano lemulte, ma dove vogliamo andare, di checosa vogliamo parlare ?

PRESIDENTE. Onorevole Buonanno,abbiamo finito il tempo.

GIANLUCA BUONANNO. È un pro-blema di mentalità, bisogna rimandarli ascuola e ripartire dall’ABC...

PRESIDENTE. Onorevole Buonanno !Ha chiesto di parlare per dichiarazione divoto, a titolo personale, l’onorevole San-nicandro. Ne ha facoltà.

ARCANGELO SANNICANDRO. SignorPresidente, vorrei che i colleghi della LegaNord si mettessero d’accordo tra di loro,perché da un lato qualcuno descrive il Sudcome il peggiore dei mondi possibili, poi silamentano dicendo che al Nord stannopeggio che al Sud. Io oggi sto assistendo aduna sorta di antologia dei siti inquinatiche stanno al Nord che fa impressione ! Aest, a ovest, al centro, in Lombardia, aTrieste, da tutte le parti, ma allora gliamministratori del Nord che cosa fanno,Buonanno ? Che cosa facevano (Applausidei deputati del gruppo Sinistra EcologiaLibertà) ? E i criminali che hanno inqui-nato il Nord quando li avete perseguiti ? Ela mentalità del Nord dove sta ? Ed i braviamministratori del Nord dove stanno ? Èchiaro, d’altra parte la storia, se la voles-simo ripercorrere (è stato citato Marghera,potremmo citare tanti altri episodi), lastoria dell’inquinamento parte proprio dalNord e l’avete esportato al Sud, questa èla verità, perché le industrie stanno so-prattutto al Nord e i rifiuti siete venuti anasconderli nelle terre (Applausi dei depu-tati del gruppo Sinistra Ecologia Libertà)...

PRESIDENTE. Grazie, onorevole San-nicandro. Colleghi, un attimo... OnorevoleSannicandro, è finito il tempo. Vorreiavvisare tutti i colleghi... Onorevole San-nicandro, non lo può dire adesso, lo diràdopo. Onorevole Sannicandro, la prego,onorevole Sannicandro ! Colleghi, vorreiavvisare tutti che già questa mattina ilPresidente di turno è stato costretto, perl’andazzo che aveva preso il dibattito, adiventare rigido – cosa che la Presidenzanon ama mai fare – rispetto al tema datrattare. Unitamente a quanto previstodall’articolo 59 del Regolamento, « Se undeputato pronunzia parole sconvenientioppure turba col suo contegno la libertàdelle discussioni o l’ordine della seduta, ilPresidente lo richiama nominandolo », e aseguire, e la valutazione sul livello della

Atti Parlamentari — 79 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

provocazione la fa la Presidenza, io invi-terei tutti, atteso che tutti – mi pare –siano interessati a che questo dibattito siail più possibile approfondito e arrivi aicittadini, perché possano capire quali sonole nostre opinioni, a non portare la Pre-sidenza a diventare rigida nell’applica-zione del Regolamento, per fare in modoche questo dibattito abbia una sua prose-cuzione efficace sotto tutti i punti di vista.

Ha chiesto di parlare per dichiarazionedi voto, a titolo personale, l’onorevoleCaparini. Ne ha facoltà.

DAVIDE CAPARINI. Signor Presidente,io ringrazio il collega Sannicandro che,non sapendo come impostare la prossimacampagna elettorale, ci ha dato degli ot-timi spunti, sarebbe sufficiente il suo in-tervento a spiegare tante cose di questoPaese. La cosa che dà più fastidio credoche sia questo ostentare una qualche pri-mazia riguardo alle disgrazie. Ora, i datidei tumori e dei decessi per tumore sononoti a tutti – e ci sono al Sud come alNord – e sono sicuramente superiori alNord, perché quella crescita industrialeche è stata la crescita del Paese, ha chiestoun tributo di vittime che è noto a tutti: voisapete che il 72 per cento dei decessi percause tumorali è al Nord ed in particolarmodo in Lombardia, laddove c’è stata unamaggiore crescita industriale, però ioesorto i colleghi a non utilizzare questotipo di argomentazioni in un momentosoprattutto così delicato per il Paese, ecredo che ci siano ben altri elementi su cuibasare le proprie tesi a favore o contro.

PRESIDENTE. Grazie, onorevole Capa-rini. Ha chiesto di parlare per dichiara-zione di voto, a titolo personale, l’onore-vole Caon. Ne ha facoltà.

ROBERTO CAON. Signor Presidente, iocolgo l’occasione perché il Ministro è qua,e mi fa veramente molto piacere, a diffe-renza magari di qualche altro suo collega.A proposito dell’ipocrisia di cui sentoparlare nei confronti del Nord, che è colpadel Nord se il Sud è inquinato, io dico soloche Porto Marghera ce lo siamo portati a

casa perché era una zona da sviluppare –ed è stata sviluppata male, con l’inquina-mento – mentre nella « Terra dei fuochi »non è che si è fatto un qualcosa persviluppare il territorio. C’è stata un’omertà– diciamocelo – tipica, in questo caso,anche del Sud, ed è venuta fuori questaemergenza. Oggi lo Stato se ne fa carico eportiamo avanti questo problema nel mi-glior modo possibile. Però, sfido lei, signorMinistro: io vorrei, se è veramente unMinistro della Repubblica italiana, che inoccasione del prossimo decreto-legge cheviene a presentare in Parlamento, facciaqualcosa per Porto Marghera, come stafacendo per il Sud.

PRESIDENTE. Passiamo ai voti.Indìco la votazione nominale, mediante

procedimento elettronico, sull’emenda-mento 2.802 (Nuova formulazione) dellaCommissione, con il parere favorevole delGoverno.

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Pes... Casellato...Dichiaro chiusa la votazione.Comunico il risultato della votazione:

Presenti e votanti ......... 445Maggioranza .................. 223

Hanno votato sì ..... 423Hanno votato no .... 22.

La Camera approva (Vedi votazioni).

(Il deputato Rughetti ha segnalato chenon è riuscito ad esprimere voto favore-vole).

Abbiamo terminato la votazione degliemendamenti che erano stati accantonati.Adesso torniamo agli emendamenti delfascicolo, a pagina 13.

Passiamo alla votazione dell’emenda-mento Russo 3.43.

Ha chiesto di parlare per dichiarazionedi voto l’onorevole Russo. Ne ha facoltà.

Atti Parlamentari — 80 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

PAOLO RUSSO. Signor Presidente, checosa accade in quelle terre ? Ovviamente èpiù facile che lo riferisca chi quelle terreconosce e non chi ne ha sentito narra-zioni. Accade che frequentemente, proprioin ragione di questi « abbruciamenti » e diquesti roghi di rifiuti, vengano chiamate lepolizie locali e, per esempio, i vigili urbanidi un comune.

È evidente che questi roghi non acca-dono nel centro delle cittadine, ma inperiferia, in campagna, in piena area agri-cola, ed è evidente che in quelle aree ladelimitazione amministrativa e geograficadi un comune non è sempre certa rispettoal comune viciniore. Quindi, accade chevengono chiamati gli uomini della polizialocale di un comune, che si recano sulposto e potrebbero trovare chi ha appic-cato materialmente quel fuoco e ci siaccorge puntualmente che quel rogo insi-ste nel territorio del comune vicino e, nonpotendo fare altro che chiamare i colleghivigili urbani del comune confinante, at-tendono che quella pattuglia giunga lì, edè evidente che, il più delle volte, chi haappiccato il rogo è posto nella serenacondizione di poter tagliare la corda.

Ora, noi abbiamo presentato due emen-damenti: un primo emendamento che in-dica la possibilità che le polizie locali dei57 comuni possano avere le funzioni, conl’armamento di ordinanza, di pubblicasicurezza, di polizia giudiziaria e di poliziastradale, anche al di fuori del proprioterritorio, ma ovviamente limitatamente aicomuni interessati dalla direttiva di cuiragioniamo. Sembra una cosa marginale,ma è vicenda che va trattata e consideratadi pari passo accanto all’altra più impor-tante che abbiamo già seguito, e che è lavicenda che riguarda i militari.

Insomma, se vogliamo esercitareun’azione concreta di controllo affidan-dola agli enti locali che sono naturalmentedeputati a questo ruolo, credo sia utileprevedere uno strumento del genere.

Peraltro, ho ascoltato compiaciuto ilMinistro, che su questo tema, in riferi-mento ad un intervento sui militari, hariferito esattamente questo, che ci si muo-veva in questa direzione. Auspicherei che

questo emendamento, in qualche misura,possa essere fatto proprio dal relatore e,ovviamente, dal Governo.

PAOLO GRIMOLDI, Relatore di mino-ranza. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

PAOLO GRIMOLDI Relatore di mino-ranza. Signor Presidente, intervengo soloper annunciare all’Aula che cambio ilparere su questo emendamento e prean-nunzio il voto favorevole.

PRESIDENTE. Passiamo, dunque, aivoti.

Indìco la votazione nominale, medianteprocedimento elettronico, sull’emenda-mento Russo 3.43, con il parere contrariodella Commissione e del Governo e con ilparere favorevole del relatore di mino-ranza Grimoldi.

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Garavini... Tancredi... Ci siamo, colle-ghi ? Caparini... È riuscito... Guardi bene,onorevole Caparini. Allora, a questopunto, se non ci sono altri... mi riferisco,colleghi, a quelli che sono in Aula, però,non possiamo ogni volta con questa sto-ria...

Dichiaro chiusa la votazione.Comunico il risultato della votazione:

Presenti e votanti ......... 368Maggioranza .................. 185

Hanno votato sì ....... 64Hanno votato no .. 304.

La Camera respinge (Vedi votazioni).

Passiamo alla votazione dell’emenda-mento Russo 3.200.

Ha chiesto di parlare per dichiarazionedi voto l’onorevole Russo. Ne ha facoltà.

PAOLO RUSSO. Signor Presidente, miaspettavo che il relatore, per la verità, miaiutasse su questo emendamento e che il

Atti Parlamentari — 81 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

Governo intervenisse per chiarire. Il Mi-nistro ha detto esattamente quanto èscritto nell’emendamento. Questo secondoemendamento limita l’attività non a tutti i57 comuni ma ai comuni confinanti.Quindi, come dire, è un’operazione distraordinario buon senso consentire, cioè,ai corpi delle polizie locali di potere eser-citare le proprie funzioni anche nei co-muni confinanti.

Auspicherei che il Ministro su questo ciaiutasse nel suo intendimento, tenendopresente che non è diversa cosa da quellache lui ha detto.

ANDREA ORLANDO, Ministro dell’am-biente e della tutela del territorio e delmare. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

ANDREA ORLANDO, Ministro dell’am-biente e della tutela del territorio e delmare. Signor Presidente, ribadisco la con-divisione degli obiettivi indicati nell’emen-damento, ma ribadisco anche una diffi-coltà tecnica, che abbiamo verificato, adaffrontare e risolvere il tema con unanorma primaria.

Altresì, ribadisco l’impegno a promuo-vere, per vie amministrative, le intesenecessarie tra i comuni che vadano inquesta direzione.

PAOLO RUSSO. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

PAOLO RUSSO. Signor Presidente, ov-viamente colgo questa disponibilità posi-tiva e ritiro l’emendamento.

PRESIDENTE. Sta bene.A questo punto passiamo alla votazione

dell’articolo aggiuntivo Russo 3.02.Ha chiesto di parlare per dichiarazione

di voto l’onorevole Russo. Ne ha facoltà.

PAOLO RUSSO. Signor Presidente,questo articolo aggiuntivo è in linea con lesollecitazioni che vengono da più parti, nelsenso che il lavoro che farà l’Istituto

superiore di sanità indicherà criticità dalpunto di vista sanitario e soluzioni dalpunto di vista profilattico, ma anche dalpunto di vista terapeutico.

Questo emendamento indica che quellaregione può modificare il proprio pianoospedaliero in funzione delle esigenze chedovessero maturare, alla luce dei datiepidemiologici e di screening sanitari cheverranno fatti.

PRESIDENTE. Passiamo, dunque, aivoti.

Indìco la votazione nominale, medianteprocedimento elettronico, sull’articolo ag-giuntivo Russo 3.02, con il parere contra-rio della Commissione, del Governo deirelatori di minoranza e della V Commis-sione (bilancio).

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Tancredi... Marazziti... Donati...Zampa... Ribaudo...

Dichiaro chiusa la votazione.Comunico il risultato della votazione:

Presenti e votanti ......... 367Maggioranza .................. 184

Hanno votato sì ....... 42Hanno votato no .. 325.

La Camera respinge (Vedi votazioni).

Indìco la votazione nominale, medianteprocedimento elettronico, sull’emenda-mento Grimoldi 5.1, con il parere contra-rio della Commissione e del Governo, conil parere favorevole dei due relatori diminoranza e con il parere contrario dellaV Commissione (Bilancio).

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Capua... Grassi... Madia... Cancelleri...non riesce, onorevole Cancelleri ? Vediamose i tecnici possono riuscire... provi aspostare la pallina, se c’è la pallina den-tro... non c’è la pallina ? Allora non c’èsperanza. Ora va bene.

Atti Parlamentari — 82 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

Dichiaro chiusa la votazione.Comunico il risultato della votazione:

Presenti e votanti ......... 455Maggioranza .................. 228

Hanno votato sì ..... 109Hanno votato no .. 346.

La Camera respinge (Vedi votazioni).

Indìco la votazione nominale, medianteprocedimento elettronico, sull’emenda-mento Grimoldi 5.3, con il parere contra-rio della Commissione, del Governo e dellaV Commissione (Bilancio), e con il parerefavorevole dei due relatori di minoranza.

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Ciprini... Latronico... Caso...Dichiaro chiusa la votazione.Comunico il risultato della votazione:

Presenti .......................... 457Votanti ............................ 456Astenuti .......................... 1Maggioranza .................. 229

Hanno votato sì ..... 108Hanno votato no .. 348.

La Camera respinge (Vedi votazioni).

Indìco la votazione nominale, medianteprocedimento elettronico, sull’emenda-mento Grimoldi 5.4, con il parere contra-rio della Commissione, del Governo e dellaV Commissione (Bilancio), e con il parerefavorevole dei due relatori di minoranza.

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Calabria... Capodicasa... Russo... Ram-pelli... diamoci una mano tutti, grazie.

Dichiaro chiusa la votazione.Comunico il risultato della votazione:

Presenti e votanti ......... 458Maggioranza .................. 230

Hanno votato sì ..... 113Hanno votato no .. 345.

La Camera respinge (Vedi votazioni).

(Il deputato Realacci ha segnalato chenon è riuscito ad esprimere voto contrario).

Passiamo alla votazione dell’emenda-mento Grimoldi 5.5.

Ha chiesto di parlare per dichiarazionedi voto l’onorevole Grimoldi. Ne ha fa-coltà.

PAOLO GRIMOLDI. Signor Presidente,intervengo solo per informare l’Aula dellostato dell’arte e delle cifre. Noi non condi-vidiamo il fatto che il comma 3 di questoarticolo stabilisca una priorità: il paga-mento dei debiti dei comuni campani neiconfronti dell’unità tecnica, senza definire ilimiti agli importi utilizzati per tale scopo.

E veniamo alle cifre: la relazione illu-strativa al provvedimento afferma che lanorma vuole favorire il recupero da partedell’unità tecnica amministrativa dellasomma di 150 milioni di euro, con i qualiprovvedere alla realizzazione degli inter-venti e delle attività che sono alla basedella proroga di cui al comma 1 dell’ar-ticolo 5. Attenzione ! Non è chiaro se talirisorse esistano attualmente presso laCassa depositi e prestiti, che ha già am-messo anticipazioni di liquidità agli entirichiedenti, per complessivi 3,6 miliardi,che sono attualmente in erogazione. Chia-ramente l’articolo 13, comma 8, del de-creto legislativo del 2013 ha previsto l’in-tegrazione delle risorse della sezione entilocali per l’anno 2014 con un incrementodella dotazione complessiva del Fondoanticipazioni liquidità per 7,2 miliardi dieuro. A noi in autunno è mancato unmiliardo di euro per non riuscire a ri-mandare l’aumento dell’IVA. E poi tro-viamo queste anticipazioni che sono dellecifre che non sono i 50 milioni di euro dicui parlavamo prima, queste sono cifreimponenti e, lasciatemi dire, anche preoc-cupanti, perché non si può andare avanticosì, e destinando questo incremento adulteriori pagamenti e, come ho detto al-l’inizio dell’intervento, con priorità verso ilpagamento dei debiti dei comuni campani.

Ora, se noi andiamo avanti a prevedereche è sempre Pantalone che paga, e in

Atti Parlamentari — 83 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

questo caso non parliamo di qualche de-cina di milioni di euro, ma parliamo diqualche miliardo di euro, dovremmo in-terrogarci tutti quanti fino a quando que-sto Stato, questo Paese, fino a quando lapolitica può continuare a mantenere lostato dell’arte dell’assistenzialismo basatosu queste cifre, su questi importi, primache il Paese veramente collassi, perché nonpenso che oggi, con la crisi economica chec’è, possiamo permetterci di parlare diqueste cifre e di questi importi per ilproblema dei debiti e dei buchi delleamministrazioni di carattere locale, e conpriorità di quelli della Campania.

PRESIDENTE. Passiamo ai voti.Indìco la votazione nominale, mediante

procedimento elettronico, sull’emenda-mento Grimoldi 5.5, con il parere contra-rio della Commissione e del Governo, conil parere favorevole dei relatori di mino-ranza e con il parere contrario della VCommissione (Bilancio).

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Savino...Dichiaro chiusa la votazione.Comunico il risultato della votazione:

Presenti e votanti ......... 457Maggioranza .................. 229

Hanno votato sì ..... 110Hanno votato no .. 347.

La Camera respinge (Vedi votazioni).

Indìco la votazione nominale, medianteprocedimento elettronico, sull’emenda-mento 5.700, da votare ai sensi dell’arti-colo 86, comma 4-bis, del Regolamento,con il parere favorevole della Commissionee del Governo.

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Madia...Dichiaro chiusa la votazione.Comunico il risultato della votazione:

Presenti .......................... 458Votanti ............................ 457Astenuti .......................... 1Maggioranza .................. 229

Hanno votato sì ..... 450Hanno votato no ...... 7.

La Camera approva (Vedi votazioni).

Indìco la votazione nominale, medianteprocedimento elettronico, sull’emenda-mento De Rosa 6.1, con il parere contrariodella Commissione, del Governo e delrelatore di minoranza Grimoldi e con ilparere favorevole del relatore di mino-ranza De Rosa.

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Simoni, Amendola, Carbone, Sani...Dichiaro chiusa la votazione.Comunico il risultato della votazione:

Presenti e votanti ......... 463Maggioranza .................. 232

Hanno votato sì ....... 98Hanno votato no .. 365.

La Camera respinge (Vedi votazioni).

(Il deputato Molea ha segnalato che nonè riuscito ad esprimere voto contrario).

Indìco la votazione nominale, medianteprocedimento elettronico, sull’emenda-mento Zaratti 6.2, con il parere contrariodella Commissione, del Governo e delrelatore di minoranza Grimoldi, con ilparere favorevole del relatore di mino-ranza De Rosa e sul quale la V Commis-sione (Bilancio) ha espresso parere con-trario.

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Spessotto, Ciprini, Fucci...Dichiaro chiusa la votazione.

Atti Parlamentari — 84 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

Comunico il risultato della votazione:

Presenti e votanti ......... 468Maggioranza .................. 235

Hanno votato sì ..... 125Hanno votato no .. 343.

La Camera respinge (Vedi votazioni).

(Il deputato Molea ha segnalato che nonè riuscito ad esprimere voto contrario).

Indìco la votazione nominale, medianteprocedimento elettronico, sull’emenda-mento Zaratti 6.202, con il parere contra-rio della Commissione, del Governo e delrelatore di minoranza Grimoldi e con ilparere favorevole del relatore di mino-ranza De Rosa.

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Bossa, Tartaglione, Tancredi, Segoni...Dichiaro chiusa la votazione. Colleghi,

intendiamoci un attimo: ho avuto diversesegnalazioni su ipotetici voti irregolari.Fatte approfondite verifiche in diverse vo-tazioni, posso garantire a tutti gli onore-voli colleghi che le votazioni sono tutteregolari. Può essere che vi sia qualcunoche vota – sarebbe utile non si verificasse,per aiutare la Presidenza – non dal suoposto, ma dal banco davanti, per cui siaccende la luce dietro e non quella da-vanti, ma posso garantire che le votazioni,verificate ripetutamente, sono tutte rego-lari. Quindi, viaggiamo sereni nella nostradirezione.

Comunico il risultato della votazione:

Presenti e votanti ......... 465Maggioranza .................. 233

Hanno votato sì ..... 125Hanno votato no .. 340.

La Camera respinge (Vedi votazioni).

Indìco la votazione nominale, medianteprocedimento elettronico, sull’emenda-mento Busto 6.200, con il parere contrariodella Commissione, del Governo e del

relatore di minoranza, onorevole Gri-moldi, e con il parere favorevole del re-latore di minoranza, onorevole De Rosa.

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Crippa...Dichiaro chiusa la votazione.Comunico il risultato della votazione:

Presenti .......................... 466Votanti ............................ 465Astenuti .......................... 1Maggioranza .................. 233

Hanno votato sì ..... 122Hanno votato no .. 343.

La Camera respinge (Vedi votazioni).

Indìco la votazione nominale, medianteprocedimento elettronico, sull’emenda-mento Busto 6.201, con il parere contrariodella Commissione, del Governo e delrelatore di minoranza, onorevole Gri-moldi, e con il parere favorevole del re-latore di minoranza, onorevole De Rosa.

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Murer, Piccolo...Dichiaro chiusa la votazione.Comunico il risultato della votazione:

Presenti e votanti ......... 467Maggioranza .................. 234

Hanno votato sì ..... 123Hanno votato no .. 344.

La Camera respinge (Vedi votazioni).

Indìco la votazione nominale, medianteprocedimento elettronico, sull’emenda-mento 6.700, da votare ai sensi dell’arti-colo 86, comma 4-bis, del Regolamento,con il parere favorevole della Commissionee del Governo.

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

La Marca...

Atti Parlamentari — 85 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

Dichiaro chiusa la votazione.Comunico il risultato della votazione:

Presenti e votanti ......... 468Maggioranza .................. 235

Hanno votato sì ..... 463Hanno votato no ..........5.

La Camera approva (Vedi votazioni).

Indìco la votazione nominale, medianteprocedimento elettronico, sull’emenda-mento 6.701, da votare ai sensi dell’arti-colo 86, comma 4-bis, del Regolamento,con il parere favorevole della Commissionee del Governo.

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Russo, Tancredi...Dichiaro chiusa la votazione.Comunico il risultato della votazione:

Presenti e votanti ......... 466Maggioranza .................. 234

Hanno votato sì ..... 465Hanno votato no ...... 1.

La Camera approva (Vedi votazioni).

Indìco la votazione nominale, medianteprocedimento elettronico, sull’emenda-mento De Lorenzis 7.1, con il parerecontrario della Commissione, del Governoe del relatore di minoranza, onorevoleGrimoldi, e con il parere favorevole delrelatore di minoranza, onorevole De Rosa.Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Bossa, Abrignani...Dichiaro chiusa la votazione.Comunico il risultato della votazione:

Presenti .......................... 465Votanti ............................ 440Astenuti .......................... 25Maggioranza .................. 221

Hanno votato sì ..... 108Hanno votato no .. 332.

La Camera respinge (Vedi votazioni).

(Il deputato D’Arienzo ha segnalato chenon è riuscito ad esprimere voto favore-vole).

Passiamo alla votazione degli identiciemendamenti Zan 7.2 e Silvia Giordano7.3.

Ha chiesto di parlare per dichiarazionedi voto l’onorevole Duranti. Ne ha facoltà.

DONATELLA DURANTI. Signor Presi-dente, io faccio un unico intervento. Noiabbiamo presentato emendamenti sop-pressivi, al comma 1, delle lettere a), b), c),d), e) ed f), abbiamo proposto questi emen-damenti in Commissione ambiente e liabbiamo riproposti qui stasera. Chiediamoall’Aula, ai colleghi ed alle colleghe, divotare a favore, perché sono appunto lelettere del comma 1 dell’articolo 7 che,secondo noi, destano maggiori preoccupa-zioni ed ovviamente destano grandi preoc-cupazioni anche da parte dei cittadini edei lavoratori di Taranto. Sono sostanzial-mente lettere che modificano il decretoprecedente e noi pensiamo in senso peg-giorativo. Si allungano, senza peraltro mo-tivazioni, i tempi previsti per la presenta-zione del piano di tutela ambientale esanitario dello stabilimento siderurgico ein questa maniera si allungano e si posti-cipano anche i tempi di presentazione delpiano industriale.

Si considera il piano ambientale comepiano di modifica dell’AIA e si dannocompetenze nuove, rispetto appunto al-l’applicazione delle prescrizioni dell’AIA,al commissario straordinario.

Sostanzialmente si chiede la deroga e siprevede la deroga dei procedimenti per leautorizzazioni per grandi opere che sa-ranno necessarie all’interno di quello sta-bilimento per attivare le prescrizioni del-l’AIA.

Anche qui noi pensiamo che non sipossa continuare con proroghe e derogheche appunto, in qualche maniera, nonrispettano o che, meglio, completamentenon rispettano le normative vigenti, sianazionali che europee.

Atti Parlamentari — 86 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

In più, c’è tutta la parte che riguarda lesanzioni da applicare al commissariostraordinario. Si dice appunto che la strut-tura commissariale non è sanzionabilerispetto a quello che è avvenuto primaall’interno di quella fabbrica. Noi ricor-diamo, osiamo ricordare che l’attualecommissario straordinario è stato ancheamministratore delegato dell’Ilva e quindiuna qualche responsabilità, per dirla così,ce l’ha sicuramente anche rispetto al pre-gresso.

E comunque si dice che il commissariostraordinario non è sanzionabile purché,appunto, rispetti la progressiva attuazionedelle prescrizioni dell’AIA.

Non si fa riferimento, anche qui, alleprescrizioni completamente attuate, maanche in questo caso, con questa lettera, sidà la possibilità al commissario straordi-nario, in qualche maniera, di presentarsialla fine del percorso soltanto con unaparte delle prescrizioni realizzate.

Insomma, sostanzialmente, con le ulte-riori proroghe e le ulteriori deroghe pre-viste da questo decreto e segnatamente dalcomma 1, in qualche maniera si mette alsicuro il commissario straordinario dasanzioni penali, si considera ancora quellarealtà come una realtà nella quale si puòderogare a qualsiasi normativa nazionaleed europea, continuando a mandare unsegnale sbagliato ai cittadini e ai lavoratoridi quella fabbrica, dicendo che appuntoc’è una situazione di emergenza, ma la sivuole risolvere così, diciamo facendo unpasso indietro anche rispetto alle norma-tive che in qualche maniera dovrebberotutelare l’ambiente e la sanità.

Noi pensiamo e abbiamo già detto chenon siamo d’accordo rispetto al fatto cheil Governo abbia voluto inserire in questodecreto importante sulla Terra dei fuochi,ancora una volta, la vicenda dell’Ilva.

Si affronta ancora una volta la vicendadell’Ilva con la decretazione d’urgenza,continuando a fare passi indietro.

Noi condividiamo le preoccupazioni diquella città e vi chiediamo di votare afavore di tutti i nostri emendamenti sop-pressivi (Applausi dei deputati del gruppoSinistra Ecologia Libertà).

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto l’onorevole DeLorenzis. Ne ha facoltà.

DIEGO DE LORENZIS. Signor Presi-dente, anch’io faccio un piccolo cappellointroduttivo. In questo decreto-legge, inrealtà, stando a quanto detto dal Ministro,ci dovrebbe essere un’interruzione dellacontinuità rispetto ai precedenti decreti.Noi questo non lo ravvisiamo perché,come già anticipato dal collega che mi hapreceduto, è evidente che questo tipo diprovvedimento è stato, da una parte volutocon la dichiarazione di una situazioneovviamente in cui c’è una necessità eun’urgenza tale da giustificare il decreto-legge, però, poi, in realtà, dall’altra partesi deroga e si proroga nella scrittura dellostesso, nelle norme che vi sono contenute.Noi riteniamo che a Taranto bisogneràprovvedere anche con una visione per ilfuturo. Abbiamo chiesto più volte, neipassati decreti, di introdurre anche unprogetto di riqualificazione dell’intero ter-ritorio, una riconversione economica per-ché crediamo che tocchi al Governo inqualche modo la responsabilità di pensarea un futuro, un futuro non soltanto dellasiderurgia in Italia, ma un futuro anche diquel territorio.

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTELUIGI DI MAIO (ore 17,45)

DIEGO DE LORENZIS. Non capiamo,quindi, quale sia la posizione del Governoperché ci sono delle regole e delle normeben stabilite e nei passati provvedimentigià si è stabilito che questa azienda èdiversa dalle altre, è più uguale delle altre,è un’azienda speciale, è un’azienda di-versa, che gode, quindi, anche di alcuniprivilegi. E per risolvere questo dramma èstato anche consentito alla struttura com-missariale di non rispondere delle even-tuali responsabilità nel suo operato. Noiriteniamo che questa scelta non può con-figurarsi come una scelta corretta perché,anche in un regime praticamente speciale,chi continuerà a sbagliare sarà protetto da

Atti Parlamentari — 87 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

immunità. Anche i termini temporali entrocui questi interventi, quelli delle prescri-zioni dell’autorizzazione integrata ambien-tale, devono essere conclusi o avviati orealizzati, subiscono di decreto in decretodelle proroghe continue. Noi riteniamoche anche questo non sia accettabile (Ap-plausi dei deputati del gruppo MoVimento5 Stelle).

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto il deputato Gri-moldi. Ne ha facoltà.

PAOLO GRIMOLDI. Signor Presidente,intervengo solo per esprimere la mia opi-nione sugli interventi su questi emenda-menti e per portare a suffragio quantodetto la settimana scorsa quando abbiamoiniziato in quest’Aula a parlare di questodecreto-legge. Su questo tema ritengo cheil testo originario presentato dal Governosia stato in questi passaggi ampiamentemigliorato in Commissione. Penso che an-che certe perplessità di questo tenore inbuona parte in Commissione siano statequantomeno migliorate e chiarite e,quindi, che il testo uscito dalla Commis-sione su questi punti è quantomeno moltopiù pertinente.

PRESIDENTE. Passiamo ai voti.Indìco la votazione nominale, mediante

procedimento elettronico, sugli identiciemendamenti Zan 7.2 e Silvia Giordano7.3, con il parere contrario della Commis-sione, del Governo e del relatore di mi-noranza del gruppo Lega Nord e Autono-mie e con il parere favorevole del relatoredi minoranza del gruppo MoVimento 5Stelle.

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Scuvera, Pilozzi, Fantinati, Gribaudo...Dichiaro chiusa la votazione.Comunico il risultato della votazione:

Presenti e votanti ......... 446Maggioranza .................. 224

Hanno votato sì ..... 124Hanno votato no .. 322.

La Camera respinge (Vedi votazioni).

(Il deputato Scuvera ha segnalato chenon è riuscito ad esprimere voto contrario).

Passiamo alla votazione dell’emenda-mento Zan 7.8, su cui vi è il parerecontrario della Commissione, del Governoe del relatore di minoranza del gruppoLega Nord e Autonomie e sul quale ilrelatore di minoranza del gruppo MoVi-mento 5 Stelle si rimette all’Assemblea.

Ha chiesto di parlare per dichiarazionedi voto la deputata Duranti. Ne ha facoltà.

DONATELLA DURANTI. Signor Presi-dente, per dire che noi chiediamo disopprimere le parole: « e comunque entroil 28 febbraio 2014 » perché intendiamocosì che si rispettino tutte le tappe e lerelative date di presentazione del pianoambientale e, quindi, poi del piano indu-striale.

Quindi per noi il piano ambientale vapresentato immediatamente. Ci sembra as-surdo che si continui a prorogare la datadi presentazione e, quindi, così come pre-visto dal decreto-legge alla lettera a),comma 1, dell’articolo 7, si dica che puòessere presentato entro il 28 febbraio.Perderemmo un altro mese e mezzo im-portante e non ce lo possiamo permettere(Applausi dei deputati del gruppo SinistraEcologia Libertà).

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto il deputato DeLorenzis. Ne ha facoltà.

DIEGO DE LORENZIS. Signor Presi-dente, su questo emendamento ci aster-remo e lo dico perché condivido la ratiocon cui i colleghi di SEL hanno propostoquesto emendamento. È chiaro che nes-suno vuole una proroga di un ulterioremese. Ci sembra però che togliere questoulteriore riferimento temporale possa an-dare in direzione contraria. Pertanto, nonriuscendo in qualche modo ad essere inquesto allineati totalmente alla posizione

Atti Parlamentari — 88 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

espressa dalla collega che ha illustratol’emendamento avviso della nostra asten-sione.

PRESIDENTE. Passiamo ai voti.Indìco la votazione nominale, mediante

procedimento elettronico, sull’emenda-mento Zan 7.8, con il parere contrariodella Commissione, del Governo e delrelatore di minoranza della Lega Nord eAutonomie, mentre il relatore di mino-ranza del MoVimento 5 Stelle si rimetteall’Assemblea.

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Caon....Dichiaro chiusa la votazione.Comunico il risultato della votazione:

Presenti .......................... 443Votanti ............................ 358Astenuti .......................... 85Maggioranza .................. 180

Hanno votato sì ..... 33Hanno votato no .. 325.

La Camera respinge (Vedi votazioni).

Passiamo alla votazione degli identiciemendamenti De Lorenzis 7.202 (parteammissibile) e Furnari 7.201.

Ha chiesto di parlare per dichiarazionedi voto il deputato De Lorenzis. Ne hafacoltà.

DIEGO DE LORENZIS. Signor Presi-dente, soltanto per invitare l’Aula a votarea favore del nostro emendamento perché,se non vogliamo concedere ulteriori dero-ghe e proroghe per risolvere la situazione,è evidente che in qualche modo non si puòevitare di ascoltare i pareri richiesti e,quindi, di derogare ulteriormente alla nor-mativa vigente.

PRESIDENTE. Passiamo ai voti.Indìco la votazione nominale, mediante

procedimento elettronico, sugli identiciemendamenti De Lorenzis 7.202 (parteammissibile) e Furnari 7.201, con il parere

contrario della Commissione, del Governoe del relatore di minoranza della LegaNord e Autonomie e il parere favorevoledel relatore di minoranza del MoVimento5 Stelle.

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Pes... Fedriga... Rizzetto...Dichiaro chiusa la votazione.Comunico il risultato della votazione:

Presenti .......................... 444Votanti ............................ 443Astenuti .......................... 1Maggioranza .................. 222

Hanno votato sì ..... 121Hanno votato no .. 322.

La Camera respinge (Vedi votazioni).

Indìco la votazione nominale, medianteprocedimento elettronico, sull’emenda-mento 7.300 della Commissione, con pa-reri tutti favorevoli.

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione.Comunico il risultato della votazione:

Presenti e votanti ......... 444Maggioranza .................. 223

Hanno votato sì ..... 442Hanno votato no .... 2.

La Camera approva (Vedi votazioni).

(Il deputato Fragomeli ha segnalato chenon è riuscito ad esprimere voto favorevolee la deputata Fregolent ha segnalato chenon è riuscita a votare).

Indìco la votazione nominale, medianteprocedimento elettronico, sull’emenda-mento Zan 7.203, con il parere contrariodalla Commissione e del Governo e con ilparere favorevole dei relatori di mino-ranza.

Dichiaro aperta la votazione.

Atti Parlamentari — 89 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

(Segue la votazione).

Savino... Pagano... Ferraresi... Tinagli...Dichiaro chiusa la votazione.Comunico il risultato della votazione:

Presenti e votanti ......... 454Maggioranza .................. 228

Hanno votato sì ..... 129Hanno votato no .. 325.

La Camera respinge (Vedi votazioni).

Passiamo alla votazione dell’emenda-mento Zaratti 7.204.

Ha chiesto di parlare per dichiarazionedi voto la deputata Duranti. Ne ha facoltà.

DONATELLA DURANTI. Signor Presi-dente, intervengo velocemente per chie-dere all’Aula di votare questo nostroemendamento in riferimento alla valuta-zione del danno sanitario. Noi crediamoche la valutazione del danno sanitariodebba essere fatta seguendo i criteri e iparametri metodologici previsti dalla leggeregionale sulla valutazione del danno sa-nitario. Infatti, pensiamo che il riferi-mento, invece, ai criteri metodologici pre-visti dal decreto interministeriale del-l’aprile 2013 siano, appunto, parametri chenon consentono di valutare esattamente lericadute sulla salute dei cittadini e sullasalute dei lavoratori delle emissioni inqui-nanti dell’Ilva. I parametri metodologicidella valutazione del danno sanitario dellaregione Puglia prevedono anche la possi-bilità di fare proiezioni e comunque diseguire le ricadute sulla salute durantel’attuazione delle prescrizioni AIA. Diver-samente, finirebbe così come previsto daldecreto-legge, e cioè che la valutazione deldanno sanitario si debba poter fare soloalla fine dell’applicazione delle prescri-zioni AIA. Questo consentirebbe l’even-tuale richiesta da parte della regione di unriesame dell’AIA solo alla fine del 2016.Anche qui, capite, ci troveremmo di frontea due anni in cui non ci sarebbe nessunatutela sanitaria per la popolazione taran-tina e per i lavoratori di quella fabbrica.

Per cui noi chiediamo all’Aula di votarefavorevolmente al nostro emendamento.

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto il deputato DeLorenzis. Ne ha facoltà.

DIEGO DE LORENZIS. Signor Presi-dente, vorrei ricordare a quest’Aula che èproprio responsabilità di chi siede oggi inquesto Parlamento se la valutazione deldanno sanitario viene fatta attraverso lelinee interministeriali, del Ministero dellasalute, e non più attraverso quelle piùstringenti della legge regionale pugliese.Questa abrogazione o meglio l’adozione diquesta misura è stata fatta in un decretoriguardante l’Ilva di questa legislatura. Èovvio che quest’Aula non intende tornareindietro sulle posizioni già espresse inpassati provvedimenti, questo è ovvio, equindi, in qualche modo, sarà doppia-mente colpevole del fatto che non permet-terà alla regione, nel caso ci fossero deirilievi del danno sanitario, di aprire inqualche modo una procedura di istruttoriaper il riesame dell’autorizzazione integrataambientale, e questo noi ovviamente loreputiamo gravissimo, ed è per questo chevoteremo a favore dell’emendamento deicolleghi di SEL.

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto l’onorevole Chia-relli. Ne ha facoltà.

GIANFRANCO GIOVANNI CHIA-RELLI. Signor Presidente, intervengo perdichiarare il mio voto favorevole all’emen-damento proposto da SEL, così come hofatto nei precedenti emendamenti, votandosempre favorevolmente.

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto il deputato Ca-parini. Ne ha facoltà.

DAVIDE CAPARINI. Signor Presidente,siamo di fronte ad una parte per noiimportante...

Atti Parlamentari — 90 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

PRESIDENTE. Colleghi, vi chiedo diabbassare il tono della voce, per rispetto dichi sta parlando.

DAVIDE CAPARINI. Nel nostro auspi-cio essa porrà fine a una triste pagina delgoverno dell’economia del Paese, perché viricordo che collegata a questo articolo c’ètutta la vicenda che negli ultimi mesi hacondizionato pesantemente un compartofondamentale dell’economia del nostroPaese, quello siderurgico, e che ha, nellasua fase più acuta, costretto alla chiusuradegli impianti e indotto una crisi delsettore che, ricordo, è un settore fonda-mentale e strategico della nostra econo-mia, fiore all’occhiello in Europa e nelmondo e che contribuisce in manieracospicua alla formazione del prodotto in-terno lordo e del nostro export. QuestoGoverno, in particolar modo, ha messo adura prova la bilancia commerciale ita-liana nel momento in cui, di fronte a unlegittimo provvedimento da parte del tri-bunale di Taranto, non ha reagito neimodi e nei tempi dovuti, nei modi e neitempi necessari ad evitare la chiusura diquesti impianti.

Quindi, ne è conseguita una crisi che havisto di fatto inerte il Ministro per losviluppo economico e che solo il grandesenso di responsabilità – è doveroso ri-cordarlo – da parte di coloro che ilprovvedimento avente forza di legge ave-vano emesso, ovvero il tribunale di Ta-ranto, a fronte della loro capacità divedere tra le pieghe della norma, ha poiconsentito comunque l’esercizio dell’atti-vità produttiva da parte delle aziendecollegate all’Ilva, e quindi ha consentitoanche, a comparti fondamentali comequelli degli acciai speciali – ricordo lachiusura della Riva Acciaio, per citarneuna – la prosecuzione dei lavori.

Devo dire che finalmente, con ritardo,ma con un’importante norma, siamo riu-sciti a porre rimedio a quella che era unamancanza nella struttura normativa incasi di provvedimenti emergenziali comequello che ha indotto il tribunale di Ta-ranto a costringere a un fermo dellaproduzione, poi rivisto. Quindi, soprattutto

con la lettera c), del comma 1, dell’articolo7, vi si pone rimedio. È un provvedimentoda noi più volte richiesto, e ricordo anchela risposta ad un question-time, da partedel Ministro Zanonato, vaga e assoluta-mente inefficace, che poi ha comportatoquello che per noi tutti è stato un gravedanno dal punto di vista non solo econo-mico ma anche dei rapporti internazionaliche queste aziende hanno purtroppo do-vuto subire.

A tutta questa inerzia finalmente sipone rimedio, a distanza di sei mesi dalprovvedimento – ripeto – legittimo daparte del tribunale di Taranto, con unanorma che avremmo voluto vedere adot-tata in un decreto-legge – questo sì ur-gente e ben più che giustificato – nell’im-mediatezza del provvedimento del tribu-nale. Quindi, su questo articolo c’è il votoe il sostegno da parte della Lega Nord, chevede finalmente la chiusura di una tristis-sima vicenda. Con questa norma diamocertezza anche alla prosecuzione dell’atti-vità industriale di tutte le società collegateal gruppo Ilva.

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto, a titolo perso-nale, il deputato Crippa. Ne ha facoltà, perun minuto.

DAVIDE CRIPPA. Signor Presidente,chiedo scusa, ma francamente ho sentitopoco le parole dell’intervento che mi hapreceduto. Però non riesco a concepirecome, quando in un emendamento diquesta natura si va in qualche modo adire: se la regione valuta un danno sani-tario e quindi tramite delle perizie epide-miologiche ci sia un’evidenza di quei fe-nomeni di causa di malattie e morte, fattedalla regione, la Lega Nord dice: no, noinon prevediamo di risistemare l’AIA alivello nazionale. Siamo davanti ad unparadosso: fino ad un minuto fa difende-vamo i nostri territori, l’indipendenza deiterritori rispetto al famoso slogan di« Roma ladrona »; in questo caso invecediciamo: va bene che ci impongano dal-l’alto la scelta di non modificare l’AIA, eil danno sanitario, quindi i fenomeni di

Atti Parlamentari — 91 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

malattie e morte dei cittadini locali, non sipuò andare ad influenzare in alcun modoil provvedimento dell’AIA. Io credo sia unpo’ un paradosso.

PRESIDENTE. Passiamo ai voti.Indìco la votazione nominale, mediante

procedimento elettronico, sull’emenda-mento Zaratti 7.204, con parere contrariodella Commissione, del Governo e delrelatore di minoranza della Lega Nord eAutonomie, e con il parere favorevole delrelatore di minoranza del MoVimento 5Stelle.

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Pilozzi... Casellato... Nardi... Cimbro...Alli...

Dichiaro chiusa la votazione.Comunico il risultato della votazione:

Presenti .......................... 445Votanti ............................ 443Astenuti .......................... 2Maggioranza .................. 222

Hanno votato sì ..... 121Hanno votato no .. 322.

La Camera respinge (Vedi votazioni).

Passiamo alla votazione dell’emenda-mento Zolezzi 7.10.

Ha chiesto di parlare per dichiarazionedi voto il deputato Zolezzi. Ne ha facoltà.

ALBERTO ZOLEZZI. Signor Presi-dente, la situazione dell’Ilva di Taranto èdrammatica, e questo già lo sappiamopurtroppo. Il fatto di tentare in qualchemodo di risolvere la situazione non puòprescindere dalla valutazione di eventualiulteriori criticità in ambito sanitario, percui queste devono prevalere su qualsiasialtra azione successiva. Per cui, appunto,quello che si chiede è di mettere questocome prioritario per le ulteriori scelte,perché questo dev’essere valutato congrande serietà.

I successivi provvedimenti, quelli rela-tivi ai reati ambientali, auspichiamo che

contengano le riformulazioni appena ap-provate in Commissione, che riguardanoanche la frode, perché per valutare ildanno sanitario, anche potenziale, i datisull’Ilva di Taranto si sono basati moltosul superamento per esempio del livellodelle polvere sottili, o quant’altro. Se que-sti dati non saranno acquisiti con preci-sione, i dati non saranno attendibili e nonsi potranno avere anche i dati indiretti dipossibili danni alla salute, di danno sani-tario.

Quindi questo provvedimento, unito adaltri, potrà essere qualcosa di positivo, severranno scelte delle priorità e se poi siagirà di conseguenza. Non si tratta dimettere al primo posto salute o produ-zione, ma comunque di essere seri nellevalutazioni, perché a quel punto si capiscel’entità del danno sanitario, che purtroppoin quelle zone sappiamo che si è verificatoin quantità davvero inaccettabili per larealtà italiana. Vi invitiamo quindi a vo-tare questo emendamento.

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto il deputato Al-lasia. Ne ha facoltà.

STEFANO ALLASIA. Signor Presidente,negli emendamenti a questo articolo, chefa riferimento ripetutamente all’Ilva eespressamente ai vari commissariamentiche ci potranno essere nelle aziende cheperpetrano danni all’ambiente, la LegaNord ha sempre visto di buon occhio e inmodo molto propositivo l’azione del Go-verno e non solo di quest’ultimo, perchédobbiamo ribadire che i decreti-leggeemergenziali sull’Ilva sono stati fatti inquesti anni in modo ripetuto, perché sfor-tunatamente si è dovuto fare in fretta efuria – come con tutti i decreti-legge inquesti ultimi anni – un’azione legislativaurgente che ha posto delle basi assoluta-mente positive, tipo sull’Ilva di Tarantocon il commissariamento, anche se tanto sideve e si può dire sul commissario EnricoBondi, perché, ahimè, come si è vistoanche nello scorso Governo Monti, l’at-tuale commissario dell’Ilva Enrico Bondiha sviluppato un’azione poco incisiva sulla

Atti Parlamentari — 92 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

spending review e sul taglio alle spese nelprecedente Governo per lo Stato italiano.Perciò, laddove avesse sbagliato in queglianni con il Governo Monti, si spererebbeche nel futuro non avvenga ancora; ma,ahimè, purtroppo, semplicemente guar-dando l’articolo 7 in merito al decreto-legge stesso, nel cosiddetto decreto-leggesulla « Terra dei fuochi », si vede chesemplicemente si aspetta l’approvazionedel piano industriale, un piano industrialeche manca da tempo, e non c’è capacità dicapire cosa possa avvenire nel futuro,perché o c’è chiarezza di intenti da partedelle aziende – anche se commissariate, inquesto caso direttamente da Enrico Bondi– o, se non fosse così, ci sarà necessitàulteriormente, nel futuro, di fare valuta-zioni dopo l’approvazione del piano indu-striale.

Perciò, sarebbe stato molto più nor-male e tradizionale fare un decreto-legge,un ennesimo – purtroppo – sull’Ilva diTaranto e su tutti gli impianti della fami-glia Riva, dopo l’approvazione del pianoindustriale, perché se non si sa cosa vuolefare l’industria stessa, le attività stesse inquei territori – e non solo, in tutta Italia– non c’è chiarezza su cosa si può fare,perché fare delle supposizioni suun’azienda, pur commissariata, come l’Ilvadi Taranto, con il commissariamento diStato, allora non c’è assolutamente lapossibilità di fare valutazioni oggettive sulfuturo.

Noi il commissariamento l’abbiamo cri-ticato fin dall’inizio, perché rivendicavamoe precisavamo che non era un commissa-riamento normale o straordinario, eraproprio un esproprio di Stato. Poi, per chiavesse in quel periodo annunciato cheerano false e tendenziose le nostre dichia-razioni, sta di fatto che è avvenuto proprioquello che noi avevamo detto, cioè che conun colpo di mano lo Stato si è presoun’azienda, cosa che rivendichiamo asso-lutamente fosse necessaria oggi come oggi,perché ci poteva essere la volontà deglienti locali e dei Governi precedenti diportare avanti un’azione più incisiva e nonsempre andare a braccetto – come èavvenuto e si è visto in varie situazioni da

parte degli enti locali e non solo – con lafamiglia Riva per cercare di agevolarel’azienda stessa, agevolazioni che possonoaver prodotto dei benefici industriali intutto il Paese, questo lo riconosciamo,perché c’è la necessità del mantenimentoproduttivo acciaieristico nel nostro Paese,per non essere superati, come da sempre,da altri Paesi europei come la Francia e laGermania, però ci poteva essere una mag-giore attenzione e sensibilità culturale eambientale degli enti locali medesimi perevitare quello che è avvenuto. Quello cheè avvenuto oramai è all’evidenza, è al-l’onor della cronaca conosciuto da tutti,oggi come oggi, come si suol dire, e cioèche come con tutto il decreto-legge, an-diamo a mettere una toppa.

Io spero che sia l’ultima volta che siparla in queste Aule di decreti sull’Ilva diTaranto, perché c’è la necessità realisticadi andare oltre.

PRESIDENTE. Deputato Allasia, deveconcludere.

STEFANO ALLASIA. Concludo dicendoche l’azione propositiva della propostaemendativa sull’articolo 7 della Lega Nordè assolutamente volta a cercare di miglio-rare e andare avanti, aspettando questopiano industriale che ci farà avere al piùpresto il commissario anche nelle Com-missioni competenti.

PRESIDENTE. Passiamo ai voti.Indìco la votazione nominale, mediante

procedimento elettronico, sull’emenda-mento Zolezzi 7.10, con il parere contrariodella Commissione, del Governo e delrelatore di minoranza per la Lega Nord eAutonomie, e il parere favorevole del re-latore di minoranza per il MoVimento 5Stelle.

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Ghizzoni... Grassi... Rizzetto... Gara-vini... Zampa... Bonafè... Gribaudo... Mar-tella...

Dichiaro chiusa la votazione.

Atti Parlamentari — 93 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

Comunico il risultato della votazione:

Presenti e votanti ......... 416Maggioranza .................. 209

Hanno votato sì ..... 116Hanno votato no .. 300.

La Camera respinge (Vedi votazioni).

Indìco la votazione nominale, medianteprocedimento elettronico, sull’emenda-mento Zan 7.11, con il parere contrariodella Commissione, del Governo e delrelatore di minoranza per la Lega Nord eAutonomie, e il parere favorevole del re-latore di minoranza per il MoVimento 5Stelle.

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

L’Abbate... Moretto... Duranti... Gal-perti... Russo... Marroni... Pilozzi...

Dichiaro chiusa la votazione.Comunico il risultato della votazione:

Presenti .......................... 413Votanti ............................ 412Astenuti .......................... 1Maggioranza .................. 207

Hanno votato sì ..... 111Hanno votato no .. 301.

La Camera respinge (Vedi votazioni).

Passiamo alla votazione dell’emenda-mento Spessotto 7.205.

Ha chiesto di parlare per dichiarazionedi voto la deputata Spessotto. Ne ha fa-coltà.

ARIANNA SPESSOTTO. Signor Presi-dente, io vorrei invitare l’Aula a votarefavorevolmente su questo mio emenda-mento, perché effettivamente sto chie-dendo una cosa molto elementare, cioèche vengano rispettate le direttive comu-nitarie in materia di revisione dell’AIA, equindi mi sorge il dubbio che, votando siail Governo che il relatore per la maggio-ranza in modo contrario a questo emen-damento, vogliano continuare a non ri-

spettare le direttive comunitarie in mate-ria ambientale, quindi aggravando la si-tuazione delle infrazioni che sappiamoessere già molto grave, soprattutto conriguardo all’Ilva, per la quale ci sono giàdelle procedure in atto e rischiamo anchedi far pagare ai cittadini una grossa san-zione.

Quindi, invito l’Aula a votare a favoredi questo emendamento.

PRESIDENTE. Passiamo ai voti.Indìco la votazione nominale, mediante

procedimento elettronico, sull’emenda-mento Spessotto 7.205, con il parere con-trario della Commissione, del Governo edel relatore di minoranza per la LegaNord e Autonomie, e il parere favorevoledel relatore di minoranza per il MoVi-mento 5 Stelle.

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Bossa... D’Alessandro... Colletti... Gan-dolfi...

Dichiaro chiusa la votazione.Comunico il risultato della votazione:

Presenti e votanti ......... 423Maggioranza .................. 212

Hanno votato sì ..... 122Hanno votato no .. 301.

La Camera respinge (Vedi votazioni).

Passiamo alla votazione dell’emenda-mento Spessotto 7.206.

Ha chiesto di parlare per dichiarazionedi voto la deputata Spessotto. Ne ha fa-coltà.

ARIANNA SPESSOTTO. Signor Presi-dente, anche questo emendamento poneuna questione molto elementare, cioèquella di attuare finalmente tutte le pre-scrizioni previste dall’AIA entro dodicimesi dalla legge di conversione di questodecreto-legge. Mi sembra una cosa ele-mentare. È da tanti anni che in tutta Italia– ma soprattutto a Taranto – si aspetta

Atti Parlamentari — 94 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

che queste prescrizioni vengano attuate,quindi sarebbe anche il momento di farlo.

Quindi, chiedo all’Aula di votare favo-revolmente su questo emendamento (Ap-plausi dei deputati del gruppo MoVimento5 Stelle).

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto il deputato Chia-relli. Ne ha facoltà.

GIANFRANCO GIOVANNI CHIA-RELLI. Signor Presidente, intervengo peresprimere il mio voto favorevole su questoemendamento, così come lo è stato perquello precedente sempre della collegaSpessotto.

PRESIDENTE. Passiamo, dunque, aivoti.

Indìco la votazione nominale, medianteprocedimento elettronico, sull’emenda-mento Spessotto 7.206, con il parere con-trario della Commissione, del Governo edel relatore di minoranza della Lega Norde Autonomie e favorevole del relatore diminoranza del MoVimento 5 Stelle.

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Mucci ha votato. Castelli sta votando.Paola Bragantini sta votando. Ecco, havotato. Fioroni sta andando a votare. Del-l’Orco sta votando. Hanno votato tutti ?Sembra di sì.

Dichiaro chiusa la votazione.Comunico il risultato della votazione:

Presenti .......................... 418Votanti ............................ 417Astenuti ............................ 1Maggioranza .................. 209

Hanno votato sì ..... 126Hanno votato no .. 291.

La Camera respinge (Vedi votazioni).

Passiamo alla votazione dell’emenda-mento Spessotto 7.208.

Ha chiesto di parlare per dichiarazionedi voto la deputata Spessotto. Ne ha fa-coltà.

ARIANNA SPESSOTTO. Signor Presi-dente, io volevo capire sia dal Governo siadal relatore per la maggioranza come maiè stato dato parere contrario su questoemendamento, perché l’intento del pre-sente emendamento è quello di richiamarel’attenzione del Governo sulla procedurad’infrazione attualmente in atto, appunto,sull’Ilva di Taranto e aperta il 26 settem-bre scorso a causa del mancato rispetto daparte dell’Italia della normativa europeasia in materia di emissioni industriali chedi responsabilità ambientale.

Sostanzialmente con il presente emen-damento chiediamo semplicemente cheanziché aspettare le richieste di documen-tazione dalla DG per l’ambiente dellaCommissione europea, presso cui appuntopende la procedura di infrazione, che ilGoverno si impegni a trasmettere, imme-diatamente dopo l’approvazione da partedel Ministero, il decreto di approvazionedel piano delle misure delle attività ditutela ambientale, di cui al comma 5 deldecreto, completo di tutti gli allegati.

Sulla base delle considerazioni rilevateanche dalla Commissione europea, taleprevisione assicurerebbe infatti che il sud-detto decreto ministeriale di approvazionedel piano ambientale – dal momento cheesso stesso si configura come integrazionealla medesima autorizzazione integrataambientale – venga portato tempestiva-mente all’attenzione delle competentistrutture comunitarie, per prevenire even-tuali rilievi e contestazioni da parte dellaCommissione europea ed accelerare, al-tresì, i tempi di aggiornamento periodicodegli elementi informativi delle competentistrutture comunitarie in materia di Ilva diTaranto.

Quindi, chiedo la motivazione del Go-verno e del relatore per la maggioranzarispetto al parere contrario.

PRESIDENTE. Se non ci sono altriinterventi pongo in votazione l’emenda-mento...

Atti Parlamentari — 95 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

MASSIMO FELICE DE ROSA. SignorPresidente, dobbiamo sentire il Governo !

PRESIDENTE. Se il Governo non in-terviene vuol dire che decide di non ri-spondere. Anche la non risposta è unarisposta.

MASSIMO FELICE DE ROSA. Chiedodi parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

MASSIMO FELICE DE ROSA. Se ilGoverno non risponde, lo ritiriamo e pre-senteremo un ordine del giorno.

PRESIDENTE. Quindi lo ritira ?

MASSIMO FELICE DE ROSA. Sì.

PRESIDENTE. Sta bene.Passiamo alla votazione dell’emenda-

mento Zan 7.16.Passiamo ai voti.Indìco la votazione nominale, mediante

procedimento elettronico, sull’emenda-mento Zan 7.16, con il parere contrariodella Commissione, del Governo e delrelatore di minoranza della Lega, e con ilparere favorevole del relatore di mino-ranza del MoVimento 5 Stelle.

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Simoni, Maietta, Segoni, Donati, Mon-giello.

Dichiaro chiusa la votazione.Comunico il risultato della votazione:

Presenti e votanti ......... 424Maggioranza .................. 213

Hanno votato sì ..... 125Hanno votato no .. 299.

La Camera respinge (Vedi votazioni).

Passiamo alla votazione degli identiciemendamenti Zan 7.18 e Fico 7.58.

Ha chiesto di parlare per dichiarazionedi voto l’onorevole De Lorenzis. Ne hafacoltà.

DIEGO DE LORENZIS. Signor Presi-dente, noi ovviamente chiediamo la sop-pressione di questo comma perché se-condo noi non è indicativa del fatto che leprescrizioni dell’autorizzazione integrataambientale si portino a termine, o comun-que siano stati avviati interventi tali damigliorare la salute dei cittadini e laqualità ambientale del territorio.

Però, vorrei chiedere al Ministro dichiarire, in particolare nella formulazionedi questo comma, il significato della parola« comunque ». Alla lettera a) del presentecomma – sono due indicatori dell’attua-zione dell’autorizzazione integrata am-bientale, in particolare per la qualità del-l’aria – si fa riferimento al fatto che laqualità dell’aria debba rispettare i limitivigenti nella normativa italiana ed euro-pea, e che comunque non vi sia un peg-gioramento rispetto alla qualità dell’ariaregistrata alla data di inizio della gestionecommissariale.

Ora, vorrei appunto un chiarimentosulla parola « comunque », perché si puòinterpretare in maniera diversa e, quindi,vorrei in qualche modo un interventorassicurante da parte del Governo edeventualmente anche dei relatori.

PRESIDENTE. Il Governo, prego.

ANDREA ORLANDO. Ministro dell’am-biente e della tutela del territorio e delmare. Sì, grazie, onorevole. È evidente chela formulazione va intesa nel senso piùrestrittivo. Per cui, in questo momento illimite – che è un limite derivato dallemisurazioni e dovuto, diciamolo, non aun’innovazione ma al fatto che una partedell’impianto non sta funzionando – è unlimite che è al di sotto di quelli previstidalla normativa europea. Quindi, il ter-mine « comunque » va inteso nel senso chedev’essere al di sotto di questo limite e,comunque, ove la normativa europea do-vesse evolvere, al di sotto della normativaeuropea. Quindi, è una norma che va

Atti Parlamentari — 96 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

intesa nel senso più restrittivo tra quelliche si possano letteralmente evincere, peruna ragione molto semplice, cioè che inquesto momento le emissioni sono moltoal di sotto... anzi, sono al di sopra diquelle previste dalla normativa europea.

PRESIDENTE. Passiamo ai voti.Indìco la votazione nominale, mediante

procedimento elettronico, sugli identiciemendamenti Zan 7.18 e Fico 7.58, con ilparere contrario della Commissione, delGoverno e del relatore di minoranza dellaLega, e con il parere favorevole del rela-tore di minoranza del MoVimento 5 Stelle.

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Tartaglione, Zaratti, Rampi, Murer,Bossi.

Dichiaro chiusa la votazione.Comunico il risultato della votazione:

Presenti e votanti ......... 429Maggioranza .................. 215Hanno votato sì ........ 124

Hanno votato no .. 305.

La Camera respinge (Vedi votazioni).

Passiamo all’emendamento De Rosa7.21.

Ha chiesto di parlare il deputato DeRosa. Ne ha facoltà.

MASSIMO FELICE DE ROSA. SignorPresidente, lo ritiriamo.

PRESIDENTE. È ritirato. Passiamo allavotazione dell’emendamento Crippa 7.23.

Ha chiesto di parlare per dichiarazionedi voto il deputato Crippa. Ne ha facoltà.

DAVIDE CRIPPA. Signor Presidente,questo emendamento è stato già anche inparte discusso in X Commissione perchéc’è un problema interpretativo abbastanzanetto. Quando viene a essere trattato chegli interventi devono essere avviati nonvuol dire nulla, nel senso che, immagi-nando di avere a disposizione tutti i soldi

necessari per adempiere alle prescrizionidell’AIA, uno inizia tutti gli interventi. Mali inizia e poi non ha i soldi per conclu-derli e o li inizia e poi li conclude ? Perchéil problema è sostanzialmente quello. Av-viati vorrebbe dire che Bondi and com-pany potrebbero bandire delle gare d’ap-palto salvo poi non avere i soldi perproseguire oltre il primo stato di avanza-mento lavori per ciascuna delle prescri-zioni. Allora in questo modo rientrerebbein questa sorta di condono che gli voglionofare con questo comma d); dall’altro latoperò in qualche modo qualcuno si deveporre delle domande, soprattutto per ilfatto che non possiamo immaginare chenessuno ci abbia pensato all’interno diquest’Aula che avviati non vuol dire rea-lizzati. Avviati vuol dire che hanno messola prima pietra, ma poi non hanno co-struito nulla intorno, cioè è evidente chebisogna tarare le parole nel modo giusto.Allora, se vogliamo prenderci in giro, fac-ciamo finta che avviati voglia dire: va beneperò sono bravi, hanno iniziato a lavorare.Invece se in realtà vogliamo considerarecosa effettivamente andiamo a fare per icittadini di Taranto e per adempiere alleprescrizioni dell’AIA, allora lì forse dob-biamo mettere conclusi, perché in qualchemodo io quando avrò la fine lavori diquelle prescrizioni allora potrà dire che inqualche modo sono arrivato in fondo eallora ho messo in opera quella salvaguar-dia prescritta dall’AIA. In realtà avviaticome è evidente vuol dire li ho appenainiziati, peccato che poi magari rimangonoper anni fermi nella stessa medesimaposizione senza gli stanziamenti economicinecessari a poterli concludere.

Credo che in questo comma si stianofacendo dei regali molto, molto gravi,soprattutto perché in un certo momentoincominciamo anche a discriminare sem-pre di più l’Ilva rispetto a qualsiasi altrarealtà. Le altre realtà imprenditoriali ditutto il Paese arrivano a dover dire: io hodelle prescrizioni AIA, voglio ottemperarea quelle prescrizioni, ok, peccato che al-l’Ilva su quelle prescrizioni facciano unosconto come al discount del 80 per centorispetto al totale, mentre io che sono

Atti Parlamentari — 97 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

un’azienda seria e voglio adempiere alleprescrizioni dell’AIA questo sconto non cel’ho.

Dall’altro lato addirittura ce n’è unopeggiore, come questo emendamento, dovesignori miei se io adempio alle prescrizioniallora devo dire soltanto di avere iniziato,mentre l’azienda seria deve averle con-cluse. Allora vediamo di smetterla di gi-rare intorno al problema. Se i soldi non cisono non possiamo scrivere « avviate »,perché evidentemente cerchiamo sempredi prendere in giro i cittadini di Taranto.Allora piuttosto diciamo: signori miei, an-ziché farne cento, i soldi non ci sono e nefacciamo venti di quelle strategiche, diquelle fondamentali; invece no su novantane iniziamo magari novanta e non neconcludiamo neanche mezza.

Allora credo sia importante che lariflessione arrivi alle orecchie di tutti e poiognuno si prenda le responsabilità dalpunto di vista ambientale. Come Commis-sione ambiente mi sembra doveroso chequalche domanda se la pongano, perchéavviati e non conclusi dal punto di vistadella tutela ambientale è di una gravitàinaudita, perché in qualche modo vuoldire: ma sì facciamo finta di fare unabonifica, stanziamo l’appalto ad esempioper fare una bonifica e poi portiamo unaruspa in cantiere. Stato di avanzamentolavori: aver fatto la perimetrazione del-l’area e messe due baracche di cantiere.Dal punto di vista ambientale neanche èiniziata un’ora di lavoro, però le abbiamoavviate. Signori miei, state prendendo ingiro gli italiani (Applausi dei deputati delgruppo MoVimento 5 Stelle).

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto la deputata Ma-riastella Bianchi. Ne ha facoltà.

MARIASTELLA BIANCHI. Signor Pre-sidente, intervengo solo per segnalare che,come ci ha spiegato molte volte il MinistroOrlando nei nostri lavori, l’AIA e il pianoambientale prevedono in molti casi ancheil semplice avvio di interventi, così come larealizzazione di altri interventi. Dunque,non stiamo facendo nessuno sconto ri-

guardo all’attenzione all’ambiente, ma,semplicemente, rispettiamo quanto previ-sto dall’AIA.

Quanto al fatto che imprese in Italiapossano essere interessate a subire il trat-tamento dei decreti che ancora abbiamoall’esame, nutro qualche perplessità, vistoche noi abbiamo realizzato il primo com-missariamento con finalità ambientali diquesto Paese. Quindi, semplicemente, lafamiglia Riva, che era titolare e proprie-taria dell’Ilva, non ha più la gestionedell’Ilva ed è stata commissariata. È dif-ficile immaginare che altre imprese vo-gliano seguire questa strada !

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto, a titolo perso-nale, il deputato De Lorenzis. Ne ha fa-coltà, per un minuto.

DIEGO DE LORENZIS. Signor Presi-dente, intervengo per ricordare ai colleghiin quest’Aula che vi è una differenza traquello che è scritto nell’AIA, e quindi, inqualche modo, i lavori che devono esseresoltanto avviati, e quello che, invece, vienenormato da questo comma, in cui si pre-vede che l’azienda risulta inadempientequalora non vengano messi in campo que-sti due dispositivi.

Noi riteniamo che, forse, valeva la penaaccontentarsi di una percentuale di inter-venti minore, ma che fossero realizzati enon solo avviati.

PRESIDENTE. Passiamo ai voti.Indìco la votazione nominale, mediante

procedimento elettronico, sull’emenda-mento Crippa 7.23, con il parere contrariodella Commissione, del Governo e delrelatore di minoranza della Lega Nord eAutonomie e con il parere favorevole delrelatore di minoranza del MoVimento 5Stelle.

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Censore, Rossi, Rotta, Ribaudo...Dichiaro chiusa la votazione.Comunico il risultato della votazione:

Atti Parlamentari — 98 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

Presenti e votanti ......... 435Maggioranza .................. 218

Hanno votato sì ..... 121Hanno votato no .. 314.

La Camera respinge (Vedi votazioni).

Passiamo alla votazione dell’emenda-mento Crippa 7.28.

Ha chiesto di parlare per dichiarazionedi voto il deputato Crippa. Ne ha facoltà.

DAVIDE CRIPPA. Signor Presidente,posso sentire, perché magari mi sono sba-gliato, il parere del relatore per la mag-gioranza su questo emendamento ? Non houdito il parere su questo emendamento.

PRESIDENTE. Su questo emendamentovi è il parere contrario della Commissione,del Governo e del relatore di minoranzadella Lega Nord e Autonomie e vi è ilparere favorevole del relatore di mino-ranza che rappresenta il suo gruppo.

DAVIDE CRIPPA. Grazie, Presidente.Speravo di essermi sbagliato.

PRESIDENTE. No, è così.

DAVIDE CRIPPA. Questo è l’emenda-mento dove chiediamo di sostituire laparola: « avviati » con la parola: « con-clusi », proprio in maniera netta e chiara.Con riferimento a quanto affermato dallacollega Bianchi del PD pochi minuti fa,volevo solo dire che nessuna azienda au-spica di finire nelle condizioni dell’Ilva,anche perché speriamo che la politica sisvegli rispetto a quei sonni tremendi cheha fatto negli ultimi venti anni nella zonapugliese, salvo poi, oggi, fare finta diindignarsi davanti a una situazione le cuiresponsabilità le forze partitiche bipartisanche governano oggi si devono per forzaassumere (Applausi dei deputati del gruppoMoVimento 5 Stelle).

Quindi, direi che oggi dobbiamo direche, se è vero che, in alcuni casi, leprescrizioni AIA prevedono i termini diavvio, credo che allora sia ultroneo, opleonastico, come piace tanto sentirvi dire,

quello che avete scritto all’interno di que-sto articolato. Credo fondamentalmenteche, invece, sia una scappatoia per quelleprescrizioni che devono essere messe incampo, e quindi non soltanto avviate, madevono essere realizzate e concluse.

Andando al paragone che ho fattoprima rispetto alle aziende virtuose che inqualche modo vogliono, nei termini pre-scritti, adempiere alle prescrizioni del-l’AIA, il paragone era questo, lo rispiegoperché magari mi sono spiegato male:quando un’azienda ha delle prescrizioniAIA davanti a sé, le deve in qualche modomettere in pratica; per metterle in pratica,ha davanti la soluzione che è quella di –nei tempi e nei modi indicati dall’AIA –cantierare l’opera ed eventualmente, seprescritto, realizzarla entro determinatitermini prescritti.

Qui invece facciamo lo sconto e per-tanto le aziende oggi commissariate hannouna deroga ulteriore. Pertanto, come im-prenditore di una realtà che ha la volontàdi rispettare la norma, mi trovo davanti adue pesi e due misure: da un lato, quandola parte di rispetto della normativa AIA èin mano a un commissario Bondi – fintopubblico, visto che era ex amministratoredelegato in precedenza, però oggi funzio-nario pubblico – allora ci troviamo da-vanti al fatto che possiamo dargli unosconto sulle prescrizioni AIA e sul fattoche le stesse prescrizioni debbano soltantoessere avviate; dall’altro invece, se fosse unintervento di una azienda privata, un im-prenditore serio e ligio al rispetto dellenorme deve adempiere realizzando lastessa opera e non ha uno sconto sullastessa. Allora, se l’ambiente è lo stesso e latutela dell’ambiente è la stessa, allora nonpossiamo permettere che, soprattutto oveesista un controllo pubblico dell’azienda,come in questo caso con il commissaria-mento, si faccia una deroga peggiorativarispetto a quella che viene data comeprescrizione a un’azienda privata.

L’ambiente è lo stesso, sì o no ? Icittadini sono gli stessi, sì o no ? Io noncredo che dobbiamo dare la deroga anchealle aziende private, ma che non dobbiamodarla a quelle che oggi sono commissariate

Atti Parlamentari — 99 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

dal punto di vista del pubblico. E quicredo che sia abbastanza chiaro, magarinon mi sono spiegato ancora bene.

L’importante è non prenderci in giro.Assumetevi le vostre responsabilità:quando andate a dire « L’importante è chesulle 90 e più prescrizioni, le dobbiamo inqualche modo soltanto avviare », vi assu-mete la responsabilità che non vedrannomai la luce, quelle prescrizioni, perchéquando viene l’amministratore delegato edha la faccia tosta di dire in Commissione« I soldi li dovete trovare voi » – e questoè in registrazione via web ed è visibile atutti – credo che qualcuno si debba porrela domanda: « Chi è che l’ha messo lì, quelpersonaggio ? » L’avete messo voi ! Alloragli date anche ulteriori armi per demolirel’ambiente di Taranto e per derogare alfatto che Taranto sia una realtà che debbaessere sempre diversa e peggiorativa ri-spetto a tutta Italia ? Io credo che dobbiatefarvi un esame di coscienza (Applausi deideputati del gruppo MoVimento 5 Stelle).

PRESIDENTE. Passiamo ai voti.Indìco la votazione nominale, mediante

procedimento elettronico, sull’emenda-mento Crippa 7.28, con il parere contrariodella Commissione, del Governo e delrelatore di minoranza per il gruppo LegaNord e Autonomie, e con il parere favo-revole del relatore di minoranza per ilgruppo MoVimento 5 Stelle.

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Piccolo Giorgio, Caparini, Baruffi, Dal-l’Osso, Palma, Battaglia...

Dichiaro chiusa la votazione.Comunico il risultato della votazione:

Presenti e votanti ......... 431Maggioranza .................. 216

Hanno votato sì ..... 120Hanno votato no .. 311.

La Camera respinge (Vedi votazioni).

(Il deputato Carlo Galli ha segnalato chenon è riuscito ad esprimere il voto).

ETTORE ROSATO. Chiedo di parlaresull’ordine dei lavori.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

ETTORE ROSATO. Signor Presidente,volevo far presente all’Aula – e di conse-guenza fare una proposta – che noi stiamodiscutendo, peraltro con un contributo diqualità di tutti i gruppi parlamentari su unbuon lavoro che ha fatto la Commissionecon il relatore e con il suo Presidente, diun decreto a cui manca circa un terzodegli emendamenti. Sono depositate giàparecchie decine di ordini del giorno eabbiamo il decreto-legge cosiddetto« IMU » in scadenza (scade il 29 gennaio).Questo ci impone di prendere atto cheabbiamo bisogno di un cambio di pro-gramma e un cambio di calendario, con-siderato anche che ci sono già, credo, 120iscritti in discussione generale sul decreto« IMU ».

Quindi dobbiamo passare alla discus-sione generale del decreto e passare al suoesame, per evitare di trovarci in unasituazione di non possibilità di effettuarecon serenità i lavori di approfondimentosu quel provvedimento.

Quindi, Presidente, io le proporrei dirinviare questo punto dell’ordine delgiorno e di passare al successivo, perpoterne iniziare la discussione generale edil seguito del suo esame, la ringrazio.

PRESIDENTE. Quindi, si ritiene cheanche domani si continui con questo de-creto, questa è la formalizzazione dellarichiesta che fa ?

ETTORE ROSATO. Signor Presidente,la mia richiesta è quella di passare all’al-tro punto, con tutte le conseguenze.

PRESIDENTE. Perfetto. Dunque, suquesta proposta di rinvio, che consiste nelpassare alla discussione sulle linee generalidel decreto-legge in materia di IMU e poial seguito dell’esame, darò la parola ad undeputato contro e ad uno a favore. Hachiesto di parlare contro l’onorevoleD’Ambrosio. Ne ha facoltà.

Atti Parlamentari — 100 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

GIUSEPPE D’AMBROSIO. Signor Pre-sidente, ringrazio l’onorevole Fedriga chemi cede la parola. Il MoVimento 5 Stelleè assolutamente contrario a questo spo-stamento, perché, come al solito, ci tro-viamo di fronte innanzitutto alla dimo-strazione di quella che è la metodologiasbagliata che da sempre, in questa legi-slatura, da quando siamo qui presenti,stiamo continuando a denunciare, cioè unParlamento che di fatto è costretto ognivolta a modificare il suo ordine dei lavori,ed anche l’ordine di importanza delle coseche stiamo trattando, in base al lavoro delGoverno ed alle priorità del Governo (Ap-plausi dei deputati del gruppo MoVimento5 Stelle).

Se questo decreto è arrivato con ritardo– e per quanto ci riguarda è anchel’ennesima « porcata » che questo Parla-mento si troverà a trattare – che scada,che torni a casa e magari si ripresenti unennesimo decreto, visto che è la sola,l’unica metodologia con la quale si ècapaci di lavorare all’interno di questoParlamento e che magari la cosa vengaaffrontata nella Conferenza dei presidentidi gruppo: l’ordine dei lavori venga affron-tato all’interno della Conferenza dei pre-sidenti di gruppo (Applausi dei deputati delgruppo MoVimento 5 Stelle), perché se laConferenza dei presidenti di gruppo èl’espressione dei lavori parlamentari, ionon capisco perché una maggioranza, que-sta maggioranza, adesso deve, con l’enne-simo blitz e con l’ennesimo numero, chequella legge elettorale « porcata », dichia-rata incostituzionale, adesso permette econsente di fare, violentare i lavori par-lamentari e ci ritroviamo, ancora unavolta, in questa condizione.

Quindi, perlomeno noi, signor Presi-dente, chiediamo che questa cosa, questarichiesta dell’onorevole Rosato vengamessa ai voti, perché questa maggioranzasi assuma la responsabilità dell’ennesimaviolenza nei confronti di questo Parla-mento a favore del Governo (Applausi deideputati del gruppo MoVimento 5 Stelle).

PRESIDENTE. C’è qualche intervento afavore ? Non mi pare. Passiamo ai voti.

Pongo in votazione, mediante procedi-mento elettronico, senza registrazione dinomi, la proposta avanzata dal deputatoEttore Rosato di rinvio del seguito del-l’esame del provvedimento ad altra seduta,per passare alla discussione sulle lineegenerali e al seguito dell’esame del disegnodi legge di conversione del decreto-legge inmateria di IMU.

Chi non riesce a votare ? Dellai ? Si-mone Valente ? Palma ?

(È approvata).

La Camera approva per 144 voti didifferenza.

Sospendo la seduta per dieci minuti,che riprenderà alle ore 19 con lo svolgi-mento della discussione sulle linee generalidel decreto-legge in materia di IMU.

La seduta, sospesa alle 18,50, è ripresaalle 19,15.

Missioni.

PRESIDENTE. Comunico che, ai sensidell’articolo 46, comma 2, del Regola-mento, i deputati Alfreider, Bindi, Capa-rini, Dellai, Fontanelli, Gozi, Migliore, Or-lando, Pes, Ravetto, Realacci, Tabacci eVito sono in missione a decorrere dallaripresa notturna della seduta.

I deputati in missione sono complessi-vamente ottantacinque, come risulta dal-l’elenco depositato presso la Presidenza eche sarà pubblicato nell’allegato A al re-soconto della seduta odierna.

Discussione del disegno di legge: S. 1188 –Conversione in legge, con modifica-zioni, del decreto-legge 30 novembre2013, n. 133, recante disposizioni ur-genti concernenti l’IMU, l’alienazione diimmobili pubblici e la Banca d’Italia(A.C. 1941) (Approvato dal Senato) (ore19,16).

PRESIDENTE. L’ordine del giorno recala discussione del disegno di legge, già

Atti Parlamentari — 101 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

approvato dal Senato, n. 1941: Conver-sione in legge, con modificazioni, del de-creto-legge 30 novembre 2013, n. 133, re-cante disposizioni urgenti concernentil’IMU, l’alienazione di immobili pubblici ela Banca d’Italia.

Ricordo che nella seduta del 16 gennaiosono state respinte le questioni pregiudi-ziali Paglia ed altri n. 1, Barbanti ed altrin. 2, Brunetta ed altri n. 3, Giorgia Melonied altri n. 4.

(Discussione sulle linee generali– A.C. 1941)

PRESIDENTE. Dichiaro aperta la di-scussione sulle linee generali.

I presidenti dei gruppi parlamentariLega Nord e Autonomie, Partito Democra-tico e Sinistra Ecologia Libertà ne hannochiesto l’ampliamento senza limitazioninelle iscrizioni a parlare, ai sensi dell’ar-ticolo 83, comma 2, del Regolamento.

La VI Commissione (Finanze) si intendeautorizzata a riferire oralmente.

Ha facoltà di intervenire il relatore perla maggioranza, deputato Causi.

MARCO CAUSI, Relatore per la mag-gioranza. Signor Presidente, non è laprima volta che l’Assemblea della Camera,stretta dai tempi di conversione di undecreto-legge già esaminato e modificatodal Senato, si trova di fronte la difficilealternativa fra approvare il testo senzaapportare ulteriori modifiche e il rischiodi generare le condizioni per la decadenzadel decreto-legge, ove ulteriori modifichefossero apportate e una terza lettura sirendesse necessaria. Lo stesso è accadutotalvolta a parti invertite al Senato se, inseguito ad una prima lettura della Camera,i tempi per la conversione in Senato sisono protratti troppo a lungo.

Il mandato che il relatore ha ricevutoa maggioranza dalla VI Commissione insede referente è di non modificare il testopervenuto dal Senato e di proporne al-l’Aula la conversione in tempi utili e, cioè,entro il 29 gennaio; utili soprattutto afornire a tutti i contribuenti italiani la

definitiva certezza circa l’abolizione dellaseconda rata dell’IMU 2013 sulle abita-zioni di residenza. Poiché è dovere delrelatore riportare in Assemblea gli ele-menti essenziali della discussione svilup-patasi in Commissione, devo dire che que-sta scelta, oltre ad essere legittimamentecriticata dalle opposizioni, è stata assuntadalla maggioranza con responsabilità, maanche con qualche elemento di amarezza.

Quando i decreti-legge contengonomolte materie oppure, come nel nostrocaso, quando contengono materie digrande rilievo (penso alla riforma dellastruttura proprietaria della Banca d’Italia),i tempi di conversione dei decreti-legge eil nostro bicameralismo, che ci ostiniamoa chiamare perfetto, ma che in veritàmostra ogni giorno di più le sue imper-fezioni, impediscono ad almeno uno deidue rami del Parlamento una riflessioneseria e ponderata, l’acquisizione di tutte leinformazioni rilevanti e anche la ricercadella massima condivisione nell’analisi deifatti, se non necessariamente nelle deci-sioni politiche. Una condivisione e, cioè, lacostruzione di un linguaggio, di basi didati, di valutazioni analitiche il più pos-sibile comuni, al di là dell’eventuale elegittimo approdo a orientamenti di votodifforme, che è sempre doveroso cercare eche rappresenta, a mio modo di vedere, ilpiù alto contributo che il lavoro del Par-lamento può fornire alla democrazia re-pubblicana.

Detto questo, ritengo, tuttavia, che imotivi che hanno portato, nel caso deldecreto-legge n. 133 del 2013, il Governoalla decisione di ricorrere alla decreta-zione d’urgenza abbiano convincenti spie-gazioni e giustificazioni legati alla neces-sità di perseguire due obiettivi rilevanti dipolitica economica. Il primo è di raffor-zare il capitale di vigilanza del sistemabancario italiano in previsione anche deinuovi meccanismi della vigilanza unicaeuropea. Il secondo di coprire la perdita digettito connessa all’abolizione della se-conda rata IMU sulle abitazioni di resi-denza. Il legame fra l’operazione sul ca-pitale di Banca d’Italia e gli introiti fiscaliaggiuntivi derivanti dalle plusvalenze non

Atti Parlamentari — 102 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

è diretto, per motivi di tempistica, ma neè evidente una componente indiretta, vistoche la copertura per l’abolizione dellaseconda rata IMU deriva dall’aumento de-gli acconti Ires e IRAP e da un’addizionaledell’aliquota Ires a carico del settore cre-ditizio, finanziario, assicurativo, nonchédella stessa Banca d’Italia, pari comples-sivamente a 2,163 miliardi di euro nel2013 e 1,5 miliardi di euro nel 2014.

Molti parlano di « regalo alle banche »contenuto in questo decreto-legge ma di-menticano che la copertura finanziaria perl’abolizione dell’IMU prima casa del di-cembre 2013 deriva proprio dal settorebancario, finanziario e assicurativo, anchein contrasto con i principi di non retroat-tività delle norme tributarie. D’altra parteproprio il settore bancario, finanziario eassicurativo sarà il principale beneficiariodell’operazione di rivalutazione del capi-tale della Banca centrale, fermo oggi a 156mila euro, e da questa operazione ver-ranno generati introiti tributari aggiuntiviche, grazie a una norma della legge distabilità 2014, saranno superiori a quelliche sarebbero stati prodotti a legislazionevigente, laddove si tenga conto che, inmolti casi, la società o il gruppo proprie-tario delle quote avrebbe potuto avvalersidel sistema della participation exemptionben più favorevole del 12 per cento im-posto per legge.

Per quanto riguarda l’IMU sulle primecase il decreto-legge segna la fine di unavicenda legislativa e politica cominciatanove mesi fa. La legge di stabilità per il2014 contiene la soluzione a regime diquesta vicenda con l’introduzione dellaTasi, un nuovo tributo comunale basatosul possesso e non più sulla proprietà delleunità immobiliari. Non c’è dubbio, però,che avere assunto l’abolizione dell’IMUprima casa come elemento del programmadi Governo ha costretto lo stesso Governoad una corsa ad ostacoli per reperireun’ingente quantità di risorse, poco menodi 5 miliardi di euro, che, forse, sarebbestato meglio utilizzare per ridurre il cuneofiscale a vantaggio del lavoro dell’impresa,

limitando l’abolizione dell’imposta patri-moniale sulla prima casa agli immobili dipiù basso e medio valore catastale.

Ma un altro versante su cui l’attuazionedi questo punto del programma di Go-verno ha generato difficoltà è stato quellodi un processo decisionale lento e farra-ginoso che ha lasciato per mesi nell’incer-tezza contribuenti, da un lato, e ammini-strazioni comunali, dall’altro. Ma ha la-sciato nell’incertezza lo stesso Stato cen-trale a fronte delle modifiche da parte deicomuni sulle aliquote IMU da applicarenel 2013, poiché le coperture finanziarieche il Governo centrale stava predispo-nendo per l’abolizione dell’imposta sulleprime case erano tarate sugli introiti ef-fettivi del 2012. Si noti che lo Statocentrale, prendendo a riferimento gli in-troiti effettivi del 2012, e non quelli adaliquota base, riteneva di avere già con-cesso ai comuni un beneficio rilevante,derogando al principio federalista, incar-dinato nel nostro ordinamento, secondo ilquale i trasferimenti statali vanno legati aifabbisogni standard per la fornitura diservizi e non alla spesa storica ovvero, nelnostro caso, all’entrata storica, non com-misurata ad alcuna valutazione standar-dizzata.

Ma, dall’altra parte, più di duemilacomuni decidevano, nell’ambito della loroautonomia, di ritoccare l’aliquota primacasa nel corso del 2013 e, tra questi, cisono tutti i più grandi comuni italiani. Daquesta dinamica è nata una crisi nelrapporto di reciproca fiducia tra Stato ecomuni, un’interruzione insomma di queirapporti di leale collaborazione che sonoalla base di un federalismo realmentefunzionate. Lo Stato si è preoccupato chei comuni deliberassero aumenti dell’ali-quota IMU prima casa nella convinzioneche, tanto, alla fine, avrebbe pagato lo« Stato-Pantalone » e non i cittadini elet-tori. I comuni ritenevano di agire su unproprio tributo di competenza a fronte diuna riduzione delle altre risorse e dellanecessità di mantenere livelli di erogazionedei servizi e gli equilibri bilancio.

È da questa crisi di fiducia che è nataquella che viene comunemente chiamata

Atti Parlamentari — 103 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

mini-IMU, cioè un pagamento sulle primecase commisurato al 40 per cento delladifferenza fra aliquota stabilita da ciascuncomune per il 2013 e aliquota base, di-sposta dal presente decreto-legge, e incorso di pagamento proprio in questigiorni, un pagamento che si somma aquello dell’addizionale Tares destinata di-rettamente allo Stato, disposta alla fine del2012 e rimandata da un anno.

Seguendo gli insegnamenti di Karl Pop-per: gli errori sono utili perché da essiimpariamo qualcosa per non sbagliare dinuovo in futuro. Dagli errori di questimesi possiamo trarre, a mio modo divedere, due insegnamenti. Primo, mai piùcrisi di reciproca fiducia tra Stato e co-muni ma ripristino di una piena e lealecollaborazione da parte di entrambi. Se-condo, mai più un regime di cogestione dispecifici tributi tra Stato e comune: lanuova accoppiata Tasi-IMU può funzio-nare a condizione però di declinare lagestione di queste imposte in senso pie-namente federale, lasciando flessibilità aicomuni in materia di aliquote, detrazioni,regolamentazioni di specifiche fattispecie,sistemi di accertamento e di riscossione.

Passando al Titolo II del decreto-legge,va ricordato che più volte tra gli anniNovanta e il primo decennio del Duemila,il legislatore è intervenuto sulla Bancad’Italia, una delle più importanti e delicateistituzioni del Paese, in relazione alle mo-difiche necessarie per tenere conto degliavanzamenti nella costruzione europea.Mai però era intervenuto in materia diassetto proprietario dove la riforma delpassato che ha ancora rilevanza è quelladel 1936. Dopo 78 anni un intervento eranecessario per allineare gli assetti dellabanca alla nuova geografia del sistemabancario e finanziario nazionale, profon-damente modificatosi negli ultimi ventianni.

Nonostante i tempi ristretti di esame ilavori, durati quasi un mese e mezzo inSenato e poi dieci giorni in VI Commis-sione alla Camera, hanno chiarito sei datidi fatto che io invito tutti, al di là dellevalutazioni politiche generali su questodecreto-legge, ad assumere come base con-

divisa di informazione e a non distorcerein modo strumentale nella pubblica di-scussione.

Primo dato: le riforme degli anni No-vanta con la privatizzazione delle banchepubbliche e il successivo processo di con-centrazione bancaria hanno avuto comeeffetto secondario di incidere sull’equili-brio dell’assetto proprietario della Bancacentrale disegnato nella legge del 1936.Oggi, più del 50 per cento del capitaledella Banca è nelle mani di due solisoggetti, i due grandi gruppi emersi daiprocessi di concentrazione, Unicredit eIntesa San Paolo. Anche se le leggi euro-pee e nazionali e lo statuto della Bancamettono del tutto in sicurezza l’indipen-denza e l’autonomia dell’istituto, e soprat-tutto impediscono qualsiasi interferenzadei soci sulle attività istituzionali dellabanca, tuttavia è opportuno porre rimedioa un impatto collaterale delle riforme deglianni Novanta le cui conseguenze, cioè lapossibile sensazione che possa esserci unconflitto di interesse fra banche proprie-tarie e autorità di regolazione e vigilanzasul mercato del credito, furono alloradimenticate o comunque rimandate.

Secondo dato di fatto: lo statuto pre-vigente della Banca, previgente a questariforma, prospetta una partecipazione agliutili da parte dei soci in misura nonsuperiore al 4 per cento delle riserve.Anche se questo limite massimo non è maistato raggiunto – nel bilancio del 2012l’utile riconosciuto ai soci è di 70 milionidi euro, pari allo 0,5 per cento delleriserve – e anche se la politica di distri-buzione dei dividendi, storicamente at-tuata dall’istituto, è stata molto prudente,quella norma comporta diversi rischi, per-ché nelle riserve sono compresi i frutti diattività tipicamente pubbliche, come il si-gnoraggio, che non andrebbero mai retro-cesse ai soci, ma solo allo Stato o allastessa Banca tramite accumulazione delleriserve. Ne segue che è un bene il pas-saggio alla nuova regola portata da questodecreto-legge che lega i dividendi allaredditività del capitale investito. Ci po-tranno essere fra noi opinioni diversesull’entità della rivalutazione del capitale,

Atti Parlamentari — 104 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

opinioni diverse sul livello della sogliamassima di remunerazione individuata, il6 per cento, ma il nuovo meccanismo diancoraggio dei dividendi al capitale inve-stito e non più alle riserve è certamente unpasso avanti.

Terzo dato di fatto: nel corso del tempoi proprietari di quote di Banca d’Italianell’incertezza sul valore da assegnare atali quote le hanno trattate in modo ete-rogeneo dal punto di vista sia della col-locazione dello stato patrimoniale sia delloro valore monetario; ciò è imbarazzanteper le singole società, ma anche per l’in-tero sistema Italia in vista dei nuovi criterieuropei di valutazione degli attivi e delpatrimonio, in particolare nel settore ban-cario, e quindi anche per questo è neces-sario un intervento per superare questedifformità e fornire un criterio univoco divalutazione.

Quarto dato di fatto: anche in conse-guenza di quanto appena detto, la Bancad’Italia aveva espressamente vietato che lesue quote potessero confluire nel capitaledi vigilanza degli istituti bancari, si trat-tava quindi di una opportunità non colta.Introducendo adesso un criterio univocodi valutazione si ottiene il risultato dipoter introdurre queste quote rivalutatenel capitale di vigilanza. Prego l’Aula diconsiderare con grande attenzione questopunto. Dopo il 2008, dopo lo scoppio dellacrisi, la Germania ha dovuto spendere 64miliardi di euro per ricapitalizzare le suebanche, la Francia 25 miliardi di euro, ilRegno Unito 82 miliardi di euro, la Spagna60 miliardi di euro, l’Italia ne ha spesi solo6 miliardi di euro, destinati inoltre aemissioni obbligazionarie che verranno re-stituite all’erario e non a conferimenti dicapitale come negli altri Paesi. Oggi, conquesta misura, l’Italia ottiene il risultato dirafforzare il patrimonio di vigilanza delsistema bancario senza spendere un eurodi fondi del contribuente, senza metteremano al bilancio pubblico. Il meccanismomesso in moto consente un’importanteoperazione di sistema che rafforza i sog-getti italiani operanti sui mercati finan-ziari anche in vista della nuova vigilanzaunica europea.

Non a caso questa misura è statasottoposta a numerose critiche in Germa-nia; il parere della Banca centrale euro-pea, però, ci ha dato ragione. Spesso sichiede in quest’Aula e nella discussionepubblica, che il nostro Paese ottenga ri-sultati migliori sulle regole europee, che leregole non vengano scritte solo dai rigo-risti della Bundesbank e del nord Europa:bene, proprio questo è successo in questocaso.

Quinto dato di fatto: dobbiamo peraltroconvenire sul fatto che la distribuzionedentro il settore dei costi fiscali aggiuntiviconnessi alla copertura IMU e dall’altrodei benefici della rivalutazione delle quote,non sono distribuiti in modo uniforme:alcuni soggetti sono più avvantaggiati ealtri meno. Quindi, anche in vista delrafforzamento della salute del sistemabancario italiano, va ricordato che questaoperazione non sarà sufficiente a soddi-sfare i fabbisogni di tutte le banche, ealcune banche, probabilmente per affron-tare in futuro la prova degli stress-testeuropei, avranno comunque bisogno diutilizzare altri e più costosi canali per ilrafforzamento del capitale di vigilanza.

E c’è un sesto dato di fatto su cuiritengo si possa convenire: se la stessaoperazione venisse compiuta tramite l’ac-quisto di quote da parte dello Stato, cosìcome previsto ma mai attuato nella leggedel 2005 e come molti sostengono ancheoggi, il medesimo obiettivo di rafforza-mento del capitale di vigilanza degli istitutibancari diverrebbe invece, in Italia, ovvia-mente, un costo per la finanza pubblica, alpari di quanto avvenuto in altri Paesieuropei. Questo costo si porrebbe in al-ternativa con altri usi del denaro pubblico,ad esempio con la riduzione delle imposteo con l’aumento della spesa pubblica,anche mettendo da parte questioni diopportunità politica, perché se finanziatodirettamente dalla spesa pubblica, l’acqui-sto delle azioni della Banca d’Italia daparte del Tesoro, potrebbe davvero confi-gurare un regalo alle banche, anche seeffettuato a prezzi di esproprio, perchépotrebbe andare incontro a rilevanti con-tenziosi. Ma al di là di questo, è molto

Atti Parlamentari — 105 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

probabile che sia questo il vero motivo percui la previsione normativa del 2005 diacquisto delle quote da parte del Tesoro,non sia stata attuata lungo nove anni,neppure dal Ministro che allora l’avevafortemente voluta e che poi è tornato aricoprire l’incarico di Ministro dell’econo-mia per altri tre anni, fra il 2008 e il 2011;perché nessun Governo, nessun Ministrodell’economia e delle finanze ha ritenutopoliticamente sostenibile proporre di met-tere mano ad una spesa pubblica di cin-que, sei, sette miliardi di euro in fondo peracquistare carta che oggi sta in mano allebanche e alle assicurazioni. Questi i dati difatto, signor Presidente, che spero possanoricevere un’ampia condivisione.

Restano da illustrare, invece, i punti sucui le opinioni hanno manifestato diver-genze non ricomponibili a dati di fattooppure in una discussione – lo voglio dire– che ha mantenuto in Commissione toniestremamente civili e di merito, toni chemi auguro si riproducano anche in Aula.

I punti di dissenso fra noi sono essen-zialmente due. In primo luogo, se fosse ono opportuno mantenere il tradizionalemodello italiano di una banca centrale ilcui assetto proprietario è distribuito sulmercato limitato regolamentato, come av-viene per esempio per la Federal Reservestatunitense, con soci di fatto silenziosi inmateria di governance della banca, oppurese invece non fosse preferibile abbando-nare questa tradizione italiana e sposareun modello più diffuso in Europa, cioèquello di una proprietà diretta del Tesoro.In secondo luogo, se la mobilitazione dinuove risorse che la rivalutazione dellequote consente potesse essere indirizzataverso misure di più immediato e direttoimpatto sulla crescita economica.

Sulla prima questione credo che allafine l’argomento prevalente, per chi pre-ferisce un modello di proprietà diffusa, siaquello pragmatico che ho già esposto. Èinopportuno chiedere oggi l’impegno didenaro del contribuente per un’opera-zione, quella di ricapitalizzazione del si-stema bancario e finanziario, che puòessere invece finanziata dal mercato conl’accorta regia della stessa Banca d’Italia.

Tuttavia, penso che non vadano sottova-lutati altri aspetti e argomenti di naturastorica e politica. Sul piano politico fariflettere il fatto che la riforma del 1936,pure attuata in una fase politica doveprevalevano indirizzi centralisti e dirigistiquando non apertamente autoritari, abbiainvece deciso di lasciare la Banca d’Italiaad una certa distanza di sicurezza dalGoverno, applicando il principio ammini-strativo anglosassone di autonomia deicorpi pubblici noto nella tradizione anglo-sassone come principio della lunghezza delbraccio, arm’s length, un principio cheassicura che il rapporto con il Governo siafunzionale e istituzionale e non gerarchicoe di comando.

Forse è anche grazie a questa sceltailluminata degli anni Trenta che la Bancad’Italia è diventata nel corso dei decennisuccessivi una delle punte più avanzate dieccellenza professionale e scientifica nelcampo delle istituzioni pubbliche italiane,e sia sempre stata salvaguardata da alcunidifetti della nostra pubblica amministra-zione, per esempio prevedendo in parti-colare criteri di selezione e di crescita delpersonale interamente basati sul merito esulla professionalità. Questi argomenti sto-rici e politici vanno tenuti in seria consi-derazione e contribuiscono a far luce sullemotivazioni sottese alla scelta di conti-nuare e di mantenere il modello italiano.

Sulla seconda questione, molti si sonoesercitati nella discussione pubblica degliultimi mesi in tutti gli schieramenti poli-tici, in tutti gli orientamenti culturali, acostruire proposte che conducessero a mi-sure ancora più elevate della rivalutazionedelle quote di Banca d’Italia. Ne ricordoper esempio una dell’onorevole Brunetta,che ipotizzava 25 miliardi, con un gettitofiscale da plusvalenza quasi uguale aquello necessario per coprire l’intera IMUsulle prime case; e quella del senatoreMucchetti, per pensare al mio partito, cheha sostenuto la possibilità di utilizzareparte di queste somme per operazioni disostegno diretto agli investimenti e agliattivi strategici del sistema industriale ita-liano.

Atti Parlamentari — 106 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

Il metodo adottato dal Governo, inaccordo con la stessa Banca d’Italia, sibasa su un semplice sconto di un flusso difuturi dividendi, e non pregiudica cosìimpegni sulle riserve e sui proventi dasignoraggio.

PRESIDENTE. La invito a concludere.

MARCO CAUSI, Relatore per la mag-gioranza. Nella forchetta individuata dagliesperti (intervallo fra 5 e 7 miliardi emezzo), il Governo ha scelto il valoremassimo. A precisa domanda in Commis-sione, il Ministro Saccomanni ha chiaritoche la riforma non inciderà sulla capacitàdella Banca di continuare a retrocedere alTesoro della Repubblica un flusso di utilidel tutto simile, per ammontare e profilotemporale, a quello versato negli ultimianni.

Sulla materia, però, è necessario tenereconto delle valutazioni della BCE, visto chele riserve della Banca d’Italia fanno partedel perimetro complessivo del Sistema eu-ropeo delle Banche centrali. La BCE, nelparere emanato su richiesta del Governoitaliano, mentre ha sostanzialmente con-cesso il nulla osta alla presa d’atto del-l’operazione, ha però precisato con moltorigore i paletti e i criteri prudenziali a cuila Banca d’Italia deve e dovrà attenersi:chi aveva sperato nei mesi passati che daquesta operazione potessero venire moltipiù soldi, non aveva fatto i conti con leregole della politica monetaria europea.

Mi avvio alle conclusioni, Presidente. Ame non sembra che il Parlamento sia difronte ad un’operazione estemporanea, népoco trasparente, né azzardata, né priva diimpatto sulle potenzialità di crescita del-l’economia. È una riforma coerente con levalutazioni politiche e storiche fatte nelnostro Paese anche in passato, e coerentecon un pragmatico vincolo congiunturaledi finanza pubblica; mobilita una quantitàrilevante di risorse per ricapitalizzare ilsistema bancario, senza chiedere soldi alcontribuente, al contrario di quanto èavvenuto in tanti Paesi europei. Con ciòdimostra alcuni punti di forza dell’Italia,che troppo spesso, nelle sedi comunitarie

o dell’Unione economica e monetaria, nonvengono riconosciute, anche ai fini di unavalutazione non distorta della sostenibilitàcomplessiva del sistema-Italia, del quale sitende a mettere in evidenza soltanto l’in-gente debito pubblico. È un’operazione disistema, che rafforzando il patrimoniodelle banche allenta la restrizione delcredito per l’economia e riduce il rischioche ulteriori shock restrittivi sul creditoper le imprese e per le famiglie possanoderivare dall’entrata in vigore delle futureregole europee.

Qualche perplessità semmai – un mi-nuto, Presidente – emerge con riferimentonon tanto a come l’operazione è statadisegnata a regime, quanto alla fase tran-sitoria che porterà a questo nuovo regime.Il decreto-legge prevede due distintenorme di salvaguardia per la fase transi-toria, che sembrano però avere al lorointerno qualche elemento di contraddi-zione. Nel rimandare al testo scritto, chele chiedo di poter depositare, dove sonodescritti questi elementi contraddittori,penso che su questo punto il Governopossa, e credo debba, prestare particolareattenzione in sede di approvazione degliordini del giorno, anche impegnandosi inmodo formale affinché, sulla base deirisultati del monitoraggio dell’attuazionedel decreto-legge nei prossimi mesi, sipossa tornare su alcune delle norme tran-sitorie più controverse, ed eventualmentemodificarle in successivi provvedimenti le-gislativi; fermo restando l’impianto dellescelte di fondo, che ci accingiamo adoperare.

PRESIDENTE. Dovrebbe proprio con-cludere.

MARCO CAUSI, Relatore per la mag-gioranza. Deposito il testo completo del-l’intervento (Applausi dei deputati delgruppo Partito Democratico).

Signor Presidente, chiedo che la Presi-denza autorizzi la pubblicazione in calceal resoconto della seduta odierna del testointegrale del mio intervento (La Presidenzalo consente, sulla base dei criteri costan-temente seguiti).

Atti Parlamentari — 107 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

PRESIDENTE. Ha facoltà di intervenireil relatore di minoranza, deputato Busin.

FILIPPO BUSIN, Relatore di minoranza.Signor Presidente, onorevoli colleghi, que-sta relazione di minoranza, anticipata altermine dei lavori della Commissione dicui faccio parte, era un atto dovuto neiconfronti di un provvedimento che nonpossiamo condividere. Non potrebbe es-sere diversamente, perché tanti, troppisono i punti oscuri presenti nel testo.

Ci soffermiamo prima di tutto sullalettura stessa del decreto-legge, che sicontraddistingue per una evidente man-canza di omogeneità delle norme proposte,le quali spaziano dall’assetto proprietarioe governance della Banca d’Italia, alladismissione di edifici pubblici, fino all’abo-lizione dell’IMU sulla prima casa, un in-sieme di articoli e commi che si presentacome un calderone tenuto insieme in spre-gio ai più elementari requisiti di omoge-neità, richiamati peraltro in più occasionidal legislatore e dalla stessa Corte costi-tuzionale. E infatti, il presente decreto-legge interviene a disciplinare una plura-lità di ambiti, i quali difficilmente possonoconsiderarsi assimilabili ad un nesso og-gettivo o funzionale, come richiesto dallaCorte costituzionale, tale da considerare ilprovvedimento d’urgenza come documentounitario.

Di conseguenza, i contenuti normativiin esame confliggono, come già accennato,con le regole giuridiche, anche di rangocostituzionale, che presiedono alla reda-zione dei provvedimenti d’urgenza. In par-ticolare, il contenuto normativo non è inlinea con le prescrizioni di cui all’articolo15, comma 3, della legge 23 agosto 1988,n. 400, in base al quale i decreti-leggedevono contenere misure d’immediata ap-plicazione e il loro contenuto deve esserespecifico, omogeneo e corrispondente altitolo. E a tal proposito voglio altresìricordare il messaggio inviato dal Presi-dente Napolitano alle Camere lo scorso 27dicembre 2013, laddove s’invitavano leCamere stesse ad attenersi, nella valuta-zione dell’ammissibilità degli emenda-menti riferiti ai decreti-legge, a criteri di

stretta attinenza allo specifico oggetto de-gli stessi. Mancano anche i presuppostirichiamati all’articolo 77 della Costitu-zione e appare debole, infatti, la giustifi-cazione secondo la quale la straordina-rietà, la necessità e l’urgenza del decretosiano riferite al coordinamento con lalegge di stabilità 2014. Le misure riguar-danti l’IMU, infatti, esauriscono i loroeffetti nel 2013. Per quanto riguarda gliarticoli 4, 5, e 6 relativi alla Banca d’Italia,questi presupposti semplicemente non sus-sistono e riteniamo molto grave sottrarreal normale iter parlamentare temi di cosìgrande rilevanza pubblica. Ancora unavolta il Parlamento è relegato a corte diregistrazione delle decisioni del Governo.

Nello specifico, le disposizioni inerentil’imposta municipale propria sulla primaabitazione, dove prevedono il versamentoda parte dei cittadini di una quota resi-duale dell’imposta, certificano l’incapacitàdell’Esecutivo di mantenere le promessefatte, visto che ne aveva già garantita lacompleta abolizione nei mesi di agosto e disettembre dell’anno scorso. Non solo, lariscrittura radicale, promessa a maggio diquest’anno in occasione della sospensionedella prima rata IMU, dei tributi localisugli immobili è stata ampiamente disat-tesa per la mancata riforma delle renditecatastali, senza la quale permane la graveingiustizia determinata dalla mancanza diprogressività dell’imposta in relazione allacapacità contributiva dei proprietari. Larevisione dei catasti urbani è lontana dal-l’essere completata così che oggi, special-mente nei grandi centri urbani, si assistea disparità scandalose nell’attribuzione deivalori catastali, i quali determinano spessouna progressività al contrario, che favori-sce i redditi più alti.

Le norme riguardanti la Banca d’Italia,come detto, non rispettano i presupposti distraordinarietà, necessità e urgenza. Alcontrario, si tratta di un tema che perrilevanza andrebbe altrimenti approfon-dito e discusso in quest’Aula. Irritualeappare anche nei tempi la richiesta diparere inoltrata alla BCE il 22 novembre,quando poi il decreto è stato approvato

Atti Parlamentari — 108 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

dal Consiglio dei Ministri il 27 dello stessomese, 5 giorni dopo e senza il parererichiesto. Per questo la BCE si riferisce alprovvedimento come a un caso « di nonconsultazione », diciamo che è un ri-chiamo velato. A seguito del parere, arri-vato a iter parlamentare già avviato, èemerso che il valore rivalutato del capitalemediante l’utilizzo delle riserve statutarievarrà solo a partire dal 2015. L’operazionequindi non avrà alcun effetto sulla soliditàpatrimoniale delle banche italiane in vistadello stress test cui saranno sottopostequest’anno dalla BCE e dall’Autorità ban-caria europea, né, per lo stesso motivo,avrà immediati benefici nella concessionedi credito ad aziende private nel 2014, chesi prospetta quale annus horribilis per laliquidità del sistema.

Dov’è ravvisabile a questo punto l’ur-genza ? Rimane quello che, a tutta evi-denza, è il vero movente dell’operazione ecioè il gettito per le casse dello Stato conl’introito dell’imposta sostitutiva sulle ri-valutazioni che vale qualche centinaio dimilioni. Si attua una riforma storica di unistituto come la Banca d’Italia per com-pensare i problemi di bilancio determinatidalla soppressione, parziale, della secondarata IMU sulla prima casa. Credo chequesto basti da solo a dare la cifra delGoverno Letta.

Inoltre permangono gravi dubbi sul-l’opportunità di sottrarre con questo prov-vedimento ingenti risorse alla collettività esul loro esatto ammontare. Su que-st’aspetto il testo del decreto è stato giu-dicato dalla Banca centrale europea ca-rente delle informazioni necessarie a com-prendere il metodo utilizzato dal Governoper il calcolo del valore delle quote dipartecipazione. È mancato, inoltre, il ri-spetto del principio contabile della pru-denza, visto che si è scelto il valoremassimo, nella forbice fra i 5 e 7,5 mi-liardi, indicata nel rapporto degli esperti.Un’altra questione irrisolta: a quale prezzola Banca d’Italia sarà tenuta a riacquistarele azioni in esubero degli istituti che oradetengono più del 3 per cento delle azionise, come probabile, non si troverannoacquirenti ? Lasciando questo valore nel-

l’indeterminatezza, e quindi nella discre-zionalità della Banca d’Italia, non sonovalutabili gli effetti che il prezzo di riac-quisto avrà sui bilanci delle banche ce-denti, sia in positivo, il che si configure-rebbe come una regalia, sia in negativo,con grandi gruppi bancari di fatto sottoricatto della Banca d’Italia.

Questi importanti interrogativi sonosottratti ad un approfondito esame delleCamere a causa delle semplificazioni eapprossimazioni insite nella decretazioned’urgenza.

Nel merito dell’articolato, poi, si evi-denzia come, pur riaffermando che laBanca d’Italia sia un istituto di dirittopubblico, si autorizzi l’istituto medesimo aprocedere alla distribuzione di dividendiannuali per un valore massimo pari al 6per cento (valore non trascurabile visti itempi) del capitale rivalutato a 7 miliardie mezzo, oltre a conferire la possibilità discambiare le quote di partecipazione sulmercato.

Non ultimo è da contestare quantoprevisto dall’articolo 2, comma 6, cioèl’aumento, a decorrere dal 1o gennaio2015, delle accise sul carburante e l’au-mento, per i periodi d’imposta 2013-2014,degli acconti IRES e IRAP come previstodalla norma di salvaguardia introdotta inoccasione dell’abolizione della prima rataIMU sulle abitazioni principali ad agosto.

Per quanto riguarda l’aumento dell’ac-conto IRES e IRAP ravvisiamo l’ennesimaviolazione dello statuto del contribuente,all’articolo 3, per almeno due aspetti: laretroattività della norma e il mancatorispetto, per l’adempimento da parte delcontribuente, dei sessanta giorni dall’ema-nazione della disposizione tributaria. Lanorma, inoltre, viola l’articolo 53 e 81della Costituzione nel richiedere quelloche si configura come un vero e proprioprestito forzoso a carico delle imprese.

Ancora una volta, andiamo nella dire-zione opposta rispetto agli interventi, nonpiù rinviabili, di riduzione del carico fi-scale sotto il quale stanno soffocando lenostre imprese insieme alle nostre residuesperanze di agganciare la ripresa e creare

Atti Parlamentari — 109 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

nuove opportunità di lavoro: si potrebbedefinire un’azione prociclica del Governo.

In conclusione, siamo molto preoccu-pati della manifesta incapacità dimostratadall’attuale Governo nell’affrontare le vereurgenze del Paese.

Di fronte all’immagine vergognosa dionesti e oltremisura pazienti cittadini ita-liani in coda di domenica per pagare leimposte municipali, di funzionari e am-ministratori locali volonterosi, ma diso-rientati, costretti loro malgrado a distri-carsi nel caos totale generato da normescritte male, contraddittorie, parziali, inu-tilmente complicate; di fronte al dilettan-tismo unito all’arroganza di provvedimentiadottati in spregio dei più elementari prin-cipi dello Stato di diritto, a un Governoche sa solo, aumentare le tasse e scrivereleggi pessime, non sappiamo più se pre-valga l’indignazione, la rassegnazione o lapaura.

PRESIDENTE. Prendo atto che il rap-presentante del Governo si riserva di in-tervenire nel prosieguo della discussione.

È iscritto a parlare il deputato Petrini.Ne ha facoltà.

PAOLO PETRINI. Signor Presidente,colleghi, mi concentrerò, per quel cheriguarda la discussione di questo decreto,sull’aspetto relativo alla rivalutazione dellequote del capitale sociale di Banca d’Italia,cercando di far comprendere perché ilnostro gruppo, il Partito Democratico,condivide gli elementi ispiratori di questointervento.

L’assetto azionario della banca andavarivisto, in primo luogo, per correggere lerisultanze dei processi di concentrazioneavvenuti negli ultimi anni. Infatti, oggi, lapercentuale del capitale della banca dete-nuto dai grandi gruppi è fortemente au-mentata: solo i primi due, Intesa SanPaolo e Unicredit, detengono più del 50per cento dell’intero capitale sociale.Troppo forte il pericolo che la reputazionedella banca possa essere intaccata dallapresunta influenza che i grandi gruppiazionisti potevano esercitare. C’era quindibisogno di superare la concentrazione rea-

lizzatasi, facendo sì che la proprietà dellequote rappresentative del capitale fosseequilibrata e diffusa.

Il secondo motivo di condivisione stanella volontà del Governo di voler conso-lidare l’equilibrio che per anni ha assicu-rato l’indipendenza dell’istituto, salvaguar-dando la capacità di resistere alle pres-sioni politiche.

Sin dal 1893, in particolare dopo loscandalo della banca romana, il diffusoconvincimento di mantenere una distanzadella politica dalla banca è stato moltoforte e il cambiamento proposto dallalegge n. 262 del 2005, che – ricordiamolo– prevedeva di fatto una nazionalizza-zione, pagando con i fondi del bilanciodello Stato le quote delle banche, ritengofosse un provvedimento sbagliato e tral’altro nessuno è riuscito ad attuarlo.

Del resto, questo è un modello non cosìoriginale di governance, visto che è con-diviso da altri Paesi, a cominciare propriodagli Stati Uniti d’America.

Questo provvedimento è infine condi-visibile, perché chiarisce definitivamente irapporti della Banca con i detentori delsuo capitale sociale. Il patrimonio dellaBanca d’Italia è un patrimonio della col-lettività. I partecipanti al capitale socialenon partecipano ai redditi derivanti dallapotestà pubblica di emissione delle ban-conote, il cui unico beneficiario è lo Stato,né hanno diritti economici sulla partedelle riserve della Banca rinveniente daquesta stessa funzione di signoraggio. Isoci non partecipano alle decisioni riguar-danti la politica monetaria e la vigilanzabancaria e finanziaria. L’indipendenzadella Banca d’Italia non era e ancor piùchiaramente non corre alcun pericolo.

Il decreto, quindi, autorizza Bancad’Italia a utilizzare riserve statutarie peraumentare il proprio capitale a 7,5 mi-liardi dai precedenti 15.600 euro, dopouna stima del valore effettuata da unacommissione dei saggi con il modello deldividend discount model che, di fatto, èl’attualizzazione del flusso dei dividentifuturi. Questo sistema oggi dà certezze,perché fa sì che il valore di queste quotesia iscritto correttamente nei bilanci delle

Atti Parlamentari — 110 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

banche. Fino ad oggi così non è stato,perché l’incertezza ha fatto sì che ognibanca lo iscrivesse a valori diversi. Il limitemassimo sarà portato appunto al 3 percento. Per superare la concentrazione,quindi, ogni singolo partecipante non po-trà avere più del 3 per cento del capitale.Quindi, dovranno ridurre la partecipa-zione eccedente entro i tre anni e vienemesso in piedi un meccanismo che con-sente il libero scambio delle quote tra ipotenziali partecipanti, a cui il decreto-legge ha aggiunto positivamente le fonda-zioni bancarie e i fondi pensione.

Sul beneficio fiscale per lo Stato nonaggiungo nulla a quello che ha detto già ilrelatore Causi, vista la media che è statoritenuto di dover fare in relazione anchealla possibile applicazione della Pex che èun’imposta di vantaggio per la valutazione,naturalmente, delle plusvalenze.

Ma veniamo al vantaggio reddituale perle banche. Il decreto stabilisce un divi-dendo massimo corrispondente al 6 percento del capitale rivalutato, che in ter-mini assoluti significa 450 milioni cometetto massimo. Precedentemente la disci-plina sui dividenti prevedeva una quotacorrispondente al 10 per cento del prece-dente capitale, quindi miseri 15.600 euro.Ma per mitigare questa impostazione lostatuto prevedeva la possibilità di distri-buire ai privati i frutti relativi agli inve-stimenti delle riserve, sino ad un importonon superiore al 4 per cento delle riservestesse. Considerate che nel 2012 sono statidistribuiti ai soci 2,5 miliardi di euro, cioèl’utile è stato di 2,5 miliardi di euro, e aparte la quota riservata e poi distribuitaallo Stato ai soci privati sono stati distri-buiti 70 milioni su un tetto possibile di 560milioni, tetto con una dinamica in au-mento visto che aumentano continua-mente le riserve della Banca d’Italia.

Ma per fare capire anche la situazionereale nella quale ci trovavamo, vorreiillustrare qual è l’indice, cioè il parametroe il rapporto, tra il dividendo e il valoredelle quote capitale, il cosiddetto dividendyield, che rappresenta uno degli indiciprincipali quando va fatta una scelta diinvestimento. Mentre oggi con questo in-

tervento dello Stato questo indice è pari a6, quindi di fatto con un valore pressochésimile a un BTP – semmai a questo valorepoi ci si arriverà mai –, precedentemente,visto che il dividendo è stato di 233 eurosu un valore delle quote capitale di 0,56,capite che questo indice era centinaia divolte maggiore rispetto a quello attuale.

Dico questo per dimostrare l’originalitàdella situazione nella quale ci trovavamo eche, per l’appunto, pretendeva un inter-vento ed un cambiamento. Certo, ungrande vantaggio oggettivo vi è per lebanche che potranno computare le quoterivalutate nel patrimonio di vigilanza,come del resto anche la BCE ha detto conil proprio parere positivo.

Le quote rivalutate di via Nazionaleincideranno sul patrimonio di vigilanzadelle banche azioniste in modo diverso aseconda del loro trattamento contabile. Inpratica, se la partecipazione sarà classifi-cata come un nuovo strumento finanziariotra le attività valutate al fair value, con unimpatto in conto economico, ad esempio leattività ottenute con finalità di negozia-zione, le plusvalenze conseguite e nonrealizzate potranno essere incluse al 100per cento nel Common equity tier 1, che èciò che ci viene richiesto da Basilea 3.

Invece, nel caso in cui la partecipazionefosse classificata nel portafoglio « attivitàfinanziarie disponibili per la vendita », leplusvalenze conseguite e non realizzatesarebbero interamente escluse per il 2014dal Common equity tier 1. Per gli esercizisuccessivi, le autorità competenti hanno,però, la possibilità di includerle intera-mente nel Common equity tier 1 a partiredal 2015. Ciò comporta l’obbligo di inclu-dere, a partire da quella data, anche il 100per cento delle minusvalenze conseguite enon realizzate.

Tutto questo, naturalmente, oltre adessere finalizzato a superare gli stress test,serve ad avere la liquidità necessaria pertornare a prestare denaro a imprese efamiglie. Questo, come sapete, dopo averschierato Cassa depositi e prestiti in aiutoalle piccole e medie imprese e dopo averripulito i crediti deteriorati rimasti nellapancia delle banche, accorciandone l’am-

Atti Parlamentari — 111 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

mortamento al pari di quanto facevano lealtre banche europee: tutti interventi che,al contrario di quanto fatto da alcuninostri partner europei, non pesano sulbilancio dello Stato. Ripeto: banche piùstabili e patrimonializzate, aumenta il po-tenziale di credito concedibile ai privati,aumenta la capacità di resistenza dei bi-lanci delle banche in situazione di scena-rio avverso.

Certo, lo so, è difficile qui in Parla-mento condividere questa visione, vistoche si preferisce alimentare strumental-mente un clima di sospetto, con un ap-proccio imputativo inserito in una visioneche definirei millenarista. Se, in definitiva,la possibilità di credito sta nella capacitàdegli uni di fidarsi degli altri, speriamotanto che fuori di qui la situazione siadiversa (Applausi dei deputati del gruppoPartito Democratico).

PRESIDENTE. È iscritta a parlare ladeputata Sandra Savino. Ne ha facoltà.

SANDRA SAVINO. Signor Presidente,onorevoli colleghi, di fronte a questo de-creto-legge, afferente alla rivalutazione delcapitale sociale della Banca d’Italia, ilgruppo di Forza Italia non può non rile-vare una serie di incongruenze e di con-traddizioni che rendono la legge inade-guata a consentire degli effettivi beneficiper i cittadini italiani. Il tutto senza di-sconoscere che fu il nostro gruppo parla-mentare a portare avanti la proposta dirivalutazione, ma con altri fini e soprat-tutto attraverso un altro strumento nor-mativo e non con il decreto-legge.

Ci si interroga, infatti, su quali siano ireali motivi di necessità e urgenza cherichiedono la ricapitalizzazione dell’isti-tuto per decreto. Anche perché va ricor-dato che il capitale sociale attuale, rimastoinvariato dal 1936, ammonta a 156 milaeuro. Si tratta, quindi, di una decisioneche assume un valore, oltre che di naturafinanziaria, anche storica, e che quindimeriterebbe un iter maggiormente ponde-rato, senza accelerazioni che rischiano dicomprometterne l’efficacia finale.

Ma come dicevo in premessa, non sipossono certo archiviare con disinvoltura

certe autorevoli contraddizioni che nonfanno certo chiarezza sull’operazione.

Mi riferisco in particolare a quantoaffermato dal Ministro Saccomanni nelcorso di due distinte audizioni alla Camerae al Senato, in base alle quali egli stessopare non avere una sufficiente luciditàsulle ragioni che motivano il provvedi-mento. Ricordo infatti che il Ministro, loscorso 13 dicembre, ebbe a dichiarare:« Non ci saranno effetti sugli stress test incorso adesso, ma l’impatto positivo patri-moniale si avrà a fine 2014. Non nego chequesto era uno degli obiettivi di questaoperazione ». Di tono opposto invecequanto affermato dallo stesso MinistroSaccomanni nella sua ultima audizionealla Camera: « La rivalutazione non avràeffetti sul patrimonio di vigilanza dellebanche partecipanti ai fini dell’esercizio direvisione di qualità dell’attivo che la Bancacentrale europea concluderà nell’anno incorso ». Ora, credo siamo tutti d’accordoche proprio e in particolare su questo tipodi operazioni, dove la finanza già in pas-sato ha manifestato pericolose e inquie-tanti tracce di opacità, c’è bisogno dichiarezza e trasparenza e su questo pianole contraddizioni di certo non aiutano acomprendere quali siano i veri obiettivi deldecreto, anche perché nella fattispecie laBCE ha specificato che le operazioni chegenerano plusvalenze straordinarie nonsono computabili subito nel patrimonio divigilanza e che dal 2015 saranno soggetteal vaglio europeo. Se il fine del provvedi-mento era quindi quello di rafforzare lasolidità patrimoniale della banche italianel’obiettivo non può essere raggiunto inquesto modo.

Ma, al di là di questi tecnicismi, il veronodo della questione, che trova da partenostra i maggiori dubbi e le più consistentiperplessità riguarda la norma relativa al-l’obbligo di smobilizzo delle quote per tuttigli istituti che ne detengano una percen-tuale superiore al 3 per cento. Facciogiusto un esempio: Intesa Sanpaolo de-tiene una quota attualmente del 30 percento e si troverà quindi in obbligo dicedere il 27 per cento, per un valore primadella ricapitalizzazione di 47 mila euro,

Atti Parlamentari — 112 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

ma che lievita a 2.275.875.000 dopo l’ope-razione, con un ricavo per la banca dioltre 2 miliardi. Stesso rilevante beneficiova attribuito ad UniCredit, che registra unpotenziale ricavo di quasi un miliardo emezzo di euro.

A questo punto, però, ci si può ragio-nevolmente chiedere se, conti alla mano,sul mercato del nostro Paese ci sia ladisponibilità da parte degli istituti di cre-dito di acquisire le quote in cessione daparte delle banche che attualmente nedetengono oltre il limite previsto in questanuova norma. Quanti e quali, infatti, ban-che italiane, in questa particolare congiun-tura economica, dispongono di 225milionidi euro necessari per acquistare il 3 percento del capitale ? E dico italiani, perchéalmeno, grazie al nostro gruppo di ForzaItalia, siamo riusciti ad evitare il rischio disvendita della Banca d’Italia a soggettistranieri. E questo lo abbiamo preteso inquanto la banca è un bene nazionale agaranzia del risparmio dei cittadini ita-liani. Ricordo infatti che il testo originarioprevedeva che la cessione potesse avvenireanche a istituti con sede legale o ammi-nistrazione centrale in un altro Paesedell’area euro.

Ma, tornando al tema, ripongo la do-manda: esistono oggi diciotto istituti dicredito nel panorama nazionale che sonoin grado di investire singolarmente, comedetto, 225 milioni di euro ? Rispondendoal quesito è del tutto verosimile pensareche queste manifestazioni di volontà dif-ficilmente emergeranno, e quindi a questopunto, pendente l’obbligo di smobilizzo, sipaventa un rischio, un grosso rischio: chea pagare il conto alla fine siano i cittadiniitaliani. Come ? Beh, il decreto a questoproposito dà una risposta che non ci piaceper niente: il provvedimento prevede in-fatti il riacquisto temporaneo da parte diBanca d’Italia delle proprie quote di par-tecipazione. Allora, in primo luogo il ter-mine temporaneo – che nel nostro Paeseassume spesso un valore permanente neltempo – andrebbe meglio specificato, al-trimenti si rischia di avere un buco nor-mativo. Secondariamente, per riacquistarele quote Banca d’Italia dovrebbe dar fondo

a parte delle proprie riserve, che sono unbene pubblico che spetta ai cittadini e nona Intesa Sanpaolo o ad UniCredit. Facendoun po’ di calcoli, neanche tanto complicati,se il riacquisto avvenisse oggi costerebbequalche milione di euro. Ma se invece essofosse compiuto nel futuro, dopo l’appro-vazione del decreto, potrebbe costarequalche miliardo, quindi un pessimo af-fare che Banca d’Italia pagherebbe conriserve pubbliche con il risultato di fare unregalo a quelle banche, che non mi parebrillino in quanto ad erogazione del cre-dito all’impresa e ai privati, ma anzi sianoesse stesse responsabili degli effetti dellacrisi con un comportamento eccessiva-mente rigido nei riguardi delle esigenzeeconomiche delle aziende.

Infine – e questo è anche un datomolto importante – rilevo un azzardoprocedurale compiuto in questo caso nondal Parlamento, ma dall’assemblea straor-dinaria tenutasi lo scorso 23 dicembre, cheha approvato la modifica dello statutocontenente l’adeguamento del capitale so-ciale al valore dei 7,5 miliardi, in virtù diuna legge che, fino a prova contraria –altrimenti noi qua cosa stiamo a fare –,non è ancora stata approvata ! Cosa suc-cederebbe se questa norma non venissevotata dal Parlamento ? Quali sarebberogli scenari nei quali il nostro sistema delcredito si troverebbe a dover operare ?

È un’operazione che veramente portaun vantaggio a qualcuno ? Sì, ma non aicittadini italiani. Per quanto riguardal’IMU, ritengo sia molto semplice illustrarela posizione del gruppo di Forza Italia, nelsenso che a maggio eravamo in presenzadi un accordo chiaro e manifesto, stipulatodavanti a tutto il Paese e che poneva frai punti programmatici di quello che era untempo il Governo della larghe intese pro-prio l’abolizione della tassa sulla casa,senza distinzioni o pregiudizi, perché pertutti gli italiani acquistare una casa, qua-lunque essa sia, è un sacrificio frutto dellavoro e dei risparmi spesso di una vitaintera.

Ma tralasciamo le motivazioni, che ap-partengono ormai ad una consolidata let-teratura, e veniamo a quello che invece è

Atti Parlamentari — 113 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

accaduto, o meglio che il Governo non piùdelle larghe intese ha deciso di attuare,dopo che, grazie alla nostra presenza nellamaggioranza, si era riusciti a scongiurareil pagamento della prima rata dell’IMU.Infatti, a seguito di diversi svarioni eplateali voltafaccia, come è noto, all’iniziodi novembre, il Ministro Saccomanni siarrese, dichiarando che era « difficile tro-vare le coperture », lasciando intendereche la seconda rata si sarebbe dovutapagare.

E così è stato, anche con la benedizionedello stesso Ministro Saccomanni, il qualeebbe modo di consolare gli italiani dicendoche la cosiddetta mini-IMU era una tassaequa. Ora, credo che lo spettacolo dato dalGoverno in questi ultimi mesi, tutti all’in-segna dell’approssimazione, abbia offertoagli italiani uno spettacolo sconfortante,ma, soprattutto, portatore di seri disagi, sesi pensa solo all’incertezza di fronte allaquale sono stati lasciati i cittadini, i co-muni e le imprese.

Bilanci di ogni tipo nei quali alla voceimposta sugli immobili corrispondeva unpunto di domanda, sovvertendo così quelprincipio secondo il quale la certezza deltributo deve essere inviolabile. L’avere sta-bilito invece, come è stato fatto, che unatassa debba essere pagata a pochi giornidalla scadenza, per la precisione il 24gennaio, ha portato al brillante risultato digettare nello scompiglio i contribuenti, chein questi giorni si stanno affannando persapere se e quanto dovranno pagare, senzanemmeno essere stati avvisati.

Per non parlare, come detto, dellenorme che hanno costretto i comuni adover votare i propri bilanci entro finenovembre, ovvero a un solo mese dallachiusura dell’esercizio finanziario e nonsapendo su quali entrate poter contare. Inquesta situazione di caos, molti sindacihanno aumentato le aliquote su prima eseconda casa, contribuendo ad esacerbareancora di più la pressione fiscale a livellolocale: l’esatto contrario di quello che eral’obiettivo del federalismo fiscale.

Va detto, quindi, che, per colpa diquesto pasticcio, il cui responsabile è unGoverno allo sbando, che ha generato

confusione e incertezza sul piano fiscalead un livello che mai si era visto primanella storia d’Italia, in circa 2.300 comunila mini-IMU si pagherà. Ancora una volta,parte dei contribuenti italiani dovrannofare i conti con uno Stato che chiede, mache in cambio non solo non riesce aderogare, in molti casi, quei servizi pubblicidi base, ma che non è neanche in grado dicomunicare in tempo e con precisionequanto il cittadino è chiamato a doverversare. Uno Stato che dovrà per forzacambiare, ma non sarà certo questo Go-verno inadeguato a poterlo fare (Applausidei deputati del gruppo Forza Italia – IlPopolo della Libertà – Berlusconi Presi-dente).

PRESIDENTE. È iscritto a parlare ildeputato Lavagno. Ne ha facoltà.

FABIO LAVAGNO. Signor Presidente, èall’attenzione di quest’Aula, ancora unavolta, un provvedimento, o meglio un de-creto, che, per quanto contempli un nu-mero ridotto di articoli, non rinuncia allapratica di inserire una pluralità di temidisomogenei tra loro e che certamentesarebbe stato meglio tenere ben separati.

Il Governo ha scelto ancora una voltala strada ingenerosa per l’attività del Par-lamento e per la dignità della propriadiscussione, in particolare di quest’Aula, lastrada di fare una collettanea di più ar-gomenti, e quindi agli articoli riferiti aIMU e all’alienazione degli immobili pub-blici vi lega quelli che sono inerenti alnuovo assetto di Banca d’Italia.

Ci viene detto che il nuovo assetto diBanca d’Italia era qualcosa di urgente. Eraquindi un tema urgente ? Banca d’Italianecessitava di un provvedimento che ga-rantisse tempi certi ? Sono sicuro che suquesto tema nessuno di noi possa dissen-tire, specie se ricordiamo che dal 2005 –e ricordiamoci in che occasione e in checlima cosa avvenne in quell’anno rispettoa Banca d’Italia – il legislatore avevaprevisto che vi fosse una norma che pre-vedeva il passaggio al Tesoro delle quote diproprietà.

Però tale urgenza e la giusta richiestadi tempi certi non giustificano a nostro

Atti Parlamentari — 114 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

avviso il ricorso alla decretazione, quandoancora addirittura a novembre, a seguitodi un’interrogazione del gruppo di SinistraEcologia Libertà, si ribadiva che sul temasi era ancora in una fase di analisi.

E ancora: era per forza necessarioabbinare a questo tema, quello dellaBanca d’Italia, quello sull’IMU, tanto con-troverso quanto pasticciato lungo tutti iprimi mesi della legislatura, umiliando adun ricatto il Parlamento ? Perché di questosi tratta e di questo stiamo parlando: se ildecreto sulla Banca d’Italia non vieneapprovato, gli italiani saranno costretti apagare la seconda rata dell’IMU. Il ricattoè umiliante, in particolare, per questoramo del Parlamento, dopo che il Senatosi è tenuto per settimane il provvedimento,e, se possibile, nella fase emendativa, riu-scendo a peggiorare il testo originario.

Nell’illustrazione della questione pre-giudiziale, abbiamo rilevato come questodecreto, a nostro avviso, non sia omogeneoed in totale contrasto con l’articolo 77della Costituzione. E abbiamo invitato ilGoverno a ripensare la modalità di inter-vento, anche ritirando o stralciando iltitolo II che riguarda appunto la Bancad’Italia. Non sarebbe stata la via vergo-gnosa seguita nelle settimane scorse ap-pena a ridosso del Natale con il ritiro delcosiddetto decreto « Salva Roma », ma unavia del tutto dignitosa – una via cheavrebbe instaurato una forma di rispettotra Governo e Parlamento – di affrontareuna questione che è strategica per il Paese– credo che nessuno possa dissentire suquesto tema – e non l’avrebbe soprattuttosottratta ad un dibattito legittimo, nonsolo del Parlamento, ma soprattutto del-l’opinione pubblica.

L’assenza di disponibilità a stralciare iltitolo II del decreto e la tardiva quantoconfusa disponibilità del Governo adaprire un confronto tra le parti, tra leforze parlamentari, su un provvedimentosuccessivo, di fatto costringe questa Ca-mera ad intervenire su un organo costi-tuzionale, su una delle funzioni fondamen-tali del Paese e indirettamente dell’Unioneeuropea, senza che di fatto sia nemmenopossibile una discussione reale – i tempi

in cui la stiamo facendo sembrano dimo-strare appieno quanto sto dicendo – enemmeno una seria adozione di emenda-menti. Si tratta di un testo blindato, percome ci arriva dal Senato, inemendabile oaddirittura indiscutibile.

Siamo di fronte ad una urgenza nonspiegata e che non può che sollevare dubbie riserve e diventa sempre più complicatoe difficile non dare ragione a chi ritieneche l’aggiornamento del valore della Bancacentrale, fissato nel 1936, sia diventatoimprovvisamente tanto urgente E quindiha ragione chi sostiene che tutto ciò nascadall’esigenza di concludere il prima pos-sibile l’accordo raggiunto tra i promotoridel decreto, ovvero i grandi gruppi bancarie assicurativi, la burocrazia di via Nazio-nale ed il Governo. Allo stesso modo siavvalora ed è ancora più grave chi sfron-tatamente, ma non senza argomenti, de-finisce già l’operazione come un regalo aigrandi gruppi bancari.

È evidente anche al più sprovvedutoosservatore come alcuni gruppi bancarisiano i beneficiari privilegiati di questoprovvedimento, e lo sono in modo clamo-roso e senza la necessità di correre alcunrischio o di essere vincolati ad alcunimpegno.

La rivalutazione del capitale di Bancad’Italia passa da 165 mila euro a 7,5miliardi, e rappresenta una straordinariarivalutazione delle proprie quote di par-tecipazione al capitale stesso.

Consideriamo come la procedura siaderivante da una certa discrezionalità det-tata dalla possibilità, del tutto legittima,dell’Istituto di autovalutarsi e che avevafissato tale valore tra i 5 miliardi e i 7,5miliardi, oggi determinati con ancora mag-giore discrezionalità da parte del Mini-stero del Tesoro e del Ministro, in parti-colare, alla quota massima di 7,5 miliardi.

Non è mancato il rilievo della Bancacentrale europea su questo, una vera epropria tirata di orecchie, sull’indetermi-natezza e sulla discrezionalità.

Allo stesso tempo la stessa Banca cen-trale ha sottolineato che anche in casi diestrema urgenza, come quelli che vengonodichiarati in questo caso – anche se a

Atti Parlamentari — 115 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

nostro avviso non risultano sussistere – leautorità nazionali non sono esonerate dal-l’obbligo di consultare la BCE e di accor-darle un tempo sufficiente a consentireche il suo parere sia tenuto in debitaconsiderazione.

La BCE ha ricevuto – lo sappiamo – larichiesta di consultazione il 22 novembre,il decreto è stato approvato il 27 dellostesso mese e il 27 dicembre la BCEemette il parere e ci ricorda, tra l’altro,che gli Stati membri dell’Unione sarebberotenuti a sospendere l’iter legislativo inattesa, appunto, della sua espressione.

Questo non è avvenuto, anzi si è andatiavanti a spron battuto e l’Italia, il Parla-mento italiano, al Senato, ha cambiato ilprovvedimento in un punto estremamentesensibile, quello relativo alla nazionalitàdei possibili azionisti, a parere già acqui-sito quindi. È facile prevedere che questoParlamento dovrà, fra pochi mesi, subirel’umiliazione – ed è tale – di dover dinuovo intervenire sulla materia tornandosui propri passi, finendo per rinfocolareanche i sentimenti antieuropei, come sem-pre accade quando prima si solletica ilnazionalismo e poi si è costretti a cam-biare idea.

Ricordiamoci quanto il contesto euro-peo sarebbe importante, viste le scadenzeche il contesto europeo ci impone, ancheconsiderando che nell’autunno del 2014 èprevista l’istituzione del meccanismo divigilanza unico e questo rappresenta unodei passaggi previsti per la realizzazionedell’unione bancaria in Europa, volta adare vita ad un quadro finanziario inte-grato per salvaguardare la stabilità finan-ziaria e ridurre al minimo il costo deifallimenti delle banche.

Sarebbe stato opportuno andarci, inquesto contesto, nel migliore dei modi, enon sotto due richiami della Banca Cen-trale e in una situazione che, molto pro-babilmente, dovrà essere ridiscussa in que-ste aule tra breve.

Infatti, anche rispetto ad altri puntil’operazione non sembra essere piena-mente convincente.

La rivalutazione infatti delle quoteazionarie e dei dividendi fanno capo alla

funzione pubblica della Banca d’Italia enon si capisce perché i benefici di talefunzione – svolta dalla Banca centrale incondizione di monopolio per legge delloStato – e quindi gli utili fatti comprandotitoli di Stato e non in momenti di stressdi mercato, utili derivanti dalla gestionedel patrimonio conferito devono andare adei privati.

La ricchezza accumulata dalla Bancad’Italia appartiene agli italiani e ai citta-dini e non può andare a dei privati, comein questo caso avviene.

In sostanza, tutti gli utili della Bancad’Italia derivano direttamente o indiretta-mente dallo sfruttamento di un bene pub-blico.

I soggetti privati titolari delle quote delcapitale della Banca d’Italia non possonodunque vantare alcun diritto su quegliutili.

L’operazione consentirà agli istituti dicredito, invece, di presentare una forzapatrimoniale superiore a quella attuale.

Siamo sul terreno della finanza crea-tiva, che certo non aiuta a ristabilire unclima di fiducia tra investitori e tra glistessi istituti di credito, venendo a man-care la necessaria trasparenza dei bilanci.

Se la situazione precedente a questodecreto, caratterizzata da una distribu-zione di dividendi quasi simbolica, potevaanche essere tollerata, la situazione cam-bia decisamente quando agli azionisti sigarantisce una rendita annua certa vicinaai 450 milioni di euro.

E su questo abbiamo avuto modo diinterloquire anche in Commissione, sul-l’abnormità di questo parametro, che èfuori da ogni mercato, fuori da ogni va-lutazione di libero mercato ed è soprat-tutto esposta alla grave scadenza tempo-rale, dettata in 36 mesi, per retrocederedalle quote eccedenti il 3 per cento, cheimpediscono di partecipare a questa divi-sione degli utili tra chi eccede, appunto, laquota del 3 per cento.

E il fatto che il Ministro stesso fossemolto indeterminato e quasi all’oscuro diquesta scadenza dei 36 mesi ci lascia

Atti Parlamentari — 116 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

molto preoccupati su come questa vicendaè stata condotta e su quali esiti potràavere.

Ed è per queste ragioni che riteniamoassolutamente fondati i timori di chi de-finisce già oggi questa operazione ungrande regalo ai gruppi bancari ed assi-curativi.

Si tratta di una privatizzazione di fatto,quindi, di un asset pubblico a costo zeroper le banche e questo avviene senza alcunimpegno richiesto.

Forse sarebbe stato necessario, dalpunto di vista sia morale che politico,richiedere, agli istituti bancari beneficiaridi così grandi vantaggi, certezze ed impe-gni concreti, ad esempio su temi come lacrescita e lo sviluppo o soprattutto legan-doli al tema del credito.

Sarebbero stati temi capaci di generareeffetti ben più positivi di quelli attesi daitimidi provvedimenti che il Governo haesposto ed ha messo in campo in questimesi.

Invece, nulla di tutto ciò è stato fatto.Si tratta, quindi, di una norma rocambo-lesca, che si lega a quella della legge distabilità, che ha coperto il buco dell’IMUimponendo alle banche di pagare in an-ticipo, nel 2013, le tasse ordinarie chematureranno nel 2014. Una sorta di pre-lievo forzoso che avrebbe destato critichein ogni Paese europeo, ma che, evidente-mente, è stato sopportato dal sistemabancario e creditizio in cambio di questivantaggi patrimoniali. Lo scambio, però, èineguale. Il prelievo pesa su tutte le ban-che, ma i vantaggi vanno solo alle grandi.Si tratta, quindi, di un vero e proprioricatto nel ricatto che spiega in questomodo perché il tema della Banca d’Italiain qualche modo venga legato a quellodell’IMU.

E sull’IMU francamente facciamo faticaa dire ancora qualcosa di nuovo e didiverso rispetto a quanto abbiamo detto inpiù di un’occasione nei mesi scorsi. Ab-biamo ritenuto scellerata la scelta propa-gandistica di volerla eliminare, di « ven-dere » agli italiani la promessa della totaleesenzione dalla tassazione sulla proprietàdegli immobili. Possiamo anche dire che

questa operazione ha avuto più di un esitodi tipo fallimentare e, francamente, vistoche la proposta era di una parte politicache oggi non sostiene più neanche il Go-verno, il Governo stesso, non solo farebbebene a ripensare quella scelta, ma farebbemolto bene a venire in Parlamento e achiedere scusa del pasticcio fatto sull’IMU.Farebbe bene a chiedere scusa del pastic-cio fatto sull’IMU ai tanti comuni italianie al sistema, quindi, delle autonomiemesso in crisi nella propria capacità diprogrammazione politica e pratica conuno spostamento dei termini per i propribilanci preventivi sino al 30 novembre.Farebbe bene a chiedere scusa sul pastic-cio e sull’indeterminatezza rispetto allamini IMU, ovvero quella possibilità la-sciata, nella piena legittimità e nella pienafacoltà dei comuni, di provvedere ad au-mentare le aliquote. E avrebbe fatto bene,forse, a non promettere o a non lasciareintendere a quegli stessi comuni che lacollettività avrebbe pagato per quegli au-menti legittimamente compiuti dai co-muni.

Credo che questi siano dati importanti.Io ho apprezzato la bellissima citazionedel relatore Causi che fatto un’ottimarelazione riportando quanto avvenutonella discussione in Commissione. Ha fattouna bellissima citazione di Karl Popperriferita agli errori. Io ne faccio una piùprosaica di un adagio popolare che più omeno recita: ho fatto talmente tanti erroriche mi viene la tentazione di continuareperché mi vengono bene. Mi sembra chequesta sia la strada intrapresa dal Go-verno. Vorrei che fosse quella indicatadall’onorevole Causi, progressiva e, quindi,che si emenda dai propri errori, ma l’espe-rienza di queste settimane e di questi mesici dice esattamente il contrario. E vediamoanche che la scelta fatta sulla tassazioneimmobiliare, una tassazione non più sullaproprietà, ma sul possesso degli immobili,rischia di essere peggiore di quella prece-dente. Abbiamo più di una volta criticatocome l’eliminazione della tassazione del-l’IMU si sarebbe potuta evitare, si sarebbepotuta fare in maniera diversa. Abbiamocriticato come la soppressione indiscrimi-

Atti Parlamentari — 117 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

nata per tutti i contribuenti proprietari dicasa in forma lineare e senza alcun col-legamento con i reali valori economicisottostanti all’imposta e sganciati, quindi,dalla capacità contributiva degli stessi,violasse manifestamente i principi di ca-pacità contributiva, di progressività delleimposte, sui quali, invece, si fonda, e sifonderebbe – perché in questo modo taliprincipi vengono saltati – il nostro sistematributario, e in cui l’IMU occupava unruolo di rilievo. Su questi aspetti, quindi,meglio si sarebbe potuto fare, meno pa-sticci si sarebbero potuti fare. Attendiamo– e gli italiani le attendono – le scuse suquesti pasticci fatti dal Governo per an-dare incontro a una fantomatica promessadi carattere elettoralistico, anche se fossestata di impegno di Governo, fatta sul-l’IMU.

Circa le norme che riguardano l’alie-nazione del patrimonio pubblico, ebbene,anche su questo abbiamo alcune perples-sità legate alla riapertura dei termini perla sanatoria edilizia, ma chiamiamola conil suo vero nome, ossia del condono edi-lizio. Un condono edilizio per quegli im-mobili che sono caratterizzati da irrego-larità edilizie, facoltà oltretutto estesa aglienti territoriali, che comporta un gravepregiudizio per l’ambiente e per la tuteladel territorio e palese violazione dell’arti-colo 9 della Costituzione. La possibilità diriapertura dei termini del condono ediliziosolo per la vendita di edifici pubblici lede,inoltre, il principio di uguaglianza e diragionevolezza sancito dall’articolo 3 dellaCostituzione.

Abbiano quindi posto la questione pre-giudiziale di costituzionalità, di cui era-vamo convinti, sulla questione Banca d’Ita-lia, in particolare sulla costituzionalità diquesto decreto-legge ma vedrete che moltisono gli elementi di serio dubbio di co-stituzionalità rispetto all’interezza dei temitrattati da questo decreto-legge.

È qualcosa a cui non avremmo volutoassistere, è qualcosa che avremmo volutodiscutere prendendoci l’impegno di daretempi certi, da un lato garantendo lepromesse di una parte politica sull’IMU,che ormai hanno creato e generato

un’aspettativa negli italiani e, quindi,quella di essere esentati dalla seconda ratadell’IMU. E, dall’altra parte, avremmo vo-luto stralciarlo e discuterne approfondita-mente, perché si aprisse nel Paese unadiscussione importante, il tema dellaBanca d’Italia. Credo che sottrarre all’opi-nione pubblica il tema della propria bancacentrale, del proprio asset, della propriagovernance e del proprio assett proprieta-rio, è qualcosa di assolutamente grave chelede i più fondamentali principi di undibattito sano di un Paese che vuole de-finirsi moderno e democratico (Applausidei deputati del gruppo Sinistra EcologiaLibertà).

PRESIDENTE. È iscritto a parlare ladeputata Tinagli. Ne ha facoltà.

IRENE TINAGLI. Signor Presidente,questo provvedimento include vari aspettidei quali il principale per l’opinione pub-blica è la questione dell’IMU, ma su questanoi non ci dilunghiamo perché abbiamogià fatto per mesi le nostre battaglie.Pertanto è evidente quella che è la nostraopinione sui provvedimenti riguardantil’IMU: quindi, alla fine, in questo decreto-legge, che sarà convertito in legge, il qua-dro che si definisce è comunque definitivo,una sistemazione che, per quanto discuti-bile, non vogliamo andare a ridiscutere etoccare.

Ci sono però alcuni aspetti che riguar-dano un’altra questione che viene affron-tata e inserita in questo provvedimento,che ci lascia un po’ perplessi, e credo chesia opportuno che esprimiamo queste per-plessità così come avevamo già fatto am-piamente in Commissione, riguardo allenorme sul riassetto proprietario di Bancad’Italia. Le nostre perplessità non sonotanto legate ad alcuni degli allarmi chesono stati sollevati dalle opposizioni inmerito ad una presunta privatizzazione,alla cessione ad interessi privati. Sappiamobenissimo che non è così: l’assetto diBankitalia era già in mano a bancheprivate e, anzi, dobbiamo dire che questointervento contribuisce a diminuire, conuna maggior diffusione dell’azionariato, le

Atti Parlamentari — 118 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

pressioni anche di enti privati su Banki-talia e, quindi, è un provvedimento volto arafforzare l’indipendenza di Bankitalia siadai poteri degli interessi privati sia dallepressioni politiche che sappiamo quantopossano essere invasive e inopportunequando si tratti di organismi così impor-tanti e delicati come le banche nazionali.

Non crediamo nemmeno, come hannodetto, che ci siano problemi o regali allebanche legati di per sé stessi all’operazionedi rivalutazione del capitale e di ricapita-lizzazione perché, anzi, come è stato giàanche evidenziato e sottolineato anche dalrelatore Causi, in realtà questa era un’ope-razione che da lungo tempo attendeva diessere attuata e che in un certo senso ciconsente di rafforzare la patrimonializza-zione del nostro sistema bancario prati-camente a costo zero per le casse delloStato e, quindi, avrà effetti benefici anchesulle imprese, una serie di ricadute posi-tive anche sull’economia reale, noi cre-diamo. Quindi non cediamo, non abbiamoperplessità legate a questi richiami dema-gogici e populisti. Però ci sono due puntiche, secondo noi, meritano attenzione esui quali pensiamo speriamo si possa in-tervenire.

Il primo è quella parte della norma cheriguarda la possibilità di riacquisto tem-poraneo da parte di Banca d’Italia diquelle quote che eccedono la soglia del 3per certo fissata dalla norma cioè le quotedi partecipazione in possesso delle bancheche eccedono la soglia fissata dalla norma.

Sappiamo bene che, di fatto, questoriguarderà, fondamentalmente, due ban-che, due gruppi bancari che sono i prin-cipali quotisti della Banca d’Italia, e lacosa che ci lascia perplessi è che la normanon definisce i dettagli di questa opera-zione di riacquisto, temporaneo vienedetto, però non viene specificato, nonviene dato alcun tipo di indicazione sullemodalità di questo riacquisto, sui prezzi dicessione, sulla tempistica che dovrà inter-correre tra il riacquisto da parte di Bancad’Italia e la cessione. Quindi, questo lasciaun quadro di profonda indeterminatezzache, tra l’altro, ci tengo a sottolineare,viene evidenziata anche dal parere che la

Banca centrale europea ci ha mandato il27 dicembre, che prende atto di questamancanza di dettaglio e si riserva, quindi,di esprimere un nuovo parere sul nuovostatuto che dovrà definire questi dettagli.Noi crediamo che questa lacuna debbaessere colmata anche per evitare che que-sta operazione di riacquisto temporaneo diproprie quote di partecipazione da partedi Banca d’Italia possa avere delle conse-guenze negative, innanzitutto perché que-sto configura, di fatto, un esborso imme-diato di liquidità alle banche attualmentedetentrici di quote che potrebbe, peresempio, anche configurarsi come un tra-sferimento monetario agli azionisti, comela stessa Banca centrale europea suggeri-sce nella sua relazione. D’altro canto,potrebbe anche, addirittura, poi andare aconfigurare un danno patrimoniale per laBanca d’Italia in caso che queste azioniacquistate e immediatamente pagate alvalore rivalutato, poi finiscano per esserecedute ad un prezzo inferiore a quello cheè stato pagato dalla Banca d’Italia. Questasarebbe per noi una cosa inaccettabile peril Paese e quindi, in un certo senso, questosignificherebbe che la Banca d’Italia siassume il rischio di questa operazione,cosa che noi riteniamo assolutamenteinaccettabile e su cui occorre assoluta-mente porre rimedio.

Il secondo aspetto che ci lascia per-plessi è che nel periodo transitorio, cosìcome definito nell’articolo 6, al comma 5,alla lettera c) che ha definito adesso inquesti 36 mesi nei quali le banche privatedevono cedere queste quote eccedentarieal limite, alla soglia del 3 per cento, aqueste banche, su queste quote, non vieneconcesso il diritto di voto ma si dà lapossibilità di incassare i dividendi. Ciòsecondo sempre le nuove norme. Anchequesto noi riteniamo che sia un elementonegativo perché di fatto crea un incentivoalle banche a non dismettere le quoteeccedentarie, a tenerle per il maggiortempo possibile finché non si arriva inprossimità della scadenza del periodotransitorio per poter incassare questi di-videndi e poi ritrovarsi all’ultimo mo-mento e, di fatto, ad avere difficoltà a

Atti Parlamentari — 119 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

collocare queste azioni sul mercato, e laBanca d’Italia si ritrova come l’acquirentedi ultima istanza, forzato quasi a ricom-prarsele, se non tutte, quasi.

Quindi, noi crediamo che una cosaproprio semplicissima come prevedere cheanche nel periodo transitorio non si con-cedano su queste quote eccedentarie idividendi, così come non si concedonodiritti di voto, possa contribuire a miglio-rare la norma e a garantire una maggiorefluidità di queste quote e una migliore epiù efficace collocazione di queste quotenel mercato privato, così come auspi-chiamo, perché veramente la Banca l’Italiadovrebbe essere l’ultima possibilità peraiutare le banche a rientrare in questolimite e comunque mai a rischio di dannipatrimoniali per la stessa Banca l’Italia.

Queste sono le nostre principali preoc-cupazioni, sulle quali siamo intervenuti inCommissione e sulle quali abbiamo pre-sentato degli emendamenti che noi rite-niamo punti importanti e sui quali ciaspettiamo che ci possa essere una con-vergenza da parte della maggioranza e delGoverno; vediamo poi come procederà ladiscussione o successivamente.

PRESIDENTE. È iscritto a parlare ildeputato Alli. Ne ha facoltà.

PAOLO ALLI. Signor Presidente, il miosarà un intervento molto sintetico, solo perricordare come con questo provvedimentosi concluda il ciclo degli atti tramite i qualiè stato soppresso il pagamento dell’impo-sta municipale sugli immobili per il 2013.Devo dire che questo è stato uno dei primiatti del Governo Letta, e si arriva aconclusione con questo ulteriore provve-dimento. Si tratta di interventi, come ab-biamo detto tante volte, che, se da un latohanno poi costretto a reperire ulterioririsorse, certamente hanno portato vantaggirilevanti ai cittadini proprietari di primacasa, ad altre categorie. Ricordo l’esen-zione sui terreni agricoli, i fabbricati ru-rali, gli immobili posseduti dal personaledelle Forze armate e della polizia, quindicertamente vantaggi a categorie di cittadiniche si aspettavano un aiuto da uno Stato

che fosse più amico e più vicino ai lorobisogni.

Vorrei anche ricordare, in modo appa-rentemente un po’ distaccato rispetto aquello che è il contenuto di questo prov-vedimento, che la legge di stabilità haanche, introducendo l’imposta unica co-munale, dato la possibilità agli enti localidi definire le aliquote contributive per iservizi dovuti con una particolare atten-zione, che desidero sottolineare, perché stamolto a cuore al Nuovo Centrodestra, neiconfronti della famiglia, cioè tenendoconto della capacità contributiva delle fa-miglie anche attraverso l’applicazione del-l’ISEE, e questo vale per tutti i varicontributi. Per cui sono state reperiteulteriori risorse, come 500 milioni di euro,per il finanziamento di detrazioni allaTASI a favore dell’abitazione principale.

Detto questo, e rendendoci conto checomunque siamo in un contesto ancoramolto difficile per famiglie e imprese, perònon possiamo non rilevare che nel 2013 letasse sulle famiglie sono scese – perquanto di poco –, così come dichiarato dalGoverno ma confermato anche da studicome quello della CGIA di Mestre diffusoa dicembre. Certo, si tratta di piccolisegnali, però di segnali che invertono ten-denze ormai consolidate ad un costanteaumento; e ci si aspetta che nel 2014 lasituazione sia destinata a migliorare, se-condo quanto anche già approvato dalGoverno Letta riguardo alla riduzione delcuneo fiscale e altri interventi su cui noici impegneremo ad essere vigili e per ilquali, come Nuovo Centrodestra, ci faremocarico affinché si possa anche andare inaiuto, per esempio, a categorie comequelle dei pensionati e dei lavoratori au-tonomi, che sono tra i più colpiti dallacrisi in atto dal 2008.

Siamo al corrente e capiamo la preoc-cupazione delle associazioni dei consuma-tori relative a presumibili aumenti diprezzi e di tariffe nel prossimo anno;dovremmo vigilare su questo anche seovviamente prezzi e tariffe non sono re-golabili in sede di Governo se non informe estremamente limitate, e dove si èpotuto intervenire lo si è fatto, come sulle

Atti Parlamentari — 120 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

tariffe autostradali, per le quali l’azionedel Ministro delle infrastrutture ha con-sentito che l’incremento necessario percoprire gli oneri e la remunerazione degliinvestimenti sia sceso dal 4,8 al 3,9 percento. Ricordo anche, sempre per inter-vento del Nuovo Centrodestra, come vi siastata un’iniziativa che impedirà che i costinecessari a mantenere stabile la rete elet-trica si scarichino sulle bollette delle fa-miglie con un onere stimato tra i 500 e gli800 milioni di euro.

È chiaro che siamo in un contestoancora difficile di cui non ci nascondiamole criticità, però noi riteniamo che con unaserie di interventi – questo è uno di quelli– il Governo abbia dato segnali importantidi inversione di tendenza e continuerà afarlo nel prossimo futuro. Relativamentepoi a quanto previsto dalle legge sul fe-deralismo fiscale, cioè la necessità che ladeterminazione del limite massimo dellapressione fiscale venga condivisa con leregioni, noi sollecitiamo il Ministro del-l’economia ad avviare consultazioni con leautonomie locali, perché non ci nascon-diamo le difficoltà a mantenere quello cheè previsto in un disposto tra i più impor-tanti della legge sul federalismo fiscale.

Da ultimo, per quanto riguarda la con-troversa vicenda degli interventi previstisulla Banca d’Italia, non intendo entrarein dettagli, condividendo l’illustrazionefatta in apertura del relatore di maggio-ranza. Mi limito a rilevare che si tratta diinterventi che consentono di migliorarel’assetto del nostro sistema finanziario,garantendo un maggior gettito tributario;ma non solo maggior gettito tributario, maanche un reale rafforzamento patrimo-niale del sistema bancario pubblico e pri-vato e una sua maggiore stabilità: elementiche daranno certamente benefici in ter-mini di fiducia degli investitori e di rating.Pertanto, pur non nascondendoci, comegià dicevo prima, le oggettive difficoltà delcontesto dell’attuale congiuntura, il giudi-zio del Nuovo Centrodestra sul provvedi-mento in esame è positivo (Applausi deideputati del gruppo Nuovo Centrodestra).

PRESIDENTE. È iscritto a parlare ildeputato Pesco. Ne ha facoltà.

DANIELE PESCO. Signor Presidente,siamo alle solite: questo Governo e questamaggioranza usano il solito fare spavaldo,autoritario, minaccioso, e portano ora inAula, e pochi giorni fa in Commissione, undecreto-legge blindato, perché non sonoammesse modifiche, da convertire in legge;e con « blindato » intendo che non sonoammesse modifiche. Questo si sta verifi-cando nei fatti: l’altro ieri in Commissionenessun emendamento condiviso da tutte leforze di minoranza è stato accettato. De-creto-legge che, come al solito comprendemisure urgenti, in questo caso l’IMU, emisure meno urgenti, ma fatte passare pertali, come la rivalutazione delle quote dellaBanca d’Italia.

La tecnica oramai è collaudata, la co-nosciamo: si fa un decreto-legge variegatoper distrarre l’opinione pubblica, e cer-cando di mettere in difficoltà le opposi-zioni; e si inseriscono dentro veri e proprifavori fatti alla lobby di turno. È accadutocol decreto-legge emergenze ambientali,che comprendeva nuove e inutili ferrovie eautostrade; e i general contractor ringra-ziano. Ma diteci cosa c’entrano le auto-strade e le ferrovie con le emergenzeambientali: spiegatecelo, perché non locomprendiamo.

Nel decreto-legge del fare avete dato achiunque la possibilità di demolire unedificio e di ricostruirlo con la forma chepiù gli piace, bypassando il controllo pub-blico: vedi quindi il favore fatto agli spe-culatori edilizi. Cose simili nel decreto-legge Ilva, oppure nel decreto-legge IVAlavoro, che comprendeva piccoli aiuti perle assunzioni uniti al boccone amaro del-l’aumento dell’IVA di 1 punto percentuale.

Potrei continuare ancora a lungo. Main questo decreto-legge cosa fanno Go-verno e maggioranza ? In questo decreto-legge è trattato il tentativo dell’abolizionedella seconda rata dell’IMU, apprezzata eattesa dai cittadini strozzati dalle tasse, tracui anche gli elettori del MoVimento 5Stelle, che hanno votato il MoVimentoanche per l’annullamento dell’IMU sulla

Atti Parlamentari — 121 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

prima casa, in modo da sancire una voltaper tutte il vero diritto all’abitazione esen-tasse. Ebbene, questo segno di civiltàl’avete unito in modo scaltro e meschinoad un bellissimo e ricchissimo favore fattoagli attuali azionisti... pardon, azionistinon è la parola giusta: meglio dire gliattuali proprietari della Banca d’Italia.

Sì, è proprio così: forse qualche ignarocittadino ancora crede, magari ingannatodal nome, che la Banca d’Italia sia diesclusiva proprietà dello Stato. Purtroppono, caro cittadino: la Banca d’Italia è inmano alle banche private, guarda caso lestesse banche che dovrebbero essere vigi-late dalla stessa Banca d’Italia. Ma in chemodo sono proprietarie della Banca d’Ita-lia ? In modo molto semplice: hanno laproprietà di quote del capitale sociale.Sono socie ! Ma per capire come sia potutosuccedere, rimando al seguito di questoumile discorso.

Quindi IMU e Banca d’Italia. Ma iltitolo giusto secondo noi sarebbe stato unaltro, ossia IMU e rapina alla Bancad’Italia. Forse con un titolo del generesareste stati più onesti verso noi parla-mentari, e soprattutto verso i cittadini,presi in giro come al solito.

Veniamo al carattere di urgenza deldecreto-legge: sì, perché un decreto-legge,per essere firmato dal Presidente dellaRepubblica, dev’essere urgente. In questocaso è quindi probabilmente urgente perannullare la seconda rata dell’IMU; e spie-gateci per cortesia perché non l’avete fattoprima, in modo da non farla diventare unacosa urgente.

Ma facciamo un passo indietro. Nonsiete stati in grado di fornire coperturedegne per coprire la prima rata. Sì, perchérifacendovi a quello che avete inserito inaltri decreti-legge, dovevano pagarlo anchei concessionari del gioco d’azzardo. Macosì non è avvenuto: in questo modo, sieteriusciti a far scattare la clausola di sal-vaguardia, costringendo le imprese a pa-gare anticipi corposi, IRPEF ed IRES, adinizio dicembre 2013.

Che senso ha questo se non di dimo-strare quanto siete attaccati ai vostri pri-vilegi e alle lobby che vi hanno spedito in

questo Parlamento a tutelare i loro inte-ressi e non quelli dei cittadini ? Perciò, permotivi nascosti all’opinione pubblica –come al solito –, diventa urgente il decretoin questione anche per le modifiche allostatuto della Banca d’Italia, ma non misembra che tali modifiche siano urgenti,non mi sembra. In realtà, l’esigenza c’è edè quella delle banche private proprietariedella Banca d’Italia, che hanno uno svi-scerato bisogno di soldi, 7,5 miliardi perl’esattezza, li vogliono sicuramente peravere maggiori risorse a disposizione, maper cosa ? Per pagare i premi, i famosibonus, ma ci vuole un motivo per staccaredei premi e dei bonus. Tranquilli, unmotivo per staccare premi e bonus e lautericonoscenze agli amici banchieri lo sitrova sempre. Hanno bisogno di soldi percontinuare a speculare nel mercato dellafinanza, hanno bisogno di macinare utilisu utili, e se gli dovessero avanzare dellebriciole, se magari dovessero riuscire anon bruciare tutte le risorse messe loro adisposizione, se in sostanza gli rimanessequalcosa attaccato, giusto per pulirsi lacoscienza, ecco che magari 2 lire, pardon,2 euro li riescono a prestare magari al-l’artigiano che ha bisogno di cambiaremacchinario o una famiglia magari percomprarsi la prima casa, ma come bensappiamo, soldi per i crediti a famiglie eimprese non ce ne sono.

Ma parliamo di IMU, in questi giorni sisente parlare di IMU, mini IMU, IMU, miniIMU, IMU, mini IMU, riuscite anche voi asentire un non so che di ridondante, diripetitivo, di ipnotico ? Sì cittadini, questoGoverno e questa maggioranza vi sta ip-notizzando e per farlo usa delle vere eproprie armi di « distrazione di massa ». Insostanza vi sta prendendo in giro, parlaattraverso i media di mini IMU, vi faparlare al bar con gli amici, in palestra enegli spogliatoi, nei corridoi ed al risto-rante di IMU e di mini IMU, vi riempie ilcervello e fa in modo che non lo usiate, vifa credere di essere contenti. In realtàvuole solo che siate poco attenti rispetto atutte le altre cose che questo Governomette in pratica, prima tra tutte l’eccezio-nale regalo fatto ai soci di Banca d’Italia

Atti Parlamentari — 122 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

e la privazione operata invece nei con-fronti di voi stessi cittadini, costretti comepopolo a rinunciare a ridiventare proprie-tari della Banca d’Italia.

Ma innanzi tutto cos’è la mini IMU ? Èil 40 per cento dell’aumento dell’IMU sullaprima casa dovuto all’aumento delle ali-quote IMU operato nel 2013 da alcunicomuni, in pratica quella porzione di im-posta non compresa nello sconto fiscalerappresentato dalla soppressione dell’IMUsulla prima casa. In pratica è come se ilGoverno dicesse: ok, cittadino, ti tolgo latassa (tassa comunale, ricordiamo) ma nondel tutto. Se il tuo comune ha fatto ilfurbo ed ha alzato le aliquote, lo Statopartecipa alle spese per la soppressioneanche di questa parte, ma solo fino al 60per cento, il 40 per cento restante metti-celo tu cittadino.

Ma quanto costa questa mini IMU ?Questa mini IMU costa circa 440 milioni.In pratica lo Stato non era in grado ditrovare circa 400 milioni per cancellaredel tutto questa imposta. È proprio questoil capitale stimato da questo Governo perquesta mancata copertura, che alla fineper i cittadini comporta di dover sborsarepochi euro. Ma perché costringere i citta-dini a dover pagare questa porzione diIMU ? Noi siamo per uno Stato che secompie delle scelte per i cittadini le devecompiere fino in fondo, 440 milioni se losi vuole, si trovano ! Anche noi abbiamofornito la nostra proposta: i circa 400milioni si possono prendere dal gioco d’azzardo. E non siamo stati i soli a dirlo,abbiamo solo riportato quanto hanno ri-chiesto i sindaci dell’ANCI dell’Emilia Ro-magna. Sì, proprio loro, i sindaci dell’Emi-lia Romagna, tra cui molti in quota PD.Guarda un po’, proprio il partito che quista alla maggioranza, che però proprio quila pensa in modo tutto diverso dai suoisindaci che governano sul territorio. Sìperché molti di loro da anni lottano con-tro il gioco patologico, sempre loro, unavolta per tutte hanno detto via l’IMU e isoldi prendeteli dal gioco, cioè da chispecula sulle debolezze dei cittadini. Maqui a Roma si ragiona in modo diverso,qui il PD fa fatica ad andare contro i

concessionari, qui c’è la « fondazione ve-drò », qui il PD sta ben attento a pestarei piedi ai concessionari del gioco. Carisindaci dell’Emilia Romagna in quota PD,il vostro emendamento è stato bocciato inCommissione dai vostri colleghi di partito,hanno votato contro i cittadini, contro lasalute, a favore dei pochi concessionari acui sembra non bastare lo sconto dell’ 80per cento che gli è stato fatto in quest’Aulapochi mesi fa sulla famosa sanzione, ve laricordate quella dei 2.5 miliardi ? Ne pa-gheranno se va bene 300 milioni, se vabene, sempre che questa cifra verrà inca-merata. Non ne siamo così certi.

Intanto cosa succede con la mini IMU ?La gente non sa se deve pagare, o non devepagare, non sa quanto deve pagare, fa lefile agli sportelli e teme di non aver capitose è dalla parte del giusto o no: una vera« distrazione di massa ».

Obiettivo raggiunto, colleghi della mag-gioranza: pochi cittadini si sono resi contodi tutte le altre cose contenute nel decreto,prima tra tutte l’utilizzo delle riserve dellaBanca d’Italia per « aggiornare il valore »del capitale sociale.

E più in generale mi preme ricordare ilfatto che poche volte in passato si è agitosullo statuto della Banca d’Italia e, ognivolta è una questione delicata e gli inte-ressi degli italiani dovrebbero venireprima di tutto.

In questo contesto, come in altri, ilGoverno avrebbe dovuto consentire al Par-lamento di agire con gli strumenti tipicidell’attività parlamentare, con una vera epropria legge nata da qui, rispettando iprincipi di condivisione del rispetto deicittadini e non emanare un decreto.

È quindi palese l’atto di forza delGoverno e la presunzione di aver agitobene, ma è anche palese la perfida mae-stria di aver veicolato la stampa, facendoin modo che di Banca d’Italia non se neparlasse.

Bravo Governo e brava maggioranza,osserviamo con tristezza il vostro operatoe denunciamo con veemenza i vostri modiconsoni non ad una Repubblica come lanostra, bensì a Paesi governati con ladittatura.

Atti Parlamentari — 123 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

Ora perché diciamo « no » alla rivalu-tazione ? Perché è appurato che questoprovvedimento si occupa della rivaluta-zione, la stessa rivalutazione che vale 7,5miliardi di euro, come ho anticipato primae, cari cittadini, non è un’entrata, ma èun’uscita.

Le quote della Banca d’Italia ad oggisono valorizzate 156.000 euro, ovvero 300milioni delle vecchie lire, con una valuta-zione del 1936.

Al tempo, le quote della Banca d’Italiaerano detenute dalle varie casse di rispar-mio pubbliche e non c’era nessun pro-blema giuridico nell’avere come soci dellebanche pubbliche.

Negli anni Novanta, a seguito delleprivatizzazioni e fusioni, le quote dellebanche pubbliche sono man mano passatein mano ad organi privati – e vorreiricordare a tutti il fatto che l’Italia è unodei Paesi con il più alto grado di bancheprivate – creando quindi una sorta diparadosso giuridico, dove un istituto didiritto pubblico, come la Banca d’Italia siritrova oggi spartita da azionisti privati.

La Banca d’Italia, negli anni, ha accu-mulato delle riserve di capitale derivantidall’esercizio delle funzioni di signoraggiomonetario, facendo investimenti in titoli diStato ed altre attività accantonando circail 40 per cento annuo dei propri utilisottraendoli all’erario (comunque anda-vano nelle riserve della Banca d’Italia).

Questo capitale accantonato dovrebbeservire a garantire, assieme all’oro e alpatrimonio, la solidità e la credibilità delsistema monetario di scambi nel nostroPaese. Improvvisamente il Governo e gliamici amministratori delle banche si sonoaccorti di poter attingere a queste riserveaccantonate di proprietà pubblica, usandocome scusa la rivalutazione delle quote. Sivuol passare da 156.000 euro a 7 miliardie mezzo, facendo leva sulla conseguenteimposta dovuta, ridotta nella misura del12 per cento, come incentivo alla bontàdell’operazione e alle necessità impellentidel Governo di batter cassa su una valu-tazione ferma da 78 anni.

Ed è così che, nel silenzio più assolutodei media, le banche si ritrovano nei loro

bilanci, un aumento di valore considere-vole, confluito non da capitali propri, madi proprietà dello Stato. Ma il bello delprovvedimento è che queste quote dannodiritto a dei dividendi, sul capitale socialedi 7 miliardi e mezzo, fino al 6 per centoannuo, è stato scritto così in questo de-creto: 6 per cento annuo, e calcolato sulcapitale sociale. Un bell’affare in tempi dicrisi di rendimento dove, per avere certecifre, bisogna esporsi a rischi ben mag-giori.

Chi non dovrebbe comprare questequote con un rendimento del 6 per cento ?Sarebbe bello a questo punto farle com-prare ad enti pubblici. E invece no: ilGoverno ha deciso di favorire le banche edi rendere il nostro istituto finanziariocentrale una società ad azionariato dif-fuso, aprendo anche le porte ad investitoristranieri comunitari. Siamo di fronte adun furto bello e buono, mascherato comeprovvedimento utile, anzi necessario.

Il MoVimento 5 Stelle critica forte-mente i lauti dividendi, che si prospettanodalla rivalutazione delle quote. Riteniamoinfatti davvero ingiusto che le riserve ac-cantonate dalla nostra Banca centrale,tramite l’esercizio della funzione pubblicadi gestione monetaria siano destinate allebanche private e non all’erario.

Saremmo ben lieti di fornire aiuti allebanche in difficoltà, se queste seguisserouna linea morale nei loro investimenti.

Ma questo non avviene anzi, anzi, ilmalcontento nei confronti del sistemabancario monta giorno dopo giorno e nonpossiamo che accogliere questo grido daparte dei cittadini, stufi di vedersi rifiutarerichieste da parte dei direttori di banca, iquali, però, continuano a foraggiare im-prenditori amici per cifre considerevoli(vedi i casi Ligrestri, Coppola, Zaleski etante altre storie di cattiva gestione deiprestiti).

La banca nasce come istituzione, labanca deve fare il bene dei cittadini, deveseguire i dettati costituzionali, deve ope-rare affinché Governi e Parlamento pos-sano, in realtà, riuscire a favorire l’eroga-zione del credito e agire con la dovuta ecorretta vigilanza affinché questo avvenga.

Atti Parlamentari — 124 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

Le banche devono prestare i soldi aicittadini, alle aziende e alle famiglie. Lebanche devono amministrare con rispettoe attenzione i risparmi delle famiglie. Ibonus devono esserci solo se queste azionivengono portate a buon fine.

Le quote della Banca d’Italia devonotornare pubbliche e di proprietà dei cit-tadini. L’esercizio della funzione di ge-stione monetaria e i suoi proventi devonoessere dello Stato. Affidare ai privati, cheperseguono come scopo primario quello dispartirsi i dividendi, non coincide con ilruolo della Banca centrale. Per questovogliamo e chiediamo che sia applicato ildisposto di cui all’articolo 19 della legge 28dicembre 2005, n. 262, abrogata con que-sto decreto, dove si chiedeva il ritorno allapubblicità dell’assetto di Banca d’Italia.

In più, secondo noi, è assurdo che loStato debba ricomprare dagli attuali azio-nisti – e ricordiamo solo per un periodotransitorio – le quote, visto che il valoreviene versato attingendo dalle riserve, chesono già soldi pubblici accantonati da unesercizio pubblico della Banca d’Italia. Èproprio qui che si attua il trasferimento diliquidità. Lo Stato compra a questo prezzospropositato dagli attuali azionisti tutte lequote che supereranno il 3 per cento.

Il nostro è uno Stato dove la sovranitàè già ridotta a causa delle politiche euro-pee e delle politiche economiche europeelegate alla moneta unica, agli impegni sulPatto di stabilità e all’impossibilità di sva-lutazione. Siamo fermi, immobili, di frontea un destino grigio, per non dire nero. IlPaese non cresce.

L’unica cosa che va bene in questitempi è la finanza. Purtroppo, non quellapubblica, schiava delle banche, ma quellaprivata, ossia le stesse banche che stran-golano sia lo Stato sia i cittadini, incar-nando il paradosso degli ultimi secoli, cioèuno Stato che dovrebbe essere proprieta-rio della moneta chiede in prestito lastessa moneta alle banche private. E in-tanto gli stessi istituti bancari creano utilisulle spalle di chi ci prova a farlo lavo-rando. E i partiti al Governo e alla mag-gioranza in Parlamento cosa fanno ? Cheprovvedimenti prendono verso il sistema

finanziario ? Gli regalano la nostra Bancanazionale, eliminando la norma che ob-bliga lo Stato a ricomprarsela definitiva-mente.

Ma questo non basta. Partiti e Governonon sono soddisfatti e forse non sonosoddisfatte le richieste delle banche pro-prietarie della Banca d’Italia, in quantonon solo è preclusa la possibilità per loStato di ricomprarla, bensì viene accettatoun valore del capitale sociale pari a 7,5miliardi. Capite bene la difficoltà a cui siandrebbe incontro nel caso in cui infuturo si volesse cambiare la legge o siprocedesse al riacquisto.

Ma c’è di più, in quanto è molto, moltoprobabile che la nostra, sì la nostra Bancad’Italia venga ceduta alla finanza estera, inquanto sappiamo bene come funzionano lemultinazionali. Il nome della banca èitaliano, ma chi controlla quella banca è,a sua volta, una società straniera. Senza idovuti accorgimenti diventeremo sudditi diuna o più banche straniere, che verrannoa fare utili in Italia, che decideranno sullepolitiche legate al credito in Italia, chevigileranno su buona parte delle bancheoperanti in Italia, escluse le grandi chesaranno controllate direttamente dallaBCE. Signor Presidente, qui mi sembrache si sia firmata una resa, come seavessimo combattuto e perso una guerra,ma in realtà non abbiamo combattutonessuna guerra e stiamo regalando, inmodo vergognoso, il nostro Paese ad altri !

Il MoVimento 5 Stelle dice « no » allosconto sull’imposta sostitutiva. Il decreto sibasa su questa fantomatica necessità delGoverno di recuperare quattrini. Nellospecifico, l’operazione « aumento quotaBanca d’Italia » dovrebbe portare circa 900milioni di euro di gettito derivanti dallatassazione dell’aumento di valore dellequote.

Riteniamo scandaloso che si sia appli-cato un provvedimento del genere. L’ope-razione va solo a favore delle banche, vistoche è stata abbassata l’imposta sostitutiva.Sarebbe dovuta essere del 20 per cento manella legge di stabilità il mese scorso avetedeciso che è del 12 per cento solo perquanto riguarda questa operazione, dando

Atti Parlamentari — 125 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

così modo alle banche di rientrare dalleimposte dovute e forse versate in soli dueanni, grazie ai dividendi fissati al 6 percento.

Un affare colossale mai visto o, meglio,una truffa: non metti un centesimo dicapitale perché attingi alle riserve, chesono soldi pubblici accantonati, e ti ritroviuna cosa rivalutata di 50 mila volte, gratis;paghi un’imposta sostitutiva ridotta al 12per cento che ti rientra in due anni didividendi; consolidi lo stato patrimoniale;vendi tutte le quote sopra il 3 per cento eincassi, nei casi delle banche più grosse,un sacco di liquidità.

Le banche, se proprio volessero daremotivazioni valide dal punto di vista ra-zionale per usufruire di queste quote, chese le paghino e paghino un’imposta giusta:basta agevolazioni pubbliche ad un si-stema di persone avide, che agiscono conlo scopo di fare utili e distribuire dividendia soci privati !

Dobbiamo poi considerare il pareredella BCE all’operazione, la quale ha al-larmato il Governo dicendo che le dimi-nuzioni di patrimonio della Banca d’Italiaandranno rimpolpate per mantenere lagaranzia ad un buon livello.

A fronte della svalutazione del prezzodell’oro, difatti, e di questa operazione, ilpatrimonio della Banca d’Italia perderàquasi un terzo del valore passando da 140miliardi a circa 100, e di questo non se neparla !

In più non c’è nessuna fretta nel farel’operazione, in quanto l’aumento di valoredelle quote messe a patrimonio delle ban-che non verrà considerato negli stress testdel 2014. E sappiamo che questa era unadelle motivazioni nascoste, che adessosono diventate pubbliche, ma, tra l’altro,inutili.

Il MoVimento 5 Stelle dice assoluta-mente « no » all’aiuto pubblico, se le ban-che non prestano quel denaro alla basedell’economia reale.

Questo perché i piccoli commerciantied imprenditori, colonna portante del no-stro sistema economico, sono esclusi dainuovi programmi e regolamenti per l’ac-cesso al mercato dei capitali finanziari, sia

europei che del Governo, e non possiamopermetterci di lasciarli indietro puntandosolo sulle imprese medio-grandi, seguendoun modello imposto dal mercato.

La rivalutazione delle quote di Bancad’Italia, grazie all’utilizzo della riserva,permetterà alle banche private detentricidi consolidare la situazione patrimoniale eper quelle che possiedono quote eccedential 3 per cento di percepire della liquiditàdalla vendita delle quote stesse.

Nei casi più rilevanti di partecipazione,come per esempio Intesa Sanpaolo, par-liamo di cifre vicine ai 2 miliardi, Uni-Credit 1,5, Generali 500 milioni, e via, viagli altri.

Ci preoccupa molto la direzione eco-nomica intrapresa a livello globale, euro-pea e da questo Governo, ovvero di spin-gere, affinché si dia accesso ai capitalifinanziari ad un più ampio bacino possi-bile di imprese, eliminando il credito tra-dizionale. Non si può fare questa scelta !

Far crescere il PIL facendo esplodere lafinanza non è bene, perché il nostrosistema è basato sulla micro-piccola im-prenditoria ed è per questo che la disoc-cupazione continua e continuerà ad au-mentare. Evidentemente siamo vicini esiamo finiti nella trappola della finanzaspeculativa con tutte le scarpe e ci con-vinciamo che possa essere una soluzionevalida quella di fidarci di questo sistemaricco di paradossi, come l’essere istitutifinanziari troppo grossi ed importanti perfallire, o raggiungere livelli di debiti in-solvibili, portando all’annientamento so-ciale di popoli interi, per ripagare glierrori della politica e dei manager delleistituzioni finanziarie private. Ed è cosìche le persone avide, dai lauti bonus edalle scarse responsabilità, pur gestendouna cosa importante come i capitali ditutti, ci marciano sopra, infischiandosenee scaricando poi in ultima istanza il pro-blema sul contribuente.

Il cittadino, contribuente onesto, vuolvivere una vita serena, lavorando e lavo-rando. E invece ? Invece vive ogni giornocon un incubo, con l’incertezza sul futuro

Atti Parlamentari — 126 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

suo e dei suoi figli, mentre lo Stato prendedecisioni sbagliate e prive di ogni logicanel lungo periodo.

Il MoVimento 5 Stelle è per un’econo-mia sostenibile, più lenta e meno rischiosa,e questa passa di sicuro per il creditotradizionale, non da prodotti cartolarizzatie impacchettati più volte – impacchettatipiù volte ! – fino a quando ci si accorge dipossedere scatole vuote.

Vorrei ricordare al Governo l’impor-tanza delle riserve della Banca d’Italia:l’oro e quei soldi dovrebbero servire agarantire il sistema. Garantire cosa poi ?La finanza oramai ha prodotti finanziariper migliaia di volte quella riserva e sivuole ancora ingigantirla.

In che buco nero ci stiamo infilando ?Che futuro avremo ? Ci sarà una societàche, grazie ai mercati e ai prodotti super-cartolarizzati, avrà un debito talmentegrosso da essere insolvibile per sempre.Cosa farà il Governo a quel punto ? Chie-derà di anticipare le tasse di due, tre,dieci, cento anni per coprire il bilancio ?

Stiamo tirando troppo e state tirandotroppo la corda ! Bisogna fermarsi e pen-sare ad un’economia diversa. Questo mododi ragionare a poche ore – e si parlaproprio di ore, vista la scadenza del de-creto – non va bene, non va bene ! Serveun progetto e gli unici ad averlo benchiaro in testa, per economia, energia,felicità e sostenibilità di vita, siamo noi delMoVimento 5 Stelle, mentre voi siete solodegli sconsiderati, che usano la politicaper interesse personale, annebbiati daldenaro, che non riuscite a restituire, per-ché è per il denaro che fate politica equesto provvedimento rappresenta in totola vostra incapacità di gestire e di ragio-nare senza conflitti d’interesse (Applausidei deputati del gruppo MoVimento 5Stelle).

PRESIDENTE. A questo punto, pren-dendo atto degli interventi ritirati, restanoil deputato Corsaro, che non è presente equindi si intende che abbia rinunciato adintervenire, e il deputato Fauttilli, che nonvedo in Aula. Avverto che ulteriori depu-tati iscritti a parlare hanno rinunciato ad

intervenire e dichiaro pertanto chiusa ladiscussione sulle linee generali.

(Repliche dei relatori e del Governo– A.C. 1941)

PRESIDENTE. Ha facoltà di replicare ilrelatore di minoranza, deputato Busin, chenon vedo. Si intende che vi abbia rinun-ciato.

Ha facoltà di replicare il relatore per lamaggioranza, deputato Causi: prendo attoche vi rinuncia.

Ha facoltà di replicare il rappresen-tante del Governo.

PIER PAOLO BARETTA, Sottosegreta-rio di Stato per l’economia e le finanze.Signor Presidente, molto brevemente, madoverosamente, svolgo alcune osservazionisul dibattito che abbiamo sentito. Innan-zitutto sulla parte procedurale è evidenteche l’interesse del Governo – non loabbiamo nascosto – è quello di portare acompimento questo provvedimento. Lascadenza è tra pochi giorni e questo ci hamesso nell’ottica, dopo una lunga discus-sione al Senato, non dimentichiamolo, cheha coinvolto tutti i gruppi politici, dichiedere in qualche modo ai deputati, inparticolare ovviamente alla maggioranza,di farsi carico di questa situazione. Ciònon toglie che la discussione, così comel’ha anche presentata l’onorevole Causinella sua relazione introduttiva, presentielementi di riflessione che vanno ulterior-mente – credo – discussi. Non saremo difronte, con la conclusione di questo de-creto, alla fine di una discussione sullematerie che qui sono state presentate.

Nel merito poche osservazioni: innan-zitutto sulla questione della cosiddettamini-IMU, che è stata sollevata anche pocofa, noi abbiamo, giusto o sbagliato che sia,esplicitato la scelta del Governo, cioèquella di coprire noi il mancato paga-mento da parte dei cittadini delle due ratedi competenza dello Stato con il decretooggi in discussione e presentato a finenovembre. Proprio per questo, avendo di-chiarato anche che eravamo disponibili e

Atti Parlamentari — 127 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

in grado di coprire solo una parte delrimanente, cioè il 60 per cento, abbiamodato tempo sino al 9 dicembre ai comunidi fare le loro valutazioni di merito. Due-mila e passa comuni su ottomila hannoconfermato entro quella data, avendo benchiaro che questa era la scelta del Go-verno scritta in questo decreto, di mante-nere in piedi la loro aliquota aggiuntiva,chiedendo ai cittadini di pagare entro ladata prefissata del 24 di gennaio.

Da questo punto di vista io non scariconessuna responsabilità, ma dico che cia-scuno si assuma la propria. Il Governo siè assunto la responsabilità di stornare ledue rate e darle per 4,6 miliardi ai comunie di farsi carico del 60 per cento dellealiquote di competenza comunale. Fin quisiamo arrivati, giusto o sbagliato, conte-stabile o meno, la quota aggiuntiva è statadecisa dai comuni e anzi confermata,perché è stata prevista quella data appo-sta.

Devo anche aggiungere che oggi pome-riggio abbiamo avuto un incontro positivocon i comuni, anche a detta dei comuni,perché la valutazione che fanno i comuniè che la nuova IUC, la nuova tassa, checome sappiamo comporta l’abolizione del-l’IMU prima casa e della Tares, compor-terebbe minori entrate per circa un mi-liardo, un miliardo e mezzo nelle casse deicomuni.

Lo dico volutamente non replicando anessuna osservazione, perché non è statafatta, ma replicando a molte osservazioniche abbiamo sentito dall’opinione pub-blica: se vogliamo una prova provata chechiude la discussione se con la nuova ratai cittadini pagano di più o pagano di meno,questa è la prova provata. I comuni la-mentano esplicitamente che dalla nuovaaliquota avranno minori entrate per unmiliardo, un miliardo e mezzo, ovvero icittadini pagheranno un miliardo, un mi-liardo e mezzo a fronte della nuova rata.

Tant’è che i comuni chiedono che vengastornata a loro anche questa parte. Si èavviato un dialogo, anche utilizzando,come avete letto, i famosi immobili dicategoria D, che comportano un’entratasufficiente per affrontare questo tema.

Aggiungo anche, sempre sull’IMU, che noiconfermiamo l’intervento aggiuntivo dellaflessibilità di un intervento tra un minimodello 0,1 e un massimo dello 0,8, chemetteremo in uno dei prossimi provvedi-menti, finalizzato esclusivamente alle de-trazioni, perché bisogna riconoscere cheuno dei punti limite della nuova tassa, cheha il vantaggio, primo, di essere comple-tamente federale, secondo, di abolirne due,era che aveva il difetto di non avereaffrontato il tema delle detrazioni.

Siamo intervenuti in due modi: inprimo luogo, nella legge di stabilità, con500 milioni, in secondo luogo, con questonuovo provvedimento annunciato, checonsente ai comuni di utilizzare una fles-sibilità di intervento tra un minimo dello0,1 e un massimo dello 0,8 e di inserirlao nella tassa del 2,5 per cento o in quelladel 10,6. Questo dovrebbe dare un risul-tato sufficiente, forse anche di più, percoprire l’intero problema delle detrazioni.Aggiungo anche che noi, in questa ottica,quest’anno abbiamo voluto evitare, o vor-remmo evitare, in accordo anche conl’ANCI, una delle questioni tecniche che haprovocato un po’ di confusione lo scorsoanno, e cioè mantenere la data del 28febbraio per la delibera dei bilanci comu-nali.

L’anno scorso, come sapete, vi sonostati tre o quattro rinvii, fino ad arrivarealla clamorosa situazione nella quale ilbilancio preventivo veniva fatto entro il 30novembre, con l’aggiunta della previsionedel termine del 9 dicembre per potere,addirittura, cambiare l’impostazione. È in-sostenibile per lo Stato e per gli stessicomuni !

Questo fatto di impegnarci a mantenereil 28 febbraio come la data della forma-zione del bilancio ha, evidentemente, an-che il significato di chiudere in manieradefinitiva una serie di capitoli, per av-viarci, poi, alla gestione e alla riflessionesulla nuova tassa, che ha questa caratte-ristica federale, tant’è che tutto il gettito èdirettamente percepito dai comuni, chepossono anche gestire l’allocazione delledate di questa nuova tassa.

Atti Parlamentari — 128 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

Per la parte, invece, relativa agli im-mobili, faccio solo un’osservazione, chepongo all’attenzione della discussione chefaremo nelle prossime settimane. Lasomma degli interventi parlamentari fattial Senato ha comportato una gestionemolto stringente degli immobili pubblici,che prevede che sia il Ministero dei benie delle attività culturali e del turismo siail Ministero dell’ambiente e della tutela delterritorio e del mare debbano stilare, in unarco di tempo, un elenco dei beni noncedibili.

Questo fatto, che può aiutarci a chia-rire una situazione che fa parte anche deldibattito sulla valorizzazione del patrimo-nio, necessita di una conseguenza, e cioèche si sappia quali sono i beni cedibili;invece, il complesso, su questo punto, nonè chiaro. È un tema che affidiamo alladiscussione.

L’ultima osservazione riguarda la que-stione della Banca d’Italia. Non intervengoovviamente sull’insieme del dibattito, dicui abbiamo già affrontato i temi la set-timana scorsa con l’audizione del MinistroSaccomanni. Ovviamente c’è una partestrumentale negli interventi che sono statipresentati, c’è una parte di valutazionepolitica differente, e quindi non ritornosulle questioni che differenziano la posi-zione del Governo da quelle di una partedei deputati. Mi interessa solo sottolinearedue punti che sono stati sollevati dall’ono-revole Tinagli e cioè la questione dellatemporaneità e la questione del problemadei dividendi nell’arco temporale. Sonodue questioni, diciamo, controverse, masulle quali probabilmente le riflessioni chesono state fatte possono portarci nell’arcodelle prossime ore ad una valutazionepolitica che ovviamente non si traduce inuna modifica del decreto, ma che, inqualche modo – lo dico al relatore, nonvedendo l’interessato presente – può tra-dursi in una accettazione da parte delGoverno di una riflessione impegnativaper una prossima occasione. Presidente, laringrazio e chiedo scusa.

PRESIDENTE. Il seguito del dibattito èrinviato alla seduta di domani.

Proposta di trasferimento a Commissionein sede legislativa di una proposta dilegge (ore 21,18).

PRESIDENTE. Comunico che saràiscritta all’ordine del giorno della seduta didomani l’assegnazione in sede legislativadella seguente proposta di legge, dellaquale la VII Commissione, cui era stataassegnata in sede referente, ha chiesto, conle prescritte condizioni, il trasferimentoalla sede legislativa, che proporrò allaCamera a norma del comma 6 dell’articolo92 del Regolamento:

alla VII Commissione (Cultura):

Galan: « Dichiarazione di monumentonazionale della Basilica Palladiana di Vi-cenza » (1363).

A tale proposta di legge è abbinata laproposta di legge Sbrollini ed altri: « Di-chiarazione di monumento nazionale dellaBasilica Palladiana di Vicenza »(1405).

Ordine del giornodella seduta di domani.

PRESIDENTE. Comunico l’ordine delgiorno della seduta di domani.

Giovedì 23 gennaio 2014, alle 9:

1. – Assegnazione a Commissione insede legislativa della proposta di leggen. 1363 ed abbinata.

2. – Seguito della discussione del dise-gno di legge:

S. 1188 – Conversione in legge, conmodificazioni, del decreto-legge 30 novem-bre 2013, n. 133, recante disposizioni ur-genti concernenti l’IMU, l’alienazione diimmobili pubblici e la Banca d’Italia (Ap-provato dal Senato) (C. 1941).

— Relatori: Causi, per la maggioranza;Busin, di minoranza.

Atti Parlamentari — 129 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

3. – Seguito della discussione del dise-gno di legge:

Conversione in legge del decreto-legge10 dicembre 2013, n. 136, recante dispo-sizioni urgenti dirette a fronteggiare emer-genze ambientali e industriali ed a favorirelo sviluppo delle aree interessate (C. 1885-A).

— Relatori: Bratti, per la maggioranza;De Rosa e Grimoldi, di minoranza.

4. – Seguito della discussione del testounificato delle proposte di legge:

REALACCI ed altri; MICILLO ed al-tri; PELLEGRINO ed altri: Disposizioni inmateria di delitti contro l’ambiente (C.342-957-1814-A).

— Relatori: Bazoli e Micillo.

PROPOSTA DI LEGGE DI CUI SI PRO-PONE L’ASSEGNAZIONE A COMMIS-

SIONE IN SEDE LEGISLATIVA

Alla VII Commissione (Cultura):

GALAN: « Dichiarazione di monu-mento nazionale della Basilica Palladianadi Vicenza » (C. 1363).

A tale proposta di legge è abbinata laproposta di legge SBROLLINI ed altri:« Dichiarazione di monumento nazionaledella Basilica Palladiana di Vicenza » (C.1405).

La seduta termina alle 21.20.

TESTO INTEGRALE DELLA RELAZIONEDEL DEPUTATO MARCO CAUSI IN SEDEDI DISCUSSIONE SULLE LINEE GENE-RALI DEL DISEGNO DI LEGGE DI CON-

VERSIONE N. 1941

MARCO CAUSI, Relatore per la mag-gioranza. Non è la prima volta che l’As-semblea della Camera, stretta dai tempi diconversione di un decreto legge già esa-

minato e modificato dal Senato, si trova difronte alla difficile alternativa fra l’appro-vazione del testo senza apportare ulteriorimodifiche e il rischio di generare le con-dizioni per la decadenza del decreto, oveulteriori modifiche fossero apportate euna terza lettura si rendesse necessaria.Lo stesso talvolta è accaduto, a partiinvertite, al Senato in seguito ad unaprima lettura della Camera protrattasi alungo.

Il mandato che il relatore ha ricevutoa maggioranza dalla VI Commissione, insede referente, è di non modificare il testopervenuto dal Senato e di proporne al-l’aula la conversione in tempi utili, e cioèentro il 28 gennaio, a fornire a tutti icontribuenti la definitiva certezza circal’abolizione della seconda rata dell’IMU2013 sulle abitazioni di residenza.

Poiché è dovere del relatore riportarein assemblea gli elementi essenziali delladiscussione sviluppatasi in Commissione,devo dire che questa scelta, oltre ad esserelegittimamente criticata dalle opposizioni,è stata assunta dalla maggioranza conresponsabilità, ma anche con qualche ele-mento di amarezza. Quando i decreticontengono molte materie oppure, comenel nostro caso, quando contengono ma-terie di grandissimo rilievo – penso allariforma della struttura proprietaria dellaBanca d’Italia – i tempi di conversione deidecreti, e il nostro bicameralismo che ciostiniamo a chiamare perfetto, ma che inverità mostra ogni giorno di più le sueimperfezioni, impediscono in almeno unramo del Parlamento una riflessione seriae ponderata, l’acquisizione di tutte le in-formazioni rilevanti e anche la ricercadella massima condivisione nell’analisi deifatti, se non necessariamente nelle deci-sioni politiche. Una condivisione – la co-struzione cioè di un linguaggio, di basi didati e di valutazioni analitiche il piùpossibile comuni, al di là dell’eventuale elegittimo approdo a orientamenti di votodifformi – che è sempre doveroso cercaree che rappresenta, a mio modo di vedere,il più alto contributo che il lavoro delParlamento può fornire alla democraziarepubblicana.

Atti Parlamentari — 130 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

Detto questo, ritengo tuttavia che imotivi che hanno portato, nel caso deldecreto n. 133, il Governo alla decisione diricorrere alla decretazione di urgenza ab-biano convincenti spiegazioni e giustifica-zioni, legate alla necessità di perseguiredue rilevanti obiettivi di politica econo-mica. Il primo è di rafforzare il capitale divigilanza del sistema bancario italiano inprevisione dei nuovi meccanismi della vi-gilanza unica europea. Il secondo è dicoprire la perdita di gettito connessa al-l’abolizione della seconda rata 1MU sulleabitazioni di residenza. Il legame fra l’ope-razione sul capitale di Banca d’Italia e gliintroiti fiscali aggiuntivi derivanti dalleplusvalenze non è diretto, per motivi ditempistica, ma ne è evidente una compo-nente indiretta, visto che la copertura perl’abolizione della seconda rata 1MU derivadall’aumento degli acconti IRES e IRAP eda un’addizionale all’aliquota IRES a ca-rico del settore creditizio, finanziario eassicurativo, nonché della stessa Bancad’Italia, pari a 2,163 miliardi nel 2013 e1,5 nel 2014.

Molti parlano di « regalo » alle banchecontenuto in questo decreto, ma dimenti-cano che la copertura finanziaria perl’abolizione dell’IMU prima casa di dicem-bre 2013 deriva proprio dal settore ban-cario, finanziario e assicurativo, anche incontrasto con i principi di non retroatti-vità delle norme tributarie. D’altra parte,proprio il settore bancario, finanziario eassicurativo sarà il principale beneficiariodell’operazione di rivalutazione del capi-tale della Banca centrale, fermo oggi a 156mila euro. E da questa operazione ver-ranno generati introiti tributari aggiuntiviche, grazie a una norma della Legge distabilità 2014, saranno superiori a quelliche sarebbero stati prodotti a legislazionevigente, laddove si tenga conto che in molticasi la società o il gruppo proprietariodelle quote avrebbe potuto avvalersi delsistema della « partecipation exemption »,ben più favorevole del 12 per cento im-posto per legge.

Per quanto riguarda l’IMU sulle primecase, il decreto segna la fine di unavicenda legislativa e politica cominciata

nove mesi fa. La legge di stabilità per il2014 contiene la soluzione a regime diquesta vicenda, con l’introduzione dellaTASI, un nuovo tributo comunale basatosul possesso e non sulla proprietà delleunità immobiliari. Non c’è dubbio peròche avere assunto l’abolizione dell’IMUsulle prime case come elemento del pro-gramma di governo ha costretto lo stessoGoverno a una corsa ad ostacoli perreperire un’ingente quantità di risorse(poco meno di 5 miliardi di euro), cheforse sarebbe stato meglio utilizzare perridurre il cuneo fiscale a vantaggio dellavoro e dell’impresa, limitando l’aboli-zione dell’imposta patrimoniale sullaprima casa agli immobili di valore cata-stale medio-basso: esentando il 70 percento delle famiglie proprietarie si sarebbeperso solo il 30 per cento del gettito, e sisarebbero potuti dedicare ai provvedi-menti « shock » per la ripresa più deldoppio delle risorse a ciò destinate dallaLegge di stabilità, e già durante il 2013.

Un altro versante su cui l’attuazione diquesto punto del programma di governoha generato difficoltà è stato quello di unprocesso decisionale lento e farraginoso,che ha lasciato per mesi nell’incertezzacontribuenti da un lato e amministrazionicomunali dall’altro. E ha lasciato nell’in-certezza lo stesso Stato centrale, a frontedelle modifiche da parte dei comuni sullealiquote IMU da applicare nel 2013, poichéle coperture finanziarie che il Governocentrale stava predisponendo per l’aboli-zione dell’imposta sulle prime case eranotarate sugli introiti effettivi del 2012. Sinoti che lo Stato, prendendo a riferimentogli introiti effettivi 2012 e non quelli adaliquota base, riteneva di avere già con-cesso ai comuni un beneficio rilevante,derogando al principio federalista incar-dinato nel nostro ordinamento secondo ilquale i trasferimenti statali vanno legati aifabbisogni standard per la fornitura deiservizi, e non alla spesa storica, ovvero nelcaso di specie all’entrata storica, non com-misurata ad alcuna valutazione standar-dizzata. Dall’altra parte più di duemilacomuni decidevano, nell’ambito della loroautonomia, di ritoccare l’aliquota prima

Atti Parlamentari — 131 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

casa nel corso del 2013, e fra questi cisono quasi tutti i grandi comuni italiani.Da questa dinamica è nata una crisi nelrapporto di reciproca fiducia fra Stato ecomuni, un’interruzione insomma di queirapporti di leale collaborazione che sonoalla base di un federalismo realmentefunzionante: il primo si è preoccupato chei comuni deliberassero aumenti dell’ali-quota IMU prima casa nella convinzioneche tanto alla fine avrebbe pagato lo Stato« Pantalone » e non i cittadini-elettori, isecondi ritenevano di agire su un tributodi loro competenza a fronte di una ridu-zione di tutte le altre risorse e dellanecessità di mantenere i livelli di eroga-zione dei servizi e gli equilibri di bilancio.È da questa crisi di fiducia che è nataquella che viene comunemente chiamata« mini IMU », e cioè un pagamento sulleprime case, commisurato al 40 per centodella differenza fra aliquota stabilita daciascun comune per il 2013 e aliquotabase, disposta nel presente decreto e incorso di pagamento proprio in questigiorni. Un pagamento che si somma aquello dell’addizionale TARES, destinatadirettamente allo Stato, disposta alla finedel 2012 e rimandata da un anno.

Seguendo gli insegnamenti di Karl Pop-per, gli errori sono utili perché da essiimpariamo qualcosa per non sbagliare dinuovo in futuro. Dagli errori di questimesi possiamo trarre, a mio modo divedere, due insegnamenti. Primo, mai piùcrisi di reciproca fiducia fra Stato e co-muni, ma ripristino di una piena e lealecollaborazione da entrambe le parti. Se-condo, mai più regimi di « cogestione » dispecifici tributi fra Stato e comuni: lanuova accoppiata TASI-IMU può funzio-nare, a condizione però di declinare lagestione di queste imposte in senso pie-namente federale, lasciando flessibilità aiComuni in materia di aliquote, detrazioni,regolamentazione di specifiche fattispecie,sistemi di accertamento e di riscossione.Solo per fare un esempio, non ha sensoriscuotere piccole cifre, come quelle del-l’addizionale TARES, tramite F24: si trattadi un modo costoso di pagamento, cherispetta il rapporto costi-benefici per il

contribuente solo per somme significative(IRPEF, IVA, contributi sociali, ecc.) manon per i piccoli pagamenti – per i qualisono molto più sensati e meno costosi isistemi di riscossione diffusi in tutti iComuni italiani, basati sulla multicanalitàdei sistemi di pagamento.

Passando al Titolo II del decreto, varicordato che più volte, fra anni ’90 eprimo decennio del 2000, il legislatore eraintervenuto sulla Banca d’Italia, una dellepiù importanti e delicate istituzioni delpaese, in relazione alle modifiche neces-sarie per tenere conto degli avanzamentidella costruzione europea. Mai però inmateria di assetto proprietario, dove lariforma del passato che ha rilevanza èancora quella del 1936. Dopo 78 anni unintervento era necessario, per allineare gliassetti della Banca alla nuova geografia delsistema bancario e finanziario nazionale,profondamente cambiata negli ultimi ventianni; per superare alcuni rischi derivantidal nuovo sistema della vigilanza unicaeuropea; per cogliere alcune opportunità.Nonostante i tempi compressi di esame, ilavori durati quasi un mese e mezzo inSenato e poi dieci giorni in VI Commis-sione alla Camera hanno chiarito sei datidi fatto che io invito tutti, al di là dellevalutazioni politiche generali, ad assumerecome base condivisa di informazione e anon distorcere in modo strumentale nelladiscussione pubblica:

1) le riforme degli anni ’90, con laprivatizzazione delle banche pubbliche e ilsuccessivo processo di ristrutturazione econcentrazione bancaria, hanno avutocome effetto secondario di incidere sul-l’equilibrio dell’assetto proprietario dellaBanca centrale disegnato nella legge del’36. Oggi più del 50 per cento del capitaledella Banca è nelle mani di due solisoggetti, i due grandi gruppi emersi daiprocessi di concentrazione, Unicredit eIntesa San Paolo. Anche se le leggi euro-pee e nazionali e lo Statuto della Bancamettono del tutto in sicurezza l’indipen-denza e l’autonomia dell’istituto – e so-prattutto impediscono qualsiasi interfe-renza dei soci sulle attività istituzionalidella Banca – tuttavia è opportuno porre

Atti Parlamentari — 132 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

rimedio a un impatto collaterale delleriforme degli anni ’90 le cui conseguenze– e cioè la possibile sensazione che possaesserci un conflitto d’interesse fra bancheproprietarie e autorità di regolazione evigilanza sul mercato del credito – furonoallora dimenticate o comunque rimandate;

2) lo Statuto della Banca previgente aquesta riforma prospetta una partecipa-zione agli utili da parte dei soci in misuranon superiore al 4 per cento delle riserve.Anche se questo limite massimo non è maistato raggiunto (nel bilancio 2012 l’utilericonosciuto ai soci è stato di 70 milioni,pari allo 0,5 per cento delle riserve), e sela politica di distribuzione dei dividendistoricamente attuata dall’istituto è statamolto prudente, quella norma comportadiversi rischi, poiché nelle riserve sonocompresi i frutti di attività tipicamentepubbliche, come il signoraggio, che nonandrebbero retrocessi ai soci, ma solo alloStato o alla stessa Banca. Ne segue che èun bene il passaggio alla nuova regola, chelega i dividendi alla redditività del capitaleinvestito: ci potranno essere opinioni di-verse sull’entità della rivalutazione del ca-pitale ovvero sul livello della soglia mas-sima di remunerazione individuata – il 6per cento – ma il nuovo meccanismo diancoraggio dei dividendi al capitale inve-stito è certamente un passo avanti;

3) nel corso del tempo i proprietari diquote di Banca d’Italia, nell’incertezza sulvalore da assegnare a tali quote, le hannotrattate in modo eterogeneo, dal punto divista sia della collocazione nello statopatrimoniale, sia del loro valore moneta-rio. Ciò è imbarazzante, per le singolesocietà ma anche per il sistema Italia, invista dei nuovi criteri europei di valuta-zione degli attivi e del patrimonio, inparticolare nel settore bancario, ed è ne-cessario un intervento per superare talidifformità e fornire un criterio univoco divalutazione;

4) anche in conseguenza di quantoappena detto, la Banca d’Italia avevaespressamente vietato che le sue quotepotessero confluire nel capitale di vigi-

lanza degli istituti bancari, finanziari eassicurativi proprietari. Si trattava quindidi un’opportunità non colta: introducendoun criterio univoco di valutazione, oltre asuperare l’eterogeneità di contabilizza-zione nei bilanci, si ottiene il risultato dipotere introdurre queste quote, rivalutate,nel capitale di vigilanza. Prego l’aula diconsiderare con attenzione questo punto.A partire dal 2008, con lo scoppio dellacrisi, la Germania ha dovuto spendere 64miliardi di euro per ricapitalizzare le suebanche, la Francia 25, il Regno Unito 82,la Spagna 60. L’Italia soltanto 6, destinatiinoltre a emissioni obbligazionarie cheverranno restituite all’erario e non a con-ferimenti di capitale, come negli altripaesi. Oggi, con questa misura, l’Italiaottiene il risultato di rafforzare il patri-monio di vigilanza del sistema bancariosenza spendere un euro di soldi del con-tribuente, senza cioè metter mano al bi-lancio pubblico. È un punto importante:potremo dividerci su tante valutazioniconnesse a questo decreto, ma il mecca-nismo messo in moto consente un’impor-tante operazione di sistema, che rafforza isoggetti italiani operanti sui mercati finan-ziari, anche in vista della nuova vigilanzaunica europea, e che non genera costi acarico delle pubbliche finanze. Non a caso,infatti, la misura è stata sottoposta anumerose critiche in Germania. Il pareredella BCE, però, ci dà ragione. Spesso sichiede, in questa aula e nella discussionepubblica, che il nostro paese ottenga ri-sultati migliori sulle regole europee, che leregole non vengano scritte solo dai rigo-risti della Bundesbank e del nord Europa.Bene, è proprio quello che in questo casoè successo ! Allora, per favore, dividiamocisugli altri elementi che possono sembrarecontroversi di questa operazione, ma nonsu questo risultato, di una ricapitalizza-zione dei soggetti bancari, finanziari eassicurativi senza oneri per la finanzapubblica;

5) peraltro, dobbiamo anche conve-nire sul fatto che la distribuzione dentro ilsettore dei costi fiscali aggiuntivi derivantidall’aumento degli acconti e delle addizio-nali necessari per coprire l’IMU di dicem-

Atti Parlamentari — 133 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

bre, da un lato, e dei benefici della riva-lutazione delle quote della Banca centrale,dall’altro lato, non è uniforme, e avvan-taggia di più i soggetti che possiedonoun’elevata percentuale di quote rispettoagli altri. Anche in vista del rafforzamentodella solidità del sistema bancario, finan-ziario e assicurativo italiano, va ricordatoche l’operazione che passa attraverso larivalutazione delle quote Banca d’Italianon esaurisce i potenziali fabbisogni d’in-tervento, poiché non è detto che gli istitutiattualmente detentori di quote siano an-che quelli che abbisognano di più rilevantiiniezioni di nuovo capitale. In alcuni casii due insiemi non combaciano, e restanoistituti che, per affrontare la prova deglistress test europei, avranno bisogno diutilizzare altri, e più costosi, canali per ilrafforzamento del capitale di vigilanza;

6) c’è un sesto dato di fatto su cuiritengo si possa convenire. Se la stessaoperazione venisse compiuta tramite l’ac-quisto di quote da parte dello Stato, cosìcome previsto, ma mai attuato, nellalegge del 2005 e come molti sostengonoanche oggi, il medesimo obiettivo di raf-forzamento del capitale di vigilanza degliistituti bancari, finanziari e assicurativiitaliani diverrebbe invece, ovviamente, uncosto per la finanza pubblica, al pari diquanto avvenuto in tanti paesi europei.Questo costo si porrebbe in alternativaad altri usi del denaro pubblico, adesempio per ridurre la pressione fiscale oper garantire la fornitura di beni e ser-vizi pubblici. Anche mettendo da parte lequestioni di opportunità politica (se fi-nanziato dalla spesa pubblica, infatti,l’acquisto delle azioni della Banca d’Italiada parte del Tesoro potrebbe davveroconfigurare un « regalo » alle banche, ov-vero se effettuato a prezzi da espropriopotrebbe andare incontro a sicuri con-tenziosi, anche alla luce di quanto si ègià detto in riferimento alle disposizionidello Statuto della Banca che ancorava,prima della presente riforma, gli utili alleriserve), è molto probabile che sia questoil vero motivo per cui la previsionenormativa del 2005, di riacquisto dellequote da parte del Tesoro, non sia stata

attuata lungo nove anni, neppure dalMinistro che allora l’aveva fortementevoluta e che poi è tornato a ricoprirel’incarico di Ministro dell’economia peraltri tre anni fra il 2008 e il 2011: perchénessun Governo e nessun Ministro del-l’economia ha ritenuto politicamente so-stenibile proporre di metter mano aun’ingente spesa pubblica per acquistarecarta in mano a banche e assicurazioni,soprattutto in una fase così difficile edeclinante di finanza pubblica comequella che l’Italia affronta da quando lacrisi è scoppiata a livello internazionale esi è poi trasmessa al nostro debito so-vrano.

Questi i dati di fatto che, ritengo,possano ricevere un’ampia condivisione,anche da parte di chi è contrario aldecreto. Restano da illustrare i punti sucui invece le opinioni hanno manifestatodivergenze non ricomponibili con il ri-chiamo a dati di fatto, pur in unadiscussione che ha mantenuto in Com-missione toni estremamente civili e dimerito, toni che mi auguro si riprodu-cano anche in aula. Essi sono essenzial-mente due: primo, se fosse o no oppor-tuno mantenere il tradizionale modelloitaliano di una Banca centrale il cuiassetto proprietario è distribuito su unmercato limitato e regolamentato, comeavviene ad esempio per la Federal Re-serve statunitense, con soci di fatto « si-lenziosi » in materia di governance in-terna alla Banca e di sue scelte orga-nizzative e gestionali, e quindi con pienaindipendenza e autonomia dell’Istitutonelle materie di sua competenza istitu-zionale e pubblica, di livello sia nazionaleche europeo, oppure se non fosse pre-feribile abbandonare questa tradizioneitaliana e sposare un modello più diffusoin Europa, e cioè quello di una proprietàdiretta del Tesoro; secondo, se la mobi-litazione di nuove risorse che la rivalu-tazione delle quote consente, attraversouna diversa allocazione di una parte delleriserve della Banca centrale, potesse es-sere indirizzata verso misure di più im-mediato e diretto impatto sulla crescitaeconomica.

Atti Parlamentari — 134 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

Sulla prima questione credo che allafine l’argomento prevalente per chi prefe-risce il modello di proprietà diffusa, perquanto con limitazioni e regole di accesso,sia quello pragmatico che ho già esposto:è inopportuno chiedere l’impegno di de-nari del contribuente per un’operazione,quella della ricapitalizzazione del sistemabancario e finanziario, che può essereinvece finanziata dal mercato, con l’ac-corta regia della stessa Banca d’Italia.

E tuttavia, penso che non vadanosottovalutati altri argomenti, di naturastorica e politica. Storicamente, l’assettodella Banca centrale è figlio di un pro-cesso di unificazione nazionale tardivo,dove – a differenza di scelte fortementecentralistiche compiute in altri settoridallo Stato unitario – in questo settoreha prevalso un processo di tipo federale,e cioè di progressiva federalizzazionedelle precedenti banche battenti monetanegli Stati preunitari, in cui addiritturalungo i primi decenni le Banche centraliregionali, e la stessa Banca d’Italia dopola riforma del 1893, agivano in regime diconcessione.

Sul piano politico, fa riflettere il fattoche la riforma del 1936 – pur attuata inuna fase politica dove prevalevano indi-rizzi centralisti e dirigisti, quando nonpratiche apertamente autoritarie – abbiainvece deciso di lasciare la Banca d’Italia,dal punto di vista della proprietà, ad unacerta distanza di sicurezza dal Governo,applicando il principio amministrativo diautonomia dei corpi pubblici noto nellatradizione anglosassone come principiodella « lunghezza del braccio », arm’s len-ght. Un principio che assicura che ilrapporto col Governo sia funzionale eistituzionale e non gerarchico e di co-mando. Forse, è anche grazie a questascelta illuminata e lungimirante che laBanca d’Italia è diventata, nel corso deidecenni successivi alla riforma del ’36,una delle punte più avanzate di eccel-lenza professionale e scientifica nelcampo delle istituzioni pubbliche italiane,e sia sempre restata salvaguardata daalcuni difetti della nostra pubblica am-ministrazione, prevedendo in particolare

criteri di selezione e di crescita delpersonale interamente basati sul merito esulla professionalità e anche per questovenendo a costituire una delle più pro-lifiche ed efficaci officine formative per leclassi dirigenti del paese. Questi argo-menti storici e politici vanno tenuti inserissima considerazione e contribuisconoa far luce sulle motivazioni sottese allascelta di continuità sul modello di strut-tura proprietaria. Sulla seconda questionemolti si sono esercitati, nella discussionepubblica degli ultimi mesi, e in tutti glischieramenti politici e orientamenti cul-turali, a costruire proposte che condu-cessero a misure ancora più elevate dellarivalutazione delle quote societarie diBanca – ne ricordo ad esempio unadell’On. Brunetta che ipotizzava 25 mi-liardi, con un gettito fiscale da plusva-lenza quasi uguale a quello necessarioper coprire l’IMU sulle abitazioni di re-sidenza; e quelle del Sen. Mucchetti, cheha sostenuto la possibilità di utilizzareparte di queste somme per operazioni disostegno diretto degli investimenti e degliattivi strategici del sistema industrialenazionale. Il metodo adottato dal Go-verno, in accordo con la stessa Bancad’Italia, si basa su un semplice sconto diun flusso di futuri dividendi, e nonpregiudica così impegni sulle riserve e suiproventi da signoraggio. Nella forchettaindividuata da un’alta commissione diesperti istituita dalla Banca, con un in-tervallo fra 5 e 7,5 miliardi, il Governoha scelto il valore massimo. A precisadomanda in Commissione, il MinistroSaccomanni ha chiarito che, secondo lasua opinione, la riforma non incideràsulle capacità della Banca di continuarea retrocedere al Tesoro della Repubblicaun flusso di utili del tutto simile, perammontare e profilo temporale, a quelloversato negli ultimi anni (1,5 mld nel2012). Sulla materia, però, è necessariotenere conto delle valutazioni della BCE,visto che le riserve della Banca d’Italiafanno parte del perimetro complessivodel Sistema europeo delle banche cen-trali, e la BCE nel parere emanato surichiesta del Governo italiano, mentre ha

Atti Parlamentari — 135 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

sostanzialmente concesso il nulla osta ela presa d’atto dell’operazione – dandocosì torto ai critici nordici dell’iniziativaitaliana – ha però precisato con molto (enecessario, aggiungerei) rigore i paletti ei criteri prudenziali a cui la Banca d’Ita-lia deve e dovrà attenersi, e cioè quellodi « agire prudentemente e in conformitàcon i principi e gli obiettivi del SEBC(sistema europeo delle banche centrali)all’atto dell’effettuazione dell’aumento dicapitale » nonché dando l’indirizzo « chetali riserve siano gradualmente ricosti-tuite fino all’ammontare ritenuto neces-sario a salvaguardare il capitale e leattività di Banca d’Italia ».

A me non sembra quindi, e mi avvio allaconclusione, che il Parlamento sia di frontea un’operazione estemporanea, né pocotrasparente, né azzardata, né priva d’im-patto sulle potenzialità di crescita dell’eco-nomia. La riforma dell’assetto proprietariodi Banca d’Italia è coerente con le valuta-zioni politiche fatte nel nostro paese anchein precedenti passaggi storici; è coerentecon un pragmatico vincolo congiunturale difinanza pubblica; mobilita una quantità ri-levante di risorse, 7,5 miliardi, per la rica-pitalizzazione del sistema bancario, finan-ziario e assicurativo nazionale, senza chie-dere risorse al contribuente, al contrario diquanto accaduto in tutti gli altri paesi euro-pei; con ciò dimostra alcuni punti di forzadell’Italia che troppo spesso, nelle sedi co-munitarie o dell’UEM, non vengono a suffi-cienza riconosciute, anche ai fini di unavalutazione non distorta della sostenibilitàcomplessiva del sistema, del quale sì tendea mettere in evidenza soltanto l’ingente de-bito pubblico; è un’operazione di sistemache, rafforzando il patrimonio degli istitutidi credito, allenta la restrizione del creditoper l’economia e riduce il rischio che ulte-riori shock restrittivi sul credito per le im-prese e le famiglie possano derivare dall’en-trata in vigore delle nuove normative inter-nazionali ed europee in materia di capitalebancario e di metodi di valutazione delrischio sugli investimenti degli intermediarifinanziari; produce un introito fiscale ag-giuntivo ancora non introdotto nei quadridi finanza pubblica.

Qualche perplessità, semmai, emergecon riferimento non tanto a come l’ope-razione è stata disegnata, quanto alla fasetransitoria che porterà al nuovo assetto aregime, con la presenza di soci nonsuperiori al 3 per cento. Il decreto pre-vede due distinte norme di salvaguardiaper la fase transitoria, che sembranoperò incorporare incentivi contraddittoriper i possessori delle quote. Da un latosi prevede la possibilità che sia la stessaBanca d’Italia a procedere all’acquistotemporaneo e alla successiva cessionedelle quote in possesso degli attuali pro-prietari: qui l’obiettivo è quello di ren-dere il più possibile veloce il processo diriallocazione delle quote e di iniezione diliquidità a beneficio dei possessori. Leoperazioni vanno effettuate, recita il testodel decreto, con modalità tali da assicu-rare la « salvaguardia del patrimoniodella Banca d’Italia, con riferimento alpresumibile valore di realizzo » e comun-que, insiste il parere della BCE, « do-vranno essere conformi a tutte le perti-nenti normative dell’Unione ».

Dall’altro lato si prevede che lungouna fase transitoria di 36 mesi gli even-tuali quotisti che mantengano la pro-prietà delle azioni Banca d’Italia al disopra del 3 per cento possano percepirei dividendi sull’intero ammontare posse-duto – mentre a regime i dividendi dellequote in eccesso sul 3 per cento restanoalle riserve della Banca. Non è chiara quila connessione con la norma precedente,poiché potrebbe emergere una conve-nienza a detenere le quote in eccesso peralmeno tre anni, al fine di usufruire diun flusso di dividendi con buona proba-bilità superiore a quella del passato, conciò però ritardando i tempi del riassettocomplessivo.

Inoltre, la restrizione, operata dal Se-nato, secondo la quale potranno acqui-stare quote della Banca i soli operatorinazionali, e non quelli di un più vastoperimetro europeo – una modifica che, amio modesto e personale avviso, avreidesiderato a mia volta modificare, perampliare la platea dei possibili acquirentie rendere più solido il potenziale mercato

Atti Parlamentari — 136 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

delle quote, sostenendone così il valorestimato, che il decreto pone al limitemassimo della soglia individuata in base almetodo dello sconto del flusso di futuridividendi – potrebbe anch’essa avere l’ef-fetto di ritardare l’attuazione delle misurepreviste durante la fase transitoria.

Su questi punti, in coerenza con ladiscussione in sede referente, il relatoreinvita il Governo a prestare particolareattenzione in sede di approvazione degliordini del giorno, anche impegnandosi inmodo formale affinché – sulla base deirisultati del monitoraggio dell’attuazione

del decreto nei prossimi mesi – si possatornare su alcune norme più controverseed eventualmente modificarle in successiviprovvedimenti legislativi, fermo restandol’impianto delle scelte di fondo che ciaccingiamo ad operare.

IL CONSIGLIERE CAPODEL SERVIZIO RESOCONTI

ESTENSORE DEL PROCESSO VERBALE

DOTT. VALENTINO FRANCONI

Licenziato per la stampa alle 22,50.

Atti Parlamentari — 137 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

PAGINA BIANCA

VOTAZIONI QUALIFICATE

EFFETTUATE MEDIANTE PROCEDIMENTO ELETTRONICO

INDICE ELENCO N. 1 DI 6 (VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 13)

VotazioneO G G E T T O

RisultatoEsito

Num Tipo Pres Vot Ast Magg Fav Contr Miss

1 Nom. Ddl 1885-A - em. 1.204 rif. 350 350 176 349 1 75 Appr.

2 Nom. em. 2.17 307 306 1 154 56 250 75 Resp.

3 Nom. em. 2.24 412 412 207 102 310 75 Resp.

4 Nom. em. 2.254, 2.34 n.f. 423 422 1 212 422 74 Appr.

5 Nom. em. 2.701 435 435 218 291 144 73 Appr.

6 Nom. em. 2.41 436 436 219 420 16 73 Appr.

7 Nom. em. 2.43 434 434 218 112 322 73 Resp.

8 Nom. em. 2.251 439 439 220 117 322 73 Resp.

9 Nom. em. 2.301 450 450 226 448 2 71 Appr.

10 Nom. em. 2.705 453 453 227 453 71 Appr.

11 Nom. em. 2.49 463 455 8 228 18 437 70 Resp.

12 Nom. em. 2.56 376 375 1 188 77 298 70 Resp.

13 Nom. em. 2.263 379 351 28 176 51 300 70 Resp.

F = Voto favorevole (in votazione palese). - C = Voto contrario (in votazione palese). -V = Partecipazione al voto (in votazione segreta). - A = Astensione. - M = Deputato inmissione. - T = Presidente di turno. - P = Partecipazione a votazione in cui e mancatoil numero legale. - X = Non in carica.

Le votazioni annullate sono riportate senza alcun simbolo. Ogni singolo elenco contienefino a 13 votazioni. Agli elenchi e premesso un indice che riporta il numero, il tipo, l’og-getto, il risultato e l’esito di ogni singola votazione.

Atti Parlamentari — Votazioni I — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

INDICE ELENCO N. 2 DI 6 (VOTAZIONI DAL N. 14 AL N. 26)

VotazioneO G G E T T O

RisultatoEsito

Num Tipo Pres Vot Ast Magg Fav Contr Miss

14 Nom. subem. 0.2.800.1 471 471 236 16 455 70 Resp.

15 Nom. subem. 0.2.800.2 479 478 1 240 15 463 70 Resp.

16 Nom. subem. 0.2.800.3 473 472 1 237 17 455 70 Resp.

17 Nom. subem. 0.2.800.4 477 476 1 239 16 460 70 Resp.

18 Nom. em. 2.800 464 464 233 442 22 69 Appr.

19 Nom. em. 2.707 463 463 232 460 3 70 Appr.

20 Nom. em. 2.64 466 466 234 144 322 70 Resp.

21 Nom. em. 2.803 464 464 233 463 1 70 Appr.

22 Nom. articolo agg. 2.03 383 357 26 179 50 307 70 Resp.

23 Nom. articolo agg. 2.02 386 358 28 180 68 290 70 Resp.

24 Nom. sub. 0.2-bis.800.1 470 470 236 18 452 70 Resp.

25 Nom. em. 2-bis.800 472 472 237 449 23 70 Appr.

26 Nom. em. 3.5 471 470 1 236 128 342 70 Resp.

INDICE ELENCO N. 3 DI 6 (VOTAZIONI DAL N. 27 AL N. 39)

VotazioneO G G E T T O

RisultatoEsito

Num Tipo Pres Vot Ast Magg Fav Contr Miss

27 Nom. em. 3.37 464 464 233 155 309 70 Resp.

28 Nom. em. 3.201 rif. 455 455 228 453 2 70 Appr.

29 Nom. em. 3.18 369 367 2 184 98 269 70 Resp.

30 Nom. em. 3.25 433 346 87 174 30 316 70 Resp.

31 Nom. em. 3.800 425 403 22 202 397 6 70 Appr.

32 Nom. em. 3.701 429 429 215 412 17 70 Appr.

33 Nom. em. 3.40 338 338 170 79 259 70 Resp.

34 Nom. em. 3.36 403 402 1 202 77 325 70 Resp.

35 Nom. em. 2.252 285 285 143 62 223 79 Resp.

36 Nom. em. 2.703 368 368 185 367 1 79 Appr.

37 Nom. em. 2.300 382 382 192 382 79 Appr.

38 Nom. em. 2.801 387 387 194 387 79 Appr.

39 Nom. subem. 0.2.802.2 440 438 2 220 16 422 75 Resp.

Atti Parlamentari — Votazioni II — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

INDICE ELENCO N. 4 DI 6 (VOTAZIONI DAL N. 40 AL N. 52)

VotazioneO G G E T T O

RisultatoEsito

Num Tipo Pres Vot Ast Magg Fav Contr Miss

40 Nom. em. 2.802 n.f. 445 445 223 423 22 73 Appr.

41 Nom. em. 3.43 368 368 185 64 304 73 Resp.

42 Nom. articolo agg. 3.02 367 367 184 42 325 73 Resp.

43 Nom. em. 5.1 455 455 228 109 346 73 Resp.

44 Nom. em. 5.3 457 456 1 229 108 348 73 Resp.

45 Nom. em. 5.4 458 458 230 113 345 73 Resp.

46 Nom. em. 5.5 457 457 229 110 347 73 Resp.

47 Nom. em. 5.700 458 457 1 229 450 7 73 Appr.

48 Nom. em. 6.1 463 463 232 98 365 72 Resp.

49 Nom. em. 6.2 468 468 235 125 343 72 Resp.

50 Nom. em. 6.202 465 465 233 125 340 72 Resp.

51 Nom. em. 6.200 466 465 1 233 122 343 72 Resp.

52 Nom. em. 6.201 467 467 234 123 344 72 Resp.

INDICE ELENCO N. 5 DI 6 (VOTAZIONI DAL N. 53 AL N. 65)

VotazioneO G G E T T O

RisultatoEsito

Num Tipo Pres Vot Ast Magg Fav Contr Miss

53 Nom. em. 6.700 468 468 235 463 5 72 Appr.

54 Nom. em. 6.701 466 466 234 465 1 72 Appr.

55 Nom. em. 7.1 465 440 25 221 108 332 72 Resp.

56 Nom. em. 7.2, 7.3 446 446 224 124 322 71 Resp.

57 Nom. em. 7.8 443 358 85 180 33 325 72 Resp.

58 Nom. em. 7.202, 7.201 444 443 1 222 121 322 72 Resp.

59 Nom. em. 7.300 444 444 223 442 2 72 Appr.

60 Nom. em. 7.203 454 454 228 129 325 71 Resp.

61 Nom. em. 7.204 445 443 2 222 121 322 71 Resp.

62 Nom. em. 7.10 416 416 209 116 300 71 Resp.

63 Nom. em. 7.11 413 412 1 207 111 301 71 Resp.

64 Nom. em. 7.205 423 423 212 122 301 71 Resp.

65 Nom. em. 7.206 418 417 1 209 126 291 71 Resp.

Atti Parlamentari — Votazioni III — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

INDICE ELENCO N. 6 DI 6 (VOTAZIONI DAL N. 66 AL N. 69)

VotazioneO G G E T T O

RisultatoEsito

Num Tipo Pres Vot Ast Magg Fav Contr Miss

66 Nom. em. 7.16 424 424 213 125 299 71 Resp.

67 Nom. em. 7.18, 7.58 429 429 215 124 305 71 Resp.

68 Nom. em. 7.23 435 435 218 121 314 71 Resp.

69 Nom. em. 7.28 431 431 216 120 311 70 Resp.

Atti Parlamentari — Votazioni IV — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

1 1 1 1DEPUTATI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3

ABRIGNANI F F C F C F C F F C F F

ADORNATO F C C F F F C C F F C C C

AGOSTINELLI F F F C F F F F F

AGOSTINI LUCIANO F C C F F F C F F C C C

AGOSTINI ROBERTA C C

AIELLO

AIRAUDO F F F F F F F C F A

ALBANELLA F C C F F F C C F F C C C

ALBERTI F F F C F F F F F C

ALFANO ANGELINO M M M M M M M M M M M M M

ALFANO GIOACCHINO M M M M M M M M M M M M M

ALFREIDER F C C F F F C C F F C C C

ALLASIA F C C F C C C C F F F C C

ALLI C C

AMATO F C C F F F C C F F C C C

AMENDOLA F C C F F F C F C C C

AMICI

AMODDIO F C C F F F C C F F C C C

ANGELUCCI

ANTEZZA F C C F F F C C F F C C C

ANZALDI F C C F F F C C F F C C C

ARCHI

ARGENTIN F C C F F F C C F F C C C

ARLOTTI C C F F F C C F F C C C

ARTINI F F F C F F F F F C

ASCANI F C C F F F C C F F C C C

ATTAGUILE F C C F C C C C F F F C C

BALDASSARRE F F F C F F F F F C

BALDELLI M M M M M M M M M M M M M

BALDUZZI M M M M M M M M M M M M M

BARBANTI F F F C F F F F C

BARETTA M M M M M M M M M M M M M

BARGERO F C C F F F C C F F C C C

BARONI F F F C F F F F F C

BARUFFI C C F F F C C F F C C C

BASILIO F F C F F F F F C

BASSO F C C F F F C C F F C C C

BATTAGLIA F C C F F F C C F F C

BATTELLI

BAZOLI F C C F F C C F F C C C

1 1 1 1DEPUTATI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3

BECHIS F F F C F F F F F C

BELLANOVA F C C F F F C C F F C C C

BENAMATI F C C F F F C C F F C C C

BENEDETTI F F C F F F F F C

BENI F C C F F F C C F F C C C

BERGAMINI C F C F C C F F C F F

BERLINGHIERI F C C F F F C C F F C C C

BERNARDO C C C

BERNINI MASSIMILIANO F F F C F F F F F C

BERNINI PAOLO F C

BERRETTA M M M M M M M M M M M M M

BERSANI

BIANCHI DORINA C C C

BIANCHI MARIASTELLA

BIANCHI NICOLA F F F C F F F F F C

BIANCOFIORE F C F C F F F C F F

BIANCONI F C F C C F C F F

BIASOTTI C F C C F F C

BIFFONI F C C F F F C F F C C C

BINDI F C C F F F C C F F C C C

BINETTI F C C A F F C C F F C C C

BINI F C C F F F C C F F C C C

BIONDELLI F C C F F F C C F F C C C

BLAŽINA F C C F F F C C F F C C C

BOBBA F C C F F F C C F F C C C

BOCCADUTRI

BOCCI M M M M M M M M M M M M M

BOCCIA M M M M M M M M M M M M M

BOCCUZZI F C C C

BOLOGNESI F C C F F F C C F F C C C

BOMBASSEI F F F C C F F C C C

BONACCORSI C C C

BONAFE’ F C C F F F C C F F C C C

BONAFEDE M M M M M M M M M M M M M

BONAVITACOLA C F F F C C F F C C

BONIFAZI F C C F F F C C F F C C C

BONOMO F C C F F F C C F F C C C

BORDO FRANCO F F F F F C F A

BORDO MICHELE M M M F F F C C F F C C C

BORGHESE

ELENCO N. 1 DI 6 - VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 13

Atti Parlamentari — Votazioni V — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

1 1 1 1DEPUTATI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3

BORGHESI F C C F C C C C F F F C C

BORGHI F C C F F F C C F F C C C

BORLETTI DELL’ACQUA M M M M M M M M M M M M M

BOSCHI

BOSCO F C C F F F C C F F C C

BOSSA F C C F F F C C F F C C C

BOSSI C F C C C C F F F

BRAGA F C C F F F C C F F C C C

BRAGANTINI MATTEO C C F C C C F F F C C

BRAGANTINI PAOLA C C F F F C C F F C C C

BRAMBILLA M M M M M M M M M M M M M

BRANDOLIN F C C F F F C C F F C C C

BRATTI F C C F F F C C F F C C C

BRAY M M M M M M M M M M M M M

BRESCIA F F F C F F F F F C

BRESSA C C C

BRUGNEROTTO F F F C F F F F F C

BRUNETTA F F C F C F C C F F C F F

BRUNO F C C F F F C C F F C C C

BRUNO BOSSIO F C C F F F C C F F C C C

BUENO C C C

BUONANNO F C C F C C C C F F F C C

BURTONE C C F F F C C F F C C C

BUSIN F C C F C C C C F F F C C

BUSINAROLO F F C F F F F F C

BUSTO

BUTTIGLIONE F F C C F F C C C

CALABRIA C F F C F F

CALABRO’

CAMPANA C

CANCELLERI F F F C F F F F F C

CANI F C C F F C C F F C C C

CAON F C C F C C C C F F F C C

CAPARINI F C C F C C C C C F F C C

CAPELLI

CAPEZZONE M M M M M M M M M M M M M

CAPODICASA F C C F F F C C F F C C C

CAPONE F C C F F F C C F F C C C

CAPOZZOLO C C F F F C C F C C C

CAPUA C C F F F C C F F C C C

1 1 1 1DEPUTATI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3

CARBONE F C C F F F C F C C C

CARDINALE F C C F F F C C F F C C C

CARELLA F F C C F F C C C

CARFAGNA C F F C F F

CARIELLO M M M M M M M M M M M M M

CARINELLI F F F C F F F F F C

CARNEVALI F C C F F F C C F F C C C

CAROCCI F C C F F F C C F F C C C

CARRA F C C F F F C C F F C C C

CARRESCIA F C C F F F C C F F C C C

CARROZZA M M M M M M M M M M M M M

CARUSO F F F C C F F C C C

CASATI F C C F F F C C F F C C C

CASELLATO F C C F F F C C F F C C C

CASERO M M M M M M M M M M M M M

CASO F F F C F F F F F C

CASSANO F C C F F F C C F C C C

CASTELLI F F C F F F F C

CASTIELLO F F C F C F C C F F C F F

CASTIGLIONE M M M M M M M M M M M M M

CASTRICONE F C C F F F C C F F C C C

CATALANO F C F F F F C

CATANIA

CATANOSO GENOESE F F C F C F C C F F C F F

CAUSI F C F F F C C F C C C

CAUSIN F C C F F F C C F F C C C

CECCONI F F C F F F F C

CENNI F C C F F F C C F F C C C

CENSORE F C C F F F C C F F C C C

CENTEMERO C F C F C C F F

CERA F C C F F F C C F F C

CESA

CESARO ANTIMO C F F F C C F F C C C

CESARO LUIGI F F C F C F C C F F C F F

CHAOUKI F C C F F F C C F F C C C

CHIARELLI F C F C F C C F F C F F

CHIMIENTI C F F F F F C

CICCHITTO M M M M M M M M M M M M M

CICU F F C F C F C C F F C F F

CIMBRO F C C F F F C C F F

ELENCO N. 1 DI 6 - VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 13

Atti Parlamentari — Votazioni VI — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

1 1 1 1DEPUTATI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3

CIMMINO

CIPRINI C F F F F F C

CIRIELLI F F C F F F C C F F A F F

CIVATI C C C

COCCIA

COLANINNO F F C C F F C C C

COLLETTI F F C F F F F F C

COLONNESE F F F C F F F F F C

COMINARDI F F F C F F F F F C

COMINELLI F C C F F F C C F F C C C

COPPOLA

CORDA F F F C F F F F F C

CORSARO A F F

COSCIA F C C F F F C C F F C C C

COSTA M M M M M M M M M M M M M

COSTANTINO F F F F F F F F F F C A A

COVA F C C F F F C C F F C C C

COVELLO F C C F F F C C F F C C C

COZZOLINO F F F C F F F F C

CRIMI’ F C C F F F C C F F C C C

CRIMI

CRIPPA F F C F F F F F C

CRIVELLARI F C C F F F C C F F C C C

CULOTTA F C C F F F C C F F C C C

CUPERLO C C C

CURRO’ F F C F F F F F C

DADONE F F F C F F F F F C

DAGA F F F C F F F F F C

D’AGOSTINO F C C F F F C C F F C C C

D’ALESSANDRO F F C F C F C C F F C F F

D’ALIA M M M M M M M M M M M M M

DALLAI F C C F F F C C F F C C C

DALL’OSSO F F F C F F F F F C

DAL MORO F C C F F C C F F C C C

D’AMBROSIO F F F C

DAMBRUOSO M M M M M M M M M M M M M

DAMIANO M M M M M M M M M M M M M

D’ARIENZO F C F F F C C F F C C C

D’ATTORRE F C C F F F C C F F C C C

DA VILLA F F C F F F F F C

1 1 1 1DEPUTATI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3

DECARO

DE GIROLAMO M M M M M M M M M M M M M

DEL BASSO DE CARO C F F F C C C C

DEL GROSSO F F F C F F F F F C

DELLAI M M M M M M M M M M M M M

DELL’ARINGA M M M M M M M M M M M M M

DELLA VALLE F F C F F F F F C

DELL’ORCO F F F C F F F F F C

DE LORENZIS F F F C F F F F F C

DE MARIA F C C F F F C C F F C C C

DE MENECH F C C F F F C C F F C C C

DE MICHELI F C C F F F C C F F C

DE MITA C F F F C C F F C C C

DE ROSA F F F C F F F F F C

DI BATTISTA

DI BENEDETTO F F F C F F F F F C

DIENI F C

DI GIOIA M M M M M M M M M M M M M

DI LELLO F C C F F F C C F F C

DI MAIO LUIGI M M M M M M M M M M T T T

DI MAIO MARCO F C C F F F C C F F C C C

D’INCA’ M M M M M M M M M M M M M

D’INCECCO F C C F F F C C F F C C C

DI SALVO F F F F F F F F F F C F A

DISTASO C F F

DI STEFANO FABRIZIO F C F C C C F F F F

DI STEFANO MANLIO F F F C F F F F F C

DI STEFANO MARCO F C C F F F C C F C C C

DI VITA F F F C F F F F F C

DONATI F C C F F F C C F F C C C

D’OTTAVIO F C C F F F C C F F C C C

DURANTI F F F F F F F F F F C F A

D’UVA F F F C F F F F F C

EPIFANI M M M M M M M M F C

ERMINI F C C F F F C C F F C C C

FABBRI F C C F F F C C F F C C C

FAENZI F F C F C F C C F F C F F

FAMIGLIETTI F F C C

FANTINATI F C F F F F F C

FANUCCI F C C F F F C C F F C C C

ELENCO N. 1 DI 6 - VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 13

Atti Parlamentari — Votazioni VII — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

1 1 1 1DEPUTATI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3

FARAONE C F F C C F F

FARINA DANIELE F F F F F F F F F F A

FARINA GIANNI F C C F F F C C F F C C C

FASSINA C F F C C C

FAUTTILLI C C F F C C C

FAVA F F F F F F C F A

FEDI F C C F F F C C F F C C C

FEDRIGA F C C F C C C C F F C C

FERRANTI M M M M M M M M M M M M M

FERRARA

FERRARESI F F F C F F F F

FERRARI F C C F F F C C F F C C C

FERRO F F C C C

FIANO C C C

FICO M M M M M M M M M M M M M

FIORIO F C C F F F C C F F C C C

FIORONI F C C F F F C C F F C C C

FITTO C F F

FITZGERALD NISSOLI F C F F F C C F F C

FOLINO F F C C F F C C C

FONTANA CINZIA MARIA F C C F F F C C F F C C C

FONTANA GREGORIO M M M M M M M M M M M M M

FONTANELLI M M M M M M M M M M M M M

FORMISANO M M M M M M M M M M M M M

FOSSATI C C F F F C C F F C C C

FRACCARO F F F C F F F F F C

FRAGOMELI F C C F F F C C F F C C C

FRANCESCHINI M M M M M M M M M M M M M

FRATOIANNI F C F A

FREGOLENT F C C F F F C F F C C C

FRUSONE

FUCCI C F C F C C F F C F F

FURNARI

GADDA F C C F F F C C F F C C C

GAGNARLI F F F C F F F F F C

GALAN M M M M M M M M M M M M M

GALATI M M M M M M M M M M M M M

GALGANO F C C F F F C C F F C C C

GALLI CARLO F C C F F F C C F F C C C

GALLI GIAMPAOLO F C C F F F C C F F C C C

1 1 1 1DEPUTATI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3

GALLINELLA F F F C F F F F F C

GALLO LUIGI F F F C F F F F F C

GALLO RICCARDO C F C F C F F C F F

GALPERTI F C C F F F C F F C C C

GANDOLFI F F C C F F C C C

GARAVINI F C C F F F C C F F C C C

GARNERO SANTANCHE’ C F F

GAROFALO F C C F F F C C F F C C C

GAROFANI F C C F F F C C F F C C C

GASBARRA M M M M M M M M M M M M M

GASPARINI F C C F F F C C F F C C C

GEBHARD F C C F F F C C F F C C C

GELLI F C C F F F C C F F C C C

GELMINI

GENOVESE F C C F F F C C F F C C

GENTILONI SILVERI C F F F C C F F

GHIZZONI F C C F F F C C F F C C C

GIACHETTI T T T T T T T T T T C C C

GIACOBBE F C C F F F C C F F C C C

GIACOMELLI C F F C C C

GIACOMONI F F C F C F C C F F C F F

GIAMMANCO

GIGLI C F F F C C F F C C C

GINATO F C C F F F C C F F C C C

GINEFRA F C C F F F C C F F C C C

GINOBLE F C C F F F C C F F C C C

GIORDANO GIANCARLO

GIORDANO SILVIA F C F F F F F C

GIORGETTI ALBERTO M M M M M M M M M M M M M

GIORGETTI GIANCARLO M M M M M M M M M M M M M

GIORGIS F C C F F F C C F F C C C

GITTI M M M M M M M M M M M M M

GIULIANI F F C C F F C C C

GIULIETTI F C C F F F C C F F C C C

GNECCHI F C C F F F C C F F C C C

GOZI M M M M M M M M M M M M M

GRANDE F F F C F F F F F C

GRASSI F C C F F F C C F F C C C

GRECO F C C F F F C C F

GREGORI C C C

ELENCO N. 1 DI 6 - VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 13

Atti Parlamentari — Votazioni VIII — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

1 1 1 1DEPUTATI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3

GRIBAUDO C C F F F C C F F C

GRILLO F C F F F F F C

GRIMOLDI F C C F C C C C F F F C C

GUERINI GIUSEPPE F C C F F F C C F F C C C

GUERINI LORENZO

GUERRA M M M M M M M M M M M M M

GUIDESI F C C F C C C F F F C C

GULLO F C C F F F C C F F C C C

GUTGELD

IACONO C F F F C C F F C C C

IANNUZZI CRISTIAN F F F C F F F F F C

IANNUZZI TINO F C C F F F C C F F C C C

IMPEGNO F C C F F F C C F F C C C

INCERTI F C C F F F C C F F C C C

INVERNIZZI F C C F C C C C F F F C C

IORI C F F F C C F F F C C

KRONBICHLER F F F F F F F F F F C F A

KYENGE M M M M M M M M M M M M M

L’ABBATE F F F C F F F F F C

LABRIOLA F F F F C F F F F F C C C

LACQUANITI F F F F F F F F F F C F A

LAFFRANCO F F C F C F C C F F C

LAFORGIA

LAINATI F F C F C F C C F F C F F

LA MARCA

LA RUSSA M M M M M M M M M M M M M

LATRONICO C F C F C C F F F F

LATTUCA F C C F F F C C F F C C C

LAURICELLA M M M M M M M M M M M M M

LAVAGNO F F F F F F F F F F C F A

LEGNINI M M M M M M M M M M M M M

LENZI F C C C F F C C C

LEONE M M M M M M M M M M M M M

LETTA M M M M M M M M M M M M M

LEVA F C C F F F C C F F C C C

LIBRANDI F C C F F F C C F F C C C

LIUZZI F F F C F F F F F C

LOCATELLI F C C F F F C C F F C C C

LODOLINI F C C F F F C C F F C C C

LOMBARDI M M M M M M M M M M M M M

1 1 1 1DEPUTATI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3

LO MONTE

LONGO

LOREFICE F C F F F F F C

LORENZIN M M M M M M M M M M M M M

LOSACCO F C C F F F C C F F C C C

LOTTI C C F F F C C F F C C C

LUPI M M M M M M M M M M M M M

LUPO

MADIA C C C

MAESTRI

MAGORNO

MAIETTA

MALISANI F C C F F F C C F F C C C

MALPEZZI F C C F F F C C F F

MANCIULLI C C F F F C C F F C C C

MANFREDI F C C F F F C C F F C C C

MANNINO M M M M M M M M M M M M M

MANTERO F F C F F F F F C

MANZI F C C F F F C C F F C C C

MARANTELLI F C C F F F C C F F C C C

MARAZZITI

MARCHETTI

MARCHI F C C F F F C C F F C C C

MARCOLIN F C C F C C C C F F F C C

MARCON F F F F F F F C F A

MARGUERETTAZ F C C F F F C C F F A C C

MARIANI F C F F F C C F F C C C

MARIANO C F F F C C F F C C C

MAROTTA F C F C F C C F F C F F

MARROCU F C C F F F C C F F C C C

MARRONI F C C C

MARTELLA F C C F F F C F F C C C

MARTELLI F C F F F C C F F C C C

MARTI F C F C F C C F F C F F

MARTINELLI

MARTINO ANTONIO M M M M M M M M M M M M M

MARTINO PIERDOMENICO F C C F F F C C F F C C C

MARZANA F F C F F F F F C

MARZANO F C C F F F C C F F C C C

MATARRELLI F F F F F F F F F F C F A

ELENCO N. 1 DI 6 - VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 13

Atti Parlamentari — Votazioni IX — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

1 1 1 1DEPUTATI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3

MATARRESE C C F F F C C F F C C C

MATTIELLO F C C F F F C C F F C C C

MAURI F C C F F F C C F F C C C

MAZZIOTTI DI CELSO

MAZZOLI F F

MELILLA F F F F F F F F F F C F A

MELILLI F C C F F F C C F F C C C

MELONI GIORGIA M M M M M M M M M M M M M

MELONI MARCO C F F F C C F F C C C

MERLO M M M M M M M M M M M M M

META M M M M M M M M M M M M M

MICCOLI F C C F F F C C F F C C C

MICILLO F F F C F F F F F C

MIGLIORE F F F F F F C F A

MILANATO F F C F C F C C F F C F F

MINARDO F C C F F F C C F F C C C

MIOTTO

MISIANI F C C F F F C C F F C C C

MISURACA

MOGHERINI M M M M M M M M M M M M M

MOGNATO F C C F F F C C F F C C C

MOLEA F C C F F C C

MOLTENI F C C F C C C F F F C C

MONACO F C C F F F C C F F C C C

MONCHIERO C C F F F C C F F C C C

MONGIELLO F C C F F F C C F F C C C

MONTRONI F C C F F F C C F F C C C

MORANI C C C

MORASSUT

MORETTI C F F F C C F F C C C

MORETTO F C C F F F C C F F C C

MOSCA F C C F F F C C F F C C C

MOSCATT F C C F F F C C F F C C

MOTTOLA F F C F C F C C F F C F F

MUCCI F F F C F F F F F C

MURA F C C F F F C C F F C C C

MURER F C C F F F C C F F C C C

NACCARATO F C C F F F C C F F C C C

NARDELLA F C C F F F C C F F C C C

NARDI F F F F F F F F F F C F A

1 1 1 1DEPUTATI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3

NARDUOLO

NASTRI F F C F F F C C F F A F F

NESCI F F C F F F F F C

NESI F C C F F F C C F F C C C

NICCHI

NICOLETTI F C C F F F C C F F C C C

NUTI F F C

OLIARO F C C F F F C C F F C C C

OLIVERIO F C C F F F C C F F C C C

ORFINI F C C F F F C C F F C C C

ORLANDO M M M M M M M M M M M M M

OTTOBRE F C C F F F C C F C C C

PAGANI F C C F F F C C F F C C C

PAGANO

PAGLIA F F F F F F F F F F C F A

PALAZZOTTO F F F F F F F F F C F A

PALESE F F C F C F C C F F C F F

PALMA

PALMIERI F F C F C F C C F F C F F

PALMIZIO F F C F C C C C F C

PANNARALE F F F F F F F F F F C F A

PAOLUCCI F C F F F C C F F C C C

PARENTELA F F F C F F F F F C

PARIS M M M M M M M M M M M M M

PARISI

PARRINI F C C F F F C C F C C C

PASTORELLI C C F F F F C F F C C C

PASTORINO F C C F F F C C C F C C C

PATRIARCA F C C F F F C C F F C C C

PELILLO F C C F F F C C F F C C C

PELLEGRINO F F F F F F F F F F C F A

PELUFFO F C C F F F C C F F C C C

PES M M M M M M M M M M M M M

PESCO F F F C F F F F F C

PETITTI F C C F F F C C F F C C C

PETRAROLI F F C F F F F F C

PETRENGA F F C F C F C C F F C F F

PETRINI F C C F F F C C F F C C C

PIAZZONI F F F C F A

PICCHI F C C F F C F F

ELENCO N. 1 DI 6 - VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 13

Atti Parlamentari — Votazioni X — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

1 1 1 1DEPUTATI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3

PICCIONE C C

PICCOLI NARDELLI F C C F F F C C F F C C C

PICCOLO GIORGIO F C C F F F C C F F C C C

PICCOLO SALVATORE

PICCONE C F F C F C

PICIERNO F C C F F F C C F F C C C

PIEPOLI C F F F C C F F C C C

PILI

PILOZZI F F F F F F C F A

PINI GIANLUCA M M M M M M M M M M M M M

PINI GIUDITTA F C C F F F C C F F C C C

PINNA F F F C F F F F F C

PIRAS F F F F F F F F F F F A

PISANO F F F C F F F F F C

PISICCHIO M M M M M M M M M M M M M

PISO F C C F F F C C F F C C C

PISTELLI M M M M M M M M M M M M M

PIZZOLANTE C C C

PLACIDO F F F F F C F A

PLANGGER F C C F F F C C F F C C C

POLIDORI F F C F C F C C F F C F F

POLLASTRINI F C C F F F C C F F C C C

POLVERINI C F F

PORTA F C C F F F C C F F C C C

PORTAS M M M M M M M M M M M M M

PRATAVIERA F C C F C C C C F F F C C

PRESTIGIACOMO F F

PREZIOSI F C C F F F C C F F C C C

PRODANI F F C F F F F F C

QUARANTA F F F F F F F F F F C F A

QUARTAPELLE PROCOPIO F C C F F F C C F F C C C

QUINTARELLI

RABINO F C C F F F C C F F C C C

RACITI

RAGOSTA F F F F F F F F F F C

RAMPELLI A F F

RAMPI F C C F F F C C F F C C C

RAVETTO M M M M C A F F

REALACCI F C C F F F C C F F C C C

RIBAUDO F C C F F F C C F F C C C

1 1 1 1DEPUTATI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3

RICCIATTI M M M M M M M M M M M M M

RICHETTI F C C F F F C C F F C C C

RIGONI

RIZZETTO F F F C F F F F F C

RIZZO F F F C F F F F F C

ROCCELLA C C C

ROCCHI F C C F F F C C F F C C

ROMANO ANDREA M M M M M M M M M M M M M

ROMANO FRANCESCO SAVE.

ROMANO PAOLO NICOLO’ F F F C F F F F F C

ROMELE F F C F C F C C F F C F F

RONDINI F C C

ROSATO F C C F F F C C F F C C C

ROSSI C F F C C C

ROSSOMANDO F C F F F F C C F F C C C

ROSTAN F F F C C F F C C C

ROSTELLATO C F F F F F C

ROTONDI F F C F C F C C F F C F F

ROTTA C F F F C C F F C C C

RUBINATO F C C F F F C C F F C C C

RUGHETTI F C C F F F C C F F C C C

RUOCCO F F F C F F F F F C

RUSSO F F C F C F C C F F C F

SALTAMARTINI C C C

SAMMARCO

SANGA F C C F F F C C F F C C C

SANI M M M M M M M M M M M M M

SANNA FRANCESCO F F F C C F F C C C

SANNA GIOVANNA F C C F F F C C F F C C C

SANNICANDRO F F F F F F F F F F C F A

SANTELLI C F C C F F C F F

SANTERINI

SARRO F F C F C F C C F F C F F

SARTI

SAVINO ELVIRA C F F

SAVINO SANDRA F F C F C F C C F F C F F

SBERNA F C C F F F C C F F C C C

SBROLLINI F C C F F F C C F F C C C

SCAGLIUSI F F F C F F F C

SCALFAROTTO F C C F F F C C F F C C C

ELENCO N. 1 DI 6 - VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 13

Atti Parlamentari — Votazioni XI — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

1 1 1 1DEPUTATI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3

SCANU F C C F F F C C F F

SCHIRO’ F C C F C F F C C

SCHULLIAN F C C F F F C C F F C C C

SCOPELLITI F C C F F F C C F F C C C

SCOTTO F F F F F F F F F F A

SCUVERA F C C F F F C C F F C C C

SEGONI F F F C F F F F F C

SENALDI F C C F F F C F F C C C

SERENI M M M M M M M M M M M M M

SIBILIA F F F F F F F F C

SIMONI F C C F F F C C F F C C C

SISTO M M M M M M M M M M M M M

SORIAL M M M M M M M M M M M M M

SOTTANELLI F C C F F F C C F F C C C

SPADONI F F C F F F F F C

SPERANZA M M M M M M M M F F C C C

SPESSOTTO F F C F F F F F C

SQUERI F F C F C F C C F F C F F

STUMPO

TABACCI F C C F F F C C F F C C C

TACCONI F F F C F F F F F C

TAGLIALATELA F F A F F

TANCREDI C C C

TARANTO F C C F F F C C F F C C C

TARICCO F C C F F F C C F F C C C

TARTAGLIONE F C C F F F C C F F C C C

TENTORI F C C F F F C C F F

TERROSI F C C F F F C C F F C C C

TERZONI F F F C F F F F F C

TIDEI F C C F F F C C F F C C C

TINAGLI F C C F F F C C F F C C

TOFALO F F F C F F F F F C

TONINELLI F F C F F F F F C

TOTARO F F C F F F C C F F A F F

TRIPIEDI F F C F F F F C

1 1 1 1DEPUTATI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3

TULLO F C C F F F C C F F C C C

TURCO F A F F C F F F F F C

VACCA F F F C F F F F F C

VACCARO

VALENTE SIMONE F F F C F F F F F C

VALENTE VALERIA C C F F F C C F F C C C

VALENTINI F F C F C F C C F F C F F

VALIANTE F C C F F F C C F F C C C

VALLASCAS F F F C F F F F F C

VARGIU F C C F F C C F F C C C

VAZIO F C C F F C C F F C C C

VECCHIO F C C F F F C C F F C C C

VELLA F F C F C F C C F F C F F

VELO

VENITTELLI F C C F F F C C F F C C C

VENTRICELLI C F F F C C F F C C C

VERINI F C C F F F C F F C C

VEZZALI

VIGNALI F C C F F F C C F F C C C

VIGNAROLI F F C F F F F F C

VILLAROSA

VILLECCO CALIPARI C C C F F F C C F F C C C

VITELLI F C C F F F C C F F C

VITO M M M M M M M M M M M M M

ZACCAGNINI F F F F C F F F F F C C C

ZAMPA F C C F F F C C F F C

ZAN

ZANETTI F C C F F F C C F F C C C

ZANIN F C C F F F C C F F C C C

ZAPPULLA F C C F F F C C F F C C C

ZARATTI F F F F F F F F F F C F A

ZARDINI F C C F F F C C F F C C C

ZOGGIA F C C F F C C F F C C C

ZOLEZZI F F F C F F F F F C

ELENCO N. 1 DI 6 - VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 13

Atti Parlamentari — Votazioni XII — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

* * *

1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2DEPUTATI 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6

ABRIGNANI C C C C F F C F F F C F C

ADORNATO C C C C F F C F C C C F C

AGOSTINELLI

AGOSTINI LUCIANO C C C C F F C F C C C F C

AGOSTINI ROBERTA C C C C F F C F C C C F C

AIELLO

AIRAUDO C C C F F F A A C F F

ALBANELLA C C C C F F C F C C C F C

ALBERTI C C C C F F F F C F F

ALFANO ANGELINO M M M M M M M M M M M M M

ALFANO GIOACCHINO M M M M M M M M M M M M M

ALFREIDER

ALLASIA F F F F C F F F C F F C C

ALLI C C C C F F C F C C C F C

AMATO F C C C F C

AMENDOLA C C C C F F C F C C C F C

AMICI C F C C C F C

AMODDIO C C C C F F C F C C C F C

ANGELUCCI

ANTEZZA C C C C F F C F C C C F C

ANZALDI C C C C F F C F C C C F C

ARCHI

ARGENTIN C C C C F F C

ARLOTTI C C C C F F C F C C C F C

ARTINI C C C C F F F F C F F

ASCANI C C C C F F C F C C C F C

ATTAGUILE F F F F C F F F C F F C C

BALDASSARRE C C C C F F F F C F F

BALDELLI M M M M M M M M M M M M M

BALDUZZI M M M M M M M M M M M M M

BARBANTI C C C C F F F F C F F

BARETTA M M M M M M M M M M M M M

BARGERO C C C C F F C F C C C F C

BARONI C C C C F F C F

BARUFFI C C C C F F C F C C C F C

BASILIO C C C C F F F F C F F

BASSO C C C C F F C F C C C F C

BATTAGLIA C C C C F F C F C C C F C

BATTELLI

BAZOLI C C C C F F C F C C C F C

1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2DEPUTATI 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6

BECHIS C C C C F F F F C F F

BELLANOVA C C C C F F C F C C C F A

BENAMATI

BENEDETTI C C C C F F F F C F F

BENI C C C C F F C F C C C F C

BERGAMINI C C F F C F F F C F C

BERLINGHIERI C C C C F F C F C C C F C

BERNARDO C C C C F F C F C C C F C

BERNINI MASSIMILIANO C C C C F F F F C F F

BERNINI PAOLO C C C C F F F F C F F

BERRETTA M M M M M M M M M M M M M

BERSANI

BIANCHI DORINA C C C C F F C F C C C F C

BIANCHI MARIASTELLA C C C C F F C F C C C F C

BIANCHI NICOLA C C C C F F F F C F F

BIANCOFIORE C C C C F F C F F F C F C

BIANCONI C C C C F C C

BIASOTTI C C C C F F C F F F C F C

BIFFONI C C C C F F C F C C F C

BINDI C C C C F C F C C C F C

BINETTI C C C C F F C F C C C F C

BINI C C C C F F C F C C C F C

BIONDELLI C C C C F F C F C C C F C

BLAŽINA C C C C F F C F C C C F C

BOBBA C C C C F F C F C C C F C

BOCCADUTRI

BOCCI M M M M M M M M M M M M M

BOCCIA M M M M M M M M M M M M M

BOCCUZZI C C C C F F C F C C C F C

BOLOGNESI F F C F C C C F C

BOMBASSEI C C C C F F C F C C C

BONACCORSI C C C C F

BONAFE’ C C C C F F C F C C C F C

BONAFEDE M M M M M M M M M M M M M

BONAVITACOLA C C C C F F C F C C C F C

BONIFAZI C C C C F F F F C C C F C

BONOMO C C C C F F C F C C C F C

BORDO FRANCO C C C C F F F F A A C F F

BORDO MICHELE C C C C F F C F C C C F C

BORGHESE

ELENCO N. 2 DI 6 - VOTAZIONI DAL N. 14 AL N. 26

Atti Parlamentari — Votazioni XIII — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2DEPUTATI 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6

BORGHESI F F F F C F F F C F F C C

BORGHI C C C C F F C F C C C F C

BORLETTI DELL’ACQUA M M M M M M M M M M M M M

BOSCHI

BOSCO F F C F C F C F C

BOSSA C C F C F F C F C C C F C

BOSSI C F F F C F F C C

BRAGA C C C C F F F C C C F C

BRAGANTINI MATTEO F F F F C F F C F F C C

BRAGANTINI PAOLA C C F F C F C C C F C

BRAMBILLA M M M M M M M M M M M M M

BRANDOLIN C C C C F F C F C C C F C

BRATTI C C C C F F C F C C C F C

BRAY M M M M M M M M M M M M M

BRESCIA C C C C F F F F C F F

BRESSA C C C C F F C C C F C

BRUGNEROTTO C C C F F F F C F F

BRUNETTA

BRUNO C C C C C C C F C C C F C

BRUNO BOSSIO C C C C F F C F C C C F C

BUENO C C C C F C F C C C F C

BUONANNO F F F F C F F F C F F C C

BURTONE C C C C F F C F C C F C

BUSIN F F F F C F F F C F F C C

BUSINAROLO C C C C F F F F C F F

BUSTO

BUTTIGLIONE C C C C F F C F C C C F C

CALABRIA C C F F C F F F C F C

CALABRO’

CAMPANA C C C C F F C F C C C F C

CANCELLERI C C C C F F F F C

CANI C C C C F F F C C C C F C

CAON F F F F C F F F C F F C C

CAPARINI F C F F C C F F C F F C

CAPELLI

CAPEZZONE M M M M M M M M M M M M M

CAPODICASA C C C C F F C F C C C F C

CAPONE C C C C F F C F C C C F C

CAPOZZOLO C C C C F F C F C C C F C

CAPUA C C C C F F C F C C C F C

1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2DEPUTATI 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6

CARBONE C C C C F

CARDINALE C C C C F F C F C C C F C

CARELLA C C C C F C F C C C F C

CARFAGNA C C C C F F C F F F C F C

CARIELLO M M M M M M M M M M M M M

CARINELLI C C C C F F F F C F F

CARNEVALI C C C C C F C C F C

CAROCCI C C C C F F C F C C C F C

CARRA C C C C F F C F C C C F C

CARRESCIA C C C C F F C F C C C F C

CARROZZA M M M M M M M M M M M M M

CARUSO C C C C F F C F C C C F C

CASATI C C C C F F C F C C C F C

CASELLATO C C C C F F C F C C C F C

CASERO M M M M M M M M M M M M M

CASO C C C C F F F F C F F

CASSANO C C C C F F C F C C C F C

CASTELLI C C C C F F F C F F

CASTIELLO C C C C F F C F F F C F C

CASTIGLIONE M M M M M M M M M M M M M

CASTRICONE C C C C F F C F C C C F C

CATALANO C C C C F F F F C F F

CATANIA

CATANOSO GENOESE C C C C C F C F F F C F C

CAUSI C C C C F F C C C F C

CAUSIN C C F F C F C C C C C

CECCONI C C C C F F F C

CENNI C C C C F F C F C C C F C

CENSORE C C C C F

CENTEMERO

CERA C C C C F F C F C C C F C

CESA C C C C F F C F C C C F C

CESARO ANTIMO C C C C F F C F C C C F C

CESARO LUIGI C C C C F F C F F F C F C

CHAOUKI C C C F F C F C C C F C

CHIARELLI C C C C F F C F F F C C C

CHIMIENTI C C C C F F F F C F F

CICCHITTO M M M M M M M M M M M M M

CICU C C C C F F C F F F C F C

CIMBRO

ELENCO N. 2 DI 6 - VOTAZIONI DAL N. 14 AL N. 26

Atti Parlamentari — Votazioni XIV — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2DEPUTATI 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6

CIMMINO C C C F F C F C C C F C

CIPRINI C C C C F C F F

CIRIELLI C C C C F F F F F F C F

CIVATI C C C F F C F C C C F C

COCCIA

COLANINNO C C C C F C F C C C F C

COLLETTI C C C F F C F F

COLONNESE C C C C F F F F C F F

COMINARDI C C C C F F F F C F F

COMINELLI C C C C F F C F C C F C

COPPOLA

CORDA C C C C F F F F C F F

CORSARO C C C C F F F F F F C F F

COSCIA C C C C F F C F C C C F C

COSTA M M M M M M M M M M M M M

COSTANTINO C C C C F F F A A C F F

COVA C C C C F F C F C C C F C

COVELLO C C C C F F C F C C C F C

COZZOLINO C C C C F F F F C F F

CRIMI’ C C C C F C F C C C F C

CRIMI

CRIPPA C C C C F F F F F F

CRIVELLARI C C C C F F C F C C C F C

CULOTTA C C C C F F C F C C C F C

CUPERLO C C C C

CURRO’ C C C C F F F F C F F

DADONE C C C C F F F F C F F

DAGA C C C C F F F F C F F

D’AGOSTINO C C C C F F C F C C C F C

D’ALESSANDRO C C C C F F F F F F C C

D’ALIA M M M M M M M M M M M M M

DALLAI C C C C F F C F C C C F C

DALL’OSSO C C C C F F F F C F F

DAL MORO C C C C F F C F C C C F C

D’AMBROSIO C C C C F F F F F F

DAMBRUOSO M M M M M M M M M M M M M

DAMIANO M M M M M M M M M M M M M

D’ARIENZO C C C C F F C F C C C F C

D’ATTORRE C C C C F F C F C C C F C

DA VILLA C C C C F F F F C F F

1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2DEPUTATI 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6

DECARO

DE GIROLAMO M M M M M M M M M M M M M

DEL BASSO DE CARO C C C C F

DEL GROSSO C C C C F F F F C F F

DELLAI M M M M M M M M M M M M M

DELL’ARINGA M M M M M M M M M M M M M

DELLA VALLE C C C C F F F F C F F

DELL’ORCO C C C C F F F C F F

DE LORENZIS C C C C F F F F C F F

DE MARIA C C C C F F C F C C C F C

DE MENECH C C C C F C F C C C F F

DE MICHELI C C C C F C F C C C F C

DE MITA C C C C F F C F C C C F C

DE ROSA C C C C F F F F C F F

DI BATTISTA

DI BENEDETTO C C C C F F F F C F F

DIENI C C C C F F F F C F F

DI GIOIA M M M M M M M M M M M M M

DI LELLO C C C C F C C F C C C C C

DI MAIO LUIGI T T T T T T T T T T T T T

DI MAIO MARCO C C C C F F C F C C C F C

D’INCA’ M M M M M M M M M M M M M

D’INCECCO C C C C F F C F C C C F C

DI SALVO C C C F F F F A A C F

DISTASO C C C C F F C F F F C F C

DI STEFANO FABRIZIO C C C C F F F F C F C

DI STEFANO MANLIO C C C C F F F F C F F

DI STEFANO MARCO C C C C F F C F C C C F C

DI VITA C C C C F F F F C F F

DONATI C C C C F F C F C C C F C

D’OTTAVIO C C C C F F C F C C C F C

DURANTI C C C C F F F F A A C F F

D’UVA C C C C F F F F C F F

EPIFANI

ERMINI C C C C F F C F C C C F C

FABBRI C C C C F F C F C C C F C

FAENZI C C C C F F C F F C F F

FAMIGLIETTI C C C C F F C F C C C F C

FANTINATI C C C C F F F C F

FANUCCI C C C C F F C F C C C F C

ELENCO N. 2 DI 6 - VOTAZIONI DAL N. 14 AL N. 26

Atti Parlamentari — Votazioni XV — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2DEPUTATI 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6

FARAONE

FARINA DANIELE C C C C F F F F A A C F F

FARINA GIANNI C C C C F F C F C C C F C

FASSINA C C C C F F C F C C C F C

FAUTTILLI C C C C C F C

FAVA C C C C F F F F A A C F F

FEDI C C C C F F C F C C C F C

FEDRIGA F F F F C F F C F F C C

FERRANTI M M M M M M M M M M M M M

FERRARA

FERRARESI C C C F F F F C F F

FERRARI C C C C F F C F C C C F C

FERRO C C C C F F C F C C C F C

FIANO C C C C F

FICO M M M M M M M M M M M M M

FIORIO C C C C F F C F C C C F C

FIORONI C C C C F F C F C C C F C

FITTO C C C C F F C F F F C F C

FITZGERALD NISSOLI C C C C F F C F C C F C

FOLINO C C C C F F C F C C C F C

FONTANA CINZIA MARIA C C C C F F C F C C C F C

FONTANA GREGORIO M M M M M M M M M M M M M

FONTANELLI M M M M M M M M M M M M M

FORMISANO M M M M M M M M M M M M M

FOSSATI C C C C F F C F C C C F C

FRACCARO C C C C F F F F C F F

FRAGOMELI C C C C F F C F C C F C

FRANCESCHINI M M M M M M M M M M M M M

FRATOIANNI C C C C F F F F C A C F F

FREGOLENT C C C C F F C F C C C F C

FRUSONE C C C C F F F F F

FUCCI C C C C F F C F F F C F C

FURNARI

GADDA C C C C F F C F C C C F C

GAGNARLI C C C C F F F F C F F

GALAN M M M M M M M M M M M M M

GALATI M M M M M M M M M M M M M

GALGANO C C C C F F C F C C C F C

GALLI CARLO C C C C F F C F C C C F C

GALLI GIAMPAOLO C C C F C F C C C F C

1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2DEPUTATI 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6

GALLINELLA C C C C F F F F C F F

GALLO LUIGI C C C C F F F F C F F

GALLO RICCARDO C C C C F F F F F F C F

GALPERTI C C C C F F C F C C C F C

GANDOLFI C C C F F C F C C C F C

GARAVINI C C C C F F C F C C C F C

GARNERO SANTANCHE’ C C C C F F C F F F C F C

GAROFALO C C C C F F C F C C C F C

GAROFANI C C C C F F C F C C C F C

GASBARRA M M M M M M M M M M M M M

GASPARINI C C C C F C F C C C F C

GEBHARD

GELLI C F F C F C C C F C

GELMINI

GENOVESE C C C C F F C C C F C

GENTILONI SILVERI C C C C F C F C C C F C

GHIZZONI C C C C F F C F C C C F C

GIACHETTI C C C C F M M M M M M M M

GIACOBBE C C C C F F C F C C C F C

GIACOMELLI C C C C F

GIACOMONI C C C F F C F F F C C C

GIAMMANCO

GIGLI C C C C F F C F C C C F C

GINATO C C C C F F C F C C C F C

GINEFRA C C C C F F C F C C C F C

GINOBLE C C C C F C C C F C

GIORDANO GIANCARLO

GIORDANO SILVIA C C C C F F F F C F F

GIORGETTI ALBERTO M M M M M M M M M M M M M

GIORGETTI GIANCARLO M M M M M M M M M M M M M

GIORGIS C F F C F C C C F C

GITTI M M M M M M M M M M M M M

GIULIANI C C C F F C F C C C F C

GIULIETTI C C C C F F C F C C C F C

GNECCHI C C C C F F C F C C C F

GOZI M M M M M M M M M M M M M

GRANDE C C C C F F F F C F F

GRASSI C C C C F F C F C C C F C

GRECO F C F C C C F C

GREGORI C C C C F F C C C F C

ELENCO N. 2 DI 6 - VOTAZIONI DAL N. 14 AL N. 26

Atti Parlamentari — Votazioni XVI — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2DEPUTATI 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6

GRIBAUDO C C C C F C F C C C F C

GRILLO C C C C F F F C F F

GRIMOLDI F F F F C F F F C F F C C

GUERINI GIUSEPPE C C C C F F C F C C C F C

GUERINI LORENZO

GUERRA M M M M M M M M M M M M M

GUIDESI F F F F C F F F C F F C C

GULLO C C C C F F C F C C C F C

GUTGELD

IACONO C C C C F F C F C C C F C

IANNUZZI CRISTIAN C C C C F F F F C F

IANNUZZI TINO C C C C F F C F C C C F C

IMPEGNO C C C C F F C C C C F C

INCERTI C C C C F C F C C C F C

INVERNIZZI F F F F C F F F C F F C C

IORI C C C C F F C F C C C F C

KRONBICHLER C C C C F F F F A A C F F

KYENGE M M M M M M M M M M M M M

L’ABBATE C C C C F F F F C F F

LABRIOLA C C C C F F F F C C C F F

LACQUANITI C C C C F F F F A A C F F

LAFFRANCO C C C C C F C

LAFORGIA C C C C F F C F C C C F C

LAINATI C C C C F F C F F F C F C

LA MARCA C C C C F F C F C C C F C

LA RUSSA M M M M M M M M M M M M M

LATRONICO C C C C F F C F F F C F F

LATTUCA C C C C F F C C C F C

LAURICELLA M M M M M M M M M M M M M

LAVAGNO C C C C F F F F A A C F F

LEGNINI M M M M M M M M M M M M M

LENZI C C C F F C F C C C F C

LEONE M M M M M M M M M M M M M

LETTA M M M M M M M M M M M M M

LEVA C C C C F F C F C C C F C

LIBRANDI C C C C F F C F C C C F C

LIUZZI C C C C F F F F C F F

LOCATELLI C C C F F F F C C C F C

LODOLINI C C C C F F C F C C C F C

LOMBARDI M M M M M M M M M M M M M

1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2DEPUTATI 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6

LO MONTE

LONGO

LOREFICE C C C C F F F F C F F

LORENZIN M M M M M M M M M M M M M

LOSACCO C C C C F F C F C C C F C

LOTTI C C C F F C F C C C F C

LUPI M M M M M M M M M M M M M

LUPO

MADIA C C C C F F C F C C C F C

MAESTRI

MAGORNO

MAIETTA

MALISANI C C C C F F C F C C C F C

MALPEZZI

MANCIULLI C C C C F F C F C C C F C

MANFREDI C C C C F C F C C C F C

MANNINO M M M M M M M M M M M M M

MANTERO C C C C F F F F C F F

MANZI C C C C F F C F C C C F C

MARANTELLI C C C C F F C F C C C F C

MARAZZITI

MARCHETTI

MARCHI C C C C F F C F C C C F C

MARCOLIN F F F F C

MARCON C C C C F F F F A C F F

MARGUERETTAZ A A A F

MARIANI C C C C F F C F C C C F C

MARIANO C C C C F F C F C C C F C

MAROTTA C C C C F F C F F F C F C

MARROCU C C C C F F C F C C C F C

MARRONI C C C C F F C F C C C F C

MARTELLA C C C C F F C F C C C F C

MARTELLI C C C C F F C F C C C F C

MARTI C C C C F F C F F F C F C

MARTINELLI

MARTINO ANTONIO M M M M M M M M M M M M M

MARTINO PIERDOMENICO C C C C F F C F C C C F C

MARZANA C C C C F F F F C F F

MARZANO C C C C F F C F C C C F C

MATARRELLI C C C C F F F F A A C F F

ELENCO N. 2 DI 6 - VOTAZIONI DAL N. 14 AL N. 26

Atti Parlamentari — Votazioni XVII — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2DEPUTATI 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6

MATARRESE C C C C F F C F C C C F C

MATTIELLO C C C C F F C F C C C F C

MAURI C C C C F F C F C C C F C

MAZZIOTTI DI CELSO C C C C C F C F C C C F C

MAZZOLI C C C C F F C F C C C F C

MELILLA C C C C F F F F A A C F F

MELILLI C C C C F F C F C C C F C

MELONI GIORGIA M M M M M M M M M M M M M

MELONI MARCO C C C C F F C F C C C F C

MERLO M M M M M M M M M M M M M

META M M M M M M M M M M M M M

MICCOLI C C C C F F C F C C C F C

MICILLO C C C C F F F F C F F

MIGLIORE C C C C F F F F A A C F F

MILANATO C C C C F F C F F F C F C

MINARDO C C C C F C F C C C F C

MIOTTO

MISIANI C C C C F F C F C C C F C

MISURACA C C C C F F C F C F C F C

MOGHERINI M M M M M M M M M M M M M

MOGNATO C C C C F F C F C C C F C

MOLEA C C C C F F C F C C F C

MOLTENI F F F F C F F F C F F C C

MONACO C C C C F F C F C C C F C

MONCHIERO C C C C F F C F C C C F C

MONGIELLO C C C C F F C F C C C F C

MONTRONI C C C C F F C F C C C F C

MORANI C C C C F F C F C C C F C

MORASSUT

MORETTI C C C C F F C F C C C F C

MORETTO C C C C F F C F C C C F C

MOSCA C C C C F F C F C C C F C

MOSCATT C C C C F F C F C C C F C

MOTTOLA C C C C F F C F F F C F C

MUCCI C C C C F F F F C F F

MURA C C C C F F C F C C C F C

MURER C C C C F F C F C C C F C

NACCARATO C C C C F F C F C C C F C

NARDELLA F F C F C C C F C

NARDI C C C C F F F F A A C F F

1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2DEPUTATI 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6

NARDUOLO

NASTRI C C C C F F F F F F C F F

NESCI C C C C F F F C F

NESI C C C C F F C F C C C F

NICCHI

NICOLETTI C C C C F F C F C C C F C

NUTI C C C C F F F F C F F

OLIARO C C C C F F C F C C C F C

OLIVERIO C C C C C F C C C F C

ORFINI C C C C F F C F C C C F C

ORLANDO M M M M F F C F C C C F C

OTTOBRE C C C C F C F C C C F C

PAGANI C C C C F F C F C C C F C

PAGANO F C F C C

PAGLIA C C C C F F F F A A C F F

PALAZZOTTO C C C C F F F F A A C F F

PALESE C C C C F F C F F F C F C

PALMA

PALMIERI C C C C F F C F F F C F C

PALMIZIO C C C C F F C F F F C F C

PANNARALE C C C C F F F F A A C F F

PAOLUCCI C C C C C F C C C F C

PARENTELA C C C C F F F F C F F

PARIS M M M M M M M M M M M M M

PARISI

PARRINI C C C C F C F C C C F C

PASTORELLI C C C C F F C F C C C F C

PASTORINO C C C C F F C F C C C F C

PATRIARCA C C C C F F C F C C C F C

PELILLO C C C C F F C F C C C F C

PELLEGRINO C C C C F F F F A A C F F

PELUFFO C C C F F C F C C C F C

PES M M M M M M M M M M M M M

PESCO C C C C F F F F C F F

PETITTI C C C C F F C F C C C F C

PETRAROLI C C C C F F F C F F

PETRENGA C C C F F C F F F C C C

PETRINI C C C C F F C F C C C F C

PIAZZONI C C C C F F F F A A C F F

PICCHI C C C C F F C F F F C F C

ELENCO N. 2 DI 6 - VOTAZIONI DAL N. 14 AL N. 26

Atti Parlamentari — Votazioni XVIII — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2DEPUTATI 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6

PICCIONE C C C F F C F C C C F C

PICCOLI NARDELLI C C C C F F C F C C C F C

PICCOLO GIORGIO C C C C F F C F C C C F C

PICCOLO SALVATORE

PICCONE C C C C F F C C F C

PICIERNO C C C C F C F C C C F C

PIEPOLI C C C C F F C F C C C F C

PILI

PILOZZI C C C C F F F F A A C F F

PINI GIANLUCA M M M M M M M M M M M M M

PINI GIUDITTA C C C C F F C F C C C F C

PINNA C C C C F F F F C F F

PIRAS C C C C F F F F A A C F F

PISANO C C C C F F F F C F F

PISICCHIO M M M M M M M M M M M M M

PISO C C C C F F C F C C C F C

PISTELLI M M M M M M M M M M M M M

PIZZOLANTE C C C C F C F C C C F C

PLACIDO C C C C F F F F A A C F F

PLANGGER C C C C F F C F C C C F C

POLIDORI C C C C F F C F F F C F C

POLLASTRINI C C C C F F C F C C C F C

POLVERINI C C C C F F C F F F C F C

PORTA C C C C F F C F C C C F F

PORTAS M M M M M M M M M M M M M

PRATAVIERA F F F F C F F C F F C C

PRESTIGIACOMO C C C C F F C F F F C F C

PREZIOSI C C C C F F C F C C C F C

PRODANI C C C C F F F F C F F

QUARANTA C C C C F F F F A A C F F

QUARTAPELLE PROCOPIO C C C C F F C F

QUINTARELLI

RABINO C C C C F F C F C C C F C

RACITI C C C F F C F C C C F C

RAGOSTA C C C C F F F F A A C F F

RAMPELLI C C C C F F F F F F C F F

RAMPI C C C C F F C F C C C F C

RAVETTO C C C C F F C F F F C F C

REALACCI C C C C F F C F C C C F C

RIBAUDO C C C F F C F C C C F C

1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2DEPUTATI 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6

RICCIATTI M M M M M M M M M M M M M

RICHETTI C C C C F F C F C C C F C

RIGONI

RIZZETTO C C C C F F F C F F

RIZZO C C C C F F F F C F F

ROCCELLA C C C C F F C F C C C F C

ROCCHI C C C C F F C F C C C F C

ROMANO ANDREA M M M M M M M M M M M M M

ROMANO FRANCESCO SAVE.

ROMANO PAOLO NICOLO’ C C C C F F F F C F F

ROMELE C C C C F F C F F F C F C

RONDINI F F F F C F F F C F F C C

ROSATO C C C C F F C F C C C F C

ROSSI C C C C F F C F C C F C

ROSSOMANDO C C C C F F C F C C C F C

ROSTAN C C C C F F C F C C C F C

ROSTELLATO C C C C F F F F C F F

ROTONDI C C C C C F C F F F C F F

ROTTA C C C C F C C C C F C

RUBINATO C C C C F C F C C C F C

RUGHETTI C C C C F F C F C C C C

RUOCCO C C C C F F F F C F F

RUSSO C C C C F F C F F F C F C

SALTAMARTINI C C C C F F C F C C C F C

SAMMARCO F C F C C C F C

SANGA C C C F F C F C C C F C

SANI M M M M M M M M M M M M M

SANNA FRANCESCO C C C C F C C C F C

SANNA GIOVANNA C C C C F F C F C C C F C

SANNICANDRO C C C F F F F A A C F F

SANTELLI F F C F F F C F C

SANTERINI

SARRO C C C C F C F F F C F C

SARTI

SAVINO ELVIRA C C C C C F F F C F F F F

SAVINO SANDRA C C C C F F C F F F C F C

SBERNA C C C C F F C F C C C F C

SBROLLINI C C C C F F C F C C C F C

SCAGLIUSI C C C C F F F F C F F

SCALFAROTTO C C C C F F C F C C C F C

ELENCO N. 2 DI 6 - VOTAZIONI DAL N. 14 AL N. 26

Atti Parlamentari — Votazioni XIX — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2DEPUTATI 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6

SCANU C C C C F F C F C C C F C

SCHIRO’ C C C C F F C F C C C F C

SCHULLIAN C C C C F F C F C C C F C

SCOPELLITI C C C C F F C F C C C F C

SCOTTO C C C C F F F F F

SCUVERA C C C C F F C F C C C F C

SEGONI C C C C F F F F C F

SENALDI C C C C F F C F C C C C

SERENI M M M M M M M M M M M M M

SIBILIA C C C C F F F F C F F

SIMONI C C C C F F C F C

SISTO M M M M M M M M M M M M M

SORIAL M M M M M M M M M M M M M

SOTTANELLI C C C C F F C F C C C F C

SPADONI C C C C F F F F C F F

SPERANZA C C C C F F C F C C C F C

SPESSOTTO C C C C F F F F C F F

SQUERI C C C C F F C F F F C F C

STUMPO

TABACCI C C C C F F C F C C C F C

TACCONI C C C C F F F F C F F

TAGLIALATELA C C C C F F F F F F C F F

TANCREDI C C C C F F C F C C C F C

TARANTO C C C C F C F C C C F C

TARICCO C C C C F F C F C C F C

TARTAGLIONE C C C C F F C F C C C F C

TENTORI

TERROSI C C C C F F C F C C C F C

TERZONI C C C F F F F C F F

TIDEI C C C C F F C F C C C F C

TINAGLI C C C C F F C F C C C F C

TOFALO C C C C F F F F C F F

TONINELLI C C C C F F F F F F

TOTARO C C C C F F F F F F C F F

TRIPIEDI C C C C F F F F C F F

1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2DEPUTATI 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6

TULLO C C C C F F C F C C C F C

TURCO C C C C F F F F C F F

VACCA C C C C F F F F C F F

VACCARO C C C C F F C F C C C F C

VALENTE SIMONE C C C C F F F F C F F

VALENTE VALERIA C C C C F F C F C C C F C

VALENTINI C C C F F C F F F C F C

VALIANTE C C C C F F C F C C C F C

VALLASCAS C C C C F F F F C F F

VARGIU C C C C F F C C C C F C

VAZIO C C C C F F C C C F C

VECCHIO C C C F F C F C C C F C

VELLA C C C C F F C F F F C F C

VELO

VENITTELLI C C C C F F C F C C C F C

VENTRICELLI C C C C F F C F C C C F C

VERINI C C C C F F C F C C C F C

VEZZALI

VIGNALI C C C C F F C F C C C F C

VIGNAROLI C C C C F F F F C F F

VILLAROSA

VILLECCO CALIPARI C C C C F F C F C C C F C

VITELLI

VITO M M M M M M M M M M M M M

ZACCAGNINI C C C C F F F F C C C F F

ZAMPA C C C C F F C F C C C F C

ZAN

ZANETTI C C C C F F C F C C C C C

ZANIN C C C C F F C F C C C F C

ZAPPULLA C C C C F F C F C C C F C

ZARATTI C C C C F F F F A A C F F

ZARDINI C C C C F F C F C C C F C

ZOGGIA C C C C F F C F C C

ZOLEZZI C C C C F F F F C F F

ELENCO N. 2 DI 6 - VOTAZIONI DAL N. 14 AL N. 26

Atti Parlamentari — Votazioni XX — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

* * *

2 2 2 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3DEPUTATI 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

ABRIGNANI F F F C F F F C C

ADORNATO C C F F C C F F F C

AGOSTINELLI

AGOSTINI LUCIANO C F C C F F C C C F F F C

AGOSTINI ROBERTA F C C F F C C C F F F C

AIELLO

AIRAUDO C F F F F F F C F F F F C

ALBANELLA C F C C F F C C C F F F C

ALBERTI F F A F F F F F F C

ALFANO ANGELINO M M M M M M M M M M M M M

ALFANO GIOACCHINO M M M M M M M M M M M M M

ALFREIDER M M M M C

ALLASIA F F F C F C F C F F F

ALLI C F C C F F C C

AMATO C F C C F F C C C F F F C

AMENDOLA C F C F F C C F C

AMICI C

AMODDIO F C C F F C C F F F C

ANGELUCCI

ANTEZZA C F C C F F C C C F F F C

ANZALDI C F C C F F C C F F F C

ARCHI

ARGENTIN C F F F C

ARLOTTI C F C C F F C C C F F F C

ARTINI F F A F F C

ASCANI C F C C F F C C C F F F C

ATTAGUILE F F F C F C F C F F F F

BALDASSARRE F F A F F F F F C

BALDELLI M M M M M M M M M M M M M

BALDUZZI M M M M M M M M M M M M M

BARBANTI F F A F F F F F C

BARETTA M M M M M M M M M M M M M

BARGERO C F C C F F C C C F F F C

BARONI F F A F F F F F F C

BARUFFI C F C C F F C C C F F F C

BASILIO F F A F F F F C

BASSO C F C C F F C C C F F F C

BATTAGLIA C F C F F C C F F F C

BATTELLI

BAZOLI C F C C F F F C C F F F C

2 2 2 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3DEPUTATI 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

BECHIS F F A F F F F F F C

BELLANOVA C F C C F F C C C F F F C

BENAMATI C F F C C C F F F C

BENEDETTI F F

BENI C F C C F F C C C F F F C

BERGAMINI F F F

BERLINGHIERI C F C C F F C C F F F C

BERNARDO C F C C

BERNINI MASSIMILIANO F F A F F F F F F C

BERNINI PAOLO F F A F F F C

BERRETTA M M M M M M M M M M M M M

BERSANI

BIANCHI DORINA F C C C

BIANCHI MARIASTELLA C F C C F F C C C F F F C

BIANCHI NICOLA F F A F F F F F F C

BIANCOFIORE F F F F C

BIANCONI F F F C F F F C F F F F C

BIASOTTI F F F C F F F C

BIFFONI C F C C F F C C C F F F C

BINDI C F C M M M M C

BINETTI C F C C F F C C C F F F C

BINI C C C F F C C C F F F C

BIONDELLI C F A F F C C C F F F C

BLAŽINA C F C C F F C C C F F F C

BOBBA C F C C F C C C F F F C

BOCCADUTRI

BOCCI M M M M M M M M M M M M M

BOCCIA M M M M M M M M M M M M M

BOCCUZZI C F C C F F C C C F F F

BOLOGNESI C F C C F F C C F F C

BOMBASSEI F C F F F C

BONACCORSI F C C F F C C C F F F C

BONAFE’ F C C F F C C

BONAFEDE M M M M M M M M M M M M M

BONAVITACOLA C F F C C

BONIFAZI C F C F C C M M M M M

BONOMO C F C C F F C C F F C

BORDO FRANCO C F F F A F F C F F F F C

BORDO MICHELE C F C M M M M M

BORGHESE

ELENCO N. 3 DI 6 - VOTAZIONI DAL N. 27 AL N. 39

Atti Parlamentari — Votazioni XXI — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

2 2 2 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3DEPUTATI 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

BORGHESI F F F C F C F C C F F F F

BORGHI C F C C F F C C C F F F

BORLETTI DELL’ACQUA M M M M M M M M M M M M M

BOSCHI

BOSCO C C C F F F F

BOSSA C F C F F C C C F F F C

BOSSI F F F C F C F C F

BRAGA C F C C F F C C

BRAGANTINI MATTEO F F F C F C F C F F F F

BRAGANTINI PAOLA C F C C F F C C F F F C

BRAMBILLA M M M M M M M M M M M M M

BRANDOLIN C F C C F F C C C F F F C

BRATTI C F C C F F C C C F F F C

BRAY M M M M M M M M M M M M M

BRESCIA F F A F F F C

BRESSA C F C C F F C C

BRUGNEROTTO F F A F F F F F F C

BRUNETTA M M M M M

BRUNO C F C C F F C C C

BRUNO BOSSIO C F C C F F F C

BUENO C F C C F F C C C

BUONANNO F F F C F C F C C F F F F

BURTONE C F C C F F C C C F F F C

BUSIN F F F C F C F C C F F F F

BUSINAROLO F F A F F F C

BUSTO

BUTTIGLIONE C C C C F F C C C F F F C

CALABRIA F F F C F F F C F F F F C

CALABRO’

CAMPANA C F C C F F C C C

CANCELLERI F F A F F F F F F

CANI C F C C F F C C C F F F C

CAON F F F C F C F C C F F F F

CAPARINI F F F C F C F C M M M M F

CAPELLI

CAPEZZONE M M M M M M M M M M M M M

CAPODICASA C F C C F F C C F F F C

CAPONE C F C C F F C C C F F F C

CAPOZZOLO C F C C F F C C

CAPUA C F C C F F C C C F F F C

2 2 2 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3DEPUTATI 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

CARBONE F C C F F C C

CARDINALE C F C C F F C C C

CARELLA C F C C F F C C F F F C

CARFAGNA F F F C F F F C F F F F C

CARIELLO M M M M M M M M M M M M M

CARINELLI F F A F F F C

CARNEVALI C F C C F F C C C F F F C

CAROCCI C F C C F F C C C F F F C

CARRA C F C C F F C C C F F F C

CARRESCIA C F C C F F C C C F F F C

CARROZZA M M M M M M M M M M M M M

CARUSO C F C C F F C C C

CASATI C C C F F C C C F F F C

CASELLATO C F C C F F C C F F C

CASERO M M M M M M M M M M M M M

CASO F F A F F F F F F C

CASSANO C F C C F F C C C F F F

CASTELLI F F A F F F C

CASTIELLO F F F C F F F C F F F F C

CASTIGLIONE M M M M M M M M M M M M M

CASTRICONE C F C C F F C C C F F F C

CATALANO F F F F C

CATANIA

CATANOSO GENOESE F F F

CAUSI C F C F C C C F F F

CAUSIN C F C C F F C C C

CECCONI F A F F F F F F C

CENNI C F C C F F C C F F F C

CENSORE F C C F F C C C F F F C

CENTEMERO C F F F F C

CERA C C C F F

CESA C F C C F F C C

CESARO ANTIMO C F C C F F C C C F F F C

CESARO LUIGI F F F C F F F C

CHAOUKI C F C F F C C C

CHIARELLI F F F C F F C F F F F C

CHIMIENTI F F A F F F

CICCHITTO M M M M M M M M M M M M M

CICU F F F C

CIMBRO C F F F C

ELENCO N. 3 DI 6 - VOTAZIONI DAL N. 27 AL N. 39

Atti Parlamentari — Votazioni XXII — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

2 2 2 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3DEPUTATI 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

CIMMINO C F C C F F C C C F F F C

CIPRINI F F A F F F F F F C

CIRIELLI F F F C F F F C F F F F C

CIVATI C F C C F F C C C F F F

COCCIA

COLANINNO C C F F C C

COLLETTI F A F F F F F F C

COLONNESE F F A F F F C

COMINARDI F F A F F F F F F C

COMINELLI C F C C F F C C C F F F C

COPPOLA

CORDA F F A F F F F C

CORSARO F F F C F F F C F F F F C

COSCIA C F C C F F C C C F F F C

COSTA M M M M M M M M M M M M M

COSTANTINO C F F F A F F C F F F F C

COVA C F C C F F C C C F F F C

COVELLO C F C C F F C C C

COZZOLINO F F A F F F F F F C

CRIMI’ C F C C F F C C F F F C

CRIMI

CRIPPA F F A F F F F F F C

CRIVELLARI C F C C F F C C C F F F C

CULOTTA C F C C F F C C C F F F C

CUPERLO F C C F F C C

CURRO’ F F A F

DADONE F F A F F F F F F C

DAGA F F A F F F F F F C

D’AGOSTINO C F C C F F C C F F F C

D’ALESSANDRO F F F F F F F C

D’ALIA M M M M M M M M M M M M M

DALLAI C F C C F F C C C F F F C

DALL’OSSO F F A F F F F F F C

DAL MORO C F C C F F C C C F F F C

D’AMBROSIO F F A F F F F F F C

DAMBRUOSO M M M M M M M M M M M M M

DAMIANO M M M M M M M M M M M M M

D’ARIENZO C F C C F F C C C F F F C

D’ATTORRE C F C C F F C C C F F F C

DA VILLA F F A F F F F F C

2 2 2 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3DEPUTATI 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

DECARO

DE GIROLAMO M M M M M M M M M M M M M

DEL BASSO DE CARO C F F C C

DEL GROSSO F F F F F C

DELLAI M M M M M M M M M M M M M

DELL’ARINGA M M M M M M M M M M M M M

DELLA VALLE F F A F F F F F F C

DELL’ORCO F F A F F F F F F C

DE LORENZIS F F A F F F F F F C

DE MARIA C F C C F F C C C F F F C

DE MENECH C F C C F F C C C F F F C

DE MICHELI C F C C F F C

DE MITA C F C C F F C C C F F F C

DE ROSA F F A F F F C

DI BATTISTA

DI BENEDETTO F F A F F F F F F C

DIENI F F A F F F F F F C

DI GIOIA M M M M M M M M M M M M M

DI LELLO C F C M M M M M

DI MAIO LUIGI T T T T T T T T M M M M M

DI MAIO MARCO C F C C F F C C C F F F

D’INCA’ M M M M M M M M M M M M M

D’INCECCO C F C C F F C C C

DI SALVO C F F F F C

DISTASO F F F C C

DI STEFANO FABRIZIO F F F C F F F C F F A

DI STEFANO MANLIO F F A F F F F F F C

DI STEFANO MARCO C F C F F F C

DI VITA F F A F F F F F F C

DONATI C F C C C F C C C F F F

D’OTTAVIO C F C C F F C C C F F F C

DURANTI C F F F A F F C F F F F C

D’UVA F F A F F F

EPIFANI M M M M M

ERMINI C F C C F F C C

FABBRI C F C C F F C C C F F F C

FAENZI F F F C F F F F C

FAMIGLIETTI C F C C F F C C C

FANTINATI F F A F F F F F F C

FANUCCI C F C C F F C C C F F F C

ELENCO N. 3 DI 6 - VOTAZIONI DAL N. 27 AL N. 39

Atti Parlamentari — Votazioni XXIII — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

2 2 2 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3DEPUTATI 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

FARAONE

FARINA DANIELE C F A F F F F F F C

FARINA GIANNI C F C C F F C C

FASSINA C F C C F F C C F F F C

FAUTTILLI C F F C F F C C

FAVA C F F F F F F F C

FEDI C F C C F F C C C F F F C

FEDRIGA F F F C F C F C C F F F F

FERRANTI M M M M M M M M M M M M M

FERRARA

FERRARESI F F A F F F F F C

FERRARI C F C C F F C C C F F F C

FERRO F C C F F C C C F F F C

FIANO C F F C C

FICO M M M M M M M M M M M M M

FIORIO C F C C F F C C C F F F C

FIORONI C F C C F F C F F F C

FITTO F F C F F F F C

FITZGERALD NISSOLI C F C C F F C C C

FOLINO F C C F F C C C

FONTANA CINZIA MARIA C F C C F F C C C F F F C

FONTANA GREGORIO M M M M M M M M M M M M M

FONTANELLI M M M M M M M M M M M M M

FORMISANO M M M M M M M M M M M M M

FOSSATI C C F F F

FRACCARO F A F F F

FRAGOMELI C F C C F F C C C F F F C

FRANCESCHINI M M M M M M M M M M M M M

FRATOIANNI C F F F A F F C F F F F C

FREGOLENT C F C C F F C C F F F C

FRUSONE F F A F F F F F F C

FUCCI F F F C F F F F F C

FURNARI

GADDA C F C C F F C C C F F F C

GAGNARLI F F A F F F F F F C

GALAN M M M M M M M M M M M M M

GALATI M M M M M M M M M M M M M

GALGANO C F C C F F C C C F F F C

GALLI CARLO C F C C

GALLI GIAMPAOLO C F C C F F C F F F C

2 2 2 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3DEPUTATI 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

GALLINELLA F A F F F C

GALLO LUIGI F F A F F F F F F C

GALLO RICCARDO F F F C F F F C F F F F C

GALPERTI C F C C F F C C C

GANDOLFI C F C C F F C C C F F F C

GARAVINI C F C C F F C C C F F F C

GARNERO SANTANCHE’ F F F F F F F C

GAROFALO C F C C F F F C

GAROFANI C F C C F F C C C F F F C

GASBARRA M M M M M M M M M M M M M

GASPARINI C F C C F F C C C F F F C

GEBHARD C C F F C C F F F

GELLI C F C

GELMINI F F F F C

GENOVESE C F C C F F C C F F F C

GENTILONI SILVERI C F F C

GHIZZONI C F C C F C F F F C

GIACHETTI M M M M M M M M T T T T T

GIACOBBE C F C C F F C C C F F F C

GIACOMELLI C F F C C

GIACOMONI F F F C F F F F F F F C

GIAMMANCO F F F F C

GIGLI C F C C F F C C C F F F C

GINATO C F C C F F C C C F F F C

GINEFRA C F C C F F C C C F F F C

GINOBLE F C C F F F C

GIORDANO GIANCARLO

GIORDANO SILVIA

GIORGETTI ALBERTO M M M M M M M M M M M M M

GIORGETTI GIANCARLO M M M M M M M M M M M M M

GIORGIS C F C C F F C C C F F F C

GITTI M M M M M M M M M M M M M

GIULIANI C F C F F C C F F F C

GIULIETTI C F C C F F C C C F F F C

GNECCHI C F C C F F C C C F F F C

GOZI M M M M M M M M C F F F C

GRANDE F F A F F F F F F C

GRASSI C F C C F F C C C F F F C

GRECO C F C C F F C C C F F F C

GREGORI C F C C F F C C C F F F C

ELENCO N. 3 DI 6 - VOTAZIONI DAL N. 27 AL N. 39

Atti Parlamentari — Votazioni XXIV — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

2 2 2 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3DEPUTATI 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

GRIBAUDO C F C C F F C C

GRILLO A F F F C

GRIMOLDI F F F C F C F C C F F F F

GUERINI GIUSEPPE C F C C F F C C C F F F C

GUERINI LORENZO

GUERRA M M M M M M M M M M M M M

GUIDESI F F F C F C F C

GULLO C F C C F F C C C F F F C

GUTGELD

IACONO C F C C F F C C F F F C

IANNUZZI CRISTIAN F F A F F F F F F C

IANNUZZI TINO C F C C F F C C C F F F C

IMPEGNO C F F C

INCERTI C F C C F F C C C F F F C

INVERNIZZI F F F C F C F C C F F F F

IORI C F C C F F C C C F F F C

KRONBICHLER C F F A F F C C

KYENGE M M M M M M M M M M M M M

L’ABBATE F F A F F F C

LABRIOLA F F C F F F F F F F F F C

LACQUANITI C F F F A F F C F F F F C

LAFFRANCO F F F C

LAFORGIA C F C F F C C C F F F C

LAINATI F F F C F F F C F F F F C

LA MARCA C F C C F F C C F F F C

LA RUSSA M M M M M M M M M M M M M

LATRONICO F F F C F F F C F F F F C

LATTUCA C F C C F F C C C F F F C

LAURICELLA M M M M M M M M M M M M M

LAVAGNO C F F F A F F F F F F C

LEGNINI M M M M M M M M M M M M M

LENZI C F C C F F C C C F F F C

LEONE M M M M M M M M M M M M M

LETTA M M M M M M M M M M M M M

LEVA C F C C F F C C

LIBRANDI C F C C F F C C C

LIUZZI F F A F F F F F

LOCATELLI C F F C F F C C C F F F C

LODOLINI C F C C F F C C C F F F C

LOMBARDI M M M M M M M M M M M M M

2 2 2 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3DEPUTATI 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

LO MONTE

LONGO

LOREFICE F F A F F F C

LORENZIN M M M M M M M M M M M M M

LOSACCO C F C C F F C C C F F F C

LOTTI C F C C F F C C

LUPI M M M M M M M M M M M M M

LUPO

MADIA C C C F F C C F F F C

MAESTRI

MAGORNO

MAIETTA F C F F F C F F F F C

MALISANI C F C C F F C C C F F F C

MALPEZZI C C F F F C

MANCIULLI C F C C F F C C C

MANFREDI C F C C F F C C C F F F C

MANNINO M M M M M M M M M M M M M

MANTERO F A F F F C

MANZI C F C C F F C C F F F C

MARANTELLI C F C C F F C C C F F F C

MARAZZITI C F F F C

MARCHETTI

MARCHI C F C C F F C C C F F F C

MARCOLIN F F F C F C F C F F F

MARCON C F F F A F F F F F F C

MARGUERETTAZ C C F F C C C F F F A

MARIANI C F C C F F F C

MARIANO C F C C F F C C C F F F C

MAROTTA F F F C F F F F F F C

MARROCU C F F C F F C C C F F F C

MARRONI C F C C F F C C C

MARTELLA C F C C F F C C F F C

MARTELLI C F C C F F C C C F F F C

MARTI F F F C F F F C F F F C

MARTINELLI

MARTINO ANTONIO M M M M M M M M M M M M M

MARTINO PIERDOMENICO C F C C F F C C F F F C

MARZANA F F A F F F C

MARZANO C F C C F C C C F F F C

MATARRELLI C F F F A F F C F F F F C

ELENCO N. 3 DI 6 - VOTAZIONI DAL N. 27 AL N. 39

Atti Parlamentari — Votazioni XXV — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

2 2 2 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3DEPUTATI 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

MATARRESE C F C C F F F C

MATTIELLO C F C C F F C C C F F F C

MAURI C F C C F F C C C F F F

MAZZIOTTI DI CELSO C F C C F F C C C F F F C

MAZZOLI C F C C F F C C C F F F C

MELILLA C F F F A F F C F F F F C

MELILLI C F A C F F C C C F F F

MELONI GIORGIA M M M M M M M M M M M M M

MELONI MARCO C F C C F F C C C F F F C

MERLO M M M M M M M M M M M M M

META M M M M M M M M M M M M M

MICCOLI C F C C F F C C C F F F C

MICILLO F F A F F F F F F C

MIGLIORE C F F F F F F F C

MILANATO F F F F F F F C

MINARDO C F C C C F F F C

MIOTTO

MISIANI C F C F C C

MISURACA C F

MOGHERINI M M M M M M M M M M M M M

MOGNATO C F C C F F C C C F F F C

MOLEA C F C C F C C F F F C

MOLTENI F F F C F C F C C F F F F

MONACO C F C C F F C C C F F F C

MONCHIERO C F C C F F C C C F F F C

MONGIELLO C F C C F F C C C F F F C

MONTRONI C F C C F F C C C F F F C

MORANI C F C C F F C C C F F F C

MORASSUT

MORETTI C C C F F C C

MORETTO C F C C F F C C C F F F C

MOSCA C F C C F F C C F F F C

MOSCATT C F C C F F C C C F F F C

MOTTOLA F F C F F F C F F F F C

MUCCI F F A F F F F F F C

MURA C F C C F F C C C F F F C

MURER C F C C F F C C C F F F C

NACCARATO C F C C C F F F C

NARDELLA C C

NARDI C F F F A F F F F F F C

2 2 2 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3DEPUTATI 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

NARDUOLO C F F F C

NASTRI F F F C F F F C F F F F C

NESCI F F A F F F F C

NESI C F C C F F F C

NICCHI

NICOLETTI C F C C F F C C C

NUTI F F A F F F C

OLIARO C F C C F F C C C F F F C

OLIVERIO C F C F F C C F C

ORFINI C F C C F F C C C F F F C

ORLANDO C F C C F F C C C F F F C

OTTOBRE C F C C F F C C C F F F C

PAGANI C F C C F F C C C F F F C

PAGANO C F C C C F C C C

PAGLIA C F F F A F F F F F F C

PALAZZOTTO C F F C

PALESE F F F C F F F C F F F F C

PALMA C F F C C C F F F C

PALMIERI F F F C F F F C F F F F C

PALMIZIO F F F F C

PANNARALE C F F F A F F C F F F F C

PAOLUCCI C F C C F F C C C F F F C

PARENTELA F F A F F F F F F C

PARIS M M M M M M M M M M M M M

PARISI

PARRINI C F C C F F C C C F F F C

PASTORELLI C F C C C F C C F F F C

PASTORINO C F C C F F C C C

PATRIARCA C F C C F F C C C F F F C

PELILLO C F C C F F C C C F F F C

PELLEGRINO C F A F F C F F F F C

PELUFFO C F C C F F C C C

PES M M M M M M M M M M M M C

PESCO F F A F F F F F F C

PETITTI C F C C F F C C C F F F C

PETRAROLI F F A F F F F F F C

PETRENGA F F F C F F F C F F F F C

PETRINI C F C C F F C C C F F F C

PIAZZONI C F F F A F F F F F F

PICCHI F F F C F F F C F F F C

ELENCO N. 3 DI 6 - VOTAZIONI DAL N. 27 AL N. 39

Atti Parlamentari — Votazioni XXVI — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

2 2 2 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3DEPUTATI 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

PICCIONE C F C

PICCOLI NARDELLI C F C C F F F C

PICCOLO GIORGIO C F C C F F C C C F F F C

PICCOLO SALVATORE

PICCONE C F C F F F C

PICIERNO C F C C F F C C C

PIEPOLI C F C C F F C C M M M M M

PILI

PILOZZI C F F F A F F C F F F F C

PINI GIANLUCA M M M M M M M M M M M M M

PINI GIUDITTA C F C C F F C C F F F C

PINNA F F A F F F

PIRAS C F F F F F F C

PISANO F F A F F F C

PISICCHIO M M M M M M M M M M M M M

PISO F C F F F C C F F C

PISTELLI M M M M M M M M M M M M M

PIZZOLANTE C C F F F C

PLACIDO C F F F A F F C F F F F C

PLANGGER C F C C

POLIDORI F F F C F F F C F F F F C

POLLASTRINI C F C C F F C C

POLVERINI F F F C F F F C F F F F C

PORTA C F C C F F C C

PORTAS M M M M M M M M M M M M M

PRATAVIERA F F F C F C F C F F F F

PRESTIGIACOMO F F F C F F F C F F F F C

PREZIOSI C C F F C C F F C

PRODANI F F A F F F F C

QUARANTA C F F F F F F F C

QUARTAPELLE PROCOPIO C F C C F F C C

QUINTARELLI

RABINO C F C C F F C C C F F F C

RACITI C F C C F F F C

RAGOSTA C F F F A F C C F F F F C

RAMPELLI F F C F F F C

RAMPI C F C C F F C C C F F F C

RAVETTO F F F C M M M M M

REALACCI C F C C F F C C C F F F C

RIBAUDO C F C C F F C C

2 2 2 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3DEPUTATI 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

RICCIATTI M M M M M M M M M M M M M

RICHETTI C F C C F F C C C F F F C

RIGONI C F F F C

RIZZETTO F F A F F F F F C

RIZZO F F A F F F F F C

ROCCELLA C F C C F F C C

ROCCHI C F C C F F C C C F F F C

ROMANO ANDREA M M M M M M M M C

ROMANO FRANCESCO SAVE.

ROMANO PAOLO NICOLO’ F F A F F F F F F C

ROMELE F F F C

RONDINI F F F C F C F C C F F F F

ROSATO C F C C F F C C C F F F C

ROSSI C F C C F F C C

ROSSOMANDO C F C C C F C C F C

ROSTAN C C F F F C

ROSTELLATO F F A F F

ROTONDI F F F C F F F C

ROTTA C F C C F F C C C F F F C

RUBINATO C F C C F F C C C

RUGHETTI C F C C F F C C C F F F C

RUOCCO F F A F F F F F F C

RUSSO F F F C F F F C F F F F C

SALTAMARTINI C

SAMMARCO C F C C F F C C C

SANGA C F C C F F C C F F F C

SANI M M M M M M M M M M M M M

SANNA FRANCESCO C F C C C F F C

SANNA GIOVANNA C F C C F F C C C F F F C

SANNICANDRO C F F F A F F C F F F F C

SANTELLI F F F C F F F C

SANTERINI C C F F F C

SARRO F F F

SARTI F F F

SAVINO ELVIRA F F F C F F F C C

SAVINO SANDRA F F F C F F F F C

SBERNA C F C C F F C C C F F F C

SBROLLINI C C C F F C C C F F F C

SCAGLIUSI F F F F F C

SCALFAROTTO C F C C F F C C C F F F C

ELENCO N. 3 DI 6 - VOTAZIONI DAL N. 27 AL N. 39

Atti Parlamentari — Votazioni XXVII — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

2 2 2 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3DEPUTATI 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

SCANU C C

SCHIRO’ C F C C F F F C

SCHULLIAN C F F C F F C C C F F F C

SCOPELLITI C F C C F F C C C F F F C

SCOTTO C F F F A F F C C

SCUVERA C F C C F F C C C F F F C

SEGONI F F A F F F C

SENALDI C C C F F C C C F F F C

SERENI M M M M M M M M M M M M M

SIBILIA F F A F F F F F F C

SIMONI F C C F F C C C F F F C

SISTO M M M M M M M M M M M M M

SORIAL M M M M M M M M M M M M M

SOTTANELLI C F C C F F F C

SPADONI F F A F F F F F F C

SPERANZA C F C C F F C M M M M M

SPESSOTTO F F A F F F C

SQUERI F F F C F F F C

STUMPO

TABACCI C F F C F F F C

TACCONI F F A F F F F F F C

TAGLIALATELA F F F F F F C

TANCREDI C F F C C C F F F C

TARANTO C F C C F F C C F F F C

TARICCO C F C C F F C C C F F F C

TARTAGLIONE C F C C C F C C C F F F C

TENTORI C F F C C C F F F C

TERROSI C F C C F F C C C F F F C

TERZONI F F A F F F F F F C

TIDEI C F C C F F C C C F F F C

TINAGLI C F C F F C C C F F F C

TOFALO F F A F F F F F F C

TONINELLI F A F F F

TOTARO F F F C F F F C F F F F C

TRIPIEDI F F A F F F F F C

2 2 2 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3DEPUTATI 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

TULLO C F C C F F C C C F F F C

TURCO F F A F F F F F F C

VACCA F F A F F F F F F C

VACCARO C F C A

VALENTE SIMONE F F A F F F F F F C

VALENTE VALERIA C F F F F F C C C

VALENTINI F

VALIANTE C F C C F F C C

VALLASCAS F F A F F F F F F C

VARGIU C F C C F F C C C

VAZIO C F C C F F C C C F F F C

VECCHIO F C C F F C C C F F F C

VELLA F F F C F F F C F F F F C

VELO

VENITTELLI C F C C F F C C F F C

VENTRICELLI C F C C F F C C C F F F C

VERINI C C C F F C C C F F F C

VEZZALI C F F F C

VIGNALI C F C C F F C C F F F C

VIGNAROLI F F A F F F F F F C

VILLAROSA

VILLECCO CALIPARI C C C F F C C

VITELLI C C

VITO M M M M M M M M M M M M M

ZACCAGNINI F F F F F F F A F F F F

ZAMPA C F C C F F C C C F F F C

ZAN

ZANETTI C F C C F F C C C F F F C

ZANIN C F C C F F C C C F F F C

ZAPPULLA C F C C F F C C C F F F C

ZARATTI C F F F A F F C F F F F C

ZARDINI C F C C C F C C F F F C

ZOGGIA C F C C F F C C C F F F C

ZOLEZZI F F A F F F F F F C

ELENCO N. 3 DI 6 - VOTAZIONI DAL N. 27 AL N. 39

Atti Parlamentari — Votazioni XXVIII — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

* * *

4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 5 5 5DEPUTATI 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2

ABRIGNANI F F F C C C C F C C C C C

ADORNATO C C C C C C F C C C C C

AGOSTINELLI

AGOSTINI LUCIANO F C C C C C C F C C C C C

AGOSTINI ROBERTA F C C C C C C F C C C C C

AIELLO

AIRAUDO F C C C C C C F C F F F F

ALBANELLA F C C C C C C F C C C C C

ALBERTI F F F F F F F F F F F

ALFANO ANGELINO M M M M M M M M M M M M M

ALFANO GIOACCHINO M M M M M M M M M M M M M

ALFREIDER F C C C C C C F C C C C C

ALLASIA C F C F F F F F C C C C C

ALLI C C C C C C F C C C C C

AMATO F C C C C C C F C C C C C

AMENDOLA F C C C C C C C C C C

AMICI

AMODDIO F C C C C C C F C C C C C

ANGELUCCI

ANTEZZA F C C C C C C F C C C C C

ANZALDI F C C C C C C F C C C C C

ARCHI

ARGENTIN F C C C C C C F C C C C C

ARLOTTI F C C C C C C F C C C C C

ARTINI F F F F F F F F F F

ASCANI F C C C C C C F C C C C C

ATTAGUILE C F C F F F F F C C C C C

BALDASSARRE F F F F F F F F F F F

BALDELLI M M M M M M M M M M M M M

BALDUZZI M M M M M M M M M M M M M

BARBANTI F F F F F F F F F F F

BARETTA M M M M M M M M M M M M M

BARGERO F C C C C C C F C C C C C

BARONI F F F F F F F

BARUFFI F C C C C C C F C C C C C

BASILIO F F F F F F F F F F F

BASSO F C C C C C C F C C C C C

BATTAGLIA F C C C C C C F C C C C C

BATTELLI

BAZOLI F C C C C C C F C C C C C

4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 5 5 5DEPUTATI 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2

BECHIS F F F F F F F F F F F

BELLANOVA F C C C C C C F C C C C C

BENAMATI F C C C C C C F C C C C C

BENEDETTI F F F F F F F F F F F

BENI F C C C C C C F C C C C C

BERGAMINI C C C C F C C C C

BERLINGHIERI F C C C C C C F C C C C C

BERNARDO F C C C C C C F C C C C C

BERNINI MASSIMILIANO F F F F F F F F F F F

BERNINI PAOLO F F F F F F F F F F F

BERRETTA M M M M M M M M M M M M M

BERSANI

BIANCHI DORINA F C C C C C

BIANCHI MARIASTELLA F C C C C C C F C C C C C

BIANCHI NICOLA F F F F F F F F F F F

BIANCOFIORE F F F C C C C F C C C C C

BIANCONI F F C F C C C C C

BIASOTTI F F F C C C C C

BIFFONI C C C C C C F C C C C

BINDI F C C C C C C F C C C C C

BINETTI F C C C C C C F C C C C C

BINI C C C C C C F C C C C C

BIONDELLI C C C C C C F C C C C C

BLAŽINA F C C C F C C C C C

BOBBA F C C C C C C F C C

BOCCADUTRI

BOCCI M M M M M M M M M M M M M

BOCCIA M M M M M M M M M M M M M

BOCCUZZI F C C C C C C F C C C C C

BOLOGNESI

BOMBASSEI F C C C C C C F C C C C C

BONACCORSI F C C C C C C F C C C C C

BONAFE’

BONAFEDE M M M M M M M M M M M M M

BONAVITACOLA C C

BONIFAZI M M M M M M M M M M M M M

BONOMO F C C C C C C F C C C C C

BORDO FRANCO F C C C C C C F C F F F F

BORDO MICHELE M M M M M M M M M M M M M

BORGHESE

ELENCO N. 4 DI 6 - VOTAZIONI DAL N. 40 AL N. 52

Atti Parlamentari — Votazioni XXIX — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 5 5 5DEPUTATI 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2

BORGHESI C F C F F F F F C C C C C

BORGHI F C C C C C C F C C C C C

BORLETTI DELL’ACQUA M M M M M M M M M M M M M

BOSCHI

BOSCO

BOSSA F C C C C C C F C C C C C

BOSSI C F C F F F F F C C C C

BRAGA F C C C C C C F C C C C C

BRAGANTINI MATTEO C F C F F F F F C C C C C

BRAGANTINI PAOLA

BRAMBILLA M M M M M M M M M M M M M

BRANDOLIN F C C C C C F C C C C C

BRATTI F C C C C C C F C C C C C

BRAY M M M M M M M M M M M M M

BRESCIA F F F F F F F F F F F

BRESSA

BRUGNEROTTO F F F F F F F F F F F

BRUNETTA M M M M M M M M M M M M M

BRUNO C C C C C C C F C C C C C

BRUNO BOSSIO F C C C C C C F C C C C C

BUENO F C C C C C C F C C C C C

BUONANNO C F C F F F F F C C C C C

BURTONE F C C C C C C F C C C C C

BUSIN C F C F F F F F C C C C C

BUSINAROLO F F F F F F F F F F F

BUSTO

BUTTIGLIONE F C C C C C C F C C C C C

CALABRIA F F F C C C F C C C C C

CALABRO’

CAMPANA F C C C C C C F C C C C C

CANCELLERI F F F F F F F F F F F

CANI C C C C C C F C C C C C

CAON C C F F F F F C C C C C

CAPARINI C F C F F F F F C C C C C

CAPELLI

CAPEZZONE M M M M M M M M M M M M M

CAPODICASA F C C C C C C F C C C C C

CAPONE F C C C C C C F C C C C C

CAPOZZOLO

CAPUA F C C C C C C F C C C C C

4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 5 5 5DEPUTATI 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2

CARBONE C C C C C

CARDINALE F C C C C C F C C C C C

CARELLA F C C C C C C F C C C C C

CARFAGNA F F F C C C C F C C C C C

CARIELLO M M M M M M M M M M M M M

CARINELLI F F F F F F F F F F F

CARNEVALI F C C C C C C F C C C C C

CAROCCI F C C C C C C F C C C C C

CARRA F C C C C C C F C C C C C

CARRESCIA F C C C C C C F C C C C C

CARROZZA M M M M M M M M M M M M M

CARUSO F C C C C C C F C C C C C

CASATI F C C C C F C C C C C

CASELLATO F C C C C C C F C C C C C

CASERO M M M M M M M M M M M M M

CASO F F F F F F F F F F

CASSANO

CASTELLI F F F F F F F F F

CASTIELLO F F F C C C C F C C C C C

CASTIGLIONE M M M M M M M M M M M M M

CASTRICONE F

CATALANO F F F F

CATANIA

CATANOSO GENOESE

CAUSI C F C C C C C

CAUSIN F C C C C C C C C C C C C

CECCONI F F F F F F F

CENNI F C C C C C C F C C C C C

CENSORE F C C C C C C F C C C C C

CENTEMERO F F F C C C C F C C C C C

CERA F C C C C C C F C C C C C

CESA

CESARO ANTIMO F C C C C C C F C C C C C

CESARO LUIGI F F F C C C C F C C C C C

CHAOUKI

CHIARELLI

CHIMIENTI F F F F F F F F F F F

CICCHITTO M M M M M M M M M M M M M

CICU F F F C F C C C C C

CIMBRO F C C C C C C F C C C C C

ELENCO N. 4 DI 6 - VOTAZIONI DAL N. 40 AL N. 52

Atti Parlamentari — Votazioni XXX — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 5 5 5DEPUTATI 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2

CIMMINO F C C C C C C F C C C C C

CIPRINI F F F F F F F F F F F

CIRIELLI F F F F C C F F F C C A C

CIVATI F C C C C C C F C C C C C

COCCIA

COLANINNO F C C C C C C F C C C C C

COLLETTI F F F F F F F F F F F

COLONNESE F F F F F F F F F F F

COMINARDI F F F F F F F F F F F

COMINELLI F C C C C C C F C C C C C

COPPOLA

CORDA F F F F F F F F F F F

CORSARO F F

COSCIA F C C C C C C F C C C C C

COSTA M M M M M M M M M M M M M

COSTANTINO F C C C C C C F C F F F F

COVA F C C C C C C F C C C C C

COVELLO F C C C C C

COZZOLINO F F F F F F F F F F F

CRIMI’ F C C C C C C F C C C C

CRIMI

CRIPPA F F F F F F F F F F F

CRIVELLARI F C C C C C C F C C C C C

CULOTTA F C C C C F C F C C C C C

CUPERLO

CURRO’ F F F F F F F F F F

DADONE F F F F F F F F F F F

DAGA F F F F F F F F F F F

D’AGOSTINO F C C C C C C F C C C C C

D’ALESSANDRO F F F C C C C F C C C C C

D’ALIA M M M M M M M M M M M M M

DALLAI F C C C C C C F C C C C C

DALL’OSSO F F F F F F F F F F F

DAL MORO F C C C C C C F C C C C C

D’AMBROSIO F F F F F F F F F F F

DAMBRUOSO M M M M M M M M M M M M M

DAMIANO M M M M M M M M M M M M M

D’ARIENZO F C C C C C C F C C C C C

D’ATTORRE F C C C C C C F C C C C C

DA VILLA F F F F F F F F F F F

4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 5 5 5DEPUTATI 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2

DECARO

DE GIROLAMO M M M M M M M M M M M M M

DEL BASSO DE CARO F C C C C C C F C C C C C

DEL GROSSO F F F F F F F F F F F

DELLAI M M M M M M M M M M M M M

DELL’ARINGA M M M M M M M M M M M M M

DELLA VALLE F F F F F F F F F F

DELL’ORCO F F F F F F F F F F F

DE LORENZIS F F F F F F F F F F F

DE MARIA F C C C C C C F C C C C C

DE MENECH F C C C C C C F C C C C C

DE MICHELI C C C C C C F C C C C

DE MITA F C C C C C C F C C C C C

DE ROSA F F F F F F F F F F

DI BATTISTA

DI BENEDETTO F F F F F F F F F F F

DIENI F F F F F F F F F F F

DI GIOIA M M M M M M M M M M M M M

DI LELLO M M M M M M M M M M M M M

DI MAIO LUIGI M M M M M M M M M M M M M

DI MAIO MARCO F C C C C C C F C C C C C

D’INCA’ M M M M M M M M M M M M M

D’INCECCO F C C C C C C F C C C C C

DI SALVO F C C C C C C F C F F F F

DISTASO F F F C C C C F C C C C C

DI STEFANO FABRIZIO F F F C C C C F C C C C C

DI STEFANO MANLIO F F F F F F F F F F F

DI STEFANO MARCO F C C C C C C F C C C C C

DI VITA F F F F F F F F F F F

DONATI F C C C C C C F C C C C C

D’OTTAVIO F C C C C C C F C C C C C

DURANTI F C C C C C C F C F F F F

D’UVA F F F F

EPIFANI M M M M M M M M M M M M M

ERMINI F C C C C C C F C C C C C

FABBRI F C C C C C C F C C C C C

FAENZI F F C C C C F C C C C C

FAMIGLIETTI F C C C C C C F C C C C C

FANTINATI F F F F F F F F F F F

FANUCCI F C C C C C C F C C C C C

ELENCO N. 4 DI 6 - VOTAZIONI DAL N. 40 AL N. 52

Atti Parlamentari — Votazioni XXXI — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 5 5 5DEPUTATI 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2

FARAONE

FARINA DANIELE C F F F F

FARINA GIANNI F C C C C C C F C C C C C

FASSINA F C C C C C F C C C C C

FAUTTILLI C C C C C C F F C C C C

FAVA F C C C C C C F C F F F F

FEDI F C C C C C C F C C C C C

FEDRIGA C F C F F F C C C C C

FERRANTI M M M M M M M M M M M M M

FERRARA

FERRARESI F F F F F F F F F F F

FERRARI F C C C C C C F C C C C C

FERRO C C C C C F C C C C C

FIANO F C C C C C C F C C C C C

FICO M M M M M M M M M M M M M

FIORIO C C C C C F C C C C C

FIORONI F C C C C C C F C C C C C

FITTO F

FITZGERALD NISSOLI F C C C C F F C C C C C

FOLINO F C C C C C C F C C C C C

FONTANA CINZIA MARIA F C C C C C C F C C C C C

FONTANA GREGORIO M M M M M M M M M M M M M

FONTANELLI F C C C C C C F C C C C C

FORMISANO M M M M M M M M M M M M M

FOSSATI F C C C C C C F C C C C C

FRACCARO F F F F F F F F F F

FRAGOMELI F C C C C C C F C C C C C

FRANCESCHINI M M M M M M M M M M M M M

FRATOIANNI F C C C C C C F C F F F

FREGOLENT F C C C C C C F C C C C C

FRUSONE F F F F F F F F F F F

FUCCI F F F C F C C C C C

FURNARI

GADDA F C C C C C C F C C C C C

GAGNARLI F F F F F F F F F F

GALAN M M M M M M M M M M M M M

GALATI M M M M M M M M M M M M M

GALGANO F C C C C C C F C C C C C

GALLI CARLO F C C C C C C F C C C C C

GALLI GIAMPAOLO F C C C C C C F C C C C C

4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 5 5 5DEPUTATI 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2

GALLINELLA F F F F F F F F

GALLO LUIGI F F F F F F F F F F F

GALLO RICCARDO F F F C C C C F C C C C C

GALPERTI F C C C C C C F C C C C C

GANDOLFI F C C C C C C F C C C C C

GARAVINI F C C C C C C F C C C C C

GARNERO SANTANCHE’ F F F C C C C F C C C C C

GAROFALO F C C C C C C F C C C C C

GAROFANI F C C C C C C F C C C C C

GASBARRA M M M M M M M M M M M M M

GASPARINI F C C C C C F C C C C C

GEBHARD

GELLI F C C C C C C F C C C C C

GELMINI F F

GENOVESE F C C C C C C F C C C C C

GENTILONI SILVERI F C C C C C C F C C C C C

GHIZZONI F C C C C C C F C C C C C

GIACHETTI T T T T T T T T T T T T T

GIACOBBE F C C C C C C F C C C C C

GIACOMELLI C F C C C C C

GIACOMONI F F

GIAMMANCO C F F C C C C F C C C C C

GIGLI F C C C C C C F C C C C C

GINATO F C C C C C C F C C C C C

GINEFRA F C C C C C C F C C C C C

GINOBLE F C C C C C C C C C C C C

GIORDANO GIANCARLO

GIORDANO SILVIA F F F F F F F F F F F

GIORGETTI ALBERTO M M M M M M M M M M M M M

GIORGETTI GIANCARLO M M M M M M M M M M M M M

GIORGIS F C C C C C C F C C C C C

GITTI M M M M M M M M M M M M M

GIULIANI F C C C C C C F C C C C C

GIULIETTI F C C C C C C F C C C C C

GNECCHI F C C C C C C F C C C C C

GOZI F C C C C C C F C C C C C

GRANDE F F F F F F F F F F F

GRASSI F C C C C C C F C C C C C

GRECO F C C C C C C F C C C C C

GREGORI

ELENCO N. 4 DI 6 - VOTAZIONI DAL N. 40 AL N. 52

Atti Parlamentari — Votazioni XXXII — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 5 5 5DEPUTATI 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2

GRIBAUDO F C C C C C C F C C C C C

GRILLO F F F F F F F F F F

GRIMOLDI C F C F F F F F C C C C C

GUERINI GIUSEPPE F C C C C C C F C C C C C

GUERINI LORENZO

GUERRA M M M M M M M M M M M M M

GUIDESI C F C F F F F F C C C C C

GULLO F C C C C C C F C C C C C

GUTGELD

IACONO F C C C C C C F C C C C C

IANNUZZI CRISTIAN F F F F F F F F F F F

IANNUZZI TINO F C C C C C C F C C C C C

IMPEGNO F C C C C C C F C C C C C

INCERTI F C C C C C C F C C C C C

INVERNIZZI C C F F F F F C C C C C

IORI F C C C C C C F C C C C

KRONBICHLER F C C C C C C F C F F F F

KYENGE M M M M M M M M M M M M M

L’ABBATE F F F F F F F F F F F

LABRIOLA F C C F F F F F F F F F F

LACQUANITI F C C C C C C F C F F F F

LAFFRANCO F F F C C F C F C C C C C

LAFORGIA F C C C C C C F C C C C C

LAINATI F F F C C C C F C C C C C

LA MARCA F C C C C C C F C C C C C

LA RUSSA M M M M M M M M M M M M M

LATRONICO C F C C C F C C C C C

LATTUCA C C C C C C F C C C C C

LAURICELLA M M M M M M M M M M M M M

LAVAGNO F C C C C C C F C F F F F

LEGNINI M M M M M M M M M M M M M

LENZI F C C C C C C F C C C C C

LEONE M M M M M M M M M M M M M

LETTA M M M M M M M M M M M M M

LEVA F C C C C C C F C C C C C

LIBRANDI F C C C C C F C C C C C

LIUZZI F F F F F F F F F F

LOCATELLI F C C C C C

LODOLINI F C C C C C C F C C C C C

LOMBARDI M M M M M M M M M M M M M

4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 5 5 5DEPUTATI 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2

LO MONTE

LONGO

LOREFICE F F F F F F F F F F F

LORENZIN M M M M M M M M M M M M M

LOSACCO F C C C C C C F C C C C C

LOTTI

LUPI M M M M M M M M M M M M M

LUPO

MADIA F C C C C C C F C C C C C

MAESTRI

MAGORNO

MAIETTA C F F F F F F F F F F F F

MALISANI F C C C C C C F C C C C C

MALPEZZI F C C C C C C F C C C C C

MANCIULLI F C C C C C C F C C C C C

MANFREDI F C C C C C C F C C C C C

MANNINO M M M M M M M M M M M M M

MANTERO F F F F F F F F F F F

MANZI F C C C C C C F C C C C C

MARANTELLI F C C C C C C F C C C C C

MARAZZITI F C C C C C C F C C C C C

MARCHETTI

MARCHI F C C C C C C F C C C C C

MARCOLIN C F C F F F F F C C C C C

MARCON F C C C C C C F C F F F F

MARGUERETTAZ F C C C A C F C C C C C

MARIANI F C C C C C C F C C C C C

MARIANO F C C C C C C F C C C C C

MAROTTA F F F C C C C F C C C C C

MARROCU F C C C C C C F C C C C C

MARRONI F C C C C C C F C C C C C

MARTELLA F C C C C C C F C C C C C

MARTELLI F C C C C C C F C C C C C

MARTI F C C C C F C C C C C

MARTINELLI

MARTINO ANTONIO M M M M M M M M M M M M M

MARTINO PIERDOMENICO F C C C C C C F C C C C C

MARZANA F F F F F F F F F F F

MARZANO F C C C C C C F C C C C C

MATARRELLI F C C C C C C F C F F F F

ELENCO N. 4 DI 6 - VOTAZIONI DAL N. 40 AL N. 52

Atti Parlamentari — Votazioni XXXIII — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 5 5 5DEPUTATI 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2

MATARRESE F C C C C C C F C C C C C

MATTIELLO F C C C C C C F C C C C C

MAURI F C C C C C C F C C C C C

MAZZIOTTI DI CELSO F C C C C C C F C C

MAZZOLI F

MELILLA F C C C C C C F C F F F F

MELILLI C C C C C C F C C C C C

MELONI GIORGIA M M M M M M M M M M M M M

MELONI MARCO F C C C C C C F C C C C C

MERLO M M M M M M M M M M M M M

META M M M M M M M M M M M M M

MICCOLI

MICILLO F F F F F F F F F F F

MIGLIORE F C C C C C C F C F F F F

MILANATO F F F C C C C F F C C C C

MINARDO F C C C C C C F C C C C C

MIOTTO

MISIANI F C C C C C C F C C C C C

MISURACA

MOGHERINI M M M M M M M M M M M M M

MOGNATO F C C C C C C F C C C C C

MOLEA F C C C C C C F C F C C

MOLTENI C F C F F F F F C C C C C

MONACO F C C C C C C F C C C C C

MONCHIERO F C C C C C C F C C C C C

MONGIELLO F C C C C C C F C C C C C

MONTRONI F C C C C C C F C C C C C

MORANI F C C C C C C F C C C C C

MORASSUT

MORETTI F C C C C C C F C C C C C

MORETTO F C C C C C C F C C C C C

MOSCA F C C C C C C F C C C C C

MOSCATT F C C C C C C F C C C C C

MOTTOLA F F F C C C C F C C C C C

MUCCI F F F F F F F F

MURA F C C C C C C F C C C C C

MURER F C C C C C C F C C C C C

NACCARATO F C C C C C C F C C C C C

NARDELLA C C C C C F C C C C C

NARDI F C C C C C C F C F F F F

4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 5 5 5DEPUTATI 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2

NARDUOLO F C C C C C C F C C C C C

NASTRI F F F F F F C F F F F F F

NESCI F F F F F F F F F F F

NESI F C C C C C C F C C C C C

NICCHI

NICOLETTI F C C C C C C F C C C C C

NUTI F F F F F F F F F F F

OLIARO F C C C C C C F C C C C C

OLIVERIO F F C C C C C

ORFINI F C C C C C C F C C C C C

ORLANDO F C C C

OTTOBRE F C C C C C C F C C C C C

PAGANI F C C C C C C F C C C C C

PAGANO F C C C C C C F C C C C C

PAGLIA F C C C C C C F C F F F F

PALAZZOTTO F C C C C C F C F F F F

PALESE F F F C C C C F C C C C C

PALMA F C C C C C C F C C C C C

PALMIERI F F F C C C C F C C C C C

PALMIZIO F F F C C C C C C C C

PANNARALE F C C C C C C F C F F F F

PAOLUCCI F C C C C C F C C C C C

PARENTELA F F F F F F F F F F F

PARIS M M M M M M M M M M M M M

PARISI

PARRINI F C C C C C C F C C C C C

PASTORELLI F C C C C C C F C C C C

PASTORINO F C C C C C C F C C C C C

PATRIARCA F C C C C C C F C C C C C

PELILLO F C C C C C C F C C C C C

PELLEGRINO F C C C C F C F F F F

PELUFFO F C C C C C C F C C C C C

PES F C C C C C C C C C C C

PESCO F F F F F F F F F F F

PETITTI F C C C C C C F C C C C C

PETRAROLI F F F F F F F F

PETRENGA F F F C C C C F C C C C C

PETRINI C C C C C C C C C C C

PIAZZONI

PICCHI F F F C C C C F C C C C C

ELENCO N. 4 DI 6 - VOTAZIONI DAL N. 40 AL N. 52

Atti Parlamentari — Votazioni XXXIV — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 5 5 5DEPUTATI 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2

PICCIONE

PICCOLI NARDELLI F C C C C C C F C C C C C

PICCOLO GIORGIO F C C C C C C F C C C C C

PICCOLO SALVATORE

PICCONE F C C C C F C C C C C

PICIERNO F C C C C C C F C C C C C

PIEPOLI M M M M M M M M M M M M M

PILI

PILOZZI F C C C C F C F F F F

PINI GIANLUCA M M M M M M M M M M M M M

PINI GIUDITTA F C C C C C C F C C C C C

PINNA F F F F F F F F F F F

PIRAS F C C C C C F C F F F F

PISANO F F F F F F F F F F F

PISICCHIO M M M M M M M M M M M M M

PISO F C C C C C C C C C C C C

PISTELLI M M M M M M M M M M M M M

PIZZOLANTE F C C C C C C F F C C C C

PLACIDO F C C C C C C F C F F F F

PLANGGER C C C F C C C C

POLIDORI F F F C C C C F C C C C C

POLLASTRINI C C C C C C F C C C C C

POLVERINI F F F C C C C F C C C C C

PORTA

PORTAS M M M M M M M M M M M M M

PRATAVIERA C F C F F F F F C C C C C

PRESTIGIACOMO C F F C C C C F C C C C C

PREZIOSI F C C C C C C F C C C C C

PRODANI F F F F F F F F F F F

QUARANTA C C C C C C F C F F F F

QUARTAPELLE PROCOPIO F F C C C C C F C C C C C

QUINTARELLI

RABINO F C C C C C C F C C C C C

RACITI F

RAGOSTA F C C C C C C F C F F F F

RAMPELLI F F F F F

RAMPI F C C C C C C F C C C C C

RAVETTO F F F C C C C F C C C C C

REALACCI F C C C C C F C C C C C

RIBAUDO C C C C C F C C C C C

4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 5 5 5DEPUTATI 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2

RICCIATTI M M M M M M M M M M M M M

RICHETTI F C C C C C C F C C C

RIGONI F C C C C C C F C C C C C

RIZZETTO F F F F F F F F F F F

RIZZO F F F F F F F F F F F

ROCCELLA C C C C C C F C C C C C

ROCCHI F C C C C C C F C C C C C

ROMANO ANDREA F

ROMANO FRANCESCO SAVE.

ROMANO PAOLO NICOLO’ F F F F F F F F F F F

ROMELE F C C C F C C C C C

RONDINI C C F F F F F C C C C C

ROSATO F C C C C C C F C C C C C

ROSSI

ROSSOMANDO F C C C C C C F C C C C C

ROSTAN F C C C C C C F C C C C C

ROSTELLATO F F F F F F F F F F

ROTONDI C C

ROTTA F C C C C C C F C C C C C

RUBINATO F C C C C C C F C C C C C

RUGHETTI C C C C C C A C C C C C

RUOCCO F F F F F F F F F F F

RUSSO F F F C C C C F C C C C C

SALTAMARTINI F C C C C C

SAMMARCO F C C C C C C F C C C C C

SANGA F C C C C C C F C C C C C

SANI M M M M M M M M M M M M M

SANNA FRANCESCO F C C C C C C F C C C C C

SANNA GIOVANNA F C C C C C C F C C C C C

SANNICANDRO F C C C C C C F C F F F F

SANTELLI F F C C C C F C C C C C

SANTERINI F C C C C C C F C C C C C

SARRO F F C C C C F C C C C C

SARTI F F F F F F F F F F F

SAVINO ELVIRA F C F C C C C F F F C C C

SAVINO SANDRA F F C C C C F C C C C C

SBERNA F C C C C C C F C C C C C

SBROLLINI C C C C C C F C C C C C

SCAGLIUSI F F F F F F F F F F F

SCALFAROTTO F C C C C C C F C C C C C

ELENCO N. 4 DI 6 - VOTAZIONI DAL N. 40 AL N. 52

Atti Parlamentari — Votazioni XXXV — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 5 5 5DEPUTATI 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2

SCANU F C C C C C C F C C C C C

SCHIRO’ F C C C C C C F C C C C C

SCHULLIAN F C C C C C

SCOPELLITI F C C C C C C F C C C C C

SCOTTO F C C C C C C F C F F F

SCUVERA F C C C C C C F C C C C C

SEGONI F F F F F F F F F F F

SENALDI F C C C C C C F C C C C C

SERENI M M M M M M M M M M M M M

SIBILIA F F F F F F F F F F F

SIMONI F C C C C C C F C C C C C

SISTO M M M M M M M M M M M M M

SORIAL M M M M M M M M M M M M M

SOTTANELLI F C C C C C C F C C C C C

SPADONI F F F F F F F F F F F

SPERANZA M M M M M M M M M M M M M

SPESSOTTO F F F F F F F F F F F

SQUERI

STUMPO

TABACCI F C C C C C C F C C C C C

TACCONI F

TAGLIALATELA F F F F F F F F F F F F F

TANCREDI F C C C C C C C C C C C C

TARANTO F C C C C C C F C C C C C

TARICCO F C C C C C C F C C C C C

TARTAGLIONE F C C C C C C C C C C C

TENTORI F C C C C C C F C C C C C

TERROSI F C C C C C C F C C C C

TERZONI F F F F F F F F F

TIDEI F C C C C C C F C C C C C

TINAGLI F C C C C C C F C C C C C

TOFALO F F F F F F F F F F F

TONINELLI F F F F F F F F F F F

TOTARO F F F F F F F F F F F F F

TRIPIEDI F F F F F F F F F F F

4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 5 5 5DEPUTATI 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2

TULLO F C C C C C C F C C C C C

TURCO F F F F F F F F F F F

VACCA F F F F F F F F F F

VACCARO

VALENTE SIMONE F F F F F F F F F F F

VALENTE VALERIA F C C C C C C F C C C C C

VALENTINI F F F C C C C F C C C C C

VALIANTE F C C C C C C F C C C C C

VALLASCAS F F F F F F F F F F F

VARGIU F C C C C C C C C C C C C

VAZIO F C C C C C C F C C C C C

VECCHIO F C C C C C C F C C C C C

VELLA F F F C C C C F C C C C C

VELO

VENITTELLI F C C C C C C F C C C C C

VENTRICELLI F C C C C C C F C C C C C

VERINI F C C C C C C F C C C C C

VEZZALI F C C C C C C F C C C C C

VIGNALI F C C C C C C F F C C C C

VIGNAROLI F F F F F F F F F F F

VILLAROSA

VILLECCO CALIPARI F C C C C C C F C C C C C

VITELLI F C C C C C C F C C C C C

VITO M M M M M M M M C C C C C

ZACCAGNINI F C C F F F F F F F F F F

ZAMPA F C C C C C F C C C C C

ZAN

ZANETTI F C C C C C C C C C C C C

ZANIN F C C C C C C F C C C C C

ZAPPULLA F C C C C C C F C C C C C

ZARATTI F C C C C C C F C F F F F

ZARDINI C C C C C C F C C C C C

ZOGGIA F C C C C C C F C C C C C

ZOLEZZI F F F F F F F F F F F

ELENCO N. 4 DI 6 - VOTAZIONI DAL N. 40 AL N. 52

Atti Parlamentari — Votazioni XXXVI — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

* * *

5 5 5 5 5 5 5 6 6 6 6 6 6DEPUTATI 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5

ABRIGNANI F F C C C C F C C C C C C

ADORNATO F F C C

AGOSTINELLI

AGOSTINI LUCIANO F F C C C C F C C C C C C

AGOSTINI ROBERTA F F C C C C F C C

AIELLO

AIRAUDO F F A F F F F F F F F F

ALBANELLA F F C C C F C C C C C C

ALBERTI F F F F F F F F

ALFANO ANGELINO M M M M M M M M M M M M M

ALFANO GIOACCHINO M M M M M M M M M M M M M

ALFREIDER F F C C F C C C C C C

ALLASIA F F C C C C C C

ALLI F F C C C C F C C C C C C

AMATO F F C C C C F C C C C C C

AMENDOLA F F C C C C C C

AMICI

AMODDIO F F C C C C F C C C C C C

ANGELUCCI

ANTEZZA F F C C C C F C C C C C C

ANZALDI F F C C C C F C C C C C C

ARCHI

ARGENTIN F F C C C C F C C C C C C

ARLOTTI F F C C C C F C C C C C C

ARTINI F F F F A F F F F F F F F

ASCANI F F C C C C F C C C C C C

ATTAGUILE F F C C C C F C C C C C

BALDASSARRE F F F F A F F F F F F F F

BALDELLI M M M M M M M M M M M M M

BALDUZZI M M M M M M M M M M M M M

BARBANTI F F F A F F F F F F F

BARETTA M M M M M M M M M M M M M

BARGERO F F C C C C F C C C C C C

BARONI F F F F A F F F F F F F F

BARUFFI F F C C C C F C C C C C C

BASILIO F F F F A F F F F F F F F

BASSO F F C C C C F C C C C C C

BATTAGLIA F F C C C C F C C C C C

BATTELLI

BAZOLI F F F C C C F C C C C C C

5 5 5 5 5 5 5 6 6 6 6 6 6DEPUTATI 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5

BECHIS F F F F A F F F F F F F F

BELLANOVA F F C C C C F C C C C C C

BENAMATI F F C C C C F C C

BENEDETTI F F F F A F F F F F F F

BENI F F C C C C F C C C C C C

BERGAMINI F F C C C C F C C C C C

BERLINGHIERI F F C C C C F C C C C C C

BERNARDO F F F C C C F C

BERNINI MASSIMILIANO F F F F A F F F F F F F F

BERNINI PAOLO F F F F A F F F F F F F F

BERRETTA M M M M M M M M M M M M M

BERSANI

BIANCHI DORINA C C C F C C C C C C

BIANCHI MARIASTELLA F F C C C C F C C C C C C

BIANCHI NICOLA F F F F A F F F F F F F F

BIANCOFIORE F F C C C C F C C C C C C

BIANCONI F F C C C C F C C C C

BIASOTTI C C C F C C C C C C

BIFFONI F F C C C C F C C C C C C

BINDI F F C C C C F C

BINETTI F F C C C C F C C C C C C

BINI F F C C C C F C C C C C

BIONDELLI F F C C C C F C C C C C C

BLAŽINA F F C C C C F C C C C C C

BOBBA F F C C C C F C C C C C C

BOCCADUTRI

BOCCI M M M M M M M M M M M M M

BOCCIA M M M M M M M M M M M M M

BOCCUZZI F F C C C C F C C C C C C

BOLOGNESI

BOMBASSEI F F C C C C F C C C C C C

BONACCORSI F F C C C C F C C C C C C

BONAFE’ C C C C

BONAFEDE M M M M M M M M M M M M M

BONAVITACOLA F F C C C C F C C C C C C

BONIFAZI M M M M M M M M M M M M M

BONOMO F F C C C C F C C C C C C

BORDO FRANCO F F F F F F F F F F F F F

BORDO MICHELE M M M M M M M M M M M M M

BORGHESE

ELENCO N. 5 DI 6 - VOTAZIONI DAL N. 53 AL N. 65

Atti Parlamentari — Votazioni XXXVII — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

5 5 5 5 5 5 5 6 6 6 6 6 6DEPUTATI 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5

BORGHESI F F C C C C F C C C C C C

BORGHI F F C C C C F C C C C C C

BORLETTI DELL’ACQUA M M M M M M M M M M M M M

BOSCHI

BOSCO C C C F C C

BOSSA F F C C C C F C C C C C C

BOSSI F F C

BRAGA F F C C C C F C C C C C C

BRAGANTINI MATTEO F F C C C F C C C C C C

BRAGANTINI PAOLA C

BRAMBILLA M M M M M M M M M M M M M

BRANDOLIN F F C C C C F C C C C C C

BRATTI F F C C C C F C C C C C C

BRAY M M M M M M M M M M M M M

BRESCIA F F F F F F F F F F

BRESSA

BRUGNEROTTO F F F F A F F F F F F F F

BRUNETTA M M M M M M M M M M M M M

BRUNO F F C C C C F C C C C C C

BRUNO BOSSIO F F C C C C F C C C C C

BUENO F F C

BUONANNO F F C C C C F C C C C C C

BURTONE F F C C C C F C C C C C C

BUSIN F F C C C C F C C C C C C

BUSINAROLO F F F F A F F F F F F F F

BUSTO

BUTTIGLIONE F F C C C C F C C C C C C

CALABRIA F F C C C C F C C

CALABRO’

CAMPANA F F C C C C F C C C C C C

CANCELLERI F F F F A F F F F F F F F

CANI F F C C C C F C C C C C C

CAON F F C C C F C C C C C

CAPARINI F F C C C C F F C C C C C

CAPELLI

CAPEZZONE M M M M M M M M M M M M M

CAPODICASA F F C C C C F C C C C C C

CAPONE F F C C C C F C C C C C C

CAPOZZOLO

CAPUA F F C C C C F C C C C C C

5 5 5 5 5 5 5 6 6 6 6 6 6DEPUTATI 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5

CARBONE F F C C C C F C C C C C C

CARDINALE F F C C C C F C C C C C C

CARELLA F F C F C C C C C C

CARFAGNA F F C C C C F C C C C C

CARIELLO M M M M M M M M M M M M M

CARINELLI F F F F A F F F F F F F F

CARNEVALI F F C C C C F C C C C C C

CAROCCI F F C C C C F C C C C C C

CARRA F F C C C C F C C C C C C

CARRESCIA F F C C C C F C C C C C C

CARROZZA M M M M M M M M M M M M M

CARUSO F F C C C C F C C C C C C

CASATI F F C C C C F C C C C C C

CASELLATO F F C C C C F C C C C C C

CASERO M M M M M M M M M M M M M

CASO F F F F A F F F F F F F F

CASSANO

CASTELLI F F F F F F F F F F F

CASTIELLO F F C C C C F C C C C C C

CASTIGLIONE M M M M M M M M M M M M M

CASTRICONE C C C C

CATALANO F A F F F F F F F

CATANIA

CATANOSO GENOESE

CAUSI F F C C C C F C C C C C C

CAUSIN F F C C C C F C C C C C

CECCONI F F F A F F F F F F F

CENNI F F C C C C F C C C C C C

CENSORE F F C C C C F C C C C C

CENTEMERO F F C C C C F C C C C C C

CERA F F C C C C F C C C C C C

CESA

CESARO ANTIMO F F C C C C F C C C C C

CESARO LUIGI F F C C C C C

CHAOUKI

CHIARELLI F F F F C F F F F F A F F

CHIMIENTI F F F F A F F F F F F F F

CICCHITTO M M M M M M M M M M M M M

CICU F F C C C C C C C C

CIMBRO F F C C C C F C C C C C C

ELENCO N. 5 DI 6 - VOTAZIONI DAL N. 53 AL N. 65

Atti Parlamentari — Votazioni XXXVIII — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

5 5 5 5 5 5 5 6 6 6 6 6 6DEPUTATI 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5

CIMMINO F F C C C C F C C C C

CIPRINI F F F F A F F F F F F F F

CIRIELLI F F F C A A F F

CIVATI F F C C C C F C C C C C

COCCIA

COLANINNO F F C C C C F C C C C C C

COLLETTI F F F F A F F F F F F F

COLONNESE F F F F A F F F F F F F F

COMINARDI F F F F A F F F F F F F F

COMINELLI F F C C C C F C C C C C C

COPPOLA

CORDA F F F F A F F F F F F F F

CORSARO

COSCIA F F C C C C F C C C C C C

COSTA M M M M M M M M M M M M M

COSTANTINO F F A F F F F F F

COVA F F C C C C F C C C C C C

COVELLO F C C C C F C C C C

COZZOLINO F F F F A F F F F F F F F

CRIMI’ F F C C C F C C C C C C

CRIMI

CRIPPA F F F F A F F F F F F F F

CRIVELLARI F F C C C C F C C C C C C

CULOTTA F F C C C C F C C C C C

CUPERLO

CURRO’ F F F F A F F F F F F F F

DADONE F F F F A F F F F F F F F

DAGA F F F F A F F F F F F F F

D’AGOSTINO F F C

D’ALESSANDRO F F C C C C F C C C F

D’ALIA M M M M M M M M M M M M M

DALLAI F F C C C C F C C C C C C

DALL’OSSO F F F F A F F F F F F F F

DAL MORO F F C C C C F C C C C C C

D’AMBROSIO F F F F A F F F F F F F

DAMBRUOSO M M M M M M M M M M M M M

DAMIANO M M M M M M M M M M M M M

D’ARIENZO F C C C F C C C C C C

D’ATTORRE F F C C C C F C C

DA VILLA F F F F A F F F F F F F F

5 5 5 5 5 5 5 6 6 6 6 6 6DEPUTATI 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5

DECARO

DE GIROLAMO M M M M M M M M M M M M M

DEL BASSO DE CARO F F C

DEL GROSSO F F F F A F F F F F F F F

DELLAI M M M M M M M M M M M M M

DELL’ARINGA M M M M M M M M M M M M M

DELLA VALLE F F F F

DELL’ORCO F F F F A F F F F F F F F

DE LORENZIS F F F F A F F F F F F F F

DE MARIA F F C C C C F C C C C C C

DE MENECH F F F F C C F C C C C C C

DE MICHELI F F C C C F C C C C C

DE MITA F F C C C C F C C C

DE ROSA F F F F A F F F F F F F F

DI BATTISTA

DI BENEDETTO F F F F A F F F F F F F F

DIENI F F F F A F F F F F F F F

DI GIOIA M M M M M M M M M M M M M

DI LELLO M M M M M M M M M M M M M

DI MAIO LUIGI M M M T T T T T T T T T T

DI MAIO MARCO F F C C C C F C C C C C C

D’INCA’ M M M M M M M M M M M M M

D’INCECCO F F C C C C F C C C C C C

DI SALVO F F A F F F F F F F F F

DISTASO F F C C C C

DI STEFANO FABRIZIO F F C C C C F C C C C F F

DI STEFANO MANLIO F F F F A F F F F F F F F

DI STEFANO MARCO F F C C C C F C C C C

DI VITA F F F F A F F F F F F F F

DONATI F F C C C C F C C C C C C

D’OTTAVIO F F C C C C F C C C C C C

DURANTI F F A F F F F F F F F F F

D’UVA F F F F A F F F F F F F F

EPIFANI M M M M M M M M M M M M M

ERMINI F F C C C C F C C C C C C

FABBRI F F C C C C F C C

FAENZI F F C C C C F C C C C C C

FAMIGLIETTI F F C C C C F C C

FANTINATI F F F F A F F F F F F F F

FANUCCI F F C C C C F C C C C C C

ELENCO N. 5 DI 6 - VOTAZIONI DAL N. 53 AL N. 65

Atti Parlamentari — Votazioni XXXIX — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

5 5 5 5 5 5 5 6 6 6 6 6 6DEPUTATI 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5

FARAONE

FARINA DANIELE F F A F F F F F F F F F

FARINA GIANNI F F C C C C F C C C C C

FASSINA F F C

FAUTTILLI F F C C C C F C C C C C C

FAVA F F A F F F F F F F F F F

FEDI F F C C C C F C C C C C C

FEDRIGA F F C C C C F C C C C C C

FERRANTI M M M M M M M M M M M M M

FERRARA

FERRARESI F F F F F F F F F F

FERRARI F F C C C C F C C C C C C

FERRO F F C C C F C C C C C C

FIANO F F C

FICO M M M M M M M M M M M M M

FIORIO F F C C C C F C C C C C C

FIORONI F F C C C C F C C

FITTO

FITZGERALD NISSOLI F F C C C C F C C C C C

FOLINO F F C C C C F C C C C C C

FONTANA CINZIA MARIA F F C C C C F C C C C C C

FONTANA GREGORIO M M M M M M M M M M M M M

FONTANELLI F F C C C C F C C C C C C

FORMISANO M M M M M M M M M M M M M

FOSSATI F F C C C C F

FRACCARO F F A F F F F F F F

FRAGOMELI F F C C C C C C C C C C

FRANCESCHINI M M M M M M M M M M M M M

FRATOIANNI F F F F F F F F F F

FREGOLENT F F C C C C C C C C C C

FRUSONE F F F F A F F F F F F F F

FUCCI F F C C C C F C C C C C C

FURNARI

GADDA F F C C C C F C C C C C C

GAGNARLI F F F A F F F F F F F F

GALAN M M M M M M M M M M M M M

GALATI M M M M M M M M M M M M M

GALGANO C F C C C C F C C C C C C

GALLI CARLO F F C C C C F C C

GALLI GIAMPAOLO F F C C C C F C C C C C C

5 5 5 5 5 5 5 6 6 6 6 6 6DEPUTATI 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5

GALLINELLA F F F F A F F F F F F F F

GALLO LUIGI F F F F A F F F F F F F F

GALLO RICCARDO F F C C C C F C C C C F F

GALPERTI F F C C C C F C C C C C C

GANDOLFI F F F C C C F C C C C C C

GARAVINI F F C C C C F C C C C C C

GARNERO SANTANCHE’ F F C

GAROFALO F F C C C C F C C

GAROFANI F F C C C C F C C C C C C

GASBARRA M M M M M M M M M M M M M

GASPARINI F F C C C C F C C

GEBHARD C C C C

GELLI F F C C C C F C C C C C C

GELMINI C C C C

GENOVESE F F C C C C F C C C C C C

GENTILONI SILVERI F F C C C C F C

GHIZZONI F F C C C C F C C C C C C

GIACHETTI T T T C M M M C C C C C C

GIACOBBE F F C C C C F C C C C C C

GIACOMELLI F F C C C C F C C C C C C

GIACOMONI

GIAMMANCO F F F C C C F C C C C C C

GIGLI F F C C C C F C C C C C C

GINATO F F C C C C F C C C C C C

GINEFRA F F C C C C F C C C C C C

GINOBLE F F C C C C F C C C

GIORDANO GIANCARLO

GIORDANO SILVIA F F F F A F F F F F F F F

GIORGETTI ALBERTO M M M M M M M M M M M M M

GIORGETTI GIANCARLO M M M M M M M M M M M M M

GIORGIS F F C C C C F C C

GITTI M M M M M M M M M M M M M

GIULIANI F F C C C C F C C C C C C

GIULIETTI F F C C C C F C C C C C C

GNECCHI F F C C C C F C C C C C C

GOZI F F C C C C C C C

GRANDE F F F F A F F F F F F F F

GRASSI F F C C C C F C C C C C C

GRECO F F C C C C F C C C C C C

GREGORI

ELENCO N. 5 DI 6 - VOTAZIONI DAL N. 53 AL N. 65

Atti Parlamentari — Votazioni XL — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

5 5 5 5 5 5 5 6 6 6 6 6 6DEPUTATI 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5

GRIBAUDO F F C C C C F C C C C C C

GRILLO F F F F A F F F F F F F F

GRIMOLDI F F C C C C F C C C C C C

GUERINI GIUSEPPE F F C C C C F C C C C C C

GUERINI LORENZO

GUERRA M M M M M M M M M M M M M

GUIDESI F F C C C F C C C C C C

GULLO F F C C C C F C C

GUTGELD

IACONO F F C C C C F C C C C C C

IANNUZZI CRISTIAN F F F F A F F F F F F F F

IANNUZZI TINO F F C C C C F C C C C C C

IMPEGNO F F C C C C F C C C C C C

INCERTI F F C C C C F C C C C C C

INVERNIZZI F F C C C F F C C C C C

IORI F F C C C C F C C C C C C

KRONBICHLER F F A F F F F F F F F F F

KYENGE M M M M M M M M M M M M M

L’ABBATE F F F A F F F F F F F F

LABRIOLA F F F F A F F F F F F

LACQUANITI F F A F F F F F F F F F F

LAFFRANCO F F F F C C F C C C C C F

LAFORGIA F F C C C C F C C C C C C

LAINATI F F C C C C F C C C C C C

LA MARCA F F C C C C F C C C C

LA RUSSA M M M M M M M M M M M M M

LATRONICO F F C C C C F C C

LATTUCA F F C C C C F C

LAURICELLA M M M M M M M M M M M M M

LAVAGNO F F A F F F F F F

LEGNINI M M M M M M M M M M M M M

LENZI F F C C C C F C C C C C C

LEONE M M M M M M M M M M M M M

LETTA M M M M M M M M M M M M M

LEVA F F C C C C F C C C C C C

LIBRANDI F F C C C C F C C C C C C

LIUZZI F F F F A F F F F F F F F

LOCATELLI C F C C C C C C

LODOLINI F F C C C C F C C C C C C

LOMBARDI M M M M M M M M M M M M M

5 5 5 5 5 5 5 6 6 6 6 6 6DEPUTATI 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5

LO MONTE

LONGO

LOREFICE F F F F A F F F F F F F F

LORENZIN M M M M M M M M M M M M M

LOSACCO F F C C C C F C C C C C C

LOTTI

LUPI M M M M M M M M M M M M M

LUPO

MADIA F F C C C C F C C C C C C

MAESTRI

MAGORNO

MAIETTA F F F F F F F F F

MALISANI F F C C C C F C C C C C C

MALPEZZI F F C C C C F C C C C C C

MANCIULLI F F C C C C F C C C C C C

MANFREDI F F C C C F C C C C C

MANNINO M M M M M M M M M M M M M

MANTERO F F F F F F F

MANZI F F C C C C F C C C

MARANTELLI F F C C C C F C C C C C C

MARAZZITI F F C C C C F C C C C C C

MARCHETTI

MARCHI F F C C C C F C C C C C C

MARCOLIN F F C C C C F C C C C C

MARCON F F A F F F F F F F F F

MARGUERETTAZ F F C C C C F C C C C C C

MARIANI F F C C C C F C C C C C C

MARIANO F F C C C C F C A C C C C

MAROTTA F F C C C C F C C C C C F

MARROCU F F C C C C F C C C C C C

MARRONI F F C C C C F C C C C C C

MARTELLA F F C C C C C

MARTELLI F F C C C C F C C C C C C

MARTI F F C C C

MARTINELLI

MARTINO ANTONIO M M M M M M M M M M M M M

MARTINO PIERDOMENICO F F C C C C F C C C C C C

MARZANA F F F F F F F F F F

MARZANO F F C C C C C C C C C C

MATARRELLI F F A F F F F F F F F F F

ELENCO N. 5 DI 6 - VOTAZIONI DAL N. 53 AL N. 65

Atti Parlamentari — Votazioni XLI — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

5 5 5 5 5 5 5 6 6 6 6 6 6DEPUTATI 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5

MATARRESE F F C C C C F C C C C C C

MATTIELLO F F C C C C F C C C C C C

MAURI F F C C C C F C C C C C C

MAZZIOTTI DI CELSO

MAZZOLI C C C F C C C C C C

MELILLA F F A F F F F F F F F F F

MELILLI F F C C C C

MELONI GIORGIA M M M M M M M M M M M M M

MELONI MARCO F F C C C C F C C

MERLO M M M M M M M M M M M M M

META M M M M M M M M M M M M M

MICCOLI

MICILLO F F F F A F F F F F F F F

MIGLIORE F F A F F F F F F

MILANATO F F C C C F C C C C C C

MINARDO F F C C C C F C C C C C C

MIOTTO

MISIANI F F C C C C F C C C C C C

MISURACA C C C C

MOGHERINI M M M M M M M M M M M M M

MOGNATO C F C C C C F C C C C C C

MOLEA F F C C C C F C C C C C C

MOLTENI F F C C C C F C C C C C

MONACO F F C C C C F C C C C C C

MONCHIERO F F C C C C F C C C C C C

MONGIELLO F F C C C C F C C

MONTRONI F F C C C C F C C C C C C

MORANI F F C C C C F C C C C C C

MORASSUT

MORETTI F F C C C C F C C C C C C

MORETTO F F C C C C F C C C C C

MOSCA F F C C C C F C C C C C C

MOSCATT F F C C C C C C

MOTTOLA F F C C C C F C C C C C C

MUCCI F F F F A F F F F F F F F

MURA F F C C C C F C C C C C C

MURER F F C C C C F C C C C C C

NACCARATO F F C C C C F C C

NARDELLA F F C C C C F C C C C C

NARDI F F A F F F F F F F F F F

5 5 5 5 5 5 5 6 6 6 6 6 6DEPUTATI 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5

NARDUOLO F F C C C C F C C C C C C

NASTRI F F F F F F F F F F F F F

NESCI F F F F A F F F F F F F F

NESI F F F F C C C C C C

NICCHI

NICOLETTI F F C C C F C C

NUTI F F F F A F F F F F F F F

OLIARO F F C C C C F C C C C C C

OLIVERIO F F C C C C F C C C C

ORFINI F F C C C C F C C C C C

ORLANDO F C C C C C C

OTTOBRE F F C C C C F C C

PAGANI F F C C C C F C C C C C C

PAGANO F F C C C C F C C C C C C

PAGLIA F F A F F F F F F F F F F

PALAZZOTTO F F A F F F F F F F F F F

PALESE F F C C C C F C C C C C C

PALMA F F C C C C C C C C C C

PALMIERI F F C C C C F F C C C C

PALMIZIO F C C C C F C C

PANNARALE F F A F F F F F F F F F F

PAOLUCCI F F C C C C F C C C C C C

PARENTELA F F F F A F F F F F F F F

PARIS M M M M M M M M M M M M M

PARISI

PARRINI F F F C C C F C C

PASTORELLI F F C C C C F C C C C C C

PASTORINO F F C C C F C C C C C C

PATRIARCA F F C C C C F C C C C C C

PELILLO F F C C C C F C A C C C A

PELLEGRINO F F A F F F F F F F F F F

PELUFFO F F C C C C C C

PES F F C C C F C C C C C C

PESCO F F F F A F F F F F F F F

PETITTI F F C C C C F C C C C C C

PETRAROLI F F F A F F F F F F F F

PETRENGA C F C C C C F C C C C C C

PETRINI F F C C C C F C C C C C C

PIAZZONI

PICCHI F F C C C C F C C C C C C

ELENCO N. 5 DI 6 - VOTAZIONI DAL N. 53 AL N. 65

Atti Parlamentari — Votazioni XLII — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

5 5 5 5 5 5 5 6 6 6 6 6 6DEPUTATI 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5

PICCIONE

PICCOLI NARDELLI F F C C C C F C C C C C C

PICCOLO GIORGIO F F C C C C F C C C C C C

PICCOLO SALVATORE

PICCONE F F C C F C C C C C

PICIERNO F F C C C C F C C C C C C

PIEPOLI M M M M M M M M M M M M M

PILI

PILOZZI F F A F F F F F F F F

PINI GIANLUCA M M M M M M M M M M M M M

PINI GIUDITTA F F C C C C F C C C C C C

PINNA F F F F A F F F F F F F F

PIRAS F F A F F F F F

PISANO F F F F A F F F F F F F

PISICCHIO M M M M M M M M M M M M M

PISO F F C C C C F C C F C C C

PISTELLI M M M M M M M M M M M M M

PIZZOLANTE F F C C C C F C C C C C C

PLACIDO F F A F F F F F F F F

PLANGGER F C C C C C F C C C C C

POLIDORI F F C C C C F C C C C C

POLLASTRINI F F C C C C F C

POLVERINI F F C C C C C

PORTA

PORTAS M M M M M M M M M M M M M

PRATAVIERA F F C C C C F C

PRESTIGIACOMO F F C C C C F C C C C C C

PREZIOSI F F C C C C F C

PRODANI F F F F F F F F F

QUARANTA F F A F F F F F F F F F F

QUARTAPELLE PROCOPIO F F C C C C F C C C C C C

QUINTARELLI

RABINO F F C C C C F C C C C C

RACITI C C C F C C C C C C

RAGOSTA F F A F F F F F F F F F F

RAMPELLI F F F F F

RAMPI F F C C C C F C C C C C C

RAVETTO F F C C C C F C C C

REALACCI F F C C C C F C C C C C C

RIBAUDO C F C C C C F C C C

5 5 5 5 5 5 5 6 6 6 6 6 6DEPUTATI 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5

RICCIATTI M M M M M M M M M M M M M

RICHETTI C C C F C C C C C C

RIGONI F F C C C C F C C C C C C

RIZZETTO F F F F A F F F F F F F F

RIZZO F F F F A F F F F F F F F

ROCCELLA F F C C C C F C C C C C C

ROCCHI F F C C C C F C C C C C C

ROMANO ANDREA

ROMANO FRANCESCO SAVE.

ROMANO PAOLO NICOLO’ F F F F A F F F F F F F F

ROMELE C F C C C C F C C

RONDINI F F C C C F C C C C C C

ROSATO F F C C C C F C C C C C C

ROSSI C C C C C C

ROSSOMANDO F F C C C F F C C C C C F

ROSTAN F F C C C C C C C C C

ROSTELLATO F F F F A F F F F F F F F

ROTONDI F F F C C C F F C C C C C

ROTTA F F C C C C C C C

RUBINATO F F C C C C F C C C C C

RUGHETTI F F C C C C C C C C C C C

RUOCCO F F F F A F F F F F F F F

RUSSO F F C C C C F C C C C C C

SALTAMARTINI C C C F C C C C C C

SAMMARCO F F C C C C F C C C C C C

SANGA F F C C C C F C C C C C C

SANI M M M M M M M M M M M M M

SANNA FRANCESCO F F C C C

SANNA GIOVANNA F F C C C C F C C C C C C

SANNICANDRO F F A F F F F F F F F F F

SANTELLI F F C C C C F C C C F

SANTERINI F F C C C C F C C C C C C

SARRO F F C C C C F C C

SARTI F F F F A F F F F F F F F

SAVINO ELVIRA F F F C C C F C C C C C C

SAVINO SANDRA F F C C C C F C C C C C C

SBERNA F F C C C C F C C C C C C

SBROLLINI F F C C C C F C C C C C

SCAGLIUSI F F F F A F F F F F F F F

SCALFAROTTO F F C C C C F C C C C C C

ELENCO N. 5 DI 6 - VOTAZIONI DAL N. 53 AL N. 65

Atti Parlamentari — Votazioni XLIII — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

5 5 5 5 5 5 5 6 6 6 6 6 6DEPUTATI 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5

SCANU F F C

SCHIRO’ F F C C C C F C C C C C C

SCHULLIAN F C C C C F C C C C C

SCOPELLITI F F C C C C C C C C

SCOTTO F F F F F F F F F F

SCUVERA F F C C C F C C C C C C

SEGONI F F F F A F F F F F F F F

SENALDI F F C C C C C C C C C C

SERENI M M M M M M M M M M M M M

SIBILIA F F F F A F F F F F F F F

SIMONI F F C C C C C

SISTO M M M M M M M M M M M M M

SORIAL M M M M M M M M M M M M M

SOTTANELLI F F C C C C F C C C C C C

SPADONI F F F F A F F F F F F F F

SPERANZA M M M M M M M M M M M M M

SPESSOTTO F F F F A F F F F F F F F

SQUERI

STUMPO

TABACCI F F C C C C F C C C C C C

TACCONI F A F F F F F F F F

TAGLIALATELA F F F F F F F F F F F F

TANCREDI F F C C C C F C C C C C C

TARANTO F F C C C C F C C C C C C

TARICCO F F C C C C F C C C C C C

TARTAGLIONE F F C C C C F C C C C C C

TENTORI F F C C C C F C C C C C C

TERROSI F F C C C C F C C C C C

TERZONI F F F F F F F F F F F F F

TIDEI F F C C C C F C C C C C C

TINAGLI F F C C C C C C C C

TOFALO F F F F A F F F F F F F F

TONINELLI F F F F A F F F F

TOTARO F F F F F F F F F F F F F

TRIPIEDI F F F F A F F F F F F F F

5 5 5 5 5 5 5 6 6 6 6 6 6DEPUTATI 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5

TULLO F F C C C C F C C C C C C

TURCO F F F F A F F F F F F F F

VACCA F F F F A F F F F F F F F

VACCARO C C C C

VALENTE SIMONE F F F F A F F F F F F F F

VALENTE VALERIA F F C C C C F C

VALENTINI F F C C C C F C C C C C C

VALIANTE F F C C C C F C C C C C C

VALLASCAS F F F F A F F F F F F F F

VARGIU F F C C C C F C C C C C C

VAZIO F F C C C C F C C C C C

VECCHIO F F C C C F C C C C C C

VELLA F F C C C C F C C C C C C

VELO

VENITTELLI F F C C C C F C C C C C C

VENTRICELLI F F C C C C F C C C C C C

VERINI F F C C C C F C C C C C C

VEZZALI F F C C C C F C C C C C C

VIGNALI F F C C C C F C

VIGNAROLI F F F F A F F F F F F F F

VILLAROSA

VILLECCO CALIPARI F F C C C C F C C

VITELLI F F C C C C F C C C C C C

VITO F F F C C F C C C C C

ZACCAGNINI F F F F A F F F F F F F

ZAMPA F F C C C C F C C C C C C

ZAN

ZANETTI F F C C C C F C C

ZANIN F F C C C C F C C C C C C

ZAPPULLA F F C C C C F C C C C C C

ZARATTI F A F F F F F F F F F F

ZARDINI F F C C C C F F C C C C C

ZOGGIA F F C C C C F C

ZOLEZZI F F F F F F F F F F F

ELENCO N. 5 DI 6 - VOTAZIONI DAL N. 53 AL N. 65

Atti Parlamentari — Votazioni XLIV — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

* * *

6 6 6 6DEPUTATI 6 7 8 9

ABRIGNANI C C C C

ADORNATO

AGOSTINELLI

AGOSTINI LUCIANO C C C C

AGOSTINI ROBERTA

AIELLO

AIRAUDO F F F F

ALBANELLA C C C C

ALBERTI F F F F

ALFANO ANGELINO M M M M

ALFANO GIOACCHINO M M M M

ALFREIDER C

ALLASIA C C C C

ALLI C C C C

AMATO C C C C

AMENDOLA C C C C

AMICI

AMODDIO C C C C

ANGELUCCI

ANTEZZA C C C C

ANZALDI C C C C

ARCHI

ARGENTIN C C C C

ARLOTTI C C C C

ARTINI F F F

ASCANI C C C C

ATTAGUILE C C C C

BALDASSARRE F F F F

BALDELLI M M M M

BALDUZZI M M M M

BARBANTI F F F F

BARETTA M M M M

BARGERO C C C C

BARONI F F F

BARUFFI C C C C

BASILIO F F F F

BASSO C C C C

BATTAGLIA C C C

BATTELLI

BAZOLI C C C C

6 6 6 6DEPUTATI 6 7 8 9

BECHIS F F F F

BELLANOVA C C C C

BENAMATI

BENEDETTI F F F F

BENI C C C C

BERGAMINI C C

BERLINGHIERI C C C C

BERNARDO

BERNINI MASSIMILIANO F F F F

BERNINI PAOLO F F F F

BERRETTA M M M M

BERSANI

BIANCHI DORINA C C C C

BIANCHI MARIASTELLA C C C C

BIANCHI NICOLA F F F F

BIANCOFIORE C C C C

BIANCONI

BIASOTTI C C C C

BIFFONI C C C C

BINDI

BINETTI C C C C

BINI C C C C

BIONDELLI C C C C

BLAŽINA C C C C

BOBBA C C C C

BOCCADUTRI

BOCCI M M M M

BOCCIA M M M M

BOCCUZZI C C C C

BOLOGNESI

BOMBASSEI C C C C

BONACCORSI C C C C

BONAFE’ C C C C

BONAFEDE M M M M

BONAVITACOLA C C C C

BONIFAZI M M M M

BONOMO C C C C

BORDO FRANCO F F F F

BORDO MICHELE M M M M

BORGHESE

ELENCO N. 6 DI 6 - VOTAZIONI DAL N. 66 AL N. 69

Atti Parlamentari — Votazioni XLV — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

6 6 6 6DEPUTATI 6 7 8 9

BORGHESI C C C C

BORGHI C C C C

BORLETTI DELL’ACQUA M M M M

BOSCHI

BOSCO C C

BOSSA C C C C

BOSSI C C

BRAGA C C C C

BRAGANTINI MATTEO C C C C

BRAGANTINI PAOLA C C C C

BRAMBILLA M M M M

BRANDOLIN C C C C

BRATTI C C C

BRAY M M M M

BRESCIA F F F F

BRESSA

BRUGNEROTTO F F F F

BRUNETTA M M M M

BRUNO C C C C

BRUNO BOSSIO C C C C

BUENO

BUONANNO C C C C

BURTONE C C C C

BUSIN C C C C

BUSINAROLO F F F F

BUSTO

BUTTIGLIONE C C C C

CALABRIA C C C C

CALABRO’

CAMPANA C C C C

CANCELLERI F F F F

CANI C C C C

CAON C C C C

CAPARINI C C C C

CAPELLI

CAPEZZONE M M M M

CAPODICASA C C C C

CAPONE C C C C

CAPOZZOLO

CAPUA C C C C

6 6 6 6DEPUTATI 6 7 8 9

CARBONE C C C C

CARDINALE C C C C

CARELLA C C C

CARFAGNA

CARIELLO M M M M

CARINELLI F F F F

CARNEVALI C C C C

CAROCCI C C C C

CARRA C C C C

CARRESCIA C C C C

CARROZZA M M M M

CARUSO C C C C

CASATI C C C C

CASELLATO C C C C

CASERO M M M M

CASO F F F F

CASSANO

CASTELLI F F F F

CASTIELLO C C C C

CASTIGLIONE M M M M

CASTRICONE C C C

CATALANO F F

CATANIA

CATANOSO GENOESE

CAUSI C C

CAUSIN C C

CECCONI F F F F

CENNI C C C C

CENSORE C C C C

CENTEMERO C C C C

CERA C C C

CESA

CESARO ANTIMO C C C C

CESARO LUIGI C C C C

CHAOUKI

CHIARELLI F F F F

CHIMIENTI F F F F

CICCHITTO M M M M

CICU C C C C

CIMBRO C C C C

ELENCO N. 6 DI 6 - VOTAZIONI DAL N. 66 AL N. 69

Atti Parlamentari — Votazioni XLVI — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

6 6 6 6DEPUTATI 6 7 8 9

CIMMINO

CIPRINI F F F F

CIRIELLI F

CIVATI C C C C

COCCIA

COLANINNO C C C

COLLETTI F F F

COLONNESE F F F F

COMINARDI F F F F

COMINELLI C C C C

COPPOLA

CORDA F F F F

CORSARO

COSCIA C C C C

COSTA M M M M

COSTANTINO F F F F

COVA C C C C

COVELLO C C C C

COZZOLINO F F F F

CRIMI’ C C C C

CRIMI

CRIPPA F F F F

CRIVELLARI C C C C

CULOTTA C C C C

CUPERLO

CURRO’ F F F F

DADONE F F F F

DAGA F F F F

D’AGOSTINO

D’ALESSANDRO F F C C

D’ALIA M M M M

DALLAI C C C C

DALL’OSSO F F F F

DAL MORO C C C C

D’AMBROSIO F F F

DAMBRUOSO M M M M

DAMIANO M M M M

D’ARIENZO C C C C

D’ATTORRE

DA VILLA F F F F

6 6 6 6DEPUTATI 6 7 8 9

DECARO

DE GIROLAMO M M M M

DEL BASSO DE CARO C C C

DEL GROSSO F F F F

DELLAI M M M C

DELL’ARINGA M M M M

DELLA VALLE F F F F

DELL’ORCO F F F

DE LORENZIS F F F F

DE MARIA C C C C

DE MENECH C C C C

DE MICHELI C C C C

DE MITA C C C C

DE ROSA F F F F

DI BATTISTA

DI BENEDETTO F F F F

DIENI F F F F

DI GIOIA M M M M

DI LELLO M M M M

DI MAIO LUIGI T T T T

DI MAIO MARCO C C C C

D’INCA’ M M M M

D’INCECCO C C C C

DI SALVO F F F

DISTASO

DI STEFANO FABRIZIO F F F F

DI STEFANO MANLIO F F F F

DI STEFANO MARCO

DI VITA F F F F

DONATI C C C C

D’OTTAVIO C C C C

DURANTI F F F F

D’UVA F F F F

EPIFANI M M M M

ERMINI C C C C

FABBRI

FAENZI C C C C

FAMIGLIETTI

FANTINATI F F F F

FANUCCI C C C C

ELENCO N. 6 DI 6 - VOTAZIONI DAL N. 66 AL N. 69

Atti Parlamentari — Votazioni XLVII — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

6 6 6 6DEPUTATI 6 7 8 9

FARAONE

FARINA DANIELE F F F F

FARINA GIANNI C C C C

FASSINA C

FAUTTILLI C C C C

FAVA F F F F

FEDI C C C C

FEDRIGA C C C C

FERRANTI M M M M

FERRARA

FERRARESI F F

FERRARI C C C C

FERRO C C C C

FIANO

FICO M M M M

FIORIO C C C C

FIORONI C C C C

FITTO

FITZGERALD NISSOLI C C C C

FOLINO C C C C

FONTANA CINZIA MARIA C C C C

FONTANA GREGORIO M M M M

FONTANELLI C C C C

FORMISANO M M M M

FOSSATI

FRACCARO F F F F

FRAGOMELI C C C C

FRANCESCHINI M M M M

FRATOIANNI F F F F

FREGOLENT C C C C

FRUSONE F F F

FUCCI C C C C

FURNARI

GADDA C C C C

GAGNARLI F F F F

GALAN M M M M

GALATI M M M M

GALGANO C C C C

GALLI CARLO C C C C

GALLI GIAMPAOLO C C C C

6 6 6 6DEPUTATI 6 7 8 9

GALLINELLA F F F F

GALLO LUIGI F F F F

GALLO RICCARDO F F F C

GALPERTI C C C C

GANDOLFI C C C C

GARAVINI C C C C

GARNERO SANTANCHE’

GAROFALO

GAROFANI C C C C

GASBARRA M M M M

GASPARINI

GEBHARD C C C C

GELLI C C C C

GELMINI

GENOVESE C

GENTILONI SILVERI C C

GHIZZONI C C C C

GIACHETTI C C C C

GIACOBBE C C C C

GIACOMELLI C C C C

GIACOMONI

GIAMMANCO C C C C

GIGLI C C C C

GINATO C C C C

GINEFRA C C C C

GINOBLE C C C

GIORDANO GIANCARLO

GIORDANO SILVIA F F F F

GIORGETTI ALBERTO M M M M

GIORGETTI GIANCARLO M M M M

GIORGIS

GITTI M M M M

GIULIANI

GIULIETTI C C C C

GNECCHI C C C C

GOZI C C C C

GRANDE F F F F

GRASSI C C C

GRECO C C C C

GREGORI C C

ELENCO N. 6 DI 6 - VOTAZIONI DAL N. 66 AL N. 69

Atti Parlamentari — Votazioni XLVIII — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

6 6 6 6DEPUTATI 6 7 8 9

GRIBAUDO C C C C

GRILLO F F F

GRIMOLDI C C C C

GUERINI GIUSEPPE C C C C

GUERINI LORENZO

GUERRA M M M M

GUIDESI C C C C

GULLO

GUTGELD

IACONO C C C C

IANNUZZI CRISTIAN F F F F

IANNUZZI TINO C C C C

IMPEGNO C C C C

INCERTI C C C C

INVERNIZZI C C C

IORI C C C C

KRONBICHLER F F F F

KYENGE M M M M

L’ABBATE F F F F

LABRIOLA F F F F

LACQUANITI F F F F

LAFFRANCO F F F C

LAFORGIA C C C

LAINATI C C C C

LA MARCA C C C

LA RUSSA M M M M

LATRONICO C C C

LATTUCA

LAURICELLA M M M M

LAVAGNO

LEGNINI M M M M

LENZI C C C C

LEONE M M M M

LETTA M M M M

LEVA C C C C

LIBRANDI C C C C

LIUZZI F F F F

LOCATELLI C C C C

LODOLINI C C C C

LOMBARDI M M M M

6 6 6 6DEPUTATI 6 7 8 9

LO MONTE

LONGO

LOREFICE F F F F

LORENZIN M M M M

LOSACCO C C C C

LOTTI

LUPI M M M M

LUPO

MADIA C C C

MAESTRI

MAGORNO

MAIETTA C F F F

MALISANI C C C C

MALPEZZI C C C C

MANCIULLI C C C C

MANFREDI C C C C

MANNINO M M M M

MANTERO F F F F

MANZI C C C C

MARANTELLI C C C

MARAZZITI C C C C

MARCHETTI

MARCHI C C C C

MARCOLIN C C C C

MARCON F F F F

MARGUERETTAZ C C C

MARIANI C C C C

MARIANO C C C C

MAROTTA C C C C

MARROCU C C C C

MARRONI C C C C

MARTELLA C C C C

MARTELLI C C C C

MARTI C C

MARTINELLI

MARTINO ANTONIO M M M M

MARTINO PIERDOMENICO C C C C

MARZANA F F F F

MARZANO C C C C

MATARRELLI F F F F

ELENCO N. 6 DI 6 - VOTAZIONI DAL N. 66 AL N. 69

Atti Parlamentari — Votazioni XLIX — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

6 6 6 6DEPUTATI 6 7 8 9

MATARRESE C C C C

MATTIELLO C C C C

MAURI C C C C

MAZZIOTTI DI CELSO C C C C

MAZZOLI C C C C

MELILLA F F F F

MELILLI C C C

MELONI GIORGIA M M M M

MELONI MARCO

MERLO M M M M

META M M M M

MICCOLI

MICILLO F F F F

MIGLIORE F F

MILANATO C C C C

MINARDO C C C C

MIOTTO

MISIANI C C C C

MISURACA F C C C

MOGHERINI M M M M

MOGNATO C C C C

MOLEA C C C C

MOLTENI C C C

MONACO C C C C

MONCHIERO C C C C

MONGIELLO C C C C

MONTRONI C C C C

MORANI C C C C

MORASSUT

MORETTI C C C C

MORETTO C C C C

MOSCA C C C C

MOSCATT C C C C

MOTTOLA C C C C

MUCCI F F F F

MURA C C C C

MURER C C C C

NACCARATO

NARDELLA

NARDI F F F F

6 6 6 6DEPUTATI 6 7 8 9

NARDUOLO C C C C

NASTRI F F F F

NESCI F F F F

NESI C C C C

NICCHI

NICOLETTI

NUTI F F F F

OLIARO C C C C

OLIVERIO C C C

ORFINI C C

ORLANDO C C C C

OTTOBRE

PAGANI C C C C

PAGANO C C C C

PAGLIA F F F F

PALAZZOTTO F F F F

PALESE C C C C

PALMA C C C C

PALMIERI C C C

PALMIZIO C C

PANNARALE F F F F

PAOLUCCI C C C C

PARENTELA F F F F

PARIS M M M M

PARISI

PARRINI

PASTORELLI C C C C

PASTORINO C C C C

PATRIARCA C C C C

PELILLO C C C C

PELLEGRINO F F F F

PELUFFO C C C C

PES C C C C

PESCO F F F F

PETITTI C C C C

PETRAROLI F F F F

PETRENGA C C C C

PETRINI C C C C

PIAZZONI

PICCHI C C C C

ELENCO N. 6 DI 6 - VOTAZIONI DAL N. 66 AL N. 69

Atti Parlamentari — Votazioni L — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

6 6 6 6DEPUTATI 6 7 8 9

PICCIONE

PICCOLI NARDELLI C C C C

PICCOLO GIORGIO C C C C

PICCOLO SALVATORE

PICCONE C C

PICIERNO C C C C

PIEPOLI M M M M

PILI

PILOZZI F F F F

PINI GIANLUCA M M M M

PINI GIUDITTA C C C C

PINNA F F F F

PIRAS

PISANO F F F F

PISICCHIO M M M M

PISO

PISTELLI M M M M

PIZZOLANTE C C C

PLACIDO F F F F

PLANGGER C C C C

POLIDORI C C C C

POLLASTRINI

POLVERINI C C

PORTA

PORTAS M M M M

PRATAVIERA

PRESTIGIACOMO C C C C

PREZIOSI C C C C

PRODANI F F F F

QUARANTA F F F F

QUARTAPELLE PROCOPIO C C C

QUINTARELLI

RABINO C C C C

RACITI C C C C

RAGOSTA F F F F

RAMPELLI

RAMPI C C C C

RAVETTO C C C

REALACCI C C C C

RIBAUDO C C C C

6 6 6 6DEPUTATI 6 7 8 9

RICCIATTI M M M M

RICHETTI C C C

RIGONI C C C C

RIZZETTO F F F F

RIZZO F F F

ROCCELLA C C C C

ROCCHI C C C C

ROMANO ANDREA C C C

ROMANO FRANCESCO SAVE.

ROMANO PAOLO NICOLO’ F F F F

ROMELE

RONDINI C C C C

ROSATO C C C C

ROSSI C C C C

ROSSOMANDO C C C C

ROSTAN C C C C

ROSTELLATO F F F F

ROTONDI C C C C

ROTTA C C C

RUBINATO C C C C

RUGHETTI C C C C

RUOCCO F F F F

RUSSO C C

SALTAMARTINI C C

SAMMARCO C C C C

SANGA C C C C

SANI M M M M

SANNA FRANCESCO

SANNA GIOVANNA C C C C

SANNICANDRO F F F

SANTELLI C C C C

SANTERINI C C C C

SARRO C C

SARTI F F F F

SAVINO ELVIRA C C C

SAVINO SANDRA C C C C

SBERNA C C C C

SBROLLINI C C C C

SCAGLIUSI F F F F

SCALFAROTTO C C C C

ELENCO N. 6 DI 6 - VOTAZIONI DAL N. 66 AL N. 69

Atti Parlamentari — Votazioni LI — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

6 6 6 6DEPUTATI 6 7 8 9

SCANU C C C

SCHIRO’ C C C C

SCHULLIAN C

SCOPELLITI C C C C

SCOTTO F F F F

SCUVERA C C C

SEGONI F F F F

SENALDI C C C C

SERENI M M M M

SIBILIA F F F F

SIMONI C C C C

SISTO M M M M

SORIAL M M M M

SOTTANELLI C C C C

SPADONI F F

SPERANZA M M M M

SPESSOTTO F F F F

SQUERI

STUMPO

TABACCI C C

TACCONI F F F F

TAGLIALATELA F F F F

TANCREDI C C C C

TARANTO C C C C

TARICCO C C C C

TARTAGLIONE C C C C

TENTORI C C C C

TERROSI C C C C

TERZONI F F F

TIDEI C C C C

TINAGLI C C C C

TOFALO F F F F

TONINELLI

TOTARO F F F F

TRIPIEDI F F F F

6 6 6 6DEPUTATI 6 7 8 9

TULLO C C C C

TURCO F F F F

VACCA F F F F

VACCARO C C C C

VALENTE SIMONE F F F F

VALENTE VALERIA C C

VALENTINI C C C C

VALIANTE C C C C

VALLASCAS F F F F

VARGIU C C C C

VAZIO C C C C

VECCHIO C C C C

VELLA C C C C

VELO

VENITTELLI C C C C

VENTRICELLI C C C C

VERINI C C C C

VEZZALI C C C C

VIGNALI C C

VIGNAROLI F F F F

VILLAROSA

VILLECCO CALIPARI C C

VITELLI C C C C

VITO C C C C

ZACCAGNINI F F F F

ZAMPA C C C C

ZAN

ZANETTI

ZANIN C C C C

ZAPPULLA C C C C

ZARATTI F F F F

ZARDINI C C C C

ZOGGIA C C C

ZOLEZZI F F F F

ELENCO N. 6 DI 6 - VOTAZIONI DAL N. 66 AL N. 69

Atti Parlamentari — Votazioni LII — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2014 — N. 157

Stabilimenti TipograficiCarlo Colombo S. p. A

PAGINA BIANCA

€ 10,60 *17STA0001600**17STA0001600*


Recommended