La scuola e le Fattorie Didattiche - Pagina Principale · La scuola e le Fattorie Didattiche...

Post on 19-Feb-2019

219 views 0 download

transcript

La scuola e le FattorieDidattichePercorsi di

sperimentazionedidattica

Sicurezza e qualitSicurezza e qualitààalimentare, educazionealimentare, educazionealimentare, sostenibilitalimentare, sostenibilitàà

delldell’’agricoltura.agricoltura. Un terreno di Un terreno di

cittadinanza attivacittadinanza attiva

5 PERCORSI

Igiene e sicurezzaalimentare

Aree tematicheAree tematiche

Qualita’, sicurezza,informazione e scelte:

io cittadino

Qualita’, sicurezza,informazione e scelte:

io consumatore

Educazionealimentare

e Salute

AlimentazioneSalute

Ambiente

FinalitFinalitàà e obiettivi e obiettivi

Riflessioniconcrete

SCUOLA & FATTORIA

Coinvolgimentodelle famiglie

Sperimentazionepercorsi

FinalitFinalitàà e obiettivi e obiettivi

Vocabolario comune

Consapevolezza

Informazione e condivisione

La fattoria va a scuolaLa fattoria va a scuola Riflessioni insieme ai ragazziRiflessioni insieme ai ragazzi Costruzione del percorso con gli insegnantiCostruzione del percorso con gli insegnanti LaboratoriLaboratori GASGAS

Indicazioni metodologicheIndicazioni metodologiche

progettazione documentazioneicerca diari di bordo resoconti fotoreportagepresentazioni riflessioni e verificavalutazione

AttivitAttivitàà a scuola a scuola

I ragazzi visitano la Fattoria Didattica e realizzanouna o più unità didattiche legate al percorso sceltoe attraverso attività pratiche …

In fattoria…

…imparano facendo

questionari e interviste

Partecipazione delle famigliePartecipazione delle famiglie

mostra dei lavori

il mercato con la Fattoria didattica

laboratori del

gusto

liste della spesa

I percorsi...

QUALITAQUALITA’’, SICUREZZA, INFORMAZIONE E, SICUREZZA, INFORMAZIONE ESCELTE:SCELTE:IO CONSUMATORE - Percorso 1IO CONSUMATORE - Percorso 1IO CITTADINO - Percorso 2IO CITTADINO - Percorso 2

Qualità e sicurezza alimentareInformazione e scelta

• Impatto ambientale dell’agricoltura• Quando l’inquinamento danneggia l’agricoltura• Le filiere corte• Stagionalità•Tracciabilità dell’origine dei cibi• Accordi fra produttori e consumatori, mercati dei produttori• Commercio equo e solidale• Morire di fame e morire di cibo• L’impatto della pubblicità nell’orientare le scelte e i consumi• I prodotti bio nei SM• La pubblicità• Ogm

Criteri di scelta sociale

QUALITAQUALITA’’, SICUREZZA, INFORMAZIONE E, SICUREZZA, INFORMAZIONE ESCELTE:SCELTE:IO CITTADINOIO CITTADINO

Percorso 2Percorso 2

Criteri di scelta sociale

• Impatto ambientale dell’agricoltura• Quando l’inquinamento danneggia l’agricoltura• Le filiere corte• Stagionalità•Tracciabilità dell’origine dei cibi• Accordi fra produttori e consumatori, mercati dei produttori• Commercio equo e solidale• Morire di fame e morire di cibo• L’impatto della pubblicità nell’orientare le scelte e i consumi• I prodotti bio nei SM• La pubblicità• Ogm

ED. ALIMENTARE e SALUTEED. ALIMENTARE e SALUTEPercorso 3Percorso 3

La storia dell’alimentazioneI principi nutritivi e la corretta alimentazione

Cosa si intende per “alimentazione sana”La salute legata all’alimentazione

Il nostro rapporto col cibo; i cattivi comportamenti alimentarie i disturbi dell’alimentazione

La stagionalità dei prodottiLa lavorazione dei prodotti: dalla materia prima al prodottoconfezionato

IGIENEIGIENE eeSICUREZZA ALIMENTARESICUREZZA ALIMENTAREPercorso 4Percorso 4

Le norme igieniche in campo alimentare

La sicurezza alimentare

Le etichette alimentari

Gli imballaggi/le confezioni dei prodotti

ALIMENTAZIONEALIMENTAZIONE SALUTE AMBIENTESALUTE AMBIENTEPercorso 5Percorso 5

Le norme igieniche in campoalimentare

Il ruolo degli animali

I concetti di sostenibilità e ilconsumo critico

L’impronta ecologicaGli OGM e tecniche di

coltivazione

L’agricoltura biologica

Le problematiche ambientaliche interferiscono con la salutee l’alimentazione del cittadino

I legami tra Ambiente,Alimentazione e Salute

Scelta del tema

Individuazione e costruzione di un percorso contestualizzato

Conclusioni del percorso

Esperienze con la Fattoria didattica

Documentazione

Lo schema base Lo schema base –– fasi del lavoro fasi del lavoro

Qualità, sicurezza,

informazione e scelte

SICUREZZA EQUALITÀ

ALIMENTARE

ECOSISTEMA ALPINO EDANTROPIZZAZIONE

Proposta unitProposta unitàà didattiche da didattiche dasviluppare in Fattoriasviluppare in Fattoria

INFORMAZIONE E SCELTERESPONSABILI

A TUTTO GAS

Proposta unitProposta unitàà didattiche da didattiche dasviluppare in Fattoriasviluppare in Fattoria

UNO SNACK

ALTERNATIVO

DAL SEME AL FRUTTO“DOVE NASCE LA MELA”

LEGGERE L'ORTOFRUTTA UN VIAGGIO TRA

LE ETICHETTE E GLI IMBALLI

Proposta unitProposta unitàà didattiche da didattiche dasviluppare in Fattoriasviluppare in Fattoria

Proposta unitProposta unitàà didattiche da didattiche da sviluppare in Fattoria sviluppare in Fattoria

AGRIKÈ

CURARSI DEGLI ALBERI=

CURARSI DI SE STESSI

CONOSCIL’ALBERO?

LA PIANTA

ORECCHIED’ASINO…EQUUS ASINUSDOMESTICUS

Galleria foto 1

4SCUOLE

6 FATTORIEDIDATTICHE

Il progetto di reteIl progetto di rete

15PERCORSI

CLASSE

“Dalla scuola alla fattoria: noi consumatori, noi cittadini”

Bando “L’EDUCAZIONE ALIMENTARE A SCUOLA E IN FATTORIA”

Percorsi di Classe

SCUOLA DOCENTE CL. FATTORIA DIDATTICA TITOLO PROGETTO CLASSE TEMATICA

“N.  Bobbio”Belcastro

I  E Soc.  Agr.  MASIERO  S.SComune    Nole

CURARSI  DEGLI  ALBERI  =  CURARSI  DI  SE  STESSI AMBIENTE    -­‐ALIMENTAZIONE  -­‐  SALUTE

“N.  Bobbio”Belcastro

II  E LA  CASCINA  DEL  MULINO  s.s.Comune    Villastellone    in  collaborazionecon:  AGRICOOPECETTOComune  Pecetto  Torinese

Il  nostro  rapporto  col  cibo:  quanto  ci  piace  equanto  ci  fa  bene  mangiar  sano?  Alla  ricerca  di  unosnack  alternativo

ED.  ALIMENTARE  ED.  ALLASALUTE

“N.  Bobbio”Pischedda-­‐Perardi

II  B OccitaniaComune  Mattie

Consumare  in  modo  più  consapevole:  ioconsumatore

ED.  ALLA  CITTADINANZAED.    ALIMENTARE

“N.  Bobbio”Lissoni

II  AA LA  CASCINA  DEL  MULINO  s.s.Comune    Villastellone

Scelgo  cosa  mangio,  per  mantenere  in  buona  saluteil  mio  corpo  ma  anche  l’ambiente

IGIENE  E  SICUREZZAALIMENTAREED.  AMBIENTALE

 “Leonardo  da  Vinci”di  OrbassanoFollador

I  B AGRICOOPECETTOCUAA  10243560017Comune  Pecetto  Torinese

 Pane,  burro  e  …marmellata  gusti  di  oggi  e  gusti  diun  tempo

AMBIENTE    -­‐ALIMENTAZIONE  -­‐  SALUTE

“Leonardo  da  Vinci”di  OrbassanoFollador

I  H LA  CASCINA  DEL  MULINO  s.s.Comune    Villastellone

…A  PASSO  LENTO AMBIENTE    -­‐ALIMENTAZIONE  -­‐  SALUTE

“Leonardo  da  Vinci”di  OrbassanoFollador

II  G Soc.  Agr.  MASIERO  S.SComune    Nole

QUALE  ALBERO  ? AMBIENTE    -­‐ALIMENTAZIONE  -­‐  SALUTE

“Leonardo  da  Vinci”di  OrbassanoFollador

II  B Agriturismo  CASCINA  GORGIA  di  P.GilardiComune  Orbassano

LA  CARTA  D’IDENTITA’  DEI  PRODOTTI:  ETICHETTEED  IMBALLI

AMBIENTE    -­‐ALIMENTAZIONE  -­‐  SALUTE

DD  PavoneMischi    Juglair

IVLessolo

A  Casa  di  Gio’  Di  Alessia  DuclerComune  di  Mazzè  fraz  Casale

Quanta  strada  per  arrivare  in  tavola  ediventare  consumatori  attenti  e  responsabili

ED.  ALLA  CITTADINANZAED.  ALIMENTARE  E  SALUTE

DD  Pavone IV  APavone

A  Casa  di  Gio’  Di  Alessia  DuclerComune  di  Mazzè  fraz  Casale

STAGIONALITÀ,  FILIERA  CORTA,  BIOLOGICO ED.  ALLA  CITTADINANZAED.  ALIMENTARE  E  ED.AMBIENTALE

DD  Pavone IV  BPavone

A  Casa  di  Gio’  Di  Alessia  DuclerComune  di  Mazzè  fraz  Casale

Più  buono,  più  bio!!!  Quanto  le  scelte  alimentariincidono  sull'ambiente.

ED.  ALIMENTAREED.  AMBIENTALE

DD  Pavone IVBanchette

A  Casa  di  Gio’  Di  Alessia  DuclerComune  di  Mazzè  fraz  Casale

DIVERSI  MODI  DI  FARE  AGRICOLTURA ED.  ALIMENTAREED.  AMBIENTALE

DD  Tommaseo V  A LA  VECCHIA  FATTORIAVillafranca  Piemonte

Scelta  consapevole,  cittadino  responsabile ED.  ALLA  CITTADINANZAED.  ALIMENTARE

DD  Tommaseo V  B LA  VECCHIA  FATTORIAVillafranca  Piemonte

Per  una  alimentazione  sana  e  consapevole ED.  ALLA  SALUTEED.  ALIMENTARE

DD  Tommaseo V  C LA  VECCHIA  FATTORIAVillafranca  Piemonte

A  proposito  di  alimentazione ED.  ALLA  SALUTEED.  ALIMENTARE

Alcune riflessioniAlcune riflessioni

La collaborazione FD – Scuole

La Ed. alimentare come terreno di Ed.alla Cittadinanza

Formare il cittadino nei suoi variambiti per formare il cittadino a 360gradi

Alcune riflessioniAlcune riflessioni

Le tematiche della Ed alimentare sipossono esplodere all’infinito e siincrociano in continuazione con le altreEducazioni (salute, ambiente) e con ilnucleo centrale di CC (bisogni, diritti,scelte responsabili, regole etc..)

’’LL’’intreccio di CC con le varieintreccio di CC con le varieEducazioniEducazioni

Due competenze di base e“trasversali” del Cittadino

I bisogni e diritti di cui si parla sonospesso già presenti come temi e comeatteggiamenti, nel cuore della nostraconvivenza che è la Costituzione

I materiali sono I materiali sono a disposizionea disposizione

Tutti i materiali sono a disposizione sul sito dellaSMS BOBBIO di Torino

http://share.dschola.it/viasanthia/default.aspx

Rubrica: Progetti

Sezione: Educazione alimentare Fattorie Didattiche