2012 TESI - Editoria Multimediale + Storia della Fotografia, estratto

Post on 21-Nov-2014

1,135 views 5 download

description

"Una mostra virtuale per l'Archivio Paolo Monti" è stata premiata al Quirinale, nell'ambito della giornata Qualità Italia, il 16 febbraio 2013. Università degli Studi di Milano. Professore: Francesco Tissoni; Correlatore: Silvia Paoli. Con il supporto di Roberta Valtorta.

transcript

Università degli Studi di Milano

Facoltà di Lettere e Filosofia

Corso di Laurea Magistrale in Teoria e Metodi della Comunicazione

UNA MOSTRA VIRTUALE PER L’ARCHIVIO PAOLO MONTI

Tesi di Laurea in Editoria Multimediale

Prof. Francesco TissoniRelatore

Dr. Silvia Paoli Correlatore

Sessione III

A.A. 2010-2011

Vanessa SpezialeMatricola 771603

3

SOMMARIO

Introduzione 1. La Fondazione Biblioteca Europea di Informazione e Cultura 1.1 Il paradigma della biblioteca digitale 1.2 Il progetto Beic 1.3 Patrimonio librario e documentale 1.4 Patrimonio digitale 1.5 La prospettiva europea

2. L’Archivio Paolo Monti 2.1 Storia 2.2 Conservazione del materiale2.3 Catalogazione2.4 Scheda F e SIRBeC 2.5 Digitalizzazione delle immagini 3. Piccola storia di Paolo Monti 3.1 Gli anni giovanili 3.2 Il periodo veneziano3.3 Il professionismo fotografico 3.4 La poetica dello sguardo

4. Una mostra virtuale per l’Archivio Paolo Monti 4.1 Considerazioni sulle mostre on line 4.2 Come si realizza una mostra on line

6

1114182024

2931353740

44495666

7378

4

4.3 L’architettura informativa4.4 Il caso Monti4.5 Il punto di vista degli utenti

5. Materiali per la pubblicazione 5.1 Home page 5.2 Gallery fotografiche 5.2.1 Natura 5.2.2 Venezia 5.2.3 Manifesti e muri 5.2.4 Meme 5.2.5 Ritratti 5.2.6 Sperimentazioni bianco e nero 5.2.7 Sperimentazioni colore 5.2.8 Colore 5.2.9 Milano 5.2.10 Allestimenti 5.2.11 Arte antica 5.2.12 Pubblicità 5.2.13 Censimenti 5.2.14 Provini5.3 Biografia 5.4 Libri 5.5 Collezioni 5.6 Conversazioni5.7 Archivio 5.8 Footer 5.8.1 Crediti 5.8.2 Note legali 5.8.3 Contatti

839097

108110117126135144153162171180189198207216225234243245248252257259259260260

5

Appendice

1. Integrazione al capitolo 2 1.1 Classificazione dell’Archivio Monti 1.2 Scheda F2. Integrazione al capitolo 5 2.1 Didascalie 2.2 Bibliografia 2.3 Conversazioni3. Elenco delle immagini

Bibliografia

Ringraziamenti

262262270280280281282292

298

311

6

Introduzione

Pel bosco Ferraù molto s’avvolse,

e ritrovossi al fine onde si tolse.1

In accordo con le ricerche di settore più recenti, i consumi culturali degli italiani si collocano al di sotto delle medie europee: i dati ISTAT, ad esempio, indicano valori assoluti e medi molto più bassi rispetto a paesi come la Germania e la Francia, evidenziando altresì marcate sperequazioni territoriali. Nel panorama nazionale, ad oggi in profonda crisi anche per quanto riguarda i capitali a disposizione delle Istituzioni operanti nel settore della cultura, ci sono delle realtà - come la Fondazione Beic - che lavorano attivamente per un’estensione dell’offerta di cultura, puntando su fattori qualitativi e innovativi di fruizione, condivisione e partecipazione, alla ricerca di un rapporto equilibrato tra sostenibilità economica e qualità dei contenuti. Il progetto per la realizzazione di una mostra virtuale sull’Archivio Paolo Monti si sviluppa secondo questi presupposti e sfrutta le potenzialità dell’informatica umanistica per ottenere un prodotto capace di dare visibilità ai materiali in oggetto - di proprietà della Beic - organizzando i contenuti in un percorso che mira a restituire centralità e protagonismo al pubblico, nell’ambiente condiviso del web.

L’informatica umanistica rappresenta un paradigma teorico relativamente nuovo, interdisciplinare, che si occupa, nella sostanza, di definire forme adeguate di rappresentazione dell’informazione in contesti caratterizzati dall’interazione uomo-macchina. Contrariamente a quanto si può essere erroneamente portati a credere, l’uso della tecnologia non è fondativo ma semplicemente strumentale ai fini della disciplina:

1. Ariosto, “Orlando Furioso” canto 1,23 cit. in L. Rosati, Architettura dell’informazione. Trovabilità: dagli oggetti quotidiani al web, Milano, Apogeo, 2007, p. 79.

7

la conversione digitale degli oggetti culturali materialmente intesi è solo il primo passo, e riguarda la capacità dei calcolatori di riprodurre l’aspetto percettivo delle risorse. Il problema inizia, per l’umanista, con l’analisi delle possibilità che la codifica digitale dell’informazione offre per l’implementazione delle funzionalità semiotiche proprie di ciascun tipo di oggetto culturale, testuale o visivo che sia. A questo proposito, nell’organizzazione di un progetto complesso come una mostra virtuale, è necessario affiancare alle consapevolezza teorica di settore la conoscenza degli strumenti disponibili: solo coniugando queste competenze è possibile realizzare progetti validi sia sul piano dei contenuti che su quello delle tecnologie e degli standard del web.

L’analisi dei materiali dell’Archivio Monti, di tipo sostanzialmente fotografico, impone delle considerazioni di carattere generale sulla prevalenza dell’icona nel contesto comunicativo contemporaneo: i progressi della tecnologia hanno infatti modificato il peso economico e culturale delle immagini, trasformandole da creazioni rare e quindi artistiche in oggetti di uso comune. Questa tendenza si ritrova ovunque su internet, un mondo nato dal testo che si è rapidamente adattato ad accogliere immagini statiche e materiale video: dal punto di vista estetico, la rete di oggi è un’allegra cacofonia improntata sulla dialettica tra informazioni visive e testuali. L’opera di Paolo Monti, figura complessa di intellettuale e artista del Novecento italiano, offre molti spunti per lavorare sull’integrazione di testo e immagine. In linea con le peculiarità del soggetto in questione e le disposizioni della rete, la mostra virtuale proposta per l’Archivio Monti fa di necessità virtù, cercando di catturare l’attenzione del pubblico tramite un percorso centrato sulla fotografia, che pone il testo come apparato utile a diversi gradi di approfondimento dei contenuti proposti, in linea con il potenziale grado di interesse e specializzazione dell’utente finale.

La presentazione dell’iter che ha portato alla realizzazione della mostra è articolata in cinque capitoli indipendenti, che possono essere letti anche in modo non sequenziale. L’ordine imposto ai vari argomenti riflette il tentativo di rendere conto del percorso graduale che ha guidato chi scrive nella conoscenza delle istanze fondanti e degli obiettivi dell’Istituzione promotrice (capitolo primo), delle dinamiche d’archivio (capitolo secondo) e, soprattutto, della poetica di Paolo Monti, centrata sul tema della conoscenza per immagini e costantemente in bilico tra un approccio alla realtà analitico e razionale e uno sguardo immaginifico e visionario (capitolo terzo).

8

Il quarto capitolo affronta nello specifico l’argomento delle mostre virtuali, sulla base della letteratura straniera e di un testo diffuso nel settembre 2011 dall’Osservatorio Tecnologico afferente al Ministero dei Beni Culturali (OTEBAC), i cui principi vengono applicati al “caso Monti”; nell’utima parte (capitolo quinto) vengono riproposti integralmente i contenuti del sito, seguendo l’ordine in cui le varie sezioni sono articolate nel menù di navigazione principale. Il testo è corredato infine da un’appendice, che propone una raccolta di materiali utili a una miglior comprensione delle scelte fatte in fase di progettazione.

La circolarità è assunta qui a emblema di una particolare modalità di organizzazione dell’informazione che fa dell’incastro e dei rimandi incrociati il suo cardine. Si tratta di una particolare forma di dispositio che ha radici antiche e percorre trasversalmente l’arte e la scienza, nonché i ricorsi della storia: come alcune opere letterarie e certi teoremi in cui la validità della tesi in esame è confermata solo allontanandosi dall’oggetto di partenza, così l’architettura informativa propria della navigazione web e il mio percorso di studi hanno seguito un andamento non lineare ma, con uno sguardo in retrospettiva, coerente con una logica interna definita. Mi piace l’idea di ricondurre graficamente questa tensione al simbolo della spirale, che, come un vortice, rappresenta l’intensificarsi e l’indebolirsi della luce del sole e, per analogia, la crescita e l’espansione delle varie modalità di un essere, il vagare dell’anima e il suo ritorno finale verso il centro.

9

Quelle nature che, una volta incontratesi, si compenetrano e si influenzano reciprocamente, noi le definiamo affini. Nel caso di alcaloidi e acidi che, benché opposti l’uno all’altro (e forse proprio perché opposti) si ricercano, si associano con più forza, si modificano e insieme vanno a formare un nuovo corpo, questa affinità è evidente in maniera assolutamente palese. […] Inoltre, i casi più complessi sono quelli più degni d’attenzione. Solo studiando questi ultimi si vengono a conoscere davvero i gradi delle affinità. […]E in questo lasciare e prendere, in questo fuggire e cercarsi sembra di vedere all’opera un principio superiore: si deve concedere a queste essenze una sorta di volontà, una attitudine a scegliere, e a quel punto sembra davvero legittimo il termine tecnico affinità elettive. […] Simili essenze, in apparenza inerti e tuttavia perennemente predisposte a reagire, bisogna vederle in azione davanti ai propri occhi, osservare con partecipazione come vanno in cerca l’uno dell’altro, si attirano, si assorbono, si distruggono, si divorano, si consumano. Poi, bisogna osservare il loro riemergere dalla più intima congiunzione dotati di una forma nuova, stravolta, inaspettata: in quel caso si deve davvero attribuire loro una vita eterna e, addirittura, una sensibilità e un intelletto, poiché avvertiamo che i nostri sensi sono appena bastevoli per osservarli, la nostra ragione riesce a comprendere a stento.

Johann Wolfgang Goethe, Le affinità elettive

10

Paolo Monti. Novara, 11 agosto 1908 - Milano, 29 novembre 1982

11

1. La Fondazione Biblioteca Europea di Informazione e Cultura

La biblioteca non è composta dai libri che abbiamo letto,

ma da quelli che potremmo leggere.1

1.1 Il paradigma della biblioteca digitale

La frase che Eco usa al XXII salone del libro di Torino, in occasione della presentazione del libro scritto a quattro mani con Jean Claude Carriére ‘Non sperate di liberarvi dei libri’ (Bompiani, 2009), seppur apparentemente regressiva considerata all’interno di un discorso sull’editoria multimediale - territorio fecondo per quanto riguarda la nascita e la proliferazione di oggetti multimediali complessi - punta invece dritto al cuore della questione, ovvero la cultura, la sua produzione, la sua conservazione e soprattutto la sua diffusione.

Dalla pergamena a Gutenberg, dal libro stampato ai tablet che riproducono su schermo il testo scritto, parallelamente si svolge la vicenda delle biblioteche: da luoghi di culto e sotterranei clandestini alle grandi collezioni specializzate, tra sale di lettura e depositi polverosi, fino alle moderne infrastrutture che, oltre a custodire il sapere, si propongono con un’enorme varietà di funzioni accessorie e tuttavia sempre più complementari al crescendo di complessità e strutturazione delle varie discipline.

Non solo conservazione e veicolazione del patrimonio culturale - più popolare nella versione inglese cultural heritage - ma produzione attiva di sapere: collegamenti in rete con altre strutture, laboratori multimediali, aree dedicate allo studio e

1. A. Torno, Eco e Carriére, dialogo sui piaceri dell’attesa e su quelli della carta, in “Corriere della Sera”, Milano, 15 maggio 2009.

29

2. L’archivio Paolo Monti

Un documento è come una piccola parte di una plaga immensa: tutte le curiosità dell’uomo hanno diritto a un

documento che le accontenti. (...) Ma poi, cosa ce ne facciamo di milioni di documenti? (...) Il documento, allora, è la registrazione importante di una cosa a cui siamo ancora

interessati, magari dopo un secolo, e poco importa si tratti di un fatto storico o della bellezza di una donna.38

Pensare/ ClassificareChe cosa significa la barra di divisione?

Che cosa mi si domanda, alla fine?Se penso prima di classificare?Se classifico prima di pensare?Come classifico ciò che penso?

Come penso quando voglio classificare?39

2.1 Storia

Un archivio fotografico, come sottolinea Italo Zannier nel libro scritto a quattro mani con Daniela Tartaglia La fotografia in archivio40, “è un insieme di negativi e positivi - talvolta accompagnati da attrezzature fotografiche, documenti, lettere etc. - che testimoniano in maniera significativa l’attività di un singolo fotografo o di una ditta”41.

38. Paolo Monti, intervista di Angelo Schwarz in “Il Diaframma Fotografia Italiana”, Milano, n. 244, dicembre 1978, in R. Valtorta (a cura di), Paolo Monti: scritti e appunti sulla fotografia, Milano, Lupetti, 2008, pp. 125/126.39. Georges Perec, cit. in Pierangelo Cavanna in “Oggetti, autori, cataloghi”, in O. Goti e S. Lusini (a cura di), Strategie per la fotografia: incontro degli archivi fotografici, atti del convegno, biblioteca comunale Lazzerini, Prato, 30 novembre 2000, Prato, Regione Toscana, Comune di Prato, Archivio Fotografico Toscano, 2001, p. 27.40. I. Zannier e D. Tartaglia, La fotografia in archivio, Milano, Rizzoli, 2000.41. I. Zannier e D. Tartaglia, op. cit., 2000, p. 136.

44

3. Piccola storia di Paolo Monti

No. Io sono sicuro invece che il confine è sempre con noi, indipendentemente dal tempo e dalla nostra età,

onnipresente, anche se più o meno visibile a seconda delle circostanze.69

“Non si vede che quello che si sa.”70

3.1 Gli anni giovanili

Paolo Monti è stato un professionista di alto livello, un artista, un critico, un docente; un uomo che con la sua cultura e il suo carattere ha contribuito in maniera decisiva a elevare lo status della fotografia italiana.

Monti, a detta di chi lo ha conosciuto persona schiva e di poche parole, non è stato però prodigo nello scrivere. Nella ricostruzione della sua biografia, soprattutto per quanto riguarda gli anni giovanili e il primo periodo veneziano, sono stati pertanto fondamentali due volumi, pubblicati a distanza di quattro anni l’uno dall’altro, che raccolgono la sua produzione scritta. I testi in questione, che raccolgono gli scritti più significativi di Monti, nell’insieme tardi, pubblicati su riviste, libri e cataloghi di mostre e dattiloscritti di conferenze e programmi didattici, sono Paolo Monti, scritti scelti 1953-1983 a cura di Francesca Bertolini, del 200471, e Paolo Monti:

69. M. Kundera, Il libro del riso e dell’oblio, Milano, Adelphi 1998, p. 260.70. Johann Wolfgang von Goethe, cit. in Paolo Monti “Per la V Mostra Nazionale...”, 1953, in R. Valtorta (a cura di), op. cit., 2008, p. 48.71. F. Bertolini (a cura di), Paolo Monti, scritti scelti 1953-1983, Palermo, Istituto Superiore per la Storia della Fotografia, 2004.

73

4. Una mostra virtuale per l’Archivio Paolo Monti

DIECI REGOLE1. RIDUCI Il modo più semplice per conseguire la semplicità

è attraverso una riduzione ragionata.2. ORGANIZZA L’organizzazione fa si che un sistema

composto da molti elementi appaia costituito da pochi.3. TEMPO I risparmi di tempo assomigliano alla semplicità.

4. IMPARA La conoscenza rende tutto più semplice.5. DIFFERENZE Semplicità e complessità sono

necessarie l’una all’altra.6. CONTESTO Ciò che sta alla periferia della semplicità

non è assolutamente periferico.7. EMOZIONE Meglio emozioni in più piuttosto che in meno.

8. FIDUCIA Noi crediamo nella semplicità.9. FALLIMENTO Ci sono cose che non è possibile semplificare.

10. L’UNICA Semplicità significa sottrarre l’ovvio e aggiungere il significativo.

TRE CHIAVI1. LONTANO Più sembra meno, basta semplicemente

spostarlo lontano, molto lontano.2. APERTO L’apertura semplifica la complessità.

3. ENERGIA Usa di meno, ottieni di più.159

4.1 Considerazioni sulle mostre on line

I musei consentono ai visitatori di accedere alle proprie collezioni per scopi che vanno dall’intrattenimento alla cultura, senza escludere la possibilità, per gli addetti ai lavori, di apprendere e trarre ispirazione da quanto esposto. Le attività principali di

159. J. Maeda, Le leggi della semplicità, prima edizione Stati Uniti, M.I.T. Press, 2006, trad. it. Bruno Mondadori, Milano, 2006.

108

5. Materiali per la pubblicazione

Progettare è facile quando si sa come si fa.Tutto diventa facile quando si conosce il modo di procedere

per giungere alla soluzione di qualche problema. [...]

Riso verde1 - Tritate insieme, generosamente, prosciutto grasso e cipolla.

2 - Mettete a fuoco con un filo d’olio, lasciate rosolare.3 - Lavate bene degli spinaci, strizzateli e tagliateli finemente.

4 - Lessateli in tanta acqua.5 - Uniteli al prosciutto e alla cipolla rosolati.

6 - Versate nel tutto un poco di brodo e condite con sale e pepe.7 - Lasciate consumare ancora.

8 - Unite il riso e continuate la cottura aggiungendo il brodo.9 - Togliete dal fuoco quando il riso è al dente.

*Qualunque libro di cucina è un libro di metodologia progettuale.1

5.1 Home page

A seguire la grafica dell’header, il menù di navigazione principale, il footer - che rimangono invariati in tutte le pagine del sito - e la foto cover.

1. B. Munari, Da cosa nasce cosa: appunti per una metodologia progettuale, Bari, Laterza, 2008.

Header contenente il logo della Fondazione Beic e il titolo della mostra virtuale.

109

Menù di navigazione di primo livello con i link alle aree principali della mostra.

Foto cover del sito. Jam session a casa di William Eugene Smith. New York, 1950-1960. Fotografia di Paolo Monti ©

Footer con le informazioni di riferimento sull’organizzazione della mostra virtuale.

110

5.2 Gallery

Questo sito è una mostra virtuale dell’Archivio fotografico di Paolo Monti. L’obiettivo principale è offrire del materiale che stuzzichi la curiosità del pubblico più vario. A un livello successivo, la speranza è di poter esser d’aiuto a chi volesse rompere le pigre abitudini dell’occhio, consapevole di essere circondato da immagini spesso mute, puramente decorative o eccessivamente costruite.

Trattandosi di una pubblicazione scientifica, nata in ambito universitario, è stato necessario pensare a delle regole che guidassero la selezione delle immagini da inserire nella mostra. Avere la possibilità di scegliere è indubbiamente un valore, ma stabilire i criteri guida di una qualsiasi selezione è tanto difficile quanto più il corpus iniziale è ampio – si veda in proposito la pagina relativa all’Archivio.

La selezione delle immagini presentate nelle gallery é avvenuta sulla base delle fotografie presenti su SIRBeC - il Sistema Informativo dei Beni Culturali della Regione Lombardia - catalogate grazie al lavoro di Pierangelo Cavanna, responsabile scientifico della schedatura dell’Archivio fotografico Monti, in collaborazione con Silvia Paoli, Conservatore del Civico Archivio Fotografico di Milano.

In considerazione del fatto che Paolo Monti era solito arrivare all’inquadratura definitiva operando tagli anche consistenti sul negativo di partenza, è stato deciso di lavorare soltanto sui positivi, stampati nella maggior parte dei casi dallo stesso Monti. L’unica eccezione è la sezione “Colore”, che presenta la versione digitalizzata di otto diapositive e di una stampa in positivo.

Nel tentativo di fornire un quadro dell’Archivio quanto più possibile aderente al reale, senza per questo tralasciare la qualità estetica dei risultati né l’ideale di uniformità sotteso al progetto della mostra nel suo complesso, la selezione propone molti “grandi classici” dell’opera di Monti, ampiamente valorizzati anche dai numerosi volumi dedicati alla sua fotografia.

111

L’analisi dell’Archivio rivela la presenza di vari filoni tematici sviluppati nel tempo come variazioni a soggetto, alla ricerca di una conoscenza per gradi che Goethe - uno degli autori prediletti da Monti - definiva “la conquista degli oggetti mediante l’occhio”.

La sequenza narrativa in cui sono inserite le immagini riflette la biografia di Monti - artista, docente, intellettuale e stimato professionista - anche se le date di scatto delle fotografie non sempre rispecchiano una cronologia coerente con i fatti.

A livello biografico, il trasferimento a Milano rappresenta una cesura importante anche dal punto di vista lavorativo. Nonostante questo, l’attività artistica e il lavoro professionale sono separate da un confine molto labile. La scelta delle immagini e la loro articolazione vuole rendere conto di questa ideale unità sottesa a tutta la produzione di Monti.

Studio dello scultore Mario Negri. Milano, 1956 - 1982. Fotografia di Paolo Monti ©

112

VAI ALLE GALLERY

NATURA VENEZIA

MANIFESTI E MURI MEME

RITRATTI SPERIMENTAZIONI BIANCO E NERO

SPERIMENTAZIONI COLORE COLORE

113

CENSIMENTI

PUBBLICITÁ

MILANO ALLESTIMENTI

ARTE ANTICA

PROVINI

114

NATURA - Roccia, legno, acqua, piante, fiori, foglie: la natura è li leitmotiv principale dell’opera di Monti, a partire dagli anni della fotografia amatoriale. L’analisi sulla forma e sulla materia portata avanti in questo lungo lavoro, rivela una profonda conoscenza sia delle avanguardie artistiche, dall’Espressionismo all’Informale, che dell’opera di alcuni importanti fotografi stranieri, tra cui Otto Steinert, Edward Weston e Aaron Siskind.

VENEZIA - Monti vede una città lontana dall’allegria e dal movimento che caratterizzano lo stereotipo turistico di Venezia: ne risulta un viaggio intimo, segnato da forti contrasti tonali. La maggior parte delle fotografie sono state scattate dopo il trasferimento a Milano. Lo stile, sempre riconoscibile nel tempo, lega come un filo rosso le immagini prodotte con finalità commerciali alle fotografie scattate senza i vincoli della committenza.

MANIFESTI E MURI - Le fotografie di muri, macchie, materie corrose e manifesti strappati rivelano l’attitudine di Monti alla “flânerie”. Il “camminare” è qui inteso nel senso di pratica estetica, investigazione critica votata a vedere - e a mostrare - le trasformazioni urbane come sintomi della società che cambia. Sono evidenti le influenze dell’arte contemporanea, in particolare dell’Astrattismo e dell’Informale.

MEME - Esempio magistrale della progettualità montiana, “Meme” raccoglie una selezione di fotografie di Maria Elvira Cocqio, nipote di Monti, scattate tra il 1941 e il 1965. Con l’espediente del ritratto, Monti parla del mistero del tempo, e svela il segreto di una bambina che diventa donna davanti all’occhio del suo obiettivo.

RITRATTI - Il ritratto è il genere fotografico per eccellenza, con cui tutti i professionisti si devono misurare. Nei suoi oltre trent’anni di attività come fotografo, Monti ha raccolto un vasto campionario di volti più o meno noti: bambini, donne, uomini. A distanza di tempo, l’assenza di retorica aiuta ancora chi guarda queste immagini a essere trasportato nel vissuto dei personaggi ritratti.

SPERIMENTAZIONI BIANCO E NERO - L’utilizzo di movimenti di macchina, sfocature, solarizzazioni, fotogrammi e tecniche miste è una costante nella produzione

115

di Monti e dimostra la sua reticenza nel sottomettersi ai presunti limiti imposti dalla macchina fotografica. I risultati che raggiunge sono un incentivo sempre maggiore all’invettiva e allo sperimentalismo, a cui ricorre anche per i lavori su commissione.

SPERIMENTAZIONI COLORE - Analogamente agli esperimenti in bianco e nero, Monti gioca a infrangere i canoni della tecnica anche nel campo del colore. Oltre a sfocature, luce diffratta e composizioni, Monti lavora molto con i chimigrammi, immagini ai limiti del pittorico, ottenute con carta e acidi fotografici senza l’uso di apparecchiature.

COLORE - La parte figurativa del lavoro a colori di Monti è inedita, ossia non è mai stata pubblicata su libri né cataloghi. Si tratta per la maggior parte di diapositive e i temi trattati sono gli stessi della fotografia in bianco e nero, affrontati con medesima perizia. La selezione raccoglie immagini di città, monumenti, installazioni, ritratti, natura e sperimentazione.

MILANO - Il trasferimento a Milano coincide per Monti con l’inizio di un percorso professionale che lo porterà a raggiungere traguardi importanti. Oltre alla fotografia commerciale, Monti si dedica da subito alla riscoperta della città dove ha trascorso gli anni universitari. Le immagini scelte propongono un itinerario che, dal centro verso la periferia, percorre lo sviluppo del capoluogo lombardo negli anni del boom economico.

ALLESTIMENTI - L’avvio alla carriera di fotografo professionista vede Monti impegnato su fronti diversi. Collabora con numerose case editrici e riviste, nel 1953 viene ingaggiato come fotografo ufficiale della Triennale ed è a Torino per “Italia ‘61”, manifestazione organizzata per il centenario dell’Unità. Nel campo dell’architettura lavora a fianco dei maggiori progettisti dell’epoca, tra cui Albini, B.B.P.R., Castiglioni, Figini e Pollini, Magistretti, Pagano, Ponti, Scarpa, Sottsass, Zanuso.

ARTE ANTICA - La grande passione per la cultura umanistica e i numerosi viaggi, sia in Italia che all’estero, sono le premesse necessarie a comprendere l’interesse di Monti verso la fotografia d’arte, indipendentemente dal lavoro su commissione.

116

Monti guarda alla produzione dei più grandi Maestri della storia dell’arte con l’occhio colto dell’intellettuale, enfatizzando il valore delle opere fotografate con un approccio oscillante tra il rigore descrittivo e un’interpretazione squisitamente personale.

PUBBLICITÀ - Impossibile per un professionista non cedere ai richiami del mercato nel contesto della Milano anni Sessanta. In campo pubblicitario Monti lavora molto con Albe Steiner, progettista grafico conosciuto durante gli anni di insegnamento presso i corsi della Società Umanitaria, con cui entra in particolare sintonia. Il lavoro di Monti per la pubblicità riassume in maniera esemplare l’attenzione al dettaglio e la perizia compositiva proprie di tutta la sua produzione fotografica.

CENSIMENTI - A partire dal 1966 Monti lavora a una vasta opera di censimento architettonico e ambientale, su modello delle indagini condotte negli anni ‘30 e ‘40 in Nord America, all’interno del programma anti-crisi del New Deal roosveltiano. Il lavoro, commissionato dall’Istituto per i Beni Culturali dell’Emilia Romagna, prende avvio dai rilevamenti fotografici delle valli appenniniche del Delta padano e delle architetture rurali della provincia di Bologna, per allargarsi poi ai centri storici di numerose località della Regione.

PROVINI - Questa sezione speciale presenta i provini a contatto di Monti. I provini, illustrando i processi nascosti dietro alle fotografie, svelano il metodo di lavoro del fotografo. Spiegano che lo scatto finale non è frutto di un’esposizione fortuita, ma la scelta di un’immagine inserita all’interno di una sequenza ragionata di prove. Le annotazioni personali di Monti completano l’opera, aggiungendo quel “non so che” irriducibile a forme e schemi prestabiliti, ma utile a far aderire le stampe alla vita del fotografo.

117

5.2.1 Natura

Paolo Monti

RocciaLocalità non identificata, 1958-1972 circa

Stampa su carta/ gelatina bromuro d’argentoDimensioni: 30 x 40 cm

Numero di serie B.125.08.07

© Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic)

118

Paolo Monti

TorrenteAnzola d’Ossola (VB), 1970 circa

Stampa su carta/ gelatina bromuro d’argentoDimensioni: 24 x 30 cm

Numero di serie C.109.02.03

© Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic)

119

Paolo Monti

Fiori e pianteLocalità non identificata, 1974

Stampa su carta/ gelatina bromuro d’argentoDimensioni: 24 x 30 cm

Numero di serie C.014.15.06

© Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic)

120

Paolo Monti

Acqua e algheLocalità non identificata, 1963-1974 circa

Stampa su carta/ gelatina bromuro d’argentoDimensioni: 24 x 30 cm

Numero di serie C.042.02.09

© Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic)

121

Paolo Monti

Foglie di granoturcoLocalità non identificata, 1952

Stampa su carta/ gelatina bromuro d’argentoDimensioni: 24 x 30 cm

Numero di serie C.014.19.03

© Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic)

122

Paolo Monti

Composizione con elementi naturaliLocalità non identificata, 1950-1980

Stampa su carta/ gelatina bromuro d’argentoDimensioni: 24 x 30 cm

Numero di serie S.021.36.04

© Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic)

123

Paolo Monti

Superficie di legnoLocalità non identificata, 1957

Stampa su carta/ gelatina bromuro d’argentoDimensioni: 24 x 30 cm

Numero di serie S.006.08.03

© Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic)

124

Paolo Monti

AlberiLocalità non identificata, 1950-1980

Stampa su carta/ gelatina bromuro d’argentoDimensioni: 18 x 24 cm

Numero di serie E.010.06.06

© Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic)

125

Paolo Monti

FioriLocalità non identificata, 1960-1965 circa

Stampa su carta/ gelatina bromuro d’argentoDimensioni: 21,5 x 21,5 cm

Numero di serie C.014.07.02

© Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic)

126

5.2.2 Venezia

Paolo Monti

Negozio di un antiquarioVenezia, 1950-1977

Stampa su carta/ gelatina bromuro d’argentoDimensioni: 24 x 30 cm

Numero di serie C.064.10.05

© Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic)

127

Paolo Monti

RiflessiVenezia, 1974 circa

Stampa su carta/ gelatina bromuro d’argentoDimensioni: 24 x 30 cm

Numero di serie C.098.05.06

© Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic)

128

Paolo Monti

Veduta urbana, Rio Terà del BagatinVenezia, 1955-1968 circa

Stampa su carta/ gelatina bromuro d’argentoDimensioni: 24 x 30 cm

Numero di serie C.095.16.04

© Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic)

129

Paolo Monti

Particolari architettoniciVenezia, 1966-1977 circa

Stampa su carta/ gelatina bromuro d’argentoDimensioni: 24 x 30 cm

Numero di serie C.099.13.03

© Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic)

130

Paolo Monti

Scorcio della facciata di Palazzo SoranzoVenezia, 1968-1969

Stampa su carta/ gelatina bromuro d’argentoDimensioni: 24 x 30 cm

Numero di serie C.088.09.07

Commissionata da Electa/ Industrie Grafiche Editoriali

© Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic)

131

Paolo Monti

Veduta urbana con gondoliere e turistiVenezia, 1974 circa

Stampa su carta/ gelatina bromuro d’argentoDimensioni: 24 x 30 cm

Numero di serie C.097.07.04

Probabilmente commissionata dalla casa editrice Görlich

© Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic)

132

Paolo Monti

Gondole ormeggiateVenezia, 1968-1974 circa

Stampa su carta/ gelatina bromuro d’argentoDimensioni: 24 x 30 cm

Numero di serie C.097.04.10

© Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic)

133

Paolo Monti

Gondola ormeggiataVenezia, 1974

Stampa su carta/ gelatina bromuro d’argentoDimensioni: 24 x 30 cm

Numero di serie C.100.01.04

Commissionata probabilmente dalla casa editrice Görlich

© Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic)

134

Paolo Monti

Veduta notturna del luna park, Campo del Ghetto NuovoVenezia, 1951

Stampa su carta/ gelatina bromuro d’argentoDimensioni: 24 x 24 cm

Numero di serie S.069.24.02

© Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic)

135

5.2.3 Manifesti e muri

Paolo Monti

MuriMilano, 1954

Stampa su carta/ gelatina bromuro d’argentoDimensioni: 24 x 30 cm

Numero di serie C.087.07.02

© Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic)

136

Paolo Monti

Manifesti strappati. “Fine di un manifesto”Località non identificata, 1978

Stampa su carta/ gelatina bromuro d’argentoDimensioni: 24 x 30 cm

Numero di serie C.046.09.02

© Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic)

137

Paolo Monti

Manifesti strappatiModena, 1973

Stampa su carta/ gelatina bromuro d’argentoDimensioni: 24 x 30 cm

Numero di serie C.046.01.02

© Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic)

138

Paolo Monti

Manifesti strappatiLocalità non identificata, 1955

Stampa su carta/ gelatina bromuro d’argentoDimensioni: 24 x 30 cm

Numero di serie C.046.17.07

© Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic)

139

Paolo Monti

Manifesto strappatoLocalità non identificata, 1950-1970

Stampa su carta/ gelatina bromuro d’argentoDimensioni: 24 x 30 cm

Numero di serie C.046.04.02

© Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic)

140

Paolo Monti

Manifesto strappatoLocalità non identificata, 1950-1970

Stampa su carta/ gelatina bromuro d’argentoDimensioni: 24 x 30 cm

Numero di serie C.046.05.02

© Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic)

141

Paolo Monti

Muro con graffito. “Il bacio”Venezia, 1963 circa

Stampa su carta/ gelatina bromuro d’argentoDimensioni: 24 x 30 cm

Numero di serie C.063.21.02

© Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic)

142

Paolo Monti

Graffiti su affreschi in una piccola cappella di montanariOrnavasso (VB), 1975-1981

Stampa su carta/ gelatina bromuro d’argentoDimensioni: 24 x 30 cm

Numero di serie C.042.25.04

© Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic)

143

Paolo Monti

Muro con graffitoVenezia, 1963 circa

Stampa su carta/ gelatina bromuro d’argentoDimensioni: 18 x 24 cm

Numero di serie E.063.22.02

© Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic)

144

5.2.4 Meme

Paolo Monti

Ritratto di Maria Elvira Coquio, detta Meme, nipote di Paolo Monti1941

Stampa su carta/ gelatina bromuro d’argentoDimensioni: 18 x 24 cm

Numero di serie E.048.15.02

© Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic)

145

Paolo Monti

Ritratto in soffitta di Maria Elvira Coquio, detta Meme, nipote di Paolo Monti1950

Stampa su carta/ gelatina bromuro d’argentoDimensioni: 30 x 40 cm

Numero di serie B.124.05.03

© Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic)

146

Paolo Monti

Ritratto in soffitta di Maria Elvira Coquio, detta Meme, nipote di Paolo Monti1950 circa

Stampa su carta/ gelatina bromuro d’argentoDimensioni: 18 x 24 cm

Numero di serie E.180.12.03

© Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic)

147

Paolo Monti

Ritratto in soffitta di Maria Elvira Coquio, detta Meme, nipote di Paolo Monti 1950-1951 circa

Stampa su carta/ gelatina bromuro d’argentoDimensioni: 30 x 40 cm

Numero di serie B.124.07.05

© Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic)

148

Paolo Monti

Ritratto di Maria Elvira Coquio, detta Meme, nipote di Paolo Monti1945-1955

Stampa su carta/ gelatina bromuro d’argentoDimensioni: 18 x 24 cm

Numero di serie E.047.27.03

© Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic)

149

Paolo Monti

Ritratto di Maria Elvira Coquio, detta Meme, nipote di Paolo Monti1949-1955

Stampa su carta/ gelatina bromuro d’argentoDimensioni: 24 x 30 cm

Numero di serie C.048.17.07

© Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic)

150

Paolo Monti

Ritratto di Maria Elvira Coquio, detta Meme, nipote di Paolo Monti. Convalescenza1954

Stampa su carta/ gelatina bromuro d’argentoDimensioni: 24 x 30 cm

Numero di serie C.047.33.06

© Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic)

151

Paolo Monti

Ritratto di Maria Elvira Coquio, detta Meme, nipote di Paolo Monti1955

Stampa su carta/ gelatina bromuro d’argentoDimensioni: 18 x 24 cm

Numero di serie C.047.29.03

© Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic)

152

Paolo Monti

Ritratto in abito da sposa di Maria Elvira Coquio, detta Meme, nipote di Paolo Monti1965

Stampa su carta/ gelatina bromuro d’argentoDimensioni: 24 x 30 cm

Numero di serie C.047.26.05

© Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic)

153

5.2.5 Ritratti

Paolo Monti

Ritratto di bambiniProcida (NA), 1972

Stampa su carta/ gelatina bromuro d’argentoDimensioni: 24 x 30 cm

Numero di serie C.061.01.02

© Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic)

154

Paolo Monti

Ritratto di bambina con bambolaLocalità non identificata, 1976

Stampa su carta/ gelatina bromuro d’argentoDimensioni: 21 x 21 cm

Numero di serie C.051.23.02

© Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic)

155

Paolo Monti

Ritratto di modellaLocalità non identificata, 1965-1975

Stampa su carta/ gelatina bromuro d’argentoDimensioni: 24 x 30 cm

Numero di serie C.047.19.03

© Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic)

156

Paolo Monti

Ritratto di ragazzaLocalità non identificata, 1955-1975

Stampa su carta/ gelatina bromuro d’argentoDimensioni: 24 x 30 cm

Numero di serie S.047.23.08

© Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic)

157

Paolo Monti

Ritratto ambientato, insegnante di danzaLocalità non identificata, 1960-1970

Stampa su carta/ gelatina bromuro d’argentoDimensioni: 24 x 30 cm

Numero di serie C.069.08.06

© Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic)

158

Paolo Monti

Ritratto ambientato, uominiLocalità non identificata, 1950-1960

Stampa su carta/ gelatina bromuro d’argentoDimensioni: 24 x 30 cm

Numero di serie C.069.05.02

© Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic)

159

Paolo Monti

Ritratto di parrocoLocalità non identificata, 1955

Stampa su carta/ gelatina bromuro d’argentoDimensioni: 24 x 30 cm

Numero di serie C.150.10.03

© Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic)

160

Paolo Monti

Ritratto di Renato GuttusoRoma, 1969

Stampa su carta/ gelatina bromuro d’argentoDimensioni: 13 x 18 cm

Numero di serie F.048.02.24

Commissionata dalla Galleria De Foscherari di Bologna

© Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic)

161

Paolo Monti

Ritratto di Carlo Cardazzo, Milena Milani e un uomo non identificato sul sipario realizzato da Picasso per l’opera teatrale ParadeLocalità non identificata, 1958

Stampa su carta/ gelatina bromuro d’argentoDimensioni: 24 x 30 cm

Numero di serie S.049.09.07

© Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic)

162

5.2.6 Sperimentazioni bianco e nero

Paolo Monti

Fotogramma con filo di paglia, solarizzazione1950-1953 circa

Stampa su carta/ gelatina bromuro d’argentoDimensioni: 24 x 30 cm

Numero di serie C.055.20.07

© Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic)

163

Paolo Monti

Fotogramma con elementi naturali1950-1953 circa

Stampa su carta/ gelatina bromuro d’argentoDimensioni: 24 x 30 cm

Numero di serie C.014.20.03

© Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic)

164

Paolo Monti

Alberi, solarizzazione e doppia esposizione1950-1960

Stampa su carta/ gelatina bromuro d’argentoDimensioni: 20 x 28 cm

Numero di serie S.021.29.02

© Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic)

165

Paolo Monti

Cardo, effetti di sfocamento1970-1972 circa

Stampa su carta/ gelatina bromuro d’argentoDimensioni: 24 x 30 cm

Numero di serie C.014.18.04

© Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic)

166

Paolo Monti

Studio di nudo, busto di donna. Sfocature1954

Stampa su carta/ gelatina bromuro d’argentoDimensioni: 30 x 40 cm

Numero di serie B.124.34.09

© Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic)

167

Paolo Monti

Ballo, figure in movimentoLocalità non identificata, 1950-1960

Stampa su carta/ gelatina bromuro d’argentoDimensioni: 24 x 30 cm

Numero di serie C.069.03.04

© Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic)

168

Paolo Monti

Confezioni medicinali, solarizzazione e texture1956-1960

Stampa su carta/ gelatina bromuro d’argentoDimensioni: 24 x 30 cm

Numero di serie C.139.09.04

Commissionata da Pierrel

© Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic)

169

Paolo Monti

Astrazioni, movimenti di macchina e sfocature1978

Stampa su carta/ gelatina bromuro d’argentoDimensioni: 24 x 30 cm

Numero di serie C.016.15.04

© Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic)

170

Paolo Monti

Gigli mossi, movimenti di camera1954-1960 circa

Stampa su carta/ gelatina bromuro d’argentoDimensioni: 30 x 40 cm

Numero di serie B.125.19.07

© Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic)

171

5.2.7 Sperimentazioni colore

Paolo Monti

Chimigramma1957-1970 circa

Stampa su carta/ gelatina bromuro d’argentoDimensioni: 24 x 30 cm

Numero di serie C.165.16.02

© Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic)

172

Paolo Monti

Chimigramma con fotogrammi1957-1970 circa

Stampa su carta/ gelatina bromuro d’argentoDimensioni: 18 x 24 cm

Numero di serie E.172.14.02

© Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic)

173

Paolo Monti

Chimigramma con fotogrammi1957-1970 circa

Stampa su carta/ gelatina bromuro d’argentoDimensioni: 18 x 24 cm

Numero di serie E.171.16.02

© Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic)

174

Paolo Monti

Chimigramma1957-1970 circa

Stampa su carta/ gelatina bromuro d’argentoDimensioni: 13 x 18 cm

Numero di serie F.167.01.04

© Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic)

175

Paolo Monti

Colore e sfocamento1950-1970

Stampa su carta/ sviluppo cromogenoDimensioni: 24 x 30 cm

Numero di serie C.118.05.02

© Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic)

176

Paolo Monti

Colore e diffrazione1960-1980

Stampa su carta/ sviluppo cromogenoDimensioni: 24 x 30 cm

Numero di serie S.118.21.07

© Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic)

177

Paolo Monti

Colore e diffrazione1969

Stampa su carta/ sviluppo cromogenoDimensioni: 24 x 30 cm

Numero di serie C.118.06.03

© Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic)

178

Paolo Monti

Composizione con fiore e felce1960

Stampa su carta/ sviluppo cromogenoDimensioni: 30 x 40 cm

Numero di serie S.126.20.03

© Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic)

179

Paolo Monti

Diffrazione e sfocature1950-1970

Stampa su carta/ sviluppo cromogenoDimensioni: 18 x 24 cm

Numero di serie C.118.13.08

© Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic)

180

5.2.8 Colore

Paolo Monti

XIII Triennale, particolare dell’installazione luminosa delle scale di Palazzo dell’ArteMilano, 1962

Diapositiva/ sviluppo cromogeno da pellicola 6 x 6

Numero di serie RC01948

© Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic)

181

Paolo Monti

Luci notturneMadrid, Spagna. 1960-1980

Diapositiva/ sviluppo cromogeno da pellicola 35 mm

Numero di serie 0170D15

© Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic)

182

Paolo Monti

Piazza Pretoria, veduta della fontana illuminataPalermo, 1978

Diapositiva/ sviluppo cromogeno da pellicola 6 x 6

Numero di serie RC01675

Commissionata dalla FIAT - Direzione Comunicazione e Immagine

© Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic)

183

Paolo Monti

Ritratto dell’artista Jean DubuffetVence, Francia. 1960-1963 circa

Diapositiva/ sviluppo cromogeno da pellicola 6 x 6

Numero di serie RC02926

© Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic)

184

Paolo Monti

Ritratto di Maria Elvira Coquio, detta Meme, nipote di Paolo Monti. Doppia esposizioneVenezia, 1952

Stampa su carta/ sviluppo cromogenoDimensioni: 24 x 30 cm

Numero di serie S.119.05.02

© Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic)

185

Paolo Monti

Ritratto di modella, probabilmente per una pubblicitàLocalità non identificata, 1961-1965 circa

Diapositiva/ sviluppo cromogeno da pellicola 10 x 12

Numero di serie GC00671

© Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic)

186

Paolo Monti

Ricerche personali, cielo con nuvole e giochi di luceLocalità non identificata, 1948-1982

Diapositiva/ sviluppo cromogeno da pellicola 35 mm

Numero di serie 0093D13

© Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic)

187

Paolo Monti

Ricerche personali, fogliaAnzola d’Ossola (VB), 1948-1982

Diapositiva/ sviluppo cromogeno da pellicola 35 mm

Numero di serie 0473D07

© Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic)

188

Paolo Monti

Ricerche personali. Figura femminile, nudo. In un’agenda di lavoro Monti si riferisce a questa e ad altre fotografie della stessa serie, specificando “Astratte (sfocamenti)”Località non identificata, 1948-1982

Diapositiva/ sviluppo cromogeno da pellicola 35 mm

Numero di serie 0744D16

© Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic)

189

5.2.9 Milano

Paolo Monti

Periferia, veduta urbanaMilano, 1955

Stampa su carta/ gelatina bromuro d’argentoDimensioni: 24 x 30 cm

Numero di serie C.082.19.03

© Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic)

190

Paolo Monti

Ripresa laterale del grattacielo Pirelli progettato da Giò PontiMilano, 1960-1965

Stampa su carta/ gelatina bromuro d’argentoDimensioni: 16 x 30 cm

Numero di serie C.085.08.04

© Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic)

191

Paolo Monti

Veduta urbana con piccioni in voloMilano, 1950-1960

Stampa su carta/ gelatina bromuro d’argentoDimensioni: 24 x 30 cm

Numero di serie C.087.13.03

© Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic)

192

Paolo Monti

DuomoMilano, 1950-1970

Stampa su carta/ gelatina bromuro d’argentoDimensioni: 24 x 27 cm

Numero di serie S.083.07.03

© Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic)

193

Paolo Monti

Veduta notturna di Piazza DuomoMilano, 1950-1970

Stampa su carta/ gelatina bromuro d’argentoDimensioni: 24 x 30 cm

Numero di serie C.085.18.03

© Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic)

194

Paolo Monti

RiflessiMilano, 1950-1960

Stampa su carta/ gelatina bromuro d’argentoDimensioni: 24 x 30 cm

Numero di serie C.081.25.02

© Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic)

195

Paolo Monti

Navigli, Darsena. Impianto per l’estrazione della ghiaiaMilano, 1960-1970

Stampa su carta/ gelatina bromuro d’argentoDimensioni: 24 x 30 cm

Numero di serie S.081.07.05

© Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic)

196

Paolo Monti

Naviglio GrandeMilano, 1970-1982

Stampa su carta/ gelatina bromuro d’argentoDimensioni: 24 x 30 cm

Numero di serie C.081.03.03

© Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic)

197

Paolo Monti

Periferia, veduta urbanaMilano, 1950-1960

Stampa su carta/ gelatina bromuro d’argentoDimensioni: 24 x 30 cm

Numero di serie C.082.28.04

© Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (BEIC)

198

5.2.10 Allestimenti

Paolo Monti

Museo Civico di Castelvecchio, particolari dell’allestimento progettato da Carlo ScarpaVerona, 1964

Stampa su carta/ gelatina bromuro d’argentoDimensioni: 24 x 30 cm

Numero di serie C.005.25.04

© Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic)

199

Paolo Monti

Galleria di Palazzo Bianco, particolari dell’allestimento progettato da Franco AlbiniGenova, 1970

Stampa su carta/ gelatina bromuro d’argentoDimensioni: 24 x 30 cm

Numero di serie C.039.06.09

Commissionata dal Comune di Genova - Direzione Belle Arti e Storia

© Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic)

200

Paolo Monti

Museo Nazionale di Capodimonte, particolari architettonici del deposito dei quadri dopo l’intervento dell’architetto Ezio De FeliceNapoli, 1957-1966

Stampa su carta/ gelatina bromuro d’argentoDimensioni: 18 x 24 cm

Numero di serie E.029.08.02

© Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic)

201

Paolo Monti

Costruzione e allestimento del Palazzo del Lavoro per l’esposizione Italia ‘61Torino, 1961

Stampa su carta/ gelatina bromuro d’argentoDimensioni: 24 x 30 cm

Numero di serie C.013.01.08

© Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic)

202

Paolo Monti

Allestimenti interni al Palazzo del Lavoro per l’esposizione Italia ‘61Torino, 1961

Stampa su carta/ gelatina bromuro d’argentoDimensioni: 24 x 30 cm

Numero di serie C.031.03.03

© Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic)

203

Paolo Monti

Mostra di Frank Lloyd Wright alla Triennale. Allestimento di Carlo ScarpaMilano, 1960

Stampa su carta/ gelatina bromuro d’argentoDimensioni: 24 x 30 cm

Numero di serie C.031.05.03

© Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic)

204

Paolo Monti

Mostra dei pionieri dell’aviazione civile a Palazzo Reale. Allestimento di Marco ZanusoMilano, 1960

Stampa su carta/ gelatina bromuro d’argentoDimensioni: 24 x 30 cm

Numero di serie C.036.17.02

© Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic)

205

Paolo Monti

Teche con i gioielli di Giò Pomodoro a Palazzo dell’ArteMilano, 1957-1964 circa

Stampa su carta/ gelatina bromuro d’argentoDimensioni: 24 x 30 cm

Numero di serie C.019.14.04

© Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic)

206

Paolo Monti

Dettaglio dell’allestimento di una sala per convegni e concerti al Museo degli Strumenti Musicali del Castello Sforzesco. Allestimento del gruppo B.B.P.R.Milano, 1963

Stampa su carta/ gelatina bromuro d’argentoDimensioni: 24 x 30 cm

Numero di serie C.030.26.02

Commissionata probabilmente da Casabella

© Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic)

207

5.2.11 Arte antica

Paolo Monti

Resti archeologici del Tempio di Apollo. Colonnato del pronao con fusti scanalati, IV secolo a. C.Didyma, Turchia. 1962

Stampa su carta/ gelatina bromuro d’argentoDimensioni: 24 x 24 cm

Numero di serie C.072.16.05

© Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic)

208

Paolo Monti

Palazzo dei Conservatori, Musei Capitolini. Resti della statua colossale di Costantino I, IV secolo d. C.Roma, 1979

Stampa su carta/ gelatina bromuro d’argentoDimensioni: 24 x 30 cm

Numero di serie C.011.30.02

Commissionata da Cariplo

© Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic)

209

Paolo Monti

Museo Nazionale del Bargello, oreficeria longobarda. Lamina di Agilulfo, VII secolo d. C.Firenze, 1981

Stampa su carta/ gelatina bromuro d’argentoDimensioni: 18 x 24 cm

Numero di serie E.043.22.04

Commissionata dalla Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici di Firenze e Pistoia. Casa editrice Studio per Edizioni Scelte (SPES)

© Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic)

210

Paolo Monti

Particolari della facciata della basilica di San Pietro extra moenia, XII secolo d. C.Spoleto (PG), 1967

Stampa su carta/ gelatina bromuro d’argentoDimensioni: 24 x 30 cm

Numero di serie C.102.14.08

Commissionata da Touring Club

© Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic)

211

Paolo Monti

Particolare del polittico di Vitale da Bologna “Incoronazione di Maria Vergine, Santi e Donatori, Natività di Gesù”, del 1353. Chiesa di San Salvatore Bologna, 1982

Stampa su carta/ gelatina bromuro d’argentoDimensioni: 24 x 30 cm

Numero di serie C.113.21.02

Commissionata probabilmente dalla Banca del Monte di Bologna e Ravenna

© Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic)

212

Paolo Monti

Particolare del dipinto di Raffaello “L’estasi di Santa Cecilia fra i santi Paolo, Giovanni Evangelista, Agostino e Maria Maddalena”, del 1513. Pinacoteca NazionaleBologna, 1979

Stampa su carta/ gelatina bromuro d’argentoDimensioni: 24 x 30 cm

Numero di serie C.022.18.03

Commissionata dalla Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici delle province di Bologna, Ferrara, Forlì e Ravenna

© Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic)

213

Paolo Monti

Dettaglio di “Aurora”, una delle sculture che Michelangelo realizza tra il 1524 e il 1527 per la Cappella medicea della Sagrestia Nuova presso la Basilica di San LorenzoFirenze, 1975

Stampa su carta/ gelatina bromuro d’argentoDimensioni: 24 x 30 cm

Numero di serie C.026.02.25

Commissionata dalla casa editrice Arnoldo Mondadori

© Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic)

214

Paolo Monti

Museo Nazionale del Bargello. Benvenuto Cellini, “Narciso”, 1548Firenze, 1981

Stampa su carta/ gelatina bromuro d’argentoDimensioni: 18 x 24 cm

Numero di serie E.043.26.06

Commissionata dalla Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici di Firenze e Pistoia. Casa editrice Studio per Edizioni Scelte (SPES)

© Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic)

215

Paolo Monti

Particolari degli angeli di Ponte Sant’Angelo scolpiti dagli allievi di Gian Lorenzo Bernini nel 1669Roma, 1950-1975

Stampa su carta/ gelatina bromuro d’argentoDimensioni: 24 x 30 cm

Numero di serie C.025.29.03

© Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic)

216

5.2.12 Pubblicità

Paolo Monti

Pubblicità, composizione di gioielli e mani1963

Stampa su carta/ gelatina bromuro d’argentoDimensioni: 24 x 30 cm

Numero di serie C.138.04.07

Commissionata probabilmente da Albe Steiner

© Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic)

217

Paolo Monti

Ritratto per la pubblicità. Committente non identificato1960-1970 circa

Stampa su carta/ gelatina bromuro d’argentoDimensioni: 30 x 40 cm

Numero di serie B.124.20.06

© Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic)

218

Paolo Monti

Pubblicità con modella1956-1963 circa

Stampa su carta/ gelatina bromuro d’argentoDimensioni: 24 x 30 cm

Numero di serie C.135.01.05

Commissionata da Singer

© Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic)

219

Paolo Monti

Pubblicità con un modello maschile1963

Stampa su carta/ gelatina bromuro d’argentoDimensioni: 24 x 24 cm

Numero di serie C.138.06.06

Commissionata probabilmente da Bertelli

© Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic)

220

Paolo Monti

Pubblicità di abbigliamento e accessori femminili. Committente non identificato1961-1965 circa

Stampa su carta/ gelatina bromuro d’argentoDimensioni: 15 x 30 cm

Numero di serie C.137.06.02

© Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic)

221

Paolo Monti

Pubblicità per Feltrinelli. Grafica editoriale su progetto di Albe Steiner1959 circa

Stampa su carta/ gelatina bromuro d’argentoDimensioni: 20 x 30 cm

Numero di serie C.019.23.04

Commissionata da Feltrinelli Libra S.p.a.

© Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic)

222

Paolo Monti

Pubblicità per il marchio Coop. Imballaggi e immagine coordinata disegnati da Albe Steiner1963

Stampa su carta/ gelatina bromuro d’argentoDimensioni: 24 x 30 cm

Numero di serie C.034.12.03

Commissionata dalla Coop di Reggio Emilia

© Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic)

223

Paolo Monti

Pubblicità di medicinali. In collaborazione con Albe Steiner1956-1960

Stampa su carta/ gelatina bromuro d’argentoDimensioni: 24 x 30 cm

Numero di serie C.139.02.06

Commissionata da Perriel

© Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic)

224

Paolo Monti

Pubblicità di medicinali. Imballaggi e immagine coordinata disegnati da Albe Steiner1956-1960

Stampa su carta/ gelatina bromuro d’argentoDimensioni: 24 x 30 cm

Numero di serie C.139.11.06

Commissionata da Perriel

© Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic)

225

5.2.13 Censimenti

Paolo Monti

Archivio di Stato, riproduzione della pianta di Cesena vecchiaCesena, 1972

Stampa su carta/ gelatina bromuro d’argentoDimensioni: 24 x 30 cm

Numero di serie C.131.11.04

Commissionata dal Comune di Cesena

© Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic)

226

Paolo Monti

Veduta urbana del centro storico, architettura residenzialeModena, 1973

Stampa su carta/ gelatina bromuro d’argentoDimensioni: 24 x 30 cm

Numero di serie C.024.13.02

Commissionata dal Comune di Modena - Assessorato ai servizi culturali

© Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic)

227

Paolo Monti

Veduta urbana del centro storico, porticiBologna, 1969

Stampa su carta/ gelatina bromuro d’argentoDimensioni: 18 x 24 cm

Numero di serie C.022.08.06

Commissionata dal Comune di Bologna

© Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic)

228

Paolo Monti

Panoramica del centro storicoBologna, 1972

Stampa su carta/ gelatina bromuro d’argentoDimensioni: 18 x 24 cm

Numero di serie E.022.09.06

Commissionata dal Comune di Bologna

© Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic)

229

Paolo Monti

Veduta urbana del centro storico, chiesa non identificata con elementi di architettura industrialeForlì, 1971

Stampa su carta/ gelatina bromuro d’argentoDimensioni: 24 x 30 cm

Numero di serie C.107.21.04

Commissionata dal Comune di Forlì

© Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic)

230

Paolo Monti

Veduta urbanaSantarcangelo di Romagna (RN), 1968-1972

Stampa su carta/ gelatina bromuro d’argentoDimensioni: 24 x 30 cm

Numero di serie C.017.13.03

Commissionata dalla Provincia di Bologna

© Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic)

231

Paolo Monti

Panoramica di un centro abitato dell’Appennino, architettura ruraleAppennino Forlivese, 1971

Stampa su carta/ gelatina bromuro d’argentoDimensioni: 24 x 30 cm

Numero di serie C.078.11.03

Commissionata dalla Provincia di Forlì

© Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic)

232

Paolo Monti

Paesaggio con i resti archeologici di un sistema idraulico, architettura civileAppennino Bolognese, 1971

Stampa su carta/ gelatina bromuro d’argentoDimensioni: 24 x 30 cm

Numero di serie C.038.09.04

Commissionata dalla Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici delle province di Bologna, Ferrara, Forlì e Ravenna con il Comune di Bologna

© Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic)

233

Paolo Monti

Panoramica di un paesaggio dell’AppenninoAppennino Forlivese, 1971

Stampa su carta/ gelatina bromuro d’argentoDimensioni: 24 x 30 cm

Numero di serie C.077.11.05

Commissionata dalla Provincia di Forlì

© Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic)

234

5.2.14 Provini

Paolo Monti

Ricerche personaliAnzola d’Ossola (VB), 1948-1982

Stampa su carta/ gelatina bromuro d’argentoProvino a contatto da pellicola 6 x 6

Numero di serie 230Rpbn00946-949

© Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic)

235

Paolo Monti

Ritratti della modella Paola GiordanMilano, 1961

Stampa su carta/ gelatina bromuro d’argentoProvino a contatto da pellicola 35 mm

Numero di serie 0147PBN02-77

© Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic)

236

Paolo Monti

Riproduzioni di una scultura di Mario NegriMilano, 1976

Stampa su carta/ gelatina bromuro d’argentoProvino a contatto da pellicola 6 x 6

Numero di serie 065Rpbn

© Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic)

237

Paolo Monti

Particolari della Fontana di TreviRoma, 1950-1979

Stampa su carta/ gelatina bromuro d’argentoProvino a contatto da pellicola 6 x 6

Numero di serie 078Rpbn00168-175

© Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic)

238

Paolo Monti

Vedute di San Leo, progetto dell’architetto Francesco di Giorgio MartiniSan Leo (RN), 1969

Stampa su carta/ gelatina bromuro d’argentoProvino a contatto da pellicola 35 mm

Numero di serie 0887bisLpbn03-18

Commissionata da Touring Club

© Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic)

239

Paolo Monti

Piazza dei Miracoli con la Cattedrale di Santa Maria Assunta, il Battistero di San Giovanni Battista e le mura medioevali. Vedute urbane del centro storicoPisa, 1974

Stampa su carta/ gelatina bromuro d’argentoProvino a contatto da pellicola 35 mm

Numero di serie 2486Lpbn01A-37A

Commissionata dall’Università degli studi di Pisa

© Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic)

240

Paolo Monti

Costiera Amalfitana. Nota autografa dell’AutorePositano (SA), 1950-1960

Stampa su carta/ gelatina bromuro d’argentoProvino a contatto da pellicola 6 x 6

Numero di serie 00143Rpbn

© Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic)

241

Paolo Monti

Facciata della chiesa di San Sebastiano, edificata su progetto di Leon Battista Alberti nel XV secolo d. C. Nota autografa dell’AutoreMantova, 1972-1985

Stampa su carta/ gelatina bromuro d’argentoProvino a contatto da pellicola 10 x 12

Numero di serie 17477Gpbn

Commissionata dall’Accademia di San Luca di Roma

© Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic)

242

Paolo Monti

Villa Veritti, costruita a fine anni cinquanta su progetto di Carlo ScarpaUdine, 1961

Stampa su carta/ gelatina bromuro d’argentoProvino a contatto da pellicola 10 x 12

Numero di serie 00112cGpbn

© Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic)

243

5.3 Biografia

Paolo Monti nasce l’11 agosto del 1908 a Novara. Il padre Romeo, originario della Val d’Ossola, era un foto-amatore dilettante e Monti trascorre l’infanzia e la giovinezza tra le lastre e i pesanti apparecchi dell’epoca.

Dopo gli anni passati spostandosi con la famiglia tra le piccole città dove il padre veniva trasferito dalla banca in cui lavorava come funzionario, Monti si stabilisce a Milano per frequentare l’Università Bocconi. Si laurea in Economia Politica nel 1930 e ritorna in Piemonte, dove lavora per qualche anno.

Poco dopo la prematura scomparsa del padre, nel 1936, sposa Maria Binotti, coetanea e compagna di giochi negli anni infantili trascorsi in Val d’Ossola.

Nello stesso anno Monti viene assunto dalla Montecatini e lavora per diverse filiali dell’azienda, cambiando spesso città. Nel 1939 viene trasferito a Mestre e vi rimane fino al 1945, quando decide di lasciare la Montecatini a causa di alcune agitazioni che interessano l’azienda nella fase finale della dominazione fascista. Grazie all’aiuto di un amico fotografo trova lavoro al Consorzio Agrario Regionale e si trasferisce a Venezia l’anno stesso.

Parallelamente all’attività professionale, Monti si dedica con sempre maggior devozione all’hobby della fotografia. Nel 1947 con alcuni amici fonda il circolo La Gondola, che nel giro di pochi anni si impone sulla scena internazionale come movimento d’avanguardia.

Nel 1953, forte delle collaborazioni avviate con alcune note riviste di architettura e design, Monti decide di cambiare lavoro e ritornare a Milano per dedicarsi alla fotografia. Viene scelto come fotografo per la X Triennale e dà inizio a una feconda attività editoriale: oltre ai servizi pubblicati sulle riviste, le sue foto concorrono a illustrare più di 200 volumi su regioni, città, artisti e architetti.

Negli anni Sessanta, come esponente significativo della realtà culturale legata alla fotografia, Monti è parte di una fitta rete di relazioni che gli porta notevoli fortune anche in ambito lavorativo. Nel 1965 intraprende una vasta campagna di rilevamento

244

per l’illustrazione della Storia della Letteratura Italiana di Garzanti e dal 1966 si dedica al censimento delle valli appenniniche e dei centri storici delle città dell’Emilia Romagna, che lo impegnerà per oltre 10 anni. Nel 1979 è chiamato a collaborare con Einaudi alla realizzazione dell’apparato iconografico della Storia dell’Arte Italiana.

Attivo anche nel campo della didattica, Monti insegna Tecnica della Fotografia alla Scuola Umanitaria di Milano dal 1964 al 1966. Quattro anni più tardi accetta la cattedra di Tecnica ed Estetica dell’Immagine presso il Dipartimento di Arte, Musica e Spettacolo della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Bologna, che abbandona nel 1974.

All’attività professionale strettamente intesa, Monti continua ad affiancare la ricerca sui temi e i soggetti che ha sempre amato. Accanto alle immagini di Venezia, Milano e molti altri luoghi, trovano spazio i ritratti, il paesaggio, la materia e gli esperimenti astratti, che Monti conduce fino alla cosciente violazione di ogni norma tecnica.

Nel 1980 riceve dal Presidente della Repubblica Sandro Pertini il Premio Nazionale Zanzotti Bianco per il “contributo decisivo ad affinare le coscienze e diffondere le responsabilità per il restauro conservativo delle nostre città storiche”.

Dal 1980 si dedica al censimento del Lago d’Orta e della Val d’Ossola.

Monti muore a Milano il 29 novembre 1982. Viene sepolto ad Anzola d’Ossola, il luogo di origine dove aveva svolto gran parte delle sue ricerche sulla fotografia.

Ritratto di Paolo Monti. Località non identificata, 1975 - 1980 circa.Autore anonimo ©

245

5.4 Libri

1979

1979

1977 - LA PIETÀ RONDANINI DI MICHELANGELO BUONARROTI Fotografie di Paolo Monti

1979 - IL CENSIMENTO FOTOGRAFICO DEI CENTRI STORICI. MODENA di Paolo Monti

1983 - PAOLO MONTI FOTOGRAFO E L’ETA’ DEI PIANI REGOLATORI 1960-1980

1979 - PAOLO MONTITrent’anni di fotografia, 1948-1978

246

1986 - PAOLO MONTI FOTOGRAFO DI BRUNELLESCHI/ Le architetture fiorentine

1985 - PAOLO MONTI LABORATORIO OSSOLANO

1986 - PAOLO MONTIMILANO NEGLI ANNI CINQUANTA

1993 - PAOLO MONTIFotografie 1950-1980

247

20041995

2008

1995 - PIEVE DI CENTO NELLE FOTO DI PAOLO MONTI

2004 - PAOLO MONTI. SCRITTI SCELTI 1953-1983

2008 - PAOLO MONTI. SCRITTI E APPUNTI SULLA FOTOGRAFIA

248

2010 - PAOLO MONTI, FOTOGRAFIA Nei segreti della luce tra le cose

Oltre alla selezione dei principali volumi illustrati con le foto di Paolo Monti, a cui sono aggiunti due testi che ne raccolgono gli scritti critici, di seguito l’elenco delle riviste con cui l’Autore ha collaborato: Abitare, Architectural Forum, Architettura, Arts d’Aujourd’hui, Bauen und Wohen, Camera, Casabella, Comunità, Connaissance des Arts, Domus, Du, Ferrania, Actuelles, Foto Magazin, Illustrazione Italiana, Interiors, L’Oeil, Metro, Popular Photography, Réalitées, Stern, Stile e Industria, Zodiac, Werk

5.5 Collezioni

Il seguente elenco raccoglie, senza la pretesa di essere esaustivo, i link ad alcune Istituzioni che includono le fotografie di Paolo Monti nelle loro collezioni:

CIRCOLO FOTOGRAFICO LA GONDOLA, Venezia

249

ARCHIVIO ALBE E LICA STEINER, MilanoMUSEO DI FOTOGRAFIA CONTEMPORANEA, Cinisello BalsamoCINETECA DI BOLOGNA, BolognaFOTOMUSEO GIUSEPPE PANINI, ModenaBIBLIOTECA MALATESTIANA, CesenaISTITUTO DEI MUSEI COMUNALI, Santarcangelo di RomagnaCENTRO DOCUMENTAZIONE TOURING CLUB ITALIANO, MilanoSOCIETÀ UMANITARIA, MilanoCIVICA FOTOTECA NAZIONALE TRANQUILLO CASIRAGHI, Sesto San GiovanniISTITUTO PER I BENI ARTISTICI, CULTURALI E NATURALI DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA, Bologna

CIRCOLO FOTOGRAFICO LA GONDOLA, Venezia(http://www.cflagondola.it/)Associazione di promozione sociale fondata nel 1948 da Paolo Monti, Gino Bolognini, Luciano Scattola e Alfredo Bresciani. Il Circolo, oltre allo svolgimento delle attività interne, continua a promuovere la cultura fotografica tramite l’organizzazione di eventi e mostre.Sede sociale: Centro Culturale Zitelle, Sestiere Giudecca 95, VeneziaArchivio storico: Palazzo FortunyVia San Marco 3758, Veneziahttp://www.cflagondola.it/index-09.html

ARCHIVIO ALBE E LICA STEINER, Milano(http://www.archiviosteiner.dpa.polimi.it/)L’archivio comprende il materiale relativo all’attività professionale, le fotografie, i documenti privati e la biblioteca di Albe e Lica Steiner, coppia di grafici attivi a Milano tra la prima e la seconda metà del Novecento. L’archivio, dichiarato di notevole interesse storico dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, è stato donato dai familiari al Politecnico di Milano nel 2004.

250

Politecnico di Milano, Facoltà di DesignVia Durando 38/ A, Milanohttp://www.archiviosteiner.dpa.polimi.it/archivio-steiner-patrimonio-sezioni.php

MUSEO DI FOTOGRAFIA CONTEMPORANEA, Cinisello Balsamo(http://www.mufoco.org/)Il museo, nato da un progetto della Provincia di Milano con il comune di Cinisello Balsamo, è aperto al pubblico dal 2004. Oltre alla sala adibita ad ospitare la collezione permanente e agli spazi per le esposizioni temporanee, il museo è dotato di una biblioteca a tema, di una sala conferenze per incontri e workshop e di un’area dedicata alla didattica.Villa GhirlandaVia Frova 10 Cinisello Balsamo (MI)http://www.mufoco.org/collezioni/fondo-paolo-monti-santarcangelo-di-romagna/

CINETECA DI BOLOGNA, Bologna(http://www.cinetecadibologna.it/home)La Cineteca di Bologna è un’Istituzione Culturale autonoma del Comune di Bologna dal 1995. La sua missione principale, la conservazione e il restauro del patrimonio cinematografico, si accompagna a una serie di iniziative collaterali che coinvolgono, tra le altre cose, la valorizzazione della biblioteca e degli archivi di proprietà della stessa Cineteca.Cineteca: Via Riva di Reno 72, BolognaCinema e Archivi: Via Azzo Gardino 65/ B, Bolognahttp://www.cinetecadibologna.it/archivi/archiviofotografico/storia_archivio_fotograficohttp://www.cinetecadibologna.it/archivi/archiviofotografico/sezionebologna

FOTOMUSEO GIUSEPPE PANINI, Modena(http://www.fotomuseo.it/)Il Fotomuseo nasce come istituzione nel 2006, con lo scopo di salvaguardare, valorizzare e rendere disponibile al pubblico il grande patrimonio fotografico raccolto dall’editore e collezionista Giuseppe Panini. Il fulcro delle raccolte è costituito dagli archivi di due importanti studi fotografici attivi a Modena all’inizio del Novecento e acquisiti da Panini negli anni Ottanta.

251

Via Giardini 160, Modenahttp://www.fotomuseo.it/raccolte/deposito/deposito.html

BIBLIOTECA MALATESTIANA, Cesena(http://www.malatestiana.it)La Malatestiana è la biblioteca comunale di Cesena. Oltre a svolgere i normali servizi bibliotecari, è convenzionata con l’Università di Bologna e custodisce numerosi fondi rari e preziosi che le sono valsi, nel 2005, l’iscrizione al Registro della Mémoire du Monde dell’Unesco.Piazza Maurizio Bufalini 1, Cesena (FC)http://www.malatestiana.it/sezioni/foto.htm

ISTITUTO DEI MUSEI COMUNALI, Santarcangelo di Romagna(http://www.metweb.org/)L’ente si costituisce nel 1996 con l’obiettivo di gestire e valorizzare il patrimonio del Museo degli Usi e Costumi della Gente di Romagna e del Museo Storico Archeologico di Santarcangelo di Romagna.Via Montevecchi 41, Santarcangelo di Romagna (RN)http://www.metweb.org/content.asp?id=53

La presenza delle fotografie di Paolo Monti è stata inoltre accertata negli archivi fotografici delle Istituzioni che seguono:

CENTRO DOCUMENTAZIONE TOURING CLUB ITALIANO, Milano (www.touringclub.it)Il patrimonio dell’associazione Touring Club, costituita nel 1894 con il duplice fine di sviluppare il turismo e salvaguardare il patrimonio nazionale, comprende i materiali della biblioteca, della cartoteca e della fototeca dell’Istituzione. In particolare la fototeca è composta da oltre 400.000 stampe di vari formati, realizzate a partire da inizio Novecento.Triennale di MilanoViale Alemagna 6, Milano

252

SOCIETÀ UMANITARIA, Milano(http://www.umanitaria.it/)La Società Umanitaria è una grande istituzione filantropica fondata a Milano nel 1893, grazie al lascito del mecenate illuminato Prospero Mosè Loira. La Società porta avanti la sua attività perseguendo lo scopo originario di assistere i più deboli anche attraverso la didattica, con adeguati programmi di istruzione e formazione professionale.Sede storica: Via Daverio 7, Milano

CIVICA FOTOTECA NAZIONALE TRANQUILLO CASIRAGHI, Sesto San Giovanni(http://www.sestosg.net/uffici/settore/servizio/ufficio/,193)La Fototeca conserva le fotografie di alcuni importanti fotografi italiani dagli anni Cinquanta ad oggi. Accanto alla Fototeca si trova la sezione di Storia Locale, dove sono raccolti libri e materiale vario.Villa Visconti d’Aragonavia Dante 6, Sesto San Giovanni (MI)

ISTITUTO PER I BENI ARTISTICI, CULTURALI E NATURALI DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA, Bologna(http://www.ibc.regione.emilia-romagna.it/)L’Istituto per i Beni Artistici, Culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna (IBC) è nato nel 1974 come strumento della programmazione regionale e organo di consulenza degli enti locali nel settore dei Beni culturali. Dal 1983 fa parte dell’Istituto la Soprintendenza Regionale per i Beni librari e documentari che gestisce gli interventi per le biblioteche e gli archivi storici.Sede principale: Via Galliera 21, Bologna

5.6 Conversazioni

I brani che seguono sono estratti della produzione scritta di Monti, utili per una miglior comprensione dei temi presenti nelle gallery e della poetica dell’Autore.

253

Persuaso che le mie fotografie non a tutti possono piacere, ammetto subito che gli eventuali dissenzienti sono pienamente giustificati […]

Finalmente ad aiutare i ricordi venne una macchina […]

Come usare il colore: non documento ma invenzione visiva […]

A questo servono le esposizioni di fotografia: selezionare per conoscere, giudicare e conservare il meglio […]

Resta il fatto che senza acido non si fanno acqueforti […]

Anch’io ebbi il problema delle domeniche che in parte risolsi fotografando quelle degli altri […]

Prima pensare e poi scattare […]

1.

Presentandomi dopo oltre due anni agli amici romani devo confessare che la mia attività di fotografo mostra ancora un interesse indiscriminato per immagini tra loro differentissime, quali possono essere un ritratto di artista e una composizione che si affida unicamente rapporti di bianco e nero di un piccolo particolare di roccia corrosa. Questa presunta indifferenza di fronte al soggetto mi è costata qualche accusa di aridità di sentimento, cosa che polemicamente non mi dispiace, visto che nel nostro paese si fa un consumo esagerato di “anema e core”.Persuaso che le mie fotografie non a tutti possono piacere, ammetto subito che gli eventuali dissenzienti sono pienamente giustificati; vorrei però aggiungere che non a tutti la natura appare arcadica, gli uomini felici e Venezia una divertente città turistica. Il carattere comune di questi lavori è il tentativo di raggiungere uno stile unitario anche attraverso quelle operazioni di camera oscura che ad alcuni puristi della fotografia sembrano inammissibili manomissioni del negativo. A questo proposito dirò solo che io non sono un purista, ma unicamente un fotografo che accetta i limiti di questo entusiasmante mestiere.

254

In “Mostra personale di Paolo Monti”, Roma, Associazione Fotografica Romana, 3-10 dicembre 1954

2.

L’uomo è sempre stato affascinato dal mistero del tempo, e atterrito dal mistero del suo veloce divenire ha desiderato vincerne il corso o almeno rallentarne la marcia, fermarne alcune immagini strappandole al passato. Ognuno aveva solo la sua memoria che con il passare degli anni, incapace di documentare, si sforzava di illudere arricchendo il passato di quegli sperati splendori che non ebbe. Finalmente ad aiutare i ricordi venne una macchina, l’apparecchio fotografico un tempo ingombrante come un mobile in mezzo alla stanza, oggi leggero, lucido e preciso come un’arma. Preciso. E fedele? […]Questa serie di ritratti di Mariel vuole essere un tentativo di biografia di un volto dall’infanzia alla giovinezza, come il mutare di un paesaggio nel volgere delle stagioni, in luci e ore diverse; immagini che un giorno potranno forse aiutare a non deludere quella che un filosofo giustamente definì “la memoria creatrice”. E poiché la giovinezza di Mariel comincia ora, le fotografie più numerose sono quelle dell’adolescenza. […]Poi passerà anche la lucente giovinezza e allora? Fino a quando inseguire un volto, inseguire una vita? Un giorno l’obiettivo dovrà chiudere il suo gelido occhio e lasciare che il tempo compia la sua opera. Come dice Leonardo “O tempo, consumatore di tutte le create cose”.

Versione italiana originale dattiloscritta pubblicata come Mariel: un visage dans le temps, in “Camera”, Lucerna, numero 10, ottobre 1956

3.

La fotografia è ritenuta il mezzo più perfetto di riproduzione della realtà oggettiva, ma l’esperienza ci dimostra che essa è pur sempre una traduzione in bianco e nero, accettata come altre convenzioni e abitudini visive. […] Si è temuto da molti che con l’avvento del colore la fotografia cedesse a un eccessivo e noioso verismo e infatti ogni giorno ci vengono proposte immagini che nulla giungono alla nostra esperienza visiva […]. Ma il colore come nuovo mezzo visivo si è rivelato prezioso per molti fotografi

255

che hanno sperimentato in diverse direzioni le sue varie possibilità. […] Il colore fotografico come favola, fantasia, invenzione. Sempre il colore è stato usato anche in funzione decorativa, secondo una esigenza edonistica che proprio ora, nelle continue scoperte della chimica, trova stimoli e utilizzazioni così imponenti quali l’uomo non aveva mai conosciuto. […] Come usare il colore: non documento ma invenzione visiva, da un realismo quasi magico all’astrazione. I mezzi usati sono quasi sempre quelli soliti per la fotografia in bianco e nero: una utilizzazione razionale e immaginosa delle proprietà ottiche, meccaniche e chimiche del processo fotografico.

In “Il colore e la fotografia”, catalogo della mostra, Centro Culturale Pirelli, Milano, maggio 1963

4.

Da qualche tempo si parla con sempre maggior insistenza di una civiltà dell’immagine destinata a sostituirsi quasi interamente e presto alla millenaria civiltà della parola. Non è questo il luogo per esaminare le profezie, né per tentare una definizione di quelli che potranno essere in futuro i rapporti fra parola e immagine. Occorrerebbe anzitutto definire le possibilità espressive e i limiti di comunicazione del visibile, e non basterebbe un volume. Bisognerà rilevare invece la periodica necessità di fare confronti e di fissare qualche punto di riferimento, altrimenti l’invadente marea delle immagini destinate al consumo immediato ci impedirebbe di “vedere” quello che merita di essere ricordato. A questo servono le esposizioni di fotografia: selezionare per conoscere, giudicare e conservare il meglio. […]Dopo tanto parlare di fotografie vogliamo chiudere con un ammonimento di Emilio Cecchi che in America Amara, dopo aver visitato una enorme collezione di fotografie della Biblioteca civica di New York, scriveva: “Nella igiene e nella salute del mondo ha gran parte, forse la parte suprema, il trascurare, il distruggere, semplificare e dimenticare. Le antiche civiltà erano vigorose e vitali perché generosamente distruggitrici e si affidavano spavaldamente all’oblio.” Siamo d’accordo, purché si aggiunga che occorre distruggere con giudizio per poter conservare secondo giustizia e nel nostro caso con quel giudizio critico che può lentamente formarsi attraverso mostre come questa dove ci è quasi consentito di essere posteri di noi stessi.

256

In “Quarta Mostra Biennale Internazionale della Fotografia”, catalogo della mostra, Venezia, 1963. Edizioni Biennale Fotografica, Venezia 1963

5.

Non vediamo mai ritratti scattati da fotografi italiani fatti con quel minimo di cattiveria che spesso assicura un buon risultato: più o meno c’è sempre un ossequio al personaggio. Per capire cosa intendiamo per cattiveria si vedano i molti ritratti di Avedon e in particolare quelli dell’ultimo suo libro Nothing Personal. Vero è che l’Italia è un paese dove il reato di vilipendio sovrasta come una nera nuvola le teste dei cittadini. Si teme il vilipendio del personaggio? Forse la ragione è diversa; il fotografo da noi non ha ancora lo status sociale che gli permetta di essere almeno moderatamente insolente. Guadagna bene ma se ne stia buono e tranquillo; resta però il fatto che senza acido non si fanno acqueforti. […]

In “Popular Photography Italiana”, Milano, numero 116, marzo 1967

6.

[…] Arrivato a Milano nel 1953, dopo lunghi anni di assenza, per iniziare il mio nuovo lavoro di fotografo professionista, il passato di questa città mi inseguiva: una Milano in parte immaginaria e quasi stendhaliana. Come guarirne? Anch’io ebbi il problema delle domeniche che in parte risolsi fotografando quelle degli altri: operai, piccoli impiegati e gli immigrati che scoprivano negli stabilimenti della Bovisa e di Baggio il fascino delle nuove cattedrali. E poi le coppie che passeggiavano al sole di Ripa Ticinese, quasi senza automobili, e nei prati divisi dalle rotaie della ferrovia, con lontane voci di giochi del calcio. Dopo quasi un quarto di secolo dal mio nuovo incontro con Milano, risuonano ancora nella mia memoria gli zoccoli dei cavalli che trascinavano le grandi barche, sul naviglio lungo le sforzesche strade Alzaia di via Senato, via Santa Sofia, via Molino delle Armi. Ma queste fotografie, per me tanto attuali, mi correggono: Leonardo è morto da un pezzo e i cavalli ci sono solo a San Siro. E altre coppie, venute anche da lontano, passano ancora la domenica così.

257

In Cesare Colombo (a cura di), “L’occhio di Milano. 48 fotografi 1945/ 1977”, catalogo della mostra, Milano, 1977. Magma, Milano 1977

7.

Una cosa che secondo me bisogna fare quando si fanno fotografie è non accontentarsi della prima visione, cioè occorre girare attorno alle cose e individuare più punti di vista. […] Non bisogna aver fretta, né accettare la prima risposta dell’occhio, perché quest’ultimo è molto più frettoloso del cervello. Girando intorno all’oggetto da fotografare l’occhio vede molte soluzioni e poi si può decidere per la migliore. Ora, invece, data la poca fatica con cui si fanno le fotografie, c’è una estrema facilità a scattare, con il risultato di fotografie brutte o inutili. […] Occorre agire diversamente: prima pensare e poi scattare la fotografia. D’altra parte le cose che io ho fotografato, e che anche voi fotograferete, sono di un tale interesse che a guardarle bene ci si guadagna sempre. […] Ho parlato anche dei “capricci” del fotografo, che vuole cercare di capire le cose che ritrae. Il fotografo è un voyeur, uno a cui piace guardare; ma non gli basta guardare, vuole possedere quello che ha guardato. La fotografia dà l’illusione del possesso. Quando si ha il negativo di una cosa è come se si possedesse quella cosa. Molte volte, infatti, non si stampa neanche, basta sapere di avere quell’immagine. Lascio da parte il fotografo professionista che, oltre ad essere un po’ voyeur, è anche narcisista…

In “Lavoro contadino, fotografia e disegno tecnico”, atti del seminario per operatori di musei rurali, Bologna 1981

5.7 Archivio

Dopo la morte dell’Autore, per iniziativa di alcuni amici, viene costituito a Milano l’Istituto di Fotografia Paolo Monti.

Nel 2004 l’Archivio Paolo Monti viene riconosciuto di notevole interesse storico da parte del Ministero dei Beni Culturali.

258

Nel 2008 la Fondazione Beic acquisisce l’intero patrimonio dell’Istituto e, in seguito ad apposita convenzione stipulata con il Comune di Milano, l’Archivio Paolo Monti viene depositato presso il Civico Archivio Fotografico di Milano.

A pochi mesi dal passaggio di proprietà, la Soprintendenza Archivistica della Regione Lombardia ha reiterato la dichiarazione di interesse storico, sottoponendo l’Archivio alla disciplina del Codice dei beni culturali e del paesaggio.

Per rendere accessibile questo enorme patrimonio culturale, la Beic ha finanziato la catalogazione dell’intero fondo fotografico: un complesso di 223.000 negativi, 12.244 stampe e 790 chimigrammi, cui si aggiungono i documenti e la biblioteca.

Il fondo fotografico Paolo Monti Monti è oggi interamente catalogato e consultabile su appuntamento presso il Civico Archivio Fotografico di Milano.

Castello Sforzesco, la Corte Ducale vista dall’alto. Milano, 1956-1961. Fotografia di Paolo Monti ©

259

5.8 Footer

5.8.1 Crediti

Questo prodotto multimediale è stato realizzato da Vanessa Speziale come tesi di Laurea Magistrale in Editoria Multimediale, facoltà di Lettere e Filosofia con indirizzo Teoria e Metodi della Comunicazione, presso l’Università degli Studi di Milano. Il relatore della tesi è il Professor Francsco Tissoni, coadiuvato dalla Dotteressa Silvia Paoli in veste di correlatrice.

La realizzazione di questo lavoro è stata possibile grazie all’opera di catalogazione dei materiali dell’Archivio Monti precedentemente svolta. Le immagini inserite nella mostra virtuale sono state scelte tra quelle già digitalizzate e non sono pertanto da considerarsi esemplificative dell’intero fondo stampe né dei vari fondi relativi ai negativi.

Si ringraziano tutti coloro che con il loro aiuto e il loro appoggio hanno contribuito a questo lavoro, in particolar modo:• il Professor Francesco Tissoni, docente di Editoria Multimediale e consulente del

progetto Beic Digitale, relatore della tesi;• la Dottoressa Silvia Paoli, Conservatore del Civico Archivio Fotografico del

Comune di Milano, correlatore della tesi;• la Dottoressa Roberta Valtorta, Direttore scientifico del Museo di Fotografia

Contemporanea di Cinisello Balsamo (MI);• il Professor Pierangelo Cavanna, che si è occupato della catalogazione del fondo

fotografico della Collezione Monti;• Alessandro Vicari, docente presso il C.F.P. Riccardo Bauer di Milano;• la Fondazione Beic, proprietaria dell’Archivio Paolo Monti, che ha concesso i

diritti al trattamento e all’utilizzo delle immagini qui riportate.

Un ringraziamento particolare anche allo staff del Civico Archivio Fotografico, in particolare Laura, Nadia e Giusy, e a Carole ed Edoardo del Museo di Fotografia Contemporanea, sempre gentili e disponibili.

260

5.8.2 Note legali

Le immagini presenti su questo sito sono di proprietà esclusiva della Fondazione Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (C.F. e P. IVA 97364220158); i testi, la grafica e la parte web sono stati realizzati nell’ambito del progetto di tesi di Laurea Magistrale della Drs. Vanessa Speziale.

La riproduzione di quanto contenuto all’interno del sito, le immagini e ogni altra forma di proprietà intellettuale, è vietata con qualsiasi mezzo analogico o digitale senza il consenso scritto dell’avente diritto. Eventuali riproduzioni o citazioni sono consentite purché accompagnate dall’indicazione della fonte posta in posizione ben leggibile, nei limiti previsti dalla legge vigente in materia di tutela del diritto d’autore (legge n .633/1941 e successive modificazioni ed integrazioni). Fanno eccezione gli script in quanto utilizzati e modificati secondo i termini GNU General Public License.

Si declina ogni responsabilità in merito al contenuto dei siti collegati tramite link, al loro mancato aggiornamento e ad altri danni che possono verificarsi all’utente durante la navigazione. I titolari dei siti linkati che non gradissero il rinvio possono segnalarlo e saranno immediatamente rimossi.

5.8.3 Contatti

Per la consultazione dell’Archivio Paolo Monti scrivere a:Drs. Silvia Paoli, conservatore del Civico Archivio Fotograficosilvia.paoli@comune.milano.itDr. Mauro Maffeis, referente della sala studio per il Civico Archivio Fotografico

mauro.maffeis@comune.milano.itTel. (+39) 02 884 63836

261

Fondazione BeicTel. (+39) 02 884 50202beic.mi@libero.it

Per richieste o segnalazioni riguardo al sito scrivere a:Drs. Vanessa Spezialevanessa.speziale@yahoo.it

298

Bibliografia

Capitolo 1

L. Anolli, P. Legrenzi, Psicologia generale, Bologna, Il Mulino, 2009;

F. M. Cataluccio, Che fine faranno i libri?, Roma, Edizioni Nottetempo, 2010;

F. Tissoni, Lineamenti di editoria multimediale, Milano, Edizioni Unicopli, 2009;

F. Tomasi, Metodologie informatiche e discipline umanistiche, Roma, Carrocci, 2008.

Articoli:

F. Irace, Incontrarsi sulla piazza del sapere, in “Il Sole 24 Ore”, Milano, 24 marzo 2002;

S.N., Libri e tecnologia: puntiamo sulla Biblioteca Europea, in “Corriere della Sera”, Milano, 6 ottobre 2002;

A. Torno, Eco e Carriére, dialogo sui piaceri dell’attesa e su quelli della carta, in “Corriere della Sera”, Milano, 15 maggio 2009;

T. Monestiroli, Biblioteca Europea, l’addio del Comune: spunta l’ipotesi di vendere i terreni, in “La Repubblica”, Milano, 13 giugno 2010;

A. Padoa Schioppa, Che danno perdere la Beic, in “La Repubblica”, Milano, 17 giugno 2010;

S. N., La Biblioteca Europea di Milano: a giorni la decisione del Cipe, in “Corriere della Sera”, Milano, 29 giugno 2010;

299

A. Senesi, Boeri: Ambrogino a Cattelan e studio di fattibilità per Brera, in “Corriere della Sera”, Milano, 12 ottobre 2011;

L. Fugnoli, Cantiere fermo a Porta Vittoria, in “La Repubblica”, Milano, 1 novembre 2011.

Siti web:

http://www.beic.it/wps/wcm/connect/Beic/Site00/Home/

http://ec.europa.eu/index_it.htm

http://www.europeana.eu/portal/

http://www.exlibrisgroup.com/

Capitolo 2

R. Barthes, L’ovvio e l’ottuso, prima edizione Parigi, Éd. du Seuil, 1982, trad. it. Einaudi, Torino, 1995;

M. F. Bonetti (a cura di), Strutturazione dei dati delle schede di catalogo: beni artistici e storici: scheda F, prima parte, Roma, Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, 1999;

O. Goti e S. Lusini (a cura di), Strategie per la fotografia: incontro degli archivi fotografici, atti del convegno, biblioteca comunale Lazzerini, Prato, 30 novembre 2000, Prato, Regione Toscana, Comune di Prato, Archivio Fotografico Toscano, 2001;

M. Padovani, Photoshop. Creare ed elaborare immagini digitali, Milano, Apogeo, 2005;

300

I. Zannier e D. Tartaglia, La fotografia in archivio, Milano, Rizzoli, 2000.

Siti web:

http://www.lombardiabeniculturali.it/

http://www.pierpaolofassetta.it/Notiziario_Gondola_2011_12_Dicembre.pdf

http://www.jpeg.org/jpeg2000/index.html

Capitolo 3

Aa. Vv., Paolo Monti fotografo di Brunelleschi: le architetture fiorentine, catalogo della mostra, Gabinetto Vieusseux, Palazzo Strozzi, Firenze, 19 luglio - 12 agosto 1986, Bologna, Istituto di Fotografia Paolo Monti, 1986;

Aa. Vv., Paolo Monti fotografo e l’età dei piani regolatori, 1960-1980, catalogo della mostra, Palazzo Re Enzo, Bologna, novembre - dicembre 1983, Bologna, Edizioni Alfa, 1983;

A. Arcari, I grandi fotografi: Paolo Monti, Milano, Fabbri Editore, 1983;

F. Bertolini (a cura di), Paolo Monti: scritti scelti 1953-1983, Palermo, Istituto Superiore per la storia della fotografia, 2004;

F. Bonilauri, N. Squarza (a cura di), Paolo Monti: trent’anni di fotografia, 1948-1978, catalogo della mostra, Sala Comunale delle Esposizioni, Reggio Emilia, 20 ottobre - 15 novembre 1979, Modena, Comune di Reggio Emilia, 1979;

R. Cecchi (a cura di), Lo spazio rubato: architettura e fotografia, Milano, Edizioni Unicopli, 1983;

301

G. Chiaramonte (a cura di), Paolo Monti: fotografie 1950-1980, Milano, Federico Motta Editore, 1993;

A. Colombo, La fotografia astratta di Paolo Monti, in “Progresso Fotografico”, Milano, maggio 1975;

A. Emiliani (a cura di), Pieve di Cento nelle foto di Paolo Monti, catalogo della mostra, Museo Civico della Rocca, Pieve di Cento, maggio 1995; Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editore, 1995;

M. R. Fiory Ceccopieri (a cura di), Foto d’archivio. Italia tra ‘800 e ‘900, Milano, Touring Club Italiano, 1979;

M. Manfroi (a cura di), Paolo Monti. Gli anni veneziani 1945/ 1953, opuscolo della mostra, Campo San Luca, Salone della Cassa di Risparmio, Venezia, maggio - giugno 1998, Venezia, Circolo Fotografico La Gondola, 1998;

A. Masotti, L’ immagine di Ferrara nelle fotografie di Antonio Masotti, Paolo Monti, Enrico Baglioni, catalogo della mostra, Centro Etnografico Ferrarese, Ferrara, settembre 1985, Padova, Interbooks, 1986;

P. Monti, Indice dell’archivio, S. Giovanni in Persiceto (BO), Istituto di Fotografia Paolo Monti, 1986;

P. Monti, Paolo Monti a Figline Valdarno, Firenze, Opus Libri, 2002;

P. Monti, Paolo Monti. Milano negli anni Cinquanta, Milano, Istituto di fotografia Paolo Monti, 1986;

P. Monti, La pietà Rondanini di Michelangelo Buonarroti, Milano, Battaglini Editore, 1977;

P. Monti e M. Alassio, Fotografia in Venezia/ Photography in Venice, Venezia e New York, Ikona Gallery, 1985;

302

P. Monti e G. Butazzi, Venezia e la sua gondola, Milano, Gorlich Editore, 1974;

P. Monti e P. Orlandi, Modena di Paolo Monti, 1973: il censimento fotografico dei centri storici, Modena, Istituto per i Beni Culturali dell’Emilia-Romagna, Comune di Bologna e Comune di Modena, 1979;

A. Schwarz, Intervista con Paolo Monti, in “Il Diaframma”, giugno 1978, Milano;

L. Steiner e M. Cresci (a cura di), Albe Steiner: FOTO-GRAFIA e progetto, Bari, LaTerza, 1990;

R. Valtorta (a cura di), Paolo Monti: laboratorio ossolano, catalogo della mostra, Museo del Paesaggio, Verbania, 17 agosto - 22 settembre 1985, Milano, Istituto di fotografia Paolo Monti, 1985;

R. Valtorta (a cura di), Paolo Monti. Scritti e appunti sulla fotografia, Milano, Lupetti, 2008;

G. Tani (a cura di), Nove maestri: Gianni Berengo Gardin, Mario De Biasi, Franco Fontana, Mario Giacomelli, Pepi Merisio, Nino Migliori, Riccardo Moncalvo, Paolo Monti, Fulvio Roiter, Torino, Edizioni FIAF, 1998;

G. Turroni, Nuova fotografia italiana, Milano, Schwarz Editore, 1959;

P. Zanzi (a cura di), Paolo Monti Fotografia. Nei segreti della luce tra le cose, Milano, Fondazione B.E.I.C. e Fondazione Enrico Monti, 2010.

Capitolo 4

Aa. Vv. (a cura di), Mostre virtuali on line. Linee guida per la realizzazione, Roma, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, 2011, disponibile all’indirizzo http://www.otebac.it/index.php?it/320/mostre-virtuali-online-linee-guida-per-la-realizzazione;

303

J. Maeda, Le leggi della semplicità, prima edizione Stati Uniti, M.I.T. Press, 2006, trad. it. Bruno Mondadori, Milano, 2006;

P. Morville e L. Rosenfeld, Architettura dell’informazione per il World Wide Web. Seconda Edizione, prima edizione Stati Uniti, O’Reilly, 2002, trad. it. Hops Libri, Milano, 2002;

J. Nielsen e H. Loranger, Web Usability 2.0: l’usabilità che conta. Volume 1, prima edizione Stati Uniti, New Riders Publishing, 2006, trad. it. Apogeo, Milano, 2010;

J. Nielsen e H. Loranger, Web Usability 2.0: l’usabilità che conta. Volume 2, prima edizione Stati Uniti, New Riders Publishing, 2006, trad. it. Apogeo, Milano, 2010;

J. Nielsen e M. Tahir, Homepage usability, prima edizione Stati Uniti, New Riders Publishing, 2001, trad. it. Apogeo, Milano, 2002;

L. Rosati, Architettura dell’informazione. Trovabilità: dagli oggetti quotidiani al web, Apogeo, Milano, 2007;

Susan M. Weinschenk, Neuro Web Design: l’inconscio ci guida nel web, prima edizione Stati Uniti, New Riders Publishing, 2009, trad. it. Apogeo, Milano, 2011.

Articoli:

S. Foo, Online Virtual Exhibitions: concepts and design considerations, in Journal of Library and Information Technology, Vol. 28, No. 4, luglio 2008, disponibile all’indirizzo http://publications.drdo.gov.in/ojs/index.php/djlit/article/view/194;

J. S. Hong, B. H. Chen e S. H. Hung, Towards intelligent styling for digital museums exhibition, in International Journal on Digital Libraries, Vol. 4, No. 1, agosto 2004; disponibile all’indirizzo http://www.springerlink.com/content/jb6vbq4jughq8qt5/;

G. Miller, The magic number seven, plus or minus two: some limits on our capacity for

304

processing information, The Psycological Review, 1956, vol. 63; disponibile all’indirizzo http://www.musanim.com/miller1956/;

P. Panza, Politica e Storia dell’Arte, in “Corriere della Sera”, Milano, 23 maggio 2006;

P. Panza, Sinistra e beneculturalismo, in “Corriere della Sera”, Milano, 23 maggio 2006;

Information Systems in the Visual Arts, Museum Website Analysis: Monet 2010 , postato da Echo He in data 28 ottobre 2011, disponibile all’indirizzo http://www.nyuisva.wordpress.com/2011/10/28/museum-website-analysis-monet-2010/;

Archives Info, Pinterest for Cultural Heritage, postato da Melissa Mannon in data 6 febbraio 2012, disponibile all’indirizzo http://www.archivesinfo.blogspot.com/2012/02/pinterest-for-cultural-heritage.html?spref=tw.

Siti web: (selezione degli indirizzi più significativi)

Mostre virtuali

http://www.beic.it/pontiggia/

http://www.monet2010.com/

http://exhibitions.europeana.eu/

http://expositions.bnf.fr/usindex.htm

http://www.bl.uk/onlinegallery/onlineex/index.html

http://www.iisg.nl/exhibitions/

http://www.si.edu/Exhibitions/Search/Virtual

305

http://www.nga.gov/onlinetours/index.shtm

http://www.moma.org/explore/multimedia

http://internetculturale.it

Archivi, agenzie e fotografi

http://www.lombardiabeniculturali.it/fotografie/

http://www.alinari.it/default.asp

http://www.bridgemanart.com/

http://www.magnumphotos.com/

http://www.richardavedon.com/

Capitolo 5

L. Carrada, Il mestiere di scrivere: le parole al lavoro, tra carta e web, Milano, Apogeo, 2008;

A. Salvaggio, XHTML e CSS: guida all’uso, Milano, Edizioni FAG, 2008;

D. Vasta e A. De Marco, Adobe Dreamweaver CS5, Milano, Apogeo, 2010.

Siti web :

http://www.total-photoshop.com/category/dreamweaver-creative-suite/

http://www.total-photoshop.com/category/photoshop/

306

Testi della mostra virtuale:

Per la stesura del testo introduttivo alle gallery, oltre alla conoscenza della biografia e del lavoro di Monti, sono stati indispensabili:

G. Chiaramonte (a cura di), Paolo Monti: fotografie 1950-1980, Milano, Federico Motta, 1993; B. Lardonis (a cura di), Magnum Magnum, Roma, Contrasto, 2010;

J. Szarkowski, L’occhio del fotografo, prima edizione Stati Uniti, M.O.M.A. Editions, 1966, trad. it. 5 Continents Editions, Milano, 2007;

J. Szarkowski, Looking at Photographs: 100 Pictures from the Collection of The Museum of Modern Art, New York, M.O.M.A. Editions, 1974.

Si segnala inoltre l’apporto fondamentale di alcuni appunti presi in occasione del workshop di photo editing attivato all’interno del festival “Internazionale a Ferrara” - Ferrara, 30 settembre e 1/2 ottobre 2011. Il workshop, dal titolo “La foto, una questione di scelta”, è durato 9 ore ed è stato tenuto da Christian Caujolle, fondatore e direttore artistico dell’agenzia fotografica francese “Vu”.

Le didascalie delle immagini sono basate sui dati della catalogazione SIRBeC.

Per la biografia di Monti, redatta sulla base dei testi indicati nell’apparato bibliografico relativo al Capitolo 3, sono stati particolarmente utili:

A. Arcari, I grandi fotografi: Paolo Monti, Milano, Fabbri Editore, 1983;

G. Chiaramonte (a cura di), Paolo Monti: fotografie 1950-1980, Milano, Federico Motta, 1993;

R. Valtorta (a cura di), Paolo Monti. Scritti e appunti sulla fotografia, Milano, Lupetti, 2008; P. Zanzi (a cura di), Paolo Monti Fotografia. Nei segreti della luce tra le cose, Milano, Fondazione B.E.I.C. e Fondazione Enrico Monti, 2010.

307

Per colmare il vuoto riscontrato in letteratura riguardo agli anni compresi tra il 1939 e il 1945, è stato determinante un colloquio telefonico con Manfredo Manfroi, presidente del Circolo Fotografico “La Gondola” di Venezia, che ha avuto la cortesia di leggere per me la sbobinatura di un’intervista rilasciatagli dalla vedova Monti, Maria Binotti, a qualche anno di distanza dalla morte del marito. La donna, ormai anziana, era affiancata da una nipote, Grazia Rovelli, che, quando necessario, riordinava i ricordi della signora Monti.

Il reperimento dei testi inseriti nella pagina Libri è stato possibile grazie alle ricerche effettuate sul catalogo on line (Opac) del sistema bibliotecario nazionale. http://www.sbn.it/opacsbn/opac/iccu/free.jsp

Le Istituzioni citate nella pagina Collezioni perché in possesso di un fondo fotografico relativo a Paolo Monti sono le seguenti:

http://www.cflagondola.it/http://www.cflagondola.it/index-09.html

http://www.archiviosteiner.dpa.polimi.it/http://www.archiviosteiner.dpa.polimi.it/archivio-steiner-patrimonio-sezioni.php

http://www.mufoco.org/http://www.mufoco.org/collezioni/fondo-paolo-monti-santarcangelo-di-romagna/

http://www.cinetecadibologna.it/homehttp://www.cinetecadibologna.it/archivi/archiviofotografico/sezionebologna

http://www.fotomuseo.it/http://www.fotomuseo.it/raccolte/deposito/deposito.html

http://www.malatestiana.it/http://www.malatestiana.it/sezioni/foto.htm

308

http://www.metweb.org/http://www.metweb.org/content.asp?id=53

http://www.touringclub.it

http://www.umanitaria.it/

http://www.sestosg.net/uffici/settore/servizio/ufficio/,193

http://www.ibc.regione.emilia-romagna.it/

Tutti i testi delle Conversazioni sono tratti da:

R. Valtorta (a cura di), Paolo Monti. Scritti e appunti sulla fotografia, Milano, Lupetti, 2008.

Per la redazione del testo sull’Archivio è stato particolarmente utile:

Comunicato Stampa dell’incontro di studio sull’Archivio Paolo Monti, tenuto in data 22 novembre 2011 a Milano, presso la Sala di Consultazione del Civico Archivio Fotografico del Castello Sforzesco. http://lnx.athesis77.it/fiaf-mr/fmr-arch/2011/11/COMUNICATOSTAMPAP.Monti_.pdf

Varia

R. Barthes, La camera chiara. Nota sulla fotografia, prima edizione Parigi, Éd. du Seuil, 1980, trad. it. Einaudi, Torino, 2003;

W. Benjamin, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica. Arte e società di massa (1935), Torino, Einaudi, 2000;

309

J. Berger, Sul guardare, prima edizione Stati Uniti, Pantheon Books, 1980, trad. it. Bruno Mondadori, Milano, 2003;

F. Careri, Walkscapes: camminare come pratica estetica, Torino, Einaudi, 2006;

R. Descartes, Discorso sul metodo (1637), Bari, Laterza, 2007;

U. Eco, Come si fa una tesi di laurea (1977), Milano, Bompiani, 2001;

G. Freund, Fotografia e società, prima edizione Parigi, Éd. du Seuil, 1974, trad. it. Einaudi, Torino, 2007;

F. Metitieri, Il grande inganno del Web 2.0, Laterza, Bari 2009;

A. C. Quintavalle (a cura di), Farm Security Administration. La fotografia sociale americana del New Deal, catalogo della mostra itinerante, Parma, Museo di Fotografia e Istituto di Storia dell’Arte dell’Universita di Parma, 1975;

A. Scharf, Arte e fotografia, prima edizione Londra, Penguin Books, 1969, trad. it. Einaudi, Torino 1979;

J. M. Shaeffer, L’immagine precaria. Sul dispositivo fotografico, prima edizione Parigi, Éd. du Seuil, 1987, trad. it. Clueb, Rastignano (BO), 2006;

S. Sontag, Sulla fotografia. Realtà e immagine nella nostra società, prima edizione Londra, Penguin Books, 1977, trad. it. Einaudi, Torino, 2004.

Articoli:

N. Carr, Is Google Making Us Stupid? What the Internet is doing to our brains, in “The Atlantic Magazine”, luglio/agosto 2008, trad. it. “Internazionale”, Roma, No. 751, 4/10 luglio 2008.

310

Ringraziamenti

Questa tesi di laurea è il lavoro più ampio e impegnativo a cui mi sono dedicata finora. Ringrazio tutti coloro che mi sono stati d’aiuto, dandomi suggerimenti, consigli preziosi e indicazioni fondamentali alla buona riuscita dell’opera:

Il Professor Francesco Tissoni, relatore della tesi, per avermi più volte indirizzata verso le scelte migliori da compiere e per la pazienza con cui è stato in grado di gestire i miei momenti di crisi;

la Dottoressa Silvia Paoli, correlatore della tesi, che nonostante i numerosi impegni ha sempre trovato del tempo da dedicarmi;

la Dottoressa Roberta Valtorta e il Professor Pierangelo Cavanna, sempre gentili e rapidissimi nel rispondere alle mie mail piene di dubbi e punti interrogativi;

Manfredo Manfroi, presidente del Circolo fotografico La Gondola di Venezia, per la disponibilità dimostrata in occasione di un lungo colloquio telefonico;

Laura, Giusi, Nadia e Mauro del Civico Archivio Fotografico con Carole ed Edoardo, conosciuti durante le numerose spedizioni al Museo di Fotografia Contemporanea, che con la loro giovialità hanno contribuito ad alleggerire il carico di giornate altrimenti infinite;

Alessandro Vicari, il miglior esperto in materia di html che potessi sperare di incontrare sulla mia strada;

il collega Nicola Capelli, che ha realizzato la mostra virtuale sul Fondo Giuseppe Pontiggia e mi ha dato una buona dose iniziale di sostegno e supporto;

311

la Fondazione Beic, che ha concesso i diritti al trattamento e all’utilizzo delle immagini dell’Archivio.

Uno “special thanks” di tutto riguardo va alla mia famiglia e ai miei genitori carissimi, che non hanno mai smesso di credere in me e mi hanno permesso di proseguire gli studi senza preoccupazioni.

Ringrazio anche la mia amica Bea e le coinquiline, Federica, Giada e Margherita, in ordine alfabetico per evitare malintesi. Come avete fatto a sopportarmi? Stessa domanda anche per Andrea, Diletta e Giulia: come...?

Per tutte le altre persone che mi sono state vicine in questi tre anni di vita milanese, di cui sarebbe impossibile elencare gli estremi, confido nell’autocoscienza. Chi c’è stato, lo sa. A tutti vanno la mia riconoscenza e il mio affetto, che affido ai versi di “Personal Jesus” (preferibilmente nella versione acustica di Johnny Cash).