Business plan principi finalità struttura

Post on 05-Dec-2014

996 views 0 download

description

 

transcript

IL BUSINESS PLANIL BUSINESS PLAN

Finalità, principi Finalità, principi e e e e

strutturastruttura

1A cura di Alberto Rainierialbertorainieri@libero.it

FinalitàFinalità

ll business plan, o piano industriale, è uno strumento utilizzato nel processo

di pianificazione strategica dell’azienda.

È un documento quali - quantitativo che mira ad analizzare e pianificare la

strategia di una qualsivoglia tipologia di progetto imprenditoriale, in un

orizzonte temporale di regola triennale o quinquennale.

2A cura di Alberto Rainieri

orizzonte temporale di regola triennale o quinquennale.

Le finalità del piano sono molteplici e possono essere rivolte sia all’interno

dell’azienda che all’esterno.

albertorainieri@libero.it

PrincipiPrincipi

Il business plan, comunque lo si interpreti, si deve ispirare a tre principi

fondamentali:

• Coerenza

• Affidabilità

3A cura di Alberto Rainieri

• Affidabilità

• Sostenibilità

albertorainieri@libero.it

PIANO OPERATIVOPIANO OPERATIVOPIANO STRATEGICOPIANO STRATEGICO PROIEZIONI PROIEZIONI ECONOMICO FINANZIARIEECONOMICO FINANZIARIE

INTENZIONI INTENZIONI

ATTIVITA’ATTIVITA’

TEMPI TEMPI

CONTO ECONOMICO CONTO ECONOMICO PREVISIONALEPREVISIONALE

11 22 33

Struttura del Business Struttura del Business PlanPlan

PRESUPPOSTIPRESUPPOSTIINTENZIONI INTENZIONI

STRATEGICHESTRATEGICHE

TEMPI TEMPI

METODIMETODI

RESPONSABILITA’RESPONSABILITA’

STATO PATRIMONIALE STATO PATRIMONIALE PREVISIONALEPREVISIONALE

BEP E ALTRI PROSPETTI BEP E ALTRI PROSPETTI PREVISIONALIPREVISIONALI

COSA VOGLIO FARE?COSA VOGLIO FARE? •• COME VOGLIO COME VOGLIO RAGGIUNGERE I MIEI RAGGIUNGERE I MIEI OBIETTIVI?OBIETTIVI?•• CHI FA COSA?CHI FA COSA?

QUANTE E QUALI QUANTE E QUALI RISORSE RISORSE (INTERNE ED ESTERNE) (INTERNE ED ESTERNE) POSSO ATTINGERE PER POSSO ATTINGERE PER RAGGIUNGERE I MIEI RAGGIUNGERE I MIEI OBIETTIVI ?OBIETTIVI ?

CHI? CHI?

Struttura del Business Struttura del Business PlanPlan

5A cura di Alberto Rainierialbertorainieri@libero.it

COME?COME?COSA ?COSA ?

PresuppostiPresupposti

Sintesi delle informazioni da cui partire per sviluppare

il percorso di business e l’idea imprenditoriale

• Descrizione dell’idea imprenditoriale

• Chi sono i promotori

Contenuto del piano strategicoContenuto del piano strategico

6A cura di Alberto Rainierialbertorainieri@libero.it

• Chi sono i promotori

• Mission: fine ultimo che giustifica l’esistenza di una azienda o di un determinato

progetto imprenditoriale

•Valori

•Sintesi sullo stato di avanzamento del progetto e fattori critici di successo

Contenuto del piano strategicoContenuto del piano strategico

Il background viene tradotto in intenzioni strategiche attraverso un’ attivitàattività didi

raccoltaraccolta eded analisianalisi didi informazioniinformazioni interneinterne all’aziendaall’azienda ee datidati didi mercatomercato aal fine di:

• capire il contesto competitivo e le regole che governano il mercato

• elaborare una corretta strategia di approccio e sviluppo

Quali sono i nostri Quali sono i nostri punti di forza?punti di forza?

Quali sono i nostri Quali sono i nostri punti di forza?punti di forza?

Quali sono i nostri Quali sono i nostri punti deboli?punti deboli?

Quali sono i nostri Quali sono i nostri punti deboli?punti deboli?

7A cura di Alberto Rainierialbertorainieri@libero.it

punti di forza?punti di forza?punti di forza?punti di forza? punti deboli?punti deboli?punti deboli?punti deboli?

Quali sono le Quali sono le opportunità di opportunità di

mercato/settore?mercato/settore?

Quali sono le Quali sono le opportunità di opportunità di

mercato/settore?mercato/settore?Quali sono le minacce Quali sono le minacce di mercato/settore?di mercato/settore?

Quali sono le minacce Quali sono le minacce di mercato/settore?di mercato/settore?

SWOT SWOT ANALYSISANALYSIS

SWOT SWOT ANALYSISANALYSIS

Intenzioni Strategiche Intenzioni Strategiche

Quali sono gli obiettivi di medio/lungo periodo

e cosa intendo fare per perseguire tali obiettivi?

• Modello di business aziendale, gli elementi distintivi e i fattori critici di successo

• Posizionamento dell’azienda sul mercato in termini di:

Contenuto del piano strategicoContenuto del piano strategico

8A cura di Alberto Rainierialbertorainieri@libero.it

• prodotto/servizio

• target dei clienti, ossia le caratteristiche che i potenziali clienti devono avere,

• strategia di prezzo

• l’area geografica e canali di vendita/distributivi.

Piano OperativoPiano Operativo

Quali azioni pianifico e attuo per il raggiungimento

degli obiettivi strategici?

• Organizzazione delle aree aziendali e le relative attività e criticità

• Produzione

Contenuto del piano operativoContenuto del piano operativo

9A cura di Alberto Rainierialbertorainieri@libero.it

• Acquisti

• Commerciale

• Amministrazione

• R&D

• Risorse tecniche immateriali e materiali

• Risorse umane

La finalità del piano operativo è quella di :

• dettagliare la struttura aziendale per area e relativi processi;

• dettagliare l’operatività aziendale per ogni area e le singole attività/azioni;

• attribuire compiti e responsabilità ;

• definire il fabbisogno di risorse materiali e immateriali per aree/processi/singole

attività

Quindi le principali aree aziendali si struttureranno con un piano operativo

Contenuto del piano operativoContenuto del piano operativo

10A cura di Alberto Rainieri

Quindi le principali aree aziendali si struttureranno con un piano operativo

dettagliato contenente:

• Attività

• Tempi

• Metodi

• Risorse

• Responsabilità

albertorainieri@libero.it

Il contenuto del piano operativo è di fondamentale importanza per la redazione

della sezione economico – finanziaria del business plan

Attività, tempi, metodi e risorse e responsabilità vengono tradotte in numeri che

concorrono alla redazione del:

• Conto Economico

• Stato Patrimoniale

Contenuto del piano operativoContenuto del piano operativo

11A cura di Alberto Rainieri

• Stato Patrimoniale

• BEP

• Budget per area e complessivo

• Altri prospetti di analisi pianificazione e controllo (rendiconto finanziario,

analisi indici…)

albertorainieri@libero.it

Piano economicoPiano economico--finanziariofinanziario

Di quali risorse dispongo e/o posso attingere esternamente?

• definizione dei ricavi;

• definizione dei costi variabili;

• definizione dei costi fissi (quindi per differenza definizione del margine operativo

lordo);

Contenuto del piano economico Contenuto del piano economico –– finanziario finanziario

A cura di Alberto Rainierialbertorainieri@libero.it

lordo);

• definizione degli investimenti, sia nuovi che già esistenti (quindi anche i relativi

ammortamenti);

• definizione del capitale circolante netto (quindi magazzino, crediti e debiti

commerciali);

• definizione dei finanziamenti;

• calcolo delle imposte;

• definizione della posizione finanziaria netta a breve (e relativi oneri finanziari).

Contenuto del piano economico Contenuto del piano economico –– finanziario finanziario

Il “modello parametrico” funziona quando è semplice, leggibile e di

supporto al business:

� il business plan va costruito con il minimo numero di anni (3/5 anni) che

permette la messa a regime del piano;

13A cura di Alberto Rainierialbertorainieri@libero.it

� il numero delle variabili in gioco deve essere limitato e

rappresentativo: aumentando il numero di variabili aumenta

l’incertezza legata all’intero piano.

Le proiezioni economico finanziarie

sono importanti per:

Contenuto del piano economico Contenuto del piano economico –– finanziario finanziario

14A cura di Alberto Rainierialbertorainieri@libero.it

Fare delle simulazioni

Imparare a conoscere i numeri del

proprio business

Identificare gli aspetti chiave da

tenere monitorati

Prendere decisioni

Prevedere piani

d’emergenza

Calcolare il punto di pareggio